Politica
Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 809
Mercoledì 30 marzo, alle 21 all'ex ospedale San Giacomo (Carrara) la candidata sindaca del centrosinistra Serena Arrighi inconterà gli abitanti di Carrara centro per discutere segnalazioni e proposte relative alla frazione. L'incontro fa parte del tour della candidata per raccogliere il contributo dei cittadini dei cittadini dei singoli quartieri. Al termine degli eventi partecipativi, proposte e richieste verranno organizzate da un punto di vista informatico e tenute in considerazione nella stesura di programmi locali relativi alle singole zone.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 841
Forza Italia e Rinascita uniscono le forze consapevoli di un futuro in cui costruire insieme ai cittadini di Carrara le basi per una ripartenza necessaria. Presentato per l’occasione il nuovo logo della coalizione che racchiude le due anime all’interno del gruppo.
A sancire l’alleanza politica con il presidente di Rinascita, Gianenrico Spediacci, i rappresentanti locali di Forza Italia nelle persone di Gianni Musetti e del commissario provinciale Emanuele Ricciardi, il senatore Massimo Mallegni e il candidato sindaco Andrea Vannucci. L’incontro è andato in scena al Bar Sonia di Avenza.
“Ringrazio Forza Italia e i suoi rappresentanti perché hanno creduto fortemente nell’idea di un progetto condiviso – ha illustrato Gianenrico Spediacci – e sono felice di poter iniziare questa nuova avventura. La scelta di una lista unica è perché abbiamo lo stesso tipo di elettorato che comprende soprattutto le partite iva, i commercianti e gli artigiani. Lista importante che si rivolge a quell’elettorato moderato che si sente rappresentato dalla coalizione. Sono convinto che vinceremo le elezioni – sottolinea Spediacci – e lavoro da fare ce ne sarà parecchio. La mia decennale esperienza all’Amia sarà un aiuto perché conosco già molto bene le criticità di Carrara e delle frazioni”.
Fiducioso anche il commissario provinciale Emanuele Ricciardi, che punta sulla necessità di valorizzare il territorio mettendo in campo risorse umane importanti. “Ci siamo trovati insieme a Rinascita perché condividiamo una visione equilibrata – commenta Ricciardi – composta da persone che guardano con attenzione alle competenze. Possiamo
valorizzare questo territorio e fare qualcosa che rimanga nella storia. La nostra è un’ottima lista e siamo convinti che, quando sarà il momento dei fatti e non più delle parole, dimostreremo ciò che sappiamo fare”.
Concetti ribaditi anche dal senatore Massimo Mallegni, che non è voluto mancare per l’occasione e benedire così la nuova alleanza tra Forza Italia e Rinascita a sostegno di Andrea Vannucci. “Sfida importante su Carrara ma noi siamo pronti - ribadisce Mallegni -. Abbiamo creato uno spirito costruttivo di confronto e crescita su temi fondamentali per il futuro della città. Vannucci è persona capace e competente e non avrà bisogno di tempo per capire il suo ruolo. La politica è una cosa seria e bisogna essere in grado di far funzionare la macchina amministrativa oltre che
possedere spalle larghe”.
Macchina amministrativa che il candidato sindaco Andrea Vannucci sa bene di dover avviare nel minor tempo possibile per il bene della cittadinanza. “Questa lista dimostra la capacità del partito a ricollegarsi alle persone – sottolinea Vannucci – ed è il risultato di un progetto condiviso tra persone con valori e tanta voglia di fare. Vogliamo offrire una classe dirigente all’altezza per la città e le sfide che ci attendono. La strada è quella giusta – conclude – e abbiamo la grande occasione di collaborare insieme ai cittadini per un progetto serio, che racchiude al suo interno una coesione territoriale necessaria al salto di qualità”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1200
"Puntiamo ad intercettare la grande domanda di cambiamento e abbiamo buone sensazioni in tal senso". Lo afferma l'avvocato Eleonora Violante, coordinatrice comunale del Nuovo PSI mentre annuncia la formazione di una lista della sua formazione politica a sostegno della candidatura a sindaco di Simone Caffaz. "Fin dai primi incontri con gli altri componenti della coalizione - prosegue Violante - abbiamo individuato in Caffaz le caratteristiche in cui ci riconosciamo ed è tra i candidati a sindaco l'unico che può rappresentare una frattura col passato di cui Carrara ha estremo bisogno per invertire la discesa. Non possono essere fautori del cambiamento né il PD che ha gravi responsabile politiche sul degrado della nostra città né i 5 stelle che non sono riusciti ad un cambio di passo né Vannucci. Consideriamo un grave errore politico quello dei partiti di centrodestra che hanno appoggiato la candidatura a sindaco della spalla di Zubbani".
