Politica
Tutti i cittadini proprietari di beni immobili pagano il consorzio: un tributo da rivedere secondo la consigliera Maria Teresa Baldini
È necessario porre fine a una situazione profondamente ingiusta che coinvolge molti contribuenti del Consorzio di Bonifica in Toscana In caso di comproprietà di un bene, il bollettino…

La solidarietà del Pd di Massa Carrara al sindaco di Fivizzano Giannetti che ha dato dei fascisti a tutti i rappresentanti del governo
Puntuale, arriva la dichiarazione di solidarietà di tutto il Pd di Massa Carrara al sindaco di Fivizzano Gianluigi Giannetti, che nelle celebrazioni dell'eccidio di Vinca, compiuto dai…

Il sindaco di Fivizzano Giannetti dà dei fascisti ai rappresentanti del governo: lo sdegno della destra e l'approvazione della sinistra
Il 24 e il 27 agosto 1944, la frazione di Vinca, del comune di Fivizzano, fu teatro di una tremenda strage per mano nazi-fascista, nella quale trovarono la…

Solidarietà a chi segnala: cittadini, consiglieri e associazioni uniti per una Massa più sicura e vivibile: l'intervento del vicepresidente del consiglio comunale di Massa Daniele Tarantino
Non si placa la polemica sulle segnalazioni di criticità e disservizia Massa: sul tema si è espresso anche Daniele Tarantino, vicepresidente del consiglio comunale: “Esprimo la piena solidarietà…

Pontremolese, Lorenzetti: “Il governo penalizza ancora i nostri territori, ma la nostra battaglia non si ferma”
Il presidente della provincia Gianni Lorenzetti critica duramente il governo per la decisione di non finanziare i lavori sulla Pontremolese e annuncia l'intenzione di continuare la battaglia: “Anche se…

Nidi comunali: precisazioni del Comune sulla questione della riduzione oraria del servizio
Il comune di Massa ha provveduto a espletare una nuova procedura di gara, essendo scaduto il precedente contratto, per il servizio di ausiliariato presso i nidi di infanzia…

Il Polo P&S: la sicurezza stradale di Turano è un tema superfluo per il Sindaco?
“Ho presentato una mozione per la sicurezza stradale del quartiere di Turano quasi un anno fa e fino a oggi il Presidente del Consiglio Comunale non ha provveduto…

Finta pagina facebook di Autolinee Toscane promette abbonamenti a prezzi ridotti: "Bisogna usarei social per combattere le truffe" dice Maria Teresa Baldini di Noi Mderati
Usare i social per combattere le truffe: il suggerimento di Maria Teresa Baldini candidata alle Regionali per Noi Moderati: "Autolinee Toscane informa di una nuova truffa online su…

"Scriverò a Mattarella, inaccettabile usare la fascia tricolore per propaganda": l'annuncio dell'onorevole Barabotti relativo alle accuse di fascismo rivolte dal sindaco Pd di Fivizzano al governo
Durante la commemorazione per l'eccidio di Vinca, il sindaco di Fivizzano del Partito Democratico, Gianluigi Giannetti, ha affermato testualmente: «Oggi io sono felice nel sapere che nessun fascista…

