Politica
Piano parcheggi per Marina di Carrara che tenga conto delle esigenze dei residenti: la richiesta di Associazione Arca
Marina di Carrara, città di mare e meta turistica estiva, vive ogni anno un incremento esponenziale di presenze durante i mesi caldi. Se per i visitatori questa è…

"Massa e Ospedale del Cuore sono un esempio importante dell'impegno umanitario dell'Italia": l'onorevole Bergamini di Forza Italia visita i bambini palestinesi curati a Massa
L'onorevole Deborah Bergamini, vicesegretario nazionale di Forza Italia, ha visitato nella mattinata di giovedì 14 agosto 2025 l'ospedale del cuore di Massa, OPA. Bergamini,…

Privilegiati, beneficiati dalla politica e responsabili del degrado di Massa: Brunetti e Rivieri di Indipendenza si scagliano contro Persiani e Forza Italia
Durissimo attacco all’amministrazione massese del sindaco Francesco Persiani e a Forza Italia Toscana arriva dai responsabili comunali e provinciali di Indipendenza, Gian Luca Brunetti e Mauro Rivieri, peraltro…

"Giravolta del Pd sui beni estimati": il consigliere Martinelli ripercorre la vicenda in consiglio regionale
Si riaccende la polemica sui beni estimati. Il consigliere comunale di Carrara Matteo Martinelli interviene per ricostruire i passaggi della vicenda durante il periodo in cui consigliere regionale…

"Piscina di Carrara, probabile buco nell'acqua": la critica di Giuseppe Bergitto segretario comunale di Forza Italia Carrara
Giuseppe Bergitto, segretario Forza Italia Carrara, relaziona sul caso dei lavori ancora non ultimati alla piscina di Carrara centro: "L’annosa vicenda della piscina di Carrara centro da un…

Caldo torrido e fontane spente a Massa: la segnalazione di Italia Nostra Massa Montignoso
Fontane a secco a Massa, Italia Nostra Massa Montignoso torna a rivolgersi al sindaco: "Abbiamo più volte denunciato la cattiva manutenzione delle nostre fontane pubbliche e solo…

Il Polo P&S: in via Pisa la riparazione stradale è durata meno di 24 ore
“Questa mattina mentre andavo al lavoro percorrendo via Pisa ho dovuto constatare come la riparazione stradale effettuata ieri mattina sia durata meno di ventiquattro ore e così ho…

Amministrazioni accusate di abusivismo che restano in silenzio: Rifondazione Comunista Massa chiama in causa Massa e Montignoso sull'aeroporto del Cinquale
Ancora dubbi sull'aeroporto del Cinquale da parte di Rifondazione Comunista Massa: "Che il progetto vincitore della gara del Comune di Massa per la gestione dell'Aeroporto del Cinquale non…

"Il Consorzio torni a essere trasparente e super partes”: l'appello di Maria Teresa Baldini
«Difendiamo il territorio» – dichiara Maria Teresa Baldini, consigliera del Consorzio di Bonifica Toscana Nord – «perché la gestione di un ente così strategico deve basarsi su trasparenza,…

IMM paziente tenuto in vita artificialmente: l'analisi del segretario comunale di Forza Italia Giuseppe Bergitto
CarraraFiere un paziente ormai morituro: è questa l'analisi fatta dal segretario comunale di Forza Italia Carrara Giuseppe Bergitto che spiega: "IMM è una delle principali aziende partecipate del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 227
