Politica
Piano parcheggi per Marina di Carrara che tenga conto delle esigenze dei residenti: la richiesta di Associazione Arca
AArriva da Associazione Arca una riflessione sul problema parcheggi a Marina di Carrara nella stagione estiva: "Marina di Carrara, città di mare e meta turistica estiva, vive ogni…

"Massa e Ospedale del Cuore sono un esempio importante dell'impegno umanitario dell'Italia": l'onorevole Bergamini di Forza Italia visita i bambini palestinesi curati a Massa
L'onorevole Deborah Bergamini, vicesegretario nazionale di Forza Italia, ha visitato nella mattinata di giovedì 14 agosto 2025 l'ospedale del cuore di Massa, OPA. Bergamini,…

Privilegiati, beneficiati dalla politica e responsabili del degrado di Massa: Brunetti e Rivieri di Indipendenza si scagliano contro Persiani e Forza Italia
Durissimo attacco all’amministrazione massese del sindaco Francesco Persiani e a Forza Italia Toscana arriva dai responsabili comunali e provinciali di Indipendenza, Gian Luca Brunetti e Mauro Rivieri, peraltro…

"Giravolta del Pd sui beni estimati": il consigliere Martinelli ripercorre la vicenda in consiglio regionale
Si riaccende la polemica sui beni estimati. Il consigliere comunale di Carrara Matteo Martinelli interviene per ricostruire i passaggi della vicenda durante il periodo in cui consigliere regionale…

"Piscina di Carrara, probabile buco nell'acqua": la critica di Giuseppe Bergitto segretario comunale di Forza Italia Carrara
Giuseppe Bergitto, segretario Forza Italia Carrara, relaziona sul caso dei lavori ancora non ultimati alla piscina di Carrara centro: "L’annosa vicenda della piscina di Carrara centro da un…

Caldo torrido e fontane spente a Massa: la segnalazione di Italia Nostra Massa Montignoso
Fontane a secco a Massa, Italia Nostra Massa Montignoso torna a rivolgersi al sindaco: "Abbiamo più volte denunciato la cattiva manutenzione delle nostre fontane pubbliche e solo…

Il Polo P&S: in via Pisa la riparazione stradale è durata meno di 24 ore
“Questa mattina mentre andavo al lavoro percorrendo via Pisa ho dovuto constatare come la riparazione stradale effettuata ieri mattina sia durata meno di ventiquattro ore e così ho…

Amministrazioni accusate di abusivismo che restano in silenzio: Rifondazione Comunista Massa chiama in causa Massa e Montignoso sull'aeroporto del Cinquale
Ancora dubbi sull'aeroporto del Cinquale da parte di Rifondazione Comunista Massa: "Che il progetto vincitore della gara del Comune di Massa per la gestione dell'Aeroporto del Cinquale non…

"Il Consorzio torni a essere trasparente e super partes”: l'appello di Maria Teresa Baldini
«Difendiamo il territorio» – dichiara Maria Teresa Baldini, consigliera del Consorzio di Bonifica Toscana Nord – «perché la gestione di un ente così strategico deve basarsi su trasparenza,…

IMM paziente tenuto in vita artificialmente: l'analisi del segretario comunale di Forza Italia Giuseppe Bergitto
CarraraFiere un paziente ormai morituro: è questa l'analisi fatta dal segretario comunale di Forza Italia Carrara Giuseppe Bergitto che spiega: "IMM è una delle principali aziende partecipate del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 293
Durissimo il giudizio del Movimento Mazziniano Italiano Repubblica & Costituzione Carrara sul discorso tenuto dal sindaco Arrrighi in occasione dell'inaugurazione del monumento a Che Guevara: "Il vergognoso svelamento della statua del Che Guevara a Carrara ha svelato definitivamente e incontestabilmente come la sinistra marxista intende le istituzioni e l'uso strettamente partitico che ne fa, con la complicità dei loro obbedienti valvassini. Il racconto che l sindaco Arrighi Serena fa della vicenda, evidenzia e corrobora questa nostra opinione . Per cominciare ci dice che lei e l’assessore alla “cultura” si sono recate dal comitato promotore. Una corretta e rispettosa prassi avrebbe invece voluto che