Politica
Piano parcheggi a Marina di Carrara: associazione ARCA rinnova le sue proposte all'amministrazione e segnala una disparità mediatica dei contenuti a seconda delle fonti
Associazione ARCA interviene di nuovo sul tema della mobilità estiva e al piano parcheggi di Marina di Carrara: "Nei giorni scorsi abbiamo diffuso un comunicato dettagliato…

"Autorizzazione del ministero al prolungamento della banchina Taliercio del porto di Marina di Carrara non è un nulla osta": la spiegazione dei Paladini Apuoversiliesi
L'associazione dei Paladini Apuoversiliesi continua la sua battaglia contro l'ampliamento del porto di Marina di Carrara: "Il 19 Agosto é stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e…

Atteggiamento antisindacale e irregolarità contrattuali e salariali alla "Delizie del mare": la denuncia di USB Massa .
Il sindacato USB Massa segnala una situazione critica avvenuta sabato 23 agosto nel corso di una manifestazione di volantinaggio organizzata da USB di fronte ai cancelli dell' Azienda…

Bisogna pubblicizzare l'asta di Villa Massoni: la richiesta di Italia Nostra Massa Montignoso
L'associazione Italia Nostra Massa Montignoso ha inviato una richiesta al pesidente del tribunale di Massa affinchè sia pubblicizzata la data dell'asta per Villa Massoni che è stata…

Polo P&S Massa: le farmacie comunali hanno rapporti commerciali con la multinazionale Teva?
“Ho presentato un’interrogazione all’amministrazione comunale per capire l’entità dei rapporti commerciali tra le farmacie comunali e la multinazionale farmaceutica israeliana Teva e comprendere quale sia la volontà politica…

Amare Marina incontra il presidente dell'Autorità Portuale Bruno Pisano
Giovedì 21 agosto l'associazione "AmareMarina" è stata ricevuta dal presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, dottor Bruno Pisano, nella sede di Marina di…

"Basta racconti edulcorati, il centro di Carrara è in crisi": la critica di Manuel e Guidi di Fratelli d'Italia
"Mentre qualcuno continua a dipingere un quadro roseo della città, esaltando il “tutto esaurito” nelle cave e qualche sporadico movimento nei bar del centro, la realtà che vivono…

Ampliamento banchina Taliercio nel porto di Marina di Carrara: positiva la decisione del ministero dell'ambiente
"La decisione del ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica sull'ampliamento della banchina Taliercio è una buona notizia per Carrara e per tutto il nostro territorio - dice la sindaca…

Galleria della Tempesta a Massa, a breve la partenza dei lavori di sistemazione: il consigliere Ortori ringrazia la Provincia per la collaborazione
Il consigliere comunale della maggioranza Simone Ortori ringrazia il presidente della Provincia Gianni Lorenzetti per la collaborazione messa in atto per favorire la partenza dei lavori nlla Galleria…

