Politica
Piano parcheggi per Marina di Carrara che tenga conto delle esigenze dei residenti: la richiesta di Associazione Arca
Marina di Carrara, città di mare e meta turistica estiva, vive ogni anno un incremento esponenziale di presenze durante i mesi caldi. Se per i visitatori questa è…

"Massa e Ospedale del Cuore sono un esempio importante dell'impegno umanitario dell'Italia": l'onorevole Bergamini di Forza Italia visita i bambini palestinesi curati a Massa
L'onorevole Deborah Bergamini, vicesegretario nazionale di Forza Italia, ha visitato nella mattinata di giovedì 14 agosto 2025 l'ospedale del cuore di Massa, OPA. Bergamini,…

Privilegiati, beneficiati dalla politica e responsabili del degrado di Massa: Brunetti e Rivieri di Indipendenza si scagliano contro Persiani e Forza Italia
Durissimo attacco all’amministrazione massese del sindaco Francesco Persiani e a Forza Italia Toscana arriva dai responsabili comunali e provinciali di Indipendenza, Gian Luca Brunetti e Mauro Rivieri, peraltro…

"Giravolta del Pd sui beni estimati": il consigliere Martinelli ripercorre la vicenda in consiglio regionale
Si riaccende la polemica sui beni estimati. Il consigliere comunale di Carrara Matteo Martinelli interviene per ricostruire i passaggi della vicenda durante il periodo in cui consigliere regionale…

"Piscina di Carrara, probabile buco nell'acqua": la critica di Giuseppe Bergitto segretario comunale di Forza Italia Carrara
Giuseppe Bergitto, segretario Forza Italia Carrara, relaziona sul caso dei lavori ancora non ultimati alla piscina di Carrara centro: "L’annosa vicenda della piscina di Carrara centro da un…

Caldo torrido e fontane spente a Massa: la segnalazione di Italia Nostra Massa Montignoso
Fontane a secco a Massa, Italia Nostra Massa Montignoso torna a rivolgersi al sindaco: "Abbiamo più volte denunciato la cattiva manutenzione delle nostre fontane pubbliche e solo…

Il Polo P&S: in via Pisa la riparazione stradale è durata meno di 24 ore
“Questa mattina mentre andavo al lavoro percorrendo via Pisa ho dovuto constatare come la riparazione stradale effettuata ieri mattina sia durata meno di ventiquattro ore e così ho…

Amministrazioni accusate di abusivismo che restano in silenzio: Rifondazione Comunista Massa chiama in causa Massa e Montignoso sull'aeroporto del Cinquale
Ancora dubbi sull'aeroporto del Cinquale da parte di Rifondazione Comunista Massa: "Che il progetto vincitore della gara del Comune di Massa per la gestione dell'Aeroporto del Cinquale non…

"Il Consorzio torni a essere trasparente e super partes”: l'appello di Maria Teresa Baldini
«Difendiamo il territorio» – dichiara Maria Teresa Baldini, consigliera del Consorzio di Bonifica Toscana Nord – «perché la gestione di un ente così strategico deve basarsi su trasparenza,…

IMM paziente tenuto in vita artificialmente: l'analisi del segretario comunale di Forza Italia Giuseppe Bergitto
CarraraFiere un paziente ormai morituro: è questa l'analisi fatta dal segretario comunale di Forza Italia Carrara Giuseppe Bergitto che spiega: "IMM è una delle principali aziende partecipate del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 518
Avenza, Anno Domini 2024, ore 12,17 di un giorno d'ottobre nell'era delle allerte meteo "un tanto al chilo". Tra la Via Francigena e il Far West apuano, grazie alla proficua collaborazione tra istituzioni (comune di Carrara, Regione Toscana e ASL), salta all'occhio un fulgido esempio di street art che riqualifica gli spazi pubblici. Un vero "museo diffuso" a cielo aperto degno della miglior arte contemporanea. Lungo il percorso avenzino dell'antica Via Romea potete ammirare marciapiedi dissestati e attraversamenti pedonali invasi dall'acqua. All'entrata del distretto sanitario di via Giovan Pietro si intensifica l'attività espositiva: una panchina di pregiato marmo di Carrara sommersa dai rami di una pianta e, poco più in là, tra il bianco ingiallito di piastrelle rotte circondate da muschio ed erbacce, spunta un cartoncino plastificato. Il foglio dimenticato sulla