Come Gruppo consiliare del Polo progressista e di Sinistra, Movimento 5 Stelle e Unione Popolare Massa, abbiamo inoltrato segnalazioni agli uffici facendoci portavoce di problematiche del territorio. In modo istituzionale e corretto, abbiamo segnalato mesi fa alcune situazioni critiche nel nostro territorio, non di poco conto, che riguardano la sicurezza delle persone.Su segnalazioni di cittadini abbiamo chiesto a Luglio, di poter intervenire in Via del Forte per ripristinare punti luce della strada "Onde evitare che tale situazione possa contribuire a determinare ulteriori disagi per i residenti della zona e delle persone che si trovano a passeggiare, mettendo anche a rischio la sicurezza stradale.". La risposta immediata fu " il collega XY, che legge la presente, si attiverà immediatamente per la risoluzione del problema.", a distanza di oltre due mesi però i residenti ci segnalano che il problema è rimasto tal quale e ora, con le giornate più corte, il problema si amplificherà. A inizio Giugno abbiamo segnalato le difficoltà per le persone anziane o disabili a salire sui mezzi pubblici sul viale Roma nei tratti di nuova "pista ciclabile" perché la delimitazione costituisce un ostacolo per la salita. Anche in quel caso risposta celere " abbiamo segnalato il problema alla Direzione Lavori, che legge in copia, e pertanto si provvederà alla rimozione dell'ostacolo (porzione di cordolo) o comunque ad individuare una soluzione idonea atta a garantire la normale accessibilità della fermata. Per quanto riguarda alla segnaletica orizzontale provvederemo al rifacimento non appena possibile." Risposta del 4 giugno, ma ad oggi gli ostacoli rimangono e la brutta stagione si sta avvicinando rendendo ancora più drammatica la situazione. Questo è un esempio di come si tengono in considerazione le difficoltà quotidiane che riscontrano i cittadini. Il dirigente dov'è? Non sembrano interventi che richiedano una complicata progettazione, né realizzazione. E il sindaco tace?
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 230
Le parole del sindaco di Carrara Serena Arrighi sul caso Koudsi hanno destato l'inevitabile reazione del consigliere Simone Caffaz: "Quando la toppa è peggiore del buco.Il tardivo intervento della sindaca Arrighi e le altrettanto tardive scuse del consigliere Koudsi evidenziano ancor più il carattere antisemita della loro posizione.I due interventi, scritti quasi in fotocopia, oltre ad appalesare scarsa conoscenza della storia contemporanea, tendono a relativizzare la Shoah come fenomeno storico, a paragonarla ad altro, a creare un inaccettabile parallelismo con la Guerra in Medio Oriente e quindi a negare l' unicità della Shoah come fenomeno mai ripetuto di sterminio di un popolo, per le dimensioni abnormi della sua attuazione, per la premeditazione con cui è stato eseguito, e per la scientificità con cui è stato perseguito.No caro Koudsi, tu non hai vissuto una storia analoga: a quanto dici, sei fuggito da una dittatura araba repressiva e liberticida, che tuttavia non ha nulla a che vedere con il più grande genocidio che la mente umana abbia mai avuto la capacità di pianificare. Il sindaco che ha condiviso in modo sconcertante questa spiegazione semplicistica, dovrebbe fare il mea culpa per tutti gli atteggiamenti equivoci che ha tenuto in questi mesi.Nessuno ha mai messo in dubbio la libertà del sindaco e di Koudsi e di chiunque altro di criticare le politiche del governo Israeliano, ma è semplicemente aberrante creare un paragone tra queste e la "Soluzione finale" del popolo ebraico progettata da Hitler e dai nazisti.
Questo è il vero problema del dibattito di questi giorni, né il voto in consiglio comunale, né il già di per sé vergognoso attacco personale alla famiglia Pesaro.
Gli storici chiamano questo comportamento 'revisionismo' e il passo successivo è il negazionismo, ovvero la negazione dell'esistenza della Shoah come fenomeno storico.
Mai in vita mia avrei pensato di parlare di tutto ciò con riferimento ad un sindaco e a un consigliere di maggioranza.
