Politica
"Il Pd riconosce l'immobilismo della giunta Arrighi": per il consigliere Manuel è la conferma di un fallimento politico
"Il gruppo consiliare del Partito Democratico di Carrara ammette, nero su bianco, quello che i cittadini vivono ogni giorno sulla propria pelle: tre anni di immobilismo, silenzi, disconnessione…

Consiglio Provinciale: adottata la proposta del nuovo Piano Provinciale di Protezione Civile
Nel corso dell'ultima seduta del Consiglio Provinciale è stata adottata la proposta del nuovo Piano Provinciale di Protezione Civile 2025, frutto di un intenso lavoro di aggiornamento…

Il progetto Murlungo è ormai finito: la consigliera Mattei ricorda che il merito è del comitato Avenza Si R-Esiste e di chi li ha sostenuti
La consigliera Maria Mattei ribadisce la sua posizione sul caso Murlungo e spiega il suo sostegno alla battaglia avviata dal comitato Avenza Si R-Esiste: "Sono certa che ormai…

Palazzo Ducale: conclusa la procedura di gara per i lavori su via Guidoni
Inizieranno entro il mese di settembre 2025 i lavori del primo lotto dell'intervento previsto sul lato di via Guidoni del Palazzo Ducale di Massa con una durata…

"Poca equità nella gestione delle politiche abitative": la critica del consigliere Bernardi al settore sociale
Gestione incompetente, opaca e spesso non conforme ai regolamenti: è questo il giudizio che il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi dà delle politiche abitative del comune di Carrara, riferendosi,…

Il comitato Ugo Pisa contesta le parole del presidente Giani sul porto
Non è piaciuto al comitato Ugo Pisa l'intervento del presidente Giani alla Festa della Cgil di Carrara: "Le parole del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, pronunciate durante…

Il presidente Giani non viene mai a Massa, mi piacerebbe un confronto con lui: il commento del sindaco Persiani
Massa dimenticata dal presidente Giani: il sindaco Francesco Persiani commenta le dichiarazione del governatore della Toscana fatte alla festa della Cgil: "Prendendo le mosse dalle recenti dichiarazioni del…

Associazione Arci 31 Settembre: Villa Massoni diventi un bene comune della città
L’Associazione Arci 31 Settembre si appella all’intera città per un impegno collettivo nella creazione di un percorso che abbia come obiettivo finale la trasformazione di Villa Massoni in…

Emergenza erosione: il commento di Orietta Colacicco dei Paladini Apuoversiliesi
Orietta Colacicco Presidente dei Paladini Apuoversiliesi, l’associazione che da 26 anni si batte contro l’erosione della spiaggia sulla costa apuoversiliese erosione sulla costa apuana e versiliese ha dichiarato:…

"Votiamo no su assestamento di bilancio e mozione “Massa Capitale della Cultura”: l'appello del gruppo consiliare del Pd di Massa per il consiglio comunale del 31 luglio
In vista del Consiglio comunale di domani, 31 luglio, i gruppi consiliari Partito Democratico e Massa Un’Altra Cosa voteranno contro l’assestamento di bilancio e la mozione relativa alla…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 47
«Cambiano gli argomenti ma il copione di Bernardi è sempre lo stesso: pur di ritagliarsi un po’ di spazio sui media, il consigliere comunale diffonde notizie false fino ad andare contro gli interessi della sua stessa città. E il fatto che sia una persona dalla lunga carriera politica, in questo caso, è un’aggravante. Con dispiacere ne prendiamo atto»: si apre così l’intervento con cui l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Raggi smentisce puntualmente tutte le menzogne divulgate da Massimiliano Bernardi in merito all’intervento di ristrutturazione della primaria Giromini.
«In primo luogo, se nel piano dell’edilizia scolastica 2018/2020 altre amministrazioni, come il Comune di Montignoso o la Provincia di Massa-Carrara, si sono posizionate meglio di Carrara è soltanto perché negli anni precedenti queste avevano investito molto nella progettazione e così, quando è uscito il bando, si sono fatte trovare pronte. L’amministrazione di cui ha fatto parte lo smemorato Bernardi, purtroppo, aveva investito poco o nulla nella progettazione delle scuole, tanto che ad esempio, proprio per la Giromini, era stato abbozzato un intervento che riguardava, ahinoi, solo metà edificio» ha spiegato Raggi ricordando che al suo insediamento, a luglio 2017, l’amministrazione De Pasquale ha trovato sul tavolo per quanto riguarda la sistemazione della scuola marinella, uno studio di fattibilità relativo a metà edificio e una gara indetta solo su una parte dell’edificio in piena campagna elettorale.