"La cattiva politica di chi ha amministrato Carrara - continua l'avvocato - è risalente negli anni e tocca tutti gli aspetti. Dalla sanità dove non abbiamo servizi essenziali come tra gli altri il pronto soccorso e il punto nascite a quelli che sono o meglio dovrebbero essere i biglietti da visita di Carrara, all'uscita dell'autostrada col Marble Hotel e col Politeama appena si entra in un centro storico sempre più spopolato, sporco, preda del degrado. Sono solo alcuni esempi, i più eclatanti, dell'abbandono in cui è stato lasciato il territorio da chi l'ha amministrato negli ultimi decenni".
"Insieme a Simone Caffaz - prosegue Violante - stiamo lavorando alla stesura di un programma per il rilancio che non può prescindere da temi decisivi come sicurezza e pulizia, condizioni essenziali per favorire investimenti sia da parte degli imprenditori locali sia da parte di catene commerciali che è l'unica strada per l'occupazione ed il benessere economico generale.
Va poi sottolineata la necessità di interventi sul piano sociale che vengano incontro alle esigenze delle classi lavoratrici messe a dura prova, sotto il profilo economico e sociale dalla crisi in corso. La posizione geografica e le bellezze naturali di Carrara devono essere valorizzate, non possiamo più perdere treni fondamentali per lo sviluppo del territorio come troppe volte è successo in passato".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1457
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 592
Proseguono gli incontri di ascolto del territorio della candidata sindaca del centrosinistra Serena Arrighi. Ieri, giovedì 24 marzo, è stato il turno di Miseglia, terza tappa del tour dei quartieri della candidata dopo il successo degli incontri a Sorgnano e Bonascola. Il format è sempre lo stesso: in una prima fase viene chiesto a una rappresentanza di abitanti di esprimersi su aspetti positivi e problematiche della propria frazione. Al termine di questo lavoro, poi, le proposte e le segnalazioni vengono discusse insieme alla candidata.
Dal contributo degli abitanti è emerso il bisogno di nuovi luoghi di aggregazione pubblica e la possibilità di affidare la loro gestione a Pro Loco o altre associazioni locali. Ci sono potenzialità, nel paese, per portare avanti un'attività che punti su aspetti identitari rispetto alle peculiarità del paese. In questo senso, è stato proposto il recupero di alcuni camminamenti, come quello che porta da Miseglia alle Canaglie attraverso gli antichi lavatoi per arrivare ai laboratori di scultura. E c'è chi ha suggerito di puntare sul recupero della cultura dei mortai per arrivare a costruire, su questa base, l'identità turistico culturale del paese, la quale darebbe spazio anche ad attività eno-gastronomiche per valorizzare l'antica cultura e, contemporaneamente, i prodotti del posto, come il pesto "speciale" di Miseglia.
"I cittadini hanno ancora una volta partecipato attivamente - dichiara Serena Arrighi -. Miseglia si è dimostrata, come Sorgnano e Bonascola, una comunità in cui c'è tanta voglia di parlare del territorio e di ragionare insieme sui propri luoghi. È bello poter dialogare in un clima così propositivo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 638
Domenica 27 marzo, dalle 9.30 alle 12.30, Azione sarà presente a Marina di Carrara per presentare la campagna #ItaliasulSerio. Si tratterà di un momento di incontro e confronto sulle proposte del partito che includono temi quali delocalizzazioni, misure per giovani lavoratori, occupazione femminile, asili nido e ambiente.
In merito alla questione delocalizzazioni, Azione propone che le imprese definiscano con il Governo un piano di 12 mesi per avere il tempo di cercare un nuovo acquirente e ricercare attivamente, in questo arco temporale, una soluzione per la riconversione dei lavoratori. Quanto all'occupazione femminile, il partito, ricordando come in Italia soltanto una donna su due partecipa al mercato del lavoro e una madre su cinque non torna a lavorare dopo la nascita dei figli, il partito di Carlo Calenda suggerisce un incentivo del 30% della retribuzione per le madri che tornano dopo il primo figlio, del 35% per il secondo e del 40% per il terzo. La proposta, in questo ambito, comprende anche una riforma dei congedi di genitorialità per riequilibrare i ruoli all'interno della famiglia. Riguardo al tema degli asili nido, Azione propone la gratuità per le famiglie con ISEE fino a 25mila euro e un bonus 110% nelle aree dove non si raggiunge la piena occupazione dei posti. Sulla questione ambiente, infine, il partito suggerisce di investire sul trasporto pubblico per raggiungere la media europea, di costruire 20 chilometri di metropolitane e 25 chilometri di tranvie ogni anno e di approvare una legge sul clima per prevenire la calamità naturali.