Purtroppo siamo arrivati a questo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 279
Il consigliere comunale del Pd di Massa, Stefano Alberti ha spiegato la sua posizione sul parco dei Poggi: "Nella seduta del consiglio comunale di venerdì 20 settembre, col voto favorevole di maggioranza e opposizione, sono state apportate rilevanti risorse economiche, del Piano delle Periferie, per l’abbattimento del Palazzo di via Pisacane per un importo di 1 milione di euro e, altri 500 mila euro per la realizzazione, nell'area così liberata, del nuovo parco dei Poggi. L'atto è un ulteriore passo in avanti rispetto ad una complicata e annosa vicenda. I residenti del Palazzo Erp di via Pisacane hanno dovuto affrontare, nel corso degli ultimi dodici anni, tanti disagi ed hanno vissuto una condizione di insicurezza e precarietà con grande resilienza e senso di responsabilità.Ho seguito e vissuto sempre con attenzione tutte le fasi e gli atti amministrativi legati al palazzo Erp di via Pisacane. Uno studio dell' università di Pisa, nell'anno 2012, ne ha certificato lo stato di grave vulnerabilità sismica e la variante urbanistica approvata dal consiglio comunale nel 2015 ha consentito la ricostruzione dei nuovi alloggi nell'area parco Poggi e previsto il nuovo parco nell'area del palazzo oggetto di demolizione. L'intervento, finanziato nell'anno 2017 dal governo Renzi con risorse del Piano delle Periferie, risorse congelate poi durante l'alleanza giallo-verde del governo Conte, ha vissuto un percorso non semplice. I lavori del cantiere per la realizzazione del nuovo palazzo, avviati nel 2019, sono proseguiti a singhiozzo e la consegna degli alloggi, determinata per dicembre 2024, si dice potrebbe trovare qualche difficoltà ed essere rinviata, seppur di pochi mesi. Penso che si debba fare tutto il possibile affinché la scadenza prevista possa essere rispettata e che non si generino nuovi disagi ai 31 residenti del Palazzo in fase di completamento. Entro la fine dell'anno dovrà essere realizzato anche il nuovo parco. Data l'importanza di tale opera, nella seduta del consiglio comunale, ho proposto e chiesto al Sindaco, di promuovere nel merito della definizione del progetto un percorso partecipativo attraverso il quale raccogliere la voce e i pensieri della comunità che più di altre potrà usufruire del nuovo parco Poggi. Un contributo indispensabile a qualificare un'adeguata progettualità, magari frutto anche di un “concorso”di idee.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 475
Avenza sotto attacco: parte così l'analisi della situazione di Avenza fatta da Patrizia Arrighi, dell'associazione Avenza resiste, che è stata anche una consigliera della circoscrizione di Avenza Battilana: "Ad Avenza, nelle ultime settimane - dice la Arrighi - due pizzerie, un negozio di alimentari e una merceria sono stati oggetto di attenzioni non gradite da parte di ladri. In alcuni casi, il tentatativo di furto (fortunosamente sventato) ha portato ‘solo’ a danni agli infissi, in altri, purtroppo c'è stato un vero e proprio saccheggio di merce. Avenza è, volutamente, abbandonata a se stessa: da tempo residenti e commercianti chiedono all’amministrazione di attivarsi negli opportuni tavoli per attuare quegli interventi necessari a prevenire e limitare il diffondersi delle varie forme di criminalità, ma nulla è stato fatto. Aprire un’attività commerciale, rappresenta un salto nel vuoto, e nella giungla di oboli, tasse varie, e incertezze dovute alla flessione del mercato al dettaglio, c'è anche la scarsa attenzione da parte del ‘palazzo comunale’, verso il mondo del commercio, che mai si era vista. Per questo pullulano attività che subodorano di ‘altro'. Anche le telecamere sono state promesse, ma mai installate e a coloro che voleva posizionarle, a proprie spese, non è stata concessa l'autorizzazione (come se ci fosse da coprire gli illeciti palesi di cui siamo testimoni e vittime al contempo). La questione del mercato settimanale, e della sua attuale collocazione non ha mai trovato spazio nell'agenda politica. Le risposte degli amministratori restano sempre sull'idefinito e sul "facciamo finta che": “I furti? ci sono sempre stati” (ma mai come ora!);“Passeggiando nella via principale di pomeriggio, dopo la pulizia e la recente retata delle forze di polizia, non ci è parso di rilevare degrado urbano e sociale (che vengano di sera, qualche sputo e bottiglia volante potrebbero prenderseli anche loro!); “Gli eventi? La coperta è corta, abbiamo fatto quello che potevamo” (o per chi volevano?). Nel frattempo, noi rimaniamo sotto attacco: i ladri rubano cose, certi amministratori ci hanno portato via sogni speranze e pazienza. Meno male che tra poco è finita!
