Politica
Pontremolese, Lorenzetti: “Il governo penalizza ancora i nostri territori, ma la nostra battaglia non si ferma”
Il presidente della provincia Gianni Lorenzetti critica duramente il governo per la decisione di non finanziare i lavori sulla Pontremolese e annuncia l'intenzione di continuare la battaglia: “Anche se…

Nidi comunali: precisazioni del Comune sulla questione della riduzione oraria del servizio
Il comune di Massa ha provveduto a espletare una nuova procedura di gara, essendo scaduto il precedente contratto, per il servizio di ausiliariato presso i nidi di infanzia…

Il Polo P&S: la sicurezza stradale di Turano è un tema superfluo per il Sindaco?
“Ho presentato una mozione per la sicurezza stradale del quartiere di Turano quasi un anno fa e fino a oggi il Presidente del Consiglio Comunale non ha provveduto…

Finta pagina facebook di Autolinee Toscane promette abbonamenti a prezzi ridotti: "Bisogna usarei social per combattere le truffe" dice Maria Teresa Baldini di Noi Mderati
Usare i social per combattere le truffe: il suggerimento di Maria Teresa Baldini candidata alle Regionali per Noi Moderati: "Autolinee Toscane informa di una nuova truffa online su…

"Scriverò a Mattarella, inaccettabile usare la fascia tricolore per propaganda": l'annuncio dell'onorevole Barabotti relativo alle accuse di fascismo rivolte dal sindaco Pd di Fivizzano al governo
Durante la commemorazione per l'eccidio di Vinca, il sindaco di Fivizzano del Partito Democratico, Gianluigi Giannetti, ha affermato testualmente: «Oggi io sono felice nel sapere che nessun fascista…

Piano parcheggi a Marina di Carrara: associazione ARCA rinnova le sue proposte all'amministrazione e segnala una disparità mediatica dei contenuti a seconda delle fonti
Associazione ARCA interviene di nuovo sul tema della mobilità estiva e al piano parcheggi di Marina di Carrara: "Nei giorni scorsi abbiamo diffuso un comunicato dettagliato…

"Autorizzazione del ministero al prolungamento della banchina Taliercio del porto di Marina di Carrara non è un nulla osta": la spiegazione dei Paladini Apuoversiliesi
L'associazione dei Paladini Apuoversiliesi continua la sua battaglia contro l'ampliamento del porto di Marina di Carrara: "Il 19 Agosto é stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e…

Atteggiamento antisindacale e irregolarità contrattuali e salariali alla "Delizie del mare": la denuncia di USB Massa .
Il sindacato USB Massa segnala una situazione critica avvenuta sabato 23 agosto nel corso di una manifestazione di volantinaggio organizzata da USB di fronte ai cancelli dell' Azienda…

Bisogna pubblicizzare l'asta di Villa Massoni: la richiesta di Italia Nostra Massa Montignoso
L'associazione Italia Nostra Massa Montignoso ha inviato una richiesta al pesidente del tribunale di Massa affinchè sia pubblicizzata la data dell'asta per Villa Massoni che è stata…

