Politica
Piano parcheggi a Marina di Carrara: associazione ARCA rinnova le sue proposte all'amministrazione e segnala una disparità mediatica dei contenuti a seconda delle fonti
Associazione ARCA interviene di nuovo sul tema della mobilità estiva e al piano parcheggi di Marina di Carrara: "Nei giorni scorsi abbiamo diffuso un comunicato dettagliato…

"Autorizzazione del ministero al prolungamento della banchina Taliercio del porto di Marina di Carrara non è un nulla osta": la spiegazione dei Paladini Apuoversiliesi
L'associazione dei Paladini Apuoversiliesi continua la sua battaglia contro l'ampliamento del porto di Marina di Carrara: "Il 19 Agosto é stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e…

Atteggiamento antisindacale e irregolarità contrattuali e salariali alla "Delizie del mare": la denuncia di USB Massa .
Il sindacato USB Massa segnala una situazione critica avvenuta sabato 23 agosto nel corso di una manifestazione di volantinaggio organizzata da USB di fronte ai cancelli dell' Azienda…

Bisogna pubblicizzare l'asta di Villa Massoni: la richiesta di Italia Nostra Massa Montignoso
L'associazione Italia Nostra Massa Montignoso ha inviato una richiesta al pesidente del tribunale di Massa affinchè sia pubblicizzata la data dell'asta per Villa Massoni che è stata…

Polo P&S Massa: le farmacie comunali hanno rapporti commerciali con la multinazionale Teva?
“Ho presentato un’interrogazione all’amministrazione comunale per capire l’entità dei rapporti commerciali tra le farmacie comunali e la multinazionale farmaceutica israeliana Teva e comprendere quale sia la volontà politica…

Amare Marina incontra il presidente dell'Autorità Portuale Bruno Pisano
Giovedì 21 agosto l'associazione "AmareMarina" è stata ricevuta dal presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, dottor Bruno Pisano, nella sede di Marina di…

"Basta racconti edulcorati, il centro di Carrara è in crisi": la critica di Manuel e Guidi di Fratelli d'Italia
"Mentre qualcuno continua a dipingere un quadro roseo della città, esaltando il “tutto esaurito” nelle cave e qualche sporadico movimento nei bar del centro, la realtà che vivono…

Ampliamento banchina Taliercio nel porto di Marina di Carrara: positiva la decisione del ministero dell'ambiente
"La decisione del ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica sull'ampliamento della banchina Taliercio è una buona notizia per Carrara e per tutto il nostro territorio - dice la sindaca…

Galleria della Tempesta a Massa, a breve la partenza dei lavori di sistemazione: il consigliere Ortori ringrazia la Provincia per la collaborazione
Il consigliere comunale della maggioranza Simone Ortori ringrazia il presidente della Provincia Gianni Lorenzetti per la collaborazione messa in atto per favorire la partenza dei lavori nlla Galleria…

Fatti diversi incontri con la Pugilistica Massese per trovare una soluzione, ma la decisione era di competenza provinciale e non comunale": l'intervento del sindaco Francesco Persiani
La vicenda della Pugilistica Massese temporaneamente senza palestra a causa dei lavori di ristrutturazione al liceo Classico Rossi, dove occupava il piano interrato, sta diventando una vera "Never…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 694
"L'Espresso Versilia, attivo dai primi di agosto fino alla fine di settembre, rappresenta un'ottima opportunità, con ricadute positive sull'intera Toscana, sotto molti punti di vista. Si tratta infatti di un'ulteriore possibilità e di uno strumento di mobilità in più per garantire una rete di richiamo per territori che non solo sono storicamente caratterizzati da un'ampia offerta turistica per i giovani, come le spiagge della Versilia, ma che sono vere e proprie mete culturali ed artistiche di alto livello per tutti, turisti sia italiani che stranieri. La fermata ferroviaria prevista a Massa Centro, ad esempio, permette la scoperta dell'arte del marmo, dei centri storici di Massa e di Carrara, così come la scelta dei cammini sulla via Francigena, la scoperta dei borghi della Lunigiana, la possibilità di conoscere le montagne Apuane, i percorsi agroalimentari dalle molte caratteristiche identitarie, oltre alla vicinanza con le spiagge di Marina di Massa per proseguire, appunto, nella limitrofa Versilia, grazie alle fermate di Forte dei Marmi, Camaiore Lido-Capezzano, Viareggio e Torre del Lago Puccini. Bene che questo servizio ferroviario caratterizzi la prossima estate, perché rappresenta un efficace modello di valorizzazione dei nostri territori, ricchi per i turisti di possibilità di svago e di cultura ampiamente diversificate e ancora tutte da scoprire nelle loro peculiarità". Lo scrive, in una nota, il deputato apuano e capogruppo della commissione Cultura di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 497
