Politica
Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

Iniziate le operazioni di rimozione nave Guang Rong. Paolo Balloni (Collaboratore On. Barabotti): "Buona notizia a lungo attesa. Rafforzare al massimo sinergia fra tutte le istituzioni per accelerare quanto più possibile la ricostruzione"
Si è tenuto in data odierna il sopralluogo al cantiere della nave mercantile Guang Rong, che si è scontrata e incagliata contro il pontile di Marina…

Il sistema di Retiambiente non ci piace: la critica del comitato Si R-Esiste
Retiambiente riserva ogni giorno spiacevoli sorprese: è la conclusione a cui è arrivato il comitato Si R-Esiste che ha commentato le ultime vicende collegate ai servizi…

"Serve una visione chiara per rilanciare la città": primo incontro a Massa del comitato Tra la gente
Si è svolto il primo tavolo di confronto promosso dal comitato “Tra la Gente”, un incontro partecipato che ha riunito cittadini, commercianti e operatori locali per discutere i…

Sicurezza e allagamenti: il consiglio comunale di Massa accende i riflettori su via Garosi
Durante l’ultima seduta del Consiglio comunale, il consigliere Tarantino ha riportato all’attenzione due questioni centrali per la città: la sicurezza pubblica e i continui allagamenti in via Garosi.«Negli…

Lavori a Carrara, chiuso l'accesso alla sede UIL. Il commento: "Problemi di sicurezza e danno economico rilevante ai servizi. Riaprire immediatamente l'accesso"
I lavori in corso che hanno invaso Carrara hanno chiuso l'accesso alla sede della Uil in via Roma. Una sistuazione aggravata dal mancato preavviso da parte del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 77
In seguito all’intervento nella trasmissione “Botta e Risposta” di Noitv del 17 febbraio del sindaco di Carrara De Pasquale, il quale ha affermato che il progetto del Porto, caricato sul sito del comune, è stato rigettato in quanto “di un’altra amministrazione” aggiungendo che non c’è ancora nessun progetto, Orietta Colacicco, presidente dei Paladini Apuoversiliesi, pretende risposte: “Se è così ci fa piacere, ma quando e da chi è stato rigettato – chiede nel comunicato stampa - visto che il documento che lo contiene è del 18 settembre 2020, quindi nei tempi della presente amministrazione di Carrara?”
Colacicco ricorda inoltre che “per fare chiarezza, i Paladini Apuoversiliesi hanno presentato istanza di accesso agli atti e di partecipazione al procedimento all’Autorità Portuale il 29 gennaio e ci sono trenta giorni per rispondere”, ma il responso non è ancora stato dato.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 76
"A un anno dal paziente 1 il sistema sanitario è ancora in sofferenza". E' quanto afferma Giampaolo Giannoni, coordinatore Nursind Toscana, alla vigilia della Giornata nazionale dei Camici Bianchi, istituita lo scorso autunno dal Senato il 20 febbraio, giorno in cui venne identificato il primo paziente affetto da Covid19 a Codogno.
"Continuiamo a fare i conti con l'endemica carenza di personale - prosegue Giannoni – con organici inadeguati alle necessità e professionisti costretti a intervenire sempre in regime di straordinario per sopperire al carico di lavoro. Una situazione che si è fatta ancora più pesante con la campagna vaccinale".
"Con molto personale impegnato sull'emergenza vaccini – sottolinea il coordinatore di Nursind Toscana - il territorio resta scoperto. Ma non esiste solo il Covid19, ci sono altre patologie importanti che necessitano di una copertura adeguata da parte di personale formato e specializzato, ci sono malati cronici, anziani, pazienti da seguire in modo adeguato sul territorio e che rischiano di finire in fondo alla lista delle priorità del sistema sanitario".
"Proprio a causa della carenza di personale – aggiunge Giannoni – stiamo registrando il blocco della mobilità del personale sanitario: in questa fase le aziende non sono in grado di gestirla. L'Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi, ad esempio, chiede al personale di attendere fino a settembre 2021 per le richieste di mobilità, altre aziende sono ancora più rigide. Come l'Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer, che chiede di attendere 5 anni prima di procedere al nulla osta".
"La situazione è particolarmente critica nelle Rsa, dove si registra una grave carenza di personale. Un problema che si riscontra anche a livello nazionale per il piano vaccinale: non si riescono a reperire infermieri perché non ci sono infermieri assunti. Non è stato fatto un concorso in tempi utili e oggi ci troviamo in grande difficoltà".
