Politica
Tutti i cittadini proprietari di beni immobili pagano il consorzio: un tributo da rivedere secondo la consigliera Maria Teresa Baldini
È necessario porre fine a una situazione profondamente ingiusta che coinvolge molti contribuenti del Consorzio di Bonifica in Toscana In caso di comproprietà di un bene, il bollettino…

La solidarietà del Pd di Massa Carrara al sindaco di Fivizzano Giannetti che ha dato dei fascisti a tutti i rappresentanti del governo
Puntuale, arriva la dichiarazione di solidarietà di tutto il Pd di Massa Carrara al sindaco di Fivizzano Gianluigi Giannetti, che nelle celebrazioni dell'eccidio di Vinca, compiuto dai…

Il sindaco di Fivizzano Giannetti dà dei fascisti ai rappresentanti del governo: lo sdegno della destra e l'approvazione della sinistra
Il 24 e il 27 agosto 1944, la frazione di Vinca, del comune di Fivizzano, fu teatro di una tremenda strage per mano nazi-fascista, nella quale trovarono la…

Solidarietà a chi segnala: cittadini, consiglieri e associazioni uniti per una Massa più sicura e vivibile: l'intervento del vicepresidente del consiglio comunale di Massa Daniele Tarantino
Non si placa la polemica sulle segnalazioni di criticità e disservizia Massa: sul tema si è espresso anche Daniele Tarantino, vicepresidente del consiglio comunale: “Esprimo la piena solidarietà…

Pontremolese, Lorenzetti: “Il governo penalizza ancora i nostri territori, ma la nostra battaglia non si ferma”
Il presidente della provincia Gianni Lorenzetti critica duramente il governo per la decisione di non finanziare i lavori sulla Pontremolese e annuncia l'intenzione di continuare la battaglia: “Anche se…

Nidi comunali: precisazioni del Comune sulla questione della riduzione oraria del servizio
Il comune di Massa ha provveduto a espletare una nuova procedura di gara, essendo scaduto il precedente contratto, per il servizio di ausiliariato presso i nidi di infanzia…

Il Polo P&S: la sicurezza stradale di Turano è un tema superfluo per il Sindaco?
“Ho presentato una mozione per la sicurezza stradale del quartiere di Turano quasi un anno fa e fino a oggi il Presidente del Consiglio Comunale non ha provveduto…

Finta pagina facebook di Autolinee Toscane promette abbonamenti a prezzi ridotti: "Bisogna usarei social per combattere le truffe" dice Maria Teresa Baldini di Noi Mderati
Usare i social per combattere le truffe: il suggerimento di Maria Teresa Baldini candidata alle Regionali per Noi Moderati: "Autolinee Toscane informa di una nuova truffa online su…

"Scriverò a Mattarella, inaccettabile usare la fascia tricolore per propaganda": l'annuncio dell'onorevole Barabotti relativo alle accuse di fascismo rivolte dal sindaco Pd di Fivizzano al governo
Durante la commemorazione per l'eccidio di Vinca, il sindaco di Fivizzano del Partito Democratico, Gianluigi Giannetti, ha affermato testualmente: «Oggi io sono felice nel sapere che nessun fascista…

