Politica
Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 916
Il reddito di cittadinanza è bersaglio di “Azione” il partito fondato da Carlo Calenda che sostiene la candidatura di Serena Arrighi alle elezioni comunali di Carrara.
Il coordinatore comunale Luca Ricci dichiara infatti: “Riteniamo sia possibile ed utile fare in modo che le persone che lo percepiscono possano essere utilizzate per i cosiddetti “progetti utili alla collettività (PUC)”, previsti per i beneficiari del reddito da una parte di normativa che, a nostro avviso, dovrebbe essere maggiormente valorizzata. I Puc verrebbero essere svolti nel proprio comune di residenza per almeno otto ore settimanali, aumentabili fino a sedici”.
In particolare, il coordinamento giovanile Azione U30 Massa Carrara, propone nel suo programma per le elezioni amministrative di Carrara 2022, di impiegare i percettori del Reddito di Cittadinanza in progetti legati al terzo settore da implementare attraverso la stipula di convenzioni con associazioni locali, di controllo e manutenzione di parchi e spiagge pubbliche.
Inoltre, il coordinamento giovanile propone di impiegare questi cittadini per superare uno dei problemi più sentiti dalla popolazione studentesca carrarese e della provincia tutta: la cronica insufficienza di spazi pubblici dedicati allo studio: “È ben nota la sofferenza e sensibilità sulla tematica da parte degli studenti. Pertanto, Azione propone di individuare in accordo con la nuova amministrazione, spazi in edifici pubblici da adibire ad aule studio. Per l’apertura e la sorveglianza di queste saranno impiegati i percettori del Reddito di Cittadinanza”.
Attraverso tali politiche, Azione intende fornire delle risposte concrete ai giovani, risorsa fondamentale per il futuro della città di Carrara: “Questo schema di iniziativa per di più – aggiunge è conclude Ricci - potrebbe essere replicato anche negli altri comuni della nostra provincia che soffrono della medesima problematica. Si pensi ad esempio a Massa, dove gli studenti si lamentano da molto tempo per la ridottissima capienza della biblioteca Giampaoli, resa ancora inferiore a causa delle restrizioni legate alla pandemia. Nonostante la giunta massese abbia provato a risolvere questa problematica aprendo agli studenti alcuni spazi comunali, è evidente che tutt’oggi non sia ancora stata superata”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 762
"Ci sono graduatorie aperte con le manifestazioni di interesse dei dipendenti disposti a spostarsi a Carrara, a venire al Monoblocco, ma la direzione dell'azienda sanitaria procede al rallentatore. Manca personale in ogni singola unità operativa della struttura e l'ultima in ordine di tempo balzata ai 'disonori' della cronaca è dermatologia ma il problema arriva da lontano. I dipendenti ci sollecitano costantemente per avere spiegazioni e soluzioni. Vogliamo risposte dai vertici Usl Toscana Nord Ovest sin dal prossimo incontro".
E' il segretario della Uil Fpl, Claudio Salvadori, a intervenire sulle carenze di organico al Monoblocco di Carrara, un problema che si trascina da troppi anni: "Dermatologia è oggi la punta dell'iceberg perché è evidente che ormai il reparto sia ridotto all'osso, incapace per numeri di personale di rispondere alle esigenze dei cittadini. Ci risulta però – prosegue Salvadori -, e su questo pretendiamo delucidazioni dall'Asl, perché certe prestazioni non possono essere fatta in via istituzionale. Ma problemi ci saranno anche nel servizio di endocrinologia quando fra poco il primario Manfredini andrà in pensione se non saranno prese le dovute contromisure così come nel reparto delle cure intermedie che dovrebbero essere un punto di riferimento per la città e per tutta la provincia ma si trovano invece con l'acqua alla gola perché manca personale e al tempo stesso aumentano i carichi di lavoro".
Criticità che si traducono in disagi e disservizi a carico della collettività: "I fabbisogni personale per noi sono fondamentali la difesa delle attività va di pari passo con la necessità di tutelare il servizio pubblico perché è evidente e dimostrato che in caso di carenze enormi i cittadini si rivolgono poi a strutture private che nascono come funghi – incalza il segretario Uil Fpl -. Per noi il monoblocco deve essere potenziato e ci preoccupa, dall'esterno, anche l'eventuale taglio delle corse di trasporto pubblico a livello provinciale che metteranno a disagio i tanti anziani che ormai vivono nei paesi a monte come prevede la gara del 2012 e che partirà nel 2023. Le gare di carattere regionale mostrano sempre molte incongruenze come dimostra quanto accaduto per il trasporto dei pazienti barellati negli ospedali che sta creando un notevole disagio. Dall'Asl vogliamo risposte, vogliamo i numeri esatti dell'emergenza a partire dal fabbisogno di personale".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 539
In una nota Simone Caffaz, candidato sindaco alle elezioni amministrative di Carrara del prossimo 12 giugno, interviene sul tema della fiscalità.