"Nella Giornata nazionale dei Camici Bianchi – conclude Giannoni - ci teniamo a ribadire il nostro impegno e il nostro sostegno alla battaglia per la salute di tutti i cittadini, ogni giorno dell'anno".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 72
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia di Carrara comunica che Rino Lavezzini (al centro nella foto, con il coordinatore comunale Lorenzo Baruzzo e il responsabile elettorale Cesare Micheloni) allenatore professionista di calcio, entra a far parte della squadra di Fratelli d'Italia; si occuperà delle problematiche e delle potenzialità legate alle attività sportive e parteciperà alla stesura del programma elettorale per le amministrative 2022. All'amico, al "fratello" Rino, va il ringraziamento per la fiducia dimostrata nei confronti di Fratelli d'Italia e l'augurio di un buon lavoro per il bene della città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 78
La regione Toscana ha comunicato al comune di Massa, di aver osservato che parte degli articoli del regolamento sugli agri marmiferi, presentano potenziali elementi di discordanza. Il sindaco del comune di Massa ribadisce la correttezza delle disposizioni contenute nel proprio regolamento approvato nel dicembre dello scorso anno: “Valuteremo, dunque, con serietà e rispetto verso la Regione, quanto verrà comunicato all’esito di questo confronto, come spesso avviene in contesti analoghi, ed adotteremo le opportune e conseguenti decisioni. Ci si permetta, però, di sottolineare come faccia specie che le critiche, a livello locale, giungano proprio da coloro che avrebbero dovuto approvare il regolamento e non lo hanno fatto; da coloro che dovrebbero tutelare l’economia del territorio e invece la combattono; da coloro che tutelano l’ambiente a parole, ma in realtà non hanno mai applicato la giusta tassazione; insomma da coloro che si lamentano di essere accusati di non conoscere le leggi, ma esultano per la “bocciatura” degli altri. Ebbene, comunque vada, si mettano l’anima in pace: nessuna bocciatura, poiché l’impianto complessivo del regolamento resta valido ed efficace.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 74
Il gruppo consiliare del Movimento Cinque Stelle di Carrara interviene sulla recente bocciatura del Regolamento degli Agri marmiferi di Massa da parte della Regione Toscana.
"Per la soddisfazione dell'amministrazione Persiani e dei gruppi di maggioranza che la sostengono, dopo un consiglio fiume di 17 ore consecutive, lo scorso dicembre a Massa veniva approvato il Regolamento degli agri marmiferi, un regolamento che la città, come sottolineava la stessa giunta massese sulla stampa locale, attendeva da 92 anni. Tuttavia, proprio qualche giorno fa, la Regione Toscana ha confermato quanto abbiamo sostenuto sin da subito. Quel regolamento non è a norma di legge" scrive il gruppo in una nota.
''Come Movimento 5 stelle – commenta il Consigliere Stefano Dell'Amico, presidente della Commissione Marmo - già al momento dell'approvazione abbiamo evidenziato che il prodotto dell'amministrazione massese non andava né nella direzione di attivarsi per la tutela dell'ambiente, né di tutelare e incentivare l'occupazione nel settore lapideo. Nel dettaglio, il regolamento di Massa appena bocciato dalla Regione, assegnava senza alcuna condizionalità, a tutte le cave, la durata massima concessa per l'escavazione di una singola cava prevista dalla legge regionale, ovvero 25 anni. Inoltre, a differenza del regolamento approvato a Carrara, gli obiettivi sul fronte dell'occupazione e della filiera locale non sono paragonabili a quelle richieste dal nostro Regolamento. Infatti il Consiglio Comunale di Carrara ha concesso un periodo di concessione più lungo solo per quei concessionari che si impegneranno a lavorare in loco dal 50% al 100% dei materiali da taglio estratti".
