Politica
"Il Pd riconosce l'immobilismo della giunta Arrighi": per il consigliere Manuel è la conferma di un fallimento politico
"Il gruppo consiliare del Partito Democratico di Carrara ammette, nero su bianco, quello che i cittadini vivono ogni giorno sulla propria pelle: tre anni di immobilismo, silenzi, disconnessione…

Consiglio Provinciale: adottata la proposta del nuovo Piano Provinciale di Protezione Civile
Nel corso dell'ultima seduta del Consiglio Provinciale è stata adottata la proposta del nuovo Piano Provinciale di Protezione Civile 2025, frutto di un intenso lavoro di aggiornamento…

Il progetto Murlungo è ormai finito: la consigliera Mattei ricorda che il merito è del comitato Avenza Si R-Esiste e di chi li ha sostenuti
La consigliera Maria Mattei ribadisce la sua posizione sul caso Murlungo e spiega il suo sostegno alla battaglia avviata dal comitato Avenza Si R-Esiste: "Sono certa che ormai…

Palazzo Ducale: conclusa la procedura di gara per i lavori su via Guidoni
Inizieranno entro il mese di settembre 2025 i lavori del primo lotto dell'intervento previsto sul lato di via Guidoni del Palazzo Ducale di Massa con una durata…

"Poca equità nella gestione delle politiche abitative": la critica del consigliere Bernardi al settore sociale
Gestione incompetente, opaca e spesso non conforme ai regolamenti: è questo il giudizio che il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi dà delle politiche abitative del comune di Carrara, riferendosi,…

Il comitato Ugo Pisa contesta le parole del presidente Giani sul porto
Non è piaciuto al comitato Ugo Pisa l'intervento del presidente Giani alla Festa della Cgil di Carrara: "Le parole del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, pronunciate durante…

Il presidente Giani non viene mai a Massa, mi piacerebbe un confronto con lui: il commento del sindaco Persiani
Massa dimenticata dal presidente Giani: il sindaco Francesco Persiani commenta le dichiarazione del governatore della Toscana fatte alla festa della Cgil: "Prendendo le mosse dalle recenti dichiarazioni del…

Associazione Arci 31 Settembre: Villa Massoni diventi un bene comune della città
L’Associazione Arci 31 Settembre si appella all’intera città per un impegno collettivo nella creazione di un percorso che abbia come obiettivo finale la trasformazione di Villa Massoni in…

Emergenza erosione: il commento di Orietta Colacicco dei Paladini Apuoversiliesi
Orietta Colacicco Presidente dei Paladini Apuoversiliesi, l’associazione che da 26 anni si batte contro l’erosione della spiaggia sulla costa apuoversiliese erosione sulla costa apuana e versiliese ha dichiarato:…

"Votiamo no su assestamento di bilancio e mozione “Massa Capitale della Cultura”: l'appello del gruppo consiliare del Pd di Massa per il consiglio comunale del 31 luglio
In vista del Consiglio comunale di domani, 31 luglio, i gruppi consiliari Partito Democratico e Massa Un’Altra Cosa voteranno contro l’assestamento di bilancio e la mozione relativa alla…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 43
“Apprendiamo con grande piacere che la Regione Toscana ha aumentato le risorse da destinare alle persone non autosufficienti, ora aspettiamo di vedere in che modo quei fondi saranno ripartiti alle Asl, e quindi ai territori, considerata la battaglia portata avanti negli ultimi mesi dal territorio apuano per far sì che fossero aumentate le quote disabili nelle Rsa”. Il sindaco Francesco Persiani e l’assessore al Sociale Amelia Zanti intervengono sulla notizia dello stanziamento delle risorse che la Regione ripartirà alle aziende sanitarie. Da tempo per il Distretto apuano, la Consulta provinciale per le disabilità sta portando avanti una battaglia perché vengano azzerate le liste di attesa (35 persone) e l’indice dei servizi essenziali di assistenza fermo al 5,54 sia adeguato a quello del territorio regionale del 9,8. L’amministrazione comunale ha sostenuto questa battaglia nella convinzione che ogni cittadino debba avere il diritto di essere assistito nel migliore dei modi. Sindaco e assessore avevano già espresso la propria posizione rispetto alle necessità di avere quote adeguate, inoltre, forte è stato l’impegno della commissione Sociale che ha portato in consiglio comunale un apposito documento, approvato all’unanimità.
“Il tema della disabilità e dell’assistenza è un tema trasversale a cui ognuno di noi deve, per le rispettive competenze, dare il proprio contributo. Lo stanziamento di maggiori risorse sembrerebbe essere una buona notizia, auspico ora che la Regione Toscana dimostri attenzione al territorio apuano, spesso dimenticato rispetto ad altre zone, e ci sostenga concretamente nell’aiutare i nostri concittadini” dichiara il primo cittadino.
Si unisce l’assessore Zanti: “bene che la Regione abbia aumentato di circa 4 milioni le risorse per la non autosufficienza, ma mi auguro che quei soldi vengano ripartiti tenendo conto delle criticità emerse e vadano a sanare le disuguaglianze tra il nostro ed altri territori regionali. Come diceva Don Milani “non c’è nulla che sia ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali”. Ecco, ripartire i fondi equamente, per il distretto Apuano significherebbe aver perso la battaglia vista la situazione di grande svantaggio in cui si trova”.
