Politica
Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

Iniziate le operazioni di rimozione nave Guang Rong. Paolo Balloni (Collaboratore On. Barabotti): "Buona notizia a lungo attesa. Rafforzare al massimo sinergia fra tutte le istituzioni per accelerare quanto più possibile la ricostruzione"
Si è tenuto in data odierna il sopralluogo al cantiere della nave mercantile Guang Rong, che si è scontrata e incagliata contro il pontile di Marina…

Il sistema di Retiambiente non ci piace: la critica del comitato Si R-Esiste
Retiambiente riserva ogni giorno spiacevoli sorprese: è la conclusione a cui è arrivato il comitato Si R-Esiste che ha commentato le ultime vicende collegate ai servizi…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 86
Il coordinamento Forza Italia di Massa, tramite il suo gruppo consiliare ha portato in approvazione del consiglio comunale di ieri, una mozione sul potenziamento degli uffici del settore urbanistica, in modo da favorire l’applicazione dei benefici previsti dal “super sisma-ecobonus 110%” per l’adeguamento sismico e la riqualificazione energetica degli edifici.
“E’ innegabile – dichiara il coordinatore comunale FI Domenico Piedimonte - che stiamo vivendo un periodo di ricostruzione dell’economia simile al contesto post-bellico. Ci sono quindi grandi incentivi economici e sgravi fiscali che hanno una scadenza. Tali benefici interessano tutti i privati cittadini, proprietari o possessori a vario titolo di abitazione singole o in condominio e consentono di realizzare “gratuitamente” le opere, attraverso varie modalità di fruizione del contributo”.
“In aggiunta a quelli per la riduzione del rischio sismico – spiega Piedimonti - sono previsti interventi per l’efficientamento energetico, che comprendono la realizzazione dell’isolamento termico delle superfici opache, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, la sostituzione degli infissi, l’installazione di impianti fotovoltaici, con relativa batteria di accumulo, e l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici.
Il coordinatore FI afferma che anche i tecnici incaricati dai cittadini lamenterebbero lunghi tempi di attesa nell’accesso ad atti in possesso dell’amministrazione comunale: “Tutti concordano sulla necessità di potenziare il personale degli uffici deputati allo smaltimento delle pratiche edilizie, prima che sia troppo tardi”.
“Il partito – dichiara infine Piedimonte - si è reso disponibile anche ad accogliere un emendamento presentato dall’opposizione che andava a rafforzare la mozione. Peccato che, nascondendosi dietro dei cavilli tecnico-giuridici, il sindaco non abbia consentito di portarlo in votazione. Peccato che i nostri alleati, non abbiano voluto unire i propri voti a quelli di Forza Italia trincerandosi dietro un incomprensibile astensione. Un’ altra occasione persa per ascoltare ed accogliere proposte intellettualmente oneste e non pretestuose”.
M.C.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 83
E' iniziato ieri il rifacimento dei marciapiedi in via del Patriota, in centro a Massa. L'intervento rientra nel progetto di riqualificazione dei marciapiedi della città di Massa, inserito dall'amministrazione comunale nel Piano triennale delle opere pubbliche.
"La riqualificazione dei marciapiedi di via del Patriota era stata segnalata da tanti cittadini della zona sia perchè rappresentavano una situazione di insicurezza sia per un maggiore decoro essendo vicino anche ad una scuola e alla sede della Questura - dichiara l'assessore Marco Guidi ai Lavori pubblici - Questo intervento rappresenta il primo di una serie di lavori sui marciapiedi che interesseranno numerose strade tra cui via XXVII Aprile, via Simon Musico, il lato monti di via Trieste, per un costo complessivo di 150 mila euro. L'amministrazione del sindaco Persiani è impegnata nel realizzare grandi opere, ma anche a mettere in atto tutti queli piccoli ma significativi interventi che sono quelli più richiesti dalla cittadinanza".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 74
Nelle ultime settimane l’amministrazione comunale si è dedicata al tema delle sagre e delle feste con somministrazione temporanea di alimenti e bevande in vista dell’allentamento delle restrizioni anti Covid.