fosse stato il comitato a recarsi dal sindaco, nella casa comunale, affermando così la supremazia dell’istituzione sulla politica e non viceversa che sia una parte politica a determinare l'agenda. Apprendiamo, inoltre, dai mezzi di comunicazione, che il comitato promotore non si era rivolto a Carrara in prima istanza, ma aveva fatto la proposta ad alcuni comuni, Viareggio compreso, ricevendo sempre rifiuti. Sicuramente tali decisioni sono state prese da quei sindaci che hanno consapevolezza di dover rappresentare l'intera cittadinanza e preservarla da dannose divisioni. E allora eccoli a Carrara dove colei che riveste la carica di primo cittadino, negando la promessa di essere la rappresentante di tutti, aderisce e apre altra frattura politica, acuendo le divisioni fra le parti e contribuendo a rallentare il faticoso processo di riconciliazione. Ma veniamo alla struggente descrizione che Arrighi fa di questo personaggio: ella concorda pienamente nel ritratto fatto e propagandato con inusuale successo dal partito comunista cubano. Ma è un FALSO ritratto. Tralascio di ripetere le descrizioni già fatte, che ci dicono come fosse traditore dell'ideale della rivoluzione cubana, come fosse massacratore dei suoi compagni di lotta partigiani della democrazia e non del comunismo, come fosse ideatore dei campi di concentramento, come fosse assassino, come fosse contrario al comune senso di giustizia e tantissime altre nefandezze. Considero solo che se Che Guevara avesse dedicato la sua vita alla lotta per la libertà, la giustizia, l'eguaglianza avrebbe avuto la possibilità di realizzare questo sogno nella Cuba post rivoluzionaria, dove da eroe della guerriglia, influentissimo dirigente, ministro dell’economia, governatore della banca centrale, trascinatore di popoli è stato protagonista della costruzione del sistema. Invece ha realizzato tutto l' opposto: ha lasciato al popolo cubano affamato e misero, uno stato totalitario, privo di libertà di espressione, privo di possibilità di organizzazione politica e sindacale, privo di professare culto religioso, dove i dissidenti vengono incarcerati e sottoposti a torture fisiche, morali, isolamento, privazione dei contatti con la famiglia, con una sanità riservata ai ricchi stranieri, ai gerarchi e a chi si arricchisce, dove manca tutto ma se hai dollari trovi tutto, un paese dove la maggioranza dei suoi abitanti cerca disperatamente di raggiungere gli Stati Uniti, un paese dove il partito comunista gestisce tutto e vigila su tutto, dove il presidente è il segretario del partito comunista, dove quel simulacro di parlamento viene nominato in base ad un’unica lista stilata dal partito comunista, dove capi dell'esercito cito e della polizia sono nominati dal partito comunista e obbediscono ai suoi voleri. Il Che non è vissuto né morto per l'affermazione di nobili valori: è vissuto e morto per esportare il modello della dittatura cubana prima in Congo e poi in Bolivia, ma voleva sovvertire l’organizzazione dello stato e soppiantarla con la tirannia del partito comunista. La valutazione degli eventi della storia non può essere fatta in base alla propria sensibilità: la valutazione deve essere oggettiva e realistica. Quel che cambia è il giudizio che facciamo su quegli eventi e sui personaggi coinvolti, giudizio che non può prescindere dalla nostra cultura. Se avete cultura marxista o comunque ne siete influenzati direte che è positivo, ma la storia e la cronaca vi condanno. Se avete cultura liberale e democratica senza indugio portate alla condanna. Noi di cultura mazziniana siamo convinti della necessità di condannare con fermezza, senza indugio e tentennamenti qualunque forma di tirannia, sotto qualunque colore si nasconda.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 290
