Politica
Pontremolese, Lorenzetti: “Il governo penalizza ancora i nostri territori, ma la nostra battaglia non si ferma”
Il presidente della provincia Gianni Lorenzetti critica duramente il governo per la decisione di non finanziare i lavori sulla Pontremolese e annuncia l'intenzione di continuare la battaglia: “Anche se…

Nidi comunali: precisazioni del Comune sulla questione della riduzione oraria del servizio
Il comune di Massa ha provveduto a espletare una nuova procedura di gara, essendo scaduto il precedente contratto, per il servizio di ausiliariato presso i nidi di infanzia…

Il Polo P&S: la sicurezza stradale di Turano è un tema superfluo per il Sindaco?
“Ho presentato una mozione per la sicurezza stradale del quartiere di Turano quasi un anno fa e fino a oggi il Presidente del Consiglio Comunale non ha provveduto…

Finta pagina facebook di Autolinee Toscane promette abbonamenti a prezzi ridotti: "Bisogna usarei social per combattere le truffe" dice Maria Teresa Baldini di Noi Mderati
Usare i social per combattere le truffe: il suggerimento di Maria Teresa Baldini candidata alle Regionali per Noi Moderati: "Autolinee Toscane informa di una nuova truffa online su…

"Scriverò a Mattarella, inaccettabile usare la fascia tricolore per propaganda": l'annuncio dell'onorevole Barabotti relativo alle accuse di fascismo rivolte dal sindaco Pd di Fivizzano al governo
Durante la commemorazione per l'eccidio di Vinca, il sindaco di Fivizzano del Partito Democratico, Gianluigi Giannetti, ha affermato testualmente: «Oggi io sono felice nel sapere che nessun fascista…

Piano parcheggi a Marina di Carrara: associazione ARCA rinnova le sue proposte all'amministrazione e segnala una disparità mediatica dei contenuti a seconda delle fonti
Associazione ARCA interviene di nuovo sul tema della mobilità estiva e al piano parcheggi di Marina di Carrara: "Nei giorni scorsi abbiamo diffuso un comunicato dettagliato…

"Autorizzazione del ministero al prolungamento della banchina Taliercio del porto di Marina di Carrara non è un nulla osta": la spiegazione dei Paladini Apuoversiliesi
L'associazione dei Paladini Apuoversiliesi continua la sua battaglia contro l'ampliamento del porto di Marina di Carrara: "Il 19 Agosto é stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e…

Atteggiamento antisindacale e irregolarità contrattuali e salariali alla "Delizie del mare": la denuncia di USB Massa .
Il sindacato USB Massa segnala una situazione critica avvenuta sabato 23 agosto nel corso di una manifestazione di volantinaggio organizzata da USB di fronte ai cancelli dell' Azienda…

Bisogna pubblicizzare l'asta di Villa Massoni: la richiesta di Italia Nostra Massa Montignoso
L'associazione Italia Nostra Massa Montignoso ha inviato una richiesta al pesidente del tribunale di Massa affinchè sia pubblicizzata la data dell'asta per Villa Massoni che è stata…

Polo P&S Massa: le farmacie comunali hanno rapporti commerciali con la multinazionale Teva?
