Politica
Tutti i cittadini proprietari di beni immobili pagano il consorzio: un tributo da rivedere secondo la consigliera Maria Teresa Baldini
È necessario porre fine a una situazione profondamente ingiusta che coinvolge molti contribuenti del Consorzio di Bonifica in Toscana In caso di comproprietà di un bene, il bollettino…

La solidarietà del Pd di Massa Carrara al sindaco di Fivizzano Giannetti che ha dato dei fascisti a tutti i rappresentanti del governo
Puntuale, arriva la dichiarazione di solidarietà di tutto il Pd di Massa Carrara al sindaco di Fivizzano Gianluigi Giannetti, che nelle celebrazioni dell'eccidio di Vinca, compiuto dai…

Il sindaco di Fivizzano Giannetti dà dei fascisti ai rappresentanti del governo: lo sdegno della destra e l'approvazione della sinistra
Il 24 e il 27 agosto 1944, la frazione di Vinca, del comune di Fivizzano, fu teatro di una tremenda strage per mano nazi-fascista, nella quale trovarono la…

Solidarietà a chi segnala: cittadini, consiglieri e associazioni uniti per una Massa più sicura e vivibile: l'intervento del vicepresidente del consiglio comunale di Massa Daniele Tarantino
Non si placa la polemica sulle segnalazioni di criticità e disservizia Massa: sul tema si è espresso anche Daniele Tarantino, vicepresidente del consiglio comunale: “Esprimo la piena solidarietà…

Pontremolese, Lorenzetti: “Il governo penalizza ancora i nostri territori, ma la nostra battaglia non si ferma”
Il presidente della provincia Gianni Lorenzetti critica duramente il governo per la decisione di non finanziare i lavori sulla Pontremolese e annuncia l'intenzione di continuare la battaglia: “Anche se…

Nidi comunali: precisazioni del Comune sulla questione della riduzione oraria del servizio
Il comune di Massa ha provveduto a espletare una nuova procedura di gara, essendo scaduto il precedente contratto, per il servizio di ausiliariato presso i nidi di infanzia…

Il Polo P&S: la sicurezza stradale di Turano è un tema superfluo per il Sindaco?
“Ho presentato una mozione per la sicurezza stradale del quartiere di Turano quasi un anno fa e fino a oggi il Presidente del Consiglio Comunale non ha provveduto…

Finta pagina facebook di Autolinee Toscane promette abbonamenti a prezzi ridotti: "Bisogna usarei social per combattere le truffe" dice Maria Teresa Baldini di Noi Mderati
Usare i social per combattere le truffe: il suggerimento di Maria Teresa Baldini candidata alle Regionali per Noi Moderati: "Autolinee Toscane informa di una nuova truffa online su…

"Scriverò a Mattarella, inaccettabile usare la fascia tricolore per propaganda": l'annuncio dell'onorevole Barabotti relativo alle accuse di fascismo rivolte dal sindaco Pd di Fivizzano al governo
Durante la commemorazione per l'eccidio di Vinca, il sindaco di Fivizzano del Partito Democratico, Gianluigi Giannetti, ha affermato testualmente: «Oggi io sono felice nel sapere che nessun fascista…

