Politica
Presentata la campagna della Lega “Identità apuana per cambiare la Toscana”: l’onorevole Barabotti annuncia la candidatura di Andrea Tosi alle regionali
Si è tenuta lunedì 25 agosto alla Academy di The Village a Marina di Carrara la conferenza stampa per il lancio della campagna della Lega “Identità apuana per…

Coppia di extraomunitari che vessava i vicini nelle case popolari di via Ordonez: il caso ristagna in tribunale e i vicini lasciano le proprie case. Lo segnala Massimiliano Bernardi
Torna alla ribalta il già segnalato caso di una coppia di extracomunitari con comportamenti minacciosi e vessatori nei confronti dei vicini, residenti nelle case popolari di…

Il centro destra unito lancia la candidatura di Alessandro Tomasi a presidente della Regione Toscana
Si è tenuta nel pomeriggi di lunedì 25 agostoo la riunione dei vertici regionali del centrodestra, un incontro decisivo che ha ufficializzato il percorso per le prossime elezioni…

Tutti i cittadini proprietari di beni immobili pagano il consorzio: un tributo da rivedere secondo la consigliera Maria Teresa Baldini
È necessario porre fine a una situazione profondamente ingiusta che coinvolge molti contribuenti del Consorzio di Bonifica in Toscana In caso di comproprietà di un bene, il bollettino…

La solidarietà del Pd di Massa Carrara al sindaco di Fivizzano Giannetti che ha dato dei fascisti a tutti i rappresentanti del governo
Puntuale, arriva la dichiarazione di solidarietà di tutto il Pd di Massa Carrara al sindaco di Fivizzano Gianluigi Giannetti, che nelle celebrazioni dell'eccidio di Vinca, compiuto dai…

Il sindaco di Fivizzano Giannetti dà dei fascisti ai rappresentanti del governo: lo sdegno della destra e l'approvazione della sinistra
Il 24 e il 27 agosto 1944, la frazione di Vinca, del comune di Fivizzano, fu teatro di una tremenda strage per mano nazi-fascista, nella quale trovarono la…

Solidarietà a chi segnala: cittadini, consiglieri e associazioni uniti per una Massa più sicura e vivibile: l'intervento del vicepresidente del consiglio comunale di Massa Daniele Tarantino
Non si placa la polemica sulle segnalazioni di criticità e disservizia Massa: sul tema si è espresso anche Daniele Tarantino, vicepresidente del consiglio comunale: “Esprimo la piena solidarietà…

Pontremolese, Lorenzetti: “Il governo penalizza ancora i nostri territori, ma la nostra battaglia non si ferma”
Il presidente della provincia Gianni Lorenzetti critica duramente il governo per la decisione di non finanziare i lavori sulla Pontremolese e annuncia l'intenzione di continuare la battaglia: “Anche se…

Nidi comunali: precisazioni del Comune sulla questione della riduzione oraria del servizio
Il comune di Massa ha provveduto a espletare una nuova procedura di gara, essendo scaduto il precedente contratto, per il servizio di ausiliariato presso i nidi di infanzia…

Il Polo P&S: la sicurezza stradale di Turano è un tema superfluo per il Sindaco?
“Ho presentato una mozione per la sicurezza stradale del quartiere di Turano quasi un anno fa e fino a oggi il Presidente del Consiglio Comunale non ha provveduto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 298
Sono 57 le convenzioni siglate tra il Comune di Carrara e le imprese escavatrici in questi mesi, 17 invece le certificazioni Emas registrate.
