Politica
Piano parcheggi per Marina di Carrara che tenga conto delle esigenze dei residenti: la richiesta di Associazione Arca
AArriva da Associazione Arca una riflessione sul problema parcheggi a Marina di Carrara nella stagione estiva: "Marina di Carrara, città di mare e meta turistica estiva, vive ogni…

"Massa e Ospedale del Cuore sono un esempio importante dell'impegno umanitario dell'Italia": l'onorevole Bergamini di Forza Italia visita i bambini palestinesi curati a Massa
L'onorevole Deborah Bergamini, vicesegretario nazionale di Forza Italia, ha visitato nella mattinata di giovedì 14 agosto 2025 l'ospedale del cuore di Massa, OPA. Bergamini,…

Privilegiati, beneficiati dalla politica e responsabili del degrado di Massa: Brunetti e Rivieri di Indipendenza si scagliano contro Persiani e Forza Italia
Durissimo attacco all’amministrazione massese del sindaco Francesco Persiani e a Forza Italia Toscana arriva dai responsabili comunali e provinciali di Indipendenza, Gian Luca Brunetti e Mauro Rivieri, peraltro…

"Giravolta del Pd sui beni estimati": il consigliere Martinelli ripercorre la vicenda in consiglio regionale
Si riaccende la polemica sui beni estimati. Il consigliere comunale di Carrara Matteo Martinelli interviene per ricostruire i passaggi della vicenda durante il periodo in cui consigliere regionale…

"Piscina di Carrara, probabile buco nell'acqua": la critica di Giuseppe Bergitto segretario comunale di Forza Italia Carrara
Giuseppe Bergitto, segretario Forza Italia Carrara, relaziona sul caso dei lavori ancora non ultimati alla piscina di Carrara centro: "L’annosa vicenda della piscina di Carrara centro da un…

Caldo torrido e fontane spente a Massa: la segnalazione di Italia Nostra Massa Montignoso
Fontane a secco a Massa, Italia Nostra Massa Montignoso torna a rivolgersi al sindaco: "Abbiamo più volte denunciato la cattiva manutenzione delle nostre fontane pubbliche e solo…

Il Polo P&S: in via Pisa la riparazione stradale è durata meno di 24 ore
“Questa mattina mentre andavo al lavoro percorrendo via Pisa ho dovuto constatare come la riparazione stradale effettuata ieri mattina sia durata meno di ventiquattro ore e così ho…

Amministrazioni accusate di abusivismo che restano in silenzio: Rifondazione Comunista Massa chiama in causa Massa e Montignoso sull'aeroporto del Cinquale
Ancora dubbi sull'aeroporto del Cinquale da parte di Rifondazione Comunista Massa: "Che il progetto vincitore della gara del Comune di Massa per la gestione dell'Aeroporto del Cinquale non…

"Il Consorzio torni a essere trasparente e super partes”: l'appello di Maria Teresa Baldini
«Difendiamo il territorio» – dichiara Maria Teresa Baldini, consigliera del Consorzio di Bonifica Toscana Nord – «perché la gestione di un ente così strategico deve basarsi su trasparenza,…

IMM paziente tenuto in vita artificialmente: l'analisi del segretario comunale di Forza Italia Giuseppe Bergitto
CarraraFiere un paziente ormai morituro: è questa l'analisi fatta dal segretario comunale di Forza Italia Carrara Giuseppe Bergitto che spiega: "IMM è una delle principali aziende partecipate del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 636
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 244
Leggiamo dalla stampa che il sindaco Francesco Persiani ha affermato che il carico oggi presente sulla nave Guang Rong sarebbe "di nessuna pericolosità per l'ambiente". Ci corre l'obbligo di precisare che ciò che è sulla nave arenata è materiale che sarebbe andato a riempire cassoni portanti della nuova diga del Porto di Genova. Ad ottobre 2024 su indicazione del Mmnistro leghista Matteo Salvini, il governo ha emanato un decreto legge, denominato “sblocca riempimenti” secondo il quale il commissario straordinario alla costruzione della diga avrebbe potuto bypassare controlli ambientali sui materiali di riempimento dei cassoni e autorizzare anche l'utilizzo di rifiuti. Questo perchè i tecnici della regione Liguria avevano sollevato dubbi su alcuni apporti che avevano rilevato, all'interno del materiali di riempimento, amianto e nickel, bloccando le operazioni. Il testo della legge emanata parla esplicitamente di intervento finalizzato a "incentivare" il recupero "di