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 273
- Galleria:
Altri abbandoni tra i giovani della Consulta del comune di Carrara: i dubbi del consigliere Bernardi
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 367
Sarebbe preoccupante, secondo il consigliere del Gruppo Civico, Massimiliano Bernardi, la notizia che altri dieci ragazzi della Consulta Giovani del comune di Carrara abbiano deciso di dare le dimissioni e ancor più preoccupanti sono le ragioni per le quali – a quanto riferisce Bernardi – lo avrebbero fatto: “Ci sarebbero stati forti malumori sulla gestione da parte della Presidenza e anche poca aderenza alle finalità previste dal Regolamento. Fin dal giorno del suo insediamento ad agosto 2023, purtroppo, qualcosa nella Consulta giovani non ha funzionato. Complessivamente erano 58 i componenti, tra i qual anche Davide Diamanti, che ha la delega speciale da parte del sindaco Arrighi per le politiche giovanili. Se i giovani della città, anche per queste motivazioni, non hanno più interesse ad essere rappresentati nella Consulta, non lasciamola in mano a sette/ otto membri che, di fatto, la gestiscono con leadership autoreferenziale. Il primo flop peraltro si era già verificato solo pochi mesi dopo l’insediamento, quando abbandonarono per decadenza circa 15 membri tra ragazzi e ragazze. Dubbi sulla gestione erano stati evidenziati già a Natale 2023, quando la Consulta acquistò per circa 1.500 euro cinque vasi di cemento per ancorare gli alberi di Natale dei commercianti. Questo acquisto nulla aveva a che fare con le finalità previste nel Regolamento a favore di attività rivolte al mondo giovanile, per cui mi domando se sia stato concordato con qualche assessore? Per quanto riguarda l’evento organizzato sulla “liberazione di Carrara” poi, avevamo letto le aspre critiche da parte dell’ ANPI che aveva bollato la manifestazione come “falso storico”. In questo caso inoltre, il Presidente Lorenzo Borghini aveva sostenuto pubblicamente che l’associazione ‘’Linea gotica tirrenica”, non era stata disponibile a ricevere direttamente l’affidamento per motivi interni alla loro organizzazione, per cui la dirigente Cinzia Compalati, lo aveva affidato direttamente alla Pro loco Carrara Colonnata poiché, vista la sua recente formazione, non ne aveva ancora mai ricevuti. Dichiarazioni gravissime che fanno emergere un agire del tutto illegittimo da parte del tecnico e dell’amministrazione Arrighi. Di seguito, a causa del numero dei membri insufficienti rimasti, era stato riaperto il bando, ma solo inspiegabilmente a soggetti della categoria “imprenditori” anche minorenni. La ragione di tale bizzarria si è rivelata, in seguito, quando è venuto fuori che alcuni dei nuovi membri, appena entrati, avevano costituito una associazione denominata “APS Futura” con la finalità di gestire eventi. Guarda caso proprio la neo costituita associazione anche se non era neanche in possesso dei requisiti previsti dal Codice del Terzo Settore 117/ 2017 aveva avuto l’incarico per gestire il Carrara District Market per tremila euro circa . C’è stato inoltre anche uno spiacevole episodio che è uno dei motivi delle recenti dimissioni di una decina di ragazze e ragazzi, quando è stato chiesto un O.d.G. che prevedeva la revoca del Vicepresidente, poi cambiato repentinamente in un generico “miglioramento delle funzioni “ a testimonianza del forte malcontento sulla gestione. In conclusione chiedo che il sindaco Arrighi faccia chiarezza su tutta la situazione creatasi, in particolare sulla mancata correttezza e trasparenza da parte della Presidenza e dei vari delegati nominati senza che queste nomine siano previste nel Regolamento, dando motivo di dubitare sull’agire poco chiaro di questo organo consuntivo che non deve essere utilizzato per ottenere visibilità ma per perseguire le finalità per le quali gli eletti avevano presentato la domanda di partecipazione
