Politica
Retiambiente, niente più biodigestore anaerobico. CGIL, CISL, UIL: “Vogliamo chiarimenti, le istituzioni si prendano le proprie responsabilità”
Sul biodigestore arriva la posizione congiunta dei sindacati Cgil, Cisl e Uil Carrara: "Abbiamo appreso dalla stampa, a seguito delle dichiarazioni del sindaco Arrighi prima…

Visione miope e ideologizzata del problema della crminilità: Fratelli d'Italia replica Rifondazione comunista
Fratelli d'Italia Massa Carrara ha risposto alle dichiarazioni di Rifondazione Comunista Carrara sulle misure per contrastare l'aumento della criminalità: "L’intervento di Daniela Marchini, esponente di Rifondazione…

Contro aumento della criminalità non si devono inasprire le pene: l'analisi di Rifondazione Comunista Carrara
Arriva da Daniela Marchini del partito della Rifondazione Comunista circolo Alfio Maggiani un'analisi sui dati della criminalità in Toscana: "Sono usciti ieri i dati sulla…

Massa ha più del doppio di agenti di pubblica sicurezza di Carrara: il sindaco Arrighi scrive al ministro degli Interni Piantedosi per colmare il divario
"Egregio signor Ministro, le scrivo per portare alla sua attenzione la situazione di forte criticità in cui versa il commissariato di pubblica sicurezza di Carrara…

Frigido, Barabotti e Frugoli scrivono al Consorzio di Bonifica: "Servono risposte e interventi urgenti per la sicurezza del fiume"
È stata inviata una PEC al Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, a firma dell'onorevole Andrea Barabotti, Deputato della Repubblica, e di Filippo Frugoli, Capogruppo della…

Sempre disponibili al dialogo con l'amministrazione sul regolamento del verde: associazione Arca tende la mano all'amministrazione comunale di Carrara
In relazione alla proposta di Regolamento sul Verde pubblico e privato di Carrara avanzata dall'amministrazione comunale e attualmente in corso di consultazione con le parti sociali,…

Tiro a segno nazionale di Carrara chiuso da due anni: l'appello della senatrice di Fratelli d'Italia Susanna Campione per una rapida riapertura
"Da oltre due anni il tiro a segno nazionale di Carrara, sotto il controllo della Marina Militare, è chiuso. Una prolungata inattività che sta causando danni…

Consiglio Provinciale: approvato il Documento Unico di programmazione 2026-2028
Con il voto favorevole della maggioranza e l'astensione della minoranza il Consiglio Provinciale di Massa-Carrara ha approvato nel corso dell'ultima seduta il Dup 2026-2028 (Documento…

Caos viabilità modificata nel centro di Carrara: i consiglieri Manuel e Bernardi chiedono l'apertura della strada dei marmi
I consiglieri comunali Massimiliano Manuel e Massimiliano Bernardi, constatate le prevedibili criticità alla viabilità dovute ai lavori del secondo lotto per l'adeguamento del Canal…

L'ex liceo scientifico è sotto la gestione della provincia di Massa Carrara, da sempre targata Pd: Manuel di FdI restituisce al mittente, il Polo progressista e di sinistra Massa le accuse di responsabilità rivolte al governo
L'arbitraria attribuzione al governo Meloni della responsabilità di recuperare lo stato di degrado in cui è caduto l'ex liceo scientifico Marconi di Carrara fatta…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 109
Tra le conseguenze dell’emergenza legata alla pandemia da Covid-19 ci sono anche quelle che hanno visto contrarre sensibilmente le entrate degli enti locali, a cominciare da Comuni e Province.
Per far fronte a questo fatto tra le norme anti Covid è stata inserita la possibilità per gli enti di rinegoziare i mutui e di sospendere le rate in pagamento: è la strada che ha seguito anche la Provincia di Massa-Carrara con una delle delibere approvate nell’ultima seduta del Consiglio provinciale. In questo modo nel bilancio 2020 con questa operazione è stato possibile creare una disponibilità finanziaria per 1 milione 555 mila euro.