rifiuti" e "anche la riduzione del conferimento dei rifiuti in discarica". Parole che dovrebbero fare riflettere. Se tanto ci da tanto avere dubbi sul carico presente su quella nave è logico e precauzionale: abbiamo visto come è sufficiente un'onda leggermente più alta di quelle attuali per trasportare il materiale in mare e provocare un danno ambientale che colpirebbe l'intera economia di costa, metterebbe a rischio l'ecosistema marino per un lungo periodo. Per questo motivo, anche a seguito dell'ascolto che abbiamo fatto con le principali associazioni ambientaliste del territorio, come forze del Polo Progressista e di Sinistra (Movimento 5 Stelle e Rifondazione Comunista) chiediamo al Sindaco, al Prefetto e alle autorità di controllo di effettuare celermente una verifica, una caratterizzazione minuta dei materiali di carico della Guang Rong al fine di sciogliere ogni dubbio. Mai come in questi casi il principio di precauzione dovrebbe dettare sia le azioni concrete che le esternazioni alla stampa. Ci auguriamo che almeno questa volta ci sia un ascolto.Leggiamo dalla stampa che il Sindaco Francesco Persiani avrebbe affermato che il carico oggi presente sulla nave Guang Rong sarebbe "di nessuna pericolosità per l'ambiente."
Ci corre l'obbligo di precisare che ciò che è sulla nave arenata è materiale che sarebbe andato a riempire cassoni portanti della nuova diga del Porto di Genova. Ad Ottobre 2024 su indicazione del Ministro Leghista Matteo Salvini, il Governo ha emanato un decreto legge, denominato “sblocca riempimenti” secondo il quale il Commissario Straordinario alla costruzione della Diga avrebbe potuto bypassare controlli ambientali sui materiali di riempimento dei cassoni e autorizzare anche l'utilizzo di rifiuti. Questo perchè i tecnici della Regione Liguria avevano sollevato dubbi su alcuni apporti che avevano rilevato, all'interno del materiali di riempimento, amianto e nickel, bloccando le operazioni. Il testo della legge emanata parla esplicitamente di intervento finalizzato a "incentivare" il recupero "di rifiuti" e "anche la riduzione del conferimento dei rifiuti in discarica". Parole che dovrebbero fare riflettere.
Se tanto ci da tanto avere dubbi sul carico presente su quella nave è logico e precauzionale: abbiamo visto come è sufficiente un'onda leggermente più alta di quelle attuali per trasportare il materiale in mare e provocare un danno ambientale che colpirebbe l'intera economia di costa, metterebbe a rischio l'ecosistema marino per un lungo periodo.
Per questo motivo, anche a seguito dell'ascolto che abbiamo fatto con le principali associazioni ambientaliste del territorio, come forze del Polo Progressista e di Sinistra (Movimento 5 Stelle e Rifondazione Comunista) chiediamo al Sindaco, al Prefetto e alle autorità di controllo di effettuare celermente una verifica, una caratterizzazione minuta dei materiali di carico della Guang Rong al fine di sciogliere ogni dubbio.
Mai come in questi casi il principio di precauzione dovrebbe dettare sia le azioni concrete che le esternazioni alla stampa. Ci auguriamo che almeno questa volta ci sia un ascolto.Leggiamo dalla stampa che il Sindaco Francesco Persiani avrebbe affermato che il carico oggi presente sulla nave Guang Rong sarebbe "di nessuna pericolosità per l'ambiente."
Ci corre l'obbligo di precisare che ciò che è sulla nave arenata è materiale che sarebbe andato a riempire cassoni portanti della nuova diga del Porto di Genova. Ad Ottobre 2024 su indicazione del Ministro Leghista Matteo Salvini, il Governo ha emanato un decreto legge, denominato “sblocca riempimenti” secondo il quale il Commissario Straordinario alla costruzione della Diga avrebbe potuto bypassare controlli ambientali sui materiali di riempimento dei cassoni e autorizzare anche l'utilizzo di rifiuti. Questo perchè i tecnici della Regione Liguria avevano sollevato dubbi su alcuni apporti che avevano rilevato, all'interno del materiali di riempimento, amianto e nickel, bloccando le operazioni. Il testo della legge emanata parla esplicitamente di intervento finalizzato a "incentivare" il recupero "di rifiuti" e "anche la riduzione del conferimento dei rifiuti in discarica". Parole che dovrebbero fare riflettere.
