Politica
Cava Fornace, il gruppo di maggioranza di Montignoso replica alla Lega: “Basta propaganda, serve responsabilità istituzionale”
Il gruppo di maggioranza del Consiglio Comunale di Montignoso ha deciso di intervenire in merito alle dichiarazioni della Lega su Cava Fornace per fare chiarezza e riportare il…

Piano parcheggi per Marina di Carrara che tenga conto delle esigenze dei residenti: la richiesta di Associazione Arca
Marina di Carrara, città di mare e meta turistica estiva, vive ogni anno un incremento esponenziale di presenze durante i mesi caldi. Se per i visitatori questa è…

"Massa e Ospedale del Cuore sono un esempio importante dell'impegno umanitario dell'Italia": l'onorevole Bergamini di Forza Italia visita i bambini palestinesi curati a Massa
L'onorevole Deborah Bergamini, vicesegretario nazionale di Forza Italia, ha visitato nella mattinata di giovedì 14 agosto 2025 l'ospedale del cuore di Massa, OPA. Bergamini,…

Privilegiati, beneficiati dalla politica e responsabili del degrado di Massa: Brunetti e Rivieri di Indipendenza si scagliano contro Persiani e Forza Italia
Durissimo attacco all’amministrazione massese del sindaco Francesco Persiani e a Forza Italia Toscana arriva dai responsabili comunali e provinciali di Indipendenza, Gian Luca Brunetti e Mauro Rivieri, peraltro…

"Giravolta del Pd sui beni estimati": il consigliere Martinelli ripercorre la vicenda in consiglio regionale
Si riaccende la polemica sui beni estimati. Il consigliere comunale di Carrara Matteo Martinelli interviene per ricostruire i passaggi della vicenda durante il periodo in cui consigliere regionale…

"Piscina di Carrara, probabile buco nell'acqua": la critica di Giuseppe Bergitto segretario comunale di Forza Italia Carrara
Giuseppe Bergitto, segretario Forza Italia Carrara, relaziona sul caso dei lavori ancora non ultimati alla piscina di Carrara centro: "L’annosa vicenda della piscina di Carrara centro da un…

Caldo torrido e fontane spente a Massa: la segnalazione di Italia Nostra Massa Montignoso
Fontane a secco a Massa, Italia Nostra Massa Montignoso torna a rivolgersi al sindaco: "Abbiamo più volte denunciato la cattiva manutenzione delle nostre fontane pubbliche e solo…

Il Polo P&S: in via Pisa la riparazione stradale è durata meno di 24 ore
“Questa mattina mentre andavo al lavoro percorrendo via Pisa ho dovuto constatare come la riparazione stradale effettuata ieri mattina sia durata meno di ventiquattro ore e così ho…

Amministrazioni accusate di abusivismo che restano in silenzio: Rifondazione Comunista Massa chiama in causa Massa e Montignoso sull'aeroporto del Cinquale
Ancora dubbi sull'aeroporto del Cinquale da parte di Rifondazione Comunista Massa: "Che il progetto vincitore della gara del Comune di Massa per la gestione dell'Aeroporto del Cinquale non…

"Il Consorzio torni a essere trasparente e super partes”: l'appello di Maria Teresa Baldini
«Difendiamo il territorio» – dichiara Maria Teresa Baldini, consigliera del Consorzio di Bonifica Toscana Nord – «perché la gestione di un ente così strategico deve basarsi su trasparenza,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 635
“Il Museo della Memoria a Bergiola non si farà per mancanza del finanziamento da parte della Regione Toscana e, nel frattempo, l'assessore Moreno Lorenzini, per rabbonire i parenti delle vittime, spreca 74 mila euro di soldi pubblici, per far mettere i ponteggi in tempo per fare la Commemorazione e non perdere la faccia”. La segnalazione arriva dal coordinatore provinciale della Lega Nicola Pieruccini che spiega: “I residenti di Bergiola devono sapere che, il giorno 16 Settembre, l’amministrazione Arrighi con una gran faccia tosta, si presenterà con la solita corona d'alloro al monumento che ricorda il sacrificio del Maresciallo Maggiore Vincenzo Giudice, Medaglia d’Oro al Valor Militare concessa alla Memoria e con la corona da depositare al sacrario presso il cimitero del paese, sapendo bene che i lavori per la ristrutturazione della scuola non sono stati finanziati. L’assessore Moreno Lorenzini, per dare fumo negli occhi ai residenti, dato che le opere non possono essere cantiere, farà montate ponteggi inutili, prendendo in giro i bergiolesi che attendono che vengano realizzate le promesse che il PD rimanda da almeno 10 anni. Con la determinazione 4286 del 5 settembre 2024 Lorenzini ha dichiarato che, per permettere alle autorità di presenziare la commemorazione del 16 Settembre per l’80 esimo anniversario dell’eccidio, era stato necessario mettere in sicurezza la scuola”. Pieruccini fa notare che la sicurezza dei residenti di Bergiola non interessava fino all’occasione della cerimonia in ricordo dell’eccidio e parla di un atto abbastanza inquietante nel quale si legge che lo stato di degrado della scuola, con particolare riferimento alla copertura, è dovuto a visibili segni di dissesto evidenziati dai crolli diffusi delle strutture e di porzioni di gronda con distacchi strutturali tali da obbligare la demolizione.