“Ho presentato un’interrogazione all’amministrazione comunale per capire l’entità dei rapporti commerciali tra le farmacie comunali e la multinazionale farmaceutica israeliana Teva e comprendere quale sia la volontà politica…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 741
Domenica 24 Marzo al Jack Rabbit di Massa è stata presentata ufficialmente la candidatura alle elezioni europee del 8 e 9 Giugno di Angelica Gatti con la Lista Pace Terra Dignità promossa da Michele Santoro e Raniero la Valle. Angelica Gatti di Massa, 35 anni, è una docente, ha due figlie piccole ed è da sempre impegnata nella politica locale e nazionale. “Un grande impegno essere in questa lista per le Elezioni Europee, un impegno che comincia ancora prima della campagna elettorale vera e propria con la raccolta firme. Ne servono 75000 in tutta Italia, se le cose vanno ovunque come nella nostra provincia non ci saranno problemi! La raccolta va molto bene, le persone si fermano per poter firmare e soprattutto per poter parlare di Pace”. L'incontro di domenica è stato molto partecipato e sentito: una cinquantina di persone hanno condiviso un momento di riflessione sul tema della pace e dell'impegno politico. Oltre alla candidata, sono stati diversi gli interventi: Mohamed Ambrosini di Un ponte per, Nicolò di Habit giovani, Laura Penaglia di Nuovi Paesaggi Urbani; diversi gli interventi dei promotori della lista: Giuditta Sborgi, Nicola Cavazzuti e Francesco Anselmi. "Oggi è necessario guardare alla pace per pensare a tutte le grandi questioni che ci sono davanti a noi – ha continuato Angelica Gatti - Solo con la cessazione immediata dei conflitti si può pensare tutto il resto: la pace e il clima, la pace e il lavoro, la pace e il rapporto dell'occidente con il resto del mondo. Sembra incredibile nel 2024: armamenti, soldati, morte. L’Europa si converte ad una economia di guerra. L’Italia alimenta la spirale bellicista. Il mondo non riesce a bloccare il massacro delle persone nella striscia di Gaza. Incredibile. E invece sta accadendo. Adesso. Per questo è fondamentale la Pace. Oggi siamo dentro un sistema di guerra, che tocca le nostre vite tutti i giorni: la crisi economica, la difficoltà delle famiglie, il caro vita e l’energia, l'aumento estremo delle disuguaglianze. L'imbarbarimento delle nostre coscienze. La guerra ci toglie il futuro, la paura ci paralizza, ci lascia sbigottiti e ci fa distogliere lo sguardo. Per questo mi impegno per queste elezioni europee: credo che l'Europa abbia il compito di essere il cuore di nuovo pensiero per il mondo, con il resto del mondo e non contro. La lista Pace Terra Dignità è importante perché porta la pace al centro e spinge tutti a fare i conti con ciò che sta accadendo. Sembra un’utopia? No, la pace è una scelta non una utopia e questa lista riporta finalmente l’asticella della politica in alto per fare qualcosa di grande e di difficile ma di profondamente umano, la pace, appunto. Non solo, questa lista è la possibilità per tanti di alzare la voce. La maggioranza del popolo italiano è contraria alla guerra. Noi siamo la maggioranza. La nostra voce è più forte perché insieme non abbiamo paura”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 872
Si dice sconcertato, il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi di fronte all’atteggiamento del presidente dell’Accademia Antonio Passa che- a suo dire –si starebbe ostinando a non procedere secondo quanto prescritto da due gradi di giudizio, il Tar della Toscana e il Consiglio di Stato, in merito alla vicenda della direttrice Silvia Papucci la cui nomina sarebbe risultata non corretta per mancanza di titoli. “Atteggiamento arrogante, irresponsabile e al di fuori delle norme del Presidente dell'Accademia Antonio Passa – ha detto Bernardi - figura, completamente avulsa dal contesto territoriale, che si sarà visto in Accademia una decina di volte in sei anni e che si è anche permessa (16 gennaio 2024) di dissertare sulla città di Carrara descrivendola come un "ambiente avvelenato", le cui tesi sostenute tramite l'avvocatura dello Stato sono state clamorosamente smentite, se non ridicolizzate. Chiunque avesse un