Politica
"Il Pd riconosce l'immobilismo della giunta Arrighi": per il consigliere Manuel è la conferma di un fallimento politico
"Il gruppo consiliare del Partito Democratico di Carrara ammette, nero su bianco, quello che i cittadini vivono ogni giorno sulla propria pelle: tre anni di immobilismo, silenzi, disconnessione…

Consiglio Provinciale: adottata la proposta del nuovo Piano Provinciale di Protezione Civile
Nel corso dell'ultima seduta del Consiglio Provinciale è stata adottata la proposta del nuovo Piano Provinciale di Protezione Civile 2025, frutto di un intenso lavoro di aggiornamento…

Il progetto Murlungo è ormai finito: la consigliera Mattei ricorda che il merito è del comitato Avenza Si R-Esiste e di chi li ha sostenuti
La consigliera Maria Mattei ribadisce la sua posizione sul caso Murlungo e spiega il suo sostegno alla battaglia avviata dal comitato Avenza Si R-Esiste: "Sono certa che ormai…

Palazzo Ducale: conclusa la procedura di gara per i lavori su via Guidoni
Inizieranno entro il mese di settembre 2025 i lavori del primo lotto dell'intervento previsto sul lato di via Guidoni del Palazzo Ducale di Massa con una durata…

"Poca equità nella gestione delle politiche abitative": la critica del consigliere Bernardi al settore sociale
Gestione incompetente, opaca e spesso non conforme ai regolamenti: è questo il giudizio che il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi dà delle politiche abitative del comune di Carrara, riferendosi,…

Il comitato Ugo Pisa contesta le parole del presidente Giani sul porto
Non è piaciuto al comitato Ugo Pisa l'intervento del presidente Giani alla Festa della Cgil di Carrara: "Le parole del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, pronunciate durante…

Il presidente Giani non viene mai a Massa, mi piacerebbe un confronto con lui: il commento del sindaco Persiani
Massa dimenticata dal presidente Giani: il sindaco Francesco Persiani commenta le dichiarazione del governatore della Toscana fatte alla festa della Cgil: "Prendendo le mosse dalle recenti dichiarazioni del…

Associazione Arci 31 Settembre: Villa Massoni diventi un bene comune della città
L’Associazione Arci 31 Settembre si appella all’intera città per un impegno collettivo nella creazione di un percorso che abbia come obiettivo finale la trasformazione di Villa Massoni in…

Emergenza erosione: il commento di Orietta Colacicco dei Paladini Apuoversiliesi
Orietta Colacicco Presidente dei Paladini Apuoversiliesi, l’associazione che da 26 anni si batte contro l’erosione della spiaggia sulla costa apuoversiliese erosione sulla costa apuana e versiliese ha dichiarato:…

"Votiamo no su assestamento di bilancio e mozione “Massa Capitale della Cultura”: l'appello del gruppo consiliare del Pd di Massa per il consiglio comunale del 31 luglio
In vista del Consiglio comunale di domani, 31 luglio, i gruppi consiliari Partito Democratico e Massa Un’Altra Cosa voteranno contro l’assestamento di bilancio e la mozione relativa alla…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 42
Non è d'accordo la Sezione Giuseppe Mazzini di Massa del Partito Repubblicano Italiano, con le affermazioni dal consigliere Leghista Filippo Frugoli sull'ex presidente Sandro Pertini, avvenute per mezzo social qualche giorno fa.
"Espressioni come quelle pronunciate da Frugoli, che non vogliamo neppure ripetere – dichiara Giorgio Raffi, segretario della Sezione "Giuseppe Mazzini" di Massa del Pri - lo rivelano inadeguato ad occupare uno scranno del Consiglio Comunale di una città capoluogo di una Provincia insignita di Medaglia d'Oro al Valor Militare".