Piano parcheggi a Marina di Carrara: associazione ARCA rinnova le sue proposte all'amministrazione e segnala una disparità mediatica dei contenuti a seconda delle fonti
Associazione ARCA interviene di nuovo sul tema della mobilità estiva e al piano parcheggi di Marina di Carrara: "Nei giorni scorsi abbiamo diffuso un comunicato dettagliato…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 353
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 357
Punto stampa alle ore 13, nel piazzale antistante la casa di reclusione di Massa, alla via Pellegrini con l'onorevole Andrea Delmastro Delle Vedove, sottosegretario al ministero della giustizia, l'onorevole Alessandro Amorese di fratelli d'italia e gli agenti e dirigenti della polizia penitenziaria.
"Ho raccontato ció che il governo ha fatto, con particolare riferimento alle nuove assunzioni tese all'ampliamento dell'organico - dichiara l'onorevole Delmastro Delle Vedove - In questo momento, ci sono corsi per millesettecentotredici agenti, un altro per millesettecentocinquantotto, e duecentoquarantotto agenti per contrastare il fenomeno della carenza di organico.Ho raccontato loro anche gli interventi che stiamo facendo sull'edilizia penitenziaria: abbiamo infatti sbloccato ottantaquattro milioni di euro per nuovi posti detentivi nel PNRR, centosessantasei milioni di euro fermi da ben quindici anni in attesa di destinazione che abbiamo sbloccato per aumentare i posti detentivi e per arrivare a nuovi settemila posti su diecimila di carenza, affrontando un problema che andava avanti da settantanni e risolvendolo appunto, in un anno e pochi mesi di governo. Altresí siamo fieri di essere riusciti ad ottenere un direttore per ogni istituto penitenziario promesso entro dicembre 2023 e abbiamo conseguito siffatto obiettivo, a novembre dello stesso anno. Avremo anche un comandante per ciascun istituto penitenziario entro il marzo di quest'anno per metterli appunto in sicurezza. Ancora, abbiamo traguardato l'obiettivo di protocolli operativi per ogni fase di criticitá all'interno degli istituti penitenziari sicché uomini e donne della polizia penitenziaria sappiano fin dove spingerci in una cornice predeterminata di legalitá, per ripristinare anche ordine e sicurezza quando viene meno all'interno degli istituti. Ho raccontato del forte sforzo in termini di dotazione di equipaggiamento e per fare un esempio: ventimila guanti antitaglio, diecimiladuecentocinquanta scudi antisommossa, diecimiladuecentocinquanta caschi antisommossa, duemila kit antisommossa, cinquantaquattromila divise estive, cinquantaquattromila divise invernali, ventimila tute operative ovvero tutto ció che mancava alla polizia penitenziaria per poter assolvere con onore, dignitá e puntualitá il lavoro prezioso e delicato cui sono chiamati quotidianamente a svolgere. Stiamo lavorando nell'ambito del Piano Mattei per dare una risposta al sovrafollamento carcerario ed infatti, mentre la sinistra si basava sul cosiddetto provvedimento svuotacarceri, la risposta della destra si sostanzia nell'aumentare la capacitá detentiva con quei duecentoquarantamilioni di euro messi in campo e in termini di più lungo raggio, sempre nell'ambito del famoso direi ormai Piano Mattei, stiamo lavorando con alcune aree del Maghreb per consentire l'esecuzione delle sentenze penali italiane nei paesi di provenienza. Nell'istituto di Massa, quasi il quaranta per cento sono detenuti stranieri che ci costano ben centoventisette euro al giorno e se si considera che in Italia sono circa ventimila.. Ho giá trovato anche le risorse per fare ogni anno cinque nuove caserme in tutta l'Italia Allora, evidentemente non si puó tutto risolvere nell'immediato ma all'interno dello stesso Piano Mattei, stiamo lavorando con paesi africani anche per ipotizzare la possibilità di fare eseguire le sentenze penali nei paesi di provenienza, magari con una cooperazione internazionale dell'Italia proprio sul campo della giustizia e sul campo dell'edificazione di nuovi edifici penitenziari"
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 323
Sono 64 le pensiline disseminate su tutto il territorio del comune di Carrara; eppure, stando a quanto riporta il consigliere comunale Filippo Mirabella, solo una di queste (alla fermata “Paradiso” di Marina di Carrara) verrà riqualificata per venire incontro alle esigenze dei disabili.
Una notizia che di certo non farà felici tutte quelle persone che ogni giorno devono vedersela con gli ostacoli sociali e di mobilità costituiti dalle barriere architettoniche, una rivelazione che rischia di gettare ombre sulle politiche per la disabilità attuate dalla giunta guidata da Serena Arrighi.
Lo stesso Mirabella, che ha deciso di esprimere le sue perplessità attraverso un comunicato ufficiale, definisce la riqualificazione della pensilina Paradiso come semplice “Fumo negli occhi” per i turisti, arrivando a definire “Squallida” una manovra di questo tipo.