minimo di dignità, dopo due batoste simili, ne trarrebbe le debite conclusioni, rassegnando le proprie dimissioni, per altro a poche settimane dal termine di due mandati caratterizzati da una patologica assenza da Carrara e da nessuna iniziativa concreta a favore dell'Accademia e tantomeno della città”. Bernardi, tuttavia, precisa di essere interessato solo al destino dell’Accademia e non alla dignità di Passa che, secondo lui: “Si è reso coscientemente responsabile insieme a quel che resta del CdA e ad una Commissione Elettorale accondiscendente, di avallare procedure illegittime e fantasiose, fregandosene dei danni che stanno producendo al corretto funzionamento dell'Accademia, da oltre un anno in un clima di incertezza, alla sua immagine, all'immagine della città di Carrara. Senza considerare che ha speso soldi pubblici in ricorsi che già in partenza erano, in tutta evidenza, pretestuosi”. Bernardi prosegue sottolineando che dietro ai tentativi di impedire la nomina di Marco Baudinelli, arrivato secondo dopo la Papucci, ci sia una manovra calcolata, dettata, forse, dal timore, che avrebbe spinto a paradossi come convocare un consiglio di amministrazione in cui sono in carica solo tre dei sei membri legittimi, tra i quali anche colui che ha presieduto quella commissione elettorale che ha originato il caos attualmente in corso. “praticamente chiamano a risolvere il problema, quelli che il problema hanno creato – ha continuato Bernardi - la proposta che Passa farà in quel consiglio di amministrazione e che ha già annunciato, sarà quella di procedere a un ballottaggio tra Baudinelli e Rocca (che per altro ha ottenuto 0 voti al primo turno), andando palesemente contro a ciò che è stato indicato nelle sentenze, ovvero di nominare Baudinelli Insomma, l'unica cosa che può fare Passa, per non gettare ulteriormente l'Accademia nel caos, è farsi da parte e permettere alla commissione elettorale di fare ciò che le sentenze le chiedono: verificare che Baudinelli abbia i requisiti e, siccome avendo già ricoperto il ruolo, notoriamente li ha, nominarlo direttore dell'Accademia. Tutto il resto è un'ulteriore e inaccettabile tentativo di violare le norme e le sentenze della magistratura e perseguire gli interessi propri e non quelli dell'Accademia e della città”. Bernardi ha poi annunciato che presenterà denuncia alla Procura della Repubblica nei confronti di chi ostacolerà la nomina di Baudinelli.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 557
‘Buonarroti’ e ‘Taliercio’: consegnati nei tempi previsti i cantieri per l’abbattimento e la ricostruzione delle due scuole medie di Marina. Il prossimo cantiere a partire sarà ora quello per il rifacimento della Caravella. Terminati i traslochi di aule e attrezzature, sono cominciati ufficialmente in questi giorni in via Marco Polo e in via Felice Cavallotti i lavori per la costruzione delle nuove sedi delle scuole medie ‘Taliercio’ e ‘Buonarroti’. In via Marco Polo la spesa prevista è di circa 10,5 milioni di euro di cui quasi un milione finanziati dal Comune e il resto da fondi Pnrr, stessa cifra grossomodo destinata da palazzo Civico alla nuova ‘Buonarroti’ dove invece l’investimento complessivo sarà di 8,6 milioni di euro. Per entrambi i cantieri la fine dei lavori è prevista per il 2026, complessivamente invece i fondi in arrivo dal Pnrr su Carrara si aggirano attorno ai 30 milioni di euro a cui il comune ha dovuto aggiungere un altro 10 per cento di fondi propri per poter far partire tutti i cantieri. “Con la consegna dei cantieri di ‘Buonarroti’ e ‘Taliercio’ abbiamo raggiunto un importante risultato il cui merito va riconosciuto a tutti i tecnici e agli uffici del comune – spiega l’assessore ai Progetti speciali Moreno Lorenzini -. Grazie a un investimento davvero importante sostenuto da fondi Pnrr e risorse proprie del comune entro poco più di due anni Marina avrà due scuole medie moderne, efficienti e funzionali che saranno un fiore all’occhiello non solo per il litorale, ma per tutta la città. Lo stesso possiamo dire di altri due interventi di edilizia scolastica ormai partiti da mesi, vale a dire quello per la nuova mensa della primaria ‘Rodari’ di Avenza e per l’ampliamento dell’asilo nido ‘I cuccioli’ di via Erevan, che stanno procedendo a ritmi serrati e nel pieno rispetto di tutti i tempi prestabiliti”. L’assessore allarga poi il discorso e si concerta sui tutti i progetti che rientrano sotto l’ombrello del Pnrr. “Fino a questo momento tutte le scadenze sono state rispettate e tutti i progetti sono partiti o stanno per partire – aggiunge Lorenzini -. Stiamo parlando, lo ricordo, di investimenti da oltre 30 milioni di euro tra Pnrr e stanziamenti comunali. Ci sono interventi come, per esempio, quello per la messa in sicurezza della frana lungo la strada comunale per Campocecina o ancora l’ampliamento de ‘I cuccioli’ che sono in uno stato molto avanzato e si potranno concludere già nei prossimi mesi. Stanno proseguendo molto bene, tra gli altri, anche i lavori per la nuova rotatoria di Bonascola e la riqualificazione di villaggio San Luca o ancora la ristrutturazione della piscina ‘Tosi’ a Carrara dove in questo momento gli operai sono impegnati in lavorazioni interne e stanno rispettando il cronoprogramma. Da alcune settimane sono poi partiti i cantieri all’ex Mattatoio di viale XX Settembre, mentre ormai siamo pronti a dare il via anche all’intervento previsto alla Caravella: a inizio aprile ci sarà la conferenza dei servizi terminata la quale potremo procedere subito alla consegna dei lavori. Si dovrà invece attendere ancora qualche mese per il via del cantiere per la sistemazione idraulica del Canal del Rio per il quale siamo in attesa di una nuova conferenza dei servizi”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 342
Da Gianluca Brunetti e Mauro Rivieri di Libertà e Diritti l’appello al sindaco di Massa Francesco Persiani a non recedere sulla decisione di assegnare gli spazi dell’ex mercato ortofrutticolo per il ramadan. “Ci auguriamo che il sindaco Persiani non faccia marcia indietro – scrivono Brunetti e Ronchieri - sulla concessione degli spazi dell'ex mercato ortofrutticolo per il ramadan, ascoltando le idee oscurantiste di FDI ed in particolare le idee reazionarie ed arretrate di Guidi. Crediamo nella libertà di culto in tutte le sue forme anche per favorire ed aiutare l'integrazione degli immigrati, soprattutto per quelli di seconda generazione. Sarebbe necessario un intervento anche da parte delle autorità ecclesiastiche presenti sul territorio, per pacificare la situazione di tensione e divisione che si è creata a Massa grazie a FDI. Sosteniamo il diritto alla libertà di culto e pensiamo che un centro di preghiera temporaneo a Massa non possa recare nessun danno alla città ed ai suoi cittadini”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 370
“Sul pagamento del contributo per il concerto di Francesco Gabbani, l'amministrazione comunale e il sindaco Serena Arrighi sono in un cul de sac e infatti, a sei mesi dall'evento, non l'hanno ancora fatto”: lo sostiene il consigliere dell’opposizione Simone Caffaz che prosegue: “È illegittimo che paghi Gabbani, perchè violerebbe il regolamento, ma è illegittimo anche che non lo paghi, perchè l'organizzazione ha il diritto soggettivo di ricevere il contributo deliberato. Nell'ultimo consiglio comunale Arrighi lo ha ammesso candidamente, affermando di essere ancora in attesa di un resoconto delle spese da parte dell'organizzazione, ma celando il vero motivo del ritardo: a questo punto si è infilata in un vicolo cieco e, qualsiasi cosa faccia, compirà un atto illegittimo". Caffaz che, da mesi, relativamente al concerto del cantautore carrarese, evidenzia una situazione di palese illegittimità, ha aggiunto: “Arrighi ha affermato in consiglio comunale che il comune ha partecipato all'evento e non ha deliberato un contributo, ma la delibera dice esattamente l'opposto. Nel frattempo contrariamente a quanto promesso dal sindaco, Gabbani ha reso note le tappe del suo prossimo tour e nessuna di queste sarà a Carrara”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 744
