Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 884
Il consigliere Barotti torna sul tema dei rifiuti ed attacca FDI e Lega. L'intervento prende avvio dal caso, scoppiato a Lucca, di Sistema Ambiente: "Le reazioni, seguite al servizio di Striscia la notizia, di alcuni esponenti della destra sovranista inducono, chi guarda i fatti usando una sola lente, a chiedersi quante ne utilizzi la politica.
Trovo doverosa, alla luce di quanto trasmesso dal Tg satirico, la richiesta di un chiarimento, avanzata dal Consigliere regionale di FDI e dalla Lega di Lucca, poiché il rispetto della normativa ambientale, della disciplina in tema di sicurezza sono obiettivi che possono essere raggiunti grazie ad una sensibilità diffusa, superando le appartenenze politiche, i confini territoriali". Il civico, superata la premessa, critica il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia e scrive: "noto come Fantozzi sia attento a quanto accade in Comuni non amministrati dalla destra sovranista e poco interessato a quei territori in cui FDI è in Giunta. La mia osservazione nasce dal fatto che, nonostante un mio pubblico invito (era il 12 luglio 2021), l'esponente di Fratelli d'Italia si è ben guardato dal rivolgere al Sindaco Francesco Persiani, all'Assessore Baratta, all'Assessore Guidi quelle stesse domande da me ripetute, senza riscontro, alla cosiddetta "Giunta del cambiamento" sulla ex discarica di Codupino, sulla vecchia ricicleria, sui titoli autorizzativi".
Barotti prosegue riportandosi ad episodi ben precisi: "Molti cittadini vorrebbero sapere perché Fantozzi, FDI, la Lega non abbiano profferito verbo quando la Commissione Ambiente, a seguito di un sopralluogo, ha accertato, tempo fa, la presenza di rsu nel sito di Via S Colombano chiuso, secondo il Ministero, da quasi vent'anni; si tratta di un fatto, accertato da consiglieri comunali nell'esercizio delle loro funzioni, non di poco conto e meritevole di approfondimento.
Ed ancora, non ho memoria di comunicati al fulmicotone, da parte di Vittorio Fantozzi, ne di FDI, Lega dopo il passaggio in aula consigliare di un allegato, trasmesso unitamente alla relazione illustrativa al Consiglio Comunale, del piano di risanamento triennale 2018/2020 di Asmiu.
Per finire, la penna degli esponenti della destra sovranista è rimasta senza inchiostro anche quando, nel corso di una audizione (anno 2021), si è potuto apprendere che la ex discarica continuava, per certe tipologie di rifiuto, ad essere utilizzata"
Per il civico: "La situazione di Massa dovrebbe essere esaminata con la stessa lente usata per Lucca poiché la trasparenza che i cittadini meritano è la medesima in ogni parte della Toscana"
La nota di Barotti termina con un invito: "L'intervento sul registro tumori del Consigliere regionale Giacomo Bugliani del PD e la replica polemica a firma del Consigliere regionale Vittorio Fantozzi, del capogruppo in Consiglio Comunale Alessandro Amorese di FDI mi inducono a premere per un loro, formale, impegno così da accertare, a titolo di esempio, come sia stato trattato, negli anni, il percolato della ex discarica di Codupino o dove siano finite le acque dilavanti i piazzali della vecchia ricicleria.
Spero, infine, che i deputati del nostro territorio, penso ad esempio all'On.le Martina Nardi la cui esperienza amministrativa agevola la disamina di certe tematiche, interessino il Ministero, Sogesid ed Arpat così da fugare i dubbi cresciuti con i silenzi dell'Amministrazione Persiani"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1086
Un'altra giovane alla prima esperienza elettorale nella lista civica Capitale Carrara a sostegno della candidatura a sindaco di Simone Caffaz alle prossime elezioni amministrative di Carrara del 12 giugno. Si tratta di Anna Caci, diplomata al liceo linguistico Montessori di Marina di Carrara, da quattro anni impiegata al Nuovo Pignone di Avenza nell'ufficio amministrazione ed è anche capogruppo nel social marketing di una azienda leader nella cosmetica. "Questo perché – sottolinea Caci – mi è sempre piaciuto poter aiutare le persone e spronarle anche a trovare del tempo per sé, nella frenesia di tutti i giorni, per la propria salute e per il proprio benessere con prodotti assolutamente naturali e sostenibili per l'ambiente".
