Politica
Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

Iniziate le operazioni di rimozione nave Guang Rong. Paolo Balloni (Collaboratore On. Barabotti): "Buona notizia a lungo attesa. Rafforzare al massimo sinergia fra tutte le istituzioni per accelerare quanto più possibile la ricostruzione"
Si è tenuto in data odierna il sopralluogo al cantiere della nave mercantile Guang Rong, che si è scontrata e incagliata contro il pontile di Marina…

Il sistema di Retiambiente non ci piace: la critica del comitato Si R-Esiste
Retiambiente riserva ogni giorno spiacevoli sorprese: è la conclusione a cui è arrivato il comitato Si R-Esiste che ha commentato le ultime vicende collegate ai servizi…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 79
L'associazione ambientalista L'Assiolo denuncia, in un comunicato, la situazione degradata in cui verserebbero aree naturalistiche sul litorale massese, note come Barumba e Trabucco, questo alla vigilia della stagione balneare: "Quelle che dovevano e dovrebbero essere dei giardini botanici- scrive l'associazione- sono delle squallide discariche di rifiuti , parcheggi abusivi e strutture idrauliche ridotte a relitti arrugginiti, per non dire degli impianti elettrici divelti e chiusure scardinate. Da anni segnaliamo questa situazione, nel silenzio più assoluto delle Istituzioni e dei cittadini che da sempre con i loro silenzi, hanno ridotto il territorio in una landa colma di degrado e inquinamento che ci pone in posizione arretrata come qualità ambientale nazionale".
"Cittadini - esorta - svegliatevi da questo torpore di inciviltà, incultura, menefreghismo, individualismo, tutto questo ci sta portando alla rovina e alla fine del pianeta Terra. Se poi non riuscite a capire il bello dal brutto, fate una passeggiata all'oasi WWF delle Dune di Forte dei Marmi, dove da trent'anni anni amministrazioni sensibili e un manipolo di appassionati hanno trasformato un'area degradata in un giardino botanico unico, con essenze rare , colori e profumi unici, un vero miracolo del buon senso".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 71
Lucian Martisca di Forza Italia interviene in merito ai costi per l'edilizia residenziale pubblica (Erp) a Carrara.
"Da alcuni mesi è in bella mostra in Via Bertoloni un murales - esordisce - su immobile di edilizia residenziale pubblica gestito da ERP Massa Carrara Spa e di proprietà del Comune di Carrara. Opera sicuramente pregevole dello street artist Fabio Schirru, in arte Tellas. Non si vuole discutere le qualità dell'opera o dell'autore, ma ci si chiede quale il costo che la collettività ha dovuto pagare per tale opera".
"E lo si chiede anche perché - sottolinea -, da quanto si apprende, il Comune di Carrara ed ERP intenderebbero "abbellire" altro immobile con una somma che si aggira fra i 40 ed i 50000 Euro. Ci si chiede: il Comune di Carrara è a conoscenza di quanti immobili ancora vuoti sono in attesa di essere ristrutturati per essere assegnati a chi realmente ne ha bisogno? Il Comune di Carrara è a conoscenza delle quotidiane lamentele circa le infiltrazioni, la muffa, gli impianti malfunzionanti, la sporcizia, la mancanza di manutenzione sugli immobili pubblici?"
"Non sarebbe forse più opportuno - incalza - pensare prima a sistemare le problematiche di questi immobili, magari ristrutturando qualche immobile in più per sfoltire le liste degli aspiranti assegnatari, oppure per risanare gli immobili già assegnati? Che si dia prima dignità alle persone, facendoli vivere in ambienti sani e decorosi, poi, dopo, si penserà anche ad abbellire gli immobili. Ci si augura che il L.O.D.E. e l'assemblea dei soci di ERP possa dare indicazioni precise sull'utilizzo delle risorse pubbliche di tale Società".
"Le case popolari - conclude - sono un tema di cui si sta discutendo parecchio negli ultimi tempi, tra inquilini fastidiosi e immobili in pessime condizioni, e ci chiediamo se il comune di Carrara è realmente interessato a questa tematica e se ha davvero intenzione di intervenire (visto lo scarso interesse dell'assessore al sociale). Abbellire Carrara con dei Murales è un ottima iniziativa, ma è inutile cercare di mascherare i veri problemi dell'edilizia pubblica e trascurare chi ha davvero bisogno. Pertanto chiediamo al Comune di Carrara di riflettere su quanto esposto e trovare una soluzione che possa portare benefici a piu cittadini in modo concreto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 71
L'associazione ambientalista Italia Nostra, in una lettera indirizzata al presidente del consorzio di bonifica Toscana Nord e all'assessore all'ambiente della regione Toscana, lamentando il modus operandi del consorzio nella gestione dei lavori nell'alveo del Canalmagro, condotti, secondo l'associazione, senza tenere conto di alcuna logica naturalistica e idraulica.