Biodigestore CERMEC, un’occasione assolutamente da non perdere considerato che l’attuale impianto è tutto tranne che un impianto moderno e funzionale. Un’occasione dove sia la Proprietà, rappresentata dal Comune di Massa e dal Comune di Carrara, sia le Organizzazioni Sindacali di CGIL, CISL e UIL hanno tenuto finora la barra a dritta nel perseguire l’obbiettivo della progettazione e la conseguente realizzazione del Biodigestore, nonostante la perdita dei fondi PNRR. E la volontà e la caparbietà del territorio è stata premiata dalla Conferenza dei Servizi convocata dalla Regione Toscana che ha dato, l’8 febbraio scorso, parere favorevole alla realizzazione dell’impianto da oltre 40 milioni di euro, anche se con alcune prescrizioni e vincoli da rispettare; Biodigestore che almeno fino a poco tempo fa avrebbe dovuto rientrare, tra l’altro, fra i piani e le strategie del gestore unico di area vasta Reti Ambiente. E su quest’ultimo concetto il condizionale è d’obbligo visto che la scorsa settimana, presso la sede PD di Bonascola, ci risulta che l’Assessore Regionale all’Ambiente Monia Monni abbia dichiarato che il fabbisogno dei biodigestori in Toscana è saturo, di fatto mettendo in discussione il nuovo impianto di Massa. Una situazione difficile dunque per il nostro territorio che rischia di perdere un impianto che attualmente, nonostante la sua vetustà, dà lavoro a 40 dipendenti oltre a tutti quelli dell’indotto; di questo siamo molto preoccupati come FIT-CISL, visto che riteniamo il futuro Biodigestore di CERMEC assolutamente necessario al tessuto produttivo della nostra Provincia nonché indispensabile a mantenere il reddito nonché il posto di lavoro degli attuali dipendenti. Se si dovesse perdere la realizzazione del nuovo Biodigestore, come FIT-CISL, siamo convinti si tratterebbe, oltre che uno smacco, un fallimento completo della politica locale, considerando che alcuni impianti di Biodigestione Anaerobica, come ad esempio quello di Belvedere a Peccioli, non sono pubblici. Come si può parlare di economia circolare se poi si incentiva un via vai di mezzi pesanti che trasportano rifiuto organico [FORSU] da un punto all’altro della Regione a tutto vantaggio degli impianti privati?Auspichiamo dunque, come FIT-CISL, una task-force di tutte le Parti e Rappresentanze Politiche del nostro territorio, Provincia compresa, affinché si arrivi finalmente a fare sintesi creando di fatto le condizioni definitive per la realizzazione del Biodigestore. Fare sintesi per trovare le soluzioni giuste e veloci per finanziare la messa in opera delle bonifiche, nonché per porre in atto tutti quegli atti burocratici e non propedeutici all’inizio dei lavori di costruzione. Non ultima rimane la necessità di scorporare velocemente il settore 'Igiene Ambiente' da Nausicaa, la Municipalizzata del Comune di Carrara, per una veloce confluenza della stessa in Reti Ambiente; l’attuale situazione venutasi a creare con continui atti transitori tra Reti Ambiente, Comune di Carrara e NAUSICAA, al fine di permettere la gestione in deroga della raccolta e spazzamento rifiuti, sta creando incertezza tra i lavoratori già fortemente preoccupati per un trasferimento di sede in località Battilana che, doveva concludersi entro il 1° di aprile e ad oggi non è ancora stata posata la prima pietra. Un trasferimento che ci sembra ricco di incognite.Insomma, tutta una serie di incertezze e tentennamenti che rischiano di dare adito nonché essere strumentalizzati da qualcuno a discapito della realizzazione del Biodigestore, lasciando il nostro territorio marginale e periferico nonché poco protagonista in un contesto di Area Vasta.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 692
Un'analisi dell'andamento della città alla luce del recente entusiasmo per la presenza della troupe di Sky che gira a Carrara una puntata di Quattro Ristorani: a farla è il consigliere provinciale Cesare Micheloni: "La presenza in città della troupe di SKY ha nuovamente evidenziato che una parte della comunità carrarese è pronta a manifestare il suo orgoglio identitario solo in occasioni sporadiche. In questo contesto, gli episodi che mettono in risalto i sentimenti di appartenenza, e la tanto decantata accoglienza, si verificano esclusivamente in occasione di manifestazioni legate all'intrattenimento o allo spettacolo, e non di certo durante l'ennesimo