"Mi candido in questa lista Capitale Carrara – continua la giovane impiegata – dopo aver avuto tanti dubbi proprio perché mi sono detta se posso far del bene e aiutare la città in cui vivo a rinascere, perché dovrei tirarmi indietro, soprattutto in questa lista di persone nuove, senza nessun passato politico, con tante donne, di ogni provenienza sociale, con l'unico intento di far tornare al suo splendore una città con così tanto da offrire come Carrara. C'è davvero tanto da fare, dalla pulizia generale, alle strade, a centri in cui i giovani possano incontrarsi, eventi, collaborazioni. Carrara ha tutto il potenziale del mondo e i giovani non devono essere costretti ad andare altrove né per lavoro né per divertirsi"
"Con Simone Caffaz – conclude Caci – condivido il pensiero e l'idea che ha del nostro futuro e soprattutto ammiro l'attenzione e precisione minuziosa per ogni piccola frazione e la premura per ogni luogo lasciato abbandonato nel tempo a cominciare da Avenza dove abito e che deve essere rilanciata perché adesso, soprattutto nei fine settimana, è chiusa, deserta e spettrale"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1501
Il carrarese “doc” Carlo Orlandi scende in campo a fianco di Serena Arrighi. L’annuncio della sua candidatura al consiglio comunale nella lista Serena Arrighi Sindaco è arrivato sabato, 7 maggio. Persona conosciuta e stimata in città, Orlandi proviene da una storica famiglia di trasportatori di marmo (i “rusina”) e da oltre dieci anni lavora nell’amministrazione dell'Asl. Laureato con 110 e lode in Management e controllo, ha poi conseguito un master di II livello in Auditing e Controllo ed uno in management delle aziende sanitarie. Da sempre impegnato nello sport, ha praticato a livello agonistico football americano per 12 anni ed è sempre rimasto vicino a tutte le discipline sportive. Orlandi si contraddistingue per una innata schiettezza e correttezza, ha molto a cuore le sue origini e la difesa dei più deboli, motivi per i quali ha deciso di impegnarsi in prima persona per il miglioramento della città. A lanciare la candidatura di Orlandi, oltre alla candidata sindaca Serena Arrighi, c’era Giuseppe Dini, laureato in scienze dell'informazione a Pisa e attualmente impiegato in una società che si occupa di ricerca nell'ambito dell'eco-dragaggio.
“Ho deciso di scendere in campo per portare in consiglio comunale la mia esperienza nel mondo della sanità e nello sport, entrambi temi ai quali intendo dedicarmi con la stessa dedizione che ha caratterizzato tutto il mio percorso formativo e professionale” sono le prime parole del candidato. La scelta di sostenere Serena Arrighi è stata per Orlandi “semplice ed immediata: “E’ l’unica candidata - dice - in grado di traghettare Carrara verso il futuro”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1099
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 764
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 604
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 475
Tappa a Pontecimato e Melara per Serena Arrighi, candidata sindaca del centrosinistra. L’incontro con i residenti delle due frazioni svoltosi ieri mattina, domenica 8 maggio, fa parte del tour dedicato all’ascolto delle diverse frazioni del territorio per raccogliere idee, segnalazioni e proposte direttamente dall’ascolto dei cittadini.
Pontecimato è stato descritto come un quartiere tranquillo e ben servito. C’è un supermercato, un fruttivendolo, una panetteria e una cartoleria e la vicinanza al viale è sicuramente un elemento di vantaggio dal punto di vista del trasporto pubblico. Non mancano tuttavia le problematiche, come del resto accade in ogni frazione. Una di queste è relativa a un problema di umidità: l’installazione di alcuni pannelli a lato del fiume ha di fatto ostruito delle “bocche” dalle quali fuoriusciva l’acqua che arriva dal monte. Con il risultato che quest’acqua, adesso, trova una barriera e torna indietro, finendo per depositarsi nei fondi delle abitazioni. “Il problema è di competenza regionale – ha sottolineato Serena Arrighi -, ma la nostra coalizione, per fortuna, ha ottimi rapporti con la Regione e può portare la questione all’attenzione del presidente Giani”.
