Politica
Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 340
"La nuova questura all'ex Magazzino dell'ospedale Vecchio è una proposta vera e concreta, che accontenta tutte le richieste fatte dai cittadini". Non ha dubbi su questo il consigliere di Noi Moderati Lorenzo Pascucci e insieme ai colleghi di Fratelli D'Italia è intenzionato a portare avanti questo progetto. "Come Consigliere Comunale,-prosegue- ritengo che la proposta di trasferire la nuova questura allo sgambatoio del Parco Degli Ulivi , sia una proposta che presenta molteplici criticità e che l'alternativa che proponiamo sia la più giusta , capace di permetterci di non perdere i 30 milioni messi a disposizione dal governo Meloni e di riqualificare una zona abbandonata da tempo, senza andare a toccare una delle aree verdi della città. Auspichiamo - prosegue Pascucci- che allo stesso tempo questa proposta possa essere il viatico al recupero del vecchio ospedale, come struttura di sostegno sanitario per il nostro territorio. Per questo continueremo, insieme a Fratelli d'Italia, come fatto fin dal principio ,ad impiegare ogni nostro sforzo e relazione per una soluzione che possa soddisfare le innegabili esigenze delle nostre forze di polizia e le tante richieste giunte dai cittadini per una diversa collocazione" .
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 314
La UILFPL Sindacato Nazionale è da sempre vicina alla categoria della Poliza Locale, e siamo infatti l'unico sindacato oggi, 21 maggio, a Roma per una manifestazione nazionale per la riforma della Polizia Locale vetusta da più di 40 anni, con un contratto non più confacente con le sue attività, di sicurezza territoriale integrata, con le più svariate richieste di parte pubblica che ne aumentano le competenze a fronte di stipendi bassi e di nessuna tutela, invita il Polo Polo Progressista, a vagliare alcune norme, in primis, il numero degli addetti è data da una legge nazionale la 65/86, che stabilisce e recita nell'art 7 c. 1 "il contingente numerico degli addetti al servizio, secondo criteri di funzionalità e di economicità, in rapporto al numero degli abitanti del comune e ai flussi della popolazione, alla estensione e alla morfologia del territorio, alle caratteristiche socio-economiche della comunità locale; il tipo di organizzazione del Corpo, tenendo conto della densità della popolazione residente e temporanea, della suddivisione del comune stesso in circoscrizioni territoriali e delle zone territoriali costituenti aree metropolitane", da ciò basta pensare che la popolazione di Massa viene quadruplicata nel periodo estivo, a ciò si aggiungono le varie leggi regionali e comunali con i propri regolamenti La legge regionale toscana Norme in materia di sicurezza urbana integrata e polizia locale e il regolamento di polizia municipale, oltre la legge nazionale ha stabilito minimo, nr. 1 addetto ogni 1000 abitanti . facendo i calcoli il comune di Massa sino al 2022 aveva 70000 abitanti circa, quindi il corpo di polizia municipale dovrebbe avere minimo 70 addetti, più il dirigente comandante più gli ufficiali, min 20, circa 90 addetti come si era nel 1995. Invece ad oggi si hanno 59 addetti più il comandante e 3 ufficiali, in sintesi sotto organico, questi soggetti sono spalmati in 3 turni. Il personale che viene assunto, come da norma regionale e nazionale , sono obbligati a fare un corso di 6 mesi, e in ogni caso vanno a sostituire i pensionamenti, decessi o le dimissioni. Inoltre il personale a differenze degli amministrativi lavora 7 gg su 7 e quindi maturano il giorno di riposo compensativo, poi devono stare tutti bene, non ammalarsi, e non avere incidenti ed essere sottoposti ad inal, devono essere sempre presenti senza possibilità di ferie, devono essere presenti alle commemorazioni con i gonfaloni, presidiare i Consigli Comunali, alle gare ciclistiche e podistiche, ai sinistri stradali, alla