Non è piaciuta, all'associazione dei paladini Apuo-versiliesi, la replica che il sindaco di Carrara Serena Arrighi ha fatto al sindaco di Forte dei Marmi, che aveva invitato a riflettere sui rischi che la presenza del porto di Marina di Carrara creerebbe per tutta la costa apuoversiliese. Arrighi, in un'intervista rilasciata alla stampa ha sottolineato: "Dispiace ascoltare da una figura istituzionale come il sindaco di Forte dei Marmi Bruno Murzi una tale strumentalizzazione di un incidente tragico come quello avvenuto la scorsa sera al pontile di Marina di Massa con il solo scopo di attaccare il nuovo piano regolatore portuale di Marina di Carrara". I Paladini Apuo-versiliesi hanno quindi, a loro volta risposto al sindaco di Carrara. "Fa veramente specie che si senta la voce del sindaco di Carrara Serena Arrighi – ha setto Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi - solamente ora che il sindaco di Forte dei Marmi Bruno Murzi ha palesato il suo pensiero rispetto al disastro prodotto al pontile di Marina di Massa dalla nave Guang Rong. E' veramente tardi secondo noi, perché l'incidente è di martedì 28 Gennaio. La posizione del sindacoMurzi richiama la necessità di fermarsi a pensare, pesare, e decidere per il meglio il futuro dell'apuoversilia intera, confortati da nuovi dati e numeri. Che il porto abbia prodotto già a tutta la costa danni ingenti, producendo erosione è risaputo, lo hanno confermato in nel talk show di ieri sera 31 XContro l'onorevole Barabotti e il consigliere Bugliani. Bisogna quindi decidere che fare del territorio, perché governare significa scegliere, secondo noi Paladini proiettando, nella tutela assoluta dell'ambiente, verso cambiamenti di posizionamento strategico anche più produttivi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 214
“Negli ultimi giorni abbiamo assistito a una serie di dichiarazioni e prese di posizione riguardo alla chiusura della scuola primaria di Romagnano e della scuola secondaria Parini a cui è necessario replicare. Occorre, infatti, riportare la discussione su un piano di serietà e responsabilità istituzionale, abbandonando inutili strumentalizzazioni e sterili polemiche. L’unico obiettivo di questa amministrazione è garantire la sicurezza degli studenti, del personale scolastico e dell’intera comunità educante. Le verifiche tecniche hanno rilevato gravi criticità strutturali, utilizzo di materiali non conformi alle normative vigenti e di qualità inferiore rispetto agli standard richiesti al tempo della costruzione dell'immobile. Di fronte a questi dati inconfutabili, il sindaco Francesco Persiani ha agito con tempestività e determinazione, disponendo la chiusura dell’istituto per garantire l’incolumità di alunni e lavoratori, agendo nel rispetto di quello che la norma impone nel caso di specie. Occorre chiarire che questa amministrazione non è responsabile della situazione che ha portato alla chiusura della scuola, ma è invece responsabile di trovare una soluzione concreta e sicura per gli studenti. E questo è esattamente ciò che stiamo facendo. Il sindaco Persiani ha preso una decisione difficile che comporta sicuramente un disagio per tutti, ma necessaria, senza perdere tempo in inutili dietrologie e strumentalizzazioni politiche, individuando immediatamente sedi alternative per le classi interessate. Ad oggi, l'impegno assunto dal sindaco durante la riunione plenaria tenutasi nella sala consigliare, è stato rispettato. Lunedi 3 febbraio gli alunni della scuola primaria di Romagnano e della scuola secondaria Parini troveranno le aule pronte ed allestite ad accoglierli rispettivamente nelle scuole di Alteta e di Mirteto. Inoltre, per tutti gli alunni della primaria che ne hanno fatto richiesta attraverso le proprie referenti di classe, l'Amministrazione ha organizzato il servizio di trasporto scolastico. Al fine di andare incontro anche ai ragazzi della Parini, già a partire da Lunedi 3 febbraio è stato organizzato un servizio di trasporto anche per gli alunni