Politica
Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 483
Torna ancora a parlare della questione relativa al rapporto, sembra poco sereno, tra il sindaco Arrighi e il dimissionario segretario comunale Marella Marchi e lo fa chiedendo nel consiglio comunale del 29 novembre, delucidazioni sulle due diverse visite fiscali cui è stata sottoposta la Marchi, alla luce anche delle dichiarazioni del sindaco la quale aveva affermato che la sua ex più stretta collaboratrice fosse “stressata”.
"Sono venuto a conoscenza del fatto che la Marchi è stata oggetto nei giorni scorsi di due diverse visite fiscali - spiega il consigliere di opposizione - e, dato che la sindaca, violando la privacy della dipendente, aveva affermato nei giorni scorsi che la stessa era stressata, chiedo se tali visite siano compatibili con il supposto stato di salute della Marchi o se possano configurarsi come un atteggiamento persecutorio nei suoi confronti, anche considerato il fatto che lo stesso rapporto di lavoro con il comune è in esaurimento".
Avendo il sindaco negato di aver richiesto alcuna visita fiscale, anche se è risaputo che queste posso essere richieste solo dall’Inps o dal datore di lavoro, Caffaz ha annunciato che provvederà a far accesso agli atti per verificare l’effettiva estraneità del comune dalla richiesta
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 596
Parte dalla provincia di Massa Carrara, la presentazione della squadra toscana del nuovo movimento "Indipendenza" fondato dall'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno, e presentato sabato e domenica scorsi a Roma. Coordinatore per la provincia di Massa Carrara è stato nominato Mauro Rivieri, politico di lunga data con importanti esperienze in An, poi nel PDL e in FI, sino a diventare capogruppo in consiglio per la provincia di Massa Carrara.
“Indipendenza”, secondo i fondatori nasce come alternativa alla destra governativa della Meloni e si candida come partito di inclusione oltrepassando le vecchie e tradizionali linee di divisione tra destra e sinistra. Infatti molti i punti del programma di Alemanno coincidono con le idee ed i progetti dell'ex comunista Marco Rizzo, presente alla nascita del partito di Alemanno a Roma, fondatore di Democrazia Sovrana e Popolare, anche lui in rottura con le politiche della sinistra e dell'attuale destra governativa.
“Siamo certi - dichiara Rivieri - che il nuovo movimento riuscirà a convogliare il vasto mondo del dissenso sia di destra che di sinistra, sarà un partito nazional popolare che si impegna a sostenere le classi svantaggiate e una borghesia ormai schiacciata dalla grande finanza delle multinazionali”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 433
“Marina di Massa si presenta in pessime condizioni”: i residenti protestano. Il consigliere comunale, Daniele Tarantino, ha presentato nel merito un’interpellanza al sindaco comunicando che alcuni residenti hanno segnalato la mancanza di manutenzione dei giardini e del verde del centro di Marina, mancanza di manutenzione alla nuova fontana, mancanza di manutenzione ai pali dell’illuminazione che richiedono una tinteggiatura.
“C’è bisogno di più attenzione per la nostra Marina - interviene il consigliere del gruppo Pd - attivando un percorso di manutenzione ordinaria onde evitare situazioni di degrado e gestendo la situazione riguardanti i continui allagamenti. Ricordiamo inoltre che il periodo Natalizio, speriamo porterà alla nostra Città turisti e nella piazza centrale, verrà festeggiato il capodanno. Insomma non possiamo farci più trovare impreparati”.
Continuano inoltre le segnalazioni riguardo alla nuova fontana, dove cittadini si sono risentiti dopo la demolizione della rosa dei venti, che fungeva anche da panchina davanti al mare, criticando la scelta a senso unico dell’amministrazione comunale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 474
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 261
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 312
Festa della Toscana 2023: in programma il consiglio comunale in forma solenne. Per l’occasione si illumina di bianco e rosso la scultura di Nardo Dunchi 'Armonie di luci e ombre'
Per celebrare la Festa della Toscana è convocato il Consiglio comunale in adunanza straordinaria aperta e in forma solenne giovedì 30 novembre, alle 10.00, al Nuovo Cinema Garibaldi.
L’Ufficio della Presidenza del Consiglio della Regione Toscana, affiancando al ricordo di ciò che è stato una riflessione su un tema legato all’attualità del tempo presente, ha deciso di dedicare l’edizione 2023 al tema “I Care”, la Toscana dei valori umani e della lotta alle disuguaglianze a 100 anni dalla nascita di Don Milani”, un grande toscano che di questi valori ha fatto un manifesto della propria esistenza.