L'incontro con Azione, che sarà presente in viale Vespucci (angolo via Rinchiosa) dalle 9.30 alle 12.30 di domenica 27 marzo, sarà l'occasione, per chi intendesse sottoscrivere il tesseramento 2022, di iscriversi al partito.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 484
“Coinvolgere la cittadinanza è il modo migliore per fare scelte efficaci sullo sviluppo del territorio”. Si esprime così Rigoletta Vincenti sul lotto 3 del Waterfront, ancora in fase di progettazione, ma destinato a costituire un tassello chiave del nuovo asse porto-città, con interventi sul tratto finale di via Rinchiosa, tra il parcheggio attiguo alla sede dell’Autorità portuale e la passeggiata lungo il molo.
La richiesta del sindaco De Pasquale alla Adsp di avviare un percorso partecipativo incassa l’appoggio della candidata della coalizione progressista, formata da Movimento Cinque Stelle, Articolo uno, Rifondazione comunista, Carrara Progressista e Sinistra Italiana: “Il lotto 3 – dice Vincenti – è cruciale per la riqualificazione del nostro litorale, i cittadini hanno diritto di esprimersi sul futuro assetto dell’area. Una campagna d’ascolto è l’ideale per fare scelte condivise con la popolazione. I progetti legati al Waterfront sono strategici per la nostra città, non possono essere sviluppati senza tener conto del parere degli abitanti”.
Vincenti approva la scelta dello strumento partecipativo come metodo: “L’amministrazione Cinque Stelle ha avviato un percorso partecipato per il progetto sul Villaggio San Luca a Bonascola e ora lo chiede per il Waterfront, c’è bisogno di proseguire su questa linea. È importante che i cittadini raccolgano l’opportunità di essere coinvolti nelle scelte di politica amministrativa. La partecipazione è concreta quando è coordinata e mirata, legata a interventi specifici, nell’ambito di un perimetro definito. Altrimenti è uno slogan, utile giusto in tempi di campagna elettorale”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 689
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 439
L'elenco delle problematiche tocca tantissimi punti: "Non è che possiamo descrivere la frazione come situazione di degrado – osserva uno dei firmatari - ma sono tante le segnalazioni e i piccoli accorgimenti che se rimediati, consentirebbero sicuramente il miglioramento della vivibilità e del decoro del quartiere". Tra le preoccupazioni dei residenti ci sono i grossi pini intorno alla scuola: "Non sono mai stati potati e si presentano inclinati e, alla luce dei danni causati dopo la bufera di vento delle scorso mese di settembre, sarebbe utile un intervento. Nemmeno le piante dei parcheggi vengono potate da più di quattro anni. Inoltre andrebbero posizionati dei dissuasori di velocità in prossimità della scuola di Castagnola".
Evidenziata anche la mancanza di manutenzione di strade e marciapiedi, oltre che la mancanza di pulizia. "Non tutte le famiglie fanno la raccolta differenziata – aggiungono – e ci ritroviamo con sacchetti dell'immondizia abbandonati, anche sul greto del fiume. Questo denota una mancanza di controlli, invece necessaria durante questi passaggi importati. Per non parlare delle strade che vengono pulite dai residenti stessi perchè l'operatore ecologico è un miraggio, non esiste più. Via Tinelli è diventata una discarica e via Acquale a causa della cattiva cementificazione in caso di pioggia si allaga ogni volta. Oltre ai servizi di raccolta dei rifiuti, anche l'illuminazione è carente all'interno del paese e soprattutto in prossimità delle attività commerciali che si trovano vicino al ponte di Castagnola. Il parcheggio – continuano i residenti - è stato ripulito da volontari ma andrebbe emessa un'ordinanza di alcune ore per evitare la sosta ed effettuare una pulizia radicale. Vi è anche un'auto in stato di abbandono da quattro anni, già segnalata più volte".
