Politica
Contro aumento della criminalità non si devono inasprire le pene: l'analisi di Rifondazione Comunista Carrara
Arriva da Daniela Marchini del partito della Rifondazione Comunista circolo Alfio Maggiani un'analisi sui dati della criminalità in Toscana: "Sono usciti ieri i dati sulla…

Massa ha più del doppio di agenti di pubblica sicurezza di Carrara: il sindaco Arrighi scrive al ministro degli Interni Piantedosi per colmare il divario
"Egregio signor Ministro, le scrivo per portare alla sua attenzione la situazione di forte criticità in cui versa il commissariato di pubblica sicurezza di Carrara…

Frigido, Barabotti e Frugoli scrivono al Consorzio di Bonifica: "Servono risposte e interventi urgenti per la sicurezza del fiume"
È stata inviata una PEC al Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, a firma dell'onorevole Andrea Barabotti, Deputato della Repubblica, e di Filippo Frugoli, Capogruppo della…

Sempre disponibili al dialogo con l'amministrazione sul regolamento del verde: associazione Arca tende la mano all'amministrazione comunale di Carrara
In relazione alla proposta di Regolamento sul Verde pubblico e privato di Carrara avanzata dall'amministrazione comunale e attualmente in corso di consultazione con le parti sociali,…

Tiro a segno nazionale di Carrara chiuso da due anni: l'appello della senatrice di Fratelli d'Italia Susanna Campione per una rapida riapertura
"Da oltre due anni il tiro a segno nazionale di Carrara, sotto il controllo della Marina Militare, è chiuso. Una prolungata inattività che sta causando danni…

Consiglio Provinciale: approvato il Documento Unico di programmazione 2026-2028
Con il voto favorevole della maggioranza e l'astensione della minoranza il Consiglio Provinciale di Massa-Carrara ha approvato nel corso dell'ultima seduta il Dup 2026-2028 (Documento…

Caos viabilità modificata nel centro di Carrara: i consiglieri Manuel e Bernardi chiedono l'apertura della strada dei marmi
I consiglieri comunali Massimiliano Manuel e Massimiliano Bernardi, constatate le prevedibili criticità alla viabilità dovute ai lavori del secondo lotto per l'adeguamento del Canal…

L'ex liceo scientifico è sotto la gestione della provincia di Massa Carrara, da sempre targata Pd: Manuel di FdI restituisce al mittente, il Polo progressista e di sinistra Massa le accuse di responsabilità rivolte al governo
L'arbitraria attribuzione al governo Meloni della responsabilità di recuperare lo stato di degrado in cui è caduto l'ex liceo scientifico Marconi di Carrara fatta…

PABE del Comune di Massa, Consigliere Paolo Balloni (Lega): "Soddisfatti dell'approvazione, il Piano rispecchia la visione della Lega che coniuga impresa, ambiente e sicurezza"
L'approvazione dei Piani Attuativi di Bacino Estrattivo (PABE) da parte del comune di Massa è un passaggio cruciale per il futuro del settore del marmo. Il…

Risse, danni e furti a Massa: per i consiglieri del Pd Serve un tavolo per una città più sicura
Negli ultimi mesi Massa sta vivendo una situazione sempre più preoccupante. Si susseguono episodi di violenza, danneggiamenti a edifici e attività, risse, atti di vandalismo e perfino furti…

- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 112
 
Due atti di indirizzo politico relativi all’edilizia e urbanistica sono stati approvati mercoledì 6 maggio dalla giunta del sindaco Francesco Persiani.
“Siamo convinti che questi due atti potranno dare respiro al tessuto economico locale e al settore dell’edilizia e consentire al nostro territorio di risollevarsi in un momento di particolare difficoltà determinato anche dalla crisi dovuta all’emergenza sanitaria” dichiara il sindaco.
Per far fronte in modo ancora più equo e trasparente ad una serie di richieste di varianti pianificatorie da parte di cittadini o professionisti, è stato adottato un atto contenente i criteri che dovranno possedere le stesse richieste di variante al regolamento urbanistico (RU) formulate al Servizio di Pianificazione del territorio da parte della cittadinanza, ai fini della valutazione di ammissibilità.
Il Ru, entrato in vigore nel novembre 2019, è in fase di completamento: le parti ripubblicate sono state osservate e non appena terminate le procedure di valutazione da parte degli organi collegiali e delle Commissioni consiliari competenti si procederà alle relative controdeduzioni. Molte aree del territorio però possono essere suscettibili di varianti e, trattandosi di interventi puntuali e limitati, e considerate le molte istanze che stanno pervenendo e che arriveranno, sono state date indicazioni generali a cui gli uffici dovranno attenersi: una serie di criteri coerenti con l’interesse pubblico ritenendo prioritari il miglioramento delle condizioni territoriali e socio- economiche. E in questo senso, la sinergia tra pubblica e privato resta un elemento fondamentale per la realizzazione di interventi infrastrutturali e di rilevanza pubblica ad opera o con risorse degli interessati.
Il Servizio Urbanistica per procedere all’istruttoria delle istanze dovrà tenere conto che siano interessate aree dove vi sia una evidente situazione di degrado, con carenza di standard di verde, parcheggi o infrastrutture viarie o di servizio e che l’intervento sia rivolto al recupero del patrimonio edilizio esistente e alle esigenze socio-economiche del territorio. Tra i criteri di valutazione saranno privilegiate le proposte che contribuiranno significativamente al rilancio delle attività economiche ed alla creazione di posti di lavoro; le proposte di variante dovranno conformarsi in via perequativa ai criteri di compensazione previsti dal vigente RU.
Il secondo atto di indirizzo assunto dalla Giunta riguarda invece la predisposizione delle modifiche delle NTG relative al rischio idrogeologico in modo da adeguare le stesse alle nuove normative regionali vigenti. Anche in questo caso un atto atteso da tempo da cittadini e professionisti".
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 113
 
Lorenzo Mosti, segretario dei Giovani Democratici di Massa, interviene sull'attuale momento storico che stiamo vivendo e spiega un'iniziativa che, come gruppo, stanno portando avanti.
"Stiamo vivendo una delle pagine più difficili della storia della Repubblica - esordisce -. Una pandemia, impensabile fino a qualche mese fa, ha messo letteralmente in ginocchio il nostro paese. Le ripercussioni economiche saranno purtroppo devastanti per chi, già prima di questa emergenza sanitaria, riusciva a malapena ad arrivare a fine mese. Sono infatti le fasce più povere, le persone più fragili, quelle che avranno bisogno di più sostegno".
"Come Giovani Democratici di Massa - spiega - abbiamo deciso di metterci in gioco, di scendere concretamente in campo dando una mano a chi si trova in difficoltà, a chi non avendo perso il lavoro non riesce più nemmeno a fare la spesa e a garantire del cibo ai propri figli. Per questo motivo ci siamo attivati, infatti saremo tre giorni su sette all'Ekom di Massa per raccogliere generi alimentari. Negli altri giorni della settimana porteremo direttamente a casa delle famiglie bisognose tutto ciò di cui avranno bisogno".
"Questa nostra iniziativa - conclude - mi rende orgoglioso della giovanile di cui sono segretario e dei ragazzi che ne fanno parte. Abbiamo avuto un grande riscontro anche al di fuori dell'ambiente politico, con molti ragazzi che hanno manifestato la voglia di mettersi in gioco e dare una mano a chi ne ha bisogno. Un doveroso ringraziamento va a Daniele Tarantino di Confimpresa e ad Alessandro Nicoli di "Amiamo Massa" per la grossa mano che ci stanno dando".
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 109
 