Polo P&S Massa: le farmacie comunali hanno rapporti commerciali con la multinazionale Teva?
“Ho presentato un’interrogazione all’amministrazione comunale per capire l’entità dei rapporti commerciali tra le farmacie comunali e la multinazionale farmaceutica israeliana Teva e comprendere quale sia la volontà politica…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 240
La Consulta delle Politiche giovanili del comune di Carrara è stata nominata lo scorso luglio all’esito di un avviso pubblico, ma nel corso di questi mesi di attività alcuni componenti si sono dimessi, mentre altri sono decaduti. Per questo è stato predisposto un nuovo avviso al fine di individuare nuovi componenti che vadano a integrarne l’attuale composizione. L’obiettivo è quello di assicurare il più ampio coinvolgimento possibile dei giovani per recepire le loro opinioni sui i temi della vita della città, in modo che la Consulta possa farsi portavoce delle esigenze e delle aspettative delle nuove generazioni.
“Invito ragazze e ragazzi a farsi avanti e a partecipare alla consulta – sottolinea l’assessore all’Istruzione Gea Dazzi -. Si tratta non solo di un organismo nel quale come amministrazione crediamo molto perché portatore delle esigenze e dei bisogni delle giovani generazioni, ma anche perché crediamo possa rappresentare una vera e propria palestra di civismo dove imparare da vicino quelle che sono le regole e i meccanismi della democrazia”
I giovani di età compresa tra i 16 ed i 30 anni possono presentare la propria candidatura compilando l’apposito modulo scaricabile dal sito del Comune web.comune.carrara.ms.it
Con questo nuovo avviso si intende inoltre individuare un rappresentante del mondo dell’imprenditoria giovanile, dato che non erano arrivate candidature con il precedente. Possono partecipare i residenti a Carrara, ma anche i non residenti che abbiano con la città un rapporto stabile per ragioni di lavoro, studio, sport, volontariato, per motivi che comportino un vincolo reale e duraturo con il territorio comunale. Il criterio di scelta per individuare un rappresentante del mondo dell’imprenditoria giovanile è quello dell’età minore; i candidati non selezionati saranno ricompresi nella tipologia dei giovani. La partecipazione alla Consulta non prevede la corresponsione di alcun compenso, né rimborso spese, di qualsiasi natura.
Il modulo di domanda, indirizzato al Settore Cultura e Turismo del Comune di Carrara, Piazza 2 Giugno n.1, 54033 Carrara, deve essere presentato entro e non oltre il 3 aprile 2024 con le seguenti modalità: consegnato a mano all’ufficio Protocollo del Comune, aperto al pubblico da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.00, oppure spedito tramite raccomandata A.R., indirizzata al Dirigente del Settore Cultura e turismo, Comune di Carrara, Piazza 2 Giugno 1 Carrara, infine inviato tramite PEC all’indirizzo di posta elettronica
Informazioni possono essere richieste da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 telefonando al numero 0585/641289, o scrivendo una mail a
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 257
Grande adesione ha avuto la raccolta firme promossa dalla Lega di Carrara per chiedere il ripristino del presidio di Polizia Municiaple ad Avenza.“Desidero esprimere grande soddisfazione su come è iniziata la raccolta firme promossa dalla Lega sul territorio comunale – ha detto il consigliere e segretario comunale della Lega, Andrea Tosi -Tutto il nostro impegno è rivolto a garantire la sicurezza dei cittadini. La raccolta firme per riportare il presidio della Polizia Municipale ad Avenza è soltanto appena iniziata e il riscontro è già straordinario. In pochissime ore abbiamo già raccolto circa 120 firme. Il sostegno e l'entusiasmo che abbiamo riscontrato nelle prime ore di questa iniziativa sono una testimonianza tangibile della volontà dei cittadini, dimostrando l'importanza e l'urgenza di affrontare la questione della sicurezza con atti concreti, questione ritenuta veramente prioritaria dai carraresi. E voglio garantire che questo è solo l'inizio. Continueremo con questa iniziativa e avanzeremo con azioni mirate per garantire la sicurezza di ogni parte della nostra città. Siamo al fianco dei cittadini, sempre. È gratificante constatare che stiano aderendo anche persone al di fuori della nostra area politica. Questo dimostra che l'iniziativa è stata riconosciuta fin dai primi momenti per il buon senso e la concretezza che rappresenta. Non ci limiteremo solo alla sicurezza, ma porteremo avanti battaglie che toccheranno vari ambiti, così come stiamo facendo da anni, a partire dal commercio, passando per il turismo, lo sport e la sanità. Presto annunceremo nuove iniziative. Andiamo avanti con determinazione e voglio invitare tutti i cittadini interessati a unirsi a noi in questa importante petizione per Carrara”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 595