Piano parcheggi a Marina di Carrara: associazione ARCA rinnova le sue proposte all'amministrazione e segnala una disparità mediatica dei contenuti a seconda delle fonti
Associazione ARCA interviene di nuovo sul tema della mobilità estiva e al piano parcheggi di Marina di Carrara: "Nei giorni scorsi abbiamo diffuso un comunicato dettagliato…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 302
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 399
Serena Arrighi rimanda al mittente le accuse del consigliere di minoranza Simone Caffaz e fa chiarezza sull’organizzazione del concerto di Francesco Gabbani dello scorso 9 settembre. “Lo show di Francesco Gabbani a Imm-CarraraFiere è stato un magnifico momento di festa per tutta la città, ma è stato soprattutto un’incredibile occasione di promozione territoriale – ricorda Arrighi -. Non solo nel giorno del concerto Carrara ha potuto godere di una lunghissima diretta nazionale, ma per tutti i mesi precedenti, e anche passato l'evento, ha avuto continui passaggi su media di tutta Italia che ne hanno sottolineato le bellezze e le peculiarità. Per tutto questo, ma anche per la sua grande disponibilità e, non scordiamolo, per la decisione di non percepire nessun cachet pur di esibirsi nella sua città, come amministrazione, ma credo come Carrara tutta, non possiamo essere altro che profondamente riconoscenti verso Francesco Gabbani. Fatte queste premesse non posso far altro che essere amareggiata e delusa dal consigliere Caffaz che, ancora una volta, di fronte a quello che è innegabilmente un importante risultato di questa amministrazione altro non sa fare che accendere la macchina del fango e attaccare in maniera sguaiata tutto quello che è stato fatto, inanellando una lunga sequela di inesattezze e falsità. La prima e più grande di queste falsità è che l’ex segretario generale Corrado Grimaldi si sarebbe dimesso proprio per i contributi per il concerto: non solo non è assolutamente vero, ma continuarlo a dire significa mistificare la realtà e proseguire in una becera opera di strumentalizzazione dell’intera vicenda. La citata lettera dell’ex segretario sui contributi non era altro che un invito ad aggiornare un regolamento vecchio di oltre 30 anni e per questo bisognoso di necessari adeguamenti. Quello stesso regolamento è stato seguito fino ad oggi da tutte le amministrazioni che si sono succedute e solo noi ci siamo assunti l’onere di aggiornarlo e migliorarlo e ora, dopo la discussione in commissione, siamo pronti a portarlo in consiglio. Quanto poi ai numeri citati da Caffaz, questi sono riportati in ordine sparso, senza alcun tipo di contestualizzazione e, ancora una volta, in modo scorretto. Se da un lato nessuno ha mai parlato dell’avvenuta donazione per la ripiantumazione della pineta di viale Colombo, dove per inciso sono state messe a dimora oltre 200 piante grazie a uno stanziamento di oltre 100mila euro da parte di Nausicaa, i termini dell’accordo sono sempre stati chiari e trasparenti. Tra questi il contributo previsto è sempre stato quello deliberato la scorsa estate vale a dire poco più di 34mila euro che, è bene sottolinearlo una volta di più, hanno generato un ritorno in termini di promozione territoriale esponenzialmente superiore. La nostra amministrazione si rende disponibile a continuare la collaborazione con Gabbani e ad avere la possibilità di dare continuità alla sua intenzione di fare di Carrara un appuntamento fisso delle sue tournée. Pertanto, non vorremmo che le continue polemiche, infondate e strumentali, arrivassero a scoraggiare l'artista sui suoi intenti futuri”.
“Per quanto riguarda il nuovo Regolamento su patrocini e contributi – aggiunge Sirio Genovesi, presidente della commissione Affari Generali e Istituzionali – esso non presenta alcun carattere di retroattività né introduce un qualche potere per il consiglio comunale di confermare o stabilire la legittimità di contributi già erogati con atto di giunta. Il nuovo regolamento è stato illustrato e discusso in commissione, che ha espresso parere favorevole e, se sarà approvato dal consiglio comunale, andrà a sostituire quello precedente, disciplinando la modalità di presentazione ed erogazione dei nuovi contributi. La norma finale cui fa riferimento il consigliere Caffaz altro non è che una normale ‘norma finale e transitoria’, che stabilisce che alle procedure relative ai contributi già concessi, ma non ancora liquidati, continuerà ad applicarsi la previgente