della secondaria che hanno manifestato alla scuola tale necessità. La segreteria è stata ripristinata e verrà garantito un servizio della municipale di controllo delle zone. Il servizio del NONNO CIVICO che svolgeva la vigilanza presso la scuola primaria di Romagnano sarà attivo presso la scuola di Alteta.Non possiamo che rammaricarci di fronte ai tentativi di strumentalizzazione politica per fini che nulla hanno a che vedere con il reale interesse dei ragazzi e delle loro famiglie. Non intendiamo più accettare lezioni dall'opposizione che oggi solleva polemiche senza proporre soluzioni reali, facendo dietrologie al limite della fantascienza. Nessuno vuole privare Romagnano della sua scuola, ma la realtà è chiara: l’edificio è inagibile e lasciarlo aperto sarebbe stato un atto di irresponsabilità. Il trasferimento temporaneo nei plessi di Mirteto e Alteta è la misura più sicura per garantire la continuità didattica, mentre lavoriamo a una soluzione definitiva: ristrutturazione o nuova costruzione? I dati tecnici finora raccolti mostrano che la prima opzione appare altamente complessa, se non impossibile. A differenza di chi preferisce alimentare la polemica, questa Amministrazione è impegnata in un percorso di monitoraggio attento di tutti gli edifici scolastici per individuare e prevenire eventuali criticità, garantendo così la sicurezza di studenti e docenti. Chi ha a cuore davvero questa comunità dovrebbe contribuire al dibattito con proposte costruttive, anziché cercare lo scontro a ogni costo. Vogliamo anche ricordare che il compito di un sindacato è quello di tutelare i lavoratori, garantendo ambienti salubri e sicuri. Su questo siamo tutti d’accordo. Proprio per questo ci aspettiamo che anche la CGIL adotti un atteggiamento responsabile, senza distorcere la realtà e senza alimentare tensioni su una decisione presa esclusivamente per la sicurezza di studenti e personale scolastico. Questa è la nostra priorità e continueremo a lavorare con determinazione per una soluzione definitiva e sicura.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 459
Una telefonata, subito nelle ore successive al naufragio della nave a Marina di Massa, che ha causato la distruzione di parte del pontile, è stata fatta dal sindaco di Carrara Serena Arrighi al sindaco di Massa Francesco Persiani. Non solo: nell’occasione il sindaco Arrighi, oltre alla vicinanza di tutta la cittadinanza carrarese al dramma in corso a Marina di Massa, ha messo anche a disposizione del comune di Massa la protezione civile carrarese. Sempre via telefono, anche il vicesindaco Roberta Crudeli ha esternato la propria vicinanza al suo omologo massese, Francesco Mangiaracina. Smentite, quindi, le accuse lanciate dal consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi che aveva parlato di totale silenzio da parte dell’amministrazione carrarese. Bernardi, tuttavia, ha specificato: “Le telefonate sono atti privati, se di esse non viene dato conto in dichiarazioni pubbliche. Non ci sono stati comunicati ufficiali resi pubbliche sulla stampa che confermassero la cosa”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 280
“L’incidente che ha visto la nave cargo Guang Rong. arenarsi sul fondale sabbioso di fronte a Marina di Massa deve farci riflettere in modo costruttivo, senza intenti polemici, ma con l’obiettivo di comprendere, ridurre ed evitare i rischi di eventi simili in futuro. Non è la prima volta che accade: questa è la terza occasione in cui navi di stazza significativa si sono arenate nel tratto compreso tra il porto di Marina di Carrara e Marina di Massa, sempre a causa della combinazione tra mareggiate e avarie alla propulsione. Fortunatamente, finora i danni ambientali sono stati contenuti, ma la situazione sarebbe stata ben diversa se la nave fosse finita sugli scogli di Marina di Carrara o sui pennelli artificiali di fronte alle colonie di Marina