Secondo il segretario del partito Giorgio Raffi, ciò che è accaduto è un'offesa a tutti i cittadini ai quali sono stati trasmessi i valori dell'antifascismo.
"Nell' atteggiamento di Frugoli, che non scusiamo per la giovane età, rileviamo una protervia intollerabile e un'insufficienza morale che si coniuga alla gravità di una ignoranza profonda della storia italiana che, evidentemente, non gli è stata adeguatamente trasmessa e tanto meno si è preoccupato di approfondire per colmare una propria abissale lacuna".
Ciò che viene chiesto pertanto, è la dimissione dal partito per il giovane consigliere, non degno di ricoprire una carica pubblica. Viene sottolineato dal partito Repubblicano Italiano che il grave episodio è imputabile ad una carenza informativa storica dei giovani, responsabile non soltanto alla scuola, ma anche le famiglie e i mezzi di informazione.
"Proprio la Scuola, uno dei capisaldi dell'impegno mazziniano - ribadisce Giorgio Raffi - deve tornare ad essere il centro di una forte educazione storica e civica se non vogliamo che i nuovi poteri della comunicazione globale riducano i nostri giovani (anche come futura classe politica) a amebe lobotomizzate incapaci di esprimere un pensiero autonomo, maturo e consapevole senza il quale, la bocca finisce inevitabilmente per sparare idiozie che non possono essere ritrattate".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 43
Non è visto di buon occhio ciò che sta capitando ultimamente nel panorama politico da Roberta Dei, consigliere comunale di Forza Italia del comune di Massa, e dall'associazione "Libertà e Diritti", che non si riconoscono più nei programmi, nei progetti e negli impegni presi con gli elettori.
"Una Amministrazione che sta calpestando il voto dei massesi – dichiarano - Questa corrente di Forza Italia che crede nei valori di democrazia, liberata, europeista moderata ed aperta al civismo, non populista, continuerà ad esistere ed essere garante nei confronti dei cittadini di Massa e continuerà a denunciare ogni irregolarità di questa Amministrazione".
L'impegno da parte della Dei e di "Libertà e Diritti" è quindi quello di denunciare tutte quelle situazioni e scelte, da parte dell'amministrazione, non ritenute consone e morali, richiedendo serietà e concretezza per i problemi quotidiani dei cittadini.
"Una amministrazione deve essere in grado di dare risposte concrete ai cittadini - incalzano - occuparsi dei loro problemi (lavoro, casa, ambiente, sanità, giovani) attuare riforme e fare scelte importanti, ciò che non sta facendo questa gestione Persiani".
In merito ai risultati delle ultime elezioni regionali in Calabria e in Emilia Romagna, la Dei e "Libertà e Diritti" sono convinti che il successo ottenuto in Calabria sia stato, finalmente, la dimostrazione della forza del partito, mentre gli scarsi risultati ottenuti in Emilia siano imputabili alla, ormai desueta, strategia della paura di Salvini.
"Dove ci siamo presentati con un nostro candidato - ribadiscono la Dei e "Libertà e Diritti" - con i nostri valori democratici, cristiani, liberali, europeisti, moderati ed aperti al civismo, FI ha trainato la coalizione di centro desta alla vittoria. Nella scia della vittoria in Calabria riteniamo che anche inToscana il candidato debba essere di Forza Italia e auspichiamo che sia una donna".
L'associazione "Libertà e Diritti" promuoverà in futuro, con l'appoggio di Roberta Dei, una serie di incontri per chi è rimasto deluso da una gestione di Forza Italia ritenuta non adeguata, e invitano simpatizzanti e delusi a partecipare.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 46
Sanità Apuana “costantemente vessata dalle politiche gestionali di ASL e della Regione Toscana” ed “il Presidente della Conferenza Zonale, il Sindaco di Carrara Francesco De Pasquale, incapace di portare miglioramenti.”
Il consigliere comunale Lorenzo Lapucci in comunicato stampa esprime il suo giudizio sulla gestione di ASL Nord Ovest, considerata iniqua ed inefficace.