disciplina. Tale è il significato di ‘legittimità’, da intendersi come conformità al Regolamento del 1992. Si precisa quale sia la normativa applicabile a quelle procedure già iniziate, ma non ancora concluse: a queste si applicherà, naturalmente, la vecchia normativa, altroché retroattività! Nessuna magagna, nessun sconcezza, nessuna aberrazione giuridica, per usare i termini utilizzati dal consigliere Caffaz. Soltanto la volontà di aggiornare una normativa molto datata, facendolo, pare pleonastico sottolinearlo, nel pieno rispetto della legge. Al di là della discussione politica, sempre legittima, spiace avere contezza di certe osservazioni di merito per la prima volta a mezzo stampa, quando, invece, alla discussione sono state dedicate diverse sedute di commissione, luogo per eccellenza di confronto tra consiglieri e forze politiche”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 328
"'Pensa che ci sia Guidi qua davanti', dice una persona ad un'altra che sta prendendo a pugni un sacco da boxe nella palestra dello spazio popolare occupato di via San Giuseppe Vecchio. Il tutto ripreso in un video che circola su Facebook, corredato persino da un commento in cui, chi ha inneggiato a prendere a pugni il nostro consigliere comunale e coordinatore provinciale Marco Guidi (nella foto), rivendica la responsabilità di quelle parole. Nel condannare incondizionatamente e denunciare questa forma di violenza che, se pur simulata, tale rimane, constatiamo che chi sta occupando abusivamente quell'area non solo usa lo sport per sfogo dell'aggressività, ma sa solo rispondere in un modo vergognoso a Guidi che, durante i lavori dello scorso Consiglio Comunale di Massa, aveva espresso nuovamente la propria posizione politica su quella forma di occupazione. A parti inverse, ci chiediamo quale levata di scudi ci potrebbe essere contro chi vive nell'illegalità e la rivendica, istigando al colpire a forti pugni in faccia un esponente di partito e parte delle istituzioni cittadine. Ci aspettiamo una condanna unanime di un atto così vile, che smentisca nettamente potenziali strumentalizzazioni di parte. Presenterò un'interrogazione su questa vicenda, che evoca un clima cupamente teso, al ministro degli Interni Matteo Piantedosi". Lo scrive, in una nota, il deputato apuano di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese.
"L'atto vile e aggressivo da parte di chi occupa abusivamente uno stabile pubblico a danno del coordinatore provinciale e consigliere comunale di Fratelli d'Italia di Massa Marco Guidi sconcerta e ci indigna. Condanniamo fermamente ogni forma di violenza, anche verbale o simulata, sottolineando quanto un clima di odio simile debba preoccupare tutti, in maniera trasversale. Esprimendo la massima vicinanza del partito a Marco, ci auguriamo che, anche alla luce di un grave fatto simile, sia presto ripristinata la legalità nello spazio popolare attualmente occupato di via San Giuseppe Vecchio a Massa". Lo scrive, in una nota, il deputato e coordinatore regionale toscano di Fratelli d'Italia Fabrizio Rossi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 667
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 301
Fratelli d’Italia denuncia lo stato di condizione emergenziale nel quale iniziano a trovarsi gli ambulatori mobili del piazzale del Monoblocco, appena installati ma già soggetti ad infiltrazioni d’acqua.
“Piove nei containers appena installati e che dovrebbero diventare ambulatori dopo lo smantellamento del Monoblocco. E poi i lavori sono sospesi, perché? Cosa è accaduto?”. Questo è l’allarme lanciato dal parlamentare Alessandro Amorese e dal capogruppo consiliare di Fratelli d’Italia Massimiliano Manuel che aggiungono “Non è ancora iniziata la fase della riorganizzazione dei servizi ed ecco cosa si prospetta ai nostri concittadini: una soletta di cemento armato con sopra dei containers che dovrebbero ospitare servizi di eccellenza, con medici e infermieri esposti a lavorare in condizioni emergenziali e con i cittadini che dovranno subire gravi disagi. Purtroppo il centrosinistra non vede, non sente e tace”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 466
Questo acronimo del partito democratico fondato il 14 ottobre 2007 dalla fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo i Democratici di Sinistra e la Margherira, a loro volta eredità politiche del PCI, del PSI e della DC. Il congresso è molto importante - continua Nicola Ricci - perché darà la possibilità ad una nuova classe dirigente scelta e motivata sia a livello provinciale (Massa Carrara) ed in particolare a Massa (comunale), una classe dirigente alla quale il gruppo di discussione Web “Impegno Politico” chiede di dare voce al cittadino ed alle persone che vogliono con forza partecipare al mondo politico.