“La data del 31 ottobre 2023, quella della scadenza del periodo transitorio fissato dalla legge regionale, è passata senza problemi per le cave di Carrara e da oggi nei nostri bacini si apre una nuova stagione fatta di regole certe e prospettive sicure – dice il sindaco e assessore al Marmo Serena Arrighi -. Fin dal momento dell'insediamento di questa amministrazione in molti ci indicavano il 31 ottobre 2023 come uno spauracchio, come una scadenza impossibile da rispettare e che avremmo dovuto aggirare cercando deroghe e scorciatoie. Noi però non abbiamo mai ascoltato certe sollecitazioni, abbiamo continuato per la nostra strada e, grazie allo straordinario lavoro di tutto il nostro ufficio Marmo a cominciare dal dirigente Giuseppe Bruschi, abbiamo raggiunto un risultato importantissimo. Con l'inizio di novembre tutte le cave carraresi hanno sottoscritto nuove convenzioni o hanno registrato la certificazione Emas, tutto ciò significa che tanto le imprese quanto, soprattutto, il Comune possono programmare il futuro con maggiore tranquillità e con un orizzonte di lungo periodo. Per capire la portata di quanto abbiamo fatto basta d'altronde guardare a realtà a noi vicine dove, nonostante il numero di cave non sia neppure paragonabile a quello di Carrara, si arranca tra dubbi e incertezze per il futuro dell'intero settore. La firma delle convenzioni rappresenta tuttavia solo un primo, importantissimo, tassello della rivoluzione in atto nel mondo del lapideo, una rivoluzione che porterà importanti ricadute per tutto il territorio. Grazie alla sottoscrizione di questi accordi, anzitutto, potranno iniziare a concretizzarsi i progetti dell'articolo 21, si tratta di tutti interventi importanti che garantiranno investimenti sulla città per oltre 20 milioni di euro, ma non solo. Le prossime sfide da affrontare si chiamano ora lavorazione in loco e tracciabilità. Anche in questo caso abbiamo degli obiettivi da raggiungere e ci stiamo lavorando con serietà e confrontandoci con tutte le parti in causa individuando soluzioni tanto per il breve che per il lungo periodo”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 285
“Arrighi, perché non si dimette?”: è una vera e propria sentenza quella lanciata dal segretario provinciale della Lega Nicola Pieruccini in direzione della prima cittadina di Carrara.
Parole fortissime quelle dell’esponente del Carroccio, scatenate dalle ultime decisioni dell’amministrazione carrarina sulla chiusura delle scuole durante le segnalazioni di allerta arancione per il maltempo delle ultime settimane.
Una scelta che Pieruccini considera scellerata, l’ennesimo esempio di un sindaco che “Non ne azzecca una” e che adesso, sempre secondo il segretario leghista, vorrebbe scaricare ad altri la responsabilità delle sue scelte.
“Macché cabina di regia per le allerte meteo – chiosa Pieruccini nel suo ultimo comunicato – la sindaca Arrighi si prenda le responsabilità in quanto capo della Protezione civile e non cerchi scuse! Tre allerte arancio per maltempo in due settimane, un record con le scuole chiuse per ordine della Arrighi, ma sulla costa il tempo è stato stabile per tutta la giornata, caratterizzata piuttosto dai disagi per le famiglie […] Alla Lega dispiace molto che chi ha voluto fare il sindaco deve prendere decisioni con il rischio di sbagliare sulla pelle dei cittadini, criticato per aver chiuso le scuole quando poi splende il sole oppure per averle tenute aperte in caso di bufera, Arrighi perché non si dimette?”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 397
Duro attacco del capogruppo dell'opposizione Simone Caffaz al sindaco di Carrara Serena Arrighi sulle sue ordinanze di chiusura delle scuole per allerta meteo che, in questi giorni, sono state una regola:
Nuova allerta arancione e nuova chiusura delle scuole da domani (oggi per chi legge) alle 15, la quarta in tre settimane. Non abbiamo elementi sufficienti per affermare se il provvedimento sia opportuno meno (lunedì scorso a Carrara le scuole, contrariamente ai Comuni vicini, sono state chiuse e poi non è caduta una goccia d'acqua). A vedere le previsioni tuttavia questa volta la chiusura potrebbe essere giustificata.
C'è però un particolare nell'ordinanza di domani (oggi per chi legge) che evidenza il pressappochismo e la scarsa dimestichezza della prima cittadina con la cosa pubblica.