“Questo giudizio, - scrive Lapucci - scaturisce anche dal prendere atto della gestione ASL dell’incremento di fondi decisi dalla Regione: sono stati stanziati 2 milioni per l'ASL fiorentina che già raggiunge i famosi LEA, Livelli Essenziali di Assistenza, contro 1 solo milione per l’ASL Nord Ovest, che tali LEA è ben lontana dal raggiungere.”
Le quote sanitarie ASL per il nostro Distretto sono state aumentate per 9 soggetti su 30 aventi diritto: “Tale distribuzione iniqua delle risorse, - continua il consigliere - insufficiente per rispondere alle esigenze del nostro Territorio, è prova di come il nostro Distretto, Massa – Carrara – Montignoso, sia ancora una volta il fanalino di coda di Asl Nord Ovest.”.
“Ci pare opportuno su questo spiacevole caso – ammonisce infine Lapucci - anticipare che, se le 9 quote sanitarie da provvisorie divenissero definitive senza alcun incremento, De Pasquale si debba dimettere da Presidente della Conferenza Zonale, avendo mostrato in modo inequivocabile la sua incapacità di garantire una equa e efficace sanità per il Territorio Apuano.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 44
E’ stata la loro proposta a scatenare, involontariamente, il caos mediatico che ha investito la maggioranza massese portando, non per ragioni lusinghiere, l’attenzione di tutte le testate giornalistiche nazionali sulla città di Massa. La richiesta, che, di certo, al momento in cui venne avanzata, mai avrebbe fatto prospettare l’eco che poi ne è derivata, era quella di intitolare il ponte Trieste a Sandro Pertini, in occasione del trentennale della sua morte. Ad avanzare la proposta, un’associazione di recente costituzione: la 31 settembre che, oggi, anche alla luce del clamore dovuto all’attacco a Pertini fatto dal consigliere leghista Filippo Frugoli e alla conseguente ecumenica condanna di tutti i partiti nazionali, compresa la stessa Lega, torna a sollecitare la decisione del sindaco Persiani a favore dell’intitolazione del ponte al presidente partigiano.
“La figura di Sandro Pertini - hanno detto quelli di Associazione 31 Settembre - rappresenta un simbolo di unione, e non di divisione come qualcuno ha provato a disegnare: per questo riteniamo che l'intitolazione a questo grande statista di un ponte simbolo della fine della dittatura fascista e della guerra sia il migliore riconoscimento. Rinnoviamo l'appello al sindaco di Massa Francesco Persiani affinché faccia propria questa nostra richiesta e, senza indugio, accolga i tanti messaggi di affetto che cittadini di Massa, di ogni appartenenza politica, hanno dedicato all'ex presidente della Repubblica in questi giorni. Ci appelliamo alla sua concretezza, fornendogli un'occasione vera per poter dimostrare che quanto detto da un consigliere della lega distante dal suo pensiero di cittadino.
Cittadino che, lo ricordiamo, ha la fortuna di vivere in uno stato democratico grazie soprattutto alle figure come Sandro Pertini, che hanno lottato dalla loro gioventù fino alla fine dei loro giorni per la libertà.