“La zona apuana è in difficoltà per quanto riguarda le quote disabili – concludono il sindaco Persiani e l’assessore Zanti – terremo alta l’attenzione per tutelare i nostri concittadini”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 41
Malintesi, incomprensioni, finanche bugie: così la maggioranza ha definito sostanzialmente la polemica innescata dai consiglieri dell’opposizione sulla modifica al regolamento del consiglio comunale, attualmente ancora in bozza, che imporrebbe l’obbligo di presentare tutte le interrogazioni in forma scritta e almeno 24 ore prima dell’inizio del consiglio, salvo casi urgenti accaduti nel lasso di tempo vietato. L’annuncio della modifica sulle interrogazioni avvenuta in sede di commissione, aveva scatenato nei giorni scorsi l’indignazione di tutti i consiglieri dell’opposizione, che, in maniera compatta, avevano parlato di bavaglio messo ai cittadini. Stamani, il presidente del consiglio comunale Michele Palma, la consigliera grillina Elisa Serponi, presidente della commissione che sta lavorando alla modifica del regolamento e il capogruppo della maggioranza Daniele Del Nero, hanno voluto incontrare la stampa per chiarire l’entità del provvedimento e porre fine alle polemiche.
“E’ importante far sentire la nostra voce – ha detto Palma - perchè si sono lette tante opinioni e tante critiche, ma sono stati portati pochi fatti per cui bisogna dare ai cittadini gli strumenti per potersi fare la propria opinione. La modifica del regolamento del consiglio comunale è partita da diversi mesi per la necessità di adeguare la normativa locale alle mutate leggi nazionali. C’ è stata una serie di regole che abbiamo cambiato o soppresso in conformità alle indicazioni nazionali come ad esempio l’eliminazione della differenza tra consigli ordinari e straordinari, il superamento del divieto di fumare in sala di consiglio come norma ormai acclarata ovunque, la definizione delle regole sulla privacy nelle riprese dello streaming e le modalità di accesso agli atti migliorate nella direzione della trasparenza.
Un’altra serie di modifiche hanno riguardato l’aspetto organizzativo per ottenere il miglioramento della macchina comunale: tra queste l’uso della pec per le notifiche dei consigli, provvedimento già in atto ma non ancora codificato e l’istituzionalizzazione dell’uso della pagina Facebook della presidenza del consiglio comunale come veicolo di comunicazioni ufficiali su tutti gli appuntamenti del consiglio comunale. Abbiamo disciplinato anche l’uso del cellulare durante le sedute, mantenendo invariato il divieto di fare o ricevere telefonate, ma concedendone l’uso per l’accesso al web per informazioni dell’ultimo secondo. In relazione alla proroga del tempo da concedere a mozioni e interrogazioni abbiamo seguito l’usanza già in atto di votare per la concessione.”. Come ultimo passaggio nell’elenco delle principali modifiche apportate al regolamento attualmente in corso, Palma ha introdotto quelle di genere politico, che sono appunto quelle che hanno innescato la querelle con l’opposizione. “ Ho esaminato gli statuti di molti altri comuni specialmente di quelli limitrofi al nostro ed ho riscontrato alcune caratteristiche esistenti solo qui – ha continuato Palma –Come la possibilità di concedere interventi del pubblico che non esiste in alcun altro comune italiano, ma che abbiamo giudicato positiva e quindi abbiamo deciso di mantenere. Gli interventi del pubblico resteranno in consiglio comunale all’inizio delle sedute, come succede adesso. La novità sarà invece la possibilità concessa al sindaco di rispondere subito ai quesiti posti dai cittadini, cosa che finora non accade per regolamento.”
Sullo spinoso nodo delle interrogazioni Palma ha parlato di un’informazione errata fatta passare per sostenere la tesi del bavaglio e cioè che l’amministrazione 5 stelle non risponde alle interrogazioni dei consiglieri di opposizione. Dati alla mano, Palma ha sostenuto che, in realtà è vero il contrario: “Nell’ultimo consiglio comunale presieduto dall’ex sindaco Zubbani c’erano 36 interrogazioni, una delle quali attendeva risposta da cinque anni.- ha spiegato Palma – Oggi ne abbiamo tredici, delle quali una ripetuta tre volte per cui di fatto undici, in attesa di risposta, cioè un terzo rispetto a prima e con tempi molto più corti. Tuttavia, nonostante il buon impegno nel fornire risposta alle interrogazioni tanto di averle ridotte di due terzi, ne restano ancora in attesa per cui abbiamo capito che la gestione delle interrogazioni anche adesso è troppo lenta e farraginosa. Da qui è nata la modifica tanto discussa che punta solo ad abbreviare i tempi di attesa per le risposte, che sono l’obiettivo principale delle interrogazioni. Lo scopo è evitare sorprese alla maggioranza in modo che gli assessori abbiano il tempo di organizzare le risposte. La nostra proposta, infatti, dice che le interrogazioni vanno depositate in forma scritta 24 ore prima del consiglio. Sarà possibile fare interrogazioni solo orali per eventi, di ogni genere, accaduti nelle ultime 24 ore. Per queste si è parlato di casi di urgenza ma il termine può fuorviare: l’unico discrimine che verrà utilizzato è solo quello della temporalità. Riteniamo che questo sistema permetterà di diminuire ulteriormente il numero delle interrogazioni che attendono una risposta.”. La consigliera Serponi ha elogiato il percorso fatto in perfetto accordo tra maggioranza ed opposizione nella commissione da lei presieduta e ha ricordato che il fatto che nelle poche controversie emerse tra le due parti, la maggioranza abbia imposto la propria decisione avvalendosi dei numeri a proprio favore, altro non è che l’esercizio della democrazia e non un colpo di mano. “ E’ falso dire che abbiamo tolto il diritto di parola ai cittadini – ha aggiunto la Serponi – Questo diritto è rimasto inalterato, anzi i cittadini avranno un’opportunità in più perché otterranno una risposta immediata.”.