superficie marmorea accanto ad una vecchia e rugginosa cancellata, riporta scritto: "Qui la mamma che allatta è la benvenuta". Infine, a pochi passi da cotanta grazia, vi è l'entrata che conduce agli ambulatori (e al palazzetto dello sport) e tra gradini sbeccati e pavimentazione scivolosa finalmente, senza non poche difficoltà, possiamo concludere la nostra visita ed ammirare a tutto campo le grandi bellezze del distretto sanitario e dell'arredo urbano. E pensare che l'ASL è l'ente pubblico che dovrebbe garantire il rispetto della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, e il sindaco Serena Arrighi è la responsabile della salute dei cittadini. Della serie: “Vedo il meglio e l'approvo, ma seguo il peggio”. In attesa del Giubileo del 2025, cittadini, mamme e pellegrini lasciate ogni speranza o voi che passate.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 168
"Anche perchè – prosegue Caffaz – se ci fosse stata la possibilità di dire la propria probabilmente avremmo risparmiato al Comune quelle contestazioni che poi ci sono state a Roma, ad esempio sui 3 milioni di euro di finanziamento su cui nessuno è riuscito a spiegare come il Comune farà a reperire. In quell'occasione certamente avremmo chiesto cos'è la "Marmo Onlus" che è stata citata durante l'audizione, quali aziende ne fanno parte e magari se sono le stesse con cui la sindaca Arrighi "litiga" al tavolo del marmo e quali sono i relativi budget, così come avremmo chiesto qual è il fondo citato che fa riferimento all'industria del porto".
"Insomma – conclude Caffaz – i dubbi sono tanti e forse questi avrebbero dovuto essere fugati a suo tempo e prima della presentazione del progetto con un lavoro realmente progettuale e partecipativo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 485
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 662
La recente relazione sulle tossicodipendenze depositata dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, intervenendo alla presentazione della relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia 2024 , evidenzia chiaramente come l'abuso di sostanze stupefacenti sia un problema trasversale, che coinvolge diverse fasce di età e strati sociali. Le politiche socio-sanitarie correlate alla lotta alle dipendenze stanno affrontando sempre maggiori difficoltà, nel rispondere a una richiesta di interventi fuori controllo in quanto, l’uso di droghe e delle dipendenze patologiche, è di grande rilevanza sociale. Il Decreto Legislativo 81/2008, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, impone a particolari categorie di lavoratori (autisti, camionisti, addetti ai trasporti interni alle aziende, conducenti di treni, piloti, forse armate e di polizia) interessate allo svolgimento di attività pericolose e sensibili, l'obbligo di essere sottoposte al drug test in forma periodica e a sorpresa, allo scopo di salvaguardare la salute stessa dei lavoratori e della collettività stessa. Al fine di sensibilizzare la cittadinanza sul problema della dipendenza da sostanze stupefacenti, i consigli comunali di tantissime città italiane , tra cui Massa, hanno approvato mozioni per effettuare test antidroga a sindaci, assessori e consiglieri comunali che si sono sottoposti facoltativamente e a sorpresa, al test antidroga effettuato dai S.E.R.D delle locali Asl. L’uso delle droghe può rendere incapaci di intendere e di volere e pertanto è necessario che i cittadini sappiano se i loro amministratori siano effettivamente in grado di svolgere correttamente le loro mansioni. Riteniamo opportuno che gli eletti e i nominati nelle Istituzioni comunali, certifichino l’ accertamento di assenza di uno stato di tossicodipendenza e che soprattutto il sindaco , la giunta ed il consiglio comunale dovrebbero farsi carico di promuovere un messaggio chiaro e forte in tal senso, rivolto ai ragazzi ed alle ragazze adolescenti ed ai giovani , dando l’esempio sia sotto il profilo personale che pubblico dell’alto valore sociale e morale che le istituzioni hanno l'obbligo di