I lavori del Consiglio saranno aperti dai saluti istituzionali da parte del Presidente Cristiano Bottici, della Sindaca Serena Arrighi e delle autorità presenti.
Quindi verrà proiettato il video-documentario del 2013 intitolato “Don Milani: La scuola cambia il mondo” e l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della cerimonia per il centenario della nascita di Don Lorenzo Milani. Seguirà l’intervento di Monsignore Raffaello Piagentini.
Inoltre, la Giunta, su proposta della vice sindaca Roberta Crudeli, ha concesso il patrocinio del Comune di Carrara alle iniziative per la “Festa della Toscana”, che ricorda l’abolizione della pena di morte e della tortura il 30 novembre 1786 su decisione dell’allora Granduca Pietro Leopoldo, raccogliendo l’invito del Presidente Antonio Mazzeo a illuminare per l’occasione un monumento cittadino. La scultura di Nardo Dunchi 'Armonie di luci e ombre', al centro della rotatoria tra il viale XX Settembre e la statale Aurelia a Turigliano giovedì 30 novembre si illuminerà di bianco e rosso, i colori dello stemma della Regione Toscana, per testimoniare i sentimenti di unione, vicinanza, forza e collaborazione fra le istituzioni della Regione Toscana.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 241
Lunedì pomeriggio alla sala Bernini di Imm-CarraraFiere si è concluso il percorso partecipativo che da aprile scorso ha coinvolto la cittadinanza nella scelta del futuro dell'area dove sorgeva un tempo l'hotel Mediterraneo. Si tratta di un'area di oltre 4 mila metri quadrati di proprietà del Comune nel cuore di Marina di Carrara e interessata da anni da un cantiere ormai fermo attorno alla cui destinazione futuro si è concentrato il lavoro di esperti e cittadini che in questi mesi si sono riuniti complessivamente nove volte.
Il percorso partecipativo è stato promosso dall'amministrazione comunale, finanziato dalla Regione Toscana attraverso l'autorità per la partecipazione e gestito dall’associazione Comunità interattive Aps in collaborazione Simurg Ricerche e Labsus. Il percorso si è sviluppato in due fasi: la prima ha riguardato la mappatura di tutti i portatori di interesse, mentre nella seconda si è lavorato per concretizzare quanto emerso in azioni e linee guida. Durante l’incontro di lunedì è stata la volta dei ragazzi delle scuole cittadine di presentare le proprie proposte. A partire dallo scorso giugno sono stati tre gli istituti che hanno raccolto l’invito degli organizzatori del percorso partecipativo: il liceo artistico ‘Gentileschi’, l'istituto tecnico ‘Zaccagna’ e la scuola secondaria di primo grado ‘Buonarroti’. Complessivamente sono state coinvolte sei classi i cui alunni hanno prodotto più di 150 elaborati che sono già stati esposti lunedì in sala Bernini e che da venerdì, primo dicembre, fino al 15 dicembre saranno esposti negli orari di apertura di palazzo civico (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e tutti i martedì e i giovedì anche dalle 15,30 alle 17) nello spazio adiacente la sala di Rappresentanza.
“In questi mesi – spiega Serena Arrighi – è stato fatto un lavoro molto importante che ha fatto emergere idee e sensibilità diverse rispetto al futuro di un’area tanto importante, ma anche alcuni punti in Comune dai quali ora dovrà partire la seconda fase di questo percorso, una fase altrettanto importante che sarà compito dell’amministrazione guidare e indirizzare partendo anche dalla firma di patti di collaborazione. Si tratta di accordi che vorremmo sottoscrivere già il prossimo gennaio assieme a tutti quei cittadini che vorranno essere coinvolti nella gestione dell’area: ognuno di noi si prenderà precisi impegni tutti finalizzati al conseguimento del bene comune. Ci occuperemo quindi di realizzare obiettivi di breve e lungo periodo. I primi, che vorremmo completare entro la prossima estate, riguarderanno la restituzione alla cittadinanza dell’ex giardino storico, dove grazie a strutture temporanee potrebbe sorgere un luogo di incontro, di condivisione e di socializzazione. Servirà più tempo, invece, per partire con la progettazione e la realizzazione definitiva dell’area. Grazie a questo percorso partecipativo abbiamo intanto individuato il perimetro dentro al quale dovremo agire e ora dovremo trovare il modo migliore per seguire queste indicazioni. La nostra idea è quella di bandire un concorso di progettazione per arrivare a un disegno definitivo che dovrà rispettare requisiti ben precisi: dovrà prevedere un’area che sia completamente pubblica e aperta alla cittadinanza; che preveda il mantenimento del parcheggio sotterraneo già realizzato; che abbia aree verdi compatibili con la natura dello spazio su cui andremo a intervenire ovvero una grande platea di cemento e infine che abbia una struttura polifunzionale che non potrà occupare più del 20-25% dell’area complessiva. Immaginiamo di realizzare un luogo che risponda in primis alle esigenze di under 30 e over 60 ovvero di tutti coloro che in questi mesi hanno più volte sottolineato la necessità di un posto a Marina dove poter studiare, ma anche dove poter riunirsi, dove poter visitare una mostra temporanea o ascoltare una conferenza. Dovrà essere una struttura leggera e sostenibile, che abbia un impatto che sia minimo sull’ambiente circostante, ma grande sulla vita sociale del nostro litorale”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 207
Continua a tenere banco la questione relativa alla realizzazione della nuova variante Sogegross a Massa. I settori produttivi sembrano sempre più contrari allo sviluppo del progetto, ma d’altra parte la giunta guidata da Francesco Persiani continua senza esitazioni il percorso burocratico e operativo che darà vita al nuovo complesso.