In questi giorni abbiamo lanciato una raccolta firme su Change.org per dedicare un ponte alla memoria di Pertini. Sarà nostra cura, inoltre, distribuire dei moduli cartacei anche in città, così da raggiungere anche le persone più anziane che ricordano con amore il presidente/partigiano. Ci appelliamo quindi alla città: 30 anni fa è venuto a mancare Sandro Pertini, celebriamolo con gli onori che merita.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 41
Non è piaciuta, al coordinamento comunale di Fratelli d’ Italia, la decisione dell’amministrazione di intitolare una strade del comune allo scrittore inglese Charles Dickens, e molte sono state le critiche espresse al riguardo. “Il sindaco e la giunta del comune di Carrara – ha detto Lorenzo Baruzzo, coordinatore comunale di Fdl - hanno cambiato la toponomastica a Carrara intitolando allo scrittore inglese l’ ormai ex “Viale della Stazione” in località San Martino, dove sorgeva la stazione ferroviaria di quella ferrovia Marmifera, sempre dichiarata di grande interesse dal sindaco e dall’assessore Forti, tanto da realizzare una mostra dedicata a raccontarne la storia e a preservarne il ricordo.” Baruzzo non ha potuto fare a meno di lanciare una bordata all’amministrazione ricordando i 40 mila euro spesi per l’allestimento della mostra della ferrovia marmifera che, secondo il suo giudizio, non avrebbe suscitato alcun entusiasmo e sarebbe stata visitata solo da scolaresche a cui era stata imposta la gita. Ma tornando alla questione dell’intitolazione della strada a Dickens, Baruzzo ha fatto notare : “ Il sindaco e l’assessore Forti hanno deciso di loro libero arbitrio di sostituire il nome di una strada che ricordava l’esistenza della ferrovia marmifera, con quello di Charles John Huffam Dickens e questo solo perché una cittadina di Carrara ne ha fatto richiesta, motivando il fatto che lo scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico durante la sua permanenza in Italia, a Genova, fece visita anche alla città di Carrara.
Se ciò potrebbe dare teoricamente lustro alla città, almeno per quei pochi conoscitori dello scrittore inglese, riteniamo che sia inammissibile il fatto che questa amministrazione abbia deciso su due piedi di cambiare la toponomastica ad una strada su richiesta di una semplice cittadina. Il fatto poi che Dickens abbia visitato Carrara non giustifica l’intitolazione di una strada: Carrara non viene certo ricordata, nè è conosciuta in Italia e nel mondo, per uno scrittore britannico dell’800 che passeggiando per la città si soffermò sul Ponte Baroncino.”. Baruzzo ha quindi rilanciato chiedendo l’intitolazione di strade locali a personaggi che davvero hanno lasciato segni importanti sulla città come gli scultori Arturo Dazzi, Aldo Buttini, Sergio Vatteroni, Cesare Poli Antonio Biggi, gli architetti Enrico Del Debbio, Giuseppe Boni, l’ingegnere Luigi Lorenzo Secchi. “ Sono figure – ha concluso Baruzzo - di carraresi o di artisti che a Carrara hanno lavorato , e che non vi hanno solo transitato, che hanno caratterizzato e contrassegnato con le loro attività professionali l’arte e l’architettura italiana del secolo scorso, tanto da essere ricordati in città come Roma e Milano con mostre e convegni dedicati e veri ambasciatori della sapiente lavorazione della prima risorsa e ricchezza della città: il marmo. Un altro passo falso della giunta grillina verso il baratro in cui cadrà la città.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 44
Non sarebbero state approntate misure di contenimento di eventuali casi di coronavirus all’ospedale delle Apuane: a segnalarlo è Nicola Frediani delegato alla sanità di Fratelli d’Italia Carrara che ha rilevato: “Fino al 28 gennaio, da nostre informazioni più che attendibili risulta che al Delle Apuane non siano state prese misure di precauzione atte a contrastare eventuali casistiche riguardanti il nuovo Coronavirus responsabile di più di 100 morti in Cina e 4000 contagiati, con numeri raddoppiati nelle ultime 24 ore.”