adempiere nella “ civilem societatem”. Sono queste le considerazioni che hanno costituito la base della mozione presentata dal consigliere della Lista ferri, Filippo Mirabella che ha chiesto: che sindaco, giunta e consiglio comunale diano un segnale deciso e fermo sul pericolo che corre chi utilizza sostanze stupefacenti, in quanto distruggono le facoltà intellettive della persona e condizionano negativamente il comportamento familiare , sociale e lavorativo. Ha chiesto anche di coinvolgere la cittadinanza con campagne informative, di sensibilizzazione e prevenzione sul consumo problematico di droghe e dipendenze patologiche dalle stesse e di informare, come scopo principale, i giovani e le loro le famiglie rispetto al fatto che l’utilizzo di qualsiasi sostanza stupefacente è un rischio per la loro salute, un rischio che potrebbe portare a buttare via la propria vita per sempre. Nello specifico ecco la lista delle richieste di Mirabella: sottoscrivere un protocollo con il S.E.R.D. dell’Azienda ASL Toscana Nord Ovest per sottoporre ogni sei mesi, in date a sorpresa e su base volontaria, il Sindaco, gli Assessori e i Consiglieri comunali ai test antidroga; dare il consenso alla pubblicazione dei risultati dei test sul sito dell’Amministrazione trasparente; impegnare il budget di spesa necessario per effettuare i test antidrogaad effettuare il primo test antidroga a 60 giorni dall’approvazione della presente mozione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 268
La nostra società sta vivendo un momento difficile, lo scenario internazionale è teso mentre si combattono due guerre disastrose che non sembrano vedere la propria fine. Lo scopo dei partiti politici, e in particolare, il principio che guida l'operato del Partito Democratico è essere il bacino di rappresentanza dei cittadini, di ciò che sentono come urgenza e delle loro preoccupazioni. Per questo abbiamo ritenuto importante aprire le porte della nostra sede, in modo simbolico, ma soprattutto concreto, per rispondere alle domande che caratterizzano questo periodo storico e politico, in un' ottica di discussione attiva. "Ne dobbiamo parlare", perché solo parlando in un dibattito comune si può arrivare a una qualche risposta, ma soprattutto a fare maggiore chiarezza su ciò che accade nel nostro paese e nel mondo. A partire da martedì 29 ottobre, ore 18, la sede del Partito Democratico di Massa-Carrara, in via Groppini 7 a Carrara, ospiterà un momenti di discussione, che saranno un laboratorio di idee per affrontare le radicali trasformazioni in atto. Scuola, sanità, lavoro, economia, giustizia.Il primo appuntamento avrà come tema generale la Manovra di bilancio che sarà varata a breve dal Governo, un provvedimento fondamentale che va compreso a fondo per far luce anche su quelle che saranno le politiche dell'esecutivo rispetto ad altri ambiti della politica. In cosa si investirà di più? E perché? Qual è la prospettiva di crescita del nostro paese? Quanti fondi saranno stanziati in sanità e istruzione? Per dare risposta a queste domande verrà in aiuto il Alessandro Volpi, professore associato dell'Università di Pisa. Assieme a lui chiunque voglia partecipare potrà portare il proprio contributo e i propri quesiti. Ci rivolgiamo ai tesserati, ma anche e soprattutto a chi non lo è: abbiamo bisogno della voce di quante più persone possibile. "Ne dobbiamo parlare" perché solo attraverso la partecipazione di tutt* alla vita politica si può costruire un'alternativa per il presente e per il futuro.Il partito è aperto, ed è delle persone, non di sé stesso, né di qualcun altro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 226