di Massa. In quel caso, avremmo probabilmente affrontato un disastro ambientale di proporzioni enormi, con il rischio concreto di sversamenti in mare di tonnellate di gasolio dai serbatoi della nave. Una tragedia ambientale che avrebbe avuto conseguenze devastanti per tutta la costa apuo versiliese. Nella sfortuna, possiamo dire di essere stati fortunati, o come si dice dalle nostre parti, essere stati presi in braccio dalla Madonna: la distruzione del pontile di Marina di Massa è una ferita dolorosa, ma i danni potevano essere molto peggiori. Non possiamo, però, continuare a sperare che vada sempre tutto bene. È giunto il momento di avviare una seria riflessione sulla sostenibilità della convivenza tra un’economia turistica fondamentale per il nostro territorio e un porto che si vuole ampliare, con un conseguente aumento dei traffici e, inevitabilmente, dei rischi. Dopo questo ennesimo episodio, dobbiamo finalmente decidere quale strada prendere: “delle due, l’una”. Il mio appello alle Istituzioni è chiaro: avviamo un percorso concreto per ridurre – o meglio ancora azzerare – i rischi ambientali per la nostra costa. L’ampliamento del porto porterà inevitabilmente a un incremento del traffico marittimo e forse un incremento dell'erosione e con essi, a una maggiore esposizione al rischio di danni irreparabili. Se la nave cargo Guang Rong fosse finita sugli scogli, ci troveremmo oggi a discutere non solo di un disastro ambientale, ma anche della possibile compromissione della nostra stagione turistica. Possiamo davvero permettercelo? È tempo di agire con responsabilità”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 489
Una dura condanna all'elogio della figura di Che Guevara e all'installazione, a Carrara, di una statua in suo onore arriva anche dai Giovani della Lega di Massa Carrara. "A fronte dei valori costituzionali - ha dichiarato Annalisa Toschi, coordinatrice della Lega Giovani Massa Carrara - lasciano sconvolti le immagini dell'inaugurazione della mega statua dedicata al tiranno Che Guevara cui hanno partecipato le istituzioni carraresi. La stessa Sindaca Arrighi dichiara paradossalmente di condannare "ogni totalitarismo e ogni regime", dimenticando forse il lato oscuro della storia di Cuba ai tempi di Ernesto (non a caso soprannominato "el carnicerito", in italiano "il piccolo macellaio"). Come giustificheranno, le istituzioni che hanno accolto con entusiasmo questa iniziativa, il legame tra l'amore dichiarato dal piccolo macellaio per le fucilazioni e i principi di pace e libertà sanciti dalla Costituzione italiana di cui tanto si fanno portavoce? È fondamentale ribadire che tutti condanniamo qualsiasi totalitarismo esistito ed esistente, purtroppo, tutt'oggi in alcune parti del mondo, ma anche che non è accettabile continuare ad idolatrare chi - come altri- spinto dall'odio ha fatto dell'uomo una macchina per uccidere. Il "mito" Guevara non è e non può, anche e soprattutto per i principi a fondamento della nostra Carta costituzionale, essere un simbolo di pace e libertà da inserire nelle nostre città. È inaccettabile il fatto che tra le migliaia figure storiche, anche locali, che simboleggiano questi due nobili principi, la scelta per una statua di due metri sia ricaduta sul fan numero uno dei missili sovietici.Per questi motivi, la Lega Giovani Massa-Carrara lancia un fermo monito a chi è chiamato a rappresentare le Istituzioni repubblicane, affinché riflettano sulla responsabilità che hanno nel trasmettere valori alle nuove generazioni. Chi amministra le nostre città dovrebbe essere un esempio di coerenza e integrità, soprattutto quando si dichiara contrario a ogni forma di regime, odio, guerra e violenza. Pertanto, auspichiamo un ripensamento su questa grave scelta, poiché erigere una statua dedicata al braccio destro di un dittatore come simbolo di libertà non solo tradisce i principi sanciti dalla nostra Costituzione, ma rischia anche di veicolare un messaggio pericoloso alle giovani generazioni."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 298