La chiusura della scuole parte alle 15, in contemporanea con l'inizio dell'allerta arancione. Alle 15 bambini e studenti usciranno dai plessi e dovranno raggiungere le proprie abitazioni con scuolabus, mezzi pubblici e privati nel bel mezzo dell'allerta. Come dire: il pericolo c'è se sono a scuola ma non c'è se sono in viaggio. Oppure, come dire: faccio un'ordinanza per pararmi il fondoschiena (detta in francese), ma della sicurezza di chi torna a casa poco mi interessa. Cosa ben diversa hanno fatto, ad esempio, il sindaco di Massa Francesco Persiani che ha chiuso le scuole dalle 13,30 o quello di Pontremoli Jacopo Ferri che lo ha fatto dalle 13 per permettere a tutti un rientro in sicurezza. Questa è la differenza tra un sindaco che sa fare il proprio mestiere e uno (o per meglio dire una) che non lo sa fare.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 477
Giovedì 2 novembre a partire dalle 15 sospesa l’attività didattica nelle scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido, "Verde Magico" e l'Accademia di Belle Arti. Chiusi i cimiteri, i parchi pubblici e gli impianti sportivi comunali.
A seguito dell'allerta codice Arancione per rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti dalle 15.00 alle 23.59 di giovedì 2 novembre 2023 emessa dal Centro Funzionale della Regione Toscana, il sindaco di Carrara Serena Arrighi ha firmato l'ordinanza n. 69 in cui si dispone a partire dalle 15 alle 23,59 di giovedì 2 novembre fino a cessata o ridotta allerta meteo, la sospensione dell’attività didattica nelle scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido, il servizio educativo “Verde Magico” e l’Accademia di Belle Arti. E’ prevista, inoltre, la chiusura dei cimiteri comunali e dei parchi pubblici cittadini e degli impianti sportivi comunali.
Come si legge nel provvedimento, le indicazioni riportate nell’allerta evidenziano uno scenario di potenziale rischio e di vulnerabilità del territorio comunale, non quantificabile preventivamente con sufficiente accuratezza nel tempo e nello spazio e suscettibile di determinare occasionale pericolosità per l’incolumità delle persone e l’integrità dei beni. Per questo è stato ritenuto opportuno provvedere, a tutela della pubblica incolumità, alla sospensione delle attività che presentano rischi connessi ai fenomeni temporaleschi e alla chiusura dei luoghi che possano esporre le persone a situazioni di pericolo, anche in relazione ai disagi per la sicurezza della circolazione stradale connessi a possibili allagamenti.
L’ordinanza è scaricabile sul sito del comune web.comune.carrara.ms.it
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 612
Sarà presto operativa in piazza Matteotti, nei locali del vecchio ufficio turistico, un nuovo punto informazioni di Autolinee Toscane. L'avvio del servizio sarà possibile grazie alla collaborazione tra l'azienda di trasporti e il Comune che, attraverso una delibera di giunta, ha messo a disposizione gli spazi a titolo gratuito. In questi giorni in piazza Matteotti stanno venendo ultimati i lavori necessari all'allestimento del punto informazioni che, una volta inaugurato, resterà aperta tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 7 alle 13,15.
“Per il momento si tratterà di un orario sperimentale per cercare di capire quali siano le richieste e le esigenze dei cittadini – spiega l'assessore ai Trasporti Elena Guadagni -. Siamo d'altro canto certi che questo punto informazioni offrirà un servizio molto importante per tutti coloro che ogni giorno utilizzano gli autobus per spostarsi e che da molto tempo chiedevano, a noi e all'azienda, di avere un punto vendita in città. Con questo spazio diamo una prima importante risposta a queste domande mettendo a disposizione dei carrarini un servizio che mancava in città. Il trasporto pubblico ha per noi una grandissima importanza tanto per l'oggi quanto per la Carrara che vogliamo costruire e per questo ogni iniziativa che vada nella direzione di migliorarlo e implementarlo avrà il nostro sostegno”.