L’assessore alle Attività Produttive Paolo Balloni, che già aveva incontrato nei giorni scorsi i rappresentanti di categoria del commercio in sede fissa, ha convocato un incontro con le associazioni organizzatrici delle sagre e feste paesane in vista della stagione estiva e della ripresa anche di questo tipo di attività.
L’assessore, anche alla luce della normativa regionale vigente, ha ribadito le intenzioni di sostenere principalmente le sagre tipiche che puntano alla valorizzazione delle tipicità tradizionali locali e dei De.c.o.: “in un’ottica di equilibrio tra le esigenze delle attività di ristorazione in sede fissa e le associazioni che organizzano a vario titolo sagre e feste in cui è prevista la somministrazione di alimenti e bevande, la volontà dell’amministrazione è quella di consentire il regolare svolgimento delle sagre che promuovono le tipicità locali, puntualmente identificate dalla normativa regionale e comunale”.
Prendiamo atto che restando vigenti le normative anti Covid, ed essendo a carico degli organizzatori gli oneri corrispondenti all’occupazione del suolo pubblico, il rispetto della normativa di safety e security, allo stato solamente alcune associazioni hanno comunicato la volontà di organizzare l’evento per l’estate 2021 sulla base di un calendario che verrà definito nelle prossime settimane.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 76
Le segnalazioni di alcuni cittadini sullo stato di degrado in cui verserebbe la palestra di Bedizzano sono state raccolte da Fratelli d'italia che ne fa riferimento in un comunicato dove critica anche l'amministrazione pentastellata che non si sarebbe curata della struttura, nonostante le promesse passate: "Promesse mai mantenute che ancora una volta denotano la notoria incapacità dei grillini nell'amministrare la città. Fratelli d'Italia, che sia a livello nazionale che locale ha dato dimostrazione delle propria serietà e coerenza, promettendo solo quello che potrà mantenere, si prende sin d'ora l'impegno, nel caso in cui, il prossimo anno, fosse investita dai cittadini, dell'onore di governare la città, di provvedere a rendere agli abitanti di Bedizzano, la fruibilità della palestra per renderla importante centro di aggregazione. Bedizzano e gli altri paesi a monte, dovranno diventare un importante punto riferimento per la rinascita turistica, culturale e sociale della città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 78
Visita dell’europarlamentare Susanna Ceccardi e di Filippo Maturi, accompagnati dall’assessore all’Ambiente del Comune di Massa, Paolo Balloni, presso il Parco Didattico WWF di Ronchi.
Per tre ore accompagnati dai volontari del WWF, hanno percorso i sentieri natura, interessati con innumerevoli domande sulla nostra struttura e le nostre attività a difesa della natura, ce stato un confronto costruttivo sulle problematiche e le esigenze di migliorare Leggi e Regolamenti legati alla protezione della natura, le bonifiche , i rifiuti, tutte tematiche che vengono periodicamente illustrate nei corsi di Educazione Ambientale che il WWF dal 1996 porta avanti nel Parco di Ronchi, in cui si sono portate avanti anche attività di soccorso di animali selvatici con più di 17.000 soccorsi e riforestato e piantumato macchia mediterranea con circa attualmente 10.000 impianti.
Ceccardi e Maturi sono rimasti particolarmente colpiti dal fatto che da un progetto portato avanti in così poco spazio circa 15.000 mq, si siano potuti ricostruire giardini botanici, aree tematiche, recinti, voliere e stagni per la cura di animali selvatici, tartarughe terrestri, acquatiche e marine, mostre fotografiche, 4 postazioni video che proiettano filmati e documentari legati alla biodiversità, aule lettura e disegno, vivai per la riproduzione di flora, arbusti e piante tipiche del nostro territorio, area per apicoltura, materiale utile alle informazioni turistico ambientali presenti nell’area Apuo-Versiliese, collaborazione con Istituzioni Scientifiche, Forze di Polizia, Tribunale di Massa, Lucca e Carcere di Massa.
