Politica
Tutti i cittadini proprietari di beni immobili pagano il consorzio: un tributo da rivedere secondo la consigliera Maria Teresa Baldini
È necessario porre fine a una situazione profondamente ingiusta che coinvolge molti contribuenti del Consorzio di Bonifica in Toscana In caso di comproprietà di un bene, il bollettino…

La solidarietà del Pd di Massa Carrara al sindaco di Fivizzano Giannetti che ha dato dei fascisti a tutti i rappresentanti del governo
Puntuale, arriva la dichiarazione di solidarietà di tutto il Pd di Massa Carrara al sindaco di Fivizzano Gianluigi Giannetti, che nelle celebrazioni dell'eccidio di Vinca, compiuto dai…

Il sindaco di Fivizzano Giannetti dà dei fascisti ai rappresentanti del governo: lo sdegno della destra e l'approvazione della sinistra
Il 24 e il 27 agosto 1944, la frazione di Vinca, del comune di Fivizzano, fu teatro di una tremenda strage per mano nazi-fascista, nella quale trovarono la…

Solidarietà a chi segnala: cittadini, consiglieri e associazioni uniti per una Massa più sicura e vivibile: l'intervento del vicepresidente del consiglio comunale di Massa Daniele Tarantino
Non si placa la polemica sulle segnalazioni di criticità e disservizia Massa: sul tema si è espresso anche Daniele Tarantino, vicepresidente del consiglio comunale: “Esprimo la piena solidarietà…

Pontremolese, Lorenzetti: “Il governo penalizza ancora i nostri territori, ma la nostra battaglia non si ferma”
Il presidente della provincia Gianni Lorenzetti critica duramente il governo per la decisione di non finanziare i lavori sulla Pontremolese e annuncia l'intenzione di continuare la battaglia: “Anche se…

Nidi comunali: precisazioni del Comune sulla questione della riduzione oraria del servizio
Il comune di Massa ha provveduto a espletare una nuova procedura di gara, essendo scaduto il precedente contratto, per il servizio di ausiliariato presso i nidi di infanzia…

Il Polo P&S: la sicurezza stradale di Turano è un tema superfluo per il Sindaco?
“Ho presentato una mozione per la sicurezza stradale del quartiere di Turano quasi un anno fa e fino a oggi il Presidente del Consiglio Comunale non ha provveduto…

Finta pagina facebook di Autolinee Toscane promette abbonamenti a prezzi ridotti: "Bisogna usarei social per combattere le truffe" dice Maria Teresa Baldini di Noi Mderati
Usare i social per combattere le truffe: il suggerimento di Maria Teresa Baldini candidata alle Regionali per Noi Moderati: "Autolinee Toscane informa di una nuova truffa online su…

"Scriverò a Mattarella, inaccettabile usare la fascia tricolore per propaganda": l'annuncio dell'onorevole Barabotti relativo alle accuse di fascismo rivolte dal sindaco Pd di Fivizzano al governo
Durante la commemorazione per l'eccidio di Vinca, il sindaco di Fivizzano del Partito Democratico, Gianluigi Giannetti, ha affermato testualmente: «Oggi io sono felice nel sapere che nessun fascista…

