Politica
Pontremolese, Lorenzetti: “Il governo penalizza ancora i nostri territori, ma la nostra battaglia non si ferma”
Il presidente della provincia Gianni Lorenzetti critica duramente il governo per la decisione di non finanziare i lavori sulla Pontremolese e annuncia l'intenzione di continuare la battaglia: “Anche se…

Nidi comunali: precisazioni del Comune sulla questione della riduzione oraria del servizio
Il comune di Massa ha provveduto a espletare una nuova procedura di gara, essendo scaduto il precedente contratto, per il servizio di ausiliariato presso i nidi di infanzia…

Il Polo P&S: la sicurezza stradale di Turano è un tema superfluo per il Sindaco?
“Ho presentato una mozione per la sicurezza stradale del quartiere di Turano quasi un anno fa e fino a oggi il Presidente del Consiglio Comunale non ha provveduto…

Finta pagina facebook di Autolinee Toscane promette abbonamenti a prezzi ridotti: "Bisogna usarei social per combattere le truffe" dice Maria Teresa Baldini di Noi Mderati
Usare i social per combattere le truffe: il suggerimento di Maria Teresa Baldini candidata alle Regionali per Noi Moderati: "Autolinee Toscane informa di una nuova truffa online su…

"Scriverò a Mattarella, inaccettabile usare la fascia tricolore per propaganda": l'annuncio dell'onorevole Barabotti relativo alle accuse di fascismo rivolte dal sindaco Pd di Fivizzano al governo
Durante la commemorazione per l'eccidio di Vinca, il sindaco di Fivizzano del Partito Democratico, Gianluigi Giannetti, ha affermato testualmente: «Oggi io sono felice nel sapere che nessun fascista…

Piano parcheggi a Marina di Carrara: associazione ARCA rinnova le sue proposte all'amministrazione e segnala una disparità mediatica dei contenuti a seconda delle fonti
Associazione ARCA interviene di nuovo sul tema della mobilità estiva e al piano parcheggi di Marina di Carrara: "Nei giorni scorsi abbiamo diffuso un comunicato dettagliato…

"Autorizzazione del ministero al prolungamento della banchina Taliercio del porto di Marina di Carrara non è un nulla osta": la spiegazione dei Paladini Apuoversiliesi
L'associazione dei Paladini Apuoversiliesi continua la sua battaglia contro l'ampliamento del porto di Marina di Carrara: "Il 19 Agosto é stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e…

Atteggiamento antisindacale e irregolarità contrattuali e salariali alla "Delizie del mare": la denuncia di USB Massa .
Il sindacato USB Massa segnala una situazione critica avvenuta sabato 23 agosto nel corso di una manifestazione di volantinaggio organizzata da USB di fronte ai cancelli dell' Azienda…

Bisogna pubblicizzare l'asta di Villa Massoni: la richiesta di Italia Nostra Massa Montignoso
L'associazione Italia Nostra Massa Montignoso ha inviato una richiesta al pesidente del tribunale di Massa affinchè sia pubblicizzata la data dell'asta per Villa Massoni che è stata…