"Sarà l'occasione per fare il punto della situazione, approfondendo cosa sono le Zls. Un'iniziativa che abbiamo fortemente voluto insieme al segretario regionale Emiliano Fossi e che realizzeremo grazie al lavoro portato avanti con la Federazione del PD di Massa Carrara che ringraziamo sin da adesso. Sarà un appuntamento nel quale ci concentreremo su cosa prevede la proposta toscana e come questa potrà facilitare la competitività locale e regionale. Un tema di grande attualità anche alla luce di recentissime analisi legate agli aspetti economici ed infrastrutturali. Il tutto, naturalmente, in attesa del decreto di istituzione definitiva da parte del governo nazionale della proposta elaborata dalla Regione" spiega Francesco Gazzetti, responsabile infrastrutture del Pd della Toscana. Porteranno i propri saluti il sindaco di Carrara Serena Arrighi, il presidente della Provincia Gianni Lorenzetti, il consigliere regionale Giacomo Bugliani e la segretaria PD provinciale Elisabetta Sordi. I lavori saranno introdotti Francesco Gazzetti e proseguiranno con una tavola rotonda coordinata da Federica Maineri, responsabile delle politiche del mare del PD Toscana. Interverranno Leonardo Marras, assessore attività produttive Regione Toscana che sta seguendo il dossier Zls; Andrea Corsini, assessore al commercio e infrastrutture Regione Emilia Romagna per un'interessante comparazione rispetto al percorso intrapreso sullo stesso tema. Importanti contributi arriveranno poi da Rossana Soffritti, portavoce regionale delle Donne democratiche; Stefania Lio, vicesegretaria PD Toscana e Marco Simiani, capogruppo PD in commissione ambiente alla Camera dei Deputati. In sala si annunciano numerose e qualificate presenze in grado di arricchire l'iniziativa le cui conclusioni saranno affidate al presidente della Regione Eugenio Giani ed al segretario regionale del PD Emiliano Fossi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 254
La notizia divulgata dal capitano della nave ‘Humanity one’ della ong ‘Sos Humanity’, che ha sbarcato, oggi, a Marina di Carrara, 70 migranti raccolti nel mar Mediterraneo, che a bordo c’erano una ventina di casi di scabbia ha messo in allarme i rappresentanti della Lega Salvini Premier, che, per voce del segretario provinciale Nicola Pieruccini hanno fatto sapere: “La scabbia è una malattia della pelle causata da un parassita a larga diffusione. Molti sindaci per tutelare la salute dei propri cittadini hanno emesso ordinanze per vietare a persone provenienti da paesi dell’area africana e asiatica la permanenza anche temporanea nelle proprie città, se non in possesso di regolare certificato sanitario aggiornato. La Lega quindi chiede quali siano le intenzioni in merito all’infezione da scabbia, del sindaco Arrighi e del vicesindaco del PD Roberta Crudeli, che esultano e danno il benvenuto agli immigrati, tutte le volte che attivano al porto di Marina le navi ONG. Si tratta di un’emergenza salute dovuta al fatto che molti sbarchi sono fuori dai controlli e nonostante le misure di contrasto prese dal Ministro Matteo Piantedosi, la convinzione dei cittadini sulle epidemie dimenticate come la cosiddetta “rogna“ e la TBC, ma anche HIV e sifilide, è piuttosto diffusa. Esiste davvero il rischio di contagio e il ritorno di epidemie dimenticate? Secondo l’Oms il pericolo dipende sia dall’incidenza della Tbc nel paese d’origine di molti migranti, sia dalle condizioni di vita degli immigrati dopo essere sbarcati. Infatti la stragrande maggioranza soffre di tubercolosi in forma non conclamata e, una volta a arrivati in Italia, le loro condizioni peggiorano perché le politiche buoniste della sinistra vogliono accogliere tutti, ma poi li lasciano vivere in condizioni disumane, tanto che molti delinquono e spacciano. La scabbia è tipica delle fasce sociali più svantaggiate, come quella dei clandestini appena sbarcati, ed è favorita da scarsa igiene, condizione tipica dei barconi dovuta