Non hanno convinto Nicola Pieruccini, commissario della   Lega Carrara Salvini Premier, le misure annunciate per il commercio dall’assessore Giovanni Macchiarini: insufficienti e inaffidabili secondo il leader locale della Lega che ha deciso di scavalcare lo stesso assessore al commercio e  chiedere direttamente  al sindaco di adottare subito una  delibera  per la Tosap. 
“È chiaro che gli spazi di manovra sono ridotti – ha detto Pieruccini -  pur se in questo caso si potrebbe intervenire con riduzioni drastiche  delle tariffe nei limiti di legge. Quindi eventuali interventi sulla Tosap vanno adottati entro il termine previsto per l'approvazione del bilancio di previsione che, a oggi, è  fissato al 31 maggio prossimo.” La tariffa, secondo la Lega, sarebbe inidonea  alla situazione economica  che si è venuta a creare in tutta Italia.  “Il nostro parere – ha continuato Pieruccini -  è che l’amministrazione grillina,  come al solito,  continua a fare   un mucchio di discorsi che non portano mai ad azioni concrete  . I commercianti  che vorranno  usare gli spazi esterni ai locali, dovranno infatti  essere favoriti con la più ampia possibilità di accoglienza in termini numerici dei clienti che, ricordiamo, non possono essere ospitati  all’interno dei locali stessi.” Alla Lega locale non piacciono neppure  le disposizioni sin qui adottate dal governo PD – 5 Stelle  in quanto  fortemente penalizzanti per i gestori.
 “L’ assoluta mancanza di una data certa sulla fine dell’emergenza Covid-19 – ha aggiunto Pieruccini -  ci   fa ritenere   che il periodo estivo possa e debba essere sfruttato nella migliore maniera possibile dall' intero  settore, ovviamente adottando e rispettando tutte le relative norme sulla sicurezza. Il tutto teso  e  finalizzato secondo noi alla ripresa e alla massima produzione commerciale possibile. L’amministrazione sugli aiuti ai commercianti, ristoratori esercenti di bar pizzerie eccetera, è  già in ritardo anni luce e ora serve agire subito. Il premier Conte  aveva promesso e detto di aver inondato di denari il paese , ma  in realtà ci ha inondato solamente di reiterate menzogne togliendo a tutti la serenità e le certezze per una vera ripartenza. La Lega insiste sulla convocazione urgente  della  giunta  perché venga  deliberato, dentro agli spazi di manovra previsti dalla norma , di   ridurre al minimo  la  tariffa  di occupazione del suolo pubblico  e che non vengano  adottate   soltanto  eventuali   pagamenti posticipatici che sono solo prese in giro . Perché  per essere vicini a tutti coloro che in questo momento soffrono occorrono  certezze non promesse.”.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 113
 
La notizia della scomparsa di Silvia Del Punta, la più giovane carrarese uccisa dal coronavirus, è stata data nel video bollettino serale del sindaco De Pasquale del 3 maggio, anche se si è trattato di un decesso avvenuto un mese prima e solo dopo attribuito a coronavirus. Secondo il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi, proprio questa notizia sarebbe stata usata intenzionalmente dal sindaco per spaventare i cittadini e farli desistere dall’accogliere con troppa allegria la fase 2 di fatto cominciata. Bernardi, che ha parlato di delirio del sindaco, ha chiesto espressamente che quest’ultimo si scusi con i famigliari e gli amici della donna scomparsa. “Nel sostenere un pregiudizio pericoloso e un falso – ha detto Bernardi - il nostro sindaco ha comunicato illazioni e menzogne sulla morte della giovane donna che, in realtà è morta un mese fa e che da tempo purtroppo era ricoverata all’Istituto Don Gnocchi in quanto gravemente malata.”. A rincarare la dose Bernardi ha aggiunto: “ E’ giunta l’ora che il sindaco si assuma le sue responsabilità e attenda finalmente ai doveri istituzionali che gli competono. Dall’amministrazione comunale la popolazione si aspetta subito la riapertura dei cimiteri .Ci sono famiglie che non hanno potuto essere presenti al funerale dei propri cari a causa delle limitazioni dovute all’epidemia, per cui la riapertura di un luogo sacro come il cimitero non è più prorogabile. Basta mantenere le ormai note misure di sicurezza ed è chiaro che non emergono rischi in quanto luoghi aperti e con enormi spazi fruibili da più persone con distanziamento.”. Bernardi ha incalzato il sindaco sulla sua figura di primo garante dei diritti dei cittadini ed ha ventilato la possibilità di una costante omissione di atti d’ufficio nel suo operato.
Critiche di Bernardi anche sul tema dell' “ordine pubblico” a cui il sindaco fa spesso riferimento nelle dirette facebook per aggiornare sulla situazione dei contagiati: “ Il sindaco deve cambiare atteggiamento – ha detto Bernardi - perché tutti i cittadini hanno dimostrato grande senso di responsabilità e rigore. Basta con le strumentalizzazioni politiche anche perché ormai sono inutili, considerato la perdita continua di consenso della maggioranza. E’ giunto il tempo delle risposte concrete. Il sindaco chieda scusa alla famiglia di Silvia per la disumana strumentalizzazione e la mancanza di rispetto dimostrata . Se non lo farà forse farebbe meglio a rassegnare le dimissioni, perché chi non si dimostra capace a rispettare i morti né di prendersi cura dei più fragili, non può essere in grado di amministrare una città come la nostra.”.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 108
 