Se tanto ci da tanto avere dubbi sul carico presente su quella nave è logico e precauzionale: abbiamo visto come è sufficiente un'onda leggermente più alta di quelle attuali per trasportare il materiale in mare e provocare un danno ambientale che colpirebbe l'intera economia di costa, metterebbe a rischio l'ecosistema marino per un lungo periodo.
Per questo motivo, anche a seguito dell'ascolto che abbiamo fatto con le principali associazioni ambientaliste del territorio, come forze del Polo Progressista e di Sinistra (Movimento 5 Stelle e Rifondazione Comunista) chiediamo al Sindaco, al Prefetto e alle autorità di controllo di effettuare celermente una verifica, una caratterizzazione minuta dei materiali di carico della Guang Rong al fine di sciogliere ogni dubbio.
Mai come in questi casi il principio di precauzione dovrebbe dettare sia le azioni concrete che le esternazioni alla stampa. Ci auguriamo che almeno questa volta ci sia un ascolto.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 332
"Ha ragione il sindaco di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna, quando lamenta la disparità di trattamento mediatico per la strada intitolata al segretario del Msi Giorgio Almirante e la statua inaugurata a Carrara dalla sindaca Serena Arrighi a Ernesto Che Guevara. Le nostalgie dei presunti 'pacifisti' del Pd per il guerrigliero sanguinario che ha consegnato l'isola di Cuba alla dittatura lasciano intendere che sotto la bandiera dei democratici rimanga la 'nostalgia canaglia' per falce e martello. Di quel regime tirannico che ha condannato i cubani alla miseria e all'oppressione non ho sentito proferire una sola parola dai rappresentanti di Cgil, Arci e Anpi e di quanti hanno inaugurato la statua di Che Guevara. Appare altresì singolare che gli stessi che rifiutano la strada ad Almirante, che è stato democraticamente eletto e ha seduto per anni nel Parlamento italiano, vogliano poi impartire lezioni di diritti civili e tolleranza dedicando un monumento a chi, come Che Guevara, non solo ha seminato morte e terrore, ma ha spedito nei campi di concentramento dissidenti e omosessuali". Lo dichiara la senatrice di FdI, Susanna Donatella Campione
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 187
Strada provinciale via Bassa Tambura: punti luce e una maggior attenzione per la manutenzione del manto stradale, reso pericoloso dalla presenza di buche. “Via Bassa Tambura – intervengono Giovanni Ricci del circolo Pd di Casette e i consiglieri comunali Giovanna Santi e Daniele Tarantino - è l’unica arteria che dalla città porta ai paesi dell’entroterra. Un tracciato che, ultimamente, è diventato anche un percorso da fare a piedi per i numerosi pellegrini ed escursionisti che da Modena, attraverso la via Vandelli, raggiungono la città. Quindi una strada da rivalutare anche sotto questo aspetto. Ci soffermiamo però sulla questione sicurezza in quanto, almeno nei punti di intersezione con altre strade, necessita di punti luce. Non mancano i pali per poter completare un servizio di pubblica illuminazione necessario a garantire maggior sicurezza in quei punti critici del tracciato – suggerisce Ricci - E ricordiamo l’intersezione con la via dei Carri, luogo completamente buio che andrebbe invece illuminato per conferire una maggior visibilità dell’incrocio, così come l’intersezione con la strada comunale per Casette, un punto critico che non gode della visibilità che necessita per garantire la sicurezza”. Per i consiglieri Pd un punto luce andrebbe acceso anche in prossimità della fontana di Canevara “in fase di ultimazione ma posta in una curva completamente buia”. Un occhio di riguardo merita anche l’eccessiva velocità con cui la strada viene percorsa soprattutto all’altezza dell’abitato di Poggio Piastrone: “Le auto sfrecciano davanti alle case a velocità sostenuta ed, essendo una località adibita a civili abitazioni, sarebbe utile installare dei dossi artificiali, dissuasori di velocità a protezione degli abitanti del luogo e dell’ambiente circostante”. E non per ultimo, il problema delle buche: “In particolare, il tratto in prossimità dell’abitato di Santa Lucia è crivellato da buche pericolose che possono causare spiacevoli incidenti stradali. La strada è percorsa giornalmente anche da mezzi pesanti e il passaggio continuo porta al deterioramento del manto stradale e alla formazione di buche pericolose”. Tante problematiche per questo tracciato unico che unisce Massa alle frazioni montane su cui corre la storica via Vandelli: il gruppo Pd chiede alla Provincia di valutare le problematiche segnalate.