"Un corso d'acqua decisamente piacevole- dice- è stato trasformato in un biliardo con la piccola differenza che i biliardi sono in perfetto piano mentre qui la pendenza è elevata e la forza erosiva dell'acqua è stata potenziata ! Proprio per ridurre la forza erosiva gli antichi ed i moderni hanno realizzato sul Canalmagro briglie che funzionano ottimamente e trattengono materiale. Molto meglio sarebbe stato anziché radere a zero intervenire svuotando le briglie stesse e restituire loro la piena funzionalità.
Nell'alveo e nelle sponde - conclude- non era presente prima dell'intervento né vegetazione arborea né arbustiva, ma solo erbacea con piante di crescione e fiori, quindi non c'era alcuna necessità di intervenire così pesantemente, in disprezzo delle indicazioni della Regione Toscana ed in contrasto con una corretta logica di sicurezza idraulica troppo spesso evocata a sproposito".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 72
L'orrendo atto di violenza consumato a Marina di Carrara ai danni di una giovane donna di nazionalità tedesca, avvenuto negli scorsi giorni e che sta impegnando le forze dell'ordine nelle indagini, di cui la Gazzetta ha dato ampio spazio, ha raccolto la condanna da più parti: il Psi di Carrara, nella figura di Leonardo Buselli, segretario comunale, ha divulgato una nota stampa , in cui esprime la solidarietà del partito nei confronti della vittima e un pieno sostegno alle forze dell'ordine e del centro antiviolenza Donna chiama Donna, che è intervenuto prontamente in aiuto della donna: "La violenza contro donne, come ormai di dominio pubblico, non è appannaggio di nessuna classe, appartenenza o etnia, è frutto dell'ossessione del possesso che muove alcuni uomini ossessionati dallo stupro - esordisce -ha ragione chi sottolinea che lo stupro non andrebbe mai condannato invocando una qualsiasi appartenenza perché "uno stupro è uno stupro" e abbiamo detto ogni volta che era sbagliato legare una violenza sessuale al colore della pelle o alla cultura dell'uomo che l'aveva commessa. Tuttavia- prosegue- il fatto che sia stato fermato uno straniero che , come ha dichiarato la ragazza, lavora ed abita vicino al luogo della violenza, va sottolineato con forza affinché ciò che è accaduto non possa mai più accadere".
"I socialisti- continua- da sempre in prima linea per la lotta a favore dei diritti delle donne, hanno sempre lavorato infatti per creare un clima di sicurezza sociale nella quale le ragazze e le giovani donne possano crescere nella consapevolezza che saranno loro garantiti gli stessi diritti e le stesse opportunità dei propri fratelli maschi. Negli ultimi decenni si sono compiuti progressi importanti, ma vi sono ancora barriere e disuguaglianze molto resistenti che tengono le donne un passo indietro . La pandemia ha mostrato con quanta facilità si possano vanificare conquiste che hanno richiesto anni di battaglie, come le donne siano fra i soggetti più colpiti dalla pandemia in termini di disoccupazione e condizioni di lavoro precarie, e quanto mai vulnerabili di fronte alle violenze domestiche".
"Per i socialisti i diritti della donna e la parità di genere sono punti cruciali nella loro agenda politica e si impegneranno per sempre per mantenere questi diritti.Le donne e gli uomini del PSI - conclude- ringraziano le forze dell'ordine per il lavoro svolto sul territorio e aver già individuato l'uomo possibile stupratore e dedicano un plauso anche agli operatori del centro antiviolenza "Donna chiama Donna" istituito ormai molti anni orsono dal comune di Carrara attraverso i fondi europei del Progetto Urban che, nel tempi ha acquisito competenza e solidità, e cheha preso in carico la ragazza inserendola in un luogo protetto affinché si senta sostenuta in questi momenti drammatici"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 99
In risposta al comunicato pubblicato oggi, 26 maggio, a firma di Italia Viva Carrara, si divulga la risposta di Riccardo Canesi.