Il consigliere Del Nero ha respinto le accuse venute dall’opposizione di una maggioranza troppo prevaricatrice e intenzionata a mettere il bavaglio agli avversari politici e ha spiegato le diverse dinamiche del consiglio comunale attuale rispetto a quello precedente: “La consigliatura Zubbani aveva sei gruppi di maggioranza e tre di opposizione. Sommando il minutaggio a disposizione per legge ad ogni gruppo, poteva gestire due terzi del tempo . L’attuale consigliatura ha un solo gruppo di maggioranza e cinque dell’opposizione che quindi può disporre dell’83 per cento del tempo per le interrogazioni. Il silenzio che spesso abbiamo mostrato in consiglio non è da interpretare come incapacità di dire qualche cosa ma come rispetto delle regole che abbiamo trovato. Non siamo intervenuti sul tempo da dedicare alle interrogazioni ma sulla modalità con cui le interrogazioni devono essere presentate. La forma scritta anticipata di un giorno serve per dare tempo agli assessori di documentarsi e quindi per poter rispondere in sede di consiglio. Abbiamo poi invertito la scaletta di questa parte di consiglio mettendo prima le delibere e poi le interrogazioni, come abbiamo fatto spesso nei consigli passati chiedendo l’inversione dell’ordine del giorno. Questo è stato fatto per una nostra precisa visione: il dibattito non c’è nelle interrogazioni mentre c’è sulle delibere, per cui abbiamo ritenuto di dargli la precedenza.”
Del Nero ha poi spiegato che l’uso molto frequente della richiesta di inversione dell’ordine del giorno, diventato un classico dei consigli comunali dell’era grillina, era dovuto in molti casi a garantire il numero utile alla maggioranza per far passare alcuni provvedimenti trattati nelle delibere, cioè: si è preferito trattare prima argomenti che richiedevano il voto perché così i consiglieri di maggioranza che avevano impegni potevano andare via subito dopo l’inizio del consiglio garantendo comunque il buon esisto del voto alla maggioranza. “ Ma questa richiesta potrebbe perdurare anche con il nuovo regolamento: se per caso un relatore invitato a parlare dovesse arrivare più tardi rispetto all’ora di inizio del consiglio, chiederemo l’inversione e faremo prima le interrogazioni delle delibere.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 46
Tutti d'accordo sul monoblocco: 6 mila 500 firme raccolte in due mesi dal Comitato Primo Soccorso e Urgenza Carrara. Tantissime le adesioni alla raccolta firme aperta dal Comitato Primo Soccorso e Urgenza Carrara per impedire l'abbattimento del Monoblocco. I membri del comitato fanno un bilancio della situazione ad oggi:
in poco più di due mesi dalla raccolta firme lanciata per chiedere garanzie sul futuro del Centro Polispecialistico Sicari e della Sanità Pubblica a Carrara e Provincia, il Comitato "Primo Soccorso e Urgenza Carrara" presenta un primo e provvisorio bilancio.
Quasi 6 mila 500 firme, un numero che già di per sé esprime quanto il tema della sanità pubblica e quello della salute stiano a cuore al territorio che per anni ha subito tutto quello che veniva calato dall'alto, ritrovandosi una sanità ridotta dai vertici amministrativi di Asl e dal governo della Regione a quello che appare oggi: indici LEA non rispettati (vedi anche quote per ricoveri in RSA inferiori a quanto prescritto) e PAL firmati per essere relegati tra scartoffie polverose. La raccolta firme è stata, nello spirito dei Volontari che l'hanno organizzata e nell'accoglienza ricevuta tra i Cittadini, la risposta ad un malessere già in atto ma esasperato dal tentativo di abbattimento del Monoblocco: a due anni di distanza dalla sua inaugurazione i vertici ASL, veloci nel decidere ma renitenti alla rendicontazione, avevano deciso un assurdo progetto di abbattimento, dopo averlo proposto in conferenza integrata della sanità senza che il sindaco di Carrara, presidente della Conferenza stessa, ne comprendesse appieno la gravità e da subito intervenisse, comunicando con la città e tutta la provincia.
Il consiglio comunale straordinario del 12 novembre 2019 è riuscito a stoppare questo tentativo, così come le insistenze del nostro Comitato hanno contribuito a far votare all'unanimità dal consiglio comunale del 16 dicembre 2019 un dispositivo in cui si chiede al sindaco di farsi interprete della volontà politica di tutelare i servizi sanitari al Monoblocco, richiedere certezza di tempi, risorse e modalità per i miglioramenti necessari alla struttura e soprattutto il rispetto del PAL. Contemporaneamente sono stati richiesti i verbali e le delibere della Conferenza integrata per prendere conoscenza e rendere pubbliche proposte, discussioni, decisioni e tutto ciò che bolle nella pentola di Asl.