sbarco dei migranti clandestini al porto. Viceversa, in quelle situazioni dove la partecipazione attiva della gente sarebbe indispensabile, non si riscontra un'adeguata partecipazione popolare. Ad esempio di ciò, mi permetto di tirare in ballo la Pro Loco di Avenza che, in un tessuto sociale sempre più eterogeneo e privo di personalità, sopravvive solo grazie alla perseveranza di pochi volontari. Il resto degli avenzini non collabora alla realizzazione degli eventi e vi partecipa in maniera passiva (un capitolo a parte sono invece le associazioni di volontariato, dove la discreta adesione alle stesse è determinata da molteplici fattori). Anche in tema di salvaguardia delle tradizioni, del dialetto e della memoria collettiva, non si riscontra un appropriato interesse da parte degli attori sociali. Piccole isolate scintille che alimentano il mantenimento del folclore locale si possono avvistare tra le pagine di alcuni gruppi del più famoso social network, dove tra ricette di "vere" torte di riso, foto d'epoca, racconti di personaggi, fatti e vicende, ancora c'è qualcuno che ha voglia di preservare i ricordi del passato. Le pubblicazioni editoriali che trattano temi locali vengono spesso snobbate e il più delle volte dimenticate. A tal proposito, provate ad andare in una delle biblioteche comunali a chiedere libri che trattano tematiche locali e vedrete che vi risponderanno picche. Insomma una fetta di carraresi si appassiona (peraltro più sui social che dal vivo) quando Gabbani si improvvisa artista di strada, quando arriva il Borghese di turno, o durante la trepida attesa degli immancabili fuochi d'artificio, senza dubbio non per Convivere, Marble Weeks e quant'altro di culturale o pseudo tale. Del resto commemorazioni e celebrazioni, oramai risultano essere solo funzionali al mantenimento di un certo tipo di modello sociale che non trova più, in alcuni casi mi sento di dire purtroppo, riscontro nella società, o comunque lo trova solo in una parte di essa. Inoltre, neanche l'attuale Carrarese, squadra di vertice che lotta per la serie B, riesce più ad infiammare il popolo gialloazzurro. In questo caso vien da dire che a Carrara anche la famosa locuzione panem et circenses appare anacronistica. Infatti, l'agire di chi, con poco si guadagnava il favore delle masse, nella terra del marmo, non è più necessario. Anestetizzare la coscienza dei cittadini è operazione superflua laddove la consapevolezza è oramai pressoché assente. Infine, per quanto riguarda l'interesse che i cittadini nutrono per la politica, e soprattutto per i partiti locali, è meglio stendere un velo pietoso. Pertanto, chi usa i soliti slogan infarciti di buonismo e di retorica che definiscono Carrara una città accogliente e solidale, forse farebbe bene ad adoperarsi di più per renderla tale, innanzitutto per chi ci risiede, visto che oggi non lo è. So che parlare di certi temi fa sì che si venga classificati nella categoria dei disfattisti, tuttavia non posso esimermi dall'esprimere il mio pensiero. Un'analisi cruda e spietata, che qualcuno può ritenere essere eccessiva, ma che spero serva a far riflettere chi ha ancora voglia di mettersi in discussione e di migliorare il luogo dove tutti noi viviamo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 341
Filippo Frugoli, coordinatore Lega Giovani Toscana e capogruppo Lega a Massa, è intervenuto in merito alla notizia relativa a Lorenzo Giusti, giovane agente di Polizia del comune di Massa, che, fuori servizio, ha salvato un uomo dal suicidio sul Ponte di Trieste. Il consigliere ha voluto celebrare il gesto del giovane poliziotto e ringraziarlo pubblicamente: "A nome della Lega Giovani, voglio ringraziare Lorenzo, in primis perché con il suo coraggioso gesto ha salvato una vita e secondariamente perché dimostra quanti giovani capaci, volenterosi e maturi ci siano in Italia e in Toscana. Rappresenta la miglior risposta a chi dice che i giovani siano tutti scansafatiche o a chi passa le giornate a criticare i nostri agenti di Polizia. Il suo gesto sia da esempio per tutti, lui non ha mostrato indifferenza di fronte a un brutto evento, ha scelto di agire e così ha salvato un uomo. Ci adopereremo per consegnargli un riconoscimento e per far sì che si parli del suo importante gesto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 308