Fatti diversi incontri con la Pugilistica Massese per trovare una soluzione, ma la decisione era di competenza provinciale e non comunale": l'intervento del sindaco Francesco Persiani
La vicenda della Pugilistica Massese temporaneamente senza palestra a causa dei lavori di ristrutturazione al liceo Classico Rossi, dove occupava il piano interrato, sta diventando una vera "Never…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 279
"In alcuni territori come la Provincia di Massa Carrara e Piombino i percorsi per giungere all'avvio delle bonifiche sono in corso da decenni. Recentemente, sembrerebbero giungere buone notizie dalla Provincia di Massa Carrara, con la conclusione dell'iter di aggiudicazione del bando di gara per l'appalto integrato, tuttavia ci siamo attivati per verificare che vi siano risorse economiche sufficienti per l'esecuzione, nelle varie realtà, di tutte le opere di bonifica necessarie.
Risulterebbe infatti che il Ministero abbia inviato una comunicazione alle Regioni, per conoscere tutte le criticità ed i relativi impegni economici necessari alla bonifica dei siti SIN.
Per questo motivo abbiamo tempestivamente protocollato una interrogazione che chiederemo di discutere in Aula, per sapere se Regione Toscana ha riscontrato la richiesta e quali siano le necessità evidenziate al Ministero-concludono Baldini e Landi."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 507
Si prospetta un possibile conflitto di interessi nell’ambito delle nomine dell’amministrazione carrarese guidata da Serena Arrighi nell’ambito del ruolo di consulente giuridico del demanio: a dirlo è Nicola Pieruccini, coordinatore provinciale della Lega Salvini Premier che ha fatto notare: “Mentre i balneari sono alla canna del gas e firmano un ricorso al presidente della Repubblica contro il sindaco Arrighi, come confermato alla stampa da Stefania Frandi Presidente regionale di Sib Concfommercio, la stessa Arrighi sembra avere l’intenzione di nominare consulente giuridico sul demanio, l’avvocato Carlo Lenzetti, già da lei stessa inserito nel Comitato Portuale in virtù della sua competenza in tema di disciplina marittima e balneare”. Pieruccini ha ricordato che l’avvocato Lenzetti si è fatto conoscere per aver ricoperto negli anni il ruolo di legale per gli operatori del settore balneare da tempo in lotta per l’abolizione della Bolkestein, e, in qualità di membro del Comitato portuale si è occupato del nuovo Piano Regolatore e dei lotti del Water Front, importanti progetti dell’Autorità Portuale. Ma proprio sulla figura di Lenzetti ci sarebbe il sospetto di qualche potenziale conflitto di interessi, secondo la Lega: “ Lenzetti sarà di nuovo riconfermato anche come consulente per il Settore Demanio del comune – riprende Pieruccini - in quanto ha ottenuto il punteggio più alto (90 punti) nella selezione per ottenere l'incarico di consulente giuridico per 30 mila euro. Ci chiediamo se è stata un’operazione conveniente e se ha meritato questo ulteriore impegno economico. È noto che sul fronte balneari, in questi giorni, c’è un gran discutere sulla sentenza del Consiglio di Stato che ha sancito che la scadenza delle concessioni balneari al 31 dicembre 2023 deve essere rispettata, e che dunque vanno disapplicate le proroghe del 31 dicembre 2024. La Lega, a fronte del ricorso presentato dai balneari che fanno capo alla 'Rete Costa Apuana', di cui è presidente Claudio Santi del bagno Doride, chiede : cosa aveva suggerito l’emerito e titolato consulente Lenzetti al sindaco Arrighi in merito alla proroga fino al 2024?”