“Le nostre entrate – ha detto in consiglio il presidente della Provincia, Gianni Lorenzetti – si basano soprattutto sull’IPT, l’imposta di trascrizione derivante dalla compravendita di veicoli, e, sempre legata a questi, alla RCA, l’assicurazione obbligatoria. Il mercato veicolare si è fermato completamente e non sappiamo come potrà riprendere, ma solo a marzo ed aprile stimiamo che per la sola Ipt comporti per ora un decremento di circa 700 mila euro nelle nostre entrate, mentre ancora non siamo in grado di determinare il calo RCA. Lo Stato per far fronte a questa riduzione di entrate ha istituito un fondo di 3 miliardi e mezzo per tutti gli enti e in aggiunta ha dato la possibilità di rinegoziare i mutui per creare una disponibilità. È comunque uno spostare più in là le rate in scadenza ma ci può consentire di superare questo momento”.
Sono quattro le tipologie di mutui ancora attivi che la Provincia ha ancora attivi con banche, credito sportivo, Mef e Cassa Depositi e prestiti per una esposizione che attualmente si aggira attorno ai 34 milioni di euro, cifra notevolmente ridotta negli ultimi anni (fino a qualche anno fa era di circa 50 milioni di euro).
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 106
E' iniziato il rifacimento dei marciapiedi di "Marina Est", così come previsto dal Piano Triennale delle opere pubbliche, predisposto dall'amministrazione di FDP e dall'assessore Andrea Raggi:
Abbiamo sempre invitato i cittadini alla pazienza, perché la situazione complessiva in cui versava il nostro Comune era disastrosa sotto molteplici punti di vista: dalle scuole alle opere pubbliche, dal manto stradale delle principali vie di comunicazione al degrado generale. I cantieri aperti in città, oltre ai marciapiedi di Marina Est appena menzionati, sono il "Palco della Musica" a Carrara e la ristrutturazione della scuola "Gentili" di Fossola.
Di seguito i cantieri di prossima partenza:
- riqualificazione energetica nido Girotondo all'interno della scuola dell'infanzia Giampaoli
- ristrutturazione ex capannone Cat di Avenza
- lavori Curva Nord Stadio dei Marmi
- lavori di adeguamento antincendio scuola Carducci di Carrara
Ci scusiamo con i carraresi per i disservizi a cui andranno incontro, ma non possiamo che essere fieri di questa Amministrazione che, anche a discapito del consenso e delle critiche facili, ha rinunciato a mettere in atto interventi "spot" ed è riuscita a predisporre una programmazione capillare per risolvere quanti più problemi possibili nella nostra città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 111
L’idea viene dal coordinamento comunale di Fratelli d’Italia e punta a un riconoscimento che sia memoria per il futuro da dare a tutti i medici e gli infermieri che sono stati impegnati nella battaglia contro il covid 19. Il coordinatore comunale di FdI, Lorenzo Baruzzo, ha lanciato l’idea, rivolgendosi direttamente al sindaco di Carrara, Francesco De Pasquale, di intitolare una strada o una piazza o un luogo della città agli “angeli in camice” cioè agli Oepratori sanitari del covid 19.