Data la pericolosità della struttura, Pieruccini e la Lega chiedono perché non si sia intervenuti prima. “Sempre nello stesso atto c’è scritto – prosegue Pieruccini - che il continuo aggravarsi dello stato della scuola, non potendo escludere la possibilità di ulteriori distacchi nell’attesa che vengano trasferite dalla Regione Toscana al comune di Carrara le risorse finanziarie necessarie al completamento dell’opera, è stata verificata la possibilità di anticipare l’installazione dei ponteggi, già prevista nel progetto esecutivo al fine di mettere in sicurezza le aree circostanti il fabbricato, proteggendole dalla caduta di intonaco o altro materiale. Ciò ha un solo ed unico significato: la Scuola ormai è ridotta ad un rudere e il Presidente PD Eugenio Giani è un grandissimo bugiardo, considerato che non ha stanziato gli ultimi 500 mila euro che aveva promesso quando era intervenuto in sala di Rappresentanza del Comune in occasione della ricorrenza dell'evento delle donne del 7 luglio. Lo dice chiaramente la delibera di Giunta 267 del 9 Agosto 2024 che approva il progetto ma “ stante l'assenza di completa copertura finanziaria” non può essere portato avanti e viene lasciato fermo lì. La Lega a questo punto chiede : vale la pena di prendere in giro per due anni consecutivi i familiari delle vittime dell’eccidio, facendo credere loro di voler realizzare un Museo e una Foresteria? Perché in occasione dell’80 esimo anniversario il sindaco Arrighi non racconta la verità ai familiari delle vittime? Purtroppo sarà veramente difficile perché a parte gli ultimi rigurgiti di propaganda partigiana ed antifascista, manca la sostanza e la trasparenza. La Lega quindi sarà presente per verificare se i politici si assumeranno le loro responsabilità: dopo le corone di alloro, le fasce tricolori, i discorsi al vento e le promesse, speriamo che rimettano i conti a posto e non arrivino a sminuire del tutto la memoria delle persone che aspettano di essere degnamente ricordate .
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 328
Ad un anno esatto da quando tutto cominciò, con la presentazione del libro best-seller Il mondo al contrario scritto e autopubblicato dal generale Roberto Vannacci, l'autore torna al Bagno Biondetti-ViennaLvce sul viale Roma a Marina di Pietrasanta venerdì 13 settembre alle 18 per un incontro-intervista e per celebrare l'anniversario, ossia un anno vissuto, indubbiamente, pericolosamente. Ad alzare la palla per la schiacciata sistematica del nuovo europarlamentare Vannacci, ancora Aldo Grandi, il direttore (ir)responsabile delle Gazzetta il quale, questa volta, non presenterà alcun libro, ma cercherà di far capire, attraverso le parole del suo interlocutore, che cosa, realmente, si può e si dovrebbe fare per evitare che questo mondi viaggi al contrario come, purtroppo, sta avvenendo. Dalla sicurezza alla necessità di riaffermare identità e interessi nazionali, dalla volontà di non cedere ai diktat assurdi e globalizzanti di una Unione Europea che vuole annientare ogni differenza per una omologazione terrificante, dagli attacchi vergognosi subiti in questo anno da politici, giornalisti e intellettuali invertebrati ed eunuchi, Roberto Vannacci affronterà a viso aperto un mondo alla rovescia che ci vuole tutti capovolti all'insegna della mediocrità e della omogeneizzazione assolute. Domande pungenti, provocatorie, eloquenti e necessarie a fare chiarezza in mezzo alla strumentalizzazione e all'ipocrisia dei soliti noti che cercano in tutti i modi di infangare l'unica, vera novità politica degli ultimi anni.