. Pieruccini ha ricordato il caso della recente sentenza del Tar Puglia nella sede di Bari, che ha ritenuto legittima la proroga al 31 dicembre 2033 del comune di Monopoli perché, “a seguito della procedura comparativa di cui all’articolo 37 del Codice della navigazione, aveva pubblicato per venti giorni consecutivi sull’albo pretorio le domande di affidamento o rinnovo delle concessioni, durante i quali, eventuali terzi interessati al medesimo bene demaniale, avrebbero potuto presentare domande concorrenti e/o osservazioni”. “Tale procedura selettiva e pubblica – ha spiegato Pieruccini - infatti è stata ritenuta dal Tar in linea con i principi europei della direttiva Bolkestein . Di tutt’altra natura sono invece state le proroghe adottate dalla Arrighi tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024 che, richiamando le ragioni oggettive di cui all’articolo 3 della legge 118/2022, hanno prorogato di un anno la scadenza delle concessioni demaniali. Tali proroghe sono chiaramente illegittime perché, di fatto, costituiscono delle mere proroghe automatiche, non accompagnate da alcun meccanismo pubblicitario, selettivo e trasparente ai fini del loro rilascio. Inevitabile chiedere al sindaco Arrighi: dov’era il consulente giuridico? Aveva in essere la consulenza per il settore Demanio o no? Sarebbe infatti paradossale che un semplice dirigente pugliese, applicando la norma, abbia salvato i balneari di Monopoli e, invece il consulente Carlo Lenzetti abbia creato una situazione gravemente preoccupante per i nostri balneari. Il sindaco Arrighi, sulla stampa, in merito alla sentenza di stato, aveva dichiarato : "Stiamo facendo tutte le considerazioni del caso assieme ai nostri tecnici per comprendere come comportarci di conseguenza". Perché, dunque, la Arrighi sta cercando soluzioni, pur avendo un consulente e uomo di fiducia a 360 gradi, pagato dai cittadini? La questione non è meramente economica ma profondamente politica, in quanto i nuovi bandi permetterebbero a grandi aziende, anche straniere, di contendere i demani balneari che, da noi, sono tradizionalmente a gestione familiare e quindi, oggi, operatori e amministrazioni sono chiamati in primis ad individuare la strategia migliore per superare la sfida delle concessioni, attraverso soprattutto incarichi ad esperti in materia. Tuttavia, l’esperto Carlo Lenzetti ha lasciato i balneari alla canna del gas, per cui chiediamo che soluzioni aveva proposto prima e quali propone ora per uscire da questo empasse?
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 296
Il Partito Liberale Italiano Toscana è lieto di annunciare la sua presenza in oltre 30 comuni della regione per le prossime elezioni comunali. Il segretario regionale, Angelo Rossi, esprime la sua più profonda soddisfazione per questo importante traguardo, frutto di un lavoro intenso e di una strategia condivisa. "Siamo estremamente contenti di poter annunciare la nostra presenza in così tanti comuni della Toscana. Questo risultato è il frutto di un impegno costante e di una forte collaborazione con le altre forze politiche che condividono i nostri valori," ha dichiarato Rossi.In particolare, il PLI Toscana ha siglato un accordo con Forza Italia, rappresentata dal coordinatore regionale Marco Stella, per la presentazione di liste comuni in molte località. Questa collaborazione strategica dimostra la volontà di unire le forze per il bene comune dei cittadini toscani. Oltre alla collaborazione con Forza Italia in molti comuni tra cui Firenze, Prato, Scandicci, San Giuliano terme o Montemurlo, il PLI sarà presente col proprio simbolo direttamente in coalizione col centrodestra in comuni come Subbiano, Colle Val d’Elsa, Poggibonsi, San Miniato. I candidati liberali saranno presenti anche in numerose liste civiche come a Pontedera, Barberino e Follonicae Borgo a Mozzano, mentre a Cecina il rappresentante della Gioventù Liberale Toscana Andrea Chiavistelli si presenta ospite nella lista di Fratelli d'Italia. A Bucine, il PLI sostiene con orgoglio la candidatura del presidente del PLI della provincia di Arezzo, Emiliano Taranghelli, a candidato sindaco, convinti che rappresenti al meglio i valori e le idee liberali. "La nostra presenza capillare sul territorio testimonia la vitalità e l'importanza del Partito Liberale Italiano in Toscana. Siamo pronti a portare avanti le nostre idee di libertà, democrazia e sviluppo per tutti i cittadini," ha concluso Rossi. In virtù di questa collaborazione strategica in Toscana tra Forza Italia e il Partito Liberale Italiano, il PLI sostiene i candidati del nostro territorio che si presentano alle elezioni europee sotto le insegne di Forza Italia: Alessandro Ghinelli, sindaco di Arezzo, la maremmana Valentina Corsetti, e Jacopo Ferri, sindaco di Pontremoli.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 278