al sovraffollamento dove l’igiene è un miraggio. Gli individui più vulnerabili, invece come i minori non accompagnati, sono inclini ad infezioni respiratorie e malattie gastrointestinali a causa delle cattive condizioni di igiene e delle privazioni cui sono sottoposti durante la migrazione. Si tratta, adesso, di vedere dove verranno trasferiti per essere sottoposti alle cure necessarie. Come Lega domandiamo se la responsabilità è dell’ amministrazione comunale di Carrara e se dovrà farsi carico di questa ulteriore emergenza, ed eventualmente con che risorse. E ancora ci chiediamo dove saranno ospitati gli immigrati con la scabbia affinchè sia possibile informare i cittadini per evitare eventuali contagi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 251
La guerra è la sconfitta della politica e dell’umanità, ma nonostante questo non riusciamo a liberarci da essa. E’ quindi necessaria una rivoluzione della pace ? Di questo si parlerà giovedì 23 maggio alle ore 21:00 presso il teatro dei Fratelli Cristiani a Massa. Il segretario provinciale di Rifondazione Comunista Nicola Cavazzuti, introdurrà tre candidati della lista Pace Terra Dignità che si presenterà alle elezioni europee dell’8 e 9 Giugno: Rita Scarpinelli, componente della Segreteria nazionale e Responsabile nazionale antifascista del partito di Rifondazione comunista. Molto impegnata anche nell’educazione ambientale; Alì Khalil Rashid, attivista per la pace la giustizia e il diritto all’autodeterminazione del popolo palestinese. Per molti anni è stato primo segretario dell’ambasciata palestinese in Italia e membro del consiglio d’Europa.
Fabio Alberti, membro dell’esecutivo nazionale della Rete italiana Pace e Dosarmo e di Un Ponte Per, nonché attivista per la pace e per i diritti.Durante la serata si esibiranno anche il cantautore Mappo, che interpreterà alcuni canti per la pace e l’attore Gaetano Vacca che leggerà alcuni brani palestinesi. Appuntamento per giovedì 23 Maggio alle ore 21:00 ai Fratelli Cristiani.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 379
Dal coordinatore comunale di Fratelli d’Italia, Michele Balderi e dal consigliere comunale e capogruppo di FdI Massimiliano Manuel arriva un’analisi critica della situazione del centro storico di Carrara: “Carrara città più bella, con più attenzione alla pulizia , al decoro e più sicura raccontata nelle linee programmatiche del sindaco Serena Arrighi, per ora non l'abbiamo vista, ma quello che appare più desolante è l'abbandono del nostro centro storico. Stiamo assistendo, infatti, ad un lento e continuo calo demografico che deriva della politica di sinistra degli anni settanta, quando decisero di urbanizzare Bonascola, Avenza e Marina, con lo spostamento delle principali scuole superiori dal centro città alle frazioni di Fossola e Marina. Le varie forze politiche non hanno mai messo in atto azioni mirate per tutelare quello che era rimasto in centro. Da anni Carrara centro perde sempre più abitanti carraresi mentre aumentano gli stranieri, comunitari ed extracomunitari, in buona parte cinesi e questa colonizzazione rende la città sempre meno attraente e meno sicura. È un fatto constato che il prezzo delle case del centro di Carrara è diminuito notevolmente e va sempre più aumentando il numero delle case rimaste invendute o non affittate e ci sono anche costruzioni di recente realizzazione che ancora non trovano acquirenti. Un sindaco attento e che crede nel rilancio promesso in campagna elettorale, dovrebbe affrontare questa emorragia di residenti con soluzioni forti: un’ idea politica vincente dovrebbe cercare di attrarre imprenditori che vogliono investire in attività commerciali e in servizi, rendendo il centro storico più vivibile, cercando di ridurre le criticità come quella della mobilità, della viabilità e dei parcheggi, che sono quasi tutti a pagamento senza zone riservate ai residenti come in tutti i centri storici delle città limitrofe. Assurdo avere la zona di costa con parcheggi liberi e il centro che quasi totalmente a pagamento, tenendo conto che decine di attività commerciali sono chiuse, ci sono i fondi sfitti e la zona ospedaliera che faceva gravitare migliaia di persone in centro ormai ridotta a pochi servizi. L'amministrazione Arrighi appare ancora troppo limitata sulla progettualità, evidenziando un immobilismo ingiustificato. Il calo demografico