Concedere la possibilità a chi prende un caffè da asporto nei bar – che in questa modalità, da oggi hanno ripreso l’attività – di consumarlo fuori dal locale o comunque nelle vicinanze dello stesso è la richiesta che Italia Viva Carrara ha rivolto al sindaco De Pasquale facendo presente, ancora una volta, la drammatica situazione economica in cui versano esercenti di bar e pubblici esercizi.
“Il cliente si prenota online, entra, prende il caffè, la brioche o quel che vuole, paga e gli viene  consentita la ristorazione nei  pressi del bar o del pubblico servizio   nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie e del distanziamento permesso. – ha spiegato Fabrizio Volpi coordinatore comunale di Italia Viva -  Lo chiedono i soggetti rappresentativi di interessi collettivi che hanno tutto il diritto  di rivolgere al sindaco istanze con le quali far sentire le proprie  ragioni ad fine di riprendere la loro attività e cercare di sopravvivere alla pandemia coronavirus .  Pertanto  Italia Viva auspica  che per quanto sia previsto dalle norme, voglia prendere i giusti provvedimenti sulla questione, quanto meno per dare un segnale positivo in funzione di un miglior rapporto di fiducia tra istituzioni e cittadini per superare la crisi.  Con osservanza.”.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 103
 
Non ci crede, il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi, al messaggio di contrizione e partecipazione alle difficoltà del settore degli esercizi commerciali che l’assessore al bilancio Matteo Martinelli ha postato, alcuni giorni fa sul suo profilo facebook. Bernardi ha parlato di vittimismo populista ed ha ricordato l’urgenza, da parte dell’amministrazione di mettere in atto provvedimenti amministrativi che diano aiuto concreto ai commercianti in grave crisi ed ha spiegato: “Noi conosciamo bene il Martinelli assessore al bilancio che, con il pelo sullo stomaco, in piena emergenza sanitaria coronavirus che contava già morti e contagiati in città, ha preteso di approvare il bilancio dell'ente in anticipo con il solo scopo di onorare la transazione con l'imprenditore Andrea Franzoni ( Società Paradiso Spa) per 11 milioni e 350 mila euro. Per cui l'outing serale sulla pagina Facebook di Martinelli che parla con il cuore e ammette quanto la stabilità dei conti del Comune non sia più una Sua priorità e che preferisce portare il bilancio in disavanzo per aiutare chi soffre, non ci ha né convinto né commosso nemmeno un po’.” Secondo Bernardi si tratterebbe di una mossa palesemente studiata a tavolino per cercare di salvare il governo PD/5 Stelle-Conte Bis ma soprattutto proprio il premier Giuseppe Conte, espressione della politica dei 5 Stelle la cui politica Bernardi ha condensato nella frase: “ vuote parole e nessun aiuto.”.
“Sarebbe stato più convincente - ha aggiunto Bernardi - se “l’economista nostrano” avesse dichiarato che serve più liquidità e che lo stato dovrebbe sbrigarsi ad anticipare ai comuni il pagamento di Fsc,fondo di solidarietà comunale, e le altre spettanze pagandole subito e per intero. L’assessore invece di illudere i commercianti e spaventare i cittadini, avrebbe dovuto per quanto possibile applicare le normative indifferibili e indispensabili che il DPCM di Conte ha decretato per la sopravvivenza del sistema. Tuttavia, come ribadito da molti sindaci della Toscana, le risorse ad hoc per i comuni non sono arrivate e l'aiuto indispensabile da parte del governo per assicurare le dotazioni finanziarie necessarie per mandare avanti la macchina amministrativa e i servizi per le comunità, sono rimaste solo promesse. È ovvio che la capacità fiscale dei comuni dopo mesi di emergenza e di lockdown è drasticamente ridotta per la situazione che si è creata con il blocco delle attività economiche e che il comune è in difficoltà in quanto non ha entrate e probabilmente anche il recupero in prospettiva potrebbe essere in negativo .”. Bernardi ha quindi invitato l’assessore Martinelli ad avere il coraggio di criticare la politica fallimentare del suo governo e di ribadire che il Conte bis PD/5 Stelle deve prendere consapevolezza della drammatica situazione delle casse comunali facendo fronte immediatamente alla richiesta che gli enti locali hanno avanzato da tempo. “Sicuramente sarà già tardi – ha concluso Bernardi - ma rimanere immobili ad aspettare che tutto riparta confidando della resilienza delle persone per rilanciare l'economia turistica e commerciale della città e fare i pensierini della sera, vuol proprio dire che la politica dell’amministrazione grillina per contrastare la gravità della situazione attuale è copia incolla con quella di Conte: promesse e basta.”.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 113
 