«Per rispondere a Bernardi mi trovo costretto ad aggiungere che quel bando di gara si è rivelato purtroppo alquanto problematico e malfatto, tanto da essere contestato dall’ordine degli architetti. Questo, associato alla “scoperta” che l’intervento riguardava solo una parte della scuola, ci ha convinti a tornare al tavolo di progettazione. Quindi “i 400 mila euro della Regione Toscana” tanto sbandierati da Bernardi sono sfumati non certo perché noi non abbiamo presentato il progetto in tempo ma perché quello che avevano fatto i nostri predecessori era “incompiuto” e lo abbiamo dovuto rifare praticamente ex novo per includere anche la parte di edificio esclusa. E aggiungo che una ristrutturazione “monca” della Giromini sarebbe servita solo a buttare via tempo e denaro, visto che senza lo spazio mensa e diverse aule, quella scuola non sarebbe stata in grado di funzionare» afferma Raggi.
Anche la data per la riapertura dell’edificio, indicata inizialmente per la fine del 2019, era stata individuata sulla base del progetto iniziale, quello su metà edificio: «I tempi di consegna dei lavori sono condizionati sì dai cantieri ma anche e soprattutto dai tempi di gara, che a loro volta dipendono dall’importo dell’appalto. Se questo raddoppia, allora anche i tempi si dilatano» spiega Raggi precisando che nel caso della Giromini si è passati da un appalto di poco più di un milione di euro a uno da 3,7 milioni.
«Abbiamo esteso l’intervento a tutto l’edificio, raddoppiando di fatto le superfici interessate e abbiamo migliorato in modo importante tutta la parte relativa ai consumi energetici: la “nuova Giromini” sarà N-Zeb, e i suoi consumi saranno irrisori. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo rivisto il progetto, insieme a Nausicaa, e abbiamo pensato una scuola efficiente e di facile manutenzione. Tutte cose che comportano un abbattimento dei costi di gestione, che vengono fatte in tutte le città d’Italia ben amministrate ma che evidentemente Bernardi ignora» ribatte Raggi. Il consigliere, che pure è stato assessore all’ambiente, si dimostra poco preparato non solo sui temi del risparmio energetico ma anche sulle questioni finanziarie: «Contrariamente a quanto afferma Bernardi, è assolutamente normale inserire i mutui a bilancio nel piano triennale delle opere pubbliche in proporzione ai soldi effettivamente spesi. Gli investimenti vanno distribuiti nel corso degli anni di realizzazione del cantiere. Siamo all’abc del bilancio comunale» afferma l’assessore ai Lavori Pubblici.
L’esponente dell’amministrazione De Pasquale conclude rivendicando che l’investimento sulla Giromini «è il più importante dai tempi della Strada dei Marmi e dimostra il nostro impegno sulla sicurezza delle scuole»: l’assessore si rammarica per il fatto che «Bernardi, come suo solito, invece di avanzare proposte costruttive, divulghi informazioni false e sia disposto a tifare contro la sua stessa città, pur di darci contro. Peccato che nel farlo – conclude Raggi – ottenga il solo risultato di riportare all’attenzione della comunità le tante le lacune del suo operato di amministratore».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 45
Confartigianato Imprese Massa Carrara in una nota stampa del responsabile dell’ufficio credito Genovese Nicola, esprime le proprie preoccupazioni per il peggioramento della dinamica del credito alle imprese che ha segnato un significativo peggioramento nel 2019. Un nostro approfondimento dei dati per classe dimensionale – ha detto Genovese - evidenzia una diminuzione più accentuata dei prestiti alle piccole imprese e questo nonostante le sofferenze siano diminuite. Il fenomeno negativo è particolarmente acuto nella nostra provincia: dal rapporto intermedio dell’economia elaborato dall’istituto di studi e ricerche della Camera di Commercio, nei primi sei mesi del 2019, è emersa una contrazione dei prestiti alle imprese locali del 2,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno. Si tratta del peggior andamentale degli ultimi due anni.