Piano parcheggi a Marina di Carrara: associazione ARCA rinnova le sue proposte all'amministrazione e segnala una disparità mediatica dei contenuti a seconda delle fonti
Associazione ARCA interviene di nuovo sul tema della mobilità estiva e al piano parcheggi di Marina di Carrara: "Nei giorni scorsi abbiamo diffuso un comunicato dettagliato…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 313
"Sanac, anche se con la massima cautela, possiamo finalmente dire che dopo tanto tempo arriva una buona notizia per i lavoratori e le loro famiglie. Ora tutti noi dobbiamo fare la nostra parte ". Con queste parole Lorenzo Pascucci capogruppo di Noi Moderati in consiglio comunale, commenta la notizia dell' offerta fatta dalle acciaierie Beltrame, che circolava già da alcuni giorni, e che è diventata ufficiale mercoledì quando è stata aperta la busta contenente la manifestazione di interesse per Sanac. "Spero possa rappresentare per i lavoratori e le loro famiglie l'inizio di una ripresa che porti stabilità e lavoro- ha proseguito Pascucci-Sanac rappresenta un importante realtà per l'intera città e territorio. Personalmente non ho mai preso impegni diretti su questa vicenda perchè ho sempre pensato si trattasse e si tratti di un tema di alto profilo istituzionale ,del quale è giusto si occupino gli organi preposti e penso ad esempio che questo Governo abbia sempre messo attenzione su questa azienda.Ed è altrettanto vero che noi non ci siamo mai tirati indietro e come partito ci abbiamo sempre messo la faccia, anche in occasione dell' ultimo consiglio comunale , aderendo ad un documento unitario a sostegno della lotta dei lavoratori". Lorenzo Pascucci ha concluso rimarcando l'importante ruolo svolto da questo Governo nella vicenda ex Ilva. "Questo Governo ha dimostrato di tenere la barra dritta e un impegno mai visto prima per poter arrivare ad avere temporaneamente la maggioranza della ex Ilva e questo potrebbe essere un bene anche per Sanac, quindi credo che una svolta da questo Governo di centro destra, di cui facciamo parte sia finalmente arrivata".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 732
Anche Legambiente, con i due circoli di Carrara e di Massa-Montignoso, parteciperà al presidio di sabato 27 gennaio, promosso da Cgil per protestare contro la concessione di Villa Cuturi per la presentazione del libro del generale Vannacci, proprio nelle Giornata della Memoria.
«Il libro di Vannacci – spiegano i presidenti dei due circoli, Paola Antonioli e Francesco Rossi – contiene anche una serie di “strafalcioni” nel capitolo dedicato proprio agli ambientalisti. Ma non è per questo motivo che aderiremo alla protesa: le fake news, mascherate da senso comune (che non è affatto buon senso) avremo altre occasioni per smentirle. Saremo in piazza per ricordare anzitutto la Shoah e l’orrore di uno sterminio che ha colpito ebrei, zingari, omosessuali e dissidenti politici: e ricordare che quell’orrore non è “piovuto” dal nulla ma è stato generato dall’idea che “l’altro”, il diverso, il pensiero difforme fosse un “mondo al contrario” da contrastare ed abbattere».
I due presidenti dei circoli, poi, sottolineano come la presenza di Legambiente in piazza sia una logica ed irrinunciabile conseguenza della visione che l’associazione ha della sostenibilità che è necessariamente globale: ambientale, sociale, economica, di rispetto degli altri soprattutto dei più deboli. «Nessuno vuole impedire al generale di parlare alla pancia del Paese e di realizzare così facili profitti: quello che è inaccettabile è che le istituzioni non si rendano conto della totale inopportunità di permetterglielo in un sito della collettività, tanto più in questa giornata, che dovrebbe invece essere interamente dedicata a riaffermare che l’Italia è una repubblica antifascista. In piazza ci saremo per questo, come partigiani della Costituzione”.
Precisazione del direttore della Gazzetta di Massa Carrara Aldo Grandi: Sono anni che la Gazzetta di Massa Carrara e le altre consorelle pubblicano regolarmente e con ampia visibilità tutto quanto proviene da Legambiente proprio per l'importanza dell'impegno e di certe tematiche. Oggi, però, prendiamo atto che dall'ambiente si passa alla politica e si attacca non solo e non tanto la libertà di essere presenti in città e liberamente presentare il proprio libro, ma anche un giornale, La Gazzetta di Massa Carrara che è organizzatrice dell'evento con l'associazione La Rivincita dell'avvocato Carmela Federico. Visto che a detta dei signori Paola Antonioli e Francesco Rossi loro sarebbe i partigiani della Costituzione - ma che vuol dire?, ma parlate come mangiate almeno - che scendono in piazza contro il fascismo e il razzismo, l'omofobia e la misoginia rappresentati da Gazzetta e Vannacci, bene, da ora in avanti, di fronte a questa incredibile manifestazione di democrazia, risponderemo allo stesso modo: sulla Gazzetta di Massa Carrara Legambiente non vedrà più un solo rigo pubblicato! Che i comunicati se li vadano a far pubblicare dagli altri giornali.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 290
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 393
