Politica
Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 313
L'assessore alla mobilità Elena Guadagni ha scritto ad Autolinee Toscane, regione e provincia, per sollecitare il gestore unico del trasporto unico regionale a una maggiore attenzione per le corse che servono i paesi a monte dopo che nelle ultime settimane sono stati segnalati dai cittadini diversi disservizi.
“Le soppressione delle corse in tutto il territorio del comune di Carrara si sono ultimamente moltiplicate e con esse, di conseguenza, disservizi e disagi per i cittadini – spiega Guadagni -. Pur comprendendo la complessità della gestione del servizio pubblico locale, e delle eventuali emergenze, ritengo che certe situazioni non possano essere tollerate. Ieri, 15 novembre, per esempio la soppressione della corsa in orario scolastico della linea che serve il paese di Fontia ha portato disagi facilmente immaginabili. Tutto ciò non può essere giustificato da Autolinee Toscane con un generico riferimento al reperire i pezzi di ricambio per i mezzi. Noi questa giustificazione non possiamo assolutamente accettarla anche perché problemi simili si sono verificati anche in altre frazioni montane. Per questo motivo chiedo ad At maggiore attenzione nel prestare il proprio servizio, soprattutto nei paesi a monte, una più efficace gestione delle emergenze e, non ultimo, di trovare una soluzione immediata per garantire i collegamenti con tutte le frazioni”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 321
L'assessore ai lavori pubblici Elena Guadagni fa il punto sullo stato di avanzamento dei lavori alla biblioteca di Marina. “In via Garibaldi il cantiere è partito lo scorso ottobre e in queste settimane i lavori si sono concentrati sulla parte retrostante rispetto alla strada, separata da una parete di cartongesso rispetto a quella dove sono conservati libri e arredi – spiega l'assessore Guadagni -. In particolare la ditta in queste settimane si è occupata di sistemare la copertura, completare l'allargamento della sala studio e altri piccoli interventi tanto che possiamo dire come quasi tutte le opere di muratura siano praticamente concluse. Ad oggi restano da fare altri lavori tra cui la posa di un nuovo pavimento, la rasatura delle pareti e intervenire sulla parte impiantistica. Inutile aggiungere, dunque, che quanto sostenuto dal consigliere di Fratelli d'Italia Massimiliano Manuel non corrisponde al vero. Il consigliere di opposizione anziché prestarsi a questo genere di propaganda avrebbe potuto informarsi con gli uffici, o anche direttamente con me, per avere tutte le informazioni corrette”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 520
"Con l'inverno ormai alle porte e le temperature che si stanno abbassando c'è ancora qualche istituto scolastico che non si è organizzato per consentire lo svolgimento delle lezioni nel minimo comfort - esordisce così il coordinatore comunale di Fratelli d'Italia, Lorenzo Baruzzo, in merito alla situazione della caldaia non funzionante all'istituto Zaccagna -.
Ci riferiamo nello specifico, e speriamo sia l'unico caso, all'istituto "D.Zaccagna" di Fossola che a metà novembre, non ha ancora provveduto a fare installare una caldaia per riscaldare le aule, caldaia che sembra ora disponibile ma con tempi di installazione non brevi; situazione che ha creato preoccupazione in parte degli studenti che per protesta e per sollecitarne l'installazione ha preferito disertare le lezioni giovedì 16 novembre e questo tra chiusure per allerte meteo (risultate per fortune vane) non è cosa positiva per la "continuità didattica" e la formazione degli studenti.
Tutto ciò premesso chiediamo pubblicamente alla provincia di Massa Carrara (a guida Pd) - incalza Baruzzo - , che gestisce gli istituti scolastici superiori di intervenire tempestivamente affinché la situazione dello Zaccagna venga sanata nel più breve tempo possibile, di far in modo altresì che eventuali situazioni analoghe relative agli impianti ed alla scarsa manutenzione degli edifici scolastici di "proprietà" provinciale ubicati sul territorio carrarese non minino il regolare svolgimento delle lezioni.