Paradossalmente invece si registra un importante aumento dei depositi: «La differenza macroscopica tra raccolta del risparmio e impieghi – aggiunge Genovese - dimostra, come abbiamo più volte denunciato, che le regole che governano il mondo bancario, dominato dagli algoritmi, impatti in modo negativo sul sistema delle piccole imprese, anello debole della catena. Sono loro a pagare in termini di minor concessione di credito i danni prodotti alle banche dall’ammontare enorme di sofferenze prodotte dalla grande clientela più strutturata». Come Confartigianato– ha concluso Genovese – continueremo ad essere al fianco delle imprese informandole ed assistendole nelle scelte e nella relativa burocrazia, ma, sia chiaro, servono urgenti politiche antirecessive e di sviluppo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 40
Sono sette gli interventi legati alla difesa del suolo per i quali la Provincia di Massa-Carrara ha chiesto alla Regione Toscana oltre 500 mila euro di contributi sul Dods, il Documento operativo che annualmente definisce finalità e obiettivi di intervento per la difesa del suolo sulla base della legge regionale 8° del 2015. Al suo interno questo strumento permette anche di realizzare opere idrogeologiche connesse alla viabilità provinciale.
Il Servizio Viabilità della Provincia ha inviato la richiesta ufficiale nei giorni scorsi con gli elaborati per quanto riguarda 3 interventi, già progettati, e 4 progettazioni su sei strade provinciali.
Per quanto riguarda gli interventi l’ente di Palazzo Ducale richiede in totale 413 mila euro per realizzare le seguenti opere:
- Ripristino di un movimento franoso su SP 4 in loc. Biancolino-Tecchioni nel Comune di Massa – lotto I - 104.260,65 euro
- Ripristino di un movimento franoso su SP 4 in loc. Biancolino-Tecchioni nel Comune di Massa – lotto II - 220.715,67 euro
- Ripristino di un movimento franoso su SP 5 loc Poggio Piastrone – Bivio Resceto – Forno – Comune di Massa - 87.945,78 euro
Per quanto riguarda la progettazione la Provincia chiede 116 mila euro per questi interventi:
- Ripristino muro di sostegno su SP 56 in loc. Giucano, nel comune di Fosdinovo, dal km 1+700 al km 1+900 - 20.130 euro
- SP 73 in loc. Gragnana, nel Comune di Carrara - Ripristino scarpate di monte e di valle al km11+400 e della scarpata di valle al km 12+150 -35.000 euro
- Consolidamento della scarpata di valle della SP 63 al km 2+400 nel Comune di Pontremoli, 21.000 euro;
- SP 41 di Pognana nel Comune di Fivizzano – Lavori di sistemazione frane al km 0+410, 0+580, 0+700 - 40.000 euro
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 45
Il festival di Sanremo è alle porte, con tutto il suo carico di polemiche che ogni anno si porta con sé: quest'anno però, più che mai, il livello di provocazione ha sforato il limite della decenza, con battute a dir poco infelici e con scelte di dubbio gusto.
Una di queste, che ha scatenato un vero inferno mediatico e che ha portato perfino in parlamento la voce di associazioni e di gruppi che si occupano del contrasto alla violenza di genere, è la proposta della partecipazione come ospite del rapper Junior Cally, notissimo fra i giovani e che dietro una maschera, adopera espressioni esplicitamente irrispettose verso le donne e ammiccanti verso il femminicidio.
Un coro di proteste al quale anche la Commissione Pari Opportunità del comune di Carrara, presieduta da Francesca Menconi, si è unita insieme a quella di Ascoli Piceno. Di seguito, il comunicato apparso sul profilo social della Presidente:
*La Commissione Progetto Donna per le Pari Opportunità del Comune di Carrara si unisce alla Comm. Pari Opportunità della Provincia di Ascoli Piceno e a tutte quelle voci istituzionali e non, che in queste ore si stanno sollevando a difesa delle donne e della lotta contro la violenza sulle donne chiedendo che non si permetta a Junior Cally di esprimersi al prossimo Festival di SanRemo ritenendo vergognoso e volgare il contenuto di alcune delle sue canzoni fatte fino ad oggi.