parte da lontano, ma, in questi ultimi due anni, non si è minimamente invertito il trend: anzi, ogni anno, centinaia di persone in meno risiedono in città, con la conseguente discesa inesorabile della popolazione. Questa rappresenta, forse, una delle sconfitte più grandi della politica della Arrighi e anche del PD, che ha amministrato per decenni la città di Carrara, ora diventata capoluogo di provincia. Il rilancio del centro storico deve necessariamente passare attraverso azioni concrete di progettualità, agevolando anche fiscalmente, coloro ristrutturano le abitazioni e le facciate dei palazzi, promuovendo eventi culturali nelle zone a traffico limitato o pedonalizzate, evitando di penalizzare oltremodo i residenti che più volte hanno sollevato il problema in ordine all'insufficienza dei posti auto disponibili nel centro storico, in rapporto al numero di permessi concessi, nel rispetto del regolamento comunale. Necessario, anche, rivedere le isole pedonali che non sono più concilianti con la situazione odierna: lo stesso sindaco Arrighi aveva più volte annunciato una rivisitazione della ZTL, mai, tuttavia, avvenuta. Per i meloniani Massimiliano Manuel e Michele Balderi è necessario e urgente un confronto serio e costruttivo nell'interesse dei cittadini e dicono basta alla lenta ed inesorabile perdita di prestigio della città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 487
"Avenza manca da tanto tempo dalla carta topografica degli amministratori di Carrara". A parlare è la Pro loco di Avenza che fa un'analisi critica della considerazione riservata al quzrtiere da parte delle varie amministrazioni che si sono succedute. "Pur essendo quella parte della città che è al centro geografico del comune, nella quale si coagula larga parte del settore produttivo industriale del territorio, dove si trova la più alta concentrazione di studenti, dove vive quasi un terzo degli abitanti di tutto il distretto amministrativo e buona parte dei politici che ci rappresentano, Avenza è scomparsa dai radar della politica locale. Eppure durante le campagne elettorali, Avenza è sempre sulla bocca di tutti i candidati, soprattutto sulla bocca di quelli di Avenza. E come volevasi dimostrare, infatti, anche per quest’anno la ricca stagione di eventi dell’estate carrarese non passa da qui. Tanti concerti e tanti eventi promossi e finanziati dall’amministrazione spalmati su tutto il territorio comunale, ma neanche uno per quel luogo misconosciuto dalla politica che si chiama Avenza. Quel luogo, in cui l’unica festa rievocativa di successo che attrae utenti dai comuni limitrofi, ogni anno si trova ad essere sempre oggetto di discussione tra cittadini organizzatori e politica per garantire le risorse necessarie alla sua sopravvivenza. Ogni anno le risorse sono sempre meno, mentre si ingrossano le manifestazioni che non comprendono il territorio di Avenza, anche se è una zona facilmente raggiungibile, nodo di percorrenza posto sullAurelia e sulla linea ferroviaria che collega la Toscana alla Liguria. Questo cronico atteggiamento che si riscontra in diversi settori dell’amministrazione, rischia di trasformare la frazione di Avenza in un’estesa periferia centrale, estesa dalla costa a Turigliano.
Cogliamo, anche, l’occasione per rispondere alla nostro sindaco sull’annuncio degli imminenti lavori di ripristino della Sala Amendola, ringraziandola, ma ricordandole che l’amministrazione ha recentemente sottoscritto un progetto per partecipare, purtroppo senza successo, al bando per la promozione dei cammini storici, indetto dal Ministero, che prevede la riqualificazione di tutto il Centro Culturale Amendola, comprensivo di biblioteca, sala convegni e pertinenze. L’impegno di riqualificazione e di rilancio culturale non deve riguardare soltanto la risistemazione della Sala Convegni, ma deve interessare tutto il Centro Culturale Amendola. La nostra battaglia culturale, quella promossa dai cittadini, sarà, dunque, per la realizzazione di un centro polifunzionale per i cittadini di tutte le età e di tutte le estrazioni. Per fare questo auspichiamo che le risorse che verranno incamerate dalla vendita della palazzina dell’ex CAT rimangano ad Avenza, concorrendo alla realizzazione di un grande progetto per la cultura che vada a beneficio di tutti e che indennizzi i cittadini della perdita della finalità pubblica del complesso Ex CAT.