“Ora che l'emergenza sanitaria legata al covid 19 sembra diminuire- ha detto Baruzzo - è il momento dei ringraziamento agli operatori sanitari che hanno trascorso tre mesi "d'inferno" al servizio dei malati e della collettività. Per questo motivo, perchè mai la popolazione e le future generazioni possano dimenticare le "eroiche" le loro gesta, il coordinamento comunale di Carrara di Fratelli d'Itala, chiede pubblicamente al sindaco De Pasquale, di farsi promotore dell'iniziativa volta ad intitolare una piazza, un giardino, un parco della città agli "Operatori Sanitari del Covid 19".”. Baruzzo ha anche aggiunto un piccola nota polemica al suo appello specificando che l’ eventuale intitolazione di un parco dovrebbe prevedere una manutenzione attenta e decorosa, “non come quello - a titolo esemplificativo - del famigerato "bosco urbano" di via Bertoloni/via della Bassa o quello della Colonia Vercelli.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 113
Tutto unito e compatto il Movimento 5 Stelle di Carrara firma una dichiarazione di totale approvazione e supporto al vicesindaco Matteo Martinelli chiamato in causa dal coordinatore comunale di Italia Viva, Fabrizio Volpi, in merito alle misure attuate per sostenere famiglie e commercio piegate dalla crisi legata al coronavirus. Ecco il testo del messaggio lanciato dai grillini:
“Ancora una volta l'ex presidente di Apuafarma, Fabrizio Volpi, perde l'occasione di tacere attaccando l'operato di questa amministrazione e, nello specifico, l’operato dell'assessore al bilancio Martinelli il quale, come ribadito durante l'ultima commissione Bilancio, ha dichiarato che la stessa amministrazione si è impegnata fin da subito a prorogare tutte le scadenze in corso al 30 settembre, oltre che a sospendere tutte le riscossioni dei debiti pregressi delle attività commerciali. Il vicesindaco ha ben chiare le ripercussioni drammatiche a seguito dell'emergenza covid19 non solo sulle attività produttive, ma sull'intero tessuto sociale. Proprio per questo, insieme agli uffici, sta lavorando per applicare esenzioni riguardo alla tosap proprio per quelle attività che sono state costrette alla chiusura totale. Più complessa è senz'altro la rimodulazione della tari che per ora è prorogata al 31 luglio, ma gli uffici stanno lavorando, proprio su indicazione dell'assessore, affinché si possano sgravare le attività almeno per il periodo di chiusura. L'articolo di Fabrizio Volpi ci fa pensare che non sia così attento alle notizie, visto che proprio ieri il sindaco con un'ordinanza ha concesso spazi di suolo pubblico a titolo gratuito a tutte le attività commerciali che ne vorranno usufruire. Questo non solo permetterà di rispettare le norme sul distanziamento sociale da parte dei gestori, recuperando i posti di coperto che andrebbero quindi persi, ma anche di far usufruire i servizi in totale sicurezza. L'amministrazione ha già spiegato che sta inoltre valutando l'espansione della ztl a Marina di Carrara e l'introduzione di zone a disco orario nel centro città. Sappiamo inoltre che mentre si stanno attendendo notizie più certe da parte dello stato in merito ad eventuali contributi, i vari settori lavoreranno sugli indirizzi dati dall’amministrazione per redigere un quadro più dettagliato relativamente a minori entrate e poste risparmiate a seguito di servizi non erogati al fine di valutare interventi ammissibili.
Ci sentiamo quindi in dovere di frenare gli allarmismi di taluni individui e di tranquillizzare la cittadinanza, certi che l’amministrazione stia operando nella piena trasparenza, evitando sprechi e costi superflui e non dimenticando mai di mettere al primo posto i suoi cittadini, ben consapevole dell'emergenza sociale che vive la città.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 319
Approfittare dei mesi di chiusura forzata ed estiva per mettere in sicurezza le scuole della provincia di Massa Carrara. La proposta viene dal coordinatore comunale di Forza Italia Giovani e responsabile del settore scuola, Lucian Martisca.