Per la CPO del Comune di Carrara le scelte fatte dal Direttore Artistico del Festival di Sanremo 2020 Amadeus sono in contrasto con il servizio della Rai, istituzione pubblica e nazionale, i cui principi generali prevedono di "superare gli stereotipi di genere, al fine di promuovere la parità e di rispettare l'immagine e la dignità della donna anche secondo il principio di non discriminazione" oltre alla promozione "delle pari opportunità, del rispetto della persona, della convivenza civile, del contrasto a ogni forma di violenza'". Obiettivo per cui la Commissione Progetto Donna per le Pari Opportunità del Comune di Carrara si batte dalla sua creazione istituzionale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 42
“Sapere che dal Governo arriveranno fondi da investire sul territorio apuano, in particolare per scuole e infrastrutture non può che far piacere, peccato che se analizziamo bene non si tratta di una manovra in favore delle amministrazioni locali, tutt'altro”. Il sindaco Francesco Persiani e l'assessore al Bilancio Pierlio Baratta commentano la notizia dell'arrivo di 1,2 milioni di euro per la provincia di Massa-Carrara per sostenere investimenti in opere pubbliche, scuole e strade.
“Innanzi tutto, va detto che si tratta di cofinanziamenti di progetti al 50%, vale a dire che se per Massa sono previste risorse per 170 mila euro, per accedere ai fondi e quindi poter realizzare le opere pubbliche la nostra amministrazione dovrà necessariamente erogarne altrettanti. Quindi, pur apprezzando il contributo in conto capitale, non possiamo esimerci nel rilevare come detto contributo comporterà la necessità di impegnare parte corrente per poter effettuare opere pubbliche a cui i 170 mila euro sono vincolati.
Inoltre, proprio in questi giorni, ci è stata comunicata una riduzione dei trasferimenti correnti di 680 mila euro imputabile alla rimodulazione operata dal Governo giallo-rosso sul fondo di solidarietà comunale che penalizza i comuni con molti abitanti come il nostro e quello di Carrara. Soldi derivanti dalle imposte pagate dai cittadini e ridistribuiti altrove per sopperire alle necessità a cui, non ricevendo sostegni statali, devono far fronte i comuni che presentano un avanzo delle entrate rispetto ai fabbisogni standard.
Va da sé che riducendo i trasferimenti di una somma cospicua, i comuni si vedranno costretti a ridurre le spese o aumentare la pressione fiscale, quanto di più lontano dalle intenzioni della nostra amministrazione. L'effetto della riduzione comporterà la necessità di finanziare, in invarianza fiscale (quindi non aumentando le tasse, ma con la contrazione della spesa corrente) la minore entrata con la riduzione dei servizi da erogare alla collettività. Se da un lato si vuole portare le amministrazioni locali verso un'autonomia finanziaria, dall'altro non si può invocarne l'aiuto per esigenze perequative a cui dovrebbe far fronte lo Stato.
In sintesi, c'è poco da essere soddisfatti delle risorse stanziate dal Governo alla luce del fatto che per ottenerle dovremmo spenderne in egual misura e ci vengono sottratti poco meno di 700 mila euro, mancati trasferimenti che peseranno non poco sulle progettualità futuri e i servizi essenziali”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 44
Nasce il Comitato d’area del Consorzio ZIA (Zona Industriale Apuana). “Ci auguriamo possa essere l'inizio di un percorso condiviso per restituire senso ad un ente a lungo trascurato.” È questo il commento congiunto del sindaco Persiani e dell’assessore Baratta.
“Apprendiamo dalla stampa della costituzione del comitato d'area del Consorzio Zia ed esprimiamo soddisfazione per l'ulteriore passo avanti fatto.” Così apre l’intervento del sindaco Persiani e dell’assessore Baratta.
Oltre ai più sentiti auguri al neo costituito comitato per un lavoro efficace e produttivo, l’amministrazione afferma che “è necessario ora un radicale cambio di rotta e ci aspettiamo maggiori condivisione e dialogo con l'istituzione regionale e con gli organi del Consorzio affinché si possa iniziare un percorso costruttivo fatto sia di investimenti in infrastrutture, sia in termini di capitale umano così da dotare l'ente di quella funzione che non ha mai assolto nel tempo.”