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 251
La votazione al Parlamento Europeo verso l'uso di armi, prodotte e fornite in modo esplicito dall'Occidente, su territorio russo è stata agghiacciante.La strada verso un conflitto di dimensioni e gravità enormi ci vede coinvolti sia in termini etici che in termini geografici, vista la contiguità del nostro territorio.Dopo la dolorosa contabilità dei morti, provocata da due anni e mezzo di conflitti, non si procede alla negoziazione, ma si intensifica l'uso delle armi, senza prendere in seria considerazione la ipotetica reazione della Russia.L'Europa segna un momento di pesante irrilevanza politica a cui non trova altro correttivo che dare parvenza di presenza con l'industria bellica. E' inoltre grave che dall'oltre oceano, non venga alcun segnale di ricerca di distensione, anzi l'unica voce che si leva alla cessazione del conflitto russo-ucraino, con la soluzione di cedere i territori contesi in larga parte alla Russia, viene da quel Trump che rappresenta oggettivamente una visione del mondo ideologicamente opposta alla nostra.
Siamo passati dalla filosofia del disarmo bilaterale e unilaterale all'aumento progressivo della produzione di armi tattiche che la tecnologia ha reso sempre più pericolose e distruttive, non solo in termini di dirompenza, ma anche di una nuova determinazione del confine oltre il quale non è concesso inoltrarsi.
E l'industria bellica prospera solo se le armi vengono vendute ed utilizzate, se ci sono guerre quindi, se si insiste sul principio della deterrenza piuttosto che sulla negoziazione tra pari: oggi infatti assistiamo ad un aumento esponenziale di conflitti e l'industria bellica prospera, indifferente al numero delle vittime.
E' dominante la logica economica della vendita di tutto ciò che innalza il PIL la Bilancia dei Pagamenti, non importa cosa sia. Ci auguriamo che i principi etici che a conclusione della II Guerra Mondiale hanno portato alla nascita dell'ONU (oggi inascoltato e sempre più impotente) tornino a farci sperare in un Mondo concentrato sul risanamento delle disparità che ancora oggi gridano lo scandalo del colonialismo mentale che l'occidente non vuole neppure mitigare.
L'Alleanza Verdi Sinistra si dichiara, per l'ennesima volta, contraria a queste logiche guerrafondaie e belliciste che possono solo portare alla distruzione non solo di esseri umani, ma del modello etico, sociale e culturale a cui crediamo e a cui è ispirata la nostra Costituzione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 326
“La toppa delle spiegazioni fornite dal consigliere della lista Arrighi Hicham Koudsi, subito dopo la sua astensione nel consiglio comunale convocato per conferire la cittadinanza onoraria alla famiglia ebrea dei Pesaro perseguitati dai nazisti, sostenute peraltro della maggioranza è peggiore del buco della mancata adesione del consigliere al voto unanime del consiglio”. Lo dice il consigliere del Gruppo Civico Massimiliano Bernardi che aggiunge: “Affermare, come ha fatto Koudsi nelle sue "spiegazioni", che la "Shoah non ha insegnato nulla", riferendosi in particolare a "israeliani ed ebrei" è di una gravità inaudita ed è un concetto diffuso negli ambienti dei nuovi antisemiti. Koudsi non soltanto fa confusione tra governo e popolo israeliano, ma considera un tutt'uno gli ebrei e gli israeliani e ritiene che la Shoah avrebbe dovuto insegnare qualcosa agli uni e agli altri, come se non fossero le vittime, ma avessero una qualche responsabilità nello sterminio ordinato da Hitler. Argomentazioni inaccettabili e fino a oggi mai proferite nella nostra città.