Dopo il misterioso buco nero di 240 milioni di euro della ASL locale, i decisori politici devono comprendere che non si può sempre lasciare i cittadini nell'ignoranza, specie quando gli oneri li subiscono proprio loro. Non tutti i verbali sono stati consegnati ma ormai è chiaro a tutti gli attori del settore sanità che l'attenzione dei cittadini è vigile e accesa specialmente sull'operato del sindaco di Carrara, che deve garantire la gestione della Cosa Pubblica in modo trasparente e efficace, cercando di non cadere nel sistema tipicamente aziendalista di Asl e sull'operato della stessa Asl, encomiabile nel parlare di ascolto partecipato, ma di fatto sempre soggetta a prendere decisioni unilaterali. Aspetto confermato dalla recentissima chiusura temporanea del reparto radiologia del Monoblocco. Rileviamo arroganza e anche trascuratezza in un organismo che vorrebbe apparire efficiente e moderno e sensibile.
A questo proposito al direttore dipartimentale di immagine dottor Sabino Cozza chiediamo il motivo per cui, avendo due medici in servizio, diversamente dal passato, quando ve ne era solo uno, ha autorizzato la sospensione del servizio di Radiologia a Carrara e rileviamo ancora una volta il silenzio del sindaco di Carrara.
Su questo fatto rileviamo anche che non c'è stato nessun intervento pubblico da parte del sindaco di Carrara. Probabilmente nessuno di Asl si è curato di informare il sindaco ma quest'ultimo avrebbe potuto rivolgersi ad Asl e deprecarne l'operato, una volta appreso l'accaduto.
Come comitato rileviamo con rammarico, che c'è la tendenza a lasciare tutto nel vago e nel sospeso, specialmente la consegna di documenti richiesti e per questo chiediamo più rispetto per noi e per i cittadini.
In sostanza, ad oggi, anche se l'abbattimento del Monoblocco appare scongiurato non ci sembra allontanato il rischio di depauperamento dei servizi sanitari e di inosservanza del PAL. Per questo proseguiamo la raccolta firme e prevediamo iniziative pubbliche dove tutti possano intervenire, auspicando in primo luogo la presenza, oltre che delle organizzazioni sindacali, di amministratori e politici, che rappresentino quanto fatto e quanto prevedano di fare. Per adesso si contano a mala pena sulle dita di una mano quelli che hanno preso una precisa posizione! Defilati e silenziosi gli altri.
Ci facciano sapere tutti, soprattutto gli aspiranti governatori e amministratori regionali, quali nastri potranno tagliare anche a Carrara in ambiente sanitario!
Da ultimo non possiamo non esprimere una preoccupazione riguardante la comunicazione e gestione della cosa pubblica a Carrara. Non abbiamo apprezzato le ventilate modifiche dello Statuto del consiglio comunale, così come in precedenza la sistematica decisione di ribaltare l'ordine del giorno dei consigli comunali. E' imbarazzante una simile operazione che cerchi di togliere spazio e voce ai cittadini e alle espressioni democratiche della minoranza. E che non aiuterebbe neppure a governare al meglio chi ne ha la responsabilità. Ci domandiamo se veramente tutti i consiglieri di maggioranza siano d'accordo su questo stravolgimento opaco del dialogo politico istituzionale. Auspichiamo un ripensamento, per loro, destinati diversamente all'estinzione, e soprattutto per la nostra città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 43
La notizia che il territorio attendeva da tempo è arrivata: sono disponibili i finanziamenti che la Provincia di Massa-Carrara si era aggiudicata sull’annualità 2019 del piano triennale dell’edilizia scolastica dove era collocata ai primi tre posti della graduatoria con i progetti dell’istituto alberghiero di Marina di Massa (oltre dieci milioni di euro) e degli istituti Zacagna e Tacca di Carrara (circa quattro milioni ciascuno) per un totale di oltre 18 milioni di euro.
Lo ha annunciato l’assessore regionale Cristina Grieco proprio nella sede dell’alberghiero dopo aver fatto visita al Liceo Pascoli di Massa per prendere visione dei lavori effettuati dalla Provincia dopo l’episodio del distacco di una porzione di soffitto della scorsa settimana (l’intervento terminato e le lezioni riprendono regolarmente martedì 14 gennaio): presenti il presidente della Provincia, Gianni Lorenzetti, il consigliere regionale, Giacomo Bugliani, i consiglieri provinciali Stefano Alberti, Cristiano Bottici e Antonio Cofrancesco, assieme alla preside reggente, Sonia Casaburo.
“Questa notizia arriva in un momento critico che vivono le scuole medie superiori della nostra Provincia dove le ultime situazioni dell’alberghiero e del Pascoli hanno acuito il sentimento negativo che c’è rispetto all’edilizia scolastica nel territorio – ha dichiarato il presidente della Provincia Gianni Lorenzetti. La Provincia con i mezzi modesti che ha è intervenuta il più rapidamente possibile per tamponare e risolvere alcune urgenze, con fatica ma con efficacia. Sul piano antisfondellamento dei soffitti, dopo le verifiche di tre anni fa, abbiamo presentato richiesta per avere fondi da parte del Ministero sul nuovo piano e saremo pronti a ripartire anche su questo per partecipare poi ai bandi per richiedere ulteriori finanziamenti per gli interventi che saranno necessari.
