Politica
Presentata la campagna della Lega “Identità apuana per cambiare la Toscana”: l’onorevole Barabotti annuncia la candidatura di Andrea Tosi alle regionali
Si è tenuta lunedì 25 agosto alla Academy di The Village a Marina di Carrara la conferenza stampa per il lancio della campagna della Lega “Identità apuana per…

Coppia di extraomunitari che vessava i vicini nelle case popolari di via Ordonez: il caso ristagna in tribunale e i vicini lasciano le proprie case. Lo segnala Massimiliano Bernardi
Torna alla ribalta il già segnalato caso di una coppia di extracomunitari con comportamenti minacciosi e vessatori nei confronti dei vicini, residenti nelle case popolari di…

Il centro destra unito lancia la candidatura di Alessandro Tomasi a presidente della Regione Toscana
Si è tenuta nel pomeriggi di lunedì 25 agostoo la riunione dei vertici regionali del centrodestra, un incontro decisivo che ha ufficializzato il percorso per le prossime elezioni…

Tutti i cittadini proprietari di beni immobili pagano il consorzio: un tributo da rivedere secondo la consigliera Maria Teresa Baldini
È necessario porre fine a una situazione profondamente ingiusta che coinvolge molti contribuenti del Consorzio di Bonifica in Toscana In caso di comproprietà di un bene, il bollettino…

La solidarietà del Pd di Massa Carrara al sindaco di Fivizzano Giannetti che ha dato dei fascisti a tutti i rappresentanti del governo
Puntuale, arriva la dichiarazione di solidarietà di tutto il Pd di Massa Carrara al sindaco di Fivizzano Gianluigi Giannetti, che nelle celebrazioni dell'eccidio di Vinca, compiuto dai…

Il sindaco di Fivizzano Giannetti dà dei fascisti ai rappresentanti del governo: lo sdegno della destra e l'approvazione della sinistra
Il 24 e il 27 agosto 1944, la frazione di Vinca, del comune di Fivizzano, fu teatro di una tremenda strage per mano nazi-fascista, nella quale trovarono la…

Solidarietà a chi segnala: cittadini, consiglieri e associazioni uniti per una Massa più sicura e vivibile: l'intervento del vicepresidente del consiglio comunale di Massa Daniele Tarantino
Non si placa la polemica sulle segnalazioni di criticità e disservizia Massa: sul tema si è espresso anche Daniele Tarantino, vicepresidente del consiglio comunale: “Esprimo la piena solidarietà…

Pontremolese, Lorenzetti: “Il governo penalizza ancora i nostri territori, ma la nostra battaglia non si ferma”
Il presidente della provincia Gianni Lorenzetti critica duramente il governo per la decisione di non finanziare i lavori sulla Pontremolese e annuncia l'intenzione di continuare la battaglia: “Anche se…

Nidi comunali: precisazioni del Comune sulla questione della riduzione oraria del servizio
Il comune di Massa ha provveduto a espletare una nuova procedura di gara, essendo scaduto il precedente contratto, per il servizio di ausiliariato presso i nidi di infanzia…