"Ma vi è da più – prosegue il Consigliere Dell'Amico - in quanto la Legge Regionale 35 pone un vincolo minimo del 50% di lavorazione in loco, vincolo disatteso dal Consiglio comunale massese. Non possiamo non sottolineare il silenzio generale rotto solo da poche forze politiche, un silenzio che non ci saremmo aspettati, considerando che a Carrara, al contrario, al momento della discussione del medesimo regolamento, i cui contenuti vanno in ben altra direzione, si sono sollevate ogni tipo di contestazioni. Ben vengano le critiche, soprattutto quando sono costruttive e oggettive".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 76
Si rinnova anche per questo anno scolastico il progetto “Un nuovo giocosport” grazie al quale l’amministrazione comunale in sinergia con il Coni di Massa Carrara garantisce l’attività motoria nelle scuole primarie e nelle scuole dell’infanzia. La proposta era già stata migliorata e potenziata nell’anno scolastico 2019-2020 quando si andò ad integrare con altre due progettualità: “Sport e scuola compagni di banco”, finanziato dalla Regione Toscana e riservato alle classi prime e seconde della primaria, e “Sport di classe” di Miur e Coni per gli alunni delle classi quarte e quinte. Essendo stato sospeso quest’ultimo, comune di Massa e Coni hanno collaborato per far sì che con “Giocosport” si potesse sopperire a questa mancanza e quindi assicurare il proseguo delle lezioni di motoria per i bambini delle primarie.
“Con la conferma del progetto, rispondiamo alle esigenze della scuola, ma soprattutto a quelle dei bambini e delle loro famiglie” spiega l’assessore con delega allo Sport, Paolo Balloni, “non dimentichiamo che in questo periodo di pandemia da covid-19, le associazioni sportive sono impossibilitate a restare aperte e molti ragazzi non svolgono alcuna attività. In questo contesto “Giocosport” assume maggiormente importanza se si considera che l’esercizio fisico, in età evolutiva, ha un ruolo prioritario per la salute del bambino oltre a promuovere coretti stili di vita. Inoltre, è un’opportunità per gli educatori sportivi o laureati in scienze motorie che, sulla base di una graduatoria pubblica, possono svolgere lezioni nelle scuole primarie”.
L’amministrazione comunale con lo stanziamento di 15 mila euro dal proprio bilancio, coprirà il costo di circa 1000 ore nel periodo da marzo a giugno consentendo ai bambini di poter continuare a praticare movimento ludico-sportivo tanto importante a quell’età. Gli alunni possono vivere un percorso educativo capace di soddisfare le loro necessità e dando loro gli stimoli adeguati per quanto riguarda il linguaggio del corpo e la motricità. Il Comune ringrazia il Coni Point Massa-Carrara con il suo Delegato e tutto il personale per la proficua collaborazione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 104
Il consigliere civico Andrea Barotti torna sul tema dell'erosione e scrive: "Ho appreso che il sindaco Persiani ha partecipato ad un coordinamento tra comuni di costa e associazioni che elaborerà, sembra di capire, una concordata strategia sull'ampliamento del porto di Marina di Carrara e sull'erosione; è positivo che Persiani riesca a dialogare con altri enti anche se non si può nascondere che il comune di Forte dei Marmi, come un associazione presente all'incontro, è propenso al ridimensionamento del nostro scalo commerciale (per Murzi il Porto di Marina di Carrara sarebbe sovrabbondante)".
"Mi chiedo perché il sindaco Persiani, forte del passato che lega Carrara e Massa, non abbia attivato, sin dal principio, un tavolo, aperto alle realtà produttive ed associative del nostro comprensorio, di confronto con l'amministrazione cinque stelle! Sarebbe stato sufficiente far leva su ragioni di carattere economico oltre alla contiguità territoriale per aprire una linea di dialogo, invece si è dato vita, senza un incontro preliminare con il comune di Carrara, ad uno schieramento che pare "fronteggiare" i vicini d'oltre Foce"
Per Barotti la giunta non sembra avere una rotta precisa: "L'amministrazione sovranista sembra seguire, su un tema cruciale per l'industria locale, la stessa ambiguità di Salvini sull'Europa; le imprese che operano nella nautica, nel lapideo, nella metalmeccanica hanno bisogno di certezze e non di una politica esitante che non intende assumere, forse per calcolo elettorale, un chiaro indirizzo".
"Gli imprenditori, la cui forza è l'innovazione e il saper fare, possono investire quando le politiche di sviluppo hanno un certo grado di coerenza e sono di facile lettura; il posizionamento della giunta Persiani sul porto, l'apertura all'insediamento di un centro commerciale nell'area ex Olivetti, come in passato è stata l'apertura di un cinema multisala, pongono, alla categoria a cui appartengo, molti dubbi".