Consigliamo per il futuro all'amministrazione provinciale, consiglio che ci sentiamo di rivolgere anche all'amministrazione comunale carrarese 'proprietaria' di tutti gli edifici scolastici di istruzione 'non superiore' di provvedere ad una programmazione degli interventi da completarsi entro l'inizio di ogni anno scolastico" conclude il coordinatore comunale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 306
"Vorremmo complimentarci con l'amministrazione comunale per aver partecipato al bando "Toscanaincontemporanea 2023" e NON aver ricevuto il finanziamento richiesto": queste le sarcastiche parole del consigliere comunale di opposizione Simone Caffaz che ha così annunciato l'esito della selezione.
"Nulla da fare – ha proseguito Caffaz – per il progetto denominato "Riconciliarsi e Project room – Hands at work" per cui il comune aveva preventivato di spendere 25 mila euro grazie a un rilevante finanziamento della regione Toscana. Invece, per quest'anno, Carrara è bocciata: dal portale ufficiale della regione e nel silenzio della giunta, apprendiamo che Carrara è terminata al 32/mo posto della graduatoria, mentre i progetti finanziati sono stati soltanto 22".
"Continuiamo a leggere grandi proclami sulla stampa, anche relativamente all'arte contemporanea, da parte della sindaca e dell'assessore Dazzi – prosegue ancora Caffaz – il problema è che tutto ciò contrasta clamorosamente con la realtà, come dimostra il mancato finanziamento al progetto a seguito di una valutazione di merito della regione e contrariamente a quanto avvenuto lo scorso anno".
Ma, secondo Caffaz, l'aspetto ancor più grave è un altro: "Come città stiamo facendo una brutta figura dopo l'altra, considerato che il finanziamento ottenuto lo scorso anno con l'analogo bando (circa 9 mila euro per il progetto Commons), dopo essere stato erogato dalla Regione, fu rispedito al mittente dal Comune".
"Quindi – argomenta Caffaz – ricapitoliamo: il progetto del 2022, già finanziato dalla regione, non fu realizzato dall'amministrazione Arrighi che decise di restituire il contributo ricevuto. Intanto l'ineffabile sindaca ha nominato un assessore, un dirigente fiduciario scelto, a parole, proprio per la presunta capacità di organizzare eventi di arte contemporanea e un consulente, con mansioni direttamente attinenti al progetto inviato alla regione: tutti questi (costosi) cervelli impegnati per arrivare al 32/mo posto e perdere il finanziamento, nonostante la regione sia della stessa parte politica della Sindaca. Insomma, un trionfo!"
In conclusione, il consigliere afferma: "Più di quanto abbiamo visto in quest'anno e mezzo, cosa devono fare Arrighi e la sua giunta per dimostrare la loro totale inadeguatezza a ricoprire il ruolo?".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 318
È sicuramente un progetto divisivo quello relativo alla nuova variante Sogegross. Gli estimatori e coloro che invece la considerano un’opera dannosa si affollano equamente lungo la barricata delle opinioni e dei dati effettivi, in uno scontro che probabilmente animerà tutto il processo di costruzione.
Molte sono le voci autorevoli in difesa di uno o dell’altro schieramento, tra cui anche figure di spicco della politica provinciale. Uno di questi, il sindaco di Pontremoli Jacopo Ferri, si è pubblicamente posto contro il progetto della variante, affermando come l’amministrazione Persiani stia incappando in numerosi e rilevanti errori.
Nella sua ultima nota ufficiale, il primo cittadino lunigianese spiega come il caso-Sogegross rischi di danneggiare il territorio, le aziende e i lavoratori locali, forzando lo sviluppo urbanistico e colpendo con forza le piccole e medie imprese.
Scelte, sempre secondo Ferri, prese senza condivisione o dialogo, e che non possono che alimentare dubbi e preoccupazioni.
“Credo che il fronte del No alla variante Sogegross, di cui, per quel che può valere, mi sento parte – rimarca Ferri – nel prendere atto della sconfitta nel primo round dell’adozione, debba prepararsi a lavorare con lucidità e in profondità sulle osservazioni, sui vizi procedurali, sulle contraddizioni, sulla chiara comunicazione di quanto sta avvenendo e del perché avvenga. Insomma, penso debba imbastire una forte azione sui piani politico, giuridico e comunicativo per far cambiare idea alla maggioranza o comunque per vanificare questo tentativo di produrre una decisione finale, a mio avviso, sbagliata”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 682
Cosimo Maria Ferri ce l’ha fatta: il nuovo consiglio di oresidenza della giustizia tributaria (Cpgt) che ieri (martedì) si è insediato in prima seduta, lo ha nominato al prestigioso incarico di vicepresidente.