“Come azienda siamo molto soddisfatti del rapporto di concreta collaborazione che abbiamo costruito con l’amministrazione comunale di Carrara, che, in questo caso, ci ha consentito di dare una risposta positiva a una necessità molto sentita da tutto il territorio carrarino - spiega Andrea Buonomini, Direttore Commerciale, Marketing e Tecnologie di Autolinee Toscane -. Per 'At' questa scelta comporta un investimento non indifferente che andrà comunque valutato nel tempo con i ritorni attesi. Questo sforzo lo abbiamo fatto seguendo la volontà forte dell’amministrazione concretizzatasi con la messa a disposizione di un locale ben visibile e in posizione centrale. Continua così la fruttuosa collaborazione con i territori, le loro istituzioni locali e le loro comunità con lo scopo di avere una vera e propria industria toscana del trasporto pubblico locale”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 321
Il fatto è accaduto alle 23.30 circa di giovedì scorso e, secondo gli abitanti della zona, era ampiamente prevedibile. Esiste anche un’ordinanza del 2014 che ordinava, al proprietario di mettere in sicurezza lo stabile entro 15 giorni dalla notifica del provvedimento, e una sentenza del Tar che aveva confermato la disposizione contenuto nell’ordinanza.
“I provvedimenti c’erano - commenta Massimiliano Bernardi di Gruppo civico -, la volontà di intervenire fattivamente meno. In campagna elettorale il sindaco Arrighi, aveva promesso che, appena eletta, avrebbe risolto il caso della casa fatiscente in via Maggiani a Marina di Carrara ma nulla è stato fatto ed oggi rischia di cadere la parte successiva del tetto verso ovest. Nel frattempo, il marciapiede è transennato perché lo stabile è adiacente al passaggio del marciapiede”. “A questo punto – conclude Bernardi - se il sindaco continuerà a non far nulla ricorreremo al prefetto di Massa -Carrara”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 382
Nausicaa spa trasferirà la propria sede in viale Galilei 133, nella palazzina attualmente di proprietà d i Imm-CarraraFiere. Si tratterà dell'ultimo passo di una lunga operazione immobiliare che coinvolgerà non solo Nausicaa e Imm-CarraraFiere, ma anche Gaia, RetiAmbiente e Baker Hughes - Nuovo Pignone e che, una volta conclusa, consentirà un importante miglioramento e razionalizzazione dei servizi per tutti i soggetti coinvolti. A traslocare nei nuovi uffici di Marina di Carrara saranno tutti i servizi di Nausicaa a eccezione del ramo igiene urbana che, come da accordi, sarà trasferito alla società RetiAmbiente spa.
La transazione Nausicaa/Imm-CarraraFiere
Il primo passo per questa riorganizzazione sarà l'acquisto da parte di Nausicaa della palazzina di viale Galilei 133, della adiacente 'Marmoteca' e di 5mila metri di piazzale da Imm-CarraraFiere per 2,8 milioni di euro. L'operazione è stata definita dopo che Nausicaa è risultato essere il solo soggetto a partecipare alla manifestazione di interesse pubblicata dai vertici di Imm-CarraraFiere per la vendita del complesso immobiliare. Una volta conclusa l'acquisizione formale, il trasloco degli uffici di Nausicaa in viale Galilei dovrebbe concludersi entro i primi mesi del 2024.
L'igiene urbana
Come detto il ramo igiene urbana di Nausicaa è destinato a essere trasferito alla società RetiAmbiente e per questo non seguirà il resto della società a Marina di Carrara, ma si sposterà nella zona artigianale di Battilana dove l'azienda sta perfezionando l'acquisto di uno spazio di quasi 13mila metri quadrati dove saranno realizzati anche uffici e spogliatoi.
La sede di viale Zaccagna
Per la propria attuale sede Nausicaa ha aperto una procedura di evidenza pubblica al termine della quale è stato stipulato un contratto di locazione con Baker Hughes-Nuovo Pignone, come parte del piano di espansione delle attività dell’azienda nel proprio sito di viale Zaccagna, ad Avenza.