Molto grave è poi la difesa d'ufficio della maggioranza, in particolare quella della lista civica del sindaco Arrighi e del suo capogruppo Guido Bianchini che, al contrario, dovrebbe pensare ad espellere Koudsi dal gruppo piuttosto che prenderne le difese. Affermare che quanto accaduto è "un errore compiuto da un uomo di pace" è doppiamente sbagliato. È sbagliato perchè quanto accaduto non è solo un "errore", ma è la manifestazione di un pensiero frutto di un'ideologia totalitaria e antisemita che colui che qualche volta si presenta come Imam e qualche altra presidente dei mussulmani di Carrara non può permettersi di avere, soprattutto quando ricopre una carica rappresentativa dei cittadini carraresi come quella di consigliere comunale. L' "errore" è stato semmai quello di metterlo in lista per motivi di opportunità elettorale come ha fatto il sindaco Serena Arrighi.
Ma non è accettabile neppure il fatto che Bianchini definisca Koudsi un uomo di pace semplicemente perché non lo è, come dimostrato dalle numerose occasioni in cui egli ha avuto comportamenti opposti. Come non ricordare quando, già una volta, si era astenuto su un provvedimento analogo, ovvero l'intitolazione a Geza Kerdesz del giardino di fronte allo stadio, salvo poi cambiare il proprio voto (già visibile sul tabellone luminoso) su pressante invito di un collega di gruppo. O quando, in occasione dell'ordine del giorno sulla guerra in Medio Oriente, votato all'unanimità dal consiglio comunale, egli si sia sottratto dalla discussione in fase istruttoria, non abbia partecipato al consiglio comunale sul tema, e non abbia mai espresso un giudizio sul documento approvato, nonostante gli sia stato esplicitamente richiesto. O, ancora quando, pubblica sui propri profili social numerosi video e articoli di mera propaganda e dal contenuto "forte", tutti rigorosamente in arabo. Altro che uomo di pace, qui ci troviamo di fronte al rischio di una radicalizzazione.
In questo contesto, il sindaco Serena Arrighi tace. Colei che, come dimostrato nell'ultimo consiglio comunale, usa la tematica del razzismo come una clava contro gli avversari politici anche quando non è successo assolutamente nulla, di fronte a un atto di tale gravità non dice nulla. Evidentemente è antirazzista a giorni alterni e quando le conviene. Anzi, è molto peggio: i suoi silenzi e le sue assenze quando c'è da ricordare la Shoah e difendere gli ebrei sono sempre più numerosi e insopportabili. Era assente al consiglio sulla cittadinanza onoraria ai Pesaro, era assente alla cerimonia di intitolazione a Geza Kerdesz, era assente al congresso dell'Associazione Italia-Israele benché invitata, non degnandosi neppure di inviare i propri saluti formali, tace oggi che dovrebbe essere la prima ad intervenire per ciò che sta accadendo a Koudsi in un gruppo che porta il suo nome. Insomma, la sensazione è che dietro all' antirazzismo di maniera e opportunistico usato dalla sindaca, ci sia qualcos'altro, di grave e inaccettabile”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 506
"Bambini affamati e senza colazione alla scuola materna perché deve ancora cominciare il servizio di mensa e non è possibile portare cibo da casa: è la segnalazione che ci arriva da alcuni genitori della scuola per l'infanzia Paradiso a cui stentiamo quasi a credere e di cui chiediamo informazioni al sindaco Serena Arrighi e all'assessore alla pubblica istruzione Gea Dazzi". A farsi portavce di questo problema è il consigliere dell'opposizione Simone Caffaz che aggiunge: "È superfluo dire che, se così fosse, sarebbe gravissimo: la salute dei bambini viene prima dei disservizi amministrativi e pure delle regole della burocrazia. Ci risulta inoltre che solo a partire da venerdì, e dopo le vibranti proteste dei genitori, sia stato consentito ai bambini di portare a scuola un pacchetto di crackers. Tutto sarebbe derivato dal ritardo nella partenza del progetto "Merenda amica" del comune di Carrara ma, ribadiamo, un disservizio del comune non può ricadere sulla salute dei bambini e, se quanto ci è stato raccontato corrispondesse al vero, sarebbe gravissimo e inaccettabile. Chiediamo quindi all'amministrazione comunale un chiarimento preciso e dettagliato su quanto accaduto, in quali scuole questi episodi si siano verificati e se la situazione sia stata risolta, quando partirà la "Merenda amica" e quali siano i motivi del ritardo.