“Sono molto soddisfatto della mia elezione come vicepresidente al CPGT. Ringrazio chi mi ha votato - dichiara - e cercherò di dare il mio contributo insieme alla presidente Lussana e a tutto l‘ufficio di presidenza”.
Una sorta di CSM della magistratura tributaria, il CPGT rinnovato con le recenti elezioni del 24 settembre, durerà in carica 4 anni fino al 2027. Composto da 15 membri, sono 4 i membri eletti dal Parlamento e 11 i magistrati tributari eletti a settembre tra i componenti delle commissioni provinciali e regionali: tra questi, Cosimo Ferri era risultato il secondo classificato, a soli 4 voti da Raffaele Tucillo ma anche primo tra i magistrati ordinari.
Step successivo alla votazione di settembre, appunto, la prima riunione di consiglio per la scelta al suo interno del presidente, tra i componenti di nomina parlamentare, e dei due vicepresidenti.
E ieri, tra i quattro membri già eletti dal parlamento, Bonafede Alfonso, Fiorenza Giorgio, Lussana Carolina, Lanzi Alessio, la scelta del Presidente è ricaduta sulla Lussana.
Suoi vice, Cosimo Ferri e Raffaele Tuccillo, scelti tra gli altri 11 togati del Cpgt: Romano Maria ilaria , Sammarro Antonio, Balduini Maria Tiziana, Graziano Nicola, Fucci Carlo, Cunicella Luciana, Corsini Giulio, Maiello Tammaro, Tenaglia Lanfranco Maria.
“L’efficienza e la professionalità della giustizia tributaria sono strategiche per un corretto rapporto tra fisco e contribuente. Servono più equità, più garanzie e più autonomia e indipendenza della magistratura tributaria” Ferri non perde tempo ed a pochi minuti dalla nomina, ha già lanciato la sua sfida riformatrice.
“Il Mef sarà un interlocutore ma non può sovrapporsi al ruolo del CPGT che dovrà rivendicare più autonomia. Si alla collaborazione ma no ad un’agenda dettata dal Mef. La credibilità della riforma Draghi necessita di questo chiarimento e il prossimo reclutamento dei giudici tributari professionali non potrà prescindere da un cambio di passo”.
Attenzione subito proiettata anche ai rimedi per sopperire alla carenza di magistrati tributari: “Bisogna però che parlamento e governo riaprano le possibilità di transito nella giustizia tributaria, valorizzano tutte le risorse in servizio laiche e togate. Occorre, inoltre, una proroga dell’età dei magistrati in servizio per evitare vuoti di organico che la giustizia tributaria non si può permettere”.
La nomina di Ferri è stata accolta con un grande entusiasmo anche dai numerosi sostenitori che hanno riempito di commenti la sua pagina social. E lui già promette assiduità di impegno: “C'è molto da fare non possiamo perdere l’occasione di una spinta riformatrice. Il fisco sarà più equo con una tutela effettiva dei diritti”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 423
“Bus che non passano, né al mattino né al pomeriggio né alla sera, in special modo nei paesi a monte, penalizzando ancora di più i cittadini. La situazione del trasporto pubblico locale è ormai al collasso e il grado di esasperazione degli utenti ha raggiunto livelli di saturazione” – lo sostiene Massimiliano Bernardi di Gruppo Civico“.
Sulle linee più disastrate ne sono al corrente sia Autolinee Toscane, così come l’assessore Elena Guadagni, che ricevono puntuali lamentele, ma non rispondono. Del resto un’amministrazione che
non ha spessore politico non è all’altezza dei ruoli. Nel 2022 Autolinee Toscane, dando così concreto avvio al ringiovanimento della flotta, aveva comunicato che entravano in servizio 19 nuovi bus sulle strade di Aulla, Empoli, Firenze, Massa, Livorno, Pistoia, Pisa e Piombino. E a Carrara? Qualcuno ha protestato? Prima della fine del 2023 avevano promesso che ne sarebbero arrivati altri 148. Quattro Iveco Indcar extraurbani che sarebbero andati a fare servizio nelle zone di Aulla, mentre tre bus urbani Mercedes Conecto sarebbero stati inviati a Massa e Carrara. È con 7 mezzi che viene concretamente avviato il rinnovamento del parco mezzi da parte di Aurolinee Toscane nella nostra provincia?”.