Sabato 18 Maggio, alle ore 18 in Piazza Garibaldi, l'onorevole Gilda Sportiello deputata del Movimento 5 Stelle dal 2018, segretaria dell'Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati e membro della Commissione Affari Sociali, sarà presente a Massa per un incontro pubblico intitolato "Diritti Strappati" che sarà moderato da Lorenzo Giarelli del Fatto Quotidiano. Recentemente al centro delle discussioni alla Camera, la deputata Sportiello ha acceso il dibattito sulla legge 194, essenziale per la tutela della libera scelta delle donne in tema di interruzione di gravidanza. L'evento, oltre a trattare la legge 194, si focalizzerà sui diritti delle donne nei vari ambiti, con riferimenti al programma elettorale del Movimento 5 Stelle sul tema, in vista delle prossime elezioni. Durante l'incontro, che vedrà anche la partecipazione di candidati, si discuterà delle politiche europee e del loro impatto diretto sulla vita quotidiana dei cittadini. Sono previsti interventi della società civile. “Invitiamo tutti i cittadini - ha detto Luana Mencarelli coordinatrice provinciale M5S - a partecipare a questo appuntamento per il futuro delle nostre politiche sociali. Sarà un'occasione per confrontarsi direttamente con i rappresentanti del Movimento e per discutere insieme il futuro dell'Europa.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 365
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 339
Il consigliere Stefano Alberti del gruppo consigliare del Pd di Massa ha presentato un’interpellanza al sindaco Francesco Persiani per chiedere il recupero del parcheggio pubblico di via Massa Avenza che versa in condizioni di degrado. “Il parcheggio – ha spiegato Alberti - adibito alla sosta temporanea di mezzi pesanti e di autoveicoli, mostra ormai da troppo tempo l'immagine di una discarica a cielo aperto dove rifiuti, di ogni tipo, sono sparsi ovunque insieme a carcasse di veicoli abbandonati. Inoltre confina con un distributore di carburante con annessa area di servizio e autolavaggio. È evidente la mancanza di controlli su tale area e anche il fatto che sul lato nord parcheggiano mezzi pesanti, nonostante non sia consentito. C’è anche da aggiungere che le manovre dei mezzi pesanti, talvolta, sono state causa di pericoli e hanno determinato danni all'autolavaggio, come nel caso della caduta di un palo della luce finito sull’impianto, fortunatamente senza recare danno alle persone. Abbiamo verificato che nella zona sono presenti impianti di videosorveglianza ma che, a quanto sembra, non sono attivi e questo, associato al degrado presente, provoca un diffuso senso di insicurezza per chi attraversa o usufruisce dei servizi dell'area in oggetto. L’area di servizio offre ad automobilisti e autotrasportatori una vasta gamma di prestazioni, dispone di alcune pompe per mezzi pesanti e di una corsia dedicata ad uscita di sicurezza ma purtroppo, molte volte, risulta essere occupata abusivamente dalle auto in sosta, parcheggiate da chi si reca al vicino palazzo direzionale. Chiediamo quindi al sindaco e agli enti Consorzio Zona Industriale Apuana e la Provincia di Massa Carrara, in che modo l'amministrazione comunale intende concretamente adoperarsi per questi problemi e con quali quali tempistiche verranno fatti gli interventi necessari di pulizia dell’area con rimozione dei rifiuti e delle auto abbandonate; di attivazione degli impianti di videosorveglianza; del controllo sul rispetto delle regole d’uso del parcheggio, da parte di mezzi pesanti e altri autoveicoli; della delimitazione dell'area di sosta dalle attività del vicino distributore (realizzando, ad esempio, una barriera in New Jersey) per evitare pericolosi nuovi incidenti; di installazione di paletti dissuasori per contrastare il parcheggio abusivo nella corsia dedicata ai mezzi pesanti; dei necessari servizi di controllo, sull'area in oggetto, da parte di tutte le forze dell'ordine preposte a tale servizio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 344