Con il piano triennale però abbiamo invertito un trend che era negativo rispetto alla programmazione dell’edilizia scolastica rimettendo in moto un meccanismo che si era fermato da tempo e che ci ha portato, con l’incontro tra l' indirizzo politico e quello tecnico, a questo risultato importante. Abbiamo fatto uno sforzo anche economico per finanziare i progetti esecutivi, una scelta rivelatasi giusta”
“Al termine di una precedente visita – ha detto l’assessore regionale Grieco – avevamo detto che la strada da seguire era quelle che metteva assieme i diversi livelli, statale, regionale e provinciale per risolvere definitivamente i problemi di questa struttura. La Regione non ha una competenza di finanziamento sull’edilizia scolastiche perché è propria dello Stato. Noi comunque ogni anno finanziamo, con la legge 70, interventi urgenti per circa 3 milioni. Dal 2014 però sono stati ripristinati i piani triennali dell’edilizia scolastica e su questo strumento ci eravamo indirizzati.
Per intercettare questi finanziamenti tutto dipendeva dalla capacità dell’ente proprietario, in questo caso la Provincia, di presentare un progetto di livello avanzato, con criteri che mettessero la sicurezza e lasostituzione edilizia al primo posto. La capacità quindi della Regione di intercettare questi criteri e la capacità della Provincia dal punto di vista progettuale ci hanno permesso di intercettare questi finanziamenti per avviare l’intervento risolutore che consente di dare il via alle gare”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 40
Non ci stanno, le associazioni CAI, Grig, Italia Nostra e La Pietra Vivente, ad accettare le accuse di irregolarità nei documenti contenenti la Pronuncia di compatibilità ambientale sulle cave del parco delle Apuane che ha rivolto loro il presidente del Parco Alberto Putamorsi. Di questi giorni la replica: “In merito alle PCA irregolari, riportiamo quanto scrive l’Avvocatura Regionale nel 2017: In base alla normativa su richiamata si ritiene non possa configurarsi l’ipotesi di una PCA incompleta, né la possibilità per l’Ente Parco di rinviare l’acquisizione dei pareri e dei contributi ad un momento successivo al rilascio della PCA positiva.”. Il gruppo di associazioni ha ricordato anche che la cava Biagi, tra quelle autorizzate alla riapertura aveva scavato in passato senza autorizzazione e senza che il Parco facesse nulla per impedirglielo, in modo da favorire l’esistenza di una nuova cava nel territorio che avrebbe dovuto tutelare, senza rispettare il PIT.
“In merito alla modifica dei confini di cava Romana – hanno continuato le associazioni rivolgendosi direttamente a Putamorsi - qualunque sia l’estensione, viene comunque sanata l’errata linea di confine tracciata dal professionista e approvata dagli Enti. La procedura non è legittima perché non approvata dal Consiglio Regionale. In merito al Bacino del Monte Cavallo, il PIT precisa: “Non sono ammesse ulteriori autorizzazioni all’escavazione sul versante visibile dalla costa”. La sentenza del Tar riferita a questa area puntualizza: Il divieto di prosecuzione dell’attività estrattiva sopra i 1200 metri anche per le cave sotterranee, ha il fine di tutelare un aspetto del paesaggio valorizzato dall’art. 142 del Decreto legislativo 42/2004 con riferimento all’integrità delle falde e alla stabilità dei versanti che potrebbero essere compromesse anche da scavi sotterranei.In merito alla galleria di Minucciano approvata dal Parco in area ZPS, sito Rete Natura 2000, e in violazione degli articoli 136 e 142 di una legge dello Stato, Decreto legislativo 42/2004, contravviene anche a quanto disposto dal MIBACT nel 2013 che vieta opere interrate in aree vincolate. Se pretendere il rispetto delle procedure, del Codice dell’Ambiente e del Paesaggio è “salire in cattedra”, allora, Presidente Putamorsi, siamo in cattedra.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 42
Il recente stralcio dell’edificabilità dei terreni di Poveromo dal Regolamento Urbanistico di Massa, voluto dalla giunta Persiani, ha lasciato già una lunga scia di polemiche e di interventi. Ultimo in ordine di tempo quella dell’ambientalista Franca Leverotti, membro del Grig, che ha ripercorso le tappe della storia della zona di Poveromo sin dagli anni ottanta per dimostrare l’ingiustizia di imporre su terreni boschivi di pertinenza delle case private, la tassa IMU tipica di quelli edificabili.