"Non avendo di meglio da fare - attacca - Italia Viva di Carrara, se la prende con il sottoscritto reo di avere postato su Fb una foto che evidenziava quattro auto in "palese divieto di sosta" al seguito del vice-ministro alla mobilità sostenibile (?!?) Teresa Bellanova, quando a venti metri di distanza c'era un parcheggio disponibile".
"Senza scendere ovviamente sui contenuti - incalza - (è giusto o no che le istituzioni diano il buon esempio soprattutto se si chiamano ministero della mobilità sostenibile), i poverini strumentalizzano contro lo scrivente commenti di altri su Facebook (come se fossi io il responsabile), delirando sulla mia ricerca di consensi e sul mio passato di parlamentare, solo due anni, come se esserlo stato fosse una colpa, ignorando volutamente il fatto che,contrariamente al loro segretario nazionale, io ho sempre lavorato e non ho vissuto di politica, come fanno intuire subdolamente loro".
"Comprendo che la campagna elettorale sia cominciata - conclude - e le difficoltà del loro partitino, soprattutto dopo che si è scoperto che il loro capo è sul libro paga del sanguinario Mohamed Bin Salman, ma vorrei rassicurare lor signori che io sono un semplice cittadino, da parecchi anni, e quindi non ambisco, contrariamente a loro, a ricercare facili consensi. Provo solo molta pena per tanta miseria umana e politica".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 74
Nella giornata di lunedì mattina una delegazione di Fratelli d'Italia guidata dal consigliere regionale Vittorio Fantozzi e dal coordinatore provinciale Marco Guidi e composta dai consiglieri comunali di Massa Alessandro Amorese, Massimo Evangelisti, Bruno Tenerani, dal dirigente Marco Amorese e dai coordinatori comunali di Fratelli d'Italia di Massa, Carrara e Montignoso, Alessandro Cancogni, Lorenzo Baruzzo e Manuela Aiazzi, ha incontrato i rappresentanti dei balneari della riviera apuana da Marina di Carrara fino al Cinquale.
"Ringraziamo i balneari per disponibilità e la volontà di manifestare a Fratelli d'Italia e al consigliere regionale Fantozzi le esigenze e le criticità della nostra costa, prima fra tutte il problema erosivo"
"Durante l'incontro abbiamo affrontato la tematica dell'erosione e la necessità che la Regione Toscana metta in campo interventi strutturali per difendere la nostra costa oltre che un ripascimento annuale con apporto di sabbia maggiore rispetto agli odierni quantitativi", afferma Marco Guidi, Coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia.
"C'è la forte necessità di prevedere procedure più snelle anche sotto il profilo autorizzativo per il ripascimento, oltre che tempi più certi ed una programmazione che non vada più a gravare sulla stagione balneare", ribadiscono i consiglieri comunali Amorese, Evangelisti e Tenerani.
Altro tema affrontato nel corso dell'incontro, che come Fratelli d'Italia porteremo in Regione, è l'impossibilità, secondo gli organi regionali, di poter utilizzare materiale prelevabile direttamente dal fiume Magra per effettuare interventi di ripascimento; sabbie e materiale che invece viene utilizzato dalla confinante Regione Liguria per le sue spiagge: una diversità di trattamento che sta danneggiando la nostra costa privandola del sito naturale per l'approvvigionamento della sabbia.