Il Polo P&S: la sicurezza stradale di Turano è un tema superfluo per il Sindaco?
“Ho presentato una mozione per la sicurezza stradale del quartiere di Turano quasi un anno fa e fino a oggi il Presidente del Consiglio Comunale non ha provveduto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 288
Quale futuro per il progetto della nuova Rsa di Fossone? I lavori sembrano andare a rilento, con lunghe pause negli ultimi mesi, e la possibilità di vedere la struttura aprire in tempi brevi diventa sempre di più un miraggio. Una situazione che sta trovando lo scontento della politica di opposizione carrarina, ancor di più dopo l’ultimo comunicato di Asl proprio in merito al completamento dei lavori. Tra i vari partiti che compongono la costellazione del centrodestra, Fratelli d’Italia sembra quello più esasperato dalle comunicazioni dell’azienda sanitaria, e non è un caso che nella sua ultima nota ufficiale, a firma del capogruppo consiliare Massimiliano Manuel, definisca le parole di Asl come un prodotto da “Accademia dei bugiardi”.
“Il comunicato Asl sul completamento dei lavori alla Rsa di Fossone è da accademia dei bugiardi. Un metodo di cui si deve tener conto – chiosa Manuel – per capire come sia potuta riuscire un'operazione durata più di 15 anni di cantieri aperti e chiusi, ditte fantasma e ricorsi della casa di riposo di Fossone. Lo stesso metodo orchestrato dai negazionisti dello scandalo della sanità locale e dell’abbattimento prima e dello sventramento poi del Monoblocco”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 305
Erosione: a rischio via Lungomare di Ponente che, dopo l’ultima mareggiata, è ancora impraticabile. Legname, sassi, bidoni metallici, plastica, di tutto e di più: il viale è completamente invaso dai rifiuti che le onde hanno trascinato a riva.
“La recente mareggiata è stata sicuramente qualcosa di eccezionale – interviene il consigliere comunale di Mac, Ivo Zaccagna - ma la viabilità va garantita velocemente. Su quel viale si affacciano strutture ricettive e vi sono anche opere in corso per la messa in sicurezza dell’istituto alberghiero. E’ giusto che queste infrastrutture siano rese fruibili a tutta la cittadinanza e aspettare troppo tempo non è affatto comprensibile. Presenterò un’ampia interpellanza che riguarda la manutenzione di quella strada e il mantenimento della viabilità ma soprattutto chiederò il consolidamento della strada stessa. E’ ben evidente come l’erosione da anni stia facendo passi da gigante e dobbiamo cercare di mettere a punto degli interventi per salvare la viabilità – prosegue il consigliere -. Con gli organi preposti si metta testa ad un ripascimento sensato, ovvero che non siano soldi spesi male come buttare la sabbia. I lavori da fare in quel tratto sono tanti ma non possiamo più aspettare: l’erosione avanza e a rischio c’è la strada”. Via Lungomare di Ponente è stata completamente devastata dalla forte mareggiata e i segnali che la strada è a rischio sono purtroppo evidenti. Una strada cara alla cittadinanza apuana dove ancora è possibile passeggiare sul mare senza impedimenti. Il consigliere Zaccagna presenterà in consiglio un’ampia interpellanza dettagliata affinchè vengano messe a punto opere per salvare via Lungomare di Ponente nel tratto compreso tra l’Istituto Alberghiero e Casa Faci. Ovviamente, l’invito a rimuovere i rifiuti del mare (sassi e legname) è esteso anche al resto del viale Lungomare, per intenderci nel tratto di fronte al parco Ugo Pisa fino alla Torre Marina e nella zona Bondano nel tratto di fronte all’istituto Don Gnocchi. Altra nota dolente è la foce del fosso Calatella a Mare che, come prevedibile , è completamente ostruita. “Abbiamo, già in passato, più volte discusso in merito alla sua progettazione sostenendo che non fosse quella la soluzione ottimale in quanto il mare avrebbe creato una diga naturale di sassi, cosa che si è venuta a creare e verrà sicuramente a crearsi anche nelle prossime mareggiate – commenta il consigliere -. Ho pertanto chiesto un tavolo tecnico con Comune,Provincia, Consorzio di Bonifica e Genio Civile per prendere coscienza di questo problema”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 315
E’ di questi giorni la dichiarazione del sindaco di Carrara Serena Arrighi, nella quale come assessore al marmo, parla dei grandi risultati ottenuti dalla sua amministrazione in tema di marmo.
Non è dello stesso parere la lista La Comune che, attraverso le parole dell’ex candidato sindaco Vittorio Briganti, esprime “disgusto ed imbarazzo”.
“Noi continuiamo ad essere convinti - dichiara l’avvocato Briganti - che le cave siano beni civici e quindi è indispensabile contenere l’impatto dell’escavazione, sviluppare la filiera e, ancora, dare la possibilità al comune di indirizzare diversamente il modello economico a favore delle comunità locali”.
“Il sindaco - continua - adottando un procedimento che presenta forti profili di illegittimità con il prolungamento delle autorizzazioni ha, di fatto, lasciato liberi i marmivori di continuare nella devastazione e nell’impoverimento del tessuto sociale cittadino garantendo rendite di posizione e rafforzamento di monopoli e oligopoli”.