“L’edilizia scolastica della nostra provincia - ha detto Martisca - è stata in questi anni vittima dell’inesistenza dell’apparato politico e amministrativo di ogni ordine, dal comune alla ragione, che ha contribuito a creare la peggiore delle situazioni e della sicurezza pubblica degli insegnanti e degli alunni costretti a stare in edifici fatiscenti e pericolanti, tutti in stato di imminente chiusura per rischio statico, costretti a cambiare sede e unirsi ad altri istituti , costretti a variazioni d’orario insensate spesso a causa della mal funzionamento del riscaldamento nella stagione invernale, contro ogni normativa di legge. La gravità della situazione derivata dal rischio sanitario per il coronavirus , può creare almeno, nella sua negatività, le condizioni favorevoli al recupero degli immobili e degli edifici scolastici. Cogliamo questa situazione per recuperare le scuole e per rimandare i nostri studenti concittadini in scuole sanificate, ristrutturate, sicure e moderne. Richiamiamo all’appello chi ha la responsabilità politica e amministrativa, comune e provincia, perchè il nostro territorio possa garantire il benessere e la sicurezza degli alunni. I soldi ci sono: se il vicesindaco ha trovato tre milioni di euro da dare alla Paradiso Spa e circa un milione all’anno a beneficio della stessa, evidentemente i soldi in cassa non mancano , e le scuse stanno al palo.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 110
Parla di “propaganda sicurezza nelle scuole”, il consigliere Bernardi e sostiene che con le ultime dichiarazione dell’assessorato ai lavori pubblici in merito alla ristrutturazione della scuola Giromini di Marina di Carrara, si sia toccato il fondo.
Molte sono le critiche fatte da Bernardi sulla gestione del progetto di messa in sicurezza delle scuole pubbliche cittadine e tutte all’indirizzo di Andrea Raggi titolare della delega ai lavori pubblici. “Siamo arrivati al “paradosso del mentitore” - ha detto Bernardi - dimostrazione della sottocultura e incompetenza nella quale si è radicata questa amministrazione targata Movimento 5 Stelle, che ha ridotto l’ istituzione comunale ad un livello di indecenza inaccettabile.”.
Bernardi è ripartito dal primo capitolo della telenovela “messa in sicurezza delle scuole comunali” con gli iniziali annunci trionfalistici fatti dall’assessore Raggi sulla creazione di un “nuovo polo scolastico di Villa Ceci”, complesso che avrebbe dovuto sorgere su viale da Verrazzano per un costo da oltre 24 milioni di euro e del cui finanziamento, dopo tre anni, non v’è traccia, per arrivare a quello che, Bernardi ha definito “fallimento epocale” e cioè quello relativo alla scuola Giromini.
“Definito da Raggi: “l’investimento più importate dalla strada dei marmi - ha spiegato Bernardi - si è ridotto alla misera somma 400 mila euro di mutuo previsti per il 2020 nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche. Lo ha decretato la delibera comunale in merito allo strumento con cui il comune individua le opere da realizzare ne indica tempi e le risorse destinate ai lavori da eseguire nel triennio, in coerenza con i fondi di bilancio. Peraltro all’approvazione di questo progetto rivolgo un monito dal valore politico verso la new entry presidente Marzia Paita in quanto prima di vantare meriti dei 5 Stelle, avrebbe dovuto leggere l' atto n°445 del 2019 della giunta De Pasquale nel quale si ammetteva che per la scuola Giromini, non risultando capienze nel bilancio si sarebbero dovute reperire le risorse finanziarie nel 2020 cioè mutui. Motivazione riconducibile a due fatti sostanziali da imputare per incapacità all’assessore Andrea Raggi: il non aver ottenuto alcun finanziamento dal Bando della Regione Toscana per l’edilizia scolastica e non essere stato all’altezza di concludere l'iter procedurale di un finanziamento di 400 mila euro ottenuto dall’amministrazione precedente per la scuola Giromini, per cui la Regione Toscana lo aveva revocato.”.
Bernardi ha poi dichiarato l’intenzione di svelare le bufale che l’assessore Raggi avrebbe lanciato con l’annuncio sulla Giromini per raggirare di nuovo alunni, genitori, insegnanti nonché cittadini con una manovra, da lui definita, meschina e degna di una strategia politica senza futuro.
“Per verificare le dichiarazioni non veritiere di Raggi sulla Scuola Giromini - ha aggiunto Bernardi - basta consultare lo schema del Piano triennale degli investimenti per l’esercizio finanziario 2020/21/22".
Secondo Bernardi, infatti, Raggi avrebbe strumentalmente e trionfalmente indicato la somma totale di 3 milioni e 700 mila senza fare cenno al fatto che il progetto esecutivo approvato di recente dalla giunta per la sicurezza sismica è quello con meno costi e quindi di più breve realizzazione.
