Politica
PABE del Comune di Massa, Consigliere Paolo Balloni (Lega): "Soddisfatti dell'approvazione, il Piano rispecchia la visione della Lega che coniuga impresa, ambiente e sicurezza"
L'approvazione dei Piani Attuativi di Bacino Estrattivo (PABE) da parte del comune di Massa è un passaggio cruciale per il futuro del settore del marmo. Il…

Risse, danni e furti a Massa: per i consiglieri del Pd Serve un tavolo per una città più sicura
Negli ultimi mesi Massa sta vivendo una situazione sempre più preoccupante. Si susseguono episodi di violenza, danneggiamenti a edifici e attività, risse, atti di vandalismo e perfino furti…

Degrado ex liceo scientifico Marconi di Carrara: secondo il Polo progressista e sinistra Massa la responsabilità del recupero è del governo Meloni
Il Polo progressista e di sinistra, composto da M5S RC e Mcc, deve evidenziare, sin qua, la totale indifferenza del governo Meloni di fronte alla necessità di recuperare…

Solidarietà del Comitato Cava Fornace ai cittadini di Empoli: "Il referendum è una battaglia di tutti"
Il Comitato ex Cava Fornace esprime il proprio sostegno ai cittadini e alle cittadine di Empoli che il prossimo 9 novembre 2025 saranno chiamati a…

Cade un masso sulla strada di Forno: la segnalazione da Rifondazione Comunista Massa che aveva segnalato lo stato di incuria delle strade montane massesi
"Non più tardi di qualche giorno fa denunciavamo lo stato di incuria e di estrema precarietà in cui vertono le strade della montagna massese. Nella giornata…

Impegno per garantire al Cermec il miglior futuro possibile: l'assessore alle partecipate del comune di Carrara spiega la linea nei confronti di Cermec
"Stiamo lavorando per garantire a Cermec investimenti alternativi nel caso non si realizzasse il biodigestore - spiega l'assessore alle Partecipate del Comune di Carrara Carlo Orlandi -. Cermec è una…

Cittadini a confronto a Marina di Massa il 3 novembre: il comitato “Tra la Gente” invita al dialogo
Un pomeriggio di confronto aperto, tra idee, segnalazioni e proposte concrete per migliorare la vita quotidiana dei cittadini. È questo lo spirito con cui il comitato…

Matteo Martinelli, consigliere M5S: "Si rischia di perdere 26 milioni di investimenti sul territorio. Orlandi si dimetta"
"Siamo di fronte all’ennesimo capitolo della saga dei pasticci dell’assessore Orlandi e della Sindaca – attacca il consigliere M5S Matteo Martinelli - e che questa…

Nausicaa, ancora un’ingiustizia ai danni di un lavoratore storico dei servizi cimiteriali: Fit Cisl chiede le dimissione della direttrice Lucia Venuti
Arriva da Fit Cisl il caso di un lavoratore di Nausicaa s.p.a.: "Assunto nel 2014 con un contratto part-time, dopo oltre 11 anni di servizio e numerose richieste…

Arresto spacciatori all'ex liceo scientifico di Carrara: Forza Italia approva gli arresti e chiede la riqualificazione dell'area
“Forza Italia continuerà a vigilare affinché non ci si fermi alla sola chiusura delle aree pericolose, ma si lavori per una vera rinascita dell’ex Liceo Scientifico Marconi. La…

- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 249
 
- Galleria:
 