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 267
Il comitato Ugo Pisa ha espresso soddisfazione per le risposte ricevute direttamente dal sindaco Persiani, in merito ai dubbi sollevati durante la manifestazione tenutasi sabato mattina di fronte al parco Ugo Pisa. Il Comitato ha elogiato la progettazione del 2021, che ha consentito alla città di accedere ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, chiedendo l'immediata esecuzione di tali progetti e nonostante la condivisione di preoccupazioni riguardo alla politica dell'abbandono che ha colpito edifici e la pineta negli ultimi anni, ha evidenziato alcuni punti critici che richiedono ulteriori chiarimenti da parte dell'amministrazione comunale.
“Il D.Lgs. 48/2020 sugli edifici ad elevata efficienza energetica, riguarda tutti i nuovi edifici e non quelli di valore storico o comunque di vecchia edificazione - spiega il comitato Ugo Pisa in riferimento alle dichiarazioni rilasciate dal sindaco - Per queste tipologie sono comunque previste tecniche di riqualificazione energetica che prendono il nome di "retrofitting energetico". Ne è un esempio l'ex convento dei Cappuccini a Bettona in Umbria, edificio che risale al 1100, la cui struttura è stata interamente coibentata. Il consumo di suolo è certificato dagli stessi tecnici che il sindaco cita a favore delle proprie posizioni, e si può leggere facilmente nei documenti ufficiali della ditta INTRE.
Se sono previsti i piani di reimpianto, perché gli uffici non li hanno forniti ai consiglieri che li hanno chiesti?”
Considerando le richieste di documentazione da parte dei consiglieri sulla vulnerabilità sismica, gli uffici hanno inviato una relazione di vulnerabilità sismica del 2017 che è relativa al progetto del 2021 e che dal sindaco viene definita "solo uno studio di fattibilità". Alla fine è stato dichiarato che le relazioni di vulnerabilità sono state fatte sul principio di analogia di costruzione. Su queste informazioni il comitato Ugo Pisa conclude dicendo: “ Possiamo dedurne quindi che questo possa essere un precedente per tutti i privati che si trovassero domani a dover presentare documentazione per le ristrutturazioni o per abbattimenti in quanto potrebbero far valere il principio dell'analogia di costruzione?”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 229
È stato pubblicato il 24 gennaio 2024 sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana l'avviso di adozione da parte del Consiglio Provinciale della Variante generale al Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Massa-Carrara: da questa data scatta quindi il termine per la presentazione delle osservazioni, che è stato fissato al 23 marzo 2024.
Tutta la documentazione relativa alla variante, compresi i quadri (conoscitivo, propositivo e valutativo) è pubblicata sul sito della Provincia (www.provincia.ms.it) in un'apposita sezione raggiungibile dalla pagina principale
Il procedimento di formazione della variante era stato avviato nel dicembre 2020 con un decreto del presidente della Provincia e dopo un percorso di confronto è approdato dapprima al parere dell'assemblea dei sindaci e poi all'adozione da parte del Consiglio provinciale lo scorso 23 novembre 2023.
Il PTC, lo ricordiamo, è lo strumento di pianificazione territoriale al quale si conformano le politiche provinciali, i piani e i programmi di settore provinciali, gli strumenti della pianificazione territoriale e gli strumenti comunali della pianificazione urbanistica .
Si configura, tra l'altro, come piano territoriale e strumento di programmazione, anche socio-economica, della provincia e recepisce i contenuti del piano paesaggistico regionale.
Il PTC si compone di un quadro conoscitivo del patrimonio territoriale, di una parte statutaria e di una parte strategica.
L'obiettivo della variante è quello di dotare la Provincia di un rinnovato atto di governo del territorio, adeguato all'Ente di Area Vasta, commisurato al livello territoriale che rappresenta, coerente con il quadro legislativo (la legge regionale 65 del 2014) e conforme ai contenuti di valenza paesaggistica del PIT/PPR, il Piano di indirizzo territoriale con valenza di Piano Paesaggistico Regionale.
Tra le motivazioni alla base della variante c'è anche la necessità di adeguamento legata al riordino delle funzioni e delle competenze provinciali previste dalla riforma del 2014 (legge Delrio) e dalla successiva legge regionale di riordino del 2015.
Ne nasce un nuovo ruolo per il PTC provinciale come, tra le altre cose, contenuto di servizio alla pianificazione comunale, (con il suo patrimonio di quadri conoscitivi, valutativi, ecc.), come strumento di indirizzo per la conformazione al PIT-PPR, ma anche come opportunità per migliorare sinergie e coerenze dei livelli di programmazione e come luogo e spazio per condividere e delineare le politiche territoriali di area vasta.