Tutto il direttivo di FdI ha espresso sconcerto e giudicato la mancanza di misure precauzionali una grave leggerezza. “ Per quanto riguarda la salute la prudenza non può mai essere eccessiva – ha detto Frediani - inoltre, l'organizzazione mondiale della sanità ha appena elevato il livello di rischio globale da moderato a alto, per cui ci chiediamo per quale motivo il presidente della Regione Rossi e l'assessore alla sanità Saccardi non sono intervenuti presso la dirigenza del nostro nosocomio affinché fossero diramati i protocolli di intervento suggeriti dal ministro della salute Speranza? Per quale ragione non si è ancora provveduto alla formazione di personale medico infermieristico con competenze specifiche per l'emergenza in questione? Per quale ragione non si è provveduto alla predisposizione di camere apposite per il ricovero e l'isolamento? Per quale motivo non ci si è ancora dotati del materiale funzionale alla protezione del personale dell'ospedale?”. Il coordinamento comunale di FdI ha chiesto alla Regione una risposta in tempi brevi e ribadito il monito a non sottovalutare un pericolo potenzialmente così devastante.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 44
Nessun trionfo del Pd e crollo totale dei 5 stelle; il risultato di Salvini visto con l’ottica del bicchiere mezzo pieno e quindi con la crescita dei consensi e non con la fattiva sconfitta elettorale: è questa, in sintesi l’analisi delle recentissime elezioni regionali in Emilia Romagna, fatta dal coordinatore comunale della Lega, Nicola Pieruccini che ha ricordato che la vittoria è andata a una lista civica.
“Non abbiamo conquistato l' Emilia Romagna ma abbiamo vinto nei numeri, mentre il Movimento 5 Stelle ha fatto un tonfo atteso e clamoroso. E non ha vinto nemmeno il PD, ma la lista civica di Bonaccini che con il PD non aveva voluto mischiarsi nascondendo persino il simbolo.”. Pieruccini ha poi voluto mettere in evidenza il silenzio generale in merito al voto in Emilia venuto dall’amministrazione grillina di Carrara: “Il sindaco De Pasquale, il presidente Palma, il vicesindaco Martinelli e il capogruppo Del Nero, forse troppo occupati a scrivere il ridicolo “libro giallo” dei loro successi locali, non hanno potuto impegnarsi ad analizzare la perdita di migliaia di voti . “ A fare l’analisi dell’andamento dei 5 stelle, quindi, ci ha pensato Pieruccini secondo il quale il passaggio dal 30 per cento di voti al cinque è derivato da una logica politica mirata solo a antenere privilegi e poltrone . Per Pieruccini quindi la famosa spallata che Salvini voleva dare al governo, c’è stata ugualmente : “ Salvini ha messo con le spalle al muro il PD che ora dovrà dettare l’agenda politica e comandare i grillini che, fino a pochi mesi fa erano il nemico naturale della sinistra, poi della sinistra sono diventati alleati e che adesso con meno del cinque per cento dei consensi sono spariti. Aspettiamo di valutare quale peso sarà riconosciuto dal PD ai Ministri e parlamentari dei 5 Stelle nella gestione del paese, ora che il paese li ha cacciati. Come si comporterà il governo giallo-rosso sui decreti sicurezza e sulla prescrizione? L'Italia dovrà di nuovo combattere contro “ Ius soli” oppure contro lo “ “Ius culturae” ? I parlamentari puristi dei 5 stelle saranno d'accordo di farsi cannibalizzare dal PD? “.