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 548
Continua la polemica sull'impatto del porto di Carrara sulla costa apuoversiliese aperta dal sindaco di Forte dei Marmi Murzi. In sua difesa e contro il sindaco di Carrara Serena Arrighi si schiera anche il comitato AmareMarina che spiega: "È con sconcerto che leggiamo la risposta del sindaco di Carrara Serena Arrighi al sindaco di Forte dei Marmi, riguardo all' ampliamento del porto di Marina di Carrara. La sindaca afferma che nel piano non c'è ampliamento ma una "diversa organizzazione interna". Ma le cose stanno molto diversamente. Infatti. nella variante al PRP sono previste ben tre nuove banchine sulla sponda destra della foce del Carrione. Pertanto non si tratta di riorganizzazione degli spazi ma di un vero mastodontico ampliamento in un luogo di fragilità ambientale e idrogeologica, alla foce di un fiume che è già esondato diverse volte, con gravi danni al territorio ed ai suoi abitanti. Come AmareMarina abbiamo più volte richiesto che l' amministrazione comunale si informasse su quanto l'ampliamento del porto possa incidere negativamente sull'abitato di Marina di Carrara dal punto di vista della sicurezza idrogeologica. Non abbiamo mai avuto risposta. Invece sarebbe opportuno verificare in maniera approfondita quali impatti ambientali potrebbe avere questa opera, laddove per impatti ambientali non intendiamo una generica richiesta di tutela dell ambiente, ma una concreta e specifica attività di analisi sui rischi possibili. E se l'ipotesi di eventi catastrofici è uno scenario possibile, sarebbe doveroso da parte delle istituzioni tenerne conto per tutelare i cittadini anche a fronte delle pesanti pressioni di quei forti interessi economici che da mare ai monti hanno messo le mani su questa città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 248
Ancora dubbi sui lavori pubblici da parte del consigliere della Lista Ferri Filippo Mirabella. L’attenzione del consigliere si è concentrata sui marciapiedi di Carrara Est e al riguardo, Mirabella, ha chiesto informazioni sulle tempistiche e sulla scelta del materiale che, secondo lui, era già stato contestato dall'ATI tra l’impresa I.C.E. di Troncone Marcello con sede a Firenze e l’impresa PT8 di Troncone Pierpaolo con sede in Taranto per l’importo di euro 1.381.375,17, che poi aveva aperto una causa civile contro il comune. “Ad oggi - ha detto Mirabella - non c’è ancora l'affidamento dei lavori, senza contare che la proroga del Ministero, scade il 31 dicembre 2025. I marciapiedi di Carrara est hanno il record di tre progetti esecutivi approvati, con spreco di fondi pubblici”. Mirabella ha ricordato l’annuncio dell’assessore ai lavori pubblici Moreno Lorenzini riguardante il rifacimento dei marciapiedi di Carrara est e di Carrara ovest nel quale era prevista la conclusione delle gare tra gennaio e febbraio e l’avvio dei lavori per marzo ed ha fatto notare che il cronoprogramma prevede 240 giorni lavorativi cioè otto mesi di tempo: “Sei lavori per i marciapiedi devono necessariamente concludersi entro il 31 dicembre 2025, è evidente che i tempi di programmazione e affidamento delle gare d’appalto diventano un fattore cruciale per il successo dell’intervento. Affidando la gara solo a marzo, si apre un margine di rischio significativo che potrebbe compromettere il rispetto delle scadenze. Un progetto di tale portata non si esaurisce semplicemente nell'assegnazione dei lavori: un comune