Nuovi uffici per Gaia
Con il trasferimento di Nausicaa si renderà necessario lo spostamento anche degli uffici di Gaia che attualmente occupano una parte del fabbricato di viale Zaccagna. Il gestore idrico sta lavorando insieme al Comune e Nausicaa per spostare le attività, migliorando gli ambienti di lavoro per i propri dipendenti.
“Si tratta di un'operazione complessa che ha richiesto quasi un anno di lavoro per tutti i soggetti coinvolti, ma che sono certa porterà importanti benefici – dice Serena Arrighi -. Grazie a investimenti mirati e a una gestione economica oculata riusciremo a raggiungere tanti obiettivi in una volta sola: dare a Nausicaa una nuova sede più funzionale alle sue esigenze, mettere a disposizione di tutta la città spazi importanti come quelli della 'Marmoteca', permettere a una realtà come Baker Hughes-Nuovo Pignone di radicarsi ancora di più sul nostro territorio con conseguenti ricadute in termini di posti di lavoro e, non ultimo, preservare la proprietà pubblica della palazzina Mangiarotti”.
"Erano tanti anni che in città non si vedeva un progetto di questa portata – commenta l'assessore allo Sviluppo economico Carlo Orlandi -. Al di là dei numeri, quello che è importante ricordare è che questa maxi-operazione va a valorizzare concretamente tre aree: quella della sede attuale di Nausicaa, che permetterà a Baker Hughes-Nuovo Pignone di espandersi, consolidando benefici su indotto e occupazione; quella della Imm, rivitalizzandola, riqualificandola e riutilizzando le sale convegni in accordo con le associazioni; infine, l'area di viale Galilei, nella quale l'igiene urbana potrà occupare una zona praticamente abbandonata".
“Nausicaa investe per crescere e per migliorare il servizio ai cittadini – sottolinea il presidente di Nausicaa Antonio Valenti -. L'azienda con questa operazione non avrà semplicemente degli uffici nuovi, ma potrà avviare anche una razionalizzazione che avrà importanti ricadute per tutto il territorio e che la proietteranno già verso il futuro. Questa operazione, per Nausicaa, rappresenta una valorizzazione dei nostri asset e una riorganizzazione in vista della futura scissione aziendale”.
“E’ grazie a questa operazione immobiliare, alla quale stiamo lavorando da un anno circa, e alla volontà di portarla a compimento che l’ente fiera può ora guardare nuovamente al futuro e può pensare a rilanciare l’attività operando in un’ottica di continuità aziendale – mette in evidenza l'amministratore unico di Imm-CarraraFiere Sandra Bianchi -. L’ente fiera è strategico per il territorio sia per l’indotto economico capace di generare con gli eventi, sia come 'primo soccorso' a disposizione per il sociale e oggi può tirare un grande sospiro di sollievo e guardare con serenità al futuro, dove le sfide da affrontare saranno tante, ma dove si sente la certezza della presenza dei soci, primi fra tutti il Comune di Carrara e la Regione Toscana”.