“Definita la volontà di rilanciare il Consorzio Zia –conclude l’amministrazione - ci auguriamo che gli impegni presi sul versante economico vengano di fatto mantenuti anche dopo la tornata elettorale regionale, condizione essenziale affinché il Comune di Massa possa ritenere strategica la propria partecipazione presupposto per la sua inalienabilità.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 46
Una giornata fitta di appuntamenti ha visto giovedì il presidente del gruppo consiliare M5S Toscana Giacomo Giannarelli a Roma per portare al Ministero del lavoro, al Ministero delle infrastrutture, al Ministero dell’ambiente e al Ministero della giustizia le richieste dei cittadini toscani, frutto anche del lavoro fatto al fianco dei territori e dei consiglieri comunali.
La giornata è iniziata con il Ministro del lavoro Nunzia Catalfo. Al centro: il rafforzamento dei centri per l'impiego, l'operazione più importante degli ultimi 20 anni che vedrà sul territorio toscano più di 600 nuove assunzioni (in aggiunta ai navigator) e nuovi investimenti infrastrutturali (immobiliari e tecnologici). “Al centro di questa operazione ci sarà anche la città di Carrara protagonista di uno speciale progetto pilota”, annuncia il presidente del gruppo consiliare M5S Toscana Giacomo Giannarelli.
A seguire l’incontro con il Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Giancarlo Cancelleri. “Il Viceministro ci ha assicurato che inserirà nel nuovo accordo di programma con RFI la realizzazione della Pontremolese, linea ferroviaria che i cittadini toscani attendono ormai da troppi anni, e che inserirà tra le ferrovie storiche la Marmifera permettendone così una più ampia valorizzazione”, prosegue Giannarelli.
Il presidente del gruppo consigliare M5S Toscana ha incontrato anche il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa. Giacomo Giannarelli ha posto alla sua attenzione le bonifiche degli ex siti industriali che da anni procedono a rilento. Dal primo gennaio 2020 il Ministro Costa ha attivato la nuova direzione generale bonifiche per accelerare le bonifiche attese in tutta Italia.
“Per il Sin (sito di inquinamento nazionale) di Massa e Carrara occorre calibrare i progetti di bonifica in funzione degli esiti delle analisi degli inquinanti nelle falde e nel terreno. Al termine del nostro incontro ho strappato una promessa al Ministro: verrà in Toscana per visitare le Apuane, nonostante la competenza cave sia esclusivamente della Regione Toscana”, conclude Giacomo Giannarelli.
“Ringrazio Giacomo Giannarelli per aver portato sui tavoli ministeriali alcune delle problematiche più importanti del territorio e della città di Carrara in particolare. Carrara ha grandi potenzialità che con l’aiuto del Governo potrebbero diventare volano di sviluppo per tutto il sistema Italia. Un ringraziamento quindi a chi ci permette di essere elementi attivi nel Paese”, commenta il sindaco di Carrara Francesco De Pasquale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 46
Ha ammesso di essere stato contattato da molti esponenti politici ed anche di essere rimasto lusingato da tanta considerazione ma ha chiarito di non aver ancora neppure deciso se valutare la proposta di un impegno politico. A parlare è Daniele Tarantino, uno dei principali leader, insieme a Valeria Aurino, del movimento delle sardine a Massa che ha aggiunto: “Sono felice delle tantissime persone, lavoratori, imprese che mi hanno contattato e mi hanno dimostrato la volontà di starmi vicino nel caso dovessi intraprendere questa avventura. Soprattutto sono in molti a chiedermi di non tirarmi indietro, di accettare la proposta di candidatura, ma per il momento non c'è nulla di ufficiale.”