musica alta, alla movida, agli abusi edilizi e commerciali, all'antidegrado, ai maltrattamenti, alla tutela degli animali e alle attività civiche, in qualunque condizioni atmosferiche, entrata-uscita di alunni e studenti, manifestazioni e cortei, turisti, fiere, ecc., devono svolgere attività Istituzionale e di rappresentanza, Servizi ambientali, educazione stradale e alla legalità e per ultimo svolgere servizi di polizia giudiziaria e amministrativa. Fare prevenzione e repressione sono criteri della nostra attività, se qualcuno vi investe il parente ed è senza assicurazione, non facciamo le sanzioni?, se corrono veloci, li stiamo a guardare?, se parcheggiano negli spazi degli invalidi o davanti a un passo carrabile, oppure bruciano sterpaglie davanti la vostra finestra o danneggiano un veicolo o una vetrina, oppure le baby gang su una movida impazzita di minorenni. Per non parlare delle calamità naturali, che ci impegnano con sacrifici giorno e notte, per il ripristino di tutto. Per le buche tanto agognate, si fa presente che la polizia locale può esclusivamente fare le segnalazioni, ma è un altro il settore comunale a cui compete . Questa è la sicurezza che questi signori chiedono ad una città? Gli operatori di Polizia locale sarebbero ben contenti di fare gli orari amministrativi, sabato domeniche e ponti compresi insieme alle notti, con le loro famiglie, senza rischiare nulla, invece di essere chiamati ogni secondo per le qualsivoglia problematiche che con il caldo e con il turismo aumentano. Siamo stanchi di leggere tendenziose e false notizie date senza conoscere le norme da coloro che si ergono a giudici e danno notizie fuorvianti, imparate a conoscere il lavoro della polizia locale e le svariate competenze. E poi potete dire la vostra .Si premette inoltre che ciò appena scritto non venga frainteso, tutti abbiamo la possibilità di dare la nostra opinione ma questo deve essere fatto con umiltà, partendo dalla necessaria consapevolezza che non si può essere saccenti in tutte le materie.Quindi aiutateci ad aiutarvi, ma per far ciò, ci serve personale, quindi si richiede consapevolezza per assumere per investire sulla sicurezza, abbiamo bisogno di più vigili, di ufficiali, per un corretto funzionamento del settore a tutela della popolazione. Ovviamente si deve poter assumere anche negli altri settori carenti di personale, che sono in sofferenza, ma questo è un problema politico/amministrativo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 734
"L'Espresso Versilia, attivo dai primi di agosto fino alla fine di settembre, rappresenta un'ottima opportunità, con ricadute positive sull'intera Toscana, sotto molti punti di vista. Si tratta infatti di un'ulteriore possibilità e di uno strumento di mobilità in più per garantire una rete di richiamo per territori che non solo sono storicamente caratterizzati da un'ampia offerta turistica per i giovani, come le spiagge della Versilia, ma che sono vere e proprie mete culturali ed artistiche di alto livello per tutti, turisti sia italiani che stranieri. La fermata ferroviaria prevista a Massa Centro, ad esempio, permette la scoperta dell'arte del marmo, dei centri storici di Massa e di Carrara, così come la scelta dei cammini sulla via Francigena, la scoperta dei borghi della Lunigiana, la possibilità di conoscere le montagne Apuane, i percorsi agroalimentari dalle molte caratteristiche identitarie, oltre alla vicinanza con le spiagge di Marina di Massa per proseguire, appunto, nella limitrofa Versilia, grazie alle fermate di Forte dei Marmi, Camaiore Lido-Capezzano, Viareggio e Torre del Lago Puccini. Bene che questo servizio ferroviario caratterizzi la prossima estate, perché rappresenta un efficace modello di valorizzazione dei nostri territori, ricchi per i turisti di possibilità di svago e di cultura ampiamente diversificate e ancora tutte da scoprire nelle loro peculiarità". Lo scrive, in una nota, il deputato apuano e capogruppo della commissione Cultura di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 537