Arriva da Nicola Del Vecchio, Segretario Generale Cgil Massa Carrara, Andrea Figaia, Segretario Generale aggiunto Cisl Toscana Nord, Franco Borghini, Uil Toscana una presa di posizione congiunta sulla variante Sogegross: "Lunedì 28 ottobre torna in consiglio comunale la variante Sogegross: come organizzazioni sindacali in maniera unitaria continuiamo a ribadire la nostra contrarietà al cambio di destinazione d’uso dell’area. Se la maggioranza decidesse comunque di andare avanti, introducendo il commerciale in area dove il commerciale non c’è, sarebbe un fatto grave. Questo atto denota la totale assenza di visione e pianificazione del territorio e vediamo il rischio che con tale provvedimento si alimentino interessi sulle aree di bordo di via Dorsale o dell’area ex Olivetti Synthesis dopo il fallimento Ges.co.Le motivazioni che hanno spinto il sindaco Persiani e la sua maggioranza ad adottare tale provvedimento sono state ampiamente contestate e rischiano di esporre ad un contenzioso infinito laddove l’attuale maggioranza decidesse comunque di andare avanti. Tutte le analisi e gli studi riguardati il mercato del lavoro in provincia ed il sistema economico territoriale evidenziano come ci sia una reale ripresa di tutto il settore manifatturiero tanto che esistono difficoltà di reperimento di figure professionali, in special modo nel settore metalmeccanico, con particolare riferimento a tutte quelle professionalità che operano attorno al sito di Baker&Hughes, dove oggi prevalentemente troviamo manodopera proveniente da altri territori proprio a causa della mancanza di competenze specifiche. Inoltre, anche a causa dell’annoso problema delle bonifiche e dei ritardi nella loro realizzazione, assistiamo ad una mancanza di aree in zona industriale e, in quelle poche che ci sono ancora libere, assistiamo a processi speculativi che impediscono o limitano l’insediamento di nuove realtà produttive. Riteniamo poi che quell’atto contrasti con la normativa sovraordinata e che la variante semplificata non sia lo strumento idoneo per procedere a tali cambi di destinazione. La zona industriale, vero valore aggiunto per la creazione della ricchezza del nostro territorio anche alla luce del nuovo Piano regolatore portuale, che ci auguriamo veda presto la luce, necessita di essere salvaguardata e valorizzata".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 513
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 291
La consigliera Daniela Bennati e il Polo Progressista e di Sinistra (M5S e UP) devono constatare ancora una volta come il sindaco Persiani costringa il consiglio comunale a prendere decisioni che incidono sul futuro del territorio e della sua economia in tempi ristrettissimi. E’ inaccettabile pensare di adottare un atto fondamentale quale il PAAV, a ridosso della variante Sogegross, senza fornire tempi adeguati allo studio di una mole di documenti composta da settanta allegati. La pianificazione delle spiagge e del nostro litorale, che ha subito subito uno stop politico nella precedente consiliatura, rappresenta un tassello essenziale per il territorio dal punto di vista economico, sociale, ambientale. Siamo di fronte all’ennesima perdita di sovranità economica e politica imposta dal Sindaco alla sua maggioranza, all’intero consiglio comunale e alla città. Dovrebbero essere disegnati i servizi di offerta turistica, dovrebbero essere chiarite le questioni delle concessioni e gli spazi di spiaggia libera oggi ridotti ai minimi termini, dovrebbero essere chiarite le strategie urbanistiche per migliorare l'erosione della costa e per migliorare i presidi di contrasto ai cambiamenti climatici. Invece la strategia del sindaco Persiani è sempre la stessa; arrivare all’ultimo secondo utile pensando di poter aggirare i vari portatori di interessi legittimi, sostenendo la tesi che tanto si adotta il piano e poi dopo lo si cambia in approvazione. Ancora una volta il consiglio comunale è chiamato a ratificare a scatola chiusa le decisioni del sindaco. E’ un modello di democrazia autoritaria che non porta benessere e sviluppo ma solo distruzione del tessuto economico, sociale e ambientale esistente.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 169