Pieruccini ha annunciato che il partito è già al lavoro per le regionali toscane di maggio mentre per i grillini si tratta di un disastroso day after. “ A Carrara i grillini volevano cambiare tutto – ha continuato Pieruccini - ma poi si sono impantanati nelle tragiche disavventure dalle quali continua a dipendere la vita della nostra città e sulla quale pende il dramma da pochi giorni anche del “libro giallo” che avrebbero dovuto intitolare “ il libro dei sogni” di freudiana memoria. Nella presentazione davanti ad una sala deserta, non c’è stata traccia di ciò che è stato fatto o uno straccio di documento tecnico allo scopo di illustrare i veri risultati raggiunti dall’ amministrazione, ma solo la solita propaganda stucchevole. E’ questa in estrema sintesi la fotografia scattata su una maggioranza che, in maniera strumentale, ha adottato la paranoia quale strumento della narrazione , alla quale la Lega risponde che nessuna delle immagini prodotte è somigliante alla città di oggi. É semplicemente un libello astratto e di fantasia nel quale il quadro più aggiornato è racchiuso nella valutazione negativa della Lega contro il fondamentalismo antidemocratico promosso da una classe politica disorientata.”Come esempio del trasformismo stagionato dei grillini, Pieruccini ha indicato il consigliere regionale Giacomo Giannarelli: “ Trombato alle " Regionarie”, aggiungendo ancora un po’ di grigiore a un mandato sterile nel quale non ha presentato mai una mezza proposta, zero iniziative, niente di niente e cercato sempre e solo un posto al sole.”. Infine Pieruccini ha segnalato i due progetti più insulsi dell’esperienza grillina al governo della città : il Bosco urbano e il Muro delle idee a cui hanno fatto seguito fallimenti sostanziali come la sanità, il sociale e il Monoblocco, il Regolamento degli Agri Marmiferi e i Beni estimati, il commercio e il turismo, il piano della sicurezza sulle scuole , i musei, le biblioteche con tutte le conseguenze infauste che hanno comportato. “Il gregge grillino – ha concluso Pieruccini non sembra prossimo a colpi di scena a nostro favore, perché purtroppo nonostante la sonora batosta elettorale, non abbiamo ancora avuto notizia di una progettualità di dimissioni di gruppo.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 43
In merito a quanto accaduto martedì sera in Consiglio comunale durante la discussione sui Beni Estimati il sindaco Francesco De Pasquale ribadisce quanto segue: «La mia decisione di non accogliere l’emendamento proposto dall’opposizione è stata un atto di coerenza con le posizioni che ho sempre tenuto durante il mio mandato da consigliere comunale nel corso della precedente consiliatura» spiega il primo cittadino.
«Onde evitare strumentalizzazioni – prosegue - voglio subito chiarire che ovviamente sono favorevole alla mozione sui Beni estimati nella formulazione presentata dal mio gruppo consiliare. Quello che non mi sono sentito di condividere è stato l’emendamento proposto dal Pd e questo non solo perché almeno a protocollo non risultano sollecitazioni in materia inviate al Parlamento dalla precedente amministrazione ma anche e soprattutto perché durante il mio mandato da consigliere comunale, in commissione Marmo, non ho riscontrato la sollecitudine che invece traspariva dall’emendamento della consigliera Crudeli».
Nel ricostruire quanto accaduto durante la seduta, De Pasquale aggiunge: «A seguito dell’approvazione dell’emendamento ho deciso di uscire dall’aula e non prendere parte alla votazione sulla mozione emendata, con l’obiettivo di fare in modo che pur senza rinunciare alla mia coerenza, questa avesse la forza di un atto approvato all’unanimità. Così non è stato perché il gruppo consiliare di Insieme per Carrara ha votato contro: ricordo che in questa formazione militano due assessori della precedente amministrazione, uno dei quali ha lungamente gestito la delega al Marmo. Evidentemente – conclude De Pasquale - sul tema beni estimati gli esponenti della vecchia maggioranza avevano e continuano ad avere pareri contrastanti»
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 45
Il professor Nicola Ricci, coordinatore del comitato Italia Viva di Massa, scende in campo per proteggere il giovane consigliere comunale della Lega a Massa Filippo Frugoli dopo le sue esternazioni su Sandro Pertini:
Intervengo per proteggere Filippo Frugoli per le frasi espresse qualche giorno fa tirando in ballo il presidente Sandro Pertini scomparso a Roma il 24 febbraio 1990. Tengo a precisare che il mio giustificare il giovane consigliere ha una valenza umana vista la giovane età del 21 enne Filippo e forse la carica politica da lui ricoperta troppo elevata che dovrebbe essere di un peso sia sociale che politico molto elevato.