A questo proposito invitiamo caldamente i cittadini, le associazioni interessate e tutte le forze politiche a partecipare al primo incontro pubblico, organizzato dalla Pro Loco di Avenza, che si terrà il 3 giugno alle ore 21,30 presso il Giardino di Casa Pellini ad Avenza: il tema verterà sul destino del centro Amendola come luogo di rinascita culturale di tutto il nostro territorio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 340
“Fermare la concessione del Parco degli Ulivi alla questura è un atto di responsabilità" - ha dichiarato Ivo Zaccagna, consigliere comunale della lista civica Massa- Come lista civica *Massa è un'altra Cosa*, esprimiamo la nostra ferma opposizione alla proposta di concedere il Parco degli Ulivi alla questura. Tale decisione, se attuata, aggraverebbe notevolmente la situazione nel quartiere, compromettendo sia la viabilità che la vivibilità della zona”. “Il Parco degli Ulivi - ha detto Dina dell'Ertole, consigliere comunale della medesima lista - rappresenta un prezioso spazio verde per la nostra comunità, un'area di svago e socializzazione che contribuisce al benessere dei residenti. Inoltre, l’installazione della questura in questa area porterebbe a un aumento del traffico e della congestione stradale, con conseguenti disagi per i residenti e cittadini. Le infrastrutture attuali non sono adeguate a supportare un tale incremento di veicoli, e la sicurezza stradale, già fortemente compromessa dopo i lavori in Via Benedetto Croce, peggiorerebbe ulterirmente. La nostra preoccupazione pertanto, è condivisa da oltre 2000 cittadini che hanno già firmato una petizione per fermare questa concessione. Questo significativo sostegno dimostra chiaramente l'importanza che la comunità attribuisce alla protezione del Parco degli Ulivi e alla qualità della vita del quartiere. In alternativa, proponiamo al sindaco di prendere in seria considerazione la nostra proposta (come da lui richiesta alla quale non ci siamo sottratti per senso del dovere nei confronti della città), supportata anche dal Consigliere Regionale Giacomo Bugliani, di adibire il vecchio ospedale a nuova sede della questura.
Questa soluzione permetterebbe di: 1) Preservare il suolo pubblico: Evitando nuova cementificazione e salvaguardando il Parco degli Ulivi come area verde essenziale per la comunità.2) Riqualificare la zona ex ospedale: Trasformando un'area attualmente in disuso in un centro funzionale e moderno di sicurezza, contribuendo al miglioramento del tessuto urbano e alla valorizzazione di una zona storicamente rilevante. 3).Garantire una città al passo con i tempi: Promuovendo una visione urbanistica sostenibile e attenta alle esigenze dei cittadini, favorendo uno sviluppo equilibrato e responsabile.4) Migliorare le condizioni di lavoro per gli operatori della questura: La nostra proposta mira anche a garantire un ambiente lavorativo adeguato e funzionale per gli operatori della questura, permettendo loro di svolgere il proprio lavoro in condizioni ottimali.Chiediamo quindi al sindaco e alla giunta comunale di ascoltare le nostre istanze e quelle dei residenti e delle associazioni, di valutare attentamente questa proposta alternativa che rappresenta una scelta più sostenibile e lungimirante per tutta la comunità"
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 412
La commissione sanità del Partito Democratico di Carrara esprime viva soddisfazione per la nomina del dottor Gianni Baldetti a nuovo responsabile del settore di Oncologia chirurgica ricostruttiva della mammella al delle Apuane, localizzato nell’ex Ospedale Civico di Carrara. Siamo soddisfatti, non soltanto perché la scelta è ricaduta su di un chirurgo valido e capace (anche perché sappiamo benissimo che non tocca ad un partito politico valutare il curriculum dei professionisti che operano nel nostro territorio), ma, soprattutto, perché, con questa nomina, si colma il vuoto che si era creato in questo importante Servizio dopo il pensionamento (nello scorso marzo) della precedente responsabile, e si consolida la capacità delle strutture sanitarie del nostro territorio di offrire qualità ed efficienza alle donne inserite nel percorso diagnostico e terapeutico dedicato al tumore