“La bufala numero due - ha continuato Bernardi - riconosce il maldestro e scorretto tentativo di indicare i tempi di realizzazione dei lavori e la consegna della scuola nell'anno scolastico 2022-2023, cosa assai improbabile in quanto se per il progetto da 400 mila euro occorreranno 18 mesi tra l’affidamento della gara e la realizzazione, quanti mesi occorreranno nel 2021 per assegnare appalti per 1 milione e 520 mila euro e quanti altri mesi a partire dal 2022 anno in cui sono stati previsti lavori per 1 milione e 820 mila euro? Il tentativo di scaricare la realizzazione delle opere più importanti, per la mancanza di fondi , sugli anni a venire senza tener conto dei bisogni impellenti del cittadini che attendono da tempo immemorabile di riappropriarsi della propria scuola, è veramente inqualificabile.”.
Bernardi ha invitato Raggi a chiarire ed informare con trasparenza alunni, genitori ed insegnanti della scuola Giromini sul cronoprogramma esatto dei lavori, in considerazione anche del fatto che nel 2022 il suo mandato potrà essere scaduto.
“Spieghi ai cittadini - ha concluso Bernardi - le motivazioni per cui l’amministrazione grillina ha impiegato un intero mandato di cinque anni, rimandando di anno in anno la riapertura della scuola Giromini, lungaggini assolutamente non in linea con il rinnovamento che era stato proclamato fin dal giorno dell’insediamento, che si è però trasformato in una meschinità politica della peggiore specie che spazzerà via il Movimento 5 Stelle senza alcun ripensamento”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 113
"L'Azienda CTT Nord era corsa ai ripari aumentando la frequenza delle corse su alcune linee, in altre con l'aggiunta di corse bis, ma il sole, il caldo, la bella stagione in genere, ha annullato l'effetto delle iniziative intraprese. Con la fase due è stata anche aumentata la capienza a bordo ma in molti orari è ancora troppa l'utenza costretta a rimanere a terra. I conducenti si trovano in difficoltà sia per rammarico della situazione sia perchè costretti a fare i "buttafuori" invitando l'utenza in eccesso a scendere e ad aspettare la corsa successiva che molte volte non arriva causa il numeroso taglio di corse. Servono dunque provvedimenti urgenti. Non si possono lasciare le persone a piedi con questi caldi sotto il sole ed il peso della spesa che magari si scongela pure". Questo il commento di Fit Cisl Massa-Carrara in merito alla situazione dei trasposti di CTT Nord durante la fase 2.
Un altro problema, secondo Fit Cisl, sarebbe la mancanza di bus. "Come Sindacati siamo stati i primi a denunciare il fatto che non si potevano utilizzare i bus piccoli extraurbani ad una sola porta ma adesso le condizioni legate al COVID-19 sono cambiate - ha spiegato Fit Cisl - Il Governo è passato alla "Fase 2", c'è maggiore consapevolezza del pericolo nell'utenza che adesso sale a bordo con la mascherina e nella nostra Provincia i dati dei contagiati sono in netta diminuzione seguendo il trend nazionale. I bus piccoli extraurbani in dotazione a CTT Nord non essendo tutti uguali con certe precauzioni, pensiamo possano essere rimessi in circolazione".
Il sindacato ha spiegato che, per fare questo, l'Azienda dovrà fare le dovute verifiche con gli Enti preposti. "Tuttavia da parte nostra pensiamo si possano utilizzare sulle linee a minor frequenza, con l'autista dotato di mascherina FFP2 fornita dall'azienda, con gli impianti dell'aria condizionata manutentati e certificati - ha continuato il sindacato - Per quei bus che ne sono sprovvisti se ne potrebbe fare utilizzo nelle sole giornate di "non pioggia" per permettere di tenere aperti i finestrini e dunque un ricircolo corretto d'aria. Visto che stiamo entrando nella stagione estiva pensiamo sia più che possibile. Aggiungiamo dispenser di gel a bordo bus e l'installazione di pannelli di plexiglass a protezione dell'autista. Nel merito sappiamo che CTT Nord, nella sede di Lucca, ha già predisposto alcuni bus per testarli ed omologarli. Affrettiamoci dunque, è più di due mesi che questi bus sono fermi nei depositi di Massa e della Lunigiana, CTT avrebbe già da tempo aver provveduto alle modifiche necessarie per il loro utilizzo".