Polo P&S Massa: le farmacie comunali hanno rapporti commerciali con la multinazionale Teva?
“Ho presentato un’interrogazione all’amministrazione comunale per capire l’entità dei rapporti commerciali tra le farmacie comunali e la multinazionale farmaceutica israeliana Teva e comprendere quale sia la volontà politica…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 257
Una critica, una denuncia dura quella del comitato “Ugo Pisa” nei confronti del sindaco di Massa, Francesco Persiani, e della sua giunta comunale.
Con una lettera indirizzata direttamente al primo cittadino apuano, il comitato ha infatti accusato l’amministrazione massese di aver completamente bloccato qualsiasi tipo di partecipazione cittadina nella gestione del comune.
La contestazione prende a esempio alcuni interventi-simbolo degli ultimi tempi, dall’area ex-Cat alla casa della salute (senza dimenticare il parco della Rinchiostra e ovviamente l’ex colonia Ugo Pisa), arrivando ad affermare come i tentativi della giunta per risolvere le problematiche legate a questi siti siano stati “Tardivi e segno della difficoltà dell’amministrazione”.
Una situazione che ha portato il comitato a chiedere al sindaco di non considerare i cittadini di Massa come “Sudditi”, rifacendosi addirittura alla costituzione e sperando in un confronto il più presto possibile.
“Signor Sindaco Francesco Persiani, ci preme sottolineare che gli abitanti di Massa non sono sudditi ma cittadini di una città democratica che ha scelto lei e i suoi collaboratori come amministratori del nostro territorio […] i cittadini – chiosa l’associazione – le stanno chiedendo da più parti e da più tempi di essere ascoltati, di poter partecipare alle scelte che riguardano il proprio territorio, senza avere risposta alcuna […] se anche i cittadini al momento non hanno poteri di intervento, avranno comunque quello di giudicare il suo operato e quello dei suoi collaboratori. Rimaniamo a disposizione per un confronto”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 304
"Carrara capitale dell'arte contemporanea è un bluff dell'amministrazione senza alcuna attinenza con la realtà, la Regione Toscana sostiene Prato": queste in estrema sintesi le dichiarazioni del consigliere di opposizione Simone Caffaz sull'ipotesi, recentemente avanzata dalla prima cittadina Serena Arrighi di ottenere questo riconoscimento. "L'annuncio - argomenta Caffaz - è uno dei tanti a cui ci ha abituato questa amministrazione secondo una strategia comunicativa elementare e bugiarda: a fronte di un consenso in città sempre più basso e di un dissenso sempre più palese, Arrighi dà fiato alle trombe rilanciando il sistema adottato in campagna elettorale di promettere senza la minima possibilità di mantenere". "È questo ad esempio il caso della candidatura della città a capitale dell'arte contemporanea - afferma il consigliere di opposizione - avvenuta nel momento della massima polemica sul contributo illegittimo al concerto di Francesco Gabbani. Una candidatura vuota e non suffragata dai fatti, considerato che nulla di ciò che ha fatto l'amministrazione è andato in quella direzione: dal clamoroso flop di White Carrara al crollo di presenze nei musei cittadini, passando attraverso la "dimenticanza" dell'arte contemporanea nelle linee politico-programmatiche, come dimostrazione della totale assenza di progettualità sul tema di Arrighi & C.".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 449
Si è tenuta nel pomeriggio di venerdì 23 febbraio la conferenza stampa organizzata dal Comitato Salute Pubblica Massa Carrara, insieme ad altri comitati, associazioni e cittadini per fare il punto sulla situazione del Monoblocco di Carrara. Gli interventi di Marianna Massa dell'associazione Mycelium, Valeria Pedrini e Blasco Bonito del Comitato Salute Pubblica e Giovanni Giromella dell'associazione Lunezia hanno sollevato interesse e domande da parte del pubblico presente e dei consiglieri comunali che hanno partecipato all’evento, che sono state protocollate per essere girate al sindaco Serena Arrighi come massima autorità sanitaria locale. È stato ribadito il fermo ed assoluto no ai container, considerati solo un grande spreco di denaro pubblico e un insulto ai cittadini e alla nuova costruzione definita "cubo di cemento". È stato chiaramente dimostrato, con la documentazione delle planimetrie, che nelle palazzine storiche di Monterosso ci sono a sufficienza gli spazi (mq 4526,22) che possono essere usati e riqualificati per ospitare i servizi sanitari attualmente attivi nel Monoblocco (mq 4136,37) , in attesa del suo necessario "risanamento". È emersa nettamente la volontà comune di tenere presto un incontro di coordinamento tra i comitati e i rappresentanti politici per organizzare congiuntamente le prossime iniziative a difesa della sanità pubblica.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 546