L’interessamento della politica nei confronti di Tarantino ha confermato come il movimento delle sardine abbia particolare appeal per i vari competitor delle prossime regionali, specialmente per il centrosinistra che non può non sentire il fiato sul collo della Lega & co. e che quindi ha tutto l’interesse a gettare la propria rete anche nel territorio massese. Ma le dimensioni e la forza del movimento delle sardine, che ha raggruppato moltissimi scettici della politica istituzionale, non fanno gola solo al centro sinistra: sono molti infatti, anche gli altri partiti tradizionali che, in questi giorni hanno provato a contattare Tarantino, personalità sempre più carismatica all’interno dell’intero movimento delle sardine che garantirebbe un vasto bacino di voti a chi riuscisse a inserirlo nella propria lista. Sicuramente la candidatura di Tarantino è un obiettivo del Pd che teme molto di perdere la tradizionale, storica leadership sulla regione, da qui, infatti le indiscrezioni moderate dalle dichiarazioni del diretto interessato.
Lo slogan “Se qualcuno non si sente rappresentato dai politici in lizza, allora che si presenti in prima persona” che calza a pennello per le Sardine e che pare possa venire utilizzato anche per eventuali candidature esterne alle prossime regionali in Emilia Romagna sembra essere perfetto anche per l’attivista massese che, con l’impegno nella politica vera dimostrerebbe come le parole delle sardine possa anche diventare fatti. Nei prossimi giorni verranno sciolti gli indugi e Tarantino comunicherà se la sua esperienza con le sardine è destinata a diventare operativa in politica.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 45
Una successione di annunci altisonanti e smentite clamorose, oltre che di figuracce plateali, sarebbe la storia degli interventi sulla scuola elementare Giromini di Marina e, in generale, la storia di tutti i promessi interventi di messa in sicurezza delle scuole comunali nella gestione dell’assessore ai lavori pubblici Andrea Raggi, secondo il riepilogo che ne ha fatto il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi che non ha esitato a parlare di bugie e vere e proprie dichiarazioni deliranti per definire le molte, alternte affermazioni fatte dall’assessore ai lavori pubblici.
“Mentre la giunta grillina – ha spiegato Bernardi - con atto n°445 /2019 deliberava che per la scuola Giromini non si trovavano “ capienze nel bilancio” e che si sarebbero dovute reperire le risorse finanziarie nel 2020, per il comune di Montignoso, unico comune della provincia, era arrivata la bella notizia di essersi aggiudicato 6 milioni di euro del Piano triennale dell’edilizia scolastica 2018/2020 e al mio intervento in consiglio comunale per rimarcare che il comune di Carrara era rimasto all’asciutto, l’assessore Raggi aveva risposto sogghignando. Ma questo è nulla rispetto alle dichiarazioni preoccupanti per l’esaltazione dello stato mentale dell'assessore fatte stamani nelle quali ha utilizzato come termine di paragone per l' investimento sulla scuola Giromini quello della Strada dei Marmi.” Secondo Bernardi , l’assessore Raggi dovrebbe invece dimettersi per non essere stato in grado di mantenere la promessa fatta ai cittadini di aprire la ascuola Giromini entro il 2019. “Con l' ultimo atto di oggi il delirante Andrea Raggi ha resettato anni di menzogne a partire dalla demolizione e ricostruzione del Polo scolastico di Villa Ceci e la messa in sicurezza delle scuole per un assurdo progetto da 30 milioni di euro.”. Bernardi ha ricordato anche la protesta dei cittadini nel 2018 che organizzarono una fiaccolata dopo aver saputo che l’amministrazione aveva perso i 400 mila euro della Regione Toscana per non aver presentato il progetto in tempo. “È bene ricordare – ha continuato Bernardi - che nel 2017 era stato approvato il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica per lavori di miglioramento sismico dell’edificio sul 1° Lotto corpo A e B (escludendo il corpo C ) il cui costo complessivo era pari a un milione 400mila euro, previsto peraltro nel primo trimestre del 2019 nel piano triennale delle Opere Pubbliche. L’affidamento della progettazione definitiva era stato vinto da B.F. Progetti di Pistoia per l'importo di 66.681,19 euro. Dopo circa un anno però, con una un percorso degno di Fantozzi , la giunta grillina ci ha ripensato e ha deciso di inserire nella progettazione anche il lotto 2, la parte piu vecchia della Scuola (cioè il corpo C ), approvando un supplemento di spesa di circa 33 mila euro all' affidamento alla B.F Progetti di Pistoia per rimodulare la progettazione. Nel Novembre 2019, poi, avendo dubbi sull’impianto di riscaldamento su suggerimento dei tecnici di Nausicaa, ha chiesto una consulenza all'ingegner Marco Greco su un progetto che nel frattempo era stato già approvato) fino ad ammettere nella delibera 445/2019 di aver dovuto “rateizzerare l'opera” perché non si erano trovati i soldi perché era sfumato il milione e 400 mila euro previsto per la Giromini nell'anno 2019 in quanto non impegnato.”. Bernardi ha poi ricordato che per quest’anno Raggi è riuscito a trovare un finanziamento di 500mila euro nel nuovo piano degli investimenti delle Opere Pubbliche e che ha annunciato la riapertura della Giromini che, sicuramente slitterà al 2022, cioè dopo la fine del mandato dei 5 stelle. Bernardi infine, ha fatto notare che a fronte dei molti annunci propagandistici di aver rispettato le promesse sulla sicurezza degli edifici scolastici ci sarebbero solo molti incarichi affidati a destra e a manca incarichi a professionisti esterni per studi di fattibilità e consulenze per svariate migliaia di euro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 43
Il palazzetto dello sport potrà ospitare il pubblico nella sua capienza massima. Questa mattina si è riunita la Commissione di vigilanza pubblico spettacolo per valutare la situazione dell’impianto sportivo di via Oliveti e l’organismo ha espresso parere favorevole alla riapertura totale.
“Abbiamo finalmente raggiunto un obiettivo importante che è quello di poter utilizzare la nuova struttura nelle sue massime capacità e ringrazio tutti coloro che si sono impegnati per ottenere questo risultato” ha dichiarato soddisfatto il sindaco Francesco Persiani per aver completato un percorso amministrativo impegnativo. “Il progetto ha subito modifiche migliorative, abbiamo rispettato tutte le prescrizioni dateci e siamo felici di poter comunicare la notizia alla città e alle società sportive. Aver ottenuto la capienza massima, non solo consentirà ai tifosi di poter assistere in numero maggiore alle gare e poter sostenere la propria squadra nel migliore dei modi, ma ci permetterà anche di organizzare eventi”.
Già aperto in questi mesi con capienza ridotta, ora il palazzetto dello sport può aprire le sue porte fino ad un massimo di 951 persone, tra spettatori e addetti, con una capienza massima per le tribune, fissa e retrattile, di 909 persone.
Nel corso della sua realizzazione, la struttura è stata anche migliorata. Lo spiega l’assessore ai Lavori pubblici Marco Guidi: “rispetto al progetto iniziale abbiamo ampliato la platea degli sport che potranno usufruire dell’impianto e, con interventi aggiuntivi, il campo può essere utilizzato, ad esempio, per gli sport su rotelle come l’hockey. Inoltre, ancora più importante, rispetto allo stato progettuale iniziale, abbiamo apportato una serie di interventi per rendere il palazzetto accessibile a tutti, quindi anche alle persone con disabilità e ipovedenti, che siano spettatori o atleti. Per questo abbiamo previsto e realizzato percorsi tattili agli spogliatoi ed una segnaletica in braille per non vedenti e ipovedenti”.
- Garante dei diritti delle persone con disabilità: approvata mozione unanime
- Parcheggi a pagamento a Marina: il no deciso della Lega
- Più telecamere, task-force antidegrado operativa e controllo del vicinato: le richieste di FdI al sindaco De Pasquale
- Biblioteca senza personale, servizio inadeguato: Bernardi chiede intervento immediato per nuove assunzioni
- Benedetti esibisce i numeri del consiglio comunale di Massa nel 2019 e ringrazia tutti per la collaborazione
- 3,5 milioni di euro per la nuova Giromini, Raggi: «Il più grande investimento dopo la Strada dei Marmi
- Critiche di "Italia Viva" alle modifiche al regolamento comunale
- Troppe commissioni secretate: per Bernardi ci sono gli estremi per il commissariamento del comune
- Il monoblocco verrà adeguato e non abbattuto: la Saccardi risponde all’interrogazione di Fratelli d’Italia
- Il campo rom del Lavello è ancora lì: la Lega ricorda la promessa di De Pasquale