"Ho ascoltato molte delle problematiche che la categoria dei balneari mi ha rappresentato, compresi i progetti per la tutela della costa, che ho intenzione di approfondire con gli uffici regionali e portando le istanze della categoria degli operatori balneari all'interno delle stanze della Regione, affinché si possa passare dalle promesse e dalle chiacchere fatte per anni alla concretezza di progetti e finanziamenti; è evidente che per fare ciò, sarà indispensabile come lo è già ora il grande lavoro che l'Amministrazione del Sindaco Persiani sta portando avanti", conclude Vittorio Fantozzi consigliere regionale di Fratelli d'Italia
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 71
Di seguito, si pubblica il comunicato di Italia Viva relativo al post e commenti riportati sulle auto blu parcheggiate davanti alla Port Authority di Marina di Carrara nel corso della visita dei deputati Bellanova e Paita alla sede portuale:
"Italia Viva esprime ferma condanna e aperto biasimo per il comportamento compulsivo di tutti coloro che, sulla provocazione del progressista verde professor Riccardo Canesi in riferimento alle auto blu posteggiate sul marciapiede di proprietà della Port Autority, si sono sentiti paladini di una morale e di una giustizia popolare senza che vi sia un minimo di fondatezza sulla notizia riferita . Senza remore, disposti a dare il loro personale parere spesso condito con insulti e aggressività contro una viceministra e una presidente di commissione di Italia Viva , il popolo del web sul post del professore, non ha avuto limiti. Ci sono sempre due modi di fare il politico come sostiene un noto sociologo: si può vivere per la politica, o si può vivere della politica. Italia Viva entra nel dettaglio pertanto nelle esternazioni del professore sui parcheggi delle auto blu della scorta di Teresa Bellanova e Raffaella Paita, per evidenziarne tutta l' ipocrisia proprio da parte di chi nella vita ha ricoperto per anni una carica di parlamentare . Può essere pure vero che, nel periodo sanitario economico e sociale più drammatico del dopoguerra, le auto blu siano diventate nell'immaginario collettivo "l'emblema della distanza tra i cittadini comuni e la classe politica" considerata spesso casta, anche se probabilmente il parcheggio sul marciapiede era stato autorizzato dalle autorità competenti per motivi di sicurezza e sulla base del principio che le scorte sono autorizzate persino ad ignorare il codice della strada, in quanto chi svolge il servizio di scorta ha la stessa qualifica degli agenti di pubblica sicurezza, come previsto dalla legge 83/2002, articolo 5-bis. Più precisamente si condanna la moda di ricercare consensi " in favore del "civismo da facciata" utilizzato come mera strategia comunicativa, adottata soltanto per coltivare il proprio orticello. Il problema risiede nel fatto che molto spesso la condotta di questi personaggi, quando lanciano spot di propaganda sui social, incentivano quella gogna mediatica che diventa virale e che , questa volta, ha colpito due parlamentari donna di spicco di Italia Viva " colpevoli " di aver visitato il nostro territorio per esporre le proprie idee politiche e di averlo fatto in maniera civile, democratica e rispettosa, salvo finire sui social ed essere state insultate per il loro aspetto fisico. Ciò posto Italia Viva concorda sul principio che " La strada per un Paese civile e per la coincidenza tra parole e fatti, purtroppo, è ancora lunga...." basterebbe che chi lo sostiene, prima di parlare facesse un po' di autocritica".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 76
«Crediamo in una scuola fondata sul merito – spiega il nuovo Coordinatore Regionale Andrea Tosi – Non vogliamo una scuola livellata verso il basso bensì crediamo in un’istituzione che sappia partire dalle inclinazioni, dai talenti e dalle vocazioni degli studenti. Ringrazio Filippo Frugoli per l'impegno con cui ha gestito il coordinamento in questi anni, ci impegneremo per una scuola che sostenga chi è in difficoltà ma che motivi e supporti anche tutti gli altri studenti, sia dal punto di vista concreto, portando avanti progetti che possano migliorare la condizione degli studenti, sia dal punto di vista psicologico. Per queste ragioni crediamo fortemente nella meritocrazia, nel rispetto reciproco e nella promozione dei diritti e della dignità di studenti e docenti».
«Intendiamo inoltre impegnarci per l’innovazione del sistema scolastico nazionale adattandolo alle nuove esigenze, ponendo come criterio fondante delle sue scelte il buonsenso. A breve – continua Tosi – continueremo con l’obiettivo di creare una piattaforma digitale e territoriale per la condivisione di idee, progetti ed iniziative tra i rappresentanti aderenti a “Sbam” nei Consigli d’Istituto e nelle Consulte Provinciali degli studenti. Gli studenti sono un aspetto fondamentale della nostra società, in quanto futuro della stessa – conclude il neo coordinatore regionale – e crediamo quindi debbano essere valorizzati ed aiutati nel loro percorso, sopratutto dopo la pandemia che così fortemente ha colpito tutti i giovani e tutti gli studenti. Per questi motivi metteremo a disposizione tutto quanto possibile per cercare di raggiungere una scuola fondata sul merito, sul buonsenso e sull’autonomia».
“Conosco Andrea – afferma Federico Bussolin, coordinatore regionale Lega giovani Toscana – e apprezzo molto la sua passione ed il suo impegno politico che lo porta a concentrarsi sul mondo della scuola e degli studenti. La sua nomina dimostra che la Lega giovani è sempre più presente e radicata sul territorio, con tante idee nell’istruzione. Ad Andrea, oltre che un ringraziamento per aver accettato questo importante incarico, rivolgo un grande in bocca al lupo. Sono sicuro che saprà rappresentare al meglio la Lega giovani nelle scuole toscane”.