L'appuntamento di venerdì 13 dicembre, organizzato da ArtItaly di Massimiliano Simoni, presidente regionale del comitato Il mondo al contrario, dalla Gazzetta di Viareggio e dalla famiglia Menici del Bagno Biondetti-ViennaLvce, vuole anche essere l'occasione per dimostrare ancora una volta l'affetto e la vicinanza di chi vede, realmente, nella figura del generale di divisione... l'ultima spiaggia. Sarò proprio questo il tema portante dell'evento versiliese. L'ultima spiaggia, come il film del grande Stanley Kramer del 1959 con attori indimenicabili come Ava Gardner, Gregory Peck, Fred Astaire e Anthony Perkins. La storia di un sommergibile che, all'indomani di una guerra nucleare, vaga alla ricerca di una umanità senza più trovarla. Così anche Vannacci rappresenta, in Italia, l'ultima spiaggia a cui cercare di aggrapparsi prima di essere travolti dal mare indistinto e inarrestabile di un politicamente corretto e di un mondo realmente lontano anni luce dal buonsenso cui dovrebbe, invece, ispirarsi.
Appuntamento, quindi, venerdì 13 settembre alle 18. Ingresso gratuito. Cena su prenotazione al 371 376 5085
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 330
Nausicaa ha un appassionato consulente/suggeritore: lo ha fatto notare il consigliere Filippo Mirabella che ha spiegato di averlo scoperto dai social: “ La scoperta è avvenuta a seguito della mia richiesta basata sulla segnalazione da parte della comunità di Fossola e dei genitori dei bambini e delle bambine frequentanti la scuola Gentili, per far rimuovere i bidoni posizionati nell'area adiacente all'ingresso della scuola, e bonificare l'area stessa perché infestata da veri e propri tarponi . Il giorno successivo Nausicaa, probabilmente ravvisando la pericolosità igienico sanitaria in atto, ha effettuato l'intervento e, a seguito di ciò su Facebook io ho fatto notare di aver raggiunto l'obiettivo. Dopodiché si a aperta una discussione, scatenata da un cittadino che, a tutti i costi, sosteneva che le mie affermazioni non erano vere e mi invitava a fare accesso agli atti a Nausicaa per avere la copia della richiesta ricevuta dalla partecipata il 29 di Agosto . Ciò posto chiedo : Nausicaa ha un nuovo consulente/suggeritore? Nausicaa ha aperto una sede nuova nel viale XX Settembre ?L’elevata frequenza di scontrini di cui si afferma la prestazione da bar, si potrebbe considerare di “rilievo politico“ se all’erogazione del servizio fosse costantemente presente un amministratore comunale? Chi dà notizie al cittadino che sa più dell’amministratore stesso ? In vero, mio malgrado, mi sono sentito un po’ chiamato in causa sulle polemiche sollevate da un ex Presidente di Apuafarma, con tessera PD, che tra l'altro, non avendo nello scorso incarico gestito il verde pubblico, risponde su Facebook con date e cronoprogrammi dei lavori di Nausicaa come se partecipasse di fatto ai lavori stessi. Le parole hanno un peso e quando poi si scrive pubblicamente, occorrerebbe essere più cauti perché la politica, a parer mio non si fa al bar, ed è necessario avere prove per tali affermazioni. Soprattutto il cittadino che scrive dovrebbe evitare inutili generalizzazioni, infatti dal momento in cui Arrighi è alla guida della politica locale, visto il degrado crescente dai monti al mare, il livello della protesta è molto cresciuto, e questo ha spiazzato gran parte della dirigenza dei partiti della maggioranza PD LISTA ARRIGHI PRI e PSI impegnati ormai da troppo tempo a concepire solo una comunicazione di tipo elettoralistico e propagandistico. Dunque un po’ per abitudine, un po’ perché è diventato ancor più arduo stare nell’agone politico, taluni rappresentanti del PD