“Dal 1981 al 1994 fu concesso il permesso di costruire ville monofamiliari su una superficie di almeno tremila metri quadrati. – ha spiegato la Leverotti – Dopo il 1994 sono state sospese le licenze edilizie e non sono stati più concessi permessi. Nel 2006, la Regione ha imposto la costruzione di sole 80 case, ma le amministrazioni democratiche che si sono susseguite a Massa in quel periodo si rifiutarono di scegliere 80 lotti tra i 200 lotti liberi, per cui decisero che tutti i proprietari di terreni di tremila metri quadrati dovevano pagare l’IMU come se fossero edificabili, anche se solo 80 di loro avrebbero ottenuto il permesso di costruire. Persiani, con l’approvazione di un Regolamento Urbanistico monco, che non è una cosa usuale, ha riportato nell’indeterminatezza l’area, oggi disciplinata solo dal PIT.”. Leverotti definisce l’ultimo capitolo della storia dei terreni di Ronchi Poveromo “ un’alzata di genio” dei responsabili fiscali del comune di Massa che ha portato a tassare anche i giardini boscati: “ Sono aree inedificabili per la presenza del bosco – ha chiarito Leverotti - pertinenze che sono state mantenute integre con amore e rispetto delle piante: giardini di case STORICHE, alcune costruite anche 100 anni fa, molte tra il ’20 e il ’40, abitate nel periodo estivo da illustri personaggi, scrittori, pittori, psichiatri, fisici premi Nobel, critici d’arte e letterari, che ebbero la disavventura di innamorarsi dell’<<incomparabile solitudine e bellezza di Ronchi Poveromo>> secondo la definizione di Lavinia Mazzucchetti.”. Secondo la Leverotti questo sarebbe imputabile al fatto che queste dimore non avrebbero graffato il terreno alla casa cioè non avrebbero posto il mero segno grafico che collega la casa al terreno circostante- regola non prevista quando queste case vennero costruite. “ Questi proprietari, che mai hanno presentato un progetto per nuova edificazione, continuano ad abitare nelle case costruite da grandi architetti quali: Enrico Galassi e Tomaso Buzzi, immerse nel verde vincolato dalla Soprintendenza e tutelato dal PIT: una pineta più o meno estesa, da 200 a 600 metri quadrati a quattro o cinquemila. Case e presenze che costituiscono un valore aggiunto per il territorio.”. Leverotti ha ricordato che a Natale sono arrivate ai proprietari esose richieste per il 2013 – ormai prescritto- e per il 2014 per omessa e falsa dichiarazione, poiché questi ultimi non hanno pensato che anche il loro bosco-giardino fosse edificabile e, dunque, soggetto a IMU. Secondo la Leverotti, per sciogliere eventuali dubbi dell’amministrazione sulla graffatura dei terreni sarebbe stato più semplice chiedere ai proprietari una dichiarazione di pertinenza, secondo l’articolo 817 del Codice di procedura civile.
“Forse il comune non sa che le nuove case saranno, se va bene, solo 80 mentre tutto il resto è inedificabile? - ha concluso la Leverotti - E se centinaia di terreni liberi, di tremila metri quadrati, non saranno mai edificati, come è possibile che lo siano i giardini di pertinenza? In questa città non esistono tutele per il semplice cittadino, ma solo per certe categorie che hanno in affitto i beni della collettività. “.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 43
Strisce pedonali ormai completamente sfumate, segnali di stop in buona parte cancellati, linee di mezzeria di cui restano solo ombreggiature sull’asfalto, cartelli mancanti o rotti o nascosti da piante: questa la condizione della segnaletica orizzontale nel comune di Massa, soprattutto nelle zone periferiche, che mette a serio rischio l’incolumità di pedoni e automobilisti. A sottolineare la gravità della situazione e l’urgenza di un tempestivo intervento di manutenzione sono stati Maurizio Bonugli, Andrea Biagioni e Daniele Terzoni del gruppo Left, Laboratorio Politico Massa Carrara, non senza una frecciata ironica all’attuale amministrazione che si è molto preoccupata di inserire nel Regolamento di Polizia Urbana, norme e sanzioni relative all’abbigliamento femminile e all’accattonaggio diventato una colpa da punire, ma non ha preso alcun provvedimento né per garantire la sicurezza dei ragazzi nelle scuole, né, appunto, per tutelare i cittadini nella circolazione sulle strade. “Al netto di qualche intervento di maquillage concentrato soprattutto nei centri di Massa e Marina – hanno detto da Left - le condizioni della segnaletica orizzontale sono pessime perché poco visibile o addirittura invisibile su larghissima parte del territorio di competenza del comune. Soprattutto nelle periferie dove, nelle ore serali e notturne, la situazione diventa ancor più pericolosa.” A sostegno della richiesta di intervento il gruppo di Left ha portato il Codice della strada che all’articolo 37 impone ai comuni la manutenzione della segnaletica nei centri abitati, sulle strade locali duoridai confini del comune e sulle strade private aperte a uso pubblico. Soprattutto è stata messa in evidenza la norma che prevede che : “per ciascun segnale deve essere garantito uno spazio di avvistamento tra il conducente ed il segnale stesso libero da ostacoli per una corretta visibilità. In tale spazio il conducente deve progressivamente poter percepire la presenza del segnale, riconoscerlo come segnale stradale, identificarne il significato ed attuare il comportamento richiesto”.Per questa semplice ragione: “tutti i segnali devono essere percepibili e leggibili di notte come di giorno”.
Il gruppo di Left ha suggerito , quindi, l’utilizzo di vernici altamente retroriflettenti in grado di recepire la norma EN 1436 della Commissione Europea di Normazione (CEN) sulle caratteristiche minime prestazionali della segnaletica orizzontale in uso per la sicurezza dell’utente della strada, oppure in 3D ed ha invitato il comune di Massa al rispetto delle normative in materia: “ Vorremmo conoscere il costo previsto a bilancio per l’anno 2020 della voce “apposizione e manutenzione segnaletica stradale”, quali le ditte (assegnatarie) e i criteri di assegnazione dell’appalto relativo, quali i capitolati e/o i disciplinari tecnici relativi ai materiali con cui si realizza il rifacimento e l’apposizione e/o manutenzione della segnaletica stradale orizzontale perché anche qua, decidere di spendere meglio i soldi dei cittadini massesi, consentirebbe interventi più duraturi nel tempo sostitutivi di quelli che invece sembrano susseguirsi in maniera continuativa dentro una modalità non meglio programmata ed emergenziale. Ben fatto è meglio che ben detto.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 45
Le Sardine di Massa – Carrara si sono riunite venerdì sera insieme a persone che hanno a cuore la forma e la sostanza del far politica e a rappresentanti del Parlamento studentesco ad accolto la richiesta di studenti e studentesse di proseguire la protesta per la sicurezza nelle scuole locali in maniera autonoma, confermando, tuttavia, la vicinanza alla battaglia dei ragazzi e comunicando il loro sostegno allo sciopero indetto dagli studenti stessi per il prossimo venerdì 17 gennaio.