“La riorganizzazione delle sedi è uno degli obiettivi strategici aziendali che riveste grande importanza per l’efficacia dell’organizzazione, ma anche per la qualità del servizio offerto agli utenti – dichiara Vincenzo Colle, presidente di Gaia spa -. E’ un tema complesso e delicato che richiede una attenta pianificazione e gestione del cambiamento, per questo stiamo effettuando valutazioni ponderate su tutti gli aspetti che toccano questo argomento. Siamo in contatto con l’amministrazione comunale di Carrara per l'individuazione di un immobile che corrisponda alle caratteristiche ricercate e che risulti più efficiente ed accessibile, dove portare anche lo sportello utenti”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 727
In consiglio comunale sono state approvate le linee di mandato dell'amministrazione Persiani 2018-2023. Così ha commentato Eleonora Cantoni, segretario della Lega di Massa e consigliere comunale: "Un documento snello e semplice che trae fondamento dal programma elettorale della coalizione di centrodestra, frutto di un lavoro di squadra a più teste elaborato a seguito dell'ascolto del territorio. Viene rappresentato un programma amministrativo in continuità con il mandato precedente e che vedrà concretizzarsi nello specifico con il Dup da approvare entro il 31 luglio dei prossimi cinque anni. Tanti i temi in esso inseriti nella consapevolezza di poter intervenire in condizioni vantaggiose, grazie al grande lavoro svolto nel mandato precedente in tutte le deleghe dell'Amministrazione Persiani, ma in particolar modo all'enorme lavoro di risanamento del bilancio che ci ha portato ad avere un disavanzo importante per garantire il completamento e il miglioramento di diverse opere e servizi. La Lega ha partecipato attivamente nella composizione dell'atto, sia a livello locale che nazionale, portando all'attenzione temi quali la continuazione di un percorso turistico di ambito, la prosecuzione dell'iter per i contributi alle attività commerciali, l'incremento degli alloggi Erp per migliorare le politiche abitative, e ancora, il miglioramento del regolamento del verde pubblico e privato, la lotta contro il degrado ambientale e l'abbandono dei rifiuti nonchè l'adozione dei Pabe. A questi temi si aggiunge la grande attenzione che la Lega, attraverso i propri rappresentanti in parlamento, ha riservato a livello nazionale per quanto riguarda la realizzazione della variante Aurelia, il superamento dell'annoso problema dell'inquinamento tramite le bonifiche e lo spostamento della questura nell'ex Banca di Italia".
"Adesso - conclude - non resta che tramutare queste idee in azioni e constatare tra cinque anni, dopo due mandati di amministrazione Persiani, come il cambiamento promesso nel 2018 prenderà definitivamente forma in una città completamente rinnovata".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 384
Domenica si è svolto il congresso regionale del partito dell'Edera a Vecchiano (PI) per l'elezione degli organi regionali del partito che a livello toscano esprime rappresentanti in diversi comuni. I delegati hanno riconfermato Lorenzini, che a Carrara è assessore all'urbanistica e all'ambiente, alla guida del partito in una delicata fase verso le elezioni regionali del 2025. Dal partito repubblicano è arrivato forte e chiaro il messaggio di collocazione regionale nell'area di centro sinistra. I repubblicani fanno notare che "siamo sempre qui a guardare ad una area riformista, laica e democratica che sappia affrontare temi fondamentali come potenziare la nuove attività̀ produttive ed assicurare piena e buona occupazione, all'interno di una vera e propria politica industriale, fondata su sostenibilità̀, tecnologie avanzate e welfare". Durante il congresso è stata ribadita la vicinanza all'Ucraina e a Israele.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 533
Si è tenuto ieri in piazza Aranci, davanti alla prefettura, il presidio indetto dall'associazione di promozione sociale "Rivoluzione Allegra" a sostegno delle attiviste sanzionate il 31 gennaio 2022 per aver partecipato all'azione di disobbedienza civile "I tuoi diritti sono fuori servizio", nel corso della quale una ventina di partecipanti salirono sugli autobus di linea rifiutandosi di esibire il Green Pass alle forze dell'ordine.
In seguito alla contestazione delle multe, da febbraio a maggio 2024 si terranno 4 diverse udienze davanti al Giudice di Pace e in occasione del presidio è stata portata avanti la raccolta fondi per le spese legali, giunta oggi a quasi 3 mila euro.
Davanti a un folto gruppo di manifestanti, il presidente di Rivoluzione Allegra, Giulio Milani, ha ricordato i motivi che portarono l'associazione a contestare le disposizioni relative al lasciapassare verde voluto dal governo Draghi, un sistema digitale che «consisteva nel ricattare le persone sui luoghi di lavoro, di ristorazione, per l'accesso a spazi e servizi pubblici come banche, poste, mezzi di trasporto, aree sportive e ricreative, anche se in assenza di un obbligo vaccinale per tutta la popolazione».
Loredana Soffio, insegnante, è intervenuta per ricordare la discriminazione dei docenti sospesi senza stipendio e «senza assegno minimo di sopravvivenza, che viene riconosciuto dallo Stato persino ai criminali più incalliti».