Ad oggi credo che la politica italiana sia visibilmente in bilico tra "superficialità ed il contrario ossia profondità, accuratezza e responsabilità".
Essendo io un docente scolastico sento giovani che esprimono ogni illazione ed ogni obbrobrio che passa loro per la mente ed il compito mio e dei miei colleghi educatori, genitori e cittadini che devono dare l'esempio ci spinge ad educarli o ri-educarli in alcuni casi. Ma dall'altro lato della medaglia Frugoli ha la carica politica di consigliere ed in questo caso quindi le sue parole incriminate non dovrebbero essere prese con troppa superficialità, ma non sta a me né giudicarlo né accusarlo. Esiste una maturità emotiva oltre che una maturità culturale, ma è lo stesso individuo che dovrebbe ricercarne l'accrescimento "immergendosi" nella società vera, dialogando e vivendo anche per poco in tutti gli "scalini sociali" (terminologia riportata dallo studioso Gerhard Lenski) per comprendere le disuguaglianze sociali del mondo odierno e forse anche del passato.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 47
I consiglieri di opposizione (Alessandro Volpi, Sergio Menchini, Stefano Alberti, Andrea Barotti, Uilian Berti, Gabriele Carioli, Dina Dell'Ertole, Giovanni Giusto, Agostino Incoronato, Luana Mencarelli, Elena Mosti e Paolo Menchini) intervengono in merito ai giudizi espressi in merito all'ex presidente Sandro Pertini.
"A Massa è successo anche questo, è noi come opposizione non ci stiamo - esordiscono -. Non sono molte le figure che nella storia italiana che hanno interpretato lo spirito nazionale e patriottico al tempo stesso, fondandolo su un profondo senso della democrazia e della giustizia sociale".
"Sandro Pertini - spiegano - è certamente stato una di queste per la coerenza con cui ha interpretato tali principi durante tutta la sua esistenza. Ha combattuto nella prima guerra mondiale,
ha lottato contro il fascismo fin dalle origini, subendo condanne e una dura e lunga carcerazione, ha vissuto l'esilio ed è sfuggito ad una condanna a morte quando ormai la sua fine pareva segnata. E' stato nel tempo una garanzia costante dei valori costituzionali e ha ricoperto incarichi fondamentali in momenti decisivi delle vicende italiane, prima come Presidente della Camera e poi come Presidente della Repubblica. Il suo equilibrio, la sua tenacia, il suo rigore morale sono stati determinanti per la tenuta del sistema democratico".
"Rispetto ad un personaggio di questo peso - concludono - non sono ammissibili banalizzazioni, contumelie e giudizi privi di alcun fondamento. Non si possono neppure invocare l'ignoranza o il giovanilismo. Quanto è successo rappresenta in modo evidente la mancanza di una cultura democratica che non consente di sedere in un Consiglio comunale della Repubblica italiana".
- Anche Persiani si dissocia dalle parole di Frugoli e invita a moderare l'uso dei social
- La Lega Toscana si dissocia da Frugoli
- De Pasquale: «Lamentarsi non basta. Le nostre iniziative, con l’aiuto, dei cittadini rilanceranno il centro»
- Il ponte sul Frigido intitolato a Sandro Pertini: la richiesta al sindaco Persiani di Associazione 31 Settembre
- Pertini assassino e brigatista rosso: figuraccia del consigliere leghista Frugoli che rischia le querele
- Crudeli: “Risposte incomplete e silenzi del settore sociale sul reddito di cittadinanza a Carrara"
- "Massa... non solo spazzatura"
- Poc, Bruschi: “Superiamo i limiti imposti dal vigente regolamento urbanistico”
- Un incontro pubblico sullo stato della sanità locale: la richiesta di Fiorella Fambrini del Comitato Primo Soccorso e Urgenza Carrara
- Si apre la campagna per le regionali: Giani al teatrino dei Fratelli Cristiani