Il numero degli utenti del trasporto pubblico ha ricominciato a crescere già dopo Pasquetta quando è stata concessa la riapertura di alcuni esercizi commerciali e di alcuni uffici. Con la Fase 2 ovviamente si va sempre più avvicinandosi ai livelli di prima del lockdown ma, a quanto riferiscono da Fit Cisl, sulla provincia di Massa Carrara, Cttnord non ha affatto adeguato il servizio alle nuove esigenze. A riferire sulla situazione sono stati i segretari Tommaso Leoncini, Angela Lorenzetti e Francesco Pappini che hanno detto: “Da giorni ormai sono più gli utenti che vengono lasciati a terra che non quelli trasportati, a causa le giuste limitazione sul numero degli utenti trasportati e l’ingiusto taglio del numero delle corse nonostante queste siano regolarmente pagate dalla Regione comportando tra l’altro risparmi per l’azienda sia in termini di manutenzione che di gasolio. Gli autisti lo hanno segnalato diverse volte ai dirigenti aziendali ma invano. CTT Nord sembra ignorare questa situazione, pertanto non ci rimane altro che segnalarlo agli organi di stampa nella speranza possa servire a smuovere i vertici e a far reintegrare parte di quelle corse che si sono perse per strada in questa fase di emergenza nazionale.
Parliamo soprattutto di quelle corse sulle linee più gettonate, come le linee 60 e 61 su Massa che in questo periodo si sono viste ridimensionate a meno della metà del totale delle corse, la linea 52 su Carrara dove da cinque corse all’ora si è passati a due, la linea 75 che collega Carrara a Massa e viceversa dove la frequenza si è dimezzata e le linee 16 e 17 che portano utenza da Pontremoli / Aulla a Massa che, sebbene non sono state ridotte, con le limitazioni attualmente in atto sono sature in alcuni orari.
Adesso poi, con l’inizio della “Fase 2”, il taglio del servizio si è fatto ancor più sentire anche sulle linee extraurbane che portano l’utenza dai Paesi ai centri di Carrara, Massa, Pontremoli e Aulla, portando spesso l’autista di turno a subire aggressioni verbali dall’utenza perché rimasta a terra nelle corse precedenti o perché l’autista, rispettando giustamente le norme di sicurezza previste, non riparte dopo aver effettuato una fermata perché a bordo sono salite più persone del dovuto. Oltretutto a differenza di altre città non viene ancora utilizzato il personale in esubero in qualità di “steward” che aiutano a regolare la salita e la discesa dei passeggeri.
Nello stesso tempo, a fronte di un modus operandi dell’azienda rivolto a “far cassa” non erogando servizi pagati regolarmente dalla regione, la stessa azienda mantiene in “trasferta” personale amministrativo da più un mese, senza una giusta rotazione tra il personale interessato, e nello stesso tempo ignorando selezioni interne per la copertura di quel posto di lavoro nella zona di Aulla. Insomma un atteggiamento non certo trasparente da parte di CTT Nord, che crea mormorii tra il personale aziendale, specialmente ora dove quotidianamente ci sono venti dipendenti in cassa integrazione.”.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 115
 