“L’assessore regionale a mobilità e trasporti, Stefano Baccelli aveva persino chiarito che la particolarità di questa tipologia di mezzi sta soprattutto nella capacità di adattarsi alle particolari
caratteristiche del territorio montano in cui si muovono, percorrendo strade strette e spesso in salita con intatti livelli di agilità per chi è alla guida e di sicurezza. Quindi sarebbero stati utili proprio per i nostri paesi a monte , ma invece saranno stati destinati altrove, perché i nostri politici probabilmente non hanno fatto alcuna richiesta! Sulla tematica c è ancora tanto da dire tra l’altro, come era già stato annunciato, è stata aperta la biglietteria in Piazza Matteotti nell’ex chiosco dell’info point, per tre volte alla settimana”.
“Pare che l’utenza abbia apprezzato questo servizio considerato che gli incassi si aggirano anche sui 500/600 euro al giorno, ma come il sottoscritto aveva già detto in consiglio comunale, la scelta è stata considerando i nostri concittadini di serie B. Infatti come avevo già avuto modo di sottolineare, a Massa, i vertici di Autolinee Toscane avevano inaugurato anno scorso una splendida biglietteria con tutti o comfort in centro città. Con spazi moderni e confortevoli e facilmente accessibili sia per gli utenti sia per gli autisti dei bus. La nuova biglietteria a Carrara invece è all’aperto perché gli utenti non possono entrare nel chiosco e con il caldo, con il freddo e quando piove muniti di ombrello devono stare all’aperto ad aspettare il proprio turno come i cani. Pensare che Autolinee Toscane sta investendo 1 milione di euro in autofinanziamento per rinnovare e migliorare le varie biglietterie della Toscana per rimetterle a norma e per avere spazi più funzionali e confortevoli per gli utenti. Si vede che l’assessore Elena Guadagni non ne era al corrente ed ha optato per il chiosco in disuso da anni che forse non sarà nemmeno idoneo a svolgere questo servizio. In conclusione chiedo all’amministrazione Arrighi di provare a fare uno piccolo sforzo per chiedere più mezzi e dare una biglietteria più confortevole e dignitosa alla città. A volte è troppo spesso fate finta di non vedere”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 293
"Sono profondamente preoccupato per la situazione di degrado che stiamo vivendo a Largo Viale Roma a Massa, un incrocio cruciale per la mobilità dei cittadini e il flusso del traffico, specialmente a causa della presenza del Distretto Sanitario. Negli ultimi tempi, questa area ha subito un grave deterioramento, mettendo a serio rischio la sicurezza dei residenti e dei visitatori". A denunciare la situazione è Fabrizio Bertoneri gdl decoro urbano del Gruppo Territoriale del M5S massese che, poi, aggiunge:
Uno dei problemi più evidenti riguarda i semafori danneggiati. Alcuni di essi sono addirittura stati riparati con del nastro adesivo, e questo rappresenta un pericolo costante per chiunque utilizzi la strada, sia automobilisti, ciclisti o pedoni. La situazione è resa ancora più pericolosa dalla presenza di un semaforo nascosto dal verde, che può causare confusione e incidenti stradali.
Inoltre, le strisce pedonali davanti Largo Viale Roma sono in uno stato di degrado evidente, molte di esse sono scolorite o addirittura invisibili. Questa situazione rappresenta un ostacolo significativo per anziani e portatori di handicap che cercano di attraversare la strada in sicurezza.
L'inefficacia dell'amministrazione del Sindaco Persiani nel gestire il degrado di questa zona è evidente. Nonostante le numerose segnalazioni da parte dei cittadini, sembra che siano stati fatti pochi progressi nel risolvere questi problemi critici, sollevando dubbi sulla capacità dell'amministrazione di rispondere alle esigenze della comunità in termini di sicurezza stradale.