Nella maggioranza, però, la Lega sembra essere disposta al dialogo con artigiani, grossisti e sindacati, ma per la coordinatrice provinciale del Movimento Cinque Stelle Luana Mencarelli, che si è espressa sulla questione attraverso una nota ufficiale, la strategia del Carroccio sarebbe utile unicamente per “Calmare le acque” attorno al progetto, rifilando una serie di “Promesse vuote” che ben esemplificano, sempre secondo Mencarelli, la distanza della Lega dalle vere necessità dell’economia massese.
“La Lega – tuona Mencarelli – sembra essere più interessata a fare promesse vuote e a perseguire un'agenda politica a spot senza senso, piuttosto che a prendersi cura degli interessi generali delle attività locali e a promuovere una crescita economica sostenibile. La variante Sogegross è solo un esempio di come questa amministrazione abbia tradito le sue linee programmatiche e non sia all'altezza della sfida di guidare la città verso un futuro migliore. La comunità locale merita di meglio”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 323
«Il percorso di riorganizzazione delle misure per garantire alle persone con disabilità il riconoscimento della propria condizione e il pieno esercizio dei propri diritti, è un’occasione per promuovere alcuni interventi importanti rivolti anche agli imprenditori e ai liberi professionisti con disabilità. L’Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. ha individuato una serie di strumenti essenziali per poter svolgere il lavoro nel miglior modo possibile. Tra le proposte quella di riunire in un’unica categoria tutti i soggetti con disabilità; di analizzare le varie forme di agevolazioni; di indicare la possibilità di estendere l'indennità di disoccupazione mensile "DIS-COLL"; di supportare i professionisti con disabilità prevedendo un accesso agevolato al credito. Si tratta di misure che potrebbero avere un chiaro impatto sulla riorganizzazione del comparto che dovrà essere realizzata dal Governo entro il 15 marzo 2024. Per questo con un’interrogazione chiedo alla Giunta regionale di attivarsi nei confronti dell’esecutivo nazionale affinché, all’interno dell’iter legislativo in corso, sia valutato e preso nella dovuta considerazione il complesso di istanze redatto dall’associazione L.A.P.E.T. L’obiettivo è promuovere interventi indirizzati agli imprenditori autonomi e ai liberi professionisti con disabilità e finalizzati a consentire uno svolgimento delle attività lavorative nelle migliori condizioni possibili, anche in termini contributivi e di accesso al credito. Lo Statuto della Regione Toscana annovera tra le finalità principali il diritto delle persone anziane e con disabilità ad avere garantita una vita indipendente; prerogative che sono state recepite anche nel Piano sanitario e sociale integrato del 2020 e su cui la Toscana, negli anni, non ha mai smesso di investire risorse e competenze. Abbiamo sempre posto grande impegno verso le politiche sociali di promozione dell’integrazione e dell’occupazione, per garantire l’indipendenza di tutti. Oggi l’auspicio è che si possa accogliere e sostenere queste rinnovate istanze, compiendo un ulteriore passo avanti». È quanto chiede alla Giunta regionale Giacomo Bugliani, consigliere regionale Pd e presidente commissione affari istituzionali con l’interrogazione In merito alle misure a sostegno dei professionisti nell’ambito del percorso legislativo di riassetto delle disposizioni vigenti in materia di disabilità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 297
Dotare la Provincia di un rinnovato atto di governo del territorio, adeguato all'Ente di Area Vasta, commisurato al livello territoriale che rappresenta, coerente con il quadro legislativo (la legge regionale 65 del 2014) e conforme ai contenuti di valenza paesaggistica del PIT/PPR, il Piano di indirizzo territoriale con valenza di Piano Paesaggistico Regionale: risponde a queste esigenze la delibera approvata dal Consiglio Provinciale nel corso dell'ultima seduta (nove voti a favore e 1 astenuto), con la quale è stata adottata la variante generale al Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Massa-Carrara.