Bruno Ricci, in veste di giornalista, ha passato in rassegna le diverse sentenze che si sono succedute nel tempo a favore di quanti non rispettarono i provvedimenti del governo Conte e poi del governo Draghi «in materia di limitazioni alla circolazione, sospensioni dal lavoro, chiusura amministrativa di locali aperti al pubblico e il resto di vere e proprie violazioni di diritti costituzionali fondamentali che vennero effettuate dai governi nel triennio 2020-23».
In conclusione ha preso la parola Marco Lenzoni, infermiere e vice-presidente di Rivoluzione Allegra, per raccontare per quale motivo sia passato da una prima fase in cui ha creduto alla propaganda del terrore, specie in relazione a quanto stava accadendo a Brescia e a Bergamo, per poi constatare in prima persona, da lavoratore della sanità, che i morti si dovevano più ai tagli del sistema sanitario, alla mancanza di posti letto, di operatori, di dispositivi di protezione personale, di visite domiciliari, di cure precoci, che non alla forza del virus in sé.
In generale, sono state espresse critiche al protocollo dell'ex ministro della salute Roberto Speranza noto come "Tachipirina e vigile attesa", al blocco delle visite dei medici di base e poi alla campagna di vaccinazione universale attraverso l'impiego di un siero sperimentale i cui effetti avversi, alle volte letali, sono purtroppo ancora oggi tanto diffusi quanto denegati, nonostante il soprannumero di miocarditi, di pericarditi, di "malori improvvisi", che purtroppo stanno riguardando anche la fascia più giovane della popolazione, oltre ovviamente a tutti i danni psicologici, economici e sociali che la letteratura scientifica sta continuando a elencare in ordine al modo in cui fu affrontata l'emergenza.
Nel finale, a tale proposito, Milani ha posto in evidenza la linea di continuiità che esiste tra il modo in cui la stragrande maggioranza dei media, degli intellettuali e della classe politica ha raccontato l'emergenza sanitaria e la successiva narrazione a senso unico sul conflitto russo-ucraino e oggi su quello israelo-palestinese, affermando che «ci troviamo in presenza di una pericolosa deriva autoritaria, repressiva e di disciplinamento sociale capace di vincolare l'esercizio dei diritti democratici a una specie di "lasciapassare ideologico" circa le cose che si devono dire, magari senza pensarle, e quelle che si possono dire a rischio di essere tacciati di complottismo, negazionismo, terrapiattismo «da parte dei cosiddetti "candidisti" ossia di quanti credono, più o meno candidamente, che anche l'apparato di potere sia candido e rivolto a realizzare il nostro bene nel miglior modo possibile, quando invece ci sta portando dallo slogan "la salute al primo posto" sull'orlo della terza guerra mondiale "in difesa dei valori democratici"»: un controsenso su cui Milani invita tutti a riflettere come invita a riflettere sulla circostanza che «nel Paese delle larghe intese non abbiamo un'opposizione reale».
- Galleria:
- Interpellanza in parlamento sul nuovo piano regolatore del porto di Carrara
- Nasce “Tra la gente” una piattaforma politica per rilanciare proposte originali e innovative
- Amorese (FdI): "Incontro su Open Arms con studenti 'guidato' a senso unico"
- Continua l’opposizione del Partito di Rifondazione Comunista di Carrara al trasferimento temporaneo della scuola media Taliercio al campo dei Pini
- Allarme maltempo, consorzio di bonifica: per la minoranza 'Necessario mettere subito in sicurezza i corsi d'acqua'
- Carrara, Lega Salvini Premier: “Giu’ le mani dai campi da tennis della Doganella!”
- Sicurezza urbana, ok alla mozione di Bugliani (Pd): "Sostegno dal consiglio regionale"
- Congresso regionale della Lega, eletto Baroncini, ma soffia forte il vento di Luca Tacchi da Livorno, ex paracadutista della Folgore
- Massimiliano Manuel (Fdi): “Tornano pioggia ed allagamenti, perché dimenticare il progetto della nuova fognatura?”
- Carrara, diramata la seconda allerta meteo. FdI: “Necessario mettere in sicurezza il territorio”