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 263
 
Nella mattinata di sabato 30 agosto al Cinquale di Montignoso, si è tenuta la conferenza stampa della Lega per la presentazione di Michela Bertelloni a candidato, espressione del territorio, alle prossime elezioni regionali. Presenti, oltre alla candidata, l'onorevole Andrea Barabotti, il vicesindaco di Massa Andrea Cella ed il coordinatore provinciale Massa Carrara della Lega Andrea Tosi. Proprio Tosi, anche lui candidato alle prossime regionali, ha aperto la conferenza salutando e ringraziando gli ospiti presenti, il pubblico e la stampa e dichiarando che la presentazione della Bertelloni a candidata è la continuazione del percorso della campagna elettorale della Lega, già iniziato in provincia e che si titola "Identità Apuana per cambiare la Toscana". "La nostra campagna elettorale vuole partire dal territorio e dalle persone che lo vivono e non dalle logiche di palazzo lontane dalla provincia. Massa Carrara è sempre stata trattata come una cenerentola della regione toscana, abbiamo subito tagli e ritardi nella sanità, nelle infrastrutture e ci sono state tante promesse non mantenute, eppure la nostra è una terra straordinaria piena di potenzialità finora purtroppo mai espresse fino in fondo. Con la nostra campagna elettorale ed il nostro orgoglio apuano vogliamo cambiare passo, per questo c'è bisogno di candidati e di una squadra che siano davvero rappresentativi del territorio in Regione" ha detto Tosi aggiungendo "per questo il direttivo e tutto il partito in maniera armoniosa ha fatto scelte e preso decisioni per dare rappresentanza a tutta la provincia che è vasta e con realtà e bisogni differenti, e per fare sentire e portare avanti le esigenze di ogni zona. È con questa volontà che oggi siamo a Montignoso a presentare Michela Bertelloni a candidata, certi di dare così il giusto spazio e valore a questo territorio". "Questa mattinata è dedicata alla presentazione di una candidatura molto importante e rappresentativa per la provincia di Massa Carrara e per il territorio di Montignoso, con la quale intendiamo ribadire il senso della nostra campagna elettorale, Identità Apuana per cambiare la Toscana significa cercare risposte identitarie, di orgoglio e di comunità che appartengono alla provincia apuana, ad alcuni temi politici che si pongono qui più che in altri territori, come il reddito e la ricchezza procapite che a guardare i dati qui è inferiore alla media delle altre province toscane, come la disoccupazione dove sul territorio la percentuale è peggiore della media regionale nonostante il trend positivo a livello nazionale e come la salubrità del territorio che purtroppo in provincia ha una lunga storia che mette in luce come a causa delle mancate bonifiche e dell'inquinamento del territorio, le nostre famiglie soffrono più di tutte le altre in Toscana di una serie di patologie e malattie gravi come alcune neoplasie" così l'onorevole Barabotti che è anche coordinatore della campagna elettorale del suo partito e rappresentante del programma elettorale del centrodestra per conto della Lega e ha continuato dichiarando "noi oggi viviamo tutti questi problemi perché troppo spesso in passato la politica locale ha anteposto gli interessi dei partiti a quelli del territorio. Ci sono delle scelte strategiche che riguardano al provincia su cui i politici e chi ha amministrato a lungo questo territorio non si è imposto come avrebbe dovuto, come il tema delle bonifiche che, al contrario di questi, i parlamentari della Lega hanno portato all'attenzione del governo e hanno ottenuto importanti risorse per fare partire le opere