"Da tempo dico che Carrara - comincia Caffaz - deve ispirarsi alle migliori pratiche e replicare scelte che altrove funzionano adattandole al contesto cittadino. Cosa diversa è quella che stanno facendo i miei avversari e cioè farsi teleguidare da Firenze o Pietrasanta facendo gli interessi di altri territori contro quelli di Carrara".
"L'amministrazione di Massa guidata dall'amico Francesco Persiani - continua l'ex presidente della Accademia di belle Arti - in questi giorni ha opportunamente rimodulato le aliquote Irpef comunali prevedendo per le fasce più deboli l'esenzione per i redditi fino a 12 mila euro, poi lo 0,63 per redditi fino a 15 mila, lo 0,68 per redditi fino a 28 mila, lo 0,71 fino a 50 mila, mentre oltre sarà 0,80."
"E il Comune di Carrara oggi cosa fa? - prosegue Caffaz - Aliquota unica a 0,80, eccezion fatta per i redditi sotto i 10 mila euro. Quindi, ad un cittadino carrarese che ha un reddito di 10.500 €, che quindi guadagna meno di mille euro al mese, viene applicata la stessa aliquota di un cittadino massese che ne guadagna 200 mila. Nonostante l'evidente illogicità di ciò e, cosa ben più grave, nonostante il Comune di Carrara percepisca ben 28 milioni di euro all'anno dall'escavazione delle cave. Nonostante il Comune di Carrara abbia gli strumenti per farlo non è stata prevista una riduzione del carico fiscale per i carraresi. Neanche per quelli meno abbienti."
"L'idea della fiscalità, secondo i 5 Stelle e il Pd, - segnala Caffaz - risponde allo slogan "Più tasse per tutti", compresi i meno abbienti. La nostra impostazione, in linea con l'amministrazione comunale di Massa, è diametralmente opposta a quella dei tre PD (Arrighi, Vincenti e Vannucci). Conoscete il nostro motto: "meno tasse per tutti". Aggiungo: "specialmente per chi ha meno!"
"Quando grazie al sostegno dei cittadini- conclude Caffaz - vinceremo le elezioni comunali (saranno il 12 giugno!) ridurremo in modo significativo l'imposizione fiscale di nostra competenza sui cittadini di Carrara, come avviene in tutti i Comuni in cui vi è un gettito tanto rilevante quanto lo è per Carrara quello del marmo, favorendo in particolar modo le fasce più deboli della popolazione. Abbasseremo anche gli altri tributi comunali che pesano sulle famiglie di Carrara e non taglieremo un solo servizio ai cittadini che anzi miglioreranno grazie all'efficienza che sapremo apportare."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 560
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 985
Vigile del fuoco in pensione, una vita dedicata al volontariato ed all'associazionismo, in particolare quello sportivo giovanile essendo stato per più di 20 anni responsabile di Endas calcio, ex calciatore dilettante. Stefano Martini è in lista Capitale Carrara a sostegno di Simone Caffaz. "Lo conosco da molti anni - dice - e mi sembra sia l'unico che a Carrara possa pensare all'interesse generale e non a quello personale e della ristretta cerchia che li circondano come i politici che hanno amministrato Carrara hanno sempre fatto".
"Bisogna secondo me ripartire - conclude Martini - dal decoro urbano e dalla pulizia su tutto il territorio ma soprattutto nel centro città. Per attirare investimenti ci vuole una netta inversione di tendenza".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 304
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 877
Domani, sabato 2 aprile alle ore 17, Simone Caffaz candidato sindaco al comune di Carrara nelle elezioni amministrative del prossimo 12 giugno, incontrerà i cittadini di Fossone al Bar The Sisters, strada comunale di Monteverde. Tema dell'incontro le problematiche e le proposte specifiche per la frazione del Comune di Carrara. L'iniziativa si inserisce nel ciclo di INCROCI gli incontri che già dallo scorso mese di novembre Simone Caffaz, sostenuto nella sua corsa a sindaco da Lega, Nuovo Psi, Partito Liberale, Rinascimento, liste civiche Il centrodestra siamo noi, Simone Caffaz sindaco, Capitale Carrara e Carrara Futura, sta tenendo settimanalmente avendo come focus tematiche settoriali o zonali.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 599
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 437
"7 milioni e 600 mila euro in arrivo per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali di Massa Carrara". A dare l'annuncio è il presidente della commissione attività produttive, del Pd Martina Nardi.