Piano parcheggi a Marina di Carrara: associazione ARCA rinnova le sue proposte all'amministrazione e segnala una disparità mediatica dei contenuti a seconda delle fonti
Associazione ARCA interviene di nuovo sul tema della mobilità estiva e al piano parcheggi di Marina di Carrara: "Nei giorni scorsi abbiamo diffuso un comunicato dettagliato…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 343
Sarà lo studio ‘Thesign lab’ di Domenico Raimondi ad occuparsi della direzione artistica della White Carrara 2024. La manifestazione principe dell’estate carrarese tornerà in centro storico dal 15 giugno al 29 settembre con un’edizione dedicata al design. ThesignLab è un laboratorio di creativi, designer e architetti che operano nel campo progettuale e visivo attivo a partire dal 2005 tra Lucca e Torino. Per White Carrara 2024 si occuperà per conto del Comune della progettazione, dell’organizzazione e della direzione artistica oltre che della comunicazione grafica, web e social, dell’allestimento e disallestimento dell’evento.
“La prossima sarà un’edizione di White Carrara all’insegna del coinvolgimento del territorio rispetto a una comune identità creativa – sottolinea l’assessore alla Cultura Gea Dazzi -. Sarà fondamentale la collaborazione con i grandi show-room e le botteghe d’arte, e il direttore artistico di questa edizione, Domenico Raimondi, sono certa che ci aiuterà a catalizzare le molte energie creative che nascono qui e spesso finiscono altrove. Questo per raccontare al meglio ciò che sappiamo fare intorno al design e scommettere così sulla nostra città come luogo su cui possano convergere interessi artistici e proposte sfidanti a livello sempre più ampio”.
Domenico Raimondi, art director e designer, ha completato gli studi tecnici all’Istituto Europeo di Design di Torino e il Centro Ricerche IED di Milano. La sua formazione comprende un master internazionale in Landscape design diretto dal Centro Ricerche Ied di Milano nonché importanti esperienze progettuali internazionali inerenti l’exhibit design, la progettazione di eventi e la comunicazione. Fondatore del laboratorio creativo che porta il suo nome, opera nel campo progettuale e visivo con particolare riferimento a progetti e organizzazione di interior design residenziale, commerciale, espositivo e museale. Dotato di uno stile dalle linee pulite e definite, in equilibrio tra estetica e funzionalità, rispetto dell’esistente e alla continua ricerca di espressioni architettoniche contemporanee così da creare spazi architettonici unici, coerenti e personalizzati.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 291
A fronte delle dichiarazioni rese nel corso della manifestazione di ieri, promossa da Anpi e da altri gruppi della sinistra locale, l’amministrazione comunale ci tiene a ribadire che essa non si sente chiamata in causa, perché il sindaco è stato il primo a condannare la comparsa di svastiche ed altri simboli che richiamano i periodi peggiori della storia dell’umanità e l’ha fatto sia riguardo l’episodio di metà novembre sia rispetto a quello dei giorni scorsi e l’ha fatto non solamente a parole ma anche dando l’immediato incarico di ripulire i siti imbrattati. Certo è che la legge è e rimane uguale per tutti e rappresenta uno strumento che collega i valori della nostra Costituzione alla quotidianità delle azioni consentite e non. Il rispetto delle leggi, che sono per loro stessa natura conformi alla nostra carta costituzionale è qualcosa di non derogabile, che garantisce a tutti la giusta libertà e regola la convivenza civile e democratica di tutti gli italiani. Il Comune ha già il compito di ripulire i muri cittadini da scritte e simboli e questo fa ogni volta che ve n’è necessità e quindi, se anche mosso da propositi nobili, nessuno può sostituire l’ente preposto a farlo senza mettersi in contrasto con il nostro ordinamento.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 335
In vista dei festeggiamenti per la fine e l’inizio dell’anno, l'assessorato ai Diritti degli animali del Comune di Carrara ha realizzato una campagna informativa per aiutare gli animali domestici ad attenuare la paura dei botti.
