Politica
Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 606
Ripopolare il centro storico. Questo uno dei temi centrali su cui si è concentrata la discussione ieri, 30 marzo, durante l'incontro partecipativo tra la candidata sindaca del centrosinistra Serena Arrighi e gli abitanti di Carrara centro. L'evento, svoltosi tra le mura dell'ex ospedale san Giacomo, ha visto una rappresentanza di cittadini portare il loro contributo. Proposte e segnalazioni, per la stesura di un programma locale da affiancare al programma principale della coalizione. Ed è proprio questo uno degli scopi del "tour" che la candidata del centrosinistra sta percorrendo da ormai due settimane: ascoltare i cittadini e renderli partecipi di un percorso che porti a migliorare la qualità di vita del luogo in cui vivono.
L'obiettivo per il centro città, per Arrighi, è "costruire un circolo virtuoso, a piccoli passi, per riportare la gente a vivere il centro storico, a partire da studenti e giovani coppie con bambini. Come farlo? Il percorso non è facile ma l'imperativo – ha chiarito la candidata – è puntare a costruire una Carrara nuova. Questa città ha un grande passato, ma non dobbiamo averne troppa nostalgia: dobbiamo fare lo sforzo di ripensare Carrara, di studiare nuove strategie".
Serena Arrighi ha confermato la volontà e l'impegno a partire dai giovani per il rilancio della città. "Occorre lavorare per il loro rientro agendo su due fronti – ha spiegato -: quello abitativo, sfruttando, ad esempio, alcuni progetti della Regione che prevedono interessanti agevolazioni per i mutui; e quello del commercio, settore che richiede un ricambio generazionale delle attività. La nostra idea è quella di creare un piano di incentivi e fornire supporto ai giovani per l'avvio di attività commerciali". L'altro target su cui puntare è quello delle giovani famiglie. "Attrarle nel centro città significa offrire loro servizi e luoghi di aggregazione, costruire nuovi parchi, intervenire sugli impianti sportivi non a norma e crearne di nuovi, come campi da tennis o da padel e spazi per i bambini".
Il micro-bus, ha fatto notare qualcuno tra i presenti, potrebbe essere sfruttato meglio. In accordo con loro, Serena Arrighi ha suggerito di utilizzarlo, da un lato, per potenziare il collegamento con San Martino e, dall'altro, per creare un piccolo percorso turistico intorno al centro città e fungere, magari, anche da collegamento con il Parco della Padula.
Altro tema molto sentito è quello del decoro urbano. "E' avendo cura del territorio, della sua pulizia, e cercando di renderlo "bello" ai nostri occhi e agli occhi degli altri, che si disincentivano comportamenti incivili. Chi vive nella bellezza, in fondo, non vuole deturparla. Occorre quindi potenziare il servizio di pulizia urbana e, al tempo stesso, esporre lungo le strade opere di artisti locali e stranieri per far vedere a chi percorre le nostre vie che questa città è viva, ed è la città del marmo".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 506
«Carrara si è riappropriata del suo teatro, è un finale di stagione che in realtà sa di ripartenza, di nuovo inizio». Interviene così Rigoletta Vincenti sull'attesa riapertura degli Animosi. La candidata a sindaco della coalizione progressista, formata da Movimento Cinque Stelle, Articolo Uno, Rifondazione e Sinistra Italiana, era in platea mercoledì sera: «Chi come me, dopo tanto tempo, è rientrato nel nostro teatro – dice Vincenti – ha vissuto una grande emozione, ma l'effetto nostalgia non basta, da qui deve partire un nuovo corso. Io porto il nome di mia nonna Rigoletta, chiamata così perché era nata quando il Politeama Verdi, alla fine del 1800, era stato inaugurato con una prima memorabile del Rigoletto, di grande richiamo per la presenza di interpreti internazionali. La riapertura degli Animosi deve essere il primo tassello di un piano di rilancio della cultura, che riporti Carrara ad essere un punto di riferimento per l'arte in tutte le sue forme».
Vincenti ricorda i trascorsi della sala di piazza Battisti: «In tanti, parlando di teatro, avranno memoria del detto "da Carrara ti si apre La Scala", segno che quello sui nostri palcoscenici era un passaggio cruciale per le compagnie di grandi ambizioni. Dobbiamo riportare nello storico loggione i ragazzi delle superiori. Ci sono generazioni di liceali che la prima volta a teatro l'hanno vissuta agli Animosi, questa sala è un pezzo della storia anche personale di tanti di noi».