Tutto questo potrà essere illustrato a tutti sabato 5 giugno in occasione della Giornata per le Oasi WWF, che quest’anno coinciderà con i 60 anni dalla nascita del WWF in Italia. La visita si è conclusa con l’impegno di un ulteriore incontro e con la disponibilità di poter allacciare un rapporto di collaborazione a livello Comunitario e Nazionale per progetti e Leggi a Difesa della natura. Un ringraziamento pubblico da parte dei Volontari del WWF per questa gradita visita, la prima in quasi 30 anni di attività locale del WWF da parte di rappresentanti istituzionali della Repubblica Italiana.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 74
Prosegue lo stato di agitazione proclamato dalla Cisl FP che ora attende la convocazione del prefetto sulla vertenza della residenza sanitaria assistita “Regina Elena” di Carrara.
“Siamo rammaricati, delusi e molto preoccupati – dichiara il segretario Enzo Mastorci - per le sorti della RSA cittadina del Regina Elena. Come CISL FP abbiamo più volte preannunciato questo flop, frutto delle scelte inappropriate del consiglio d’amministrazione che, peraltro, ha voluto affrontare il percorso concorsuale senza la direzione aziendale, da tempo sospesa dall’incarico e non sostituita”.
Non hanno infatti suscitato granché interesse, i bandi di concorso per l’assunzione di tre professionisti sanitari con contratti UNEBA.
“Si tratta di contratti di lavoro peggiorativi – spiega Mastorci - non appetibili per il personale sanitario, sia infermieri che OSS: questo ha fatto si che soltanto quattro candidati partecipassero alla selezione, per cui la graduatoria probabilmente sarà subito esaurita. Questo, purtroppo, è il risultato prodotto dalle scelte e dalla condotta incomprensibile del CDA e di questa Amministrazione comunale.
“Il risultato prevedibile – prosegue il segretario Cisl Fp - sarà quello di avere la struttura priva di infermieri alle dirette dipendenze dell’azienda ed il CDA dovrà quindi ricorrere all’esternalizzazione del servizio infermieristico, oppure creare ulteriori stratificazioni di contratti. Alcuni infermieri avranno il contratto degli enti locali, altri avranno il contratto UNEBA, altri ancora magari avranno un contratto delle cooperative, così come avviene per le OSS. Prevedere infermieri di serie A, operatori di serie B ed altri di serie C, è stato veramente uno scempio organizzativo”.
Secondo la Cisl, i numeri e l’organizzazione del servizio parlano in modo inequivocabile: “La struttura andrà verso una crisi gravissima di personale sanitario. Basti pensare che ad oggi, dopo 15 mesi, il centro alzheimer è ancora chiuso, così come non viene valorizzato il servizio di animazione della RSA, il tutto a beneficio di altre strutture private”.
“Scelte miopi del CDA e dell’amministrazione comunale – commenta Mastorci - con il silenzio (assenso?) di tutta la politica carrarina. Sarebbero doverose le scuse e le dimissioni, ma immaginiamo che questo non avverrà ed i posteri ne pagheranno le conseguenze”.
“Ci domandiamo – conclude il segretario Cisl - come mai che in un momento così delicato il CDA abbia sospeso la Direttrice ed abbia gestito la fase concorsuale in modo diretto. Sarebbe opportuno un chiarimento pubblico e sarebbero opportune verifiche da parte degli organismi competenti”.
M.C.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 75
Degrado sulle spiagge. Continuano le denunce riguardo la situazione a Poveromo e l'associazione l'Assiolo si dice sconcertata: "Non si raggiunge mai il fondo della sconcezza e ogni giorno l'asticella si abbassa ancora di più - incalzano - Ci sono rifiuti vegetali secchi ammassati sotto il bosco che possono innescare un incendio, mescolati a innumerevoli rifiuti, urina e escrementi dei nostri concittadini che usano l'area come latrina. Tutto questo rende il passo pedonale verso il mare un luogo a rischio di malattie e infezioni e questo tutto al lato destro di un noto ristorante".