Inoltre, il consigliere rincara la dose sollevando la questione dell’enorme disparità di trattamento e interesse, da parte dell’amministrazione comunale, tra le aree centrali e quelle periferiche: un comportamento che si riflette anche sulla popolazione, con particolare svantaggio per chi vive lontano dai centri nevralgici del territorio.
“Mi si permetta di dire che ritengo sbagliata e pretestuosa la divisione che viene fatta tra zone della città, e a questo proposito – chiosa Mirabella – chiedo anche alla consulta disabilità se le persone portatrici di handicap dei paesi a monte siano da considerare di serie B. Inoltre, in zona Paradiso, non ci sono né scuole, né presidi sanitari, uffici comunali, postali, bancari, terziari e neppure supermercati o negozi; quindi, in base a quali criteri è stata individuata la fermata Paradiso se non come fumo negli occhi per i turisti? Innanzitutto, visto che parliamo di persone fragili e indifese, solo pensare che la riqualificazione di una pensilina cancelli torti e violazioni di diritti perpetrati per anni sarebbe, nel migliore dei casi, un’operazione politica squallida, perché parliamo di donne e uomini, marginalizzati e offesi nella loro dignità […] I cittadini si meritano più di questo, sono in gioco i servizi essenziali delle persone”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 421
"L'attenzione di questo Governo alla polizia penitenziaria e a chi lavora nelle carceri, rappresenta una vera rivoluzione di prospettiva, un superamento culturale. Fino all'insediamento di questo esecutivo, non vi era mai stato un concreto interesse per coloro che svolgono questo compito, così delicato e importante. Nel rispetto dovuto ai diritti dei detenuti, è arrivato il momento di occuparsi di coloro che devono far rispettare l'ordine nelle carceri. Nessuno tocchi Caino, ma tuteliamo anche Abele. Il sottosegretario al ministero della Giustizia, con delega alla Polizia Penitenziaria Andrea Delmastro delle Vedove, fin dall'inizio del proprio mandato, si è posto l'obiettivo di una maggiore qualificazione del personale, oltre a una più razionale distribuzione delle funzioni della polizia penitenziaria. La visita di oggi, alla quale abbiamo partecipato insieme al sottosegretario Delmastro, presso la Casa Circondariale di Massa è stata, seguendo questa linea, un esempio di confronto e di ascolto, vis a vis, con il personale penitenziario tutto, con la direttrice unica, e con le sigle sindacali, per rispondere concretamente alle esigenze specifiche, presenti e future. L'incontro di questa mattina è un ulteriore esempio dell'attenzione che il Governo Meloni ha per Massa". Lo scrivono, in una nota, il deputato apuano di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese e il senatore e membro della commissione Giustizia Susanna Donatella Campione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 503
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 320
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 322
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 284
Non le manda certo a dire Massimiliano Bernardi, consigliere comunale per il Gruppo Civico, in merito all’attuale gestione turistica del comune di Carrara.
Nella sua ultima nota ufficiale, infatti, Bernardi attacca con forza la giunta Arrighi per le ultime misure e proposte messe in campo per potenziare il settore, evidenziandone i limiti ed esprimendo perplessità per le richieste fatti ai commercianti.
In primis, il consigliere non comprende come sia stato deciso di stanziare così pochi fondi, nel bilancio di previsione ’24-’26, per la promozione turistica del comune e per potenziare l’offerta della destinazione apuana, ma c’è di più: quello che più lascia basito l’esponente del Gruppo Civico è la scelta, portata avanti dall’assessore Lara Benfatto, di creare di un “Agenzia turistica diffusa nei negozi”, che sempre secondo Bernardi non è altro che un escamotage per scaricare le responsabilità di informazione turistica sui commercianti, per giunta in maniera gratuita, a causa delle scarse risorse comunali destinate al turismo.
Un progetto che, stando alle parole del consigliere, non avrebbe fatto breccia tra gli esercenti, al punto che la stessa amministrazione carrarina avrebbe posticipato la scadenza del bando di adesione al 31 gennaio.
“Ma secondo gli amministratori che hanno avallato questa proposta – chiosa Bernardi – è pensabile che, mentre un proprietario di un esercizio sta cercando di portare a casa la pagnotta, possa perdere il suo tempo a dare informazioni gratuitamente al turista fai da te? E allora cosa pretende il comune? In buona sostanza, l’istituzione dei servizi turistici territoriali si è rivelata un totale fallimento sia per la mancanza di fondi adeguati e di conseguenza per la mancanza di depliant informativi, brochure e personale in grado di poter parlare ed interagire con turisti di nazionalità diversa, sia per mancanza di idee e di formazione culturale turistica ed enogastronomica […] ci credono davvero?”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 725