La Lega Massa a fianco dell'amministrazione Persiani per sostenere il progetto di riqualificazione del parco degli Ulivi. La segretaria comunale della Lega, Eleonora Cantoni invita i cittadini massesi:"Venerdì 17 maggio dalle ore 16.30 alle ore 18.30 saremo ancora, con un gazebo, davanti al parco degli Ulivi, per incontrare nuovamente i cittadini massesi e per mostrare loro il progetto di riqualifica del parco e della costruzione della nuova questura promosso dall'amministrazione Persiani.Con noi sarà presente l'onorevole. Andrea Barabotti che, in qualità di onorevole rappresentante del territorio, ha fatto da tramite con il Governo per portare avanti l'iter del progetto."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 334
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 247
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 338
Critiche sulla linea politica del sindaco Serena Arrighi arrivano dal consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi che afferma: “Non siamo rimasti tanto stupiti delle scorciatoie scovate dalla Arrighi nelle sue dichiarazioni in Consiglio comunale sulla scia lunga della protesta, partita dal servizio di Report sulle cave di Carrara. Soprattutto la Arrighi rimarca sempre il rigore e la fermezza sulle procedure di decadenza delle concessioni, convinta che, per aver vinto le elezioni, come sottolinea continuamente, possa fare ciò che vuole, ma non è così. Nell’intervento in consiglio ha voluto citare la decisione di far decadere la concessione della cava Fiordichiara che non è certo un vanto per un’amministrazione, piuttosto è un danno dal punto di vista economico e sociale”. Bernardi ha fatto notare che, a suo parere, l’ufficio marmo – ringraziato dal sindaco per il lavoro svolto - deve aver sicuramente sbagliato qualcosa nel caso Fiordichiara perché il 18 Agosto 2023 ha rinnovato la concessione e dopo un mese ha emesso il decreto di decadenza , buttando in mezzo alla strada 10 lavoratori con le loro famiglie. “ Ci sono le prove – ha continuato Bernardi - che la ditta era disponibile a pagare tutto il debito in un'unica soluzione. Questi comportamenti sono contro alle imprese e agli operai e non in loro favore, come vorrebbe far intendere la Arrighi. Per quanto riguarda la mozione del PD, non possiamo che stendere un velo pietoso, perché il documento è apparso raffazzonato, confuso, senza capo né coda. Nel dibattito consiliare infatti la maggioranza ne è uscita a pezzi come pure il sindaco , il cui discorso sembrava un copia e incolla di quello dell’amico/compagno Nicola Del Vecchio della GGIL. Le parole chiave sono state tutte copiate dalla CGIL : tutela dell'ambiente, redistribuzione della ricchezza, lavoro e sicurezza dei lavoratori. A questo si aggiunge la “scoperta” di applicare una tassazione in base alla qualità e al valore del materiale e l’ennesimo annuncio sull’ approvazione immediata del regolamento sulla tracciabilità, perché serve trasparenza. È impressionante e stucchevole leggere che le parole di Nicola Del Vecchio sulla stampa stamani, sono uscite dalla bocca della Arrighi ieri sera su due questioni importanti come “ l’ approvazione del regolamento per le gare e l'attivazione della 'cava scuola” . tutti indizi che mi fanno pensare che per il futuro della città non ci siano speranze”.
- Il futuro della zona industriale secondo il gruppo consigliare del Pd di Massa
- Lettera pubblica della Pro loco Avenza al sindaco Arrighi sul degrado del quartiere e sul lascito Finelli
- La centralina di Miseglia non fornisce i dati sull’inquinamento delle acque ad Arpat: la consigliera Maria Mattei presenta una mozione al sindaco
- Jacopo Ferri, candidato di Forza Italia alle Europee, incontra i cittadini massesi martedì 14 maggio
- "Massa è un'altra cosa": così i consiglieri del Pd Ivo Zaccagna e Dina Dell'Ertole sulla zona industriale
- Massa rinasce, Carrara si spegne: l'analisi di Cesare Micheloni
- Discarica Ex Cava Fornace: Arpat rassicura sulla sicurezza. Si prospetta un nuovo percorso verso la chiusura.
- "Diritti Strappati": incontro pubblico organizzato dai 5 Stelle di Massa con l'onorevole Gilda Sportiello
- Massimiliano Baldini (Lega): "Protocollata interrogazione al presidente giani ed alla giunta regionale Toscana per far chiudere Cava Fornace."
- Comitato Cittadini Cava Fornace: "Unica soluzione è la chiusura"