La situazione non migliora se guardiamo dall'altra parte: "Il lato sinistro quello si presenta come una mega discarica di ogni possibile e inimmaginabile rifiuto. In quello che poi viene abusivamente usato come squallido parcheggio di auto e moto puzzolenti, vede emergere spezzoni di tubo in plastica di irrigazione, ricordo ormai flebile di quello che erano giardini botanici realizzati con soldi pubblici - continua l'associazione - Anche in questo caso sono protagonisti quadri elettrici rubati, elettropompa e pozzo artesiano ridotti ad un ammasso di ruggine. A chiudere questa sintesi di negatività, si aggiunge il tentativo anche in questa area di danneggiare l'unica pianta di Ginepro. In questo girone infernale, come se nulla fosse , si va al mare spensieratamente, sicuramente quando si vive in un territorio circondato da degrado e inquinamento, può sembrare naturale che tutto sia normale". Una situazione che necessita di interventi, questo l'appello del presidente dell'associazione: "Da sempre ci siamo resi disponibili a collaborare per migliorarla, ma ogni volta ci è stata sbattuta la porta in faccia - conclude - Se comunque qualcuno volesse vedere come funziona la civiltà, basta fare pochi chilometri e spostarsi in Versilia per vedere come sono organizzati usando un po' di cervello. Purtroppo il buco nero da noi se lo è già portato via".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 74
Fratelli d'Italia, sia il coordinamento comunale che il dipartimento regionale toscano sulla sicurezza e la legalità, in una nota stampa, condanna i fatti di Marina ed esprime sostegno alle forze dell'ordine, impegnate nelle ricerche, in particolare la compagnia dei carabinieri di Carrara agli ordini del maggiore Cristiano Marella : "Consapevoli del fatto che quello successo a Marina di Carrara alcuni giorni fa- dicono- è già successo purtroppo in passato con conseguenti ancor più gravi e potrebbe comunque succedere in futuro in altre citta.
Vorremmo focalizzare l'attenzione piuttosto sul fatto che è necessario che cambi la politica sui flussi migratori attuata dai governi Conte e Draghi, governi "dell'ammucchiata" cui solo Fratelli d'Italia per coerenza e serietà si è ben guardata di far parte.
Infatti- continua- se si continua a far arrivare in Italia centinaia di migliaia di immigrati senza che ne abbiano titolo e nel giro di pochi mesi se ne perdono le tracce , è fisiologico che tra loro ci sia una percentuale con attitudine delinquenziale , che li fa poi balzare agli "onori" della cronaca nera.
Di delinquenti nostrani - conclude- ne abbiamo a sufficienza ,nel caso specifico dello stupro non dimentichiamo quel "mostro" dell'imprenditore lombardo che ha drogato e stuprato decine di ragazze, quindi evitiamo che ne arrivino anche da paesi dove il rispetto per la donna è un optional e l'unica soluzione come propone Fratelli d'Italia è - previo accordo politico internazionale - il blocco navale".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 73
Il gruppo "Massa Città in Comune" interviene con una nota sul transito di mezzi pesanti sulla Sp4 nei paesi di Antona e Altagnana.
"Il presidente della provincia Lorenzetti deve chiarire se sulla strada provinciale SP4, che da Massa sale al Passo del Vestito, sia consentito il transito a mezzi con massa superiore a 35 quintali - afferma -. Sono sempre più frequenti le segnalazioni, nei paesi di Antona e Altagnana, di mezzi che scendono verso Massa con blocchi di marmo o che salgono con direzione Garfagnana. Eppure dovrebbe sempre essere in vigore l'ordinanza N. 96/10 che vietava il transito a questo tipo di mezzi a causa di una frana in località Darola. Ci sarebbe poi da verificare le condizioni del ponte del Banditello che ha oltre 80 anni e sicuramente non è stato progettato per sopportare il transito degli odierni trasporti dalle cave".