Le aggressioni al personale sanitario sono un problema crescente in Italia che, negli ultimi anni, ha visto un aumento significativo degli episodi di violenza fisica e psicologica contro il personale sanitario, con una media di circa 1.600 casi all’anno tra il 2019 e il 2021. Nel 2023, in Toscana, sono stati registrati 2356 casi di aggressione ai danni del personale sanitario, dato in aumento rispetto alle circa 800 aggressioni segnalate nel 2021. Le aggressioni possono essere sia verbali, sia fisiche e colpiscono principalmente i Pronto soccorso, i reparti di degenza e gli ambulatori. La Regione Toscana ha attivato diverse misure per contrastare questo fenomeno, tra cui un osservatorio regionale per monitorare gli episodi di violenza e promuovere azioni preventive. Per affrontare questo problema, il Ministero della Salute ha lanciato diverse iniziative, tra cui la campagna di sensibilizzazione #laviolenzanoncura, che mira a informare la popolazione sulla gravità di questi atti e a promuovere il rispetto per gli operatori sanitari. La legge 113/2020 ha inasprito le pene per chi commette aggressioni contro il personale sanitario, considerando queste lesioni come circostanze aggravanti speciali. Quindi per tutelare il personale sanitario e sociosanitario dalle aggressioni, sono state adottate diverse misure di sicurezza e normative nazionali, sono state previste anche collaborazioni con le forze di Polizia. Molte strutture sanitarie, infatti, hanno stipulato protocolli operativi con le forze dell’ordine per garantire interventi tempestivi in caso di aggressioni e sono stati istallati sistemi di Videosorveglianza con telecamere di sicurezza nelle aree critiche dei pronto soccorso e delle strutture sanitarie. Su queste premesse si fonda la mozione del consigliere di Fratelli d’Italia, Massimiliano Manuel che ha spiegato: “Le misure per contrastare le aggressioni a medici e infermieri sono fondamentali per garantire un ambiente di lavoro sicuro e proteggere il personale sanitario e sociosanitario. Per questo il consiglio comunale impegna sindaco e giunta a chiedere alla Regione Toscana e alle autorità sanitarie e di pubblica sicurezza competenti: di effettuare il monitoraggio dei luoghi dove sono avvenute aggressioni al personale sanitario e sociosanitario nel nostro territorio ; di prevedere la presenza, nelle 24 ore, di personale di polizia in servizio presso il posto di polizia; di prevedere, per quanto riguarda la sicurezza degli operatori del pronto soccorso, un progetto che preveda l’incremento dei passaggi di pattuglie delle forze di polizia e della polizia municipale, con soste frequenti proprio al pronto soccorso; di prevedere la messa a disposizione degli operatori in servizio al pronto soccorso di un numero telefonico diretto con le forze dell’ordine, grazie al quale un operatore che rilevi pericolo per la propria o altrui sicurezza avrà la possibilità di parlare direttamente con la centrale operativa, riducendo notevolmente i tempi di risposta e di intervento; di prevedere l'implementazione dei sistemi di video-sorveglianza, che dovrebbero essere estesi a tutti i punti sensibili compresi i parcheggi dei dipendenti, dove, se necessario, dovrà essere migliorata anche l’illuminazione; di prevedere modalità di filtraggio degli ingressi al pronto soccorso, anche mediante guardie giurate; di prevedere posti auto garantiti in prossimità dell’ingresso all’ospedale agli operatori in pronta disponibilità”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 611
Sul “cibo immangiabile” alla Casa di Riposo, la visione da parte dell’assessore Carlo è semplicistica ed infondata per due ordini di motivi: il primo perché è sicuramente mancato il controllo di qualità e quantità della mensa, ed il secondo in quanto l’ assessore agisce senza valutare il danno causato alla nostra RSA che non è assolutamente più un fiore all'occhiello dell'amministrazione, ma un buco nero in continuo divenire. Spiace,, inoltre che si metta in dubbio la buonafede del sottoscritto sulle segnalazioni in merito alla pessima fornitura dei pasti quotidiani al Regina Elena che, rassicuro, essere certe e molto ben documentate , altrimenti lo stesso Orlandi e Andrea Borghini non si sarebbero affrettati ad interrogare