“L’unica cosa vera che dice – conclude Briganti - è che alle imprese marmifere è stata data la “…_possibilità di programmare il futuro con maggiore tranquillità e con un orizzonte di lungo periodo_” ma,
noi aggiungiamo, in tranquilla attesa di sentenze a loro favorevoli che permettano di farli diventare titolari di un anacronistico diritto di enfiteusi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 331
"Abbiamo avuto rassicurazioni dalla regione e ringraziamo il capogruppo Marco Stella per il lavoro fatto in consiglio regionale affinché anche la nostra provincia sia ricompresa nello stato di emergenza nazionale".
Così si esprime il commissario provinciale di Forza Italia a Massa Carrara Gianenrico Spediacci sul quadro emergenziale successivo alle forti piogge dei giorni scorsi: "Abbiamo avuto danni sia sulla costa apuana, sia nell'entroterra della Lunigiana: dalle mareggiate che hanno colpito il litorale erodendo lunghi tratti di costa, alle frane che hanno segnato le strade, soprattutto di montagna, rendendole in molti casi impercorribili. Il nostro è un territorio fragile che ha pagato l'ennesimo dazio al maltempo che ha colpito tutta la Toscana. Avendo subito tali disagi, occorre che ne sia tenuto conto".
Spediacci richiama anche la regione a fare il proprio dovere: "Deve raccogliere i dati che i territori apuani le hanno inviato e trasferirli al governo per sottolineare la necessità dello stato di emergenza. Intanto noi ci siamo mossi con i nostri interlocutori, a partire dall'onorevole Bergamini, sempre disponibile a farsi carico delle nostre istanze, ascoltando i nostri Sindaci che sono operativi sul campo".
Il commissario provinciale rimarca il ruolo di Forza Italia: "Stiamo facendo i fatti. Basti vedere l'intervento del vicepresidente del consiglio Tajani che, con il suo Ministero, per quanto di competenza del ministero degli affari esteri, si è occupato di dare risposte all'export toscano con 100 milioni a fondo perduto e altre importanti forme di aiuto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 256
"L’ondata di maltempo eccezionale che la scorsa settimana ha investito la Toscana ha colpito duramente anche i territori della nostra provincia - esordisce così Giacomo Bugliani, consigliere regionale Pd e presidente della commissione affari istituzionali, in merito al celere stanziamento delle risorse governative per far fronte ai disagi dell’eccezionale evento atmosferico che ha colpito la Toscana nei giorni 2, 3 e 4 novembre 2023 -. Il maltempo ha causato danni ai cittadini, ad attività commerciali e produttive, agli stabilimenti balneari nella costa apuana. Con la risoluzione che come Gruppo Pd abbiamo presentato, approvata all’unanimità dall’Assemblea toscana, chiediamo con urgenza al Governo di stanziare le adeguate risorse – già a partire dalla prossima legge di bilancio - per rispondere al disastro causato dall’alluvione e di estendere il riconoscimento dello stato di emergenza nazionale (già deliberato per le provincie di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato) anche alla provincia di Massa Carrara. Una misura indispensabile per rimediare i danni causati dall’ultima ondata di maltempo. Con lo stato di emergenza nazionale auspichiamo si possa celermente dare sostegno alle popolazioni e alle attività produttive, dando al territorio gli strumenti necessari alla ripartenza. Per farlo - prosegue Bugliani - sollecitiamo comuni e province a trasmettere alla regione, secondo le rispettive competenze, i danni di natura pubblica e privata verificatisi nei relativi territori in modo tale da poter trasferire tempestivamente al Governo tali informazioni e sostenere la nostra sacrosanta richiesta. Stiamo parlando di una porzione di Toscana già messa a dura prova dagli eventi alluvionali passati e ancora una volta coinvolta in un evento atmosferico pesante. Il riconoscimento dello stato di emergenza nazionale a tutte e sette (anche Lucca) le province della Toscana implicate nell’ondata di maltempo è un passaggio dirimente che come Gruppo consiliare sosteniamo. La regione Toscana a supporto delle popolazioni è già intervenuta annunciando, tra le altre cose, agevolazioni, la sospensione dei mutui per le imprese danneggiate, per sostenere la ripresa dei tessuti economici e produttivi. Come regione chiediamo, inoltre, al Governo, per le situazioni di forte criticità, di attivare un unico ammortizzatore sociale emergenziale. Questi eventi atmosferici sottolineano l’importanza delle politiche di prevenzione e di messa in sicurezza dei territori, un capitolo su cui la Toscana investe risorse ingenti, ed evidenziano la necessità di puntare su uno sviluppo sempre più sostenibile per contrastare i cambiamenti climatici. Adesso la priorità è quella di riparare e ripartire. Il riconoscimento dello stato di emergenza nazionale anche per provincia di Massa Carrara è il primo passo" conclude Bugliani.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 364