Ecco cinque consigli utili da adottare in questo periodo: innanzitutto non lasciare il proprio cane o gatto all'aperto, dove il rumore è più forte; in casa è necessario cercare di minimizzare l'effetto dei botti, accendendo la tv o la radio.
E’ utile portare il cane a fare una passeggiata nel tardo pomeriggio prima che inizino i festeggiamenti.
Inoltre dobbiamo aiutare gli animali a sentirsi più al sicuro, permettendo loro di stare nascosti, nel caso abbiano eletto un angolo della casa come rifugio.
Se, comunque, sono agitati per il rumore, è bene non dare troppa attenzione al loro stato.
Infine, nel caso di animali cardiopatici, anziani, o particolarmente sensibili allo stress, è consigliabile rivolgersi con anticipo al proprio veterinario di fiducia per i consigli e i rimedi opportuni.
“Si tratta di consigli semplici, ma che possono essere molto importanti per salvaguardare i nostri amici animali – sottolinea l'assessore ai Diritti degli animali Roberta Crudeli -. L’invito è poi sempre quello di festeggiare seguendo un comportamento civile e rispettoso di tutti, limitando l’uso dei botti e dei fuochi d’artificio”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 260
"I comuni della nostra costa, in attesa della normativa definitiva che metta la parola fine alla procedura di infrazione, estendano le concessioni demaniali fino al 31 dicembre 2024, a tutela delle nostre imprese e degli operatori del settore, da sempre priorità per Fratelli d'Italia e per il Governo Meloni. Negli ultimi giorni, l'interlocuzione fra il nostro governo e la Commissione europea ha visto un'accelerazione per la definizione di una normativa condivisa, che disciplini la materia delle concessioni demaniali ad uso turistico ricreativo, senza ulteriori incertezze interpretative e applicative. L'obiettivo per noi resta la tutela di un settore strategico per il turismo del nostro paese, simbolo da sempre peculiare e connotativo valorizzato da imprese familiari che hanno diritto, dopo anni, ad avere certezze". Lo scrive, in una nota, il deputato apuano di FdI Alessandro Amorese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 260
È un vero e proprio programma, composto da dieci punti, quello che il gruppo delle “Magliette Bianche” ha proposto al governo italiano per porre rimedio alla questione delle aree Sin (Siti di interesse nazionale ai fini delle bonifiche) sparse su tutto lo stivale.
Le problematiche dell’inquinamento si fanno sempre più pressanti, sia per l’ambiente che per la salute dei cittadini, ed è per questo motivo che le “Magliette” hanno deciso di lanciare un accorato appello alle istituzioni centrale e di informare quella fetta di popolazione che, per propria fortuna, non vive in queste aree e molto spesso non ne conosce nemmeno l’esistenza, nonostante siano imperniate e contaminate da sostanze chimiche che avvelenano il suolo e le falde acquifere.
Le richieste sono “semplici” eppure “rivoluzionarie”, vista anche la lentezza con cui si è affrontato fino a ora il problema, e si passa da un piano inderogabile per bonificare i Sin entro il 2030 fino a maggiori tutele e benefici per i cittadini che vivono in queste zone ad alto rischio, senza dimenticare lo sviluppo di un progetto industriale che metta nuovamente al centro dell’economia le zone Sin, puntando specialmente sulla creazione di filiere ecosostenibili.
“I cittadini Magliette Bianche italiane – si legge in un estratto del loro ultimo comunicato – chiedono al governo italiano di intervenire immediatamente sui Sin con misure concrete e risolutive per la tutela dell’ambiente e della salute. Le cittadine e i cittadini Magliette Bianche italiane, che vivono in territori gravemente inquinati, hanno nuovamente lanciato un appello al governo italiano e alle istituzioni competenti per chiedere l'adozione di misure urgenti per affrontare il problema dell'inquinamento in Italia partendo dalle aree classificate Sin”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 348