o aspiranti tali, negli ultimi due mesi, hanno fatto la voce grossa su Facebook per farsi notare o addirittura intenzionalmente disturbare l’opposizione che sta facendo il proprio lavoro. Ed allora la Società Multiservizi Nausicaa dovrà rispondere pubblicamente di questa fuga di notizie interne e prendersi le proprie responsabilità ed adottare posizioni forti per evitare questa grave deriva e l’Amministratore comunale dovrà per forza, adottare un sistema di informazione scegliendo sentieri più virtuosi, dando risalto alle notizie più adatte alla battaglia del decoro in atto, anziché par trattare a suo nome discussioni da bar tra l’altro fuorvianti e farle postare addirittura su Facebook .
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 209
L'onorevole Alessandro Amorese e i consiglieri regionali di Fratelli d'Italia Alessandro Capecchi e Vittorio Fantozzi fanno il punto della situazione dei trasporti ferroviari in Mediavalle, Garfagnana e Lunigiana, in particolare sulla linea Lucca-Aulla, al termine dei lavori di sistemazione della linea. "Certamente è positivo che vengano realizzati interventi di miglioramento e messa in sicurezza della rete ferroviaria, e quindi anche le opere che hanno interessato nel periodo estivo la linea Lucca-Aulla sono da apprezzare. Il problema, come ci hanno manifestato in moltissimi, è che queste opere hanno determinato ulteriori ritardi e disagi per i viaggiatori, a causa della necessità di utilizzare bus sostitutivi, come è accaduto anche fra Montecatini e Pistoia, oppure hanno visto cancellate corse e dilatati i tempi di percorrenza. Tutte situazioni che entrano in collisione con ogni velleità di sviluppo e investimento in queste terre. Si parla molto di dare impulso e cercare di contenere lo spopolamento delle aree interne, ma il primo elemento da salvaguardare è proprio quello dei collegamenti. In questo caso, sia quelli viari che quelli ferroviari non invogliano certo le persone a dirigersi in quelle aree. Pensiamo a tutti quelli che hanno cercato di convogliare su Garfagnana e Lunigiana idee e capitali da investire, come ad esempio è stato fatto per Equi Terme, che vedono vanificati i loro sforzi per queste problematiche di collegamento.Dato che nella prossima estate la situazione potrebbe addirittura peggiorare, invitiamo fino da ora la Regione Toscana a prevedere un sistema di servizi migliore e che valuti e tenga in considerazione le necessità delle due aree. Naturalmente il problema non è solamente circoscritto al periodo estivo, ma i collegamenti dovrebbero essere ottimali sempre. Almeno la linea ferroviaria Lucca-Aulla deve avere un servizio efficiente e il più possibile continuo in ogni parte dell'anno, se vogliamo sperare in uno sviluppo e in una prospettiva positiva per il sistema economico e sociale e non solo di quei territori".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 234
“È irricevibile il richiamo del PD che pretende il rispetto delle istituzioni e dei ruoli che provengono da esponenti di partiti che non hanno ancora fatto i conti con il loro passato: ognuno si guardi il proprio orticello e le proprie origini, che ce n’è per tutti”: queste le dichiarazioni di Massimiliano Bernardi del Gruppo civico.
“Inutile andare a cercare Filippo Frugoli come capro espiatorio. Il capogruppo Gianmaria Nardi e company hanno avuto la percezione che avesse un palese intento provocatorio?- prosegue Bernardi- Purtroppo anche il presidente del consiglio ad un certo punto è stato scavalcato dal segretario generale che senza pudore e senza chiedere la parola ha iniziato con le sue eresie e non ha permesso al sottoscritto di leggere l’interrogazione”.