"Sarà l'occasione per fare il punto della situazione, approfondendo cosa sono le Zls. Un'iniziativa che abbiamo fortemente voluto insieme al segretario regionale Emiliano Fossi e che realizzeremo grazie al lavoro portato avanti con la Federazione del PD di Massa Carrara che ringraziamo sin da adesso. Sarà un appuntamento nel quale ci concentreremo su cosa prevede la proposta toscana e come questa potrà facilitare la competitività locale e regionale. Un tema di grande attualità anche alla luce di recentissime analisi legate agli aspetti economici ed infrastrutturali. Il tutto, naturalmente, in attesa del decreto di istituzione definitiva da parte del governo nazionale della proposta elaborata dalla Regione" spiega Francesco Gazzetti, responsabile infrastrutture del Pd della Toscana. Porteranno i propri saluti il sindaco di Carrara Serena Arrighi, il presidente della Provincia Gianni Lorenzetti, il consigliere regionale Giacomo Bugliani e la segretaria PD provinciale Elisabetta Sordi. I lavori saranno introdotti Francesco Gazzetti e proseguiranno con una tavola rotonda coordinata da Federica Maineri, responsabile delle politiche del mare del PD Toscana. Interverranno Leonardo Marras, assessore attività produttive Regione Toscana che sta seguendo il dossier Zls; Andrea Corsini, assessore al commercio e infrastrutture Regione Emilia Romagna per un'interessante comparazione rispetto al percorso intrapreso sullo stesso tema. Importanti contributi arriveranno poi da Rossana Soffritti, portavoce regionale delle Donne democratiche; Stefania Lio, vicesegretaria PD Toscana e Marco Simiani, capogruppo PD in commissione ambiente alla Camera dei Deputati. In sala si annunciano numerose e qualificate presenze in grado di arricchire l'iniziativa le cui conclusioni saranno affidate al presidente della Regione Eugenio Giani ed al segretario regionale del PD Emiliano Fossi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 293
La notizia divulgata dal capitano della nave ‘Humanity one’ della ong ‘Sos Humanity’, che ha sbarcato, oggi, a Marina di Carrara, 70 migranti raccolti nel mar Mediterraneo, che a bordo c’erano una ventina di casi di scabbia ha messo in allarme i rappresentanti della Lega Salvini Premier, che, per voce del segretario provinciale Nicola Pieruccini hanno fatto sapere: “La scabbia è una malattia della pelle causata da un parassita a larga diffusione. Molti sindaci per tutelare la salute dei propri cittadini hanno emesso ordinanze per vietare a persone provenienti da paesi dell’area africana e asiatica la permanenza anche temporanea nelle proprie città, se non in possesso di regolare certificato sanitario aggiornato. La Lega quindi chiede quali siano le intenzioni in merito all’infezione da scabbia, del sindaco Arrighi e del vicesindaco del PD Roberta Crudeli, che esultano e danno il benvenuto agli immigrati, tutte le volte che attivano al porto di Marina le navi ONG. Si tratta di un’emergenza salute dovuta al fatto che molti sbarchi sono fuori dai controlli e nonostante le misure di contrasto prese dal Ministro Matteo Piantedosi, la convinzione dei cittadini sulle epidemie dimenticate come la cosiddetta “rogna“ e la TBC, ma anche HIV e sifilide, è piuttosto diffusa. Esiste davvero il rischio di contagio e il ritorno di epidemie dimenticate? Secondo l’Oms il pericolo dipende sia dall’incidenza della Tbc nel paese d’origine di molti migranti, sia dalle condizioni di vita degli immigrati dopo essere sbarcati. Infatti la stragrande maggioranza soffre di tubercolosi in forma non conclamata e, una volta a arrivati in Italia, le loro condizioni peggiorano perché le politiche buoniste della sinistra vogliono accogliere tutti, ma poi li lasciano vivere in condizioni disumane, tanto che molti