Il civico attacca Persiani: "Per quanto mi riguarda, ferma la mia opposizione alla maggioranza di destra sovranista, avrei apprezzato il sindaco se avesse chiesto all'amministrazione cinque stelle, all'autorità portuale di dare avvio, quanto prima, all'ecodragaggio per dimostrare, con i fatti, la dovuta sensibilità al problema erosivo e contestualmente dar prova che il porto può diventare un elemento di supporto alla difesa della costa; in sintesi, credo sia necessario che forze politiche responsabili sollecitino la trasformazione green del porto per promuovere l'economia del mare e la crescita della nostra zona industriale".
"La sensibilità ambientale di Persiani pare a gradazione variabile poiché mentre si pone vicino a chi non considera le banchine di Marina di Carrara un'opportunità e preferirebbe spostare i traffici commerciali su altre zone (La Spezia e Livorno brinderebbero mentre noi ci impoveriremmo ancora), sulle cave, invece, ha proposto la riapertura di siti dismessi e si è espresso per un maggior sfruttamento delle Apuane. Ed ancora, non ho memoria di importanti iniziative per evitare che il Frigido, ad ogni forte temporale, si imbianchi; fiume che sfocia in mare".
"L'ambientalismo del sindaco esclude, dal novero delle problematiche da affrontare, la ex Discarica di Codupino! sul punto evidenzio che l'ingresso in rete Ambiente non porrà a carico della nuova società i costi della bonifica del sito perciò, senza il conferimento di opportune risorse da parte del Comune, gli oneri saranno a carico, con un aggravio TARI, dell'utenza".
Per il consigliere di Arcipelago Massa le polemiche sono inutili, servono progetti e fatti: "Penso che tutti i cittadini, a partire dai balneari, avrebbero un giudizio positivo sul lavoro della giunta Persiani se la maggioranza, anziché polemizzare con la regione, il comune di Carrara, l'autorità portuale, si impegnasse, finalmente, in progetti di reale recupero urbano e ambientale; per citare alcune esempi: il risanamento del piazzale antistante la ex Colonia Torino, la prosecuzione del viale a mare secondo il vecchio tracciato; la rimozione del pietrisco che, anni fa, con pregiudizio della fruibilità, venne scaricato nel tratto di costa davanti all'istituto Alberghiero".
Il civico, pur da oppositore, riconoscerebbe dei meriti se vi fossero: "Sarei pronto, pur da avversario, a congratularmi con il sindaco se il milione di metri cubi di sabbia del porto arrivasse sulla spiaggia Apuana, se Persiani avanzasse dei progetti davvero utili e li sottoponesse alla regione ottenendone il sostegno. I complimenti, al momento, li debbo fare al sindaco di Fivizzano visto che il museo degli agostiniani ospiterà gli Uffizi diffusi; un'occasione persa per l'inerzia della politica massese".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 73
Il consiglio comunale con 19 voti a favore ha approvato il Piano delle opere pubbliche 2021-2023 strutturato in tre grandi macro aree: la tutela dell’ambiente e del territorio, le strutture scolastiche e sportive, la riqualificazione della città.
“Il programma triennale rappresenta la visone che l’amministrazione comunale ha della città e l’intenzione di proseguire nella riqualificazione di zone degradate o nella restituzione di luoghi alla cittadinanza rendendoli nuovamente vivibili e decorosi” dichiara il sindaco Francesco Persiani.
“E’ un programma che abbiamo approntato necessariamente tenendo conto della pandemia in corso e, quindi, di eventuali contrazioni sul bilancio a cui far fronte per l’emergenza sanitaria – precisa l’assessore ai Lavori pubblici Marco Guidi - ma grazie al sindaco Persiani e a tutta la giunta abbiamo trovato tre linee di indirizzo ed è stato fatto un lavoro di squadra per reperire i fondi in bilancio”.