Da evidenziare anche la presenza di barriere architettoniche che ostacolano il libero accesso a chi si muove in carrozzella o con passeggini per i piccoli. "Chiediamo un incontro con il sindaco Persiani – chiedono i firmatari – affinchè possa ascoltare le nostre istanze e restituire alla frazione di Castagnola il decoro che merita".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1143
Simone Caffaz, candidato sindaco per il centro destra, ha presentato oggi, 23 marzo, la campagna elettorale, scegliendo simbolicamente Carrara centro storico, come luogo delle sue origini e della sua storia familiare: un viaggio a ritroso nel tempo, in una strada, via Rossi, a pochi passi da piazza Alberica, dove la sua famiglia, di origini ebraiche, aveva un negozio di abbigliamento e biancheria.
“ Qui ci sono le mie origini e mi rivedo bambino nel negozio di mia nonna Esterina-racconta- e dove in un certo senso ho mosso i miei primi passi come commerciante, visto che l’aiutavo a vendere i calzini, che erano la mia specialità! I racconti di mia nonna, sulla comunità ebraica di Carrara e il periodo della shoah, li ho poi ricordati nel mio libro “La scatola di legno” e ritornare qui, è significativo perché segna un inizio, l’inizio per l’amore verso la mia città, che oggi ha urgentemente bisogno di rialzarsi “.
La presentazione poi si sposta in piazza Alberica, nella sala del Bar Leon D’Oro e qui dal passato, si passa al presente della sua candidatura e al futuro, nei programmi e nelle intenzioni : si annuncia intanto che venerdì 25 marzo alle ore 17.30 in sala di rappresentanza del comune di Carrara, ci sarà la presentazione della lista di centro destra voluta da Riccardo Bruschi, presente al tavolo, con Nicola Pieruccini ( Lega), Enrico Bazzell ( Liberali)Alessandra Caffaz ( Rinascimento), Massimiliano Bernardi ( Simone Caffaz Sindaco), Max Tedeschi ( Carrara Capitale), Eleonora Violante ( Nuovo Psi) e Carrara Futura:
Nel corso della presentazione, Simone Caffaz , parte da una analisi storica del territorio, di una città popolata da “ gente meravigliosa che non vede l’ora di mettersi di nuovo in gioco” , Carrara amata dai grandi dell’arte di ogni tempo, Carrara con un passato glorioso di cui esserne orgogliosi e dal quale ricominciare e, quindi, mira dritto al “ fare”, assieme alla sua coalizione, con una campagna di ascolto e di presenza, che è partita lo scorso anno, a luglio, in tempi precocissimi, quando nessuno aveva ancora le idee chiare su chi e come candidarsi : “ Mentre altri giocano con i loghi di partito- dice Caffaz riferendosi chiaramente alle ultime vicissitudini con la dipartita di Forza Italia e Cambiamo con Toti, passati a Vannucci- io sono mesi che giro fra la gente, con grandissimi attestati di stima ed affetto che mi hanno più volte commosso. Grazie a tutte queste persone, io sono qui per loro”.
“ In questi novanta giorni io voglio e davvero posso incontrare tutti i carraresi che desiderano parlarmi. Lo farò per la strada, agli eventi, sui social e nelle sedi del mio comitato. Stiamo finendo di assemblare il programma che abbiamo scritto con centinaia di cittadini e dai quali ci sono arrivati spunti di grandissimo interesse, per ricostruire un futuro a Carrara, con più benessere, migliore qualità della vita ed opportunità a vantaggio della popolazione”
Quindi un cameo sui luoghi della città di Carrara, che, secondo Caffaz, hanno bisogno immediatamente di cambio di rotta e di un forte segno di discontinuità : “Fin da subito presenteremo ed eseguiremo un nuovo poderoso piano di pulizia , illuminazione e arredo urbano della città, per la quale abbiamo già coinvolto alcuni dei più noti urban designers italiani”.
Per il centro storico, vi saranno imponenti investimenti pubblici e privati per recuperare palazzi e fondi, saranno anche coordinate azioni similari per Avenza e Marina e i paesi a monte, che rappresentano un unicum per la loro storia, saranno, secondo Caffaz, valorizzati e rilanciati puntando sulle loro peculiarità , ad esempio, una torre di riqualificazione a Santa Lucia, i mortai di Miseglia, la linea gotica a Fontia, solo per citarne alcuni, restituendo la socialità delle zone, andata persa a causa della speculazione edilizia, che ha portato questi piccoli paesi di cavatori , a diventare anonimi quartieri dormitorio.