di bonifica, come il dibattito sull' ampliamento del porto di Marina di Carrara che va considerato e trattato non come interesse politico ma come interesse e per l'interesse del territorio. La nostra è una scelta di responsabilità che mette da una parte le segreterie dei partiti e al centro gli interessi e le scelte per uno sviluppo competitivo del territorio. Chi vota Lega vota un partito che guarda prima al cittadino e al territorio e poi agli interessi di partito. La missione della nostra campagna elettorale è quella di portare attraverso due candidati giovani e competenti come Bertelloni e Tosi, gli interessi apuani in Regione e non quelli della Regione sul territorio". Cella, ora vicesindaco del comune di Massa ma che ha iniziato la sua esperienza e carriera amministrativa proprio da Montignoso, ha iniziato il suo intervento parlando del grande problema di Cava Fornace e dell'atteggiamento contraddittorio ed imbarazzante rispetto a questa situazione del partito democratico che 20 anni addietro ha voluto fortemente la riqualificazione del sito e che oggi ne propone la chiusura con ulteriori costi oltre quelli sostenuti inizialmente per la riqualificazione del sito che in questi anni ha messo in pericolo cittadini ed ambiente e che oggi abbisogna di bonifiche e molti lavori per la messa in sicurezza. "Questo trasformismo, questo atteggiamento contraddittorio non è buono e rischia di allontanare il cittadino dalla politica, per questo con Bertelloni da lungo tempo militante in Lega, che ha già affrontato con il partito diverse campagne elettorali con eccellenti risultati e con Tosi mettiamo in campo candidati giovani e competenti che possono rinnovare e rivoluzionare la Regione Toscana e la sua politica" ha detto Cella prima di lasciare la parola alla candidata. "Il mio, il nostro, obiettivo è quello di difendere e valorizzare questo territorio, la sua bellezza, la sua economia e la sua sicurezza troppo spesso trascurate da chi ci ha governato finora. Cava Fornace è una grave ferita per il territorio ed è inaccettabile la presenza di una discarica, tanto pericolosa per la salute del cittadino e per l'ambiente, così a ridosso di centri abitati come la zona di Renella e così vicino ad un'area protetta come il Lago di Porta" ha dichiarato Bertelloni presentandosi agli ospiti presenti. "La nostra posizione e la nostra battaglia è quella di fare chiudere, bonificare e mettere in sicurezza il sito perché non si può tollerare che la salute dei cittadini e l'ambiente siano messi a rischio per interessi che non coincidono con il bene comune. Per quanto riguarda l'ampliamento del porto, anche Montignoso ne è interessato perché è una zona condizionata e sostenuta dal turismo balneare che va tutelato, rimesso in forza e ulteriormente sviluppato" ha continuato la candidata prima di concludere il suo intervento con le seguenti "molto importante è poi il tema della sicurezza e il contrasto alla microcriminalità perché i nostri concittadini hanno il diritto di sentirsi al sicuro nelle proprie abitazioni e nelle proprie strade, per questo è necessario incrementare l'organico delle forze dell'ordine e mettere in atto tutta una serie di soluzioni che possano riportare le persone a poter stare in tutta sicurezza in centri di aggregazione, piazze e luoghi pubblici, per tornare cosi a vivere a fare rivivere il territorio. Sono orgogliosa di fare parte della Lega, di un partito che mi ha insegnato a stare tra le persone, ad ascoltare il cittadino e fare squadra perché prima di essere degli eletti, in amministrazione, enti o parlamento, siamo tutti militanti e questa è nostra grande forza".
- Galleria:
 
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 397
 
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 372
 
l ministro per le disabilità Alessandra Locatelli è stata ospite del gazebo della Lega in piazza Betti a Marina di Massa, per portare il suo sostegno alla campagna elettorale di Andrea Tosi, coordinatore comunale della Lega Carrara. "La mia presenza è soprattutto a sostegno della Lega Toscani e di tutti i candidati - ha detto il ministro Locatelli - infatti ritengo che Tomasi sia stato un ottimo sindaco e un ottimo amministratore. Dopo 55 anni in cui la Toscana è stata governata dal centro sinistra è arrivato il momento di cambiare e Tomasi è la persona giusta per farlo. Per quanto mi riguarda, voglio girare tutto il territorio per portare il tema dell’inclusione e dell’attenzione alle persone con disabilità come punto prioritario per la Lega di governo ma anche per la Lega sul territorio. Credo che gli amministratori della Lega siano i migliori perché sono vicini alle persone e perché hanno dimostrato nel corso degli anni di saper ascoltare e interpretare i bisogni quindi c’è la possibilità di fare di più e che a gente vada a votare e voti Lega. La strada da fare per l’inclusione è ancora tanta, ma molte cose stanno cambiando. Abbiamo una riforma in corso molto importante che procede con la sperimentazione su Firenze ma entreranno tante altre province nella sperimentazione. Bisogna superare la frammentazione tra le risposte sanitarie e quelle sociali e è necessario realizzare un cambio di prospettiva e cominciare a vedere le persone come un valore, con le loro capacità e i loro talenti e non più solo dal punto di vista dell’assistenza sanitaria o come facenti parte di un altro modo. Siamo tutti parte dello stesso mondo e tutti con gli stessi diritti. E noi della Lega abbiamo intrapreso questa strada e indietro non torniamo". Il ministro Locatelli ha poi risposto ad alcune domande sul suo settore, sull'immigrazione clandestina e e sulla Regione Toscana: "A livello di Regione, ci sono tanti puti critici specie dal punto di vista del raccordo col territorio. Serve una marcia in più per la coprogettazione con gli enti del terzo settore. Bisogna mettere in primo piano la grande risorsa del volontariato di cui disponiamo e iniziare a lavora su tavoli sempre più condivisi. Dobbiamo fare molto di più per includere e dare un’occasione ai cittadini e a tutti quelli che lavorano nel nostro paese con tutti i permessi. Dobbiamo contrastare la criminalità e anche l’immigrazione clandestina. La Lega in questi anni ha coltivato amministratori veramente vicini alle persone e che mettono al primo posto le persone e i loro bisogni.Chi entra nel nostro paese deve farlo seguendo le regole quando poi i livelli di assistenza per le persone che entrano illegalmente aumentano a dismisura è chiaro che devono essere investite tante risorse che noi vorremmo utilizzare per il tema dell’inclusione e del supporto e dell’integrazione socio sanitaria di chi è nel nostro paese con tutti i titoli per restarci. L’immigrazione incontrollata rischia di far saltare il sistema in generale".
Andrea Tosi, consigliere comunale di Carrara, candidato consigliere alle regionali ha fatto un'analisi critica della situazione di Carrara, sua città d'origine: "Ritengo che l’amministrazione Arrighi non stia facendo bene: troppo cantieri spesso fermi o rallentati, il problema della sicurezza che non è stato risolto, il degrado generato da tanti edifici fatiscenti, che non si possono risolvere in poco tempo, ma che non hanno mai visto un’inversione di tendenza e, secondo me, per mascherare l’incapacità di risolvere questi problemi, hanno spostato il dibattito sulla questione ideologica o su tematiche nazionali che escono dalla competenza del comune, etichettando spesso gli avversari con epiteti come razzisti o fascisti. Queste cose allontanano la gente dalla politica perché non parlano dei problemi concreti che interessano la quotidianità dei cittadini. Il nostro obiettivo come Lega Toscana è quello di dare centralità al territorio apuano che è sempre rimasto molto marginale rispetto alla Regione. Vogliamo partire proprio dal nostro orgoglio della terra e dell’identità che abbiamo che è unica all’interno della Toscana e con potenzialità enormi non sfruttate. A Carrara siamo scesi sotto i sessantamila abitanti, cosa che non era più successa nel dopoguerra, non esiste più un punto nascite e, a livello di provincia ci ritroviamo con un ospedale che ha dimezzato i posti che avevano primi i due ospedali cittadini di Massa e di Carrara. Sulla sicurezza le amministrazioni comunali di Carrara non hanno mai fatto molto e, in genere i nostri avversari politici ci accusano di esagerare nella percezione del problema. Noi crediamo che, invece, un’amministrazione dovrebbe garantire la sicurezza ai cittadini e nel caso di Carrara crediamo che si dovrebbe usare la polizia municipale per combattere la microcriminalità rendendola più presente sul territorio".
- Galleria:
 
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 390
 
Il parcheggio di via Casola a Marina di Massa versa in condizioni di degrado per la scarsa manutenzione del erde pubblico e, soprattutto, per la sporcizia lasciata da camperisti e zingari. E' quando è amerso dal sopralluogo effettuato venerdì 29 agosto da Stefano Benedetti, presidente dell'associazione Massa Città Nuova, che ha sottolineato come i rami degli alberi invadano il parcheggio, che confina con la zona in cui si trova la Ruota Panoramica, mettendo a rischio l'incolumità dei passanti. Benedetti ha chiesto al sindaco di Massa Francesco Persiani di intervenire per riportare l’area ad una situazione di normalità e sicurezza.
- Galleria:
 
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 238
 
"Ci risiamo, non è la prima volta che i consiglieri comunali vengono coinvolti in atti che sono solo carta e muoiono il giorno stesso in cui vengono approvati. È arrivata una proposta di modifica del Regolamento della Consulta dello Sport, fra l’altro già modificato nel 2019 e nel 2020 dalla precedente amministrazione Persiani. Questa Consulta però è un organo fantasma più che un vero strumento per l'amministrazione dell’infrastruttura sportiva della città" dichiara la consigliera Bennati. “L'art. 6 del Regolamento vigente infatti prevede che la consulta sia convocata -almeno due volte l'anno- dal Presidente, cioè dal Sindaco, e che devono essere redatti i verbali delle sedute. Dal 2020, cioè dalla prima all’ultima riunione, la consulta non è stata più convocata. Ho chiesto agli uffici i verbali, ma non esistono, nemmeno quello della prima riunione. Il sindaco quindi non ha mai rispettato il regolamento che ha fatto approvare. A peggiorare il quadro il fatto che la Consulta, non essendo stata rinnovata entro tre mesi dall'insediamento del nuovo consiglio comunale, a oggi non esiste; sono passati due anni e non si è ancora provveduto, ma il Regolamento indica tre mesi.” evidenzia Bennati.Il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, non ci sta ad essere preso in giro: nel rispetto dell'importanza di una gestione trasparente e inclusiva inerente lo sport, chiediamo che prima di discutere le modifiche regolamentari il Sindaco, in qualità di Presidente della Consulta dello sport, venga in aula a relazionare sulle motivazioni che lo hanno portato a non rispettare il Regolamento e a non convocare per ben cinque anni la Consulta dello Sport. Perché vogliono presentarsi al Consiglio per modificare il regolamento di un organo che non è costituito e che lo stesso sindaco non rispetta? Gli impianti sportivi sono in condizioni disastrose, le associazioni sportive hanno difficoltà a svolgere le proprie attività, lo sport a Massa è lasciato alla buona volontà degli appassionati; la Consulta avrebbe potuto giocare il proprio ruolo, invece si è preferito gestire in altro modo il tema e ne vediamo i risultati, al limite della decenza.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 227
 
I rappresentanti del Pd di Carrara centro hanno incontrato il direttore dell'Accademia di Belle Arti, professor Marco BaudinelliNell’incontro: ecco le conclusioni emerse nell'incontro: "Siamo stati informati delle numerose iniziative culturali che l’Accademia di belle Arti ha intrapreso, o che sta programmando di intraprendere, a conferma del ruolo di motore dello sviluppo culturale che la scuola cittadina riveste. Insieme a Fondazioni, Associazioni del territorio e amministrazione comunale, potrebbe essere organizzata una cabina di regia comune in grado di coordinare le iniziative con grande beneficio per tutta la cittadinanza. Per animare la nostra città, sono in programma alcune iniziative culturali: diverse mostre accoglieranno numerose opere di artisti e di scultori famosi oltre allo studio della presentazione al pubblico, in locali che saranno adeguatamente allestiti, di alcuni dei gessi che fanno parte della vasta collezione patrimonio dell’Accademia. All’Expo internazionale di Osaka, l’Accademia di Carrara è presente con un progetto che prevede il recupero e la salvaguardia del patrimonio culturale dei paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo, in partenariato con altre prestigiose Istituzioni e centri di ricerca fra cui l’Università di Firenze, ci sono accordi con università australiane per nuovi sviluppi nella grafica artistica e si stanno preparando altre collaborazioni con varie università in paesi di tutto il mondo a dimostrazione del carattere internazionale della scuola e dell’alta professionalità dell’attuale dirigenza. E’ in divenire un accordo con l’università dell’Aquila, capitale italiana della cultura 2026, per destinare agli studenti adeguati spazi in cui possano esprimere le proprie potenzialità artistiche e permettere la visibilità delle opere da loro create. Sono stati già programmati gli interventi necessari a provvedere alle manutenzioni degli edifici di proprietà e si stanno valutando gli interventi per migliorare sia le attività in aula che le condizione degli studenti fuori sede. Questa scuola, vanto, oltre che parte integrante, da sempre, della città, riveste un ruolo di primo piano in tutte le discipline artistiche, ed è un essere punto di riferimento, universalmente riconosciuto, nella scultura, arte che caratterizza significativamente il nostro contesto urbao"..
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 240
 
"Colonnata, il paese celebre in tutto il mondo per il suo lardo IGP, è senza connessione internet da ben nove giorni". Lo afferma il consigliere dell'opposizione Massimiliano Bernardi che aggiunge: "Un blackout causato da un guasto alla linea TIM, che ha paralizzato completamente la vita di tutti . In piena stagione turistica, bar, ristoranti, alimentari e attività artigianali sono costretti a lavorare senza rete, con disagi enormi per i clienti e danni economici sempre più pesanti. Pagamenti elettronici impossibili, prenotazioni bloccate, gestionali offline, clienti frustrati. In un borgo che vive di accoglienza e qualità, l’assenza di un’infrastruttura digitale funzionante è un colpo durissimo.A fronte di questo pesa l’assoluto silenzio dell’amministrazione Arrighi: nessuna comunicazione ufficiale, nessuna presenza istituzionale, nessun intervento da parte del sindaco o della sua giunta. Neppure alcuno ha chiesto pubblicamente a TIM tempi certi per la risoluzione del problema.Eppure è proprio lo stesso sindaco Arrighi che in campagna elettorale parlava di “smart city”, digitalizzazione dei servizi, innovazione, persino un gemello virtuale della città. Grandi promesse, oggi smentite da una realtà, in cui, nel 2025, un intero paese resta senza internet per oltre una settimana, e il comune non muove un dito.Siamo davanti a un fallimento amministrativo evidente, che il Partito Democratico continua incredibilmente a sostenere, nonostante l’assenza di una visione chiara del territorio e dei suoi bisogni reali. "Siamo stanchi del silenzio" dicono commercianti e abitanti. "Colonnata merita rispetto e interventi immediati. Qui si lavora ogni giorno per tenere viva un’eccellenza italiana, ma veniamo trattati come se non esistessimo. Il comune deve rispondere, subito.". Di Smart, qui, secondo Bernardi, sarebbe rimasto solo il nome. "E anche quello, ormai, suona come una beffa" conclude il consigliere.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 213
 
"Siamo molto preoccupati e ci dichiariamo già da ora contrari rispetto alle notizie che trapelano dalla Casa di Riposo Regina Elena di Carrara e che riguardano una possibile riduzione delle ore lavorative per gli operatori socio-sanitari (OSS) della cooperativa La Salute, impiegati all'interno". Va dritto al punto il segretario della Uil Fpl Massa Carrara, Claudio Salvadori, e prosegue: "Secondo quanto emerso, la direzione starebbe valutando una riorganizzazione del lavoro che comporterebbe una diminuzione delle ore giornaliere complessive assegnate alla cooperativa, per un taglio lineare pari a 15–16 ore al giorno. Qui non si parla più del taglio di un'ora al giorno soltanto durante il periodo estivo, che si poteva accettare. Questa riduzione, è inutile girarci intorno, nasconde forse altre intenzioni: si può far fronte a un taglio del genere soltanto in due modi, o dichiarando l'esubero di almeno 4 lavoratori oppure riducendo, e di molto, l'orario di tutti gli Oss in servizio, con le drastiche conseguenze che tutti immaginiamo sui loro salari". La UIL FPL ritiene inaccettabile che si proceda con modifiche così impattanti "senza un confronto preventivo con le organizzazioni sindacali – prosegue Salvadori -, tanto più in un momento delicato come quello che precede il rinnovo dell'appalto, previsto a breve. Già nel periodo estivo si era registrata una riduzione oraria temporanea, poi rientrata, ma questa nuova ipotesi appare come un segnale preoccupante. La nostra organizzazione sindacale chiederà immediatamente un incontro con la direzione della struttura e con il Comune di Carrara, affinché venga bloccata ogni iniziativa unilaterale fino alla definizione del nuovo appalto. È incomprensibile, alla luce dei numerosi servizi erogati e da ottimizzare, che si possa pensare a una riduzione del personale senza affrontare temi strutturali come le internalizzazioni, che richiedono concorsi e valutazioni complesse". La UIL FPL chiede quindi che il monte ore complessivo venga definito in sede di appalto e che il Comune di Carrara "si faccia carico della responsabilità di garantire condizioni di lavoro dignitose, evitando tagli che si ripercuoterebbero negativamente sui servizi e sulla qualità dell'assistenza. Ribadiamo la nostra disponibilità al dialogo, ma con la ferma volontà di tutelare le lavoratrici e i lavoratori, che ogni giorno garantiscono con professionalità e dedizione il benessere degli ospiti della struttura".
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 518
 
"Identità e determinazione. Questa undicesima edizione della nostra Festa Tricolore incarna questi due valori. L'identità della comunità e del nostro territorio che, ormai da più di dieci anni, si esprimono attraverso i dibattiti, gli incontri, i momenti culturali e conviviali; tra i temi di questa edizione 2025, la sanità, la cultura, le infrastrutture, così come al centro saranno le riforme, il lavoro e l'economia. La determinazione, che caratterizza la campagna elettorale di Fratelli d'Italia e del centro destra, nel sostenere il solo candidato credibile in questa sfida. Alessandro Tomasi farà la sua prima uscita ufficiale da candidato governatore della Regione Toscana durante questa edizione, esattamente un anno dopo la nomina per ricoprire questo ruolo che avvenne proprio sul palco della Festa Tricolore. La nostra terra apuana, da sempre ignorata dalla sinistra dei governi nazionali e regionali, a differenza del governo Meloni che sta dimostrando costante attenzione ai nostri territori, è così il luogo dal quale portare avanti la sfida per ridare all'intera Toscana ciò che merita. Fratelli d'Italia, potendo esprimere dal nostro territorio un candidato, saprà contribuire al cambiamento". Lo scrive, in una nota, il deputato apuano di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese.
-     Galleria: 
	
 
- Fit-Cisl: siglato Accordo Premio di Risultato al CERMEC S.p.A.
 - Il Polo P&S: riconsegnare il liceo classico Rossi alla sua comunità scolastica
 - Presentata la campagna della Lega “Identità apuana per cambiare la Toscana”: l’onorevole Barabotti annuncia la candidatura di Andrea Tosi alle regionali
 - Coppia di extraomunitari che vessava i vicini nelle case popolari di via Ordonez: il caso ristagna in tribunale e i vicini lasciano le proprie case. Lo segnala Massimiliano Bernardi
 - Il centro destra unito lancia la candidatura di Alessandro Tomasi a presidente della Regione Toscana
 - Tutti i cittadini proprietari di beni immobili pagano il consorzio: un tributo da rivedere secondo la consigliera Maria Teresa Baldini
 - La solidarietà del Pd di Massa Carrara al sindaco di Fivizzano Giannetti che ha dato dei fascisti a tutti i rappresentanti del governo
 - Il sindaco di Fivizzano Giannetti dà dei fascisti ai rappresentanti del governo: lo sdegno della destra e l'approvazione della sinistra
 - Solidarietà a chi segnala: cittadini, consiglieri e associazioni uniti per una Massa più sicura e vivibile: l'intervento del vicepresidente del consiglio comunale di Massa Daniele Tarantino
 - Pontremolese, Lorenzetti: “Il governo penalizza ancora i nostri territori, ma la nostra battaglia non si ferma”
 
                                        
                                        
                                        
                                        
                                        