È così difficile fare partire tutti i servizi (scuola e Merenda amica) nella stessa data? E perché, se questo non dovesse essere possibile, la soluzione individuata è stata quella di lasciare i bambini a digiuno piuttosto che derogare a una già di suo difficilmente comprensibile regola burocratica (divieto di portare cibo in autonomia a scuola)? La burocrazia viene prima della salute dei bambini?".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 285
"La scelta del nostro aeroporto di Cinquale come sede dell'Hems Congress 2024, la due giorni internazionale dedicata al soccorso in eliambulanza, è un riconoscimento non solo del valore cruciale rappresentato da questa infrastruttura, una delle tre basi regionali dell'elisoccorso toscano, il Pegaso 3, ma soprattutto del fondamentale servizio che questa eliambulanza assicura ai cittadini. Uno dei protagonisti, tra gli altri, di questa edizione, il Pegaso 3 rappresenta uno strumento centrale per il soccorso sanitario. Un team di eccellenza di medici ed operatori, modello di buona sanità, che ringrazio per il lavoro straordinario che giorno e notte dedicano ai cittadini, caratterizza questo servizio che, per la sicurezza del nostro territorio, della Toscana nord-ovest e delle isole dell'arcipelago, rappresenta un valore aggiunto. La velocità garantita dal Pegaso 3 è infatti uno dei discrimini, spesso, tra la sopravvivenza dei pazienti ed una sorte invece più infausta. Le peculiarità del nostro territorio, come il lavoro alle cave di marmo, o le stesse alpi Apuane che, in estate soprattutto, sono meta prescelta dagli escursionisti, trovano un presidio ulteriore e specifico nel servizio di eliambulanza che parte dall'aeroporto di Cinquale. L'intervento immediato è un servizio imprescindibile in alcuni contesti di emergenza; come primo firmatario della proposta di legge dedicata, tra i vari aspetti, all'inserimento delle linee guida base di primo soccorso anche durante il percorso di conseguimento della patente di guida, ritengo che esempi di eccellenza come il lavoro garantito dal personale del Pegaso 3, rappresentino la dimostrazione di quanto sia fondamentale che alcune modalità di intervento sanitario divengano strutturali". Lo scrive, in una nota, il deputato apuano di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese, che oggi ha fatto visita all'aeroporto di Cinquale in occasione della giornata inaugurale dell'Hems Congress 2024.
- Locali delle Ferrovie in concessione alla Pro loco di Avenza: per il consigliere Manuel inaccettabili le esternazioni del presidente della Pro loco di Avenza
- Scuola Giromini diventata rifugio di spacciatori e deliquenti: l'appello della Lega Carrara a mettere in sicurezza la zona
- "Io sto con Salvini": parte a Massa la raccolta firme della Lega
- Alleanza Verdi Sinistra: perplessità sulla delibera 1018 della Regione Toscana
- Fuoco acceso nella notte all'ex mercato coperto di Avenza: il consigliere Manuel portavoce della preoccupazione dei cittadini
- Pieruccini replica a Bugliani sulla scuola di Bergiola e ribadisce: "La Regione ha spostato i finanziamenti al 2025"
- "Basta disagi sulla Lucca-Aulla": la promessa mantenuta dei onsiglieri regionali di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi e Alessandro Capecchi
- Imm sull'orlo del disastro: l'analisi del coordinatore provinciale della Lega Nicola Pieruccini
- Scuola di Bergiola: per il consigliere regionale Bugliani quella della Lega è una poemica sterile
- Parco Apuane, Sinistra Civica Ecologista: "Approvare senza indugi il Piano integrato, no a passi indietro"