Comunicazioni alla popolazione più veloci e più capillari: importante investimento da parte dell’amministrazione per quanto riguarda il sistema di protezione civile. La giunta ha dato il via all’installazione di sei grandi pannelli informativi in altrettante zone nevralgiche della città. I pannelli saranno collocati all’uscita del casello dell’autostrada e poi ancora in piazza Menconi a Marina di Carrara, alla Centrale ad Avenza e alla rotonda di Turigliano, in piazza II Giugno e in via del Cavatore poco prima del capolinea degli autobus e riporteranno notizie riguardo le allerte meteo, ma anche altre informazioni importanti per la popolazione. Dell’installazione dei pannelli se ne farà carico Nausicaa e tutte le operazioni dovrebbe concludersi nei primi mesi del 2024.
“Si tratta di un investimento importante - sottolinea Serena Arrighi a cui appartiene anche la delega alla Protezione civile - nel quale crediamo molto. Questi pannelli ci consentiranno di migliorare il nostro sistema informativo grazie a una comunicazione capillare e costantemente aggiornata. In città possiamo già contare su di un sistema di protezione civile di altissimo livello e questo grazie al costante impegno dei nostri uffici e di tanti, tantissimi volontari, sono però convinta che vista l’importanza di questo settore sia necessario un lavoro continuo per restare aggiornati e migliorare sempre di più e questi nuovi strumenti tecnologici vanno sicuramente in questa direzione. Le allerte meteo e le informazioni di protezione civile avranno in ogni caso la priorità, ma non saranno le sole che potranno avere spazio su questi pannelli che dovranno essere una vera e propria bacheca civica grazie alla quale informare la popolazione su tutto quello che avviene in città, sia per quanto riguarda attività istituzionali che per eventi, spettacoli o altro”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 434
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 368
Il Movimento 5 Stelle di Massa solleva con fermezza la questione della "fontana nera" collocata dal sindaco Persiani presso il pontile di Marina di Massa, una struttura che, secondo i grillini, ha suscitato un unanime sentimento di rifiuto tra i cittadini per la sua estetica discutibile e la collocazione inappropriata.
La fontana - è scritto in una nota politica - simbolo di una gestione autocratica e distaccata dalle reali esigenze della comunità, rappresenta non solo un errore estetico ma anche un grave spreco di risorse pubbliche. In un periodo in cui ogni euro dovrebbe essere investito saggiamente per il benessere collettivo, decisioni di questo tipo dimostrano una mancanza di sensibilità e rispetto verso la condivisione con i cittadini di Massa.
Il M5S di Massa chiede con urgenza la rimozione di questa struttura che ha già dimostrato anche tutte le sue limitazioni: i giochi d'acqua non funzionano, le colate di calcare evidenti sul marmo, nero, le vasche piene di sabbia che inevitabilmente le riempie e altro ancora. Riteniamo giusto che il Sindaco Persiani, promotore di questa imposizione, si faccia carico personalmente delle spese relative alla rimozione della fontana, restituendo alla comunità di Massa oltre ai denari necessari per la sua realizzazione anche la dignità di uno spazio pubblico gestito con saggezza e in armonia con il contesto ambientale e sociale.
Inoltre - prosegue il comunicato - denunciamo il recente progetto, estremamente costoso, commissionato ad un noto architetto per tentare di "migliorare" l'area intorno al pontile. Questo progetto non solo non risolverà gli inestetismi della fontana, ma sarà persino inefficace visto che prevede addirittura un pratino verde contornante la fontana "sarcofago" e considerando la sua esposizione diretta al mare seccherà velocemente, come quelli già esistenti, degradando ulteriormente la zona. Poi oltre il "danno anche la beffa" di prevedere nel progetto la realizzazione di una nuova rosa dei venti dopo aver distrutto a colpi di ruspa quella esistente. Il M5S invita l'amministrazione comunale a riconsiderare le proprie priorità, concentrando le risorse su progetti che rispecchino veramente le necessità e le richieste dei cittadini di Massa, piuttosto che perseguire iniziative autoreferenti e dispendiose. Chiediamo un'amministrazione che operi attraverso un dialogo costante e costruttivo con i suoi cittadini, per garantire che ogni decisione rifletta la volontà e il benessere della comunità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 272