La settimana scorsa abbiamo incontrato tutti i Dirigenti scolastici e ieri abbiamo avuto un approfondimento con il dirigente dell’IC Massa 3. Come amministrazione comunale seguiamo con attenzione lo stato di salute delle nostre scuole dell’infanzia, delle primarie e secondarie di primo grado. Tanti i temi affrontati, anche se l’analisi ha doverosamente preso le mosse dal calo demografico che sta comportando di anno in anno una riduzione della domanda. Ma si è parlato anche di implementazione del trasporto, della dotazione di spazi per l’attività motoria, sino alla sistemazione degli edifici. L’approfondimento per ognuno dei sei istituti comprensivi ( Staffetti Massa 2, I.C. Massa 3, I.C. Massa 6, I.C. Malaspina, I.C. Bertagnini e I.C. Don Milani) ha fornito nel complesso un quadro positivo, pur emergendo temi legati ad alcuni plessi, alla tipologia di offerta didattica e al calo di iscritti in alcune parti del territorio. Come amministrazione comunale abbiamo ribadito la nostra massima attenzione a questo ambito in piena collaborazione e sinergia con i dirigenti che a loro volta hanno apprezzato l’incontro e la opportunità di un costante dialogo con il Comune. E’ seguito, come detto, qualche giorno dopo, anche un incontro specifico con il Dr. Battella, dirigente dell’I.C. Massa 3, per analizzare il tema legato al plesso di Casone (che con Marina tempo normale perderà una classe prima) plesso che dovrà essere sostenuto e rilanciato .Sia Il Dirigente del MIM che l’amministrazione comunale concordano sul fatto che il plesso di Casone rappresenti un presidio fondamentale di una PA in un quartiere periferico e debba essere mantenuto con azioni concrete che possano invertire questo trend negativo in termini di iscrizioni, Abbiamo quindi analizzato la situazione attuale e quella futura e il dirigente mi ha confermato che dal canto suo metterà in campo ogni azione utile a far si che l’offerta didattica, inserendo il tempo prolungato e altre attività pomeridiane , possano consentire di ripopolare il plesso per il quale ribadiamo che non esiste alcuna intenzione di eliminarlo come punto di erogazione dei servizi di educazione e d'istruzione; tanto più che , considerando la contiguità con infanzia e nido , completa un vero e proprio polo didattico nel territorio . Per quanto concerne il Comune ho ribadito che verificheremo la possibilità di implementare il servizio di trasporto scolastico, in modo da venire incontro alle esigenze delle famiglie e di fornire pasti veicolati per i rientri previsti nel modello orario a tempo prolungato.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 392
Assomiglia un po’ a un occhio per occhio, dente per dente, la polemica infinita tra Pd e opposizione in merito a un post fatto, sulla sua pagina facebook, dal vicepresidente del consiglio comunale di Carrara, Massimiliano Bernardi, nel quale, con accenti sicuramente sopra le righe, segnalava la presenza, sul territorio comunale di bambini mussulmani di otto e nove anni, costretti dai genitori a fare il ramadan. Nel rimpallo di sdegno e accuse assai feroci da ambo le parti, il Pd ha annunciato l’intenzione di denunciare Bernardi per le sue affermazioni relative alle pratiche islamiche e puntuale, è arrivata la replica del segretario provinciale della Lega, Nicola Pieruccini, che annuncia, invece l’intenzione di valutare un procedimento contro il comune per non aver minimamente preso in considerazione la gravità della sostanza della segnalazione del consigliere Bernardi. L’idea, ha spiegato Pieruccini è di fare la segnalazione alla Procura di Massa e alla Procura del Tribunale per i Minori di Genova per omissione delle funzioni di vigilanza e tutela dei minori di famiglie Islamiche da parte del comune. “Il riferimento è il DPR 616/77 richiamato dalla Legge 142/90 e 328/2000 – ha spiegato Pieruccini - che attribuisce ai comuni la tutela dei minori per la rimozione degli ostacoli al pieno sviluppo psicofisico previsto anche dalla nostra Costituzione art 3 e 32. La