Per quanto riguarda la tutela dell’ambiente e del territorio è previsto un intervento di forestazione urbana tramite un bando da 400 mila euro cui il Comune ha partecipato per collocare quasi 200 nuove alberature lungo una via di scorrimento come via Benedetto Croce, dove troverà posto anche la pista ciclabile, e nella zona centrale di viale Eugenio Chiesa e Largo Matteotti. In questo capitolo rientrano poi 210 mila euro per la realizzazione di nuove piste ciclabili: l’intenzione dell’amministrazione è di riattivare quella su viale Stazione effettuando, contestualmente, un intervento di riqualificazione e riorganizzazione della piattaforma stradale. Circa un milione di euro è destinato alla ciclabile sul lungomare, cosiddetta Tirrenica. Per quanto riguarda il territorio, l’amministrazione punta su interventi legati alla lotta al dissesto idrogeologico: 400 mila euro sono stanziati per riqualificazione di parte della via Francigena, in particolare mettendo in sicurezza il percorso di via dell’Uva e la parte di sentiero nella zona di Ortola.
Grande attenzione anche quest’anno è rivolta sia alle strutture scolastiche che a quelle sportive. Le risorse dedicate alla manutenzione e messa in sicurezza delle scuole vengono aumentate, passando da 250 a 350 mila euro; inoltre, sono previsti nel piano delle opere euro 350 mila euro per l’efficientamento energetico delle strutture scolastiche e pubbliche dopo aver già completato gli interventi alle scuole Bertagnigni e dei Poggi. Con un importo pari ad euro 584 mila euro, di cui 224 mila cofinanziati dall’Ente, si prevede un intervento di riqualificazione globale e complessiva del centro sportivo di Romagnano con il rifacimento del manto erboso, l’incremento delle superfici di gioco e rendendola una struttura polivalente. Altri 250 mila euro vengono stanziati per le strutture sportive della zone di montagna ed altri 140 mila per la riqualificazione della struttura sportiva in località Capaccola, adiacente la scuola Bertagnini.
Il decoro e la riqualificazione di zone della città racchiudono il piano degli asfalti a cui, come ogni anno, vendono dedicati 200 mila euro, 150 mila per nuovi marciapiedi e abbattimento di barriere architettoniche. Prosegue poi la riqualificazione delle piazze che caratterizzano la città, essendo motivo di socializzazione e ritrovo, ed andando ad eliminare situazioni di degrado: in quest’ottica rientra il rifacimento di Largo Matteotti, per 350 mila euro, con un maggior numero di alberi e maggiore verde per una Massa più green, oltre al recupero, a seguito dell’acquisizione da parte del comune di Massa, della struttura ex distributore Agip che si inserirà nel percorso di riqualificazione di piazza Garibaldi i cui lavori partiranno a breve. Infine, verrà data particolare attenzione al lungomare, il tratto tra il parcheggio di via Casola fino a piazza Bad Kissingen, con uno stanziamento di 750.000 euro per una riqualificazione generale, l’abbattimento delle barriere architettoniche ed il superamento delle criticità dovute agli attraversamenti pedonali.
Nel piano triennale sono inserite risorse per la manutenzione del teatro Guglielmi su cui sono stati ultimati i lavori sulla parte impiantistica e sono in corso quelli edili e restano tre interventi del piano delle periferie: una nuova mensa sociale Caritas in Cervara, l’osservatorio astronomico e la realizzazione del parco pubblico ai Poggi che sorgerà al posto del vecchio palazzo, dopo l’ultimazione della nuova struttura e la conseguente demolizione di quella attuale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 77
Rifondazione Comunista Massa, in un comunicato, denuncia lo stato di vivibilità della zona del Fornello, soggetta al passaggio di mezzi pesanti e l'alto numero di incidenti.
"Si è sfiorata la tragedia, stamani, 17 febbraio, lo stiamo denunciando da anni, molti, troppi - dice il comunicato -
Un mezzo pesante proveniente dalle cave Rocchetta che trasportava detriti non ha retto sotto il peso dei sassi, non è riuscito a frenare e ha sfondato il guard rail di protezione. Solo la buona sorte ha impedito che quel mezzo distruggesse diverse abitazioni e le famiglie che ci stanno dentro".
"Tutti i giorni gli abitanti del Fornello rischiano la propria vita - continua - così come rischiano la vita i trasportatori che spesso sono obbligati dalle logiche del mercato a guidare al limite della sicurezza, vincolati dalle regole di appalti e subappalti che mettono all'ultimo posto sicurezza del territorio e dei lavoratori. Abbiamo sentito gli abitanti del paese, spaventati, arrabbiati, perché anche loro da anni denunciano questa situazione e misurano sulla loro pelle il rischio che tutti i giorni corrono".