L’azione performante del PD sul territorio comincia a dare i primi, straordinari frutti. Dopo anni di immobilismo, finalmente un cambio di passo: ora le transenne e la segnaletica stradale vengono spostate con precisione scientifica… a caso o su richiesta. Un giorno delimitano un marciapiede, il giorno dopo scompaiono per riapparire dall’altra parte della strada, in un valzer urbano degno di uno stratega del caos. A denunciarlo è Adelmo Della Zoppa, attivista di Avenza R-Esiste, che sottolinea come, mentre la pavimentazione dissestata di via Giovan Pietro resti in stato comatoso e venga persino privata del cartello che segnalava il pericolo, l’amministrazione scopra all’improvviso che la vera emergenza sia il marciapiede di viale XX Settembre, proprio all’ingresso del parcheggio della ASL. Transenne, cartelli e new jersey in plastica vengono spostati con tempismo perfetto: basta un colpo di vento, un ripensamento o magari un suggerimento, e il pericolo cambia indirizzo. Il risultato? Aree pericolose ieri diventano magicamente sicure oggi, mentre altre, fino a ieri agibili, si trasformano improvvisamente in zone impraticabili. Forse il comune ha terminato la segnaletica stradale a causa dei tanti buchi che ci sono? Un capolavoro di ingegneria urbana o un semplice gioco di prestigio degno dei carri armati di Mussolini? Difficile dirlo. Quel che è certo, conclude Della Zoppa, è che il PD tira dritto, senza guardare in faccia nessuno. Occhio, però, alle buche e ai marciapiedi: quelli, a differenza della segnaletica, non si spostano da soli.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 645
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 274
Il discorso del sindaco Arrighi all'inaugurazione a Carrara del monumento a Che Guevara, guerrigliero argentino che contribuì alla lotta violenta con cui Fidel Castro riuscì ad instaurare la dittatura comunista a Cuba, diventando, poi, anche ministro di tale regime: "Ringrazio le autorità presenti ma soprattutto ringrazio l'artista Jorge Romeo, Alfredo Helmann, Evandro dell'Amico e tutto il comitato promotore per avere dato a tutti noi l'occasione di essere qui oggi per questo motivo. Quando il comitato promotore ci ha proposto la realizzazione di una statua del che, abbiamo accolto tale proposta con grande entusiasmo. Perché? Perché al di là della lettura storica che si può fare, in funzione delle proprie sensibilità sulla figura di Ernesto Che Guevara, quest'uomo, con la sua vita e con la sua morte ci ha donato un simbolo, un'icona di libertà e diritti diritti che devono essere perseguiti a prescindere da se stessi e dai confini statali all'interno dei quali si è nati. Che Guevara ha combattuto per la libertà delle persone e per l'affermazione dei loro diritti, l'ha fatto in paesi che non erano il suo e quando poteva intravedere per se un futuro stabile e tranquillo ha preferito un strada diversa, una strada da combattente per i diritti degli altri, una strada che l'ha portato alla morte.Allora in un mondo in cui si parla di suprematismi e nazionalismi, in cui l'interesse dell'individuo sembra debba prevalere su quello della collettività, è importante accendere la luce su un'icona immortale che ci parla di libertà e altruismo, che deve illuminare tanto chi ha già conosciuto la storia di questo eroe giovane e bello, tanto chi ancora deve intraprendere il cammino adulto della propria vita, rispetto al quale dovrà fare una scelta di campo, una scelta di valori. Infine un accenno a chi sostiene che Questo sia un affronto alle vittime dei totalitarismi di destra e di sinistra. Noi condanniamo fortemente ogni totalitarismo, ogni regime che anche solo parzialmente lede i diritti delle persone e della collettività Rimarchiamo però che gli affronti alle vittime Sono quelli di chi tollera i saluti romani e gli inni al duce all'interno propri movimenti giovanili e consente ai torturatori di uomini di tornare libero a casa con un volo di stato. Concludo con un invito a tutti coloro che amano la libertà e sono pronti a battersi per i diritti di tutti Restiamo Uniti! Restiamo umani!"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 637