Lega ritiene inaccettabile che i minori islamici siano lasciati ai propri genitori a cui, per cultura, più che la salute interessa osservare il ramadan. Sorprende quindi che il deputato Emiliano Fossi e il deputato Marco Furfaro, per spirito di partito, siano intervenuti nel dibattito scaturito dalle dichiarazioni del consigliere di centrodestra di Carrara, Massimiliano Bernardi perché , come dice un proverbio cinese, quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito. In più i due comunisti sostengono che ogni singolo residente della nostra città , ha nella propria essenza i valori dell’accoglienza e del dialogo interculturale, come ampiamente dimostrato anche nei mesi scorsi con la fraterna accoglienza agli sbarchi al porto di Marina di Carrara, il che non corrisponde al vero”. Secondo Pieruccini, infatti, non ci sarebbe alcuna attenzione al problema dei minori non accompagnati che scendono dalle navi delle Ong, ma ci sarebbe solo un’accoglienza di facciata, nella quale si assolvono i compiti minimi, come portarli nei padiglioni della Imm e dare loro del tè caldo, senza curarsi realmente di quale sarà il loro destino. “Dalla statistiche del Viminale – ha aggiunto Pieruccini - i minori non accompagnati che sono spariti nel nulla, sono quasi 10 mila solo nell’ultimo anno. Dall'inizio dell'anno a oggi sono 12.583 e sono molti e diversi i rischi a cui vanno incontro: da quello relativo alla prostituzione minorile, allo sfruttamento nel lavoro, poi la manovalanza nel crimine, lo spaccio, e tra i rischi non si esclude neppure il traffico di organi. Ma anche in questo caso gravissimo, abbiamo visto le passerelle anche delle due politiche di Firenze, senza, però, alcuna presa di posizione. Per quanto riguarda quei bambini e quelle bambine, che già dalle elementari osservano il digiuno dall’alba al tramonto e non mangiano e non bevono per tutta la giornata, sono i servizi sociali, guidati dalla piddina Roberta Crudeli che hanno la facoltà, e in qualche caso l'obbligo, di segnalare all'autorità giudiziaria minorile le situazioni a loro conoscenza, in cui la responsabilità genitoriale è male esercitata. E questo può comportare un provvedimento giudiziario nei confronti dei genitori. Tutti i cittadini possono segnalare situazioni di pregiudizio di minorenni meritevoli di una tutela giudiziaria, compresi i due onorevoli Fossi e Furfaro , ma anche il sindaco Arrighi. Fra queste fonti di segnalazione, i servizi sociali costituiscono certamente quella particolarmente qualificata, perché hanno lo scopo istituzionale del sostegno al disagio delle famiglie e dei minori. È vergognoso, in conclusione, che, come accade spesso, i Giovani Democratici di Massa-Carrara, vadano a rimorchio dei vertici del PD ed esprimano profonda solidarietà alla comunità islamica, senza informarsi meglio, solo perché devono adeguarsi al sinistropensiero del loro partito”.
- Firmato il protocollo per la sicurezza.: in arrivo nuove telecamere in tutta la città, ad oggi ce ne sono già 180 in funzione
- Non basta uno show televisivo per risollevare Carrara, bisogna combattere il degrado che la affligge: le riflessioni del consigliere Massimiliano Manuel
- Inversione di tendenza per tutelare le Alpi Apuane: è la richiesta di Sinistra Anticapitalista Massa Carrara
- Tavolo tecnico sull'erosione e sul caso del litorale massese: la proposta del consigliere regionale massimiliano Baldini della Lega
- Su Cava Fornace, Regione colpevolmente sorda ad ogni richiesta proveniente dal territorio: la denuncia di Massimiliano Baldini della Lega
- Alluvione: l'onorevole Alessandro Amorese assicura che sono in arrivo aiuti in più anche per Massa, Carrara e Lucca
- Piano Cave, le precisazioni della Regione. Baccelli: “Il 5 per cento solo in casi specifici e nel rispetto delle valutazioni ambientali”
- Polemica strumentale per sviare la caduta di consensi: Caffaz replica al sindaco Serena Arrighi sul caso dell'intervento social di Massimiliano Bernardi
- Cava Fornace, il comitato: “Superflue le parole di Monni, la discarica deve essere chiusa”
- Bernardi tuona contro Arrighi: "Irricevibili le sue accuse, perché non va a fare il sindaco a Kabul?"