"Entriamo nella "FASE2" anche in CTT, con le dovute tutele a garanzia dell'Autista e dell'Utenza ma entriamoci, anche perché i bus che attualmente circolano sono quelli più vecchi che di solito vengono utilizzati come scorta - ha concluso il sindacato - In estate hanno problemi seri di temperatura, l'acqua del radiatore va in ebollizione dopo brevi tratti in salita e ad ogni corsa si rischia di lasciare a terra l'utenza nel bel mezzo della corsa. In passato è accaduto molte volte con grande disagio per tutti".
Pertanto il sindacato chiede interventi tempestivi affinché alla provincia di Massa-Carrara si possa garantire un trasposto pubblico efficiente.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 110
Marmo bianco ingiallito dallo sporco persistente, fogliame sparso e erbacce rigogliose nella scalinata di ingresso a Palazzo Civico : un biglietto da visita da terzo mondo. Così la Lega ha descritto la condizione in cui si trova il palazzo del comune definendola scandalosa. “ Oltre allo scandalo delle erbacce sulle tombe dei cimiteri, l'emergenza coronavirus sembra abbia fatto dimenticare all'amministrazione 5 Stelle, l’obbligo della cura al decoro urbano, in quanto l’incuria l’abbandono e in questo caso anche la sporcizia hanno colonizzato persino la scalinata di entrata del nostro comune. “ Lo ha detto Nicola Pieruccini commissario della Lega Salvini Premier che ha anche rimarcato la responsabilità della Multiservizi Nausicaa dell’incuria del palazzo comunale e del degrado di molte parti della città.
“Una cattiva gestione del decoro urbano – ha continuato Pieruccini – a cui se ne aggiunge una anche peggiore relativa alle questioni interne della mega partecipata del comune. Il presidente Luca Cimino in piena emergenza Covid19, anziché tutelare i dipendenti, ha messo in cassa integrazione parte del personale riducendolo a stipendi da fame. Probabilmente gli utili del florido bilancio di Nausicaa saranno stati spesi per altre attività a noi della Lega sconosciute, invece quello che conosciamo bene, in quanto denunciato più volte pubblicamente, sono i servizi non effettuati e quelli cancellati del tutto, come i Centri Estivi. “. Pieruccini ha ribadito che lo stato di incuria del palazzo civico è la prova dell'inefficienza di Nausicaa e si è stupito del fatto che nessuno degli amministratori l’abbia notata pur frequentando quotidianamente il comune.
“La Lega non crede che sia ulteriormente rinviabile un cambio di passo – ha concluso Pieruccini - e che l' amministrazione abbia l’obbligo di vigilanza per la verifica che tutti gli adempimenti contrattualmente previsti in tema di pulizia ed igiene da parte della partecipata siano posti in essere immediatamente , per evitare che i cittadini paghino per un servizio inesistente . La Lega ritiene anche che il presidente di Nausicaa non debba e non possa limitare la sua azione agli appelli verso i cittadini di “segnalare” collaborando alla tenuta del decoro urbano , metodi più vicini alla propaganda piuttosto che a vere azioni capaci di coinvolgere la popolazione. Quindi oltre all' appello al civismo sarebbe più giusto aspettarsi interventi di sfalci e pulizia più efficienti. La Lega sostiene che debba essere il sindaco a pretendere il rispetto dei contratti di servizio da parte di Nausicaa , se invece anche lui ritiene che la strada degli appelli sia la scelta giusta, non ci resta che aspettare .”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 126
I docenti del Liceo Musicale Palma intervengono, con una nota stampa, in merito all'organico assegnato per il prossimo anno scolastico.