Il primo cittadino di Carrara, Francesco De Pasquale, si rivolge alla propria cittadinanza dopo le tante segnalazioni di comportamenti imprudenti nella giornata di ieri.
"Care concittadine e cari concittadini
Oggi purtroppo vi devo dare notizia del decesso di una donna di soli 47 anni: si tratta della vittima più giovane fatta dal Covid-19 nella nostra città. Sappiamo che questo virus è particolarmente pericoloso per i soggetti anziani e immunodepressi ma questa notizia, ci deve ricordare che il Coronavirus non guarda in faccia nessuno e che non siamo ancora fuori dall’emergenza.
Lo dico oggi in una giornata in cui, dal territorio, mi arrivano tante anzi troppe segnalazioni su comportamenti imprudenti da parte di diversi cittadini. L’ho visto io con i miei occhi, me lo hanno confermato le forze dell’ordine.
Sono stato informato del fatto che oggi il litorale era pieno di persone a prendere il sole. Mi è stato riferito di ragazzi in giro a divertirsi in comitiva. Mi hanno raccontato di gruppi amici a passeggio tutti insieme. Allora voglio essere chiaro. Si tratta di comportamenti sbagliati, pericolosi e illegali. Forse qualcuno ha male interpretato le disposizioni di governo e regione, forse è passato un messaggio sbagliato. Per questo voglio dirvi esplicitamente che da domani, chi verrà trovato in spiaggia a prendere il sole sarà sanzionato. Chi verrà fermato a passeggiare con amici verrà sanzionato. Chi non rispetterà le distanze di sicurezza verrà sanzionato.
So quanto sono stati faticosi questi mesi di isolamento e di restrizioni. Capisco quanto siano allettanti queste giornate di sole. Però vi dico che non è ancora il momento. Non ce lo possiamo ancora permettere. Questi comportamenti sbagliati, oggi, rischiano di vanificare tutti gli sforzi fatti finora e soprattutto di compromettere la possibilità, tra due settimane, di un ulteriore allentamento delle restrizioni.
Da domani, come sapete, scatterà la fase due: molte persone torneranno a lavorare e ci sarà qualche libertà in più, come anticipato dall’ordinanza regionale del 1 maggio. Se non saremo prudenti rischiamo però di compromettere il percorso delineato dal governo, con ricadute drammatiche sulla nostra economia. I comportamenti sbagliati di chi va in spiaggia a prendere il sole o se ne va spasso con gli amici rischiano di innescare un nuovo aumento dei contagi. Una nuova impennata dei casi positive comporterebbe un nuovo lock down: le attività che riprenderanno domani tornerebbero a chiudere e quelle che avrebbero dovuto aprire a metà maggio o i primi di giugno  resterebbero ancora ferme, chissà fino a quando.
Ciascuno di noi dunque è tenuto a comportarsi con la massima prudenza. E i genitori DEVONO far capire ai figli, soprattutto quelli adolescenti, che non possono e non devono ancora frequentare gli amici. Dobbiamo fare ancora qualche sacrificio, per tutelare la nostra salute e quella dei nostri cari. Ma anche e soprattutto per senso di responsabilità verso tutte le attività che vogliono e devono ripartire, per le famiglie che a causa del fermo stanno faticando a fare la spesa, per i lavoratori in cassa integrazione e per quelli che non hanno nemmeno gli ammortizzatori sociali. E per i tanti lavoratori della sanità che hanno pagato caro, anche con la loro vita, il prezzo di questa epidemia.
Una giornata in spiaggia, una passeggiata di troppo rischiano di avere effetti devastanti sulla nostra comunità sia dal punto di vista sanitario che economico. Per questo, a tutela dell’interesse generale, siamo pronti a comminare sanzioni, a emanare ordinanze restrittive, a chiudere le spiagge e tutto quello che c’è da chiudere. Sono però convinto che senza la collaborazione di tutti voi, nessuna linea per quanto severa possa essere efficace. Per questo richiamo tutti al senso di responsabilità e di comunità.
Non vanifichiamo tutto adesso".
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 144
 