Una zona dalle grandi potenzialità è quella che prende il nome di “Congo”, dove si trovano case popolari e una ex scuola, sede di un circolo che tiene corsi per migranti. Il piano terra dell’edificio, suggeriscono i residenti, potrebbe essere sfruttato come spazio di aggregazione, o per crearvi un centro ludico per ragazzi. Altro problema riguarda le auto e le biciclette abbandonate nel parco antistante le abitazioni. “I marciapiedi in alcuni punti sono inesistenti – ha fatto notare qualcuno – e nel tratto di via Carriona le auto sfrecciano spesso ad alta velocità”.
Dopo la visita a Pontecimato, Serena Arrighi si è spostata a Melara, dove ha visitato la piazza principale che, insieme al bar antistante, è luogo di ritrovo e di aggregazione, oltre che uno spazio verde perfetto per gli anziani, soprattutto nel periodo estivo. “La piazza deve essere manutenuta a dovere, e sarebbe bello completarla con un piccolo parchetto per bambini” ha suggerito la candidata.
“Il mio piano per Carrara – ha spiegato Serena Arrighi sia a Pontecimato che a Melara – prevede di ripartire dalle basi, quindi dal restituire alla città condizioni di vivibilità e un aspetto decoroso. Fatto questo, è tempo di grandi progetti che guardino al futuro, perché questa città è troppo ancorata al passato e ha bisogno di un cambiamento culturale e di mentalità. Il nostro programma generale e i programmi specifici dedicati ai quartieri riflettono questa visione: propongono sia interventi su aspetti basilari ma imprescindibili, quali la sicurezza, la pulizia e la manutenzione di strade e marciapiedi, che progetti decisamente più ampi per il rilancio sociale, economico e artistico culturale della città”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 778
La carrarese Susan Bottici, classe 1993, a sostegno del candidato sindaco Andrea Vannucci.
Susan ha praticato pattinaggio artistico a rotelle a livello agonistico partecipando a campionati regionali e nazionali. Ha fatto parte della rappresentativa nazionale Uisp vincendo nel 2010 il campionato nazionale Libertas e nel 2012-2013 il titolo regionale toscano Fisr. Ha ottenuto diversi riconoscimenti tra cui nel 2011 lo “Stracarrara” e nel 2012 il premio “Enrico Salomoni” dal Coni.
Attualmente ricopre il ruolo di vice presidente e allenatrice di secondo livello alla Asd Rotellistica Apuana Carrara e studia “Scienze dell’infanzia” all’Università di Firenze.
Susan ha scelto di mettere a disposizione le sue conoscenze acquisite in anni di competizioni sportive per dare un contributo affinché la città abbia luoghi educativi, inclusivi e sicuri, soprattutto per i più giovani.
“Vorrei dare una mano a migliorare la situazione attuale delle strutture sportive che abbiamo in città – spiega Susan Bottici – e aiutare così i ragazzi che si avvicinano allo sport. Nella mia carriera agonistica e adesso come insegnante dei più piccoli non posso che rimarcare il disagio costante nel dover andare in strutture fuori comune per potersi allenare. E’ una situazione che va necessariamente cambiata. Le società che posseggono impianti sportivi adeguati ottengono risultati e formano atleti importanti”.
Sport come scuola di vita secondo Susan Bottici; necessario in una società che punta a educare e crescere i propri figli nel rispetto delle regole e del prossimo.