Il consigliere esorta ancora a verificare lo svolgimento dei fatti andando sullo streaming del servizio comunale, alle ore due e 21 minuti e 15 secondi: “Non c'è nulla che possa giustificare quanto accaduto in quest'aula, che è stato molto grave- dichiara- La discussione si è fatta sempre più aspra, con urla, richiami ai consiglieri, parola tolta al sottoscritto e minacce di andare a risolvere il problema al TAR, negando il diritto di parola. Dopo la sospensione la maggioranza è uscita dall'aula in segno di protesta e, senza avere rispetto delle istituzioni, non ha dato la possibilità di far proseguire i lavori ed ascoltare tutte le posizioni”.
Biblioteca di Marina di Carrara, Manuel (FdI): “Triste gestione della cultura e dei lavori pubblici”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 205
“L’assessore ai lavori pubblici Elena Guadagni, l'ultima volta che aveva dato segni di vita in consiglio comunale in merito alla biblioteca Marinella di Marina di Carrara, aveva dichiarato che l'apertura era ormai imminente; ad oggi, assistiamo invece allo stato di degrado in cui si trova ancora. Si tratta dell'ennesima prova dell'incapacità dell'amministrazione a raggiungere gli obiettivi delle linee programmatiche prefissate”: questa la denuncia del capogruppo consiliare di Fratelli d’Italia Massimiliano Manuel.
“Questa vicenda parte da lontano: era addirittura il novembre 2023 quando il sindaco, non avendo di fatto la minima contezza dello stato del cantiere, aveva dichiarato che tutto era sotto controllo e procedeva regolarmente il riordino e adeguamento della biblioteca Marinella, negando che all'interno dei locali della biblioteca vi fosse chi li usava come bivacco, bollando le rimostranze del sottoscritto come accuse gratuite- prosegue il consigliere- Il giorno successivo, le forze dell'ordine hanno effettuato lo sgombero ed identificato gli occupanti. L'8 ottobre 2023, l'assessore alle opere pubbliche Elena Guadagni ha invece cercato di spiegare che il cantiere era aperto da alcuni giorni e i lavori stavano procedendo, e sarebbero terminati a breve”.
“Ad oggi, dopo un ulteriore anno, la biblioteca è ancora desolatamente chiusa- è l’aspra conclusione di Manuel- Fratelli d'Italia chiede che Marina di Carrara possa riavere la sua biblioteca, e che sia annunciata senza ulteriori parole al vento la data di apertura”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 270
La firma dell'intesa tra il Ministero dell'Interno e il Comune di Massa, avvenuta questa mattina alla presenza del sottosegretario Nicola Molteni, rappresenta un momento storico per la nostra città e provincia. Grazie ai 30 milioni di euro stanziati dal ministero dell'Interno e alla concessione gratuita di un'area adeguata da parte del Comune, si gettano le basi per la realizzazione della nuova questura. Questo progetto rafforzerà i servizi di sicurezza in tutta la provincia e offrirà agli operatori un contesto di lavoro adeguato. È importante sottolineare che la nuova questura non sottrarrà spazio verde ai cittadini di Massa. Al contrario, grazie agli investimenti già previsti dal Comune, il Parco degli Ulivi sarà riqualificato, diventando un parco più bello, più sicuro più inclusivo e moderno. Come parlamentare del territorio, sono orgoglioso di aver difeso con determinazione le risorse che, senza questa intesa, hanno rischiato di essere destinate altrove in Italia. In tutto il Paese c'è una richiesta di sicurezza che aumenta di giorno in giorno. Molte questure chiedono spazi nuovi e più adeguati. Noi siamo riusciti a difendere questi milioni con le unghie con i denti grazie a un lavoro che abbiamo fatto insieme: la giusta sinergia tra il Sindaco di Massa, il sottoscritto come parlamentare della Lega e il sottosegretario Molteni come espressione del governo".Così il deputato toscano della Lega Andrea Barabotti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 255
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 440