alla mammella.Ci congratuliamo, ci rallegriamo, e ringraziamo la ASL, ma non possiamo fare a meno di sottolineare il fatto che questa felice conclusione, all’inizio della vicenda, non sembrava così scontata. Come ogni volta che nella nostra realtà ci sono criticità da risolvere (vedi Monoblocco, vedi Casa della salute di Avenza, vedi carenze di organico) appare sempre, nell’atteggiamento aziendale un continuo tentativo di rimandare, procrastinare, non avere mai chiarezza nel definire tempi certi.Siamo assolutamente convinti che se questa volta la sospirata fumata bianca è arrivata in tempi decenti è merito soprattutto del fatto che il PD è riuscito, a suo tempo, a creare un tavolo permanente di discussione (la cosiddetta “cabina di regia”) tra le Amministrazioni locali, la ASL, la Regione ed il sindacato, e ci risulta che proprio in questo tavolo la ASL sia stata messa alle corde e costretta ad agire in tempi rapidi. Questo tavolo, presieduto dalla Sindaca Arrighi (che noi abbiamo scelto) e dall’assessora Crudeli (che viene dalle nostre file) è stato da noi voluto ed ottenuto intervenendo nelle opportune sedi politiche, sul nostro assessore regionale e la segreteria regionale del nostro Partito: per avere la possibilità di pressare la ASL “a tenaglia” (da una parte i ruoli istituzionali, dall’altra quelle interne alla politica) sulle decisioni da prendere. Siamo, infatti, convinti che il management aziendale abbia, indubbiamente, il ruolo e l’onere di programmare e decidere quali scelte effettuare per assicurare in modo efficiente ed efficace il diritto alla salute della popolazione; ma siamo altrettanto convinti che sia la politica a dover dettare gli indirizzi ed i tempi di tali scelte.Continueremo ad essere parte attiva per raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati, e che la popolazione del nostro territorio aspetta. Chiediamo ai cittadini di essere sempre vigili e pronti a mobilitarsi per sostenere le nostre azioni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 333
Sulla questione concessioni del marmo intervien e con una nota il segretatio provinciale della Cisl Andrea Figaia: "Occorre ripartire dalla 'madre di tutte le scelte' ovvero quella operata dal comune di Carrara di “non effettuare le gare” (stile - balneari - per intenderci ) per mettere in gioco, tra vari concorrenti in competizione tra loro, le cave, ovvero la loro coltivazione. In cambio, nel senso più positivo possibile ovviamente, le imprese, per rimanere al loro posto, avrebbero iniziato una lavorazione in loco, la filiera, nella misura del 50 per cento in relazione con l'escavato. Non solo, devono anche fare progetti – regolamentati dall' art. 21 – per 'regalare' alla comunità carrarese opere di interesse pubblico, pensate studiate programmate e poi messe in opera dalla aziende stesse. Progetti che stati elencati sulla stampa ma dei quali, nonostante ripetute richieste in incontri con l'amministrazione, non si ha conoscenza e non ne viene consegnata copia o riassunto. Si fa un gran parlare della cosiddetta “certificazione Emas” , nel senso che l'art. 38, comma 5, della l.r.t. n. 35 del 2015, prevede, oltre alle facilitazioni di cui sopra, anche la possibilità di allungare il brodo e di iniziare filiera e progetti dopo due anni. Pare che alcune aziende non abbiano neppure fatto domanda; altre, complice un ritardo burocratico nazionale, stanno ricevendo le certificazioni di questi tempi, nonostante abbiano avuto tutto il tempo per fare la domanda, dal 2015 in poi. Nel frattempo, però, l'amministrazione comunale, ha rilasciato a tutti le cosiddette 'convenzioni' propedeutiche alle 'concessioni' (senza nemmeno provare a legare le stesse al ritiro dei numerosi ricorsi, almeno quelli in essere se non a strappare un minimo impegno da costoro di non farne altri in futuro, per esempio vedi 'enfiteusi') che porteranno le aziende escavatrici ad operare, in vigenza della nuova legge 35, dal 2015 al 2042 e tutto sembra andare in cavalleria almeno per altri due anni, ma con un buco da riempire anche per il ritardo del comune nel portare a termine il Regolamento sulla Tracciabilità ( fino alla Pesa). Se le certificazioni Emas non sono state presentate, in ossequio