Dopo l'adozione della variante generale, la pubblicazione sul Burt e la ricezione delle osservazioni, l'iter prevede che le stesse vengano poi sottoposte a un processo di valutazione da parte dei tecnici, quindi saranno oggetto di controdeduzioni che, a loro volta, saranno poi poste all'attenzione di una nuova seduta deliberante del consiglio provinciale. Dopo questo passaggio è previsto che il PTC vada in conferenza paesaggistica che produrrà un verbale: infine ci sarà l'ultimo passaggio nella assise provinciale con la presa d'atto del verbale e quindi la definitiva pubblicazione sul Burt.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 414
Il segretario regionale di Azione Toscana Marco Remaschi ha ufficializzato le nomine dei membri della Segreteria regionale che dovranno affrontare i prossimi appuntamenti elettorali.
Alla provincia di Massa Carrara è stato riconosciuto il grande impegno e gli straordinari risultati di Azione Massa Carrara, con la nomina del segretario provinciale Riccardo Pelliccia a responsabile regionale enti locali.
Riccardo Pelliccia avrà il compito di coordinare i territori toscani in tutte le sfide che Azione affronterà da qui fino alle elezioni regionali del 2025. Il neo responsabile Enti Locali dovrà iniziare dalle amministrative del prossimo giugno dove 183 comuni andranno al voto, di questi ben 150 sopra ai 15.000 abitanti e 3 capoluoghi di provincia, fra i quali Firenze.
“Sono molto contento – ha dichiarato Pelliccia - per la stima e il riconoscimento che il segretario Remaschi mi ha voluto dimostrare, nominandomi responsabile Enti Locali. Sono consapevole del grande lavoro che mi aspetta. Azione nei prossimi 2 anni dovrà crescere e dimostrare l’importanza di un grande partito riformista all’interno dei comuni, delle province e della regione Toscana.
Ogni passo che dovremo fare, dovrà essere rivolto a rafforzare il partito attraverso percorsi ben definiti, con pragmatismo e determinazione, fino all’appuntamento delle Elezioni regionali, dove Azione dovrà riuscire a entrare in Consiglio e in Giunta Regionale.
Per questo mi metterò subito in contatto con tutti i segretari provinciali e comunali coinvolti nelle amministrative di giugno, per iniziare un percorso condiviso su temi, programmi e alleanze.
Come segretario provinciale di Azione Massa Carrara voglio ringraziare tutti i militanti e gli eletti di Azione in provincia che, con il loro impegno, ci ha permesso di avere grandi risultati sul territorio e importanti riconoscimenti a livello regionale. Massa Carrara, infatti, è risultata la provincia con il maggior numero di iscritti in rapporto agli abitanti e la terza in termini assoluti.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 286
Comune e Nausicaa interverranno nei prossimi giorni per rimuovere la discarica abusiva che si è venuta a creare negli ultimi giorni vicino alla foce del torrente Lavello. Previsti accertamenti per andare a identificare i responsabili degli abbandoni abusivi.
"Diciamo subito – spiega l'assessore all'Ambiente Moreno Lorenzini – che siamo davanti a una situazione grave, a una discarica abusiva di importanti dimensioni che ci stiamo adoperando per rimuovere il prima possibile, andando a recuperare tutto il differenziabile, per poi avviarlo alle filiere del riciclo. Di fronte a uno spettacolo del genere, tuttavia, credo sia importante sottolineare come non si stia parlando di semplice inciviltà o maleducazione, ma di qualcosa di più complesso e strutturale che può persino rientrare tra quelli che sono i reati ambientali. La rimozione di questa discarica così com'è costerebbe a tutta la collettività non solo diverse decine di migliaia di euro, ma comporterebbe anche costi in termini di aggravio dell'ecotassa e di perdita di punti percentuali sui dati della raccolta differenziata a danno della collettività. E' per questo che faremo tutto quanto in nostro potere per andare ad individuare i responsabili, andando a controllare i rifiuti stessi, aprendo i contenitori uno per uno, alla ricerca di elementi identificativi. In questo modo potremo andare a capire chi ha pensato di aggirare ogni regolamento, trasformando una parte di territorio comunale in una discarica abusiva e presentargli il conto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 434
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 413
- Galleria:
- Vannacci. Fossi (Pd) esce dal seminato e invoca Piantedosi: "Impedisca la presentazione libro, provocazione che offende comunità"
- Casa di reclusione di Massa: Delmastro Delle Vedove (FdI) traccia il bilancio di un anno
- Barriere architettoniche, Mirabella attacca la giunta Arrighi sulla mancata riqualificazione delle pensiline: “Nessun interesse verso la disabilità”
- Carceri: FdI, "Grazie a Delmastro ascoltato personale Massa"
- Pascucci (Noi moderati): "Azione, excusatio non petita, accusatio manifesta"
- Frugoli (Lega): "A sinistra piace la censura, per noi Vannacci è libero di intervenire quando e dove vuole"
- Massa, Lega: "Su libro Vannacci sinistra capovolge la realtà pur di protestare"
- Carrara, gli infopoint “diffusi” diventano un caso. Bernardi: “Pochi fondi per il turismo e lavoro gratuito richiesto ai commercianti”
- Europee, regionali, provinciali, amministrative: questo è l’anno che elettoralmente non si fa mancare nulla
- Francesco Persiani, un sindaco (finalmente) con le palle