"Il Partito della Rifondazione Comunista - conclude il documento - non può certo stare zitto di fronte all'ennesimo evento pericoloso,non accettiamo che per l'avidità di pochi si metta a rischio la vita di molti. Ci meraviglia, ma in fondo non troppo, l'inerzia delle istituzioni che più e più volte sollecitate da noi e dagli abitanti del luogo a prendere provvedimenti per la salute e per la sicurezza, hanno scelto di non intervenire. Lo diciamo a voce alta stavolta perché crediamo che la misura sia colma e ogni limite si sia passato: noi e gli abitanti del Fornello considereremo corresponsabili soprattutto moralmente, ma non solo, le istituzioni che non intervengono, le chiameremo in causa per ogni danno economico e umano che dovesse interessare la comunità del Fornello"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 78
Forza Italia, Alternativa per Carrara e Lega Salvini Premier, in un comunicato congiunto, prendono di mira il presidente del consiglio comunale Michele Palma per le sue dichiarazioni circa la posizione di Lorenzo Lapucci (nella foto), al centro di polemiche per la sua assunzione nel comune di Luni, a seguito di un discusso concorso indetto dall'Unione dei Comuni della Lunigiana.
"Per l'esternazione strumentale resa pubblica - dice il comunicato - si chiede l'immediata revoca del Presidente Michele Palma dall'importantissimo ruolo ricoperto. La competenza istituzionale del Presidente del Consiglio infatti è posta a garanzia del corretto funzionamento di detto organo e della corretta dialettica tra maggioranza e minoranza e non a giudicare chicchessia. Per l'impeachment istituzionale provocato da Palma - prosegue - la motivazione della revoca si sostanzia nel momento in cui ha volutamente viziato la neutralità del suo ruolo. Il fil rouge che probabilmente avvinghia fortemente Palma a Lapucci ha suscitato non poco stupore in città ma soprattutto tra le file dell'opposizione che auspicano vivamente che il presidente del Consiglio in carica sia in grado di smentire quanto prima le farneticanti considerazioni pubblicate e si rimangi il comportamento fuori luogo adottato che, sulla base di querele che sarebbero state presentate alla magistratura da parte del Lapucci, ha decretato che ci sia già un condannato".
"Per cui - prosegue - è chiaro che le dichiarazioni del presidente siano inammissibili e di estrema gravità, non solo, in nessuna occasione o circostanza e in nessuna forma sono mai state pronunciate da un rappresentante delle Istituzioni tali assurditàNon è per niente nelle competenze del presidente del consiglio comunale di Carrara, Michele Palma, infatti mettere in stato di accusa per alto tradimento un consigliere comunale ed intervenire sulle richieste di dimissioni da parte del Centro destra sbandierate su tutti i quotidiani. Chi ha indotto Palma ad essere tanto sicuro che qualcuno avrebbe oltrepassato i limiti del rispetto della persona ed ha offeso l'onorabilità delle istituzioni?"
"Chieda scusa - conclude il comunicato - e ritratti quella penosa pagina di storia che ha scritto e non si interessi più di cose che non la riguardano, mantenga un profilo neutrale e non prenda parte a discussioni interne alle forze politiche o tra consiglieri, oppure accetti di essere rimosso per aver abusato dal suo prestigioso incarico a favore di una parte politica rispetto alla neutralità del suo ruolo".
D. B.
- Piove dal tetto, chiusa la scuola d’infanzia Comasca
- Amministrative Carrara 2022: FdI si apre alle forze civiche
- Prosegue l’attività del Tape per la ricerca dei fondi europei e il rilancio dell’economia apuana
- Presidente della provincia e consiglio provinciale: indette le elezioni
- Pieruccini: "Assalto alla diligenza, tutto quello che c'è da sapere sull'affaire Forti-Telara e l'inciucio Pd-5 Stelle"
- Bernardi: "Inciucio nelle nomine della Fondazione, Enrico Isoppi si dimetta per mandare tutti a casa"
- Insieme: "Parco Ugo Pisa sempre più abbandonato"
- Bernardi e Pieruccini, nessun problema alla Gazzetta: solo che in casa nostra decidiamo noi
- Via Argine Sinistro, FdI: "L'amministrazione si faccia carico dei problemi"
- POC, il M5S difende l'assessore Forti: "Non si mette in discussione"