Un augurio di buon lavoro ad Andrea Tosi è arrivato anche da parte di Christian Colombo, Coordinatore nazionale di “Sbam”, e anche dal coordinatore uscente, Filippo Frugoli”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 87
Fratelli d’Italia di Massa si dice soddisfatto delle parole del sindaco Persiani in consiglio comunale, il quale ha dichiarato di voler continuare il percorso di valorizzazione delle fontane storiche e dei lavori sul territorio.
“In questi due anni e mezzo, lo ricordiamo, l’amministrazione Persiani ha intrapreso un piano di recupero e valorizzazione delle nostre fontane cittadine partendo dal restauro da quella di piazza Liberazione, della Afrodite del maestro Vito Tongiani situata in piazza del Mercato, passando per il recupero di piazza Bad Kissingen e della fontana di piazza Calamandrei a Ronchi - spiega FdI - Un impegno che dimostra come il tema dell’acqua e della tutela dei luoghi e beni del nostro patrimonio cittadino stia a cuore al Sindaco e all’amministrazione, un impegno che la giunta e la maggioranza di centrodestra ha deciso di portare avanti anche attraverso un percorso con gli studenti degli istituti cittadini”.
Altro punto di gioia per il partito è la riapertura della fontana di Canevara: “Si tratta di una meta da sempre utile per l’approvvigionamento dell’acqua da parte dei nostri concittadini e tornerà ad esserlo non appena la provincia avrà ultimato i lavori stradali che stanno interessando la zona - concludono - Inoltre riprendiamo un progetto del consigliere e capogruppo Alessandro Amorese per il recupero dei lavatoi storici. Luoghi, insieme alle fontane del centro e dei quartieri, simbolici di antica aggregazione sociale”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 79
Il gruppo consiliare della Lega di Massa motiva il voto favorevole in consiglio comunale riguardo l'atto sulla pulizia delle fontane del centro storico, ribadendo il percorso virtuoso che l'amministrazione comunale ha intrapreso sul tema.
La giunta Persiani - è scritto in una nota - è riuscita a fare quello che le amministrazioni precedenti non facevano da tempo: ripulire e rimettere in funzione quattro fontane monumentali del nostro comune tramite la collaborazione gratuita di soggetti privati. I monumenti che hanno già goduto di tale opera di risanamento sono quelli in Piazza Liberazione, in Piazza Bad Kissingen, in Piazza del Mercato e in Piazza dei Ronchi. Tutti i cittadini massesi ricordano infatti lo stato in cui sono state ereditate quelle quattro fontane nel 2018: anni di incuria le avevano ridotte a ricettacolo di sporco ed immondizia, un degrado indegno applicato a monumenti importantissimi per la storia della città".
"Fa specie che sia proprio il Pd - prosegue il documento leghista - che amministrava il comune negli anni precedenti, a chiedere quanto lui non abbia mai fatto e quanto si sta già dimostrando di fare. La Lega col proprio voto, vuole ribadire quindi l'apprezzamento rispetto all'azione della giunta Persiani, che ha dimostrato di avere a cuore la riqualifica delle nostre fontane cittadine: tale azione proseguirà con la programmazione della pulizia dei restanti monumenti, che sono in attesa di analogo risanamento".
- Viabilità provinciale: oltre 1 milione di euro per il risanamento e la sistemazione dei piani viabili
- Le auto blu a scorta di Teresa Bellanova e Raffaella Paita parcheggiate sul marciapiede: bell'esempio!
- Italia Viva Carrara esprime soddisfazione per la visita di Teresa Bellanova e Raffaella Paita
- Prove d'orchestra per le elezioni 2022: progressisti e riformisti in cerca di un'alleanza
- Italia Nostra: "Il progetto del fosso Poveromo si faccia tenendo d'occhio la realtà"
- Forza Italia Massa avvia il progetto "Tacco 10": la cultura del rispetto parte dalla scuola
- Fosso Poveromo, Fantozzi (FdI): "Finalmente il progetto dell'idrovora è stato ritirato"
- Forza Italia Massa: "Bene la gestione della differenziata, occorre sensibilizzare gli esercenti"
- Fratelli d'Italia ricorda la strage di Capaci al parco 'Falcone e Borsellino'
- Lega: "Dall'onorevole Nardi solo attacchi strumentali contro il sindaco Persiani"