"Trovata l' intesa al termine della Conferenza unificata, che si è riunita ieri ( mercoledì 30 marzo) - spiega la Nardi - in merito allo schema di ripartizione delle risorse , previste dall' ultima legge di bilancio, destinate alla manutenzione straordinaria delle strade provinciali ".
Il provvedimento ripartisce circa 1,7 miliardi di euro nel periodo 2022-2029 previsti nell'ultima legge di bilancio (articolo 1, comma 405-406 legge 234/2021), destinando una quota dei fondi statali alla manutenzione straordinaria delle strade provinciali e regionali. "È chiara la volontà del governo -ha proseguito l'onorevole del Pd- finalizzata a migliorare la sicurezza delle infrastrutture, soprattutto quelle stradali, con stanziamenti progressivamente incrementati in questi anni. Mi auguro che gli enti beneficiari sappiamo, in tempi rapidissimi, trasformare queste somme in cantieri". Secondo l'onorevole Martina Nardi si tratta di una vera e propria boccata d'ossigeno per i bilanci e per gli investimenti locali, reso possibile grazie all'intervento del Governo. "Il Governo mette a disposizione le risorse, ma non è lo Stato a decidere quali saranno gli interventi da finanziarie- ha concluso - ma sono i singoli territori provinciali a determinare le priorità decidendo la rete viaria che più di altre ha bisogno di interventi di manutenzione. La nostra priorità è mettere a disposizione dei territori, e quindi dei cittadini risorse economiche che aiutino a vivere meglio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 658
In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo del 2 aprile, piazza Mercurio si accende di blu, colore simbolo della campagna. La ricorrenza (World Autism Awareness Day) è stata istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU per richiamare l’attenzione della popolazione sui diritti delle persone nello spettro autistico, ovvero i disturbi del neurosviluppo e quindi dell’interazione sociale e della comunicazione. Sono moltissimi i ragazzi che soffrono di questo disturbo: basti pensare che in Italia, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale, 1 bambino su 77, con età 7-9 anni, presenta un disturbo dello spettro autistico.
“Questa giornata è riconosciuta come una giornata dedicata alla salute che si pone come obiettivo di aumentare la consapevolezza su un disturbo la cui diagnosi risulta ancora difficile” afferma l’assessore Amelia Zanti, con delega alla Disabilità. “Il 2 aprile vuole coinvolgere tutti sulla ricerca, la diagnosi e il trattamento per incontrare i bisogni di coloro che vivono questa patologia ancora poco conosciuta. Quest'anno l'amministrazione comunale realizza al museo Guadagnucci un incontro dedicato ai bambini ricompresi nello spettro autistico e alle loro famiglie, tramite una breve visita guidata ed un laboratorio di lavorazione della creta. Inoltre, abbiamo fortemente portato avanti e sostenuto il progetto Quiet Hours realizzato dall’ipermercato Cerrefour e Centro commerciale Maremonti che ringrazio per l'impegno e la sensibilità dimostrata”.
Come di consueto poi, l’amministrazione illumina l’edificio della biblioteca civica di piazza Mercurio di blu, un’iniziativa simbolica, ma di grande significato per sensibilizzare tutta la cittadinanza verso una problematica che ha un forte impatto sulla quotidianità di chi ne è affetto e delle loro famiglie.
- Serena Arrighi incontra gli abitanti di Carrara centro: "Attrarre giovani e famiglie, ecco la strategia per il ripopolamento"
- Riapertura Animosi, Vincenti: "Il rilancio della cultura parta da qui"
- Enrico Bertelli a sostegno del candidato sindaco Andrea Vannucci
- Andrea Vannucci sostiene Andrea Vannucci
- Il cordoglio dell’associazione Apuana Italia-Israele Massa Carrara per le vittime ebree degli attentati dei terroristi palestinesi
- "Parcheggio a Mirteto Basso ancora sulla carta, nonostante le firme raccolte 10 anni fa"
- Serena Arrighi a Torano
- Luca Bernacca entra in Forza Italia a sostegno di Andrea Vannucci
- Francesco Meccheri: "Baruzzo segretario di Fratelli d'Italia senza conoscerne lo statuto"
- Lolini: "La Lega a fianco di Simone Caffaz, i suoi programmi unica possibile innovazione e cambiamento per Carrara"