Il segretario provinciale di Forza Italia, Gianenrico Spediacci ha espresso la sua soddisfazione per l'importante incarico dato alla dottoressa Silvia Dell'Amico, responsabile degli enti locali del partito provinciale, che siederà al tavolo nazionale esteri di Forza Italia, supporto tecnico al dipartimento esteri di Forza Italia. Questo rappresenta un'occasione importante per rappresentare e rilanciare in un consesso internazionale la provincia con le sue eccellenze. Nella provincia di Massa-Carrara si è rilanciato in termini forti il partito di Forza Italia, pensato come una sorta di start-up. Si sta ricostruendo una classe dirigente sia provinciale che ai vari livelli comunali, attorno alle quali addensare nuove energie e risvegliare l'interesse di chi si era allontanato e che è stato recuperato. Forza Italia Massa-Carrara è fortemente collegata al partito regionale guidato da Marco Stella, al partito nazionale al cui vertice siede Antonio Tajani, coadiuvato dalla vice segretaria Onorevole Deborah Bergamini, vice Presidente del gruppo Partito Popolare Europeo al Consiglio d'Europa. Il partito vuole andare a intercettare il voto moderato, il voto costruttivo, il voto visionario, il voto popolare europeo e il non voto dell'astensionismo, prendendo posizioni precise e senza paura in favore del ceto medio, delle imprese, delle professioni, delle partite iva in generale, ma anche di tutte quelle persone che in questo momento stanno soffrendo con stipendi al limite della soglia di povertà e pensioni che non consentono la dignità della vita. Forza Italia mostra una attenzione marcata nei confronti dei giovani, attanagliati da un senso di precarietà lavorativa che non consente loro nemmeno di mettere su famiglia. “Noi ci siamo, ci siamo veramente e vogliamo rilanciare sul nostro territorio provato dagli avvenimenti di questi ultimi anni” hanno fatto sapere da Forza Italia Massa Carrara. Sono estremamente soddisfatto e orgoglioso – ha detto Gianenrico Spediacci - che sia stato dato questo importante incarico alla nostra provincia, soprattutto perchè la persona investita di questo incarico, Silvia Dell’Amico, è di grande spessore e ha le competenze necessarie per svolgere questo incarico nel migliore dei modi. E quindi auguri di buon lavoro alla nostra Silvia”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 209
Anche quest’anno il comune di Carrara aderisce alla 29° Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si celebra il 21 marzo, iniziativa avviata da "Libera” e “Avviso pubblico” e istituita con la Legge n. 20/2017. In occasione della giornata, il comune con Libera Terra e CIRFOOD, la società appaltatrice per conto del comune di una parte dei servizi di refezione scolastica, propongono in tutte le mense degli asili nido e delle scuole di Carrara un menu speciale con la pasta di semola biologica “Libera Terra”, prodotta da Cooperative Sociali che coltivano le terre confiscate alla criminalità. “Si tratta di un’iniziativa molto importante, spiega l’assessore alla cultura e all’istruzione Gea Dazzi. Come Comune vogliamo lanciare un messaggio di legalità e di promozione della lotta alla mafia e alla cultura mafiosa. Tutto ciò è realizzabile solo attraverso azioni e scelte concrete come quelle intraprese da Libera Terra". Libera Terra nasce, infatti, con l’obiettivo di valorizzare territori stupendi ma difficili, partendo dal recupero sociale e produttivo dei beni liberati dalle mafie per ottenere prodotti di alta qualità attraverso metodi rispettosi dell’ambiente e della dignità della persona. Il progetto nei territori caratterizzati da una forte presenza mafiosa prevede la creazione di aziende cooperative autonome in grado di dare lavoro, proponendo un sistema economico virtuoso basato sulla legalità e la giustizia sociale e promuovendo la coltivazione biologica dei terreni. La pasta che verrà distribuita nelle mense scolastiche di Carrara è prodotta da Cooperative Sociali, aderenti a Libera Terra, che forniscono prodotti straordinari, frutto del lavoro di giovani, i quali coltivano terre confiscate ai boss della mafia, tornate produttive all’interno di un circuito economico ora sano e virtuoso.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 222
Dopo la conclusione della prima fase del percorso partecipativo sull’area dell’ex Mediterraneo, l’amministrazione sta ora lavorando a implementare il dialogo con i cittadini coinvolgendoli sempre di più nella cura del bene pubblico. A fare il punto su progetti e obiettivi futuri è stata l’assessore alla Partecipazione Lara Benfatto nel corso della commissione Affari generali presieduta da Sirio Genovesi. “Il lavoro fatto per l’area ex Mediterraneo è stato importante sotto molti punti di vista: prima di tutto ci ha ovviamente permesso di condividere con tutta la città un’idea comune sullo sviluppo di un’area tanto nevralgica di Marina, ma da questo confronto e da questo dialogo continuo abbiamo anche capito fino in fondo l’importanza di questo tipo di approccio – spiega Benfatto -. Per questo motivo adesso stiamo lavorando non solo alla seconda fase del percorso sull’ex Mediterraneo, rispetto alla quale stiamo per aprire la manifestazione