"Garantire la sicurezza viaria sulle strade provinciali - conclude -, nel mentre stiamo entrando in una stagione estiva che porterà migliaia di persone sulle Alpi Apuane, diventa una priorità alla luce dell'inchiesta della Procura della Repubblica sui trasporti eccezionali. Sarebbe gravissimo scoprire che, a ordinanza ancora in vigore, ci siano autotrasportatori che violano consapevolmente il divieto. Sappiamo che sono state fatte molte segnalazioni agli uffici della Provincia di Massa Carrara con tanto di targhe dei mezzi in transito. Il Presidente Lorenzetti ha il dovere di dare a tutti noi risposte chiare perché non ci arrendiamo all'idea di una politica che non riesce più ad avere il coraggio di amministrare la cosa pubblica facendosi sostituire sempre più spesso dalla magistratura".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 84
Il primo cittadino del comune di Massa, Francesco Persiani, interviene con una nota sulla movida, in particolare in Piazza Mercurio.
"Dopo aver preso atto di quanto accaduto lo scorso fine settimana in Piazza Mercurio - afferma -, mi unisco all’appello del sig. Prefetto, che ringrazio, affinché non si abbiano più a ripetere episodi che mettano in difficoltà le forze dell’ordine e le istituzioni in generale, ma soprattutto che ledano l’immagine di una città che vuole ricominciare a vivere, ma con moderazione e il giusto equilibrio degli interessi in gioco. Non è possibile tollerare certi comportamenti oltremodo smisurati ed è evidente che non sia più possibile appellarci solamente al buonsenso. Le istituzioni sono sempre state solidali collaborative e come amministrazione comunale, anche in questo caso, daremo tutto il supporto possibile al Prefetto Claudio Ventrice, che ci è sempre stato molto vicino nella gestione di questo delicato periodo, e alle forze dell’ordine per il monitoraggio della movida. Il Prefetto ha e avrà sempre il massimo contributo da parte dell’amministrazione sia per quanto riguarda la videosorveglianza sia per quanto riguarda il supporto della Polizia Municipale. E, come avvenuto già la scorsa estate, sia a Massa sia a Marina di Massa, è stato attivato il terzo turno, con cui implementeremo ulteriormente i servizi di vigilanza".
"Il nostro interesse - conclude - è tutelare la salute dei cittadini unitamente alla sicurezza pubblica e l’impegno in questo senso è massimo: è un momento che richiede una maggiore responsabilità da parte di tutti. E’ vero che le restrizioni della pandemia si stanno gradualmente allentando, ma è bene non dimenticarsi che l’emergenza è tuttora in corso e che ci sono regole da rispettare da parte di tutti e da parte nostra non possiamo che farle rispettare. Faccio a mia volta appello ai giovani che si riverseranno in centro, principalmente in piazza Mercurio, che è uno dei luoghi di ritrovo principali della città: capisco che, in questi mesi, si siano sentiti privati della socialità, ma dobbiamo ripartire senza eccessi e non possiamo pensare di avere riunite centinaia di persone in una piazza anche oltre l’orario del coprifuoco. Un appello lo rivolgo anche ai commercianti, a cui chiedo massima collaborazione e rispetto delle normative, che presto incontrerò personalmente per ribadire questi concetti. Stiamo lentamente recuperando le nostre abitudini, ma il tornare alla normali attività di socializzazione e svago non può prescindere dal mantenimento dell’ordine e di tutte le disposizioni igienico-sanitarie anticovid".
- Associazione L'Assiolo: "Le aree naturalistiche del litorale sono discariche a cielo aperto"
- Martisca (FI): “Il comune chiede soldi ad Erp, ma non rispetta le necessità dei cittadini”
- Italia Nostra critica l'intervento nell'alveo del Canalgrande
- Psi: "Solidarietà alla vittima di stupro e sostegno alle forze dell'ordine"
- La replica di Riccardo Canesi: "Italia Viva alla deriva?"
- Fratelli d'Italia Massa Carrara incontra i balneari della costa apuana
- Auto blu e post sui social: la condanna di Italia Viva
- Lega Giovani Toscana, SBAM: Andrea Tosi nuovo coordinatore regionale
- FdI per il recupero delle fontane storiche e degli antichi lavatoi
- Lega: "Grazie a Persiani la riqualifica delle fontane cittadine"