delinquono e spacciano. La scabbia è tipica delle fasce sociali più svantaggiate, come quella dei clandestini appena sbarcati, ed è favorita da scarsa igiene, condizione tipica dei barconi dovuta al sovraffollamento dove l’igiene è un miraggio. Gli individui più vulnerabili, invece come i minori non accompagnati, sono inclini ad infezioni respiratorie e malattie gastrointestinali a causa delle cattive condizioni di igiene e delle privazioni cui sono sottoposti durante la migrazione. Si tratta, adesso, di vedere dove verranno trasferiti per essere sottoposti alle cure necessarie. Come Lega domandiamo se la responsabilità è dell’ amministrazione comunale di Carrara e se dovrà farsi carico di questa ulteriore emergenza, ed eventualmente con che risorse. E ancora ci chiediamo dove saranno ospitati gli immigrati con la scabbia affinchè sia possibile informare i cittadini per evitare eventuali contagi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 290
La guerra è la sconfitta della politica e dell’umanità, ma nonostante questo non riusciamo a liberarci da essa. E’ quindi necessaria una rivoluzione della pace ? Di questo si parlerà giovedì 23 maggio alle ore 21:00 presso il teatro dei Fratelli Cristiani a Massa. Il segretario provinciale di Rifondazione Comunista Nicola Cavazzuti, introdurrà tre candidati della lista Pace Terra Dignità che si presenterà alle elezioni europee dell’8 e 9 Giugno: Rita Scarpinelli, componente della Segreteria nazionale e Responsabile nazionale antifascista del partito di Rifondazione comunista. Molto impegnata anche nell’educazione ambientale; Alì Khalil Rashid, attivista per la pace la giustizia e il diritto all’autodeterminazione del popolo palestinese. Per molti anni è stato primo segretario dell’ambasciata palestinese in Italia e membro del consiglio d’Europa.
Fabio Alberti, membro dell’esecutivo nazionale della Rete italiana Pace e Dosarmo e di Un Ponte Per, nonché attivista per la pace e per i diritti.Durante la serata si esibiranno anche il cantautore Mappo, che interpreterà alcuni canti per la pace e l’attore Gaetano Vacca che leggerà alcuni brani palestinesi. Appuntamento per giovedì 23 Maggio alle ore 21:00 ai Fratelli Cristiani.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 417
Dal coordinatore comunale di Fratelli d’Italia, Michele Balderi e dal consigliere comunale e capogruppo di FdI Massimiliano Manuel arriva un’analisi critica della situazione del centro storico di Carrara: “Carrara città più bella, con più attenzione alla pulizia , al decoro e più sicura raccontata nelle linee programmatiche del sindaco Serena Arrighi, per ora non l'abbiamo vista, ma quello che appare più desolante è l'abbandono del nostro centro storico. Stiamo assistendo, infatti, ad un lento e continuo calo demografico che deriva della politica di sinistra degli anni settanta, quando decisero di urbanizzare Bonascola, Avenza e Marina, con lo spostamento delle principali scuole superiori dal centro città alle frazioni di Fossola e Marina. Le varie forze politiche non hanno mai messo in atto azioni mirate per tutelare quello che era rimasto in centro. Da anni Carrara centro perde sempre più abitanti carraresi mentre aumentano gli stranieri, comunitari ed extracomunitari, in buona parte cinesi e questa colonizzazione rende la città sempre meno attraente e meno sicura. È un fatto constato che il prezzo delle case del centro di Carrara è diminuito notevolmente e va sempre più aumentando il numero delle case rimaste invendute o non affittate e ci sono anche costruzioni di recente realizzazione che ancora non trovano acquirenti. Un sindaco attento e che crede nel rilancio promesso in campagna elettorale, dovrebbe affrontare questa emorragia di residenti con soluzioni forti: un’ idea politica vincente dovrebbe cercare di attrarre imprenditori che vogliono investire in attività commerciali e in servizi, rendendo il centro