Spero che vengano presi provvedimenti immediati per ripristinare la sicurezza stradale e migliorare le condizioni di Largo Viale Roma. I cittadini meritano di vivere in una città sicura e ben mantenuta, e spetta all'amministrazione locale garantire questo diritto fondamentale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 325
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 305
Con un comunicato stampa il capogruppo consiliare di Fratelli d'Italia Massimiliano Manuel, chiede spiegazioni in merito alla mancata riapertura della biblioteca di Marina di Carrara.
"Fratelli d'Italia - afferma - su segnalazione di alcuni residenti, ha verificato, che i lavori per riaprire la biblioteca civica di Marina di Carrara, nonostante i ripetuti annunci, non sono ancora partiti. Questa è l'ennesima scorrettezza e presa in giro ai danni dei cittadini da parte degli assessori Gea Dazzi ed Elena Guadagni.
Se l'obiettivo era quello di risolvere questo annoso problema - chiede - perché cadere nel ridicolo e venire percepiti come poco seri ? Ma andiamo con ordine : il 31 maggio, quindi sei mesi fa, l'assessore Gea Dazzi prometteva che, a settembre, con l'inizio del nuovo anno scolastico, avrebbe fatto partire i lavori di ristrutturazione per l'edificio pubblico di via Garibaldi a Marina, ma a Settembre non era stato aperto nessun cantiere. L'8 ottobre, cioè un mese fa, addirittura con un comunicato stampa l'assessore alle opere pubbliche Elena Guadagni spiegava: "Il cantiere è aperto da alcuni giorni e i lavori stanno procedendo. Si tratta di un intervento slegato da quello per il recupero della scuola 'Giromini' e dovrebbe terminare in tempi brevi in modo da poter poi restituire la biblioteca alla cittadinanza".
Tutto falso, la biblioteca è rimasta sempre chiusa da quasi due anni e non sono assolutamente partiti i lavori. Ma come può un amministratore tenere un comportamento inadeguato e riprovevole che produce un pessimo giudizio politico su un servizio così importante ?
A maggio - continua - l'assessore Dazzi aveva promesso 40 mila euro per riaprirla e a prescindere dalla cifra peraltro modesta che era stata prevista, visto lo stato di degrado in cui si trova ad oggi, la non riapertura è una vergognosa mancanza di lungimiranza oltreché un fallimento economico che va a colpire un servizio sostanziale per la città.
L' amministrazione Arrighi anche nel settore biblioteche dimostra, pertanto, di mancare di una vera e propria programmazione delle opere pubbliche e di una visione progettuale della cultura a trecentosessanta gradi . Il rischio è quello di assistere al rapido declino di quella che, invece potrebbe essere una delle reti educative, formative e di aggregazione della città.
La politica è sinonimo di responsabilità - conclude - e come Fratelli d'Italia ha sempre creduto e detto, certi risultati si ottengono attraverso la competenza e la determinazione e non facendo falsi proclami. A quando il cantiere ?".
- Galleria:
- Il consiglio comunale è un'arena infuocata, ma la variante 'Sogegross' passa lo stesso
- Oltre 200 in piazza per la Palestina contro Israele
- Rsa a Fossone, Fratelli d’Italia sbotta dopo le ultime comunicazioni di Asl: “Parole da accademia dei bugiardi”
- Erosione: a rischio via Lungomare di Ponente
- Lista La Comune contro il sindaco Arrighi “Lei sta svendendo le cave. Si ricordi che non sono sue”
- Spediacci (Forza Italia): "Come Forza Italia abbiamo chiesto che anche la provincia di Massa-Carrara sia inserita nello stato di emergenza"
- Alluvione, Bugliani (Pd): "Occorre estendere lo stato di emergenza nazionale anche alla provincia di Massa Carrara"
- Andrea Tagliasacchi è il nuovo presidente dell’ente Parco
- Caffaz: "Necessario fare chiarezza sulle dimissioni di Grimaldi dopo quelle di Marchi"
- I progetti dell’Articolo 21 non soddisfano Fratelli d’Italia: “Necessario il dialogo coi cittadini di Carrara”