“Studentesse, studenti, personale Ata e corpo docente - scrivono le Sardine rappresentate da Daniele Tarantino e Valeria Aurino - hanno vissuto e continuano a vivere il dramma di edilizia scolastica versante in disastrose condizioni. La piazza è la loro”. E aggiungono: “ Siamo state messe a conoscenza dell'esistenza di gruppi privati WhatsApp creati da un consigliere comunale di maggioranza in quota Lega, con all'interno rappresentanti di istituto delle scuole secondarie presenti sul territorio.
Studenti e studentesse minorenni sono componenti di tal gruppo.
Pretendiamo che chi è stato eletto vada nelle sedi istituzionali a lavorare.
Pretendiamo trasparenza dell'uso che la politica fa dei social network.
Ribadiamo con chiarezza che, come singole persone, esprimiamo solidarietà a chi ha vissuto e vive tal dramma.
Come Sardine sosteniamo ogni iniziativa che autonomamente studentesse e studenti intenderanno attivare. A livello locale e regionale, discuteremo del concetto di sicurezza declinato nell'edilizia scolastica e
ci impegniamo a dar segnali al riguardo”. Insomma, l’impegno delle Sardine di Massa Carrara c’è, a sostegno della battaglia per la sicurezza nelle scuole.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 42
Potranno essere ascoltate solo interrogazioni depositate in forma scritta e prima delle ultime 24 ore precedenti l’inizio del consiglio comunale. L’interrogazione solo verbale è ammessa esclusivamente per fatti straordinari accaduti nelle ultime 24 ore prima del consiglio. Se il fatto è accaduto anche solo due giorni prima e viene notificato ai consiglieri dell’opposizione poche ore prima del consiglio non potrà in alcun modo essere sottoposto alla giunta e dovrà attendere il consiglio comunale successivo e la presentazione in forma scritta.
Sono queste le innovazioni volute dalla maggioranza grillina che sta elaborando insieme all’opposizione, come è previsto dalla legge, la modifica del regolamento comunale. Si tratta di un percorso che deve essere condiviso da tutte le forze politiche rappresentate in consiglio ma che, invece, a Carrara ha visto l’insorgere compatto dell’opposizione proprio contro una norma – quella relativa alla tempistica delle interrogazioni– che è stata intesa come un vero e proprio bavaglio messo intenzionalmente all’opposizione. Tutti i rappresentanti della minoranza hanno incontrato la stampa stamani per esprimere il loro dissenso a quello che appare un palese tentativo di imbavagliare la democrazia.
Dato l’andamento ormai diventato standard dei consigli comunali di Carrara, dove la stragrande maggioranza delle interrogazioni viene liquidata con “le risponderemo in forma scritta” e dove l’assenteismo o il silenzio di alcuni assessori è quasi patologico e dato anche il sistema, anche quello consolidato, dell’abuso dei comunicati confezionati a tavolino per quasi ogni tipo di comunicazione, non stupisce più di quel tanto che, avendo la possibilità di dare una forma istituzionale alle proprie via di fuga, i grillini l’abbiano appunto messa in atto. Con il provvedimento che ha indignato l’opposizione, in realtà, Del Nero, Boldrine e Palma, rappresentanti della maggioranza nella commissione 1, si sono assicurati la certezza che non ci saranno più soprese imbarazzanti per De Pa and Co. nel corso dei consigli comunali. Le interrogazioni scritte presentate un giorno prima, garantiscono alla giunta il tempo necessario per preparare, con gli addetti alla comunicazione, la giusta risposta da dare senza rischiare di farsi trovare impreparati o, peggio, in torto. E già che c’erano, ovviamente, i grillini hanno anche aggiustato la norma relativa al giochino dell’inversione dell’ordine del giorno di cui, finora, hanno ampiamente approfittato con l’intento palese, se pur mai dichiarato, di evitare di trattare i temi più scottanti previsti per le varie sedute di fronte al pubblico più caldo e numeroso dell’inizio dei consigli. Nel nuovo regolamento a firma 5 stelle di norma si faranno sempre prima le delibere e poi le interrogazioni. La parte che riguarda più direttamente il cittadino andrà quindi sempre in coda ai consigli cioè in genere verso le 23, quando i presenti che hanno resistito, stanchi e assonnati non hanno più voglia di ascoltare niente e nessuno. Inoltre non ci sarà l’obbligo di risposta da parte di sindaco e assessori. Anche l’amministrazione Zubbani aveva usato espedienti abbastanza discutibili, tipo fare i consigli comunali alle nove del mattino, per evitare di essere aggredita dalla rabbia cittadina, ma non si era spinta a cambiare addirittura il regolamento per giustificare i propri mezzucci.