"Urlare, gridare allo scandalo, offendere, e poco importa se quello che si dice sia palesemente falso. Il consigliere comunale di Fratelli d'Italia Massimiliano Manuel ha dato prova ancora una volta di quella che è una strategia comunicativa consolidata sua, del suo partito e di buona parte della parte politica che lui rappresenta. Tutto si basa sul rilanciare notizie in ordine sparso, senza minimamente preoccuparsi di verificare se queste siano vere o false. L'importante è fare confusione e stracciarsi le vesti sulla pubblica piazza, e poco importa se si creano allarmismi o preoccupazioni in chi, in buona fede, legge le loro affermazioni pensando che siano frutto di studio e approfondimenti. E' così che nella sua costante ricerca di un po' di visibilità Manuel in questi mesi ci ha ormai abituato ad intervenire su tutti e tutto senza risparmiare toni sopra le righe, attacchi personali e accuse che spesso trascendono quello che dovrebbe essere il civile dialogo politico. Proprio ieri il solerte consigliere parlava in un comunicato stampa addirittura di 'Follia amministrativa' dell'amministrazione colpevole, a suo dire, di una gestione senza logica del denaro pubblico tutto perché si sta occupando della messa in sicurezza del ponte di via Elisa, ponte che, secondo il consigliere, dovrebbe essere abbattuto a breve. Niente di più falso, ovviamente. A essere abbattuto e ricostruito sarà il sottostante ponte di corso Rosselli che dovrà essere allargato nel corso degli interventi di messa in sicurezza del Canal del Rio che proprio lì sfocia nel Carrione. Gli interventi su via Elisa sono quindi doppiamente importanti visto che non solo si interviene per mettere in sicurezza una strada, ma la sua riapertura sarà sicuramente funzionale alla gestione del traffico in concomitanza proprio con i cantieri di Canal del Rio. Le accuse di Manuel sono quindi non solo false, irricevibili e fuori luogo, ma testimoniano soprattutto un modo di fare politica che, per fortuna, è ben lontano da quello di questa amministrazione. Noi crediamo nell'impegno quotidiano e nel lavoro e non abbiamo bisogno di rincorrere notizie o titoli sul giornali, le nostre bandiere sono la serietà e la concretezza con le quali stiamo, poco a poco, cambiando Carrara".
- La chiusura della scuola Parini è il tentativo di realizzare l’accorpamento scolastico: la critica del Polo progressista e di sinistra
- "Nostalgici del comunismo non si arrendono": la senatrice Susanna Campione commenta l'installazione della statua di Che Guevara a Carrara
- Nave incagliata, sopralluogo di Giani e Monni a Marina di Massa
- Chiusura scuola Parini di Romagnano: i dubbi del consigliere Tarantino
- Vicini a una coppia vittima di mini-criminalità: il messaggio di Lorenzo Pascucci di Noi Moderati
- Il Pri appoggia il presidente della rsa Regina Elena Fabrizio Pucci, nella polemica sollevata dal consigliere Mirabella
- La scuola di Castelpoggio apre le porte alla città Via libera dalla giunta alla concessione d'uso gratuito ad associazioni del terzo settore
- Rubate cinque lavagne digitali alla primaria Marconi di Carrara: il consigliere Bernardi attacca il sindaco sulla mancanza di interventi a tutela della scuola
- Naufragio a Marina di Massa: la Procura apre le indagini, l'onorevole Barabotti chiede di dare la priorità all'aspetto del danno ecologico
- Frugoli (commissario Lega Carrara): "Avenza abbandonata, il PD racconta favole mentre i cittadini vivono nell'insicurezza"