di interesse per aderire al patto di collaborazione per la gestione dell’area del giardino storico, ma anche per estendere lo stesso metodo a molti altri progetti per la cura dei beni comuni. Vogliamo dare il via ad esperienze già consolidate in altre realtà come le ‘Scuole di cittadinanza e comunità’, vale a dire degli incontri in cui verranno illustrate le caratteristiche principali del nuovo modello dell’amministrazione condivisa entrando nella fase maggiormente operativa dei patti di collaborazione. Ci aspettiamo che da momenti come questi possano emergere tutte quelle necessità e quelle criticità locali che possono essere oggetto di amministrazione condivisa. Fondamentale in questa fase sarà la formazione del personale interno al Comune e di tutti gli amministratori, ma anche illustrare l’applicazione pratica di questi patti, gli elementi e i passaggi necessari che portano a un miglioramento della collaborazione tra l’ente e nuovi organismi di partecipazione, come ad esempio i consigli di zona. Successivamente procederemo poi a far partire un modulo di formazione per studenti e insegnanti delle scuole e per tutti i cittadini interessati o ancora per le associazioni del terzo settore che già hanno dato la propria disponibilità a questo tipo di collaborazione. L’obiettivo di tutte queste azioni è creare una nuova consapevolezza sulla partecipazione attorno a numerosi temi come quelli della sostenibilità ambientale, della cultura, del benessere e tanti altri ancora”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 383
È severo, il consigliere dell’opposizione del comune di Carrara, Massimiliano Bernardi, nel giudicare il provvedimento relativo al contributo per il canone di locazione, annunciato dall’assessore al sociale Roberta Crudeli, che dovrebbe sollevare le famiglia in difficoltà con una spesa complessiva di 430 mila euro, ma che sarebbe in contrasto con le disposizioni del governo. Una miseria, secondo Bernardi, il finanziamento messo a disposizione che ha spiegato: “Le dichiarazioni dell' assessore del Partito Democratico sono fuorvianti perché omettono strumentalmente un dettaglio importante: il fondo per gli affitti non ha ricevuto nessun finanziamento nel 2013 durante il governo Letta, né nel 2016 durante il governo Renzi, nè nel 2017 e nel 2018, a cavallo tra il governo Gentiloni e il primo governo Conte, tutti segretari della stessa parte politica del vicesindaco. Anche la Regione Toscana non ha fatto la sua parte, infatti ad aprile 2023, comunicò che non era in condizione di disporre di risorse proprie, e inviò solo 31.503 mila euro che non coprivano neanche parzialmente il fabbisogno dei cittadini, stimato dall’Ufficio Casa in 1milione e 500 mila euro. A novembre, nonostante la mancanza di finanziamenti, la Crudeli aveva comunque deciso di pubblicare il bando e, cosa più grave, nel frattempo aveva cercato di colmare il vuoto di risorse con una variazione di bilancio di solo 180 mila euro prelevate dal capitolo “proventi degli arretrati delle concessioni agri marmiferi”. All’appello comunque mancavano sempre almeno 200 mila euro per le 592 famiglie aventi diritto.mNel 2022, infatti dal bilancio del comune, erano stati stanziati 382. 892 mila euro. La scelta di non rifinanziare il contributo all’affitto è un atto gravissimo perché di fatto azzera le politiche della casa in un momento storico di crescita della povertà, in cui invece andrebbero rafforzate e ampliate, andando a intercettare nuovi bisogni, come quelli dei nuclei sfrattati, degli studenti, delle giovani coppie, dei lavoratori poveri”. Bernardi ha citato al riguardo il caso di un donna che ha subito uno sfratto pur avendo un minore e la madre novantenne a carico, che, nell’ultimo consiglio comunale ha portato il suo caso ricevendo, tuttavia, secondo Bernardi, solo una parziale e divagata risposta dall’assessore Crudeli. Bernardi ha anche rimarcato che la pratica del non rispondere o del farlo solo parzialmente si sarebbe già verificata in diversi casi relativi al soddisfacimento di bisogni primari. “Siamo molto preoccupati per la decisione politica dell’assessore Roberta Crudeli – ha ripreso Bernardi - per non aver previsto le risorse necessarie e per le famiglie aventi diritto al contributo, che sono state fuorviare da dichiarazioni false e purtroppo non hanno ancora ben percepito la portata del depotenziamento del fondo affitti. Scopriranno la brutta sorpresa del taglio degli importi da questo mese, e addirittura qualcuno sarà completamente escluso dagli aiuti. Per questo chiediamo all’amministrazione Arrighi un totale cambio di passo sulle politiche della casa”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 216
Un dibattito pubblico per il confronto su una strategia energetica territoriale, sostenibile e condivisa si terrà il 22 marzo alle ore 18 presso Confimpresa, Viale Eugenio Chiesa, 22 Massa (MS). Interverranno Claudia Giuliani, Segretaria PD Massa, Carolina Farneti, Segretaria GD Massa-Carrara ed Elisabetta Sordi, Segretaria PD Massa-Carrara.