storico più vivibile, cercando di ridurre le criticità come quella della mobilità, della viabilità e dei parcheggi, che sono quasi tutti a pagamento senza zone riservate ai residenti come in tutti i centri storici delle città limitrofe. Assurdo avere la zona di costa con parcheggi liberi e il centro che quasi totalmente a pagamento, tenendo conto che decine di attività commerciali sono chiuse, ci sono i fondi sfitti e la zona ospedaliera che faceva gravitare migliaia di persone in centro ormai ridotta a pochi servizi. L'amministrazione Arrighi appare ancora troppo limitata sulla progettualità, evidenziando un immobilismo ingiustificato. Il calo demografico parte da lontano, ma, in questi ultimi due anni, non si è minimamente invertito il trend: anzi, ogni anno, centinaia di persone in meno risiedono in città, con la conseguente discesa inesorabile della popolazione. Questa rappresenta, forse, una delle sconfitte più grandi della politica della Arrighi e anche del PD, che ha amministrato per decenni la città di Carrara, ora diventata capoluogo di provincia. Il rilancio del centro storico deve necessariamente passare attraverso azioni concrete di progettualità, agevolando anche fiscalmente, coloro ristrutturano le abitazioni e le facciate dei palazzi, promuovendo eventi culturali nelle zone a traffico limitato o pedonalizzate, evitando di penalizzare oltremodo i residenti che più volte hanno sollevato il problema in ordine all'insufficienza dei posti auto disponibili nel centro storico, in rapporto al numero di permessi concessi, nel rispetto del regolamento comunale. Necessario, anche, rivedere le isole pedonali che non sono più concilianti con la situazione odierna: lo stesso sindaco Arrighi aveva più volte annunciato una rivisitazione della ZTL, mai, tuttavia, avvenuta. Per i meloniani Massimiliano Manuel e Michele Balderi è necessario e urgente un confronto serio e costruttivo nell'interesse dei cittadini e dicono basta alla lenta ed inesorabile perdita di prestigio della città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 526
"Avenza manca da tanto tempo dalla carta topografica degli amministratori di Carrara". A parlare è la Pro loco di Avenza che fa un'analisi critica della considerazione riservata al quzrtiere da parte delle varie amministrazioni che si sono succedute. "Pur essendo quella parte della città che è al centro geografico del comune, nella quale si coagula larga parte del settore produttivo industriale del territorio, dove si trova la più alta concentrazione di studenti, dove vive quasi un terzo degli abitanti di tutto il distretto amministrativo e buona parte dei politici che ci rappresentano, Avenza è scomparsa dai radar della politica locale. Eppure durante le campagne elettorali, Avenza è sempre sulla bocca di tutti i candidati, soprattutto sulla bocca di quelli di Avenza. E come volevasi dimostrare, infatti, anche per quest’anno la ricca stagione di eventi dell’estate carrarese non passa da qui. Tanti concerti e tanti eventi promossi e finanziati dall’amministrazione spalmati su tutto il territorio comunale, ma neanche uno per quel luogo misconosciuto dalla politica che si chiama Avenza. Quel luogo, in cui l’unica festa rievocativa di successo che attrae utenti dai comuni limitrofi, ogni anno si trova ad essere sempre oggetto di discussione tra cittadini organizzatori e politica per garantire le risorse necessarie alla sua sopravvivenza. Ogni anno le risorse sono sempre meno, mentre si ingrossano le manifestazioni che non comprendono il territorio di Avenza, anche se è una zona facilmente raggiungibile, nodo di percorrenza posto sullAurelia e sulla linea ferroviaria che collega la Toscana alla Liguria. Questo cronico atteggiamento che si riscontra in diversi settori dell’amministrazione, rischia di trasformare la frazione di Avenza in un’estesa periferia centrale, estesa dalla costa a Turigliano.