"Come è noto - affermano - la nostra provincia ha subito pesanti tagli negli organici del personale della scuola. Portiamo a conoscenza anche la situazione del nostro Istituto, al quale, se da un lato ha subito la riduzione di due classi nei plessi del Liceo Artistico Gentileschi e dell’Istituto Tacca, non è stata concessa l’attivazione di una seconda prima di liceo musicale nel plesso del Liceo Palma pur in presenza di 42 richieste".
"Tale diniego - spiegano - comporta l’esclusione di ben 11 alunni che, ancora in età di obbligo scolastico, non possono scegliere legittimamente il percorso di studi da loro ritenuto più confacente. La loro scelta è stata suffragata da un esame di ammissione che li ha visti risultare idonei, in possesso di una buona preparazione; l’esame di ammissione, del resto, ha costituito la conclusione di un’approfondita attività di orientamento e preparazione avvenuta sia nella scuola media che nello stesso liceo".
"Pur consapevoli della particolarità di questo indirizzo di studi - sottolineano i docenti - e del suo costo in termini di organico sottolineiamo come tale decisione contrasti con la nostra idea di scuola, per la quale l’inclusione è il fondamento di ogni azione didattica; si tende all’esclusione, in una realtà come la nostra dove l’accoglienza e l’inclusione, anche dei ragazzi certificati, ha costituito un tratto distintivo. Non viene raccolta inoltre l’esigenza di crescita culturale che si manifesta sempre più nella nostra comunità; credere ed investire anche nell’arte, nella musica è ancor più doveroso nella nostra provincia, in un settore nel quale abbiamo ricevuto poco in passato rispetto a tante altre realtà; facciamo notare come, in situazioni simili alla nostra, istituti di altre province toscane abbiano potuto attivare la seconda sezione anche nello scorso anno scolastico. Non viene valorizzata poi la qualità di un lavoro didattico che ci è stato più volte riconosciuto, sia per la qualità delle performance che abbiamo offerto che per gli standard raggiunti nella formazione; tali risultati ci sono stati confermati anche recentemente dai monitoraggi effettuati nell’ambito dal Progetto Toscana Musica, promosso dall’USR, che hanno visto la nostra scuola ampiamente al di sopra degli obiettivi prefissati per i Licei Musicali".
"La mancata attivazione della classe - concludono - costringerà la nostra scuola, attenta all’inclusione e al massimo soddisfacimento delle esigenze formative, alla formazione di una classe prima estremamente affollata, che dovrà derogare alle indicazioni riguardo al numero di alunni, anche certificati, aspetto ancor grave in considerazione della particolare situazione in cui si avvierà il prossimo anno scolastico.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 109
In attesa della ripartenza delle attività culturali, proseguono anche nella Fase 2 dell’emergenza sanitaria le attività messe in campo dal settore Cultura, Turismo e Biblioteche del Comune di Carrara. «Durante il lockdown è stato necessario trovare un nuovo metodo di lavoro concentrato sulla promozione attraverso le pagine Facebook e Instagram del Comune» premette l’Assessore Federica Forti, raccontando l’attività svolta durante il periodo di fermo.
Martedì 26 maggio si concluderà l’iniziativa “Conosciamo Carrara attraverso le sue storie” un progetto ideato da Luca Marchi, sviluppato all’interno del Tavolo del Turismo e dagli uffici. Dal 9 giugno prenderà il via il progetto “Carrara Suona” a sostegno degli artisti locali e per la promozione del territorio e che coinvolge l’ Associazione di promozione sociale Tsunami e l’Associazione Amici della Musica Accademia Musicale Andrea Bianchi.