Ci sono giovani, adulti ed anziani - dichiara Ricci - che non vedono l'ora di partecipare a riunioni e dibattiti su temi quali: Lavoro ed Occupazione; Scuola ed Università; Sociale e Volontariato; Disabilità e Violenza di Genere, questi sono solo alcuni dei temi che “Impegno Politico” chiede di prendere in consoderazione, portando la Politica fra la gente e la gente dentro alla politica. Un'altra idea e proposta che “Impegno Politico” fa alla nuova classe dirigente che si affaccerà a Massa da febbraio\marzo prossimo è di chiedere ai giovani massesi di presentare idee o progetti da sviluppare all'interno della politica del Pd ed ascoltare e cercare di esaudire i loro desideri, perché la politica deve essere possibilità di partecipazione e azione di cultura per tutti. Il termine politico deriva dal termine Polis-Politec ovvero città-cittadino ed è il cittadino stesso l'attore della politica, ogni semplice cittadino oltre che al giorno del voto alle elezioni, il semplice cittadino è la “chiave di volta” cioè l'elemento centrale o portante che permetterà al nuovo PD di essere il primo partito anche a Massa.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 321
Anche la Lega, attraverso le parole del segretario provinciale Nicola Pieruccini e del consigliere comunale Andrea Tosi si unisce al lutto che ha colpito l'intera comunità di Carrara per la scomparsa di Vincenzo Volpi, stroncato da un brutto male all'età di 60 anni.
"La Lega – dichiara il carrocccio - manifesta profondo cordoglio per la scomparsa di Vincenzo Volpi, concittadino molto caro alla nostra comunità. Il suo impegno instancabile e l'amore per la nostra Carrara lasceranno un segno indelebile in tutti noi. In questo momento di tristezza, ci uniamo al cordoglio dei familiari, ricordando con rispetto il contributo che Vincenzo ha dato alla vita della nostra città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 599
Si è spento Vincenzo Volpi, consumato dal brutto male. Parole di profondo cordoglio sono quelle espresse dal magistrato Cosimo Maria Ferri che oggi lo ricorda con la sua passione per la musica, per il suo prolungato impegno nella politica cittadina e per la vicinanza nella campagna elettorale per le comunali del 2022.
“Ci ha lasciato Vincenzo, un amico speciale. Sempre sorridente, anche nella sofferenza dovuta alla sua malattia. Persona dolce, mai rancorosa e vicina ai problemi della città di Carrara che amava moltissimo. E’ stato impegnato nella politica cittadina e ha partecipato anche all’attività del Partito Repubblicano.
E’ stato al mio fianco anche nella corsa elettorale per la mia candidatura a Sindaco e non mi ha fatto mancare la sua generosità ed esperienza. Ha sempre cercato di unire e di non dividere, pronto a rivolgere una parola gentile a tutti, cercava di stimolare il confronto con post e messaggi.
Un uomo semplice e buono: amava la musica, suonava in Chiesa, in occasione di sagre e manifestazioni. Sempre disponibile, interpretava la politica con passione. Mi ha colpito il nostro ultimo incontro prima di Natale: l’ho visto in difficoltà ma nel salutarmi mi ha trasmesso la sua voglia di lottare e vincere la sua battaglia.
Mi mancherà moltissimo ma la sua allegria e spensieratezza, anche nei momenti non facili, mi daranno la forza di sentirlo sempre accanto.
Un pensiero speciale alla figlia, alla moglie e ai genitori e tutti i famigliari. Sono testimone di quanto vi amasse e desidero unirmi al vostro grande dolore.
Ciao Vincenzo! Ti abbiamo voluto in tanti bene e grazie per la tua lealtà e amicizia”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 946
A seguito di alcuni post social e dell’articolo odierno sulla cronaca di Massa de La Nazione riguardante la questione della sponsorizzazione dell’Osteria Pertini all’evento di presentazione del libro “Il mondo al contrario” del Generale Roberto Vannacci, l’Associazione “La Rivincita” vuole replicare per fare chiarezza tramite l’avvocato Carmen Federico, presidente dell’associazione.
L’intervista a Vannacci, a cura di Aldo Grandi direttore de La Gazzetta di Massa Carrara, fa parte di una serie di eventi di vario genere che la nostra associazione culturale, dove coesistono idee politiche diverse, ma che rimane apartitica e apolitica, organizza nel nome di un’informazione pluralista e sinceramente democratica.