alla legge regionale, entro ottobre 2023, allora parte da subito la filiera ed anche i Progetti art. 21. Per la Filiera quindi, al termine del biennio, cioè da ottobre 2025 si faranno i monitoraggi, con controlli però 'da subito'. Non è proprio la stessa cosa, perchè se invece vale la certificazione Emas, presentata in ritardo, il monitoraggio andrebbe ancora oltre. I progetti invece non si conoscono e cominciano a fiorire legende metropolitane. Concludendo: nella logica gattopardesca per cui si attua una vera rivoluzione amministrativa nel settore (Prc, Regolamenti comunali, Pabe, Convenzioni, Concessioni , Parco delle Apuane ecc.) in realtà, alla fine, sembra che tutto vada, come sempe, verso il solito pareggino in trasferta, per le aziende. Attenzione però: le imprese batteranno il calcio di rigore, concesso dal 'VAR' con il vantaggio dei ricorsi civili e/o amministrativi che nessuno pensa di fermare proseguendo, appunto, nella babele degli atti regolamentanti non così ostili ai 'marmai' ma comunque subito impallinati da costoro in giudizio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 478
"Il Consorzio dei balneari negli ultimi anni si deve essere distratto rispetto al lavoro che ha fatto il Partito Democratico per salvaguardare un importante settore dell'offerta turistica del nostro territorio - inizia così la nota del dottor Enzo Romolo Ricci, capo gruppo del Partito Democratico del gruppo consiliare del comune di Massa - Il tema della riqualificazione delle funzioni del porto è seguito con molta attenzione dal gruppo consigliare perché crediamo sia una struttura importante al servizio delle aziende che operano in zona industriale, Baker Hughes in primis è un'azienda che si occupa di sviluppare e costruire impianti industriali per la generazione e trasformazione di energia, con un alto valore aggiunto ed è qua per la presenza del porto. Così come riteniamo fondamentale la difesa della costa condizione essenziale per sviluppare una sana economia del mare.Siamo ben consapevoli dove sono le responsabilità e le cause del forte arretramento della linea di costa, e al tempo stesso vigili e attenti per mitigare anche il minimo aumento del fenomeno erosivo. Siamo una forza politica che imposta la sua azione politica su solide e consolidate basi scientifiche. È fuori discussione che la principale causa è nel deficit sedimentario del fiume Magra. A conferma che la causa principale c'è il massiccio arretramento della costa anche nella zona di Marinella"."Per questo auspichiamo - ancora rimarca Ricci - che parallelamente alle politiche per il ripascimento naturale si intervenga anche e soprattutto sulle cause che hanno determinato il deficit di sedimenti provvenienti dal Magra, magari interessando l'autorità di bacino che geograficamente vede interessata anche la nostra provincia. Rimane per noi come obiettivo strategico il contenuto centrale del convegno che è la difesa della zona industriale come risorsa irrinunciabile da non compromettere con destinazioni e funzioni improprie che ne stravolgono le finalità".
- “Avenza non può più attendere: siamo pronti a finanziare il completo recupero della sala Amendola”
- Confindustria Toscana Centro e Costa: sensibili alle tematiche della sicurezza, ma fuori dal dibattito sulle cave
- Videocontrollo sugli accessi all'ufficio dell'assessore al sociale Roberta Crudeli: la critica di Massimiliano Bernardi
- Cava Fornace sarà chiusa: il consiglio comunale ha votato all'unanimità
- NO alla questura nel parco degli Ulivi, SI ad altre proposte: lo ribadisce il Comitato Ugo Pisa
- Il Consorzio Balneari Massa attacca il Pd: "Favorevoli all'ampliamento del porto, indifferenti al destino del territorio"
- Cava Fornace: "Attivata l'Ispra su interrogazione della consigliera regionale della Lega Elisa Montemagni
- La questura nell'area dell'ex magazzino del vecchio ospedale: la proposta dei consiglieri Pascucci e Guidi
- Dalla manifestazione contro Alberto Franchi ai ringraziamenti pubblici per il contributo della sua azienda alla White Carrara: il consigliere Manuel di FdI evidenzia le incongruenze nella linea politica del sindaco Arrighi
- Amorese, FdI: sinistra radicale scambia università per centro sociale