In vista della prossima riapertura del servizio di prestito e ritiro libri, la Biblioteca civica di Carrara, attraverso la sua pagina Facebook sta portando avanti una serie di iniziative di promozione della lettura con Letture per Tutti!. e A casa con la Biblioteca on–line: per conoscere suggerimenti e consigli di lettura sul portale MLOL, la piattaforma per l’accesso al prestito digitale gratuito di ebook che consente ai cittadini iscritti alla biblioteca di sfogliare virtualmente quotidiani locali e nazionali, periodici, ascoltare audiolibri e musica, vedere film, consultare banche dati e archivi di immagini e seguire corsi di formazione online (e-learning).
Molto seguito dal pubblico è anche il nuovo format digitale "Studi Aperti 2020 - Oltre il Lockdown" lanciato dal Comune di Carrara Città Creativa UNESCO e Associazione APS. Oltre.
«Dopo le attività a distanza, adesso è necessario prepararsi alla ripartenza, una volta ricevute indicazioni definiti ve da Governo e Regione Toscana. La nostra idea è quella di puntare sulla valorizzazione delle risorse locali creando contenuti insieme ai tavoli che sono in corso: performances, visite guidate, turismo esperienziale nei laboratori di scultura, installazioni, concerti e non solo, ma tutto a km zero» spiega l’assessore alla Cultura, precisando che «il motto è creare economia interna per aiutare il nostro Comune a riprendersi in nome della sua forza intrinseca, puntando sulla promozione della nostra identità». Dall’assessorato alla Cultura e al turismo parte quindi un appello affinchè «gli operatori del turismo, dal mare ai monti, si attivino per la realizzazione di pacchetti trasversali che possano offrire una esperienza unica tra mare, percorsi in montagna, visita alle cave, scoperta dei centri, turismo lento e di cammini».
Per quanto riguarda i musei, il Direttore del Carmi Marco Ciampolini sta progettando una mostra sulla pittura al tempo del Cybei che vanta importanti prestiti privati e che potrà essere fruibile dalla fine di luglio mentre è in fase di avvio la progettazione del riallestimento del mudaC, che intanto è entrato nella rete regionale dei musei del contemporaneo. «Stiamo lavorando anche per poter realizzare un Simposio di scultura in piazza Gramsci insieme ad un gruppo di privati e garantire la seconda edizione di quello di Avenza sulla Francigena» annuncia l’assessore.
Grazie a un lavoro corale del tavolo del turismo l’assessorato sta progettando il rifacimento della segnaletica turistica, coordinata e univoca per tutto il territorio; la segnaletica sarà posizionata in luoghi strategici e sarà composta da mappe, da nuovi pannelli informativi su itinerari di scoperta del centro storico e direzionali con uniformità di comunicazione. Come già annunciato l’info point di Marina è stato trasferito preso l’Autorità Portuale anche grazie ad una collaborazione attiva del settore balneare.
Per seguire aggiornamenti e iniziative: pagina Facebook e Instagram Visita Carrara, Sala Garibaldi, e Biblioteca Civica C.V. Lodovici; a breve saranno anche quelle nuove dei Musei CARMI, mudaC e Marmo.
- “Insensata la chiusura della scuola materna dell’Opa”: la protesta di Sinistra Anticapitalista
- “Coronavirus, l’amministrazione deve fare di più per l’emergenza economica”: Volpi (Italia Viva) bacchetta Martinelli
- “Fondamentali i centri estivi per aiutare le famiglie e i bambini”: l’analisi di Carolina Ginesini (GD)
- Bus turistici fermi da tre mesi per l’epidemia: crisi economica gravissima secondo Fit Cisl
- Chiusura sedi distaccate dell’Accademia: la Lega teme per il futuro dell’istituto
- Pd: "Ora il rilancio della Partaccia, basta inquinamento al Lavello"
- Giuliana Almirante onora suo padre: "Fratelli d'Italia ci ha abbandonato, la Meloni come Fini. Coronavirus? Ben venga una ribellione di piazza"
- Pd Carrara: “I lavoratori del marmo viaggiano su strade dissestate"
- Lavori di ristrutturazione oltre i limiti previsti al bagno Luciano: i Verdi parlano di abuso edilizio
- “Scusi, dottoressa Forti: ma è lei l’assessore al turismo di Carrara?”