Vincenti ragiona sulle prospettive per la città: «I grandi eventi come Con-Vivere funzionano, ma qui c'è bisogno di ricostruire l'intero circuito culturale. Chiunque sarà il prossimo sindaco dovrà percorrere questa strada, dovrà lavorare perché le serate degli Animosi non abbiano il sapore di un amarcord, ma di un ritorno... al futuro».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 587
Enrico Bertelli di Rinascita conferma il suo impegno con Forza Italia a fianco del candidato sindaco Andrea Vannucci. Per Bertelli, classe 1953, ex vicepresidente del Consorzio di bonifica di Massa Carrara e membro di Rinascita con Gianenrico Spediacci, il progetto politico messo in piedi da Forza Italia può risultare vincente per il bene della città.
“Rinascita ha voluto dare il suo contributo e aiutare così Forza Italia dando ancora più importanza al gruppo – spiega Bertelli – creando questa coalizione che secondo me è ben strutturata. Condivido in pieno la scelta di Andrea Vannucci perché, conoscendolo da ormai trent’anni e avendo collaborato con lui in passato in occasioni di lavoro, so quanto sia valida come persona. Siamo stati inoltre consiglieri in provincia dal 2008 al 2013, lui con il Pd e io con il Psi. E’ un uomo che si merita la nostra fiducia – sottolinea - e, cosa di non secondaria importanza, conosce bene la macchina comunale. La sua esperienza del territorio è vasta, dai monti al mare, e sono convinto che saprà fare bene fin da subito”.
Grande anche l’esperienza accumulata da Enrico Bertelli durante i suoi cinque anni alla vice presidenza del Consorzio di bonifica di Massa Carrara; ruolo che ha concluso nel 2019. Anni in cui Bertelli ha potuto osservare da vicino alcune criticità del territorio apuano e che spera possano tornare ad essere affrontate dal mondo politico una volta terminata la campagna elettorale.
“Ho sempre lasciato un segno nel lavoro e vorrei essere attivo anche per il bene della mia città – racconta Enrico Bertelli – perché purtroppo Carrara ha diversi problemi che andranno affrontati il prima possibile. Personalmente mi sta molto a cuore la questione dei canali tombati che andrebbero necessariamente rivisti e studiati in modo da renderli a regola d’arte. Non possono essere tutti modificati perché la spesa sarebbe ingente, però qualcosa si potrebbe fare. Anche canali minori come il Parmignola e la Fossa Maestra hanno creato parecchi problemi negli anni – conclude - soprattutto nei casi di pioggia forte. E’ necessario rivedere il percorso della Fossa Maestra e fare un allargamento”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 629
La lista civica “Insieme per Carrara” che supporta Andrea Vannucci come candidato sindaco alle prossime elezioni amministrative di Carrara, acquista un altro Andrea Vannucci tra le fila dei candidati al consiglio comunale.
Andrea Vannucci, candidato consigliere comunale, è un carrarese purosangue che ha un’esperienza trentennale di lavoro alle cave. 49 anni, sposato, con due figli, Andrea Vannucci è stato per cinque anni presidente della Lega del Cavatore, ampliando ulteriormente la sua conoscenza di tutti gli aspetti del mondo del marmo.