efficiente avrebbe dovuto avviare con largo anticipo tutto l’iter necessario, evitando di ridursi all’ultimo momento con il rischio di perdere i finanziamenti anche in considerazione del fatto che il ministero aveva deciso la proroga sui progetti del Bando delle Periferie ad Aprile 2024. Altrimenti, il rischio concreto è che i cittadini si trovino con cantieri aperti all’ultimo momento, lavori incompleti o, peggio ancora, opere mai realizzate a causa della solita incapacità amministrativa. Per quanto attiene la scelta del materiale sorgono dei dubbi. Nella relazione tecnica, si legge che la nuova pavimentazione sarà realizzata con lastre di pietra arenaria “Pietra di Matraia” posata con interposte lastre di marmo bianco di Carrara. A tal proposito chiedo se il Settore Progetti Speciali abbia valutato il fatto che l’ ATI tra la ditta di Troncone Marcello e ditta di Troncone Pierpaolo, dopo aver firmato il contratto, alla consegna dei lavori si erano rifiutati di fornire ed utilizzare proprio la pietra arenaria, aprendo un contenzioso civile contro il comune. Non intendiamo entrare nel merito delle scelte delle due ditte che hanno rinunciato all'incarico, ritenendo che la pietra arenaria non fosse adatta o altro, pur tuttavia, vogliamo sottolineare che, nel nuovo affidamento, viene ancora utilizzata la stessa pietra, e questo ci preoccupa. Se un’impresa vince un appalto da oltre un milione di euro e poi rinuncia, contestando la scelta della pietra arenaria da parte del comune, non sarà stato certo un colpo di testa, avranno avuto motivazioni solide e certezze tecniche. Dunque, viene da chiedersi: i tecnici comunali hanno davvero valutato con attenzione questa posizione o hanno deciso di andare avanti comunque, ignorando le criticità? Pertanto, sarebbe importante chiarire se siano state effettuate verifiche adeguate sulla pietra arenaria, affinché non si ripetano problematiche simili. Se la pietra è stata nuovamente scelta, è fondamentale che siano state fatte tutte le valutazioni necessarie per garantire che sia idonea e che il progetto possa proseguire senza intoppi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 241
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 223
"La chiusura del plesso scolastico di Romagnano, cuore dell'Istituto comprensivo Massa 6, avvenuta nella giornata di martedì scorso, in forza dell'ordinanza del sindaco Persiani , è un fatto grave e straordinario" Inizia così la nota del gruppo consiliare del Partito Democratico di Massa, rappresentato da Enzo Romolo Ricci, Stefano Alberti, Santi Giovanna, Gabriele Carioli e Daniele Tarantino."Nell'incontro pubblico di mercoledì - ha sottolineato il consigliere Ricci - il sindaco Persiani, ha annunciato il trasferimento al plesso di Alteta delle classi della primaria di Romagnano e alla scuola di Mirteto, delle classi della Parini. In un'aula consiliare gremita di gente, l'atteggiamento di sufficienza e i tratti di supponenza con cui il medesimo sindaco ha risposto alle proteste, alle contestazioni e alle legittime domande poste da alcuni genitori, studenti ed insegnanti, è stato inaccettabile. Le comprensibili e motivate preoccupazioni e richieste avrebbero meritato ben altra considerazione, spiegazioni e rassicurazione". "L'atto di chiusura preoccupa e solleva interrogativi su cui occorre fare chiarezza e riflettere - ha aggiunto il consigliere Tarantino - Posto che l'obbligo di indagini sulla vulnerabilità sismica degli edifici scolastici è del dicembre 2017, e che dal 2019 le verifiche devono includere anche elementi non strutturali dell'edificio, e considerato altresì che siamo al settimo anno di amministrazione Persiani - fatto salvo pochi mesi di commissario prefettizio - è utile e doveroso sapere, quanti e quali sono gli edifici ad oggi, verificati, l'esito delle verifiche fatte e se esiste un piano già determinato, per completare le indagini su tutte le scuole ed inoltre, quali criteri hanno definito la lista delle scuole già sottoposte o da sottoporre a verifiche".