Con decreto del 7 novembre il presidente della giunta regionale Eugenio Giani ha nominato Andrea Tagliasacchi nuovo presidente dell’ente Parco delle Alpi Apuane. Tagliasacchi vanta una consolidata esperienza amministrativa, già presidente della Provincia di Lucca ed attualmente sindaco di Castelnuovo Garfagnana e presidente dell’Unione dei Comuni della Garfagnana.
Il mandato del presidente Alberto Putamorsi era giunto definitivamente a termine il 16 novembre 2022 e da quel momento, con diversi decreti che si sono susseguiti, è stato nominato commissario per l’espletamento delle funzioni di competenza di presidente.
La procedura di nomina del nuovo presidente, come stabilito dalla Legge Regionale 30/2015 e dallo statuto del Parco, è stata avviata dalla Comunità del Parco che ha proposto alla Regione un elenco di quattro nominativi dotati di comprovata esperienza e competenze in materia di aree protette e biodiversità e di gestione amministrativa idonee al ruolo e alle funzione da ricoprire risultanti da documentato curriculum.
Il presidente Tagliasacchi, nella sua prima dichiarazione ha ringraziato il presidente Eugenio Giani per la fiducia accordata e la comunità dei sindaci che lo ha designato con una larghissima maggioranza.
“Il mio impegno - dichiara il neo presidente - è lavorare al fianco delle amministrazioni locali in stretta collaborazione con la Regione Toscana e tutti coloro che vivono e operano nel parco per valorizzare un territorio che esprime grandi potenzialità, in particolare in questo momento in cui andranno ridisegnate nuove relazioni tra centri abitati e aree protette. Un ringraziamento agli amministratori uscenti, alla struttura tecnica e amministrativa e un augurio di buon lavoro al nuovo consiglio direttivo”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 250
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 219
Per molti sarà una vera e propria “pioggia” di soldi quella che arriverà in seguito all’approvazione dei progetti legati all’Articolo 21 del regolamento degli agri marmiferi.
Gli industriali del settore estrattivo, infatti, hanno già proposto all’amministrazione di Carrara svariate strategie di intervento sul territorio, dal valore complessivo di circa 26 milioni di euro, che dovrebbero rivoluzionare nei prossimi anni la città regina del marmo.
Non sembrerebbero esserci macchie in questo piano di rinnovamento urbano e strutturale, ma dalle opposizioni sale il malcontento per come sarebbe stata gestita l’intera operazione.
In prima linea la sezione carrarina di Fratelli d’Italia, che attraverso una nota ufficiale evidenzia come la giunta Arrighi non sia stata in grado di creare un piano organico per il miglioramento della città, lasciando invece carta bianca agli industriali coi loro “Progettini” che sarebbero utili solo per “Prolungare le concessioni fino a 27 anni in cambio di un regalo alla città”.
Una scelta che, sempre secondo FdI, avrebbe totalmente escluso la cittadinanza nella discussione sul futuro della città: un’occasione sprecata a cui si può rimediare con un dialogo costante e l’indizione di un consigli comunale aperto.
“Il tanto decantato dialogo con la città sbandierato in campagna elettorale non si percepisce – chiosa FdI – mentre si vede sempre di più un ascolto attento verso gli imprenditori del marmo, che sono sì parte fondamentale per un futuro di Carrara, ma anche chi non ha il potere economico va tutelato e questa sindaca troppo spesso se ne dimentica. Anche i progetti articolo 21 rischiano di essere annoverati tra le occasioni perdute. Si sarebbe potuto orientare questo importante investimento per lasciare un segno tangibile sulla città, mentre in realtà ogni concessionario è stato costretto a improvvisare un progettino che assume come unico significato quello di prolungare le concessioni fino a 27 anni in cambio di un regalo alla città. La gestione è stata assolutamente burocratica, gestita dai funzionari che si sono trovati costretti ad applicare una norma senza nessun indirizzo politico preciso e di visione”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 300
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 424
- E' morta Claudia Bienaimé, con lei se ne va un pezzo di Carrara
- Caffaz non ha dubbi: "Scarsa trasparenza sull'operazione immobiliare Nausicaa-Carrarafiere"
- "L'acqua delle Apuane è inquinata: non si tratta di una piaga biblica, ma della marmettola"
- Casa popolare via Carriona, famiglia extracomunitaria crea scompiglio. Gruppo civico: “Le regole vanno rispettate da tutti. Dove sono i servizi sociali?”
- Maltempo, Amorese (FdI): "Grazie a Governo per Massa Carrara"
- Interrogazione di Mirabella per salvare la cooperativa dei disabili "La Rocca"
- Lorenzetti polemico col Governo per il mancato stato di emergenza per la provincia di Massa Carrara
- "Il castello di carte comincia a crollare. Oggi Marella Marchi, domani Grimaldi. E poi?"
- Vicinanza della Lega al sindaco Persiani: "No alla strumentalizzazione del Pd"
- Persiani si impegna: "Il settore estrattivo non subirà nessun blocco"