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 405
"Siamo increduli ed esterrefatti dall'atteggiamento da bulli istituzionali dei rappresentanti della lista Serena Arrighi sindaca che, in questi 18 mesi, si è distinta solo per fanatismo e approssimazione". Comincia così la replica dei rappresentanti dell' opposizione in commissione cultura Simone Caffaz, Massimiliano Manuel e Andrea Tosi.
"Increduli - dichiarano - perchè i fanatici di Arrighi mancano delle basilari nozioni non solo del regolamento del consiglio comunale ma anche delle norme di carattere generale che regolano i meccanismi democratici, evidentemente a loro estranei: sarebbe bastato che l'opposizione candidasse nuovamente la consigliera Mattei per eleggere un presidente non di maggioranza con cui, nel caso ragionassimo come loro solo per spirito di parte e non nell'interesse della città, avremmo potuto perseguire anche politiche ostruzionistiche".
"Esterrefatti - aggiungono - perchè, pur avendo tecnicamente i numeri per prevalere sulla maggioranza, abbiamo scelto la strada della responsabilità istituzionale e del bene della città chiedendo in cambio soltanto una discussione politica su quanto accaduto (che la maggioranza incredibilmente non è stata in grado di fare in quella sede) e un cambio di passo nel rispetto delle istituzioni e delle commissioni consigliari, aspetto questo da noi ripetutamente sollevato nelle ultime settimane e che è stato tra le cause dello stesso caso-Mattei".
I rappresentanti dell'opposizione commentano poi il comportamento dei rappresentanti della lista Serena Arrighi Sindaca: "È incredibile e stupefacente l'intervento della lista di Serena Arrighi, che rispondono al nostro comportamento di disponbilità istituzionale con argomentazioni da fanatici e analfabeti istituzionali. Sappiano costoro che, in capo alla maggioranza, non c'è solo il diritto ma anche il dovere di amministrare la città e certamente loro non solo lo stanno facendo male, ma spesso non lo stanno facendo: non possiamo esimerci dal ricordare che già nell'ultimo consiglio comunale il numero legale era stato garantito solo dalla presenza dell'opposizione".
"Anche il fatto - proseguono Caffaz, Manuel e Tosi - che essi affermino che il passaggio del bilancio della cultura dalla commissione cultura non sia obbligatorio ma solo una loro gentile concessione, la dice lunga sulla loro senbilità democratica e trasparenza: cos'altro deve passare dalla commissione cultura più del bilancio del settore cultura?".
"Insomma le affermazioni dei fanatici di Serena Arrighi sono talmente gravi da non sembrare neppure vere - concludono i rappresentanti dell'opposizione - sembrano quasi una caricatura alla Cetto La Qualunque. Di certo c'è che, da questo momento in poi, la maggioranza si dovrà assumere a pieno il dovere di amministrare la città, lo facciano senza più chiedere aiuto, noi ci guarderemo bene dal concedere altre aperture di credito".
- “Una partecipazione di facciata per una variante ad personam”: il duro sfogo di Alberti (Pd) contro il sindaco Persiani e Sogegross
- I taxi scarseggiano anche a Carrara, Azione propone di aumentare il numero delle licenze: “Si punti anche sulle compagnie di sharing”
- Variante Sogegross, Mencarelli (M5S) lancia nuove accuse verso la giunta Persiani
- Carrara, Legambiente sul nuovo porto: “Condivisibile la riorganizzazione interna proposta, ma esprimiamo preoccupazione sul pericolo erosione"
- Mastrini contro l'aumento dell'Irpef regionale: "Aumentare le tasse e tagliare i servizi in Lunigiana è inaccettabile"
- Il Comune assume 5 educatori per i propri asili nido
- “Presi ancor di più in giro”: nuovi dissapori dopo l’incontro tra Cristina Giachi e il Comitato contro Cava Fornace al lago di Porta
- Si è concluso il congresso Italia Viva per la costa: Biagio Saulle coordinatore
- Dimissioni Mattei, Mirabella (Lista Ferri) si congratula con il consigliere passato dal Pd all'opposizione
- Il Pd sull'abbandono di Mattei: "“Permangono divergenze che non siamo riusciti ad appianare, restano la stima e l’amicizia"