Da troppo tempo sembra di essere in un perimetro di guerra, infatti, il degrado e l'abbandono che regna nella zona in oggetto e zone limitrofe è oramai insostenibile, e quello che dovrebbe essere un importante polo produttivo si presenta invece come un "luogo estremo" altamente degradato e a rischio igienico sanitario.Gli abitanti di Battilana (e non solo), gli artigiani e le numerose aziende sono indignati e stufi di dover continuare a mangiare polvere e di usurare i veicoli; discariche abusive, buche stradali, segnaletica inesistente, e una rotatoria che non ha sbocco, questo è quanto offre l'amministrazione comunale ai cittadini e ai fruitori della strada, un percorso da rally, in un'arteria che per natura è sottoposta al traffico di mezzi pesanti.Preso atto che quanto sopra esposto mette a rischio la salute pubblica, l'incolumità e la sicurezza di veicoli, pedoni e ciclisti, chiediamo al Sindaco di intervenire immediatamente, i carraresi non hanno bisogno di ulteriori tagli di nastri e di tappe di "Fuori dal Comune" ma piuttosto di risposte concrete".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 208
Abbandono di rifiuti all’ingresso e costante presenza di topi e ratti, anche entro il perimetro scolastico: questa l’allarmante situazione della scuola dell’infanzia Alessandro Gentili di Fossola, come denunciata dal consigliere comunale Filippo Mirabella. “Le segnalazioni dei residenti non riguardano solo il degrado estetico, ma soprattutto le preoccupazioni per le condizioni igienico-sanitarie in cui si trovano quotidianamente i bambini della scuola- chiarisce infatti il consigliere- I piccoli, giocando spesso nel giardino e toccando il suolo, potrebbero entrare in contatto con questi animali, esponendosi a un rischio concreto di infezioni o malattie. Topi e ratti sono notoriamente portatori di malattie, alcune delle quali potenzialmente pericolose per la salute umana. Data la fragilità del sistema immunitario dei bambini in età prescolare, la situazione desta una crescente apprensione, non solo tra i genitori, ma anche tra gli educatori e il personale scolastico”.
Mirabella prosegue chiedendosi se sia sicuro continuare a tenere aperta la scuola, soprattutto considerata la giovane età dei bambini coinvolti, ancora non consapevoli dei pericoli e delle norme igieniche: “La comunità locale e i genitori chiedono un intervento urgente da parte delle autorità competenti. La rimozione dei bidoni dall'area adiacente all'ingresso della scuola e una bonifica dell'area infestata dai roditori sono considerate misure essenziali e non più procrastinabili. Inoltre, sarebbe opportuno che il comune di Carrara, responsabile della gestione dei rifiuti, si occupasse di implementare un piano di controllo e monitoraggio più rigoroso per evitare che la situazione possa ulteriormente peggiorare- conclude il consigliere comunale- In definitiva, ogni bambino ha il diritto di frequentare una scuola sicura e salubre: la situazione che si sta verificando rappresenta una chiara minaccia a questo diritto fondamentale. Il degrado non può, e non deve, diventare una normalità”.
- Barabotti (Lega): "Grazie a intesa odierna, 30 milioni per nuova questura di Massa-Carrara"
- “Non possiamo permettere sconfini nella prepotenza”: la replica del Pd carrarese alla minoranza
- I consiglieri della lista Serena Arrighi Sindaca: “Il conflitto politico va affrontato in modo adulto”
- Mercato, Alberti (Pd): “Lo spostamento inciderà negativamente sul tessuto commerciale”
- La maggioranza abbandona l’aula consiliare, Manuel (FdI): “Censura politica degna di un regime totalitario”
- Caffaz: "Allerta meteo alla Fantozzi"
- Avenza R... Esiste demolisce la giunta Arrighi: "Non ha fatto nulla di quanto promesso"
- Comportamento contraddittorio della consigliera Musetti del Pri: la critica di Pieruccini
- Il Polo Progressista e di Sinistra: introdurre il divieto di transito per i mezzi pesanti il martedì
- "Lei ha offeso me e i cittadini che mi hanno votato": la replica del generale Roberto Vannacci alle accuse di razzismo che gli ha rivolto il sindaco di Carrara Serena Arrighi in consiglio comunale