Dell’esistenza di un “inciucio” Pd e 5 Stelle, il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi, parlava sin dalla precedente amministrazione, composta dai grillini. Oggi è tornato a sottolineare un’ipotetica alleanza tra i due partiti in virtù della recente elezione a segretario comunale del Pd di Luca Barattini: “Il neo segretario Dem Luca Barattini anche quando era consigliere di opposizione nella giunta grillina – ha spiegato Bernardi - ha sempre strizzato l'occhio ai 5 Stelle e ieri ha presentato una nuova coalizione che apre le porte anche al Movimento 5 Stelle, rappresentato in assemblea dal più bolscevico dei consiglieri comunali in odore di comunismo che è appunto Matteo Martinelli”. Bernardi ha voluto ricordare che Luca Barattini, nell’amministrazione 5 Stelle, ricopriva l’incarico di presidente della Commissione Controllo e Garanzia che avrebbe dovuto controllare l’attività politico- amministrativa dell'ente e di enti ed aziende controllate o partecipate nel rispetto delle normative di appartenenza e che, in tale ruolo, tuttavia, non avrebbe mai presentato nemmeno un interrogazione contro quelli che Bernardi definisce “i suoi compagni grillini “. Addirittura, secondo Bernardi, ci sarebbero state due situazioni molto gravi, discusse nella commissione da lui presieduta, che sarebbero state insabbiate. “Sto parlando del caso vergognoso della Transazione Paradiso – ha aggiunto Bernardi – quando l’allora vicesindaco Martinelli voleva liquidare la società con 12 milioni di euro in assenza della sentenza del tribunale di Massa e dello scandalo della Casa di Riposo Regina Elena, quando l’allora sindaco i De Pasquale aveva sospeso e riammesso senza vera causa la allora direttrice Valeria Ricci,che, dopo essersi licenziata, era stata ricompensata con una transazione di 50 mila euro, per poi, attraverso un concorso fasullo, assumere una infermiera senza titoli”. Secondo Bernardi gli errori nelle politiche del marmo, già accumulati dall’amministrazione 5 Stelle, sarebbero stati portati avanti dalla seguente amministrazione Arrighi: “ Arrighi avrebbe potuto modificare il regolamento degli Agri Marmiferi – ha continuato Bernardi - ma non lo ha fatto, anzi lo ha condiviso ed enfatizzato, con le conseguenti gravose difficoltà per aziende e lavoratori, e con l’inevitabile un mare di ricorsi, che alla collettività costeranno parecchio”. Bernardi ha poi ipotizzato che se il segretario Barattini vorrà perseguire anche l’intento di restituire alla città il Monoblocco, come vogliono i grilli, si troverà a scontrarsi con autorevoli esponendi del suo partito come il consigliere regionale Giacomo Bugliani e la vicesindaca di Carrara Roberta Crudeli, alla quale, Bernardi, imputa anche di non aver aperto bocca sul trasferimento del reparto di oncologia a Massa, ricordando il conflitto di interessi che la riguarda come dipendente Asl. Secondo Bernardi, l’alleanza con i 5 Stelle annunciata da Barattini porterà a una vera debacle che cadrà nel momento in cui a livello nazionale i due partiti stanno lavorando ad accordi e accordicchi. Pollice verso di Bernardi anche all’ipotesi di far entrare in giunta l’ex vicesindaco Matteo Martinelli al posto dell’assessore al bilancio Mario Lattanzi: “Sarebbe una mossa dannosa nel breve, medio e soprattutto lungo periodo – ha chiosato Bernardi - per le prospettive elettorali sia del Pd, sia del M5S, perché entrambi corrono il rischio di essere sconfitti dalla destra che è in ascesa ovunque. Il Pd come e noto è un partito in crisi di identità conclamata che alle ultime elezioni ha preso pochissimi voti e questo nuovo percorso confuso descritto dal nuovo segretario porta poco lontano. Questa credo sia la sfida che Luca Barattini avrebbe dovuto cogliere senza omaggiare il M5S, e non sarà comunque facile, per via delle condizioni peculiari del sistema politico locale cui ho accennato, anche se la posta in gioco è così alta, che vale la pena di provarci. Non siamo più nel tempo dell’ambiguità, ma delle scelte chiare e trasparenti e quelle che abbiamo letto stamani sui giornali da parte del PD sono pericolose per la città, che già era stata distrutta durante i cinque anni dei grillini e che non è migliorata dopo l’anno e mezzo della nuova giunta Arrighi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 480
Impianto completamente inadeguato e indegno della storica passione calcistica di Carrara per la squadra cittadina. È quanto ha fatto notare il consigliere di FdI, Massimilano Manuel in relazione alle condizione dello stadio dei Marmi Quattro Olimpionici, nel quale gioca la Carrarese. “Lo Stadio dei Quattro Olimpionici di Carrara – ha esordito Manuel - inaugurato nel 1955, la cui prima denominazione era Stadio dei Marmi, è vetusto e decadente. Rappresenta un pessimo biglietto da visita per gli ospiti delle squadre avversarie e per le dirette TV in tutta Italia, e, soprattutto, non è più consono ai requisiti richiesti dalla Lega Calcio. Tra le formazioni che militano nei tre gironi di Lega pro, lo stadio della Carrarese, è il meno idoneo e meno a norma”. Manuel si è poi rivolto direttamente al sindaco Serena Arrighi ricordando che nelle stesse condizioni dello stadio ci sono, praticamente tutti gli impianti sportivi della città. “Arrighi sembra accontentarsi di puntare sul capannone della IMM da riconvertire in struttura sportiva, mentre la piscina di Marina di Carrara è in uno stato di precarietà e la forte squadra di pallanuoto mdeve allenarsi e disputare le partite in altre città. Il palazzetto dello sport di Avenza non è messo meglio e per le sue condizioni ha attirato la nomea di “Carrara città del terzo mondo” da parte delle squadre ospiti”. Manuel ha, poi, sottolineato come il buon campionato che la Carrerese sta disputando, abbia richiamato allo stadio ancor più tifosi, comprese famiglie con bambini, che si trovano, tuttavia in un impianto che necessita interventi dal campo, alle tribune, ai servizi igienici, all’illuminazione, ai parcheggi fino agli spogliatoi. Le migliorie apportate dal presidente della Carrarese, Manrico Gemignani a spese sue e degli sponsor della società, hanno solo alleviato la situazione, mostrando l’impegno per un’ottima gestino manageriale, ma, secondo il