Di fissato, al momento, c’è solo l’appuntamento per le votazioni provinciali. Con decreto di giovedì 18 gennaio, il presidente Gianni Lorenzetti ha decretato la data di domenica 17 marzo dalle ore 8.00 alle ore 20.00. Contrariamente alle iniziali previsioni, a livello nazionale non è intervenuta alcuna modifica normativa e restano quindi votazioni blindate in cui continuano a poter votare solo i cosiddetti “Grandi elettori”, ovvero i sindaci e i consiglieri comunali (in questo caso, in carica nei 17 Comuni della provincia di Massa-Carrara). In pratica, sindaci e consiglieri comunali si votano tra loro per andare a ricoprire i 10 posti di consigliere provinciale in carica per quattro anni. Diversa la scadenza del Presidente, di durata biennale: Lorenzetti resta fino al 31/12/2025.
Per quanto riguarda le elezioni europee, in base a quanto comunicato dal Consiglio dell’Unione europea lo scorso 22 maggio, la data dovrà essere fissata da ciascuno Stato membro entro uno stesso lasso di tempo uguale per tutti e previsto per le giornate di sabato 8 giugno dalle ore 14 alle ore 22 e di domenica 9 giugno dalle ore 7 alle ore 23.
Stesse date anche per le elezioni regionali ed amministrative, secondo quanto emerge dalla relazione illustrativa del Consiglio dei Ministri riunito nel pomeriggio di martedì 16 gennaio. Il Cdm ha però rinviato alla prossima riunione l’esame dello schema di decreto legge che avrebbe dovuto stabilire l’election day unificando, appunto, elezioni amministrative, regionali ed europee per l’8-9 giugno. Certa al momento la candidatura alle europee di Jacopo Ferri, sindaco di Pontremoli, come annunciato al Congresso provinciale di Forza Italia di metà dicembre.
Fratelli d’Italia pare ambire alle regionali, puntando su un noto esponente di partito toscano da mandare al testa a testa con il governatore uscente Eugenio Giani. Ma al momento c’è massimo riserbo e non è confermato che sia proprio questo partito a guidare la coalizione. Ventilata anche l’ipotesi di una new entry al femminile tra i candidati in lista per la carica di consigliere regionale: non nuova alla politica, parrebbe aver già declinato alcuni inviti ad un’eventuale candidatura in uno dei comuni che vanno al voto.
Sul fronte delle elezioni amministrative, sono oltre la metà i comuni della provincia che andranno al voto ed in tutti gli 8 comuni è molto probabile che si ripresentino i sindaci uscenti, con il centro sinistra a Fivizzano (Gianluigi Giannetti), Fosdinovo (Camilla Bianchi), Comano (Antonio Maffei) e con il centro destra a Licciana Nardi (Renzo Martelloni), Tresana (Matteo Mastrini), Casola (Riccardo Ballerini). Due gli outsider: Annalisa Folloni (Filattiera) di Alleanza Verdi e Sinistra, Marco Pinelli (Podenzana) dell’area socialista moderata.
Nessuna ufficialità sui candidati avversari anche se pare certa la disponibilità di Francesco Micheli (PD) a Licciana Nardi, e di un esponente del nuovo Comitato Ripop dell'area repubblicana a Fosdinovo. Forza Italia tenta di mettere la bandierina a Filattiera con Federico Lucchetti ed a Podenzana con Federico Di Stefano. Sempre a Pondenzana, l'alternativa potrebbe essere Federica Fumanti che aveva fatto la sua corsa alle regionali del 2020 con la Lega ma non era stata eletta, poi passata a FdI nel 2022 insieme a Roberto Cervia già candidato a sindaco alle elezioni amministrative del 2019. Papabile una candidatura azzurra anche a Comano dove notoriamente Forza Italia corre. Avverso il terzo mandato di Mastrini a Tresana, ancora incertezze ed allo stato attuale la "vittima sacrificale" potrebbe essere il segretario in persona del PD (Antonio Folegnani). Ingarbugliata la situazione a Fivizzano dove, all'ultima tornata elettorale, si erano presentate tre liste e dove probabilmente FdI cercherà di crearsi nuovi spazi. Nessun nome per l'avversario di Ballerini a Casola.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 622
- Taliercio: proseguono i lavori per la nuova scuola modulare al campo dei Pini. A breve comincerà l'allestimento delle strutture
- "La tassa di soggiorno aumenta, ma la considerazione no. La giunta Persiani si è dimenticata di Ricortola e Partaccia"
- Baldini e Balloni (Lega): "Massa: doverosa la massima attenzione per la costa apuo-versiliese. Pronti a collaborare con gli addetti ai lavori"
- Serena Arrighi: "Ecco il nostro documento unico di programmazione"
- Resistenza, Mazzeo: "Diciamo ancora grazie a Cesarina Tosi"
- Consiglio provinciale: indette le elezioni per il rinnovo
- La polizia municipale ha, finalmente, sgomberato l'edificio Erp occupato abusivamente
- Amorese (FdI): "Sgombero locali occupati è vittoria della legalità"
- Gruppo Lega: "Bene sgombero palestra popolare, termine di un percorso avviato grazie alla Lega"
- Tanto rumore per nulla: ecco la (pura e semplice) verità sul 'caso Vannacci' a Massa