“Avevo avuto contatti con Andrea Vannucci (il candidato sindaco) durante la mia presidenza della Lega del Cavatore – ha dichiarato Vannucci – e quando lui stesso mi ha contattato per prospettarmi di entrare nella sua lista mi sono sentito molto lusingato.”. Dal confronto con il candidato sindaco, Vannucci, ha tratto la consapevolezza di una comune volontà di unire esperienze politiche, lavorative e civiche che possano in qualche modo contribuire a migliorare la qualità della vita di Carrara. “L’esperienza maturata alla guida della Lega del Cavatore – ha aggiunto Vannucci – mi permette di poter affiancare e completare il quadro delle competenze espresse dagli altri candidati della lista “Insieme per Carrara”, per cui, per me, è stata una conseguenza naturale aderirvi, cosa che ho fatto con grande entusiasmo. Come cittadino e cavatore di Carrara mi impegnerò, da subito a mettere a disposizione le conoscenze che ho sviluppato in trent’anni di lavoro nel settore marmo. La mia speranza è di poter dare il mio contributo al progredire della città grazie al programma, discusso con tutti i candidati e redatto in maniera puntuale da Andrea Vannucci.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 466
L’associazione Apuana Italia-Israele Massa Carrara esprime solidarietà al popolo d’Israele che in poco meno di due settimane ha subito tre attacchi criminali che hanno seminato morte e terrore per mano di terroristi palestinesi arruolati nelle file di Isis e Brigate di Al Aqsa:
Con l’attentato di ieri sera le vittime israeliane, che avevano la sola colpa di essere ebree, salgono a 11. Vite strappate solo dall’odio che probabilmente la leadership palestinese di Hamas e Anp vogliono alimentare, considerato che in questo momento gli accordi di pace scaturiti dal patto di Abramo stanno conseguendo notevoli risultati, in termini economici e politici, tra Israele e paesi arabi quali Marocco, Emirati Arabi Uniti, Bahrein, come testimonia il Summit al kibbutz Sde Boker nel deserto del Negev di lunedì scorso. Ci stringiamo alle famiglie delle vittime e piangiamo il loro dolore per questo nuovo sangue innocente. La nostra associazione sosterrà con ancora maggiore decisione lo Stato Ebraico d’Israele, con la speranza che anche il popolo palestinese possa abbandonare le sirene dei fomentatori prezzolati di odio e costruire un futuro di pacifica convivenza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 548
Trecento firme consegnate una decina di anni fa hanno convinto il consiglio comunale nel 2018 ad approvare la richiesta di realizzare a Mirteto Basso, in via Salvetti, un parcheggio. Tuttavia, nonostante le istanze dei residenti, nonostante i documenti presentati e l’ok dell’assise, tutto è rimasto nella carta. La popolazione di Mirteto non ci sta e torna alla carica chiedendo all’amministrazione di prendere in considerazione la proposta e di portare avanti il progetto che darebbe ampio respiro alla zona, satura di auto che parcheggiano anche in doppia fila creando situazioni di rischio per la viabilità.
“Abbiamo considerato che nei vari quartieri di Massa non mancano i parcheggi – osservano alcuni operatori commerciali - mentre questa zona di Mirteto basso è completamente priva di un’area sosta. Il traffico si è intensificato anche in ragione di nuove strutture e attività commerciali e artigianali. Purtroppo all’incremento abitativo non corrisponde un adeguamento strutturale della viabilità, tra cui l’ assenza di un parcheggio pubblico. In via Salvetti esiste anche la scuola elementare con circa trecento iscritti e ciò comporta notevoli ripercussioni sul traffico soprattutto negli orari di entrata e di uscita. A fronte dell’intensificarsi del traffico, la viabilità è rimasta come quella di quarant’anni fa con gravi disagi per la popolazione ”.
Essendo iscritti a Confimpresa Massa Carrara, alcuni operatori hanno chiesto al presidente Daniele Tarantino di farsi portavoce presso l’amministrazione per sollecitare un intervento volto a risolvere la situazione: “I firmatari – osserva Tarantino – hanno svolto un’indagine sul territorio da cui risulta che da decenni esiste nel piano regolatore (scaduto) un’area privata destinata a pubblico parcheggio, contraddistinta con mappale 431, di circa 900 metri. Sarebbe l’ideale per risolvere i disagi che vive quella parte di città, sia come operatori, residenti, fruitori dei vari servizi che si affacciano su via Salvetti”.
Confimpresa ha già segnalato la proposta all’amministrazione comunale, ricordando che il movimento civico che si è creato un decennio fa è ancora attivo, disposto anche a un incontro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 483
Domani, giovedì 31 marzo, alle 17.30 presso il Bar "Arte sul Ponte" di Torano, si terrà l'incontro partecipativo tra la candidata sindaco del centrosinistra Serena Arrighi e gli abitanti della frazione.
Si tratta dell'ennesima tappa del giro dei quartieri della candidata per ascoltare richieste, proposte e segnalazioni dal territorio.
Al termine del ciclo di incontri le proposte dei cittadini verranno organizzate da un punto di vista informatico e tenute in considerazione nella stesura di programmi locali relativi alle singole zone.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1035
Nuovo ingresso nella famiglia di Forza Italia a sostegno del candidato sindaco Andrea Vannucci. Scende in campo il 49 enne Luca Bernacca, carrarese doc che divide il suo lavoro tra il settore edile, con grande esperienza maturata nel corso degli anni, e la musica di cui è grande appassionato. Una passione che negli anni lo ha fatto conoscere al pubblico locale con il soprannome di Dj Berni.