Parteciperà inoltre il dottor Damiano Sanna, esperto in Comunità Energetiche e Rinnovabili. Il dibattito sarà moderato da Nicola Ricci, PD Massa. Le comunità energetiche rappresentano la nuova forma di incentivazione degli impianti rinnovabili piccoli e medi. Rispetto al passato si entra in un modello in cui la partecipazione tra produttore e consumatore diviene centrale. Inoltre, tale modello offre la possibilità di porre le basi per una pianificazione locale e partecipata della produzione da energie rinnovabili. L’obiettivo dell’incontro è creare una rete di informazione e formazione politica ed utilità sociale, con finalità civiche e solidaristiche.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 404
Ho fatto i complimenti a tutti per l'impegno profuso e mi sono congratulato con i neo eletti del centro destra in provincia". Con queste parole il segretario provinciale di Noi Moderati Lorenzo Pascucci commenta i risultati delle provinciali. "Siamo soddisfatti- ha proseguito- per la crescita del centrodestra e per il forte segnale di unita' emerso al termine di queste elezioni.Gli eletti del centro destra, rappresentano tutte le anime della coalizione.Inoltre manifestiamo la nostra grande soddisfazione per aver dato un determinante contributo al progetto creato da Fratelli D'Italia attorno all'amico Bruno Tenerani, valido e preparato e che rappresenterà insieme agli altri colleghi anche le nostre istanze. Abbiamo eletto persone di grande peso,competenza ed esperienza, con loro sono sicuro faremo bene per tutta la Provincia". Appare soddisfatto Lorenzo Pascucci. "Credo di poter dire che abbiamo raggiunto un ottimo risultato". Toni equilibrati che però non nascondono le ambizioni per il futuro." Ci sono anche le europee a giugno, anche quello è un banco di prova importante proprio per misurare le forze in vista della corsa alla Regione nel 2025".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 255
A seguito delle elezioni per il rinnovo del Consiglio provinciale esprimiamo la nostra soddisfazione e le più vive congratulazioni alle nuove elette appartenenti alla lista di centro-sinistra:Marzia Butteri, Dina Dell’Ertole, Benedetta Muracchioli, Eleonora Petracci Maria Grazia Tortoriello. Tutte e cinque donne rappresentative, non solo delle realtà di partito, ma anche dell’area civica, con la quale si ribadisce una collaborazione proficua. L’operazione di campo largo ha dato prova di capacità di coesione portando all’espressione di 41.081 preferenze, circa 9000 in più rispetto alla precedente votazione.
Un ringraziamento va a tutti i componenti della lista “Centrosinistra per Massa Carrara” che si sono messi a disposizione consapevoli dell’importanza dell’appuntamento. Estendiamo l’augurio di buon lavoro a tutti i nuovi membri del Consiglio sperando in un rapporto di leale interesse e comune impegno per la nostra provincia e il nostro territorio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 243
"I risultati delle elezioni provinciali a Grosseto, a Pistoia e a Massa raccontano una certezza: il nostro partito non solo conferma la propria crescita sui territori toscani, ma anche, come nel caso di Grosseto, un'attestazione decisa, divenendo il partito che ha portato al ribaltamento nel consiglio provinciale con l'espressione di 3 consiglieri su 6 eletti di centrodestra, che ha vinto lasciando così al centrosinistra solo 4 consiglieri su dieci. Anche in provincia di Pistoia, con l'elezione di 2 consiglieri del nostro partito su 5 del centrodestra, è il partito guidato da Giorgia Meloni a confermarsi il primo. Anche a Massa non è mancata l'elezione di un nostro consigliere, elemento non scontato e che contribuisce a garantire la rappresentanza, in tutti i consigli provinciali in cui si è votato, di esponenti di Fratelli d'Italia. Il nostro partito sta continuando a dimostrare un fatto tangibile: l'unità nella coalizione è il motore che porta alla vittoria". Lo scrive, in una nota, il deputato e coordinatore regionale toscano di Fratelli d'Italia Fabrizio Rossi.
- Omar Tognini e Loris Bernardi eletti consiglieri provinciali di Forza Italia
- Risultati elezioni Provinciali 2024: nasce sotto il segno della parità di genere il nuovo consiglio provinciale
- Contributo affitto: approvata la graduatoria. Crudeli: “Nonostante i tagli del governo abbiamo messo a disposizione risorse importanti per le famiglie in difficoltà”
- Mazia Butteri e Benedetta Muracchioli elette consigliere provinciali: i complimenti del sindaco Serena Arrighi
- Inaugurata la sede di Fratelli d’Italia a Carrara: a tagliare il nastro la senatrice Susanna Campione
- Allarme extracomunitari: la Lega segnala zone di Carrara completamente in mano a immigrati senza fissa dimora
- Il consigliere Massimiliano Bernardi critica la politica sulla filiera corta dell'amministrazione
- Liste europee di Pace, Terra, e Dignità
- Piscina comunale di Carrara, gestione affidata a dirigenti commissariati dalla Uisp: la denuncia di Simone Caffaz
- Il consigliere Filippo Mirabella della lista Ferri replica al Pd di Avenza