Come già scritto nel comunicato stampa di presentazione, si tratta di un autore molto seguito e discusso che crea nell’opinione pubblica italiana sia entusiasmo che polemiche: ne siamo consapevoli, ma crediamo sia doveroso dare spazio a tutte le idee, anche quelle che possono risultare diverse dalle proprie, sempre che si resti nell’alveo di un dibattito civile e democratico, rispettoso delle leggi dello Stato.
Abbiamo invitato infatti Roberto Vannacci, un generale dello Stato Italiano, a presentare il suo libro in una sala pubblica: non si tratta - per fare un esempio - di un ex terrorista (di qualsiasi colore), magari neppure pentito, a parlare ai giovani in una scuola o in un’università.
Questo vuole essere un intervento pacifico e chiarificatore perché non abbiamo assolutamente nulla contro gli amici dell’Osteria Pertini che anzi ci hanno sempre sostenuto nelle iniziative a partire da quelle per l’eguaglianza di genere e contro la violenza sulle donne: probabilmente c’è stato un fraintendimento o un ripensamento successivo ai nostri accordi che includevano, come partner dell’associazione (erano state mandate preventivamente le bozze tramite whatsapp), anche una cena con il generale presso il locale stesso, ad evento concluso.
Tra l’altro, proprio per certificare la nostra buona fede, sentiamo molto nostre proprio le parole del compianto presidente Pertini che dichiarava ai giovani “dico al mio avversario: combatto la tua idea che è contraria alla mia, ma sono pronto a battermi sino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea la possa esprimere sempre liberamente”.
Ci auguriamo dunque che questa spiacevole situazione si concluda senza ulteriori strascichi polemici, certi della buonafede di tutte le parti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 302
Si avvicina il congresso del partito democratico a Massa Carrara. Nei prossimi giorni, esattamente giovedì 11 Gennaio, si chiuderanno i termini per le presentazioni delle candidature per le segreterie comunali e provinciali del Partito democratico. “Ci metteremo la faccia, lavorando per una politica che ritorni tra le persone, con l’obiettivo di riprenderci la fiducia della gente – commenta il consigliere comunale, Daniele Tarantino - Sono infatti molti i movimenti, in queste ore, all’interno del Partito democratico dove sono molte le candidature sia a livello provinciale che a livello comunale tra cui: Alessandro Volpi, Elisabetta Sordi, Riccardo Pecchia, Gabriele Carioli e Vincenzo Tongiani".
“Siamo qua per costruire un nuovo partito provinciale – ricorda Tarantino - composto non solo da idee, ma fatti concreti, partendo dal basso e non dai nomi. Abbiamo l'obbligo di ripartire dalle persone, chiedendoci e soprattutto chiedendo a loro quali sono le problematiche che vivono. Dobbiamo impegnarci e capire se siamo in grado di risolvere quei problemi. L'adesione al Partito dovrà essere la conseguenza della nostra credibilità, del nostro lavoro, della condivisione di valori e della nostra empatia. Dovremmo tornare ad ascoltare per diventare gli amplificatori delle loro richieste".
Ho avuto modo nelle scorse ore - aggiunge - di ricevere un apprezzamento importante per questo percorso, in tutta la Provincia, anche nella nostra Lunigiana”.
Si presenta dunque un congresso dove non vi sono ancora certezze, ma molte idee e cantieri aperti.
- Lorenzo Baruzzo (FdI): “L’amministrazione Arrighi spreca risorse con le consulenze esterne”
- I gruppi di opposizione: "No alle Variantine a macchie di leopardo"
- Spazzamento stradale meccanizzato. In centro parte il nuovo servizio di pulizia
- “Con Nando Sanguinetti se ne va un pezzo di storia di Carrara. Il suo esempio e le sue battaglie non saranno dimenticate”
- Boicottaggio delle commissioni: lo hanno annunciato i consiglieri dell’opposizione Caffaz, Manuel, Tosi e Mattei
- Taliercio: cominciati i lavori della nuova scuola modulare al campo dei Pini
- Variante Sogegross, emergono nuove preoccupazioni dopo l’incontro tra Polo Progressista e grossisti: “Rischiamo un precedente pericoloso”
- Dimensionamento scolastico, la posizione dell'amministrazione Persiani
- Dove è finito il millantato finanziamento per la scuola infermieri alla ex scuola "Da Vinci"'
- Rifinanziare il progetto per la riqualificazione di Casette: lo chiedono i consiglieri del gruppo Pd