L’hanno salutata con soddisfazione e orgoglio non rinunciando a lanciare una frecciatina al Pd: “Ci davano dei pazzi quando chiedevamo di mantenere aperto l’ex ospedale di Massa!”. Così il coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia all’indomani della riapertura del vecchio ospedale cittadino. “ Possiamo affermare – ha detto Bruno Tenerani segretario di FdI Massa Carrara - più convinti di prima, che la nostra battaglia politica sarà veramente vinta solo quando l'intero ospedale verrà riconsegnato al servizio della città. Per anni PD e le altre forze di sinistra hanno sempre sostenuto che la struttura non fosse idonea, oggi scopriamo che così non è, come partito chiediamo di rimettere a norma l’intero l'ospedale per destinarlo a “Casa Della Salute” e “Distretto Sanitario”, fattibile con una modesta spesa di soldi pubblici. Fanno meraviglia a noi ed a tanti cittadini le dichiarazione del consigliere regionale Giacomo Bugliani che ha parlato di “una tappa importante nel percorso di tutela della salute dei nostri cittadini”, proprio lui che è esponente del PD, partito che fino a ieri giustificava la scelta di demolire la vecchia struttura per far posto ad edilizia residenziale e per la quale Fratelli d’Italia ha sempre affermato essere sbagliata oltre che nefasta per il territorio.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 112
 
Questa mattina il sindaco Francesco De Pasquale e l’assessore al Commercio Giovanni Macchiarini hanno effettuato un giro delle attività commerciali del centro città in occasione del flashmob organizzato dagli addetti ai lavori per sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi del settore.
«Abbiamo voluto testimoniare il sostegno dell’amministrazione a un categoria particolarmente colpita dalla crisi economica innescata dall’emergenza covid-19. Per questo muniti di mascherina e mantenendo le distanze di sicurezza abbiamo incontrato alcuni commercianti. Devo dire che a fronte dei tanti problemi ho riscontrato un atteggiamento positivo, tanta voglia di fare e soprattutto di ricominciare a lavorare. Noi cercheremo di aiutarli con ogni mezzo» ha commentato il sindaco Francesco De Pasquale.
«Il flash mob ha coinciso con l’avvio della campagna di ascolto che la nostra amministrazione ha programmato per i prossimi giorni con commercianti e categorie. Stiamo cercando di andare incontro il più possibile a questa categoria. Come abbiamo già detto non abbiamo moltissime risorse a disposizione e anche per questo dobbiamo studiare insieme delle soluzioni efficaci. Non pensiamo di poterle individuare da soli e dunque chiediamo la collaborazione di chi vive i problemi sulla propria pelle e tocca con mano le criticità” ha aggiunto l’assessore al Commercio Giovanni Macchiarini.
Tra le misure già attuate dall’amministrazione comunale, la sospensione dal 10 aprile del pagamento delle tasse comunali (Tari, Tosap, Icp, Canone e contributo  attività estrattiva, intercorrenti tra il 08/03/2020 e il 30/06/2020) per cittadini e attività e le iniziative di solidarietà alimentare rivolte a coloro che non riescono a fare più la spesa. Il comune ha inoltre condiviso la proposta di Anci per la cancellazione della Tari relativa all'anno 2020 per le attività economico produttive chiuse, sia per legge che per le conseguenze dell'emergenza Covid.  
- Suggerimenti per applicare il decreto “Cura Italia” a Carrara: Pieruccini si rivolge al vicesindaco Martinelli
 - Sportello online di Italia Viva Carrara per segnalare inefficienza delle banche
 - Allagamenti a Marina, l'amministrazione replica: "Bernardi superficiale e pretestuoso"
 - Pieruccini (Lega): “Totale assenza di progetti del comune per le cooperative sociali”
 - Allagamenti a Marina, Bernardi: “Segno dell’incuria della gestione grillina delle strade”
 - Emergenza Covid-19, De Pasquale: "Deliberata la riduzione delle tariffe dei servizi scolastici"
 - Covid-19, De Pasquale: "Nove guariti alla Casa di Riposo Regina Elena"
 - “Marciare per non marcire”: Franzoni e Musetti fanno ricorso dopo il "no" della prefettura
 - “Grillini peggio di Zubbani per il centro città”: la critica di Martisca
 - FI: “Necessario un progetto “Carrara riparte” sul modello di quello di Lucca e Pisa”
 
                                        
                                        
                                        
                                        
                                        