"Nel merito - ha poi evidenziato il consigliere Gabriele Carioli - solleciteremo il massimo della trasparenza e intanto, chiediamo all'amministrazione comunale di assicurare, senza se e senza ma, il necessario supporto operativo per consentire la ripresa dell'attività scolastica degli studenti e degli insegnanti, secondo il profilo didattico già programmato e avviato ad inizio anno scolastico dall'IC Massa 6. Chiediamo, inoltre, che con la ripresa delle lezioni, sia messo a disposizione degli studenti un adeguato servizio di trasporto gratuito, teso ad agevolare le famiglie e che negli orari di ingresso ed uscita dalle lezioni, limiti i problemi di mobilità in prossimità dei plessi scolastici coinvolti dal trasferimento". “Per tutti noi - ha rimarcato la consigliera Giovanna Santi -dare soluzione al problema scuola di Romagnano è oggi una priorità, tanto che si tratti di costruire una nuova struttura o di realizzare un intervento di riqualificazione. La progettazione e il finanziamento dei lavori necessari, deve trovare definizione e atti di impegno concreti già in questo 2025, perché una scuola non è solo il luogo di istruzione e formazione". "Le scuole - ha concluso il consigliere Stefano Alberti- sono anche luogo di incontro, di inclusione e svolgono un ruolo sociale ed istituzionale che non può essere disconosciuto. La scuola peraltro, soprattutto nelle periferie, può fare la differenza per sostenere percorsi virtuosi, integrazione e convivenza. Il venir meno di una scuola impoverisce il tessuto culturale, sociale ed economico e lavorativo di una realtà, penalizza l'identità di un territorio.E la realtà di Romagnano ha bisogno della propria scuola, che da sempre rappresenta un punto di riferimento aperto al territorio e al Quartiere. Anche per questo crediamo sia necessario aprire un confronto sulle scelte da fare sicche da dare impulso alla più ampia discussione, dentro e fuori il palazzo comunale"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 582
La segreteria comuale del Pd critica lo scambio di frecciate politiche tra sindaco e opposizioni avvenuto sui social: "Carissimi consiglieri comunali: 'Carrara ha bisogno di amministratori seri, non di teatrini social' ecco le sante parole scritte dal consigliere Bernardi. Va da sè che i nostri concittadini non sentano alcuna necessità di attacchi personali e di dubbio gusto. E, crediamo altrettanto, non sentano alcun bisogno di questi modi di ragionare di politica, forse gli unici che conoscono, in maniera becera e triste. Anziché arrovellarsi per capire quali siano i livelli di competenze suggeriscano, in consiglio comunale e utilizzando gli strumenti di cui il dibattito democratico li dota, alternative utili alla cittadinanza. In tal modo riusciranno, se ne saranno capaci, a raccogliere consensi a proprio favore. Se così faranno, costituiranno per il futuro una valida alternativa a chi, per questa legislatura, suffragato dalla volontà dei cittadini e da noi pienamente e lealmente sostenuto, è stato chiamato a governare la città. Non scenderemo più, da ora in poi, in discussioni così inutili e sterili preferendo spendere il nostro tempo nel fare il possibile per consegnare, ai nostri concittadini, una città migliore
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 360
- Vergognoso elogio di Che Guevara: il Movimento mazziniano Reubblica e Costituzione di Carrara condanna il discorso del sindaco Arrighi per l'inaugurazione del monumento al guerrigliero argentino
- Paladini Apuo-versiliesi dalla parte del sindaco di Forte dei Marmi Murzi nella querelle sul porto di Marina di Carrara contro il sindaco Arrighi
- Chiarezza e responsabilità: i principi che hanno mosso l'aministrazione Persiani nel caso della chiusura della scuola Parini di Romagnano
- Vicinanza al sindaco di Massa espressa con una telefonata subito dopo l’incidente del pontile dal sindaco di Carrara Arrighi: smentito Bernardi che ricorda che non c’è stata alcuna dichiarazione pubblica al riguardo
- Bisogna riflettere sulla sostenibilità tra porto e turismo: l'invito del sindaco di Forte dei Marmi, Bruno Murzi sul disastro del pontile a Marina di Massa
- Condannare tutti i totalitarismi, compresi quelli comunisti: la Lega Giovani di Massa Carrara condanna la statua, inaugurata a Carrara, del guerrigliero che ha contribuito a installare la dittatura a Cuba
- Avenza, il paese in cui le transenne cambiano posizione come per magia
- Carrara: Barabotti (Lega): inaccettabile celebrare Che Guevara. Da sindaco Pd insulto a valori Costituzione
- Che Guevara, eroe simbolo di libertà: il sindaco Arrighi elogia il guerrigliero e ministro del regime cubano nella cerimonia di inaugurazione della statua a lui dedicata e posta a Carrara
- Accuse false, informazioni non verificate, strategia per cercare consensi: il sindaco Serena Arrighi replica al consigliere di FdI Manuel dul ponte da abbattere per i lavori a Canal del Rio