L’opposizione, comunque , non ci sta e stamani lo ha ribadito a chiare lettere: il consigliere di Insieme per carrara Gianenrico Spediacci ha ricordato di aver sempre presentato interrogazioni scritte e di aver ricevuto solo una risposta e dopo otto mesi dalla domanda. “ Ho chiesto di concedere la possibilità di un intervento per gruppo ma dopo essersi consultati hanno deciso di no.”.
La stessa risposta la ha avuta la consigliera del Pd Roberta Crudeli che ha chiesto a Del Nero di ripensare alle posizioni assunte. “ Quello che è accaduto ieri è un fatto grave perché limita la democrazia che era il cavallo di battaglia dei 5 stelle - ha detto la Crudeli – questa decisione è a mio avviso gravissima, ma Del Nero mi ha risposto che hanno deciso col loro gruppo e che indietro non tornano. Ancora una dimostrazione di incompetenza e incapacità di governare. Ad ogni interrogazione il sindaco fa scena muta. Imbavagliare opposizione è sinonimo d’incapacità governativa.”
La consigliera Giuseppina Andreazzoli, del Psi, è tornata su un tema che a più riprese aveva segnalato e cioè quello dei manifesti che annunciano i consigli comunali: “ Nel 2019 sono stati fatti 24 consigli comunali ma sono stati affissi i manifesti solo in nove occasioni, tutte per consigli comunali solenni. Per i consigli in cui gli argomenti erano quelli di maggior interesse per i cittadini non è stata data alcuna comunicazione, soprattutto a quella fascia di persone che non usa i social. Anche questa è una forma di bavaglio messo alla democrazia. Con queste nuove regole, poi, i cittadini non potranno più rivolgersi ai consiglieri comunali all’ultimo momento.”
Molto critico anche il consigliere Vannucci: “Io più di tutti ho voluto lasciare all’ amministrazione la possibilità di esprimersi. Ma l’esito è stato sconfortante. All’inizio era normale che non sapessero rispondere, adesso hanno deciso di non farsi più fare le domande. Anzi esplicitamente hanno detto chiaramente che rispondono a dirigenti di cui non si conosce il nome. Aboliti i consigli dei cittadini, esautorato il consiglio comunale, adesso non resta che ridurlo ai minimi termini. La maggioranza consiliare non sa cosa e quindi è incapace di controllare l’amministrazione che non sa cosa fare. Il sindaco ha mentito su temi importanti come lo stadio, il monoblocco, il liceo scientifico. Sono loro che cercano di non farlo parlare perché hanno paura che parli a vanvera o che si accorga che non è lui quello che amministra la città. “
Spediacci ha concluso confermando l’intenzione di rivolgersi alla Procura e alla Corte dei Conti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 47
In merito alle accuse ed eventuali inadempienze attribuite al Parco delle Apuane, il Presidente dell'ente Alberto Putamorsi risponde così: "Accetto il dialogo e tutte le critiche, ma non le falsità. Queste sono disoneste, non solo nei miei confronti, ma anche nei confronti di tutta la collettività".
"A chi ci dice cosa avremmo dovuto fare rispondo così:
1) Si accusa il Parco di aver rilasciato negli anni pca illegittime e che questo sia addirittura sostenuto dall'Avvocatura! Disonestà intellettuale o delirio? Lo chiedo perché nessuna, dico nessuna delle pronunce di compatibilità rilasciate dal Parco negli anni (si parla dell'ordine di una media di 20/25 pca rilasciate all'anno), è stata dichiarata illegittima. Anzi, una è stata annullata dal Tar per eccesso di protezione ambientale a scapito della ditta che l'aveva richiesta e non ottenuta dal Parco!
2) Sulla cava Biagi il Parco non ha taciuto, semplicemente non era tenuto a doversi pronunciare. Era il Comune di Massa a doverlo fare!
3) Quanto alla modifica dei confini. Per l'ennesima volta ribadiamo che ci si è limitati ad un intervento di correzione di meri errori materiali nell'ordine di pochi metri quadrati, cui è competente il Parco, come è riconosciuto dalla Regione Toscana.
4) Il Pit non prevede la chiusura delle cave della Tambura, ma vieta soltanto di modificare le parti esterne visibili dal mare, per cui le cave possono continuare in galleria.
5) La galleria dal versante di Minucciano procede in direzione opposta al rifugio Aronte, per cui non è possibile scavare sotto il rifugio!
Infine, invito chi rivolge accuse così gravi con tanta leggerezza di essere più accorto nel parlare, qualità che spesso chi è abituato a salire in cattedra tende a dimenticare"
- Le associazioni ambientaliste: "Una doverosa replica ai "partigiani del marmo"
- Polemiche su nomine Fondazione CrC, Persiani: “Mai sollevata questione del mancato rispetto della quota di genere all’interno del cda”
- Nuovo regolamento agri marmiferi: il comune di Massa fa chiarezza
- FI spinge per l’approvazione del regolamento degli agri marmiferi
- Stralciato il piano di Ronchi e Poveromo dal regolamento urbanistico di Massa: per l’edificabilità torna tutto in alto mare secondo il Pd
- Piano triennale del fabbisogno di personale 2020-2022: assunzioni per il comune di Massa
- Nomine Fondazione Crc, De Pasquale: «La lettera Mef conferma che avevamo ragione»
- Crollo soffitto aula, Vox Italia: “Promuovere politica di investimenti nei settori strategici della comunità”
- “Urge il salvataggio del Campo dei Pini di Marina”: la Lega bacchetta l’assessore Raggi
- Ferri: "Mettere in sicurezza edifici scolastici"