Cogliamo, anche, l’occasione per rispondere alla nostro sindaco sull’annuncio degli imminenti lavori di ripristino della Sala Amendola, ringraziandola, ma ricordandole che l’amministrazione ha recentemente sottoscritto un progetto per partecipare, purtroppo senza successo, al bando per la promozione dei cammini storici, indetto dal Ministero, che prevede la riqualificazione di tutto il Centro Culturale Amendola, comprensivo di biblioteca, sala convegni e pertinenze. L’impegno di riqualificazione e di rilancio culturale non deve riguardare soltanto la risistemazione della Sala Convegni, ma deve interessare tutto il Centro Culturale Amendola. La nostra battaglia culturale, quella promossa dai cittadini, sarà, dunque, per la realizzazione di un centro polifunzionale per i cittadini di tutte le età e di tutte le estrazioni. Per fare questo auspichiamo che le risorse che verranno incamerate dalla vendita della palazzina dell’ex CAT rimangano ad Avenza, concorrendo alla realizzazione di un grande progetto per la cultura che vada a beneficio di tutti e che indennizzi i cittadini della perdita della finalità pubblica del complesso Ex CAT.
A questo proposito invitiamo caldamente i cittadini, le associazioni interessate e tutte le forze politiche a partecipare al primo incontro pubblico, organizzato dalla Pro Loco di Avenza, che si terrà il 3 giugno alle ore 21,30 presso il Giardino di Casa Pellini ad Avenza: il tema verterà sul destino del centro Amendola come luogo di rinascita culturale di tutto il nostro territorio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 379
“Fermare la concessione del Parco degli Ulivi alla questura è un atto di responsabilità" - ha dichiarato Ivo Zaccagna, consigliere comunale della lista civica Massa- Come lista civica *Massa è un'altra Cosa*, esprimiamo la nostra ferma opposizione alla proposta di concedere il Parco degli Ulivi alla questura. Tale decisione, se attuata, aggraverebbe notevolmente la situazione nel quartiere, compromettendo sia la viabilità che la vivibilità della zona”. “Il Parco degli Ulivi - ha detto Dina dell'Ertole, consigliere comunale della medesima lista - rappresenta un prezioso spazio verde per la nostra comunità, un'area di svago e socializzazione che contribuisce al benessere dei residenti. Inoltre, l’installazione della questura in questa area porterebbe a un aumento del traffico e della congestione stradale, con conseguenti disagi per i residenti e cittadini. Le infrastrutture attuali non sono adeguate a supportare un tale incremento di veicoli, e la sicurezza stradale, già fortemente compromessa dopo i lavori in Via Benedetto Croce, peggiorerebbe ulterirmente. La nostra preoccupazione pertanto, è condivisa da oltre 2000 cittadini che hanno già firmato una petizione per fermare questa concessione. Questo significativo sostegno dimostra chiaramente l'importanza che la comunità attribuisce alla protezione del Parco degli Ulivi e alla qualità della vita del quartiere. In alternativa, proponiamo al sindaco di prendere in seria considerazione la nostra proposta (come da lui richiesta alla quale non ci siamo sottratti per senso del dovere nei confronti della città), supportata anche dal Consigliere Regionale Giacomo Bugliani, di adibire il vecchio ospedale a nuova sede della questura.
Questa soluzione permetterebbe di: 1) Preservare il suolo pubblico: Evitando nuova cementificazione e salvaguardando il Parco degli Ulivi come area verde essenziale per la comunità.2) Riqualificare la zona ex ospedale: Trasformando un'area attualmente in disuso in un centro funzionale e moderno di sicurezza, contribuendo al miglioramento del tessuto urbano e alla valorizzazione di una zona storicamente rilevante. 3).Garantire una città al passo con i tempi: Promuovendo una visione urbanistica sostenibile e attenta alle esigenze dei cittadini, favorendo uno sviluppo equilibrato e responsabile.4) Migliorare le condizioni di lavoro per gli operatori della questura: La nostra proposta mira anche a garantire un ambiente lavorativo adeguato e funzionale per gli operatori della questura, permettendo loro di svolgere il proprio lavoro in condizioni ottimali.Chiediamo quindi al sindaco e alla giunta comunale di ascoltare le nostre istanze e quelle dei residenti e delle associazioni, di valutare attentamente questa proposta alternativa che rappresenta una scelta più sostenibile e lungimirante per tutta la comunità"
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 455
La commissione sanità del Partito Democratico di Carrara esprime viva soddisfazione per la nomina del dottor Gianni Baldetti a nuovo responsabile del settore di Oncologia chirurgica ricostruttiva della mammella al delle Apuane, localizzato nell’ex Ospedale Civico di Carrara. Siamo soddisfatti, non soltanto perché la scelta è ricaduta su di un chirurgo valido e capace (anche perché sappiamo benissimo che non tocca ad un partito politico valutare il curriculum dei professionisti che operano nel nostro territorio), ma, soprattutto, perché, con questa nomina, si colma il vuoto che si era creato in questo importante Servizio dopo il pensionamento (nello scorso marzo) della precedente responsabile, e si consolida la capacità delle strutture sanitarie del nostro territorio di offrire qualità ed efficienza alle donne inserite nel percorso diagnostico e terapeutico dedicato al tumore alla mammella.Ci congratuliamo, ci rallegriamo, e ringraziamo la ASL, ma non possiamo fare a meno di sottolineare il fatto che questa felice conclusione, all’inizio della vicenda, non sembrava così scontata. Come ogni volta che nella nostra realtà ci sono criticità da risolvere (vedi Monoblocco, vedi Casa della salute di Avenza, vedi carenze di organico) appare sempre, nell’atteggiamento aziendale un continuo tentativo di rimandare, procrastinare, non avere mai chiarezza nel definire tempi certi.Siamo assolutamente convinti che se questa volta la sospirata fumata bianca è arrivata in tempi decenti è merito soprattutto del fatto che il PD è riuscito, a suo tempo, a creare un tavolo permanente di discussione (la cosiddetta “cabina di regia”) tra le Amministrazioni locali, la ASL, la Regione ed il sindacato, e ci risulta che proprio in questo tavolo la ASL sia stata messa alle corde e costretta ad agire in tempi rapidi. Questo tavolo, presieduto dalla Sindaca Arrighi (che noi abbiamo scelto) e dall’assessora Crudeli (che viene dalle nostre file) è stato da noi voluto ed ottenuto intervenendo nelle opportune sedi politiche, sul nostro assessore regionale e la segreteria regionale del nostro Partito: per avere la possibilità di pressare la ASL “a tenaglia” (da una parte i ruoli istituzionali, dall’altra quelle interne alla politica) sulle decisioni da prendere. Siamo, infatti, convinti che il management aziendale abbia, indubbiamente, il ruolo e l’onere di programmare e decidere quali scelte effettuare per assicurare in modo efficiente ed efficace il diritto alla salute della popolazione; ma siamo altrettanto convinti che sia la politica a dover dettare gli indirizzi ed i tempi di tali scelte.Continueremo ad essere parte attiva per raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati, e che la popolazione del nostro territorio aspetta. Chiediamo ai cittadini di essere sempre vigili e pronti a mobilitarsi per sostenere le nostre azioni.
- Concessioni del marmo: l'analisi di Andrea Figaia della Cisl
- Il Pd di Massa replica ai balneari: "Forse si sono distratti riguardo al lavoro fatto dal Pd negli anni"
- “Avenza non può più attendere: siamo pronti a finanziare il completo recupero della sala Amendola”
- Confindustria Toscana Centro e Costa: sensibili alle tematiche della sicurezza, ma fuori dal dibattito sulle cave
- Videocontrollo sugli accessi all'ufficio dell'assessore al sociale Roberta Crudeli: la critica di Massimiliano Bernardi
- Cava Fornace sarà chiusa: il consiglio comunale ha votato all'unanimità
- NO alla questura nel parco degli Ulivi, SI ad altre proposte: lo ribadisce il Comitato Ugo Pisa
- Il Consorzio Balneari Massa attacca il Pd: "Favorevoli all'ampliamento del porto, indifferenti al destino del territorio"
- Cava Fornace: "Attivata l'Ispra su interrogazione della consigliera regionale della Lega Elisa Montemagni
- La questura nell'area dell'ex magazzino del vecchio ospedale: la proposta dei consiglieri Pascucci e Guidi