La variante era stata posta precedentemente all'attenzione dell'Assemblea dei Sindaci, ricevendo il parere favorevole all'unanimità dei presenti.
Dal momento in cui l'adozione sarà pubblicata sul Burt, il Bollettino Ufficiale della Regione Toscana, ci saranno a disposizione 60 giorni per la presentazione delle osservazioni da parte dei soggetti interessati.
Il PTC, aggiornato ed integrato con una variante generale nell'aprile 2005,è lo strumento di pianificazione territoriale al quale si conformano le politiche provinciali, i piani ed i programmi di settore provinciali, gli strumenti della pianificazione territoriale e gli strumenti di pianificazione urbanistica comunali.
Tra le motivazione alla base della variante c'è anche la necessità di adeguamento legata al riordino delle funzioni e delle competenze provinciali previste dalla riforma del 2014 (legge Delrio) e dalla successiva legge regionale di riordino del 2015.
Quali sono gli obiettivi generali di questa variante?
Innanzitutto quello di aggiornare ed integrare il quadro conoscitivo sulla base dei principi contenuti nella legge regionale del 2014. In secondo luogo valorizzare ed innovare le analisi che caratterizzano l'attuale PTC, riformulandone definizioni e articolazioni in coerenza con il PIT/PPR.
Recepire e declinare i contenuti dello Statuto del Territorio del PIT/PPR, proponendo il quadro conoscitivo del Patrimonio territoriale provinciale e procedendo alla conseguente definizione di una parte statutaria volta alla ricognizione dei Beni paesaggistici formalmente riconosciuti, al recepimento e declinazione della disciplina d'uso degli ambiti di paesaggio (Lunigiana e Costa Apuana) e alla definizione di indicazioni (principi e regole) d'uso e trasformazione del Patrimonio territoriale (Invarianti strutturali).
Infine rimodulare e proporre rinnovati contenuti della parte strategica, secondo quanto indicato dalla legge regionale del 2014 e in ragione dell'esercizio delle funzioni e delle competenze provinciali.
Ne nasce un nuovo ruolo per il PTC provinciale come, tra le altre cose, contenuto di servizio alla pianificazione comunale, (con il suo patrimonio di quadri conoscitivi, valutativi, ecc.), come strumento di indirizzo per la conformazione al PIT-PPR, ma anche come opportunità per migliorare sinergie e coerenze dei livelli di programmazione e come luogo e spazio per condividere e delineare le politiche territoriali di area vasta.
L'iter della variante generale al PTC
Sono tre i passaggi previsti in consiglio provinciale: il primo è quello avvenuto con la delibera di adozione. Dopodiché, come già riportato sopra dopo la pubblicazione sul Burt si apre la fase di 60 giorni per la presentazione delle osservazioni.
Queste, successivamente, saranno sottoposte a un processo di valutazione da parte dei tecnici e saranno poi oggetto di controdeduzioni che, a loro volta, saranno poi poste all'attenzione di una seconda seduta deliberante del consiglio provinciale. Dopo questo passaggio è previsto che il PTC vada in conferenza paesaggistica che produrrà un verbale: ci sarà poi il terzo e ultimo passaggio nella assise provinciale con la presa d'atto del verbale e quindi la definitiva pubblicazione sul Burt.
- Problemi di potabilità? Lo domanda al sindaco il consigliere Tarantino
- Variante Sogegross, il segretario della Lega apre al dialogo: "Garante di confronto con amministrazione"
- Caffaz: "Ecco perché la giunta del sindaco Arrighi è la meno rosa della storia"
- Ex Mediterraneo: lunedì nella sala Bernini di Imm-CarraraFiere l’incontro conclusivo
- "Disabilità, ambiente e decoro: tre obiettivi fondamentali per la nostra amministrazione"
- Area ex Dalmine (Massa): mozione del consiglio provinciale: contrarietà alla variante urbanistica del Comune di Massa
- Consiglio provinciale: approvato il piano dell'offerta formativa e del dimensionamento scolastico per il 2024-2025
- "Da Arrighi risposte allucinate, il sindaco si conferma un corpo estraneo alle istituzioni democratiche"
- Fuori dal comune: tanti cittadini a Sorgnano all’incontro con sindaco e assessori per parlare dei problemi e delle necessità del paese
- Ancora chiuse le fontane vicino all’Evam, Bennati (PP) chiede chiarimenti alla giunta Persiani: “Cosa sta facendo per riaprile?”