“Il nostro pensiero va a quelle zone della città, come il Peep, Bonascola e Fossone , che sono stati annichiliti da anni di speculazioni e clientele del Pd: non esiste più una piazza, un luogo di incontro, si è perso il senso dell’umanità e della socialità, per non parlare del livello di sicurezza e di pulizia”.
Essendo in periodo di transizione digitale ed ecologica, non manca il riferimento alla smart city, concetto ormai entrato nella fraseologia comune : “Per noi smart city, vuol dire anche partecipazione dei cittadini alle decisioni pubbliche, per sollecitare la quale verranno utilizzati gli strumenti delle nuove tecnologie insieme a quelli tradizionali”.
Sempre per favorire la partecipazione, si sta pensando di ricostituire le cosiddette circoscrizioni, in una chiave del tutto nuova : si tratterebbe di comitati di cittadini rappresentanti dei paesi e delle zone, e , in questo, avranno un ruolo molto importante le pro loco e le associazioni che rappresentano una grande risorsa.
Ovviamente , non mancano le frecciatine alle amministrazioni precedenti, a partire da quelle a guida PD, o comunque centro sinistra, che : “ In sessant’anni- afferma Caffaz- il Pd e i 5 Stelle hanno lasciato la città in un baratro, mentre noi, vogliamo una città, che nei prossimi vent’anni, non perda il treno dell’innovazione , dello sviluppo economico, dell’economia circolare, della sostenibilità ambientale, che valorizzi il marmo come cuore pulsante, ma al tempo stesso l’arte che ne rappresenta la declinazione culturale e umanistica. Così come il turismo, in cui attualmente siamo ultimi nonostante le nostre immense potenzialità “.
“ Voglio far notare- continua Caffaz- che a parte me, tutti i principali candidati sindaco provengono dal Pd e quindi la scelta è fra loro e noi, che siamo il vero cambiamento, la vera svolta: si tratta , nel loro caso, del Pd in tutte le sue rappresentazioni, con visioni completamente diversi dai nostri, anche se, a dire la verità, di programmi non se ne sente parlare nemmeno alla lontana, anzi, se devo dirla tutta, Serena Arrighi ci sta copiando il programma , anche come modalità comunicativa, non si sa nulla da Rigoletta Vincenti e in quanto a Vannucci, che si è portato dietro le scatole vuote di simboli di partito, meno di zero, per cui è anche difficile parlare di convergenze eventuali. Noi, non siamo niente di tutto questo, siamo un’altra cosa e non possiamo essere accostabili idealmente con gli altri competitor”.
Bocche cucite sui rapporti con l’altra metà del centro destra, dopo la conferenza stampa di Vannucci e seguito di sabato scorso, ma si preannunciano scintille a breve, come ogni campagna elettorale che si rispetti: intanto, la squadra di Caffaz lavora alacremente sui programmi e le liste, sul calendario degli incontri , che sono in preparazione, sia con eventi di rilevanza nazionale, che altri più ritagliati sulle esigenze del territorio.
Con molto entusiasmo e grande affiatamento di squadra, Caffaz e la sua squadra dà l’appuntamento ai prossimi incontri, a partire da quello sopracitato di venerdi 25 marzo : “Le prossime elezioni rappresenteranno una scelta decisiva tra il cambiamento rappresentato da noi e la conservazione costituita dai candidati dei tre PD, fra il nuovo e il vecchio, fra lo sviluppo e la decrescita del Pd. Carrara, rialziamoci!”.
- Galleria:
- Valentina Carlini si candida al consiglio comunale di Carrara per Fratelli d'Italia
- FdI: "Quale futuro per l'ospedale di Fivizzano? Rischia la chiusura temporanea a causa dei lavori antisismici?"
- Forza Italia: “Sterile la polemica di Pieruccini. Noi dobbiamo pensare alla città”
- Lanmarco Laquidara insieme al candidato sindaco Andrea Vannucci
- Lanmarco Laquidara insieme al candidato sindaco Andrea Vannucci
- De Pasquale sulla vicenda Scheherazade: «Lo yacht non è riconducibile a Putin, il lavoro scrupoloso delle nostre autorità è una garanzia»
- Andrea Vannucci: "Con noi, vince Carrara"
- Brunello Vaira passa da Spediacci a Simone Caffaz: "Unico candidato che garantisce cambiamento"
- Bilancio 2022-2024: convocati consiglio provinciale e assemblea dei sindaci
- Pentastellati ironici: "Gli altri candidati a sindaco ci 'copiano': vuol dire che abbiamo lavorato bene"