“Mi piace lavorare con i bambini e i ragazzi – sottolinea – e so di poter dare un aiuto educativo alle nuove generazioni. Credo che lo sport, se svolto in luoghi adatti e con persone competenti, sia per l’individuo uno strumento di miglioramento interiore e buon esempio di cultura dell’impegno, della perseveranza e della responsabilità. I ragazzi non hanno il senso delle regole e inoltre la pandemia ha peggiorato una situazione in cui gli adolescenti già prima rimanevano chiusi in casa davanti a un monitor. E’ uno stile di vita non corretto che rischia di creare problemi alle nuove generazioni. Ritengo che la socialità vada ripristinata e lo sport in questo caso può dare un grande contributo a livello fisico e psicologico. Carrara ha molto da recuperare sotto questo aspetto – sostiene Susan Bottici – e cercherò nel mio lavoro dentro la coalizione di migliorare una situazione a mio avviso preoccupante”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 880
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 398
Prosegue incessantemente il tour di Simone Caffaz candidato sindaco al Comune di Carrara nelle prossime elezioni amministrative del 12 giugno nei paesi e nelle frazioni collinari e montane del territorio.
Le iniziative si inquadrano nell'ambito di Incroci la serie di incontri che Caffaz sta organizzando dallo scorso mese di novembre.
Accompagnato dai coordinatori delle liste che lo sostengono e dai candidati che ne fanno parte per ogni realtà, Caffaz è stato recentemente a Codena, Castelpoggio, Fontia e Sorgnano. "Sono realtà accomunate -- ha detto Caffaz - da problematiche identiche che vanno dalla condizione precaria del manto stradale alla viabilità, dall'assenza di parcheggi a quella di strutture e di iniziative che favoriscano la socialità in tutte le fasce d'età dai più giovani agli anziani per non parlare poi del trasporto pubblico. In ogni realtà si sommano poi problematiche specifiche e peculiari che dimostrano come anche queste frazioni e realtà del nostro territorio, che rappresentano un patrimonio da valorizzare, sono state nel tempo abbandonate quasi costringendo le nuove generazioni a spostarsi e a proseguire la loro vita in zone della città dove servizi essenziali come sanità, scuola e lavoro sono più facilmente raggiungibili"
"E' il risultato di una politica sbagliata da parte della sinistra – continua Caffaz – cieca di fronte alle possibilità di sviluppo soprattutto turistico che le realtà che stiamo visitando avrebbero se una parte del bilancio comunale fosse loro riservato come faremo quando saremo all'amministrazione della città. Dagli abitanti che abbiamo incontrato emerge la convinzione che con pochi e mirati interventi si potrebbe migliorare la fruibilità dei loro borghi e paesi ma in decenni di governo del Pd e dei Cinque Stelle se non sporadicamente non si è affrontata e tanto meno risolta alcuna problematica, nemmeno quelle che richiedono pochi investimenti"
"Vecchie e nuove situazioni che ci sono state evidenziate nelle varie realtà – conclude Caffaz – che vanno dalla mancata manutenzione alla torre di Fontia, allo stato di abbandono del campo sportivo di Codena, fino ad arrivare al paradosso di Sorgnano dove esiste una sede assistenziale ma non c'è da tempo la visita del medico. Nostra intenzione, dopo decenni di disattenzione e trascuratezza, è quella di prestare attenzione alle istanze emerse durante questi Incroci e studiare insieme agli abitanti quei provvedimenti che consentano maggior vivibilità, iniziative che favoriscano la socialità, interventi per ridurre disservizi ed inefficienze, recupero delle potenzialità turistiche e non solo"
Sono già in programma nei prossimi giorni analoghe iniziative a Bedizzano e Colonnata.
- Locani: "Carrara museo a cielo aperto, serve una scossa, puntiamo anche sulla cultura"
- Barotti: "Il comunicato della Nardi un appello vuoto all'unità"
- Gianni Musetti: “Al Regina Elena vi è un conflitto d’interessi”
- Nuovo comitato elettorale per Simone Caffaz, madrina Susanna Ceccardi
- Amministrative, Fratoianni lancia Rigoletta Vincenti
- Taliercio e campo dei Pini, Vincenti: "Interventi decisivi per Marina e per la città"
- Arrighi e Bonaccini a confronto sulla 'città del futuro': “Ecco come creare lavoro a Carrara”
- Tumori, Fantozzi-Amorese (FdI): "Il Pd ha fatto perdere tempo al territorio apuano"
- Serena Arrighi si confronta con gli artigiani: "Travel lift essenziale. Imm: vocazione turistica"
- Primo incontro con Cosimo Ferri, candidato sindaco: “Senso di responsabilità per il governo di Carrara”