Bernacca ha scelto di presentarsi a sostegno di Andrea Vannucci insieme a Forza Italia convinto di poter dare un contributo alla causa.
“Con grande piacere ho deciso di appoggiare la scelta di Vannucci – spiega Bernacca – perché condivido le sue idee politiche e ritengo sia una persone di notevole spessore. Forza Italia sta dimostrando di avere un progetto politico serio e sarei felice di farne parte. Nutro stima anche per Gianenrico Spediacci e Gianni Musetti e penso che sia una gruppo di lavoro in grado di fare cose utili. Sono fiducioso che insieme si possa creare qualcosa di importante”.
L’augurio di Luca Bernacca è che si possa agire nel minor tempo possibile per il bene di Carrara, e spingere la città verso un rilancio quanto mai necessario.
“Vorrei vedere un cambiamento – racconta Bernacca – che negli ultimi anni con le varie amministrazioni secondo me non c’è stato. Dobbiamo contare di più come città e sfruttare le potenzialità che il territorio ci offre, valorizzando tutto quello che c’è dalle cave al porto. Carrara deve diventare ancora più attrattiva per il turismo ed essere una piccola eccellenza regionale. La città sta morendo anche per alcune scelte discutibili come i parcheggi a pagamento – sostiene – che lentamente stanno facendo sparire negozi, attività e la semplice passeggiata delle persone in centro”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 598
In una breve nota Francesco Meccheri, esponente di Fratelli d'Italia, risponde al segretario comunale del partito Lorenzo Baruzzo il quale "sostiene - afferma Meccheri - che io non sia più un tesserato di Fratelli d'Italia e che sia stato estromesso". Meccheri si candida alle prossime elezioni amministrative di Carrara nella lista "Il centrodestra siamo noi" a sostegno di Simone Caffaz.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 561
Nella soleggiata cornice di uno stabilimento balneare di Marina di Carrara, Mario Lolini, deputato e commissario regionale della Lega per la Toscana, ha ribadito l'appoggio convinto del suo partito alla candidatura di Simone Caffaz a sindaco di Carrara.
"Conobbi Caffaz un anno fa a Follonica - dice l'onorevole Lolini- e mi innamorai dei progetti e delle innovazioni nei suoi programmi per la città di Carrara". Alla conferenza stampa presenti anche il candidato sindaco Simone Caffaz e tutti i responsabili territoriali della Lega: il segretario provinciale Nicola Pieruccini, quello comunale Giulio Zanetti, quello della Lega giovani di Carrara Andrea Tosi.
"Nel panorama dei candidati - prosegue Lolini - Simone Caffaz è unico, rappresenta da solo quella novità di cui Carrara ha estremo bisogno dopo anni e anni di nulla e di oblio. Siamo convinti che i cittadini che votavano per altri partiti o movimenti riconoscano in Simone queste peculiarità e premino la scelta fatta dalla Lega. Non c'è stata convergenza da parte di Forza Italia e di Fratelli d'Italia ma si tratta di elezioni amministrative per loro stessa connotazione diverse da quelle politiche. Che ci sia qualche discrepanza con Fratelli d'Italia anche a livello politico è evidente visto che la Lega sostiene il governo Draghi, proprio il successo di Caffaz sarà il viatico per una affermazione del centrodestra alle prossime elezioni politiche che si terranno tra dieci mesi".
- Serena Arrighi incontra gli abitanti di Carrara centro
- Forza Italia e Rinascita insieme per il futuro di Carrara
- Pronta la lista del Nuovo PSI a sostegno di Simone Caffaz. Eleonora Violante: "Intercetteremo la domanda di cambiamento"
- Sala strapiena per Caffaz: "Il centrodestra siamo noi"
- Serena Arrighi a Miseglia, i cittadini: "Lavorare sull'identità turistico-culturale"
- Azione a Marina di Carrara per presentare la campagna #ItaliasulSerio
- Waterfront, Vincenti: “Intervento strategico, la partecipazione è indispensabile”
- Rivoluzione Allegra: "La solidarietà non è intermittente, dai lavoratori no GP sospesi ai lavoratori GKN licenziati"
- Disagi nella frazione di Castagnola: un centinaio di firme per chiedere un incontro con il sindaco Persiani
- “Carrara, rialziamoci”: la campagna elettorale di Simone Caffaz entra nel vivo