gli anziani, i dipendenti ed alcuni familiari sull’argomento. Nel frattempo è emersa anche qualche altra segnalazione di disservizio all’interno della struttura, infatti pare che la parrucchiera abbia anche l’incarico di magazziniere e, quando ha finito i suoi servizi, non c’è modo di accedere al magazzino; il servizio lavanderia è insoddisfacente perché – secondo quanto dicono gli ospiti - spesso vengono persi diversi capi di abbigliamento; l’animazione, sempre secondo gli anziani ospiti, non essere professionale. Apprendiamo invece, con grande soddisfazione due buone notizie, la prima è che il tema pasto degli anziani è caro anche ai politici e che su input del sottoscritto, sarà istituita una commissione mensa senz’altro utile in tutti i sensi . L’altra è che il direttore Antonio Sconosciuto già dal 1 di Ottobre è entrato in servizio full time presso la nostra Casa di Riposo, cosi avrà più tempo a disposizione per studiare e predisporre la nuova gara di appalto per la mensa . Purtroppo, in questo caso, le estemporanee dichiarazioni dell’Assessore Orlandi dimostrano una grave impreparazione tecnico/ amministrativa in quanto sono circa quattro mesi che l’affidamento diretto alla ditta SatisFood è scaduto e non c è traccia di alcuna proroga tecnica ai sensi dell’art. 120, comma 11, del Codice dei Contratti di cui al d.lgs. 36/2023, visti l’art.183 e 191 del D. Lgs. n. 267/2000 che dispongono le regole per l’assunzione di impegni di spesa e per l’effettuazione di spese da parte degli enti locali, in attesa del nuovo bando e procedere alla gara . In merito alle accuse mosse al sottoscritto di essere confuso sulle gravi perdite di bilancio e sugli anticipi di cassa, non permetto ad Orlandi di mettere in dubbio i riferimenti citati pubblicati sull’amministrazione trasparente del Regina Elena come di seguito riportato : Provvedimenti dell’ organo di indirizzo politico, Delibera n° 01 del 17 Marzo 2023 Tesoreria comunale anticipazione di cassa di euro 250.000. Delibera n°12 del 9 ottobre 2023 Tesoreria comunale anticipazione di cassa di euro 250.000 idem la numero 18 del 30 dicembre 2023, il tutto nonostante che il primo di dicembre 2023 il Consiglio comunale avesse deliberato 650.000 mila euro in favore della RSA e l’ aumento delle rette dei privati e degli ospiti del centro Alzheimer e dei trasporti. In conclusione l’alimentazione degli ospiti, come dice l’Assessore della lista civica Serena Arrighi Sindaca, è un tema veramente cruciale per la nostra RSA e comporta una seria decisione oppure impone rapide soluzioni come è giusto che sia . L’obiettivo di tutti, anche dei rappresentanti delle forze politiche di maggioranza e di opposizione, è garantire il benessere degli ospiti residenti, l’attenzione per la loro nutrizione e per tutti i servizi alla persona ad essa correlate che fanno da cornice e contribuiscono alla salute dell’utente in ogni struttura che abbia sensibilità e rispetto per i nostri “grandi vecchi
- Tutti assolti i membri di USB che avevano protestato contro il taglio dei fondi alle famiglie dei morit sul lavoro
- Tavolo del lapideo saltato: la critica del consigliere Manuel
- "Polemiche per sentito dire": l'assessore Orlandi replica al consigliere Mirabella
- Installazione nuovi sistemi di videosorveglianza: le considerazioni di Andrea Tosi della Lega Carrara
- “Apericena Pochade” al Teatro Dialma Ruggiero, lo spettacolo più sparato degli Evasi
- Porto di Carrara da riportare in Toscana: "Siamo sulla strada giusta" secondo l'onorevole della Lega Barabotti
- Giornata in ricordo delle vittime sul lavoro, lettera della vedova Sara e della bimba Camilla all’Anmil. Cosimo Maria Ferri: “Non si può morire di lavoro”
- “A nessuno è stato negato il diritto di dire la sua”: la risposta del gruppo consiliare Serena Arrighi sindaco a Confindustria
- Stefano Alberti (Pd Massa): "Unire il fronte di chi sostiene le ragioni del no alla variante Sogegross"
- Il Polo Progressista e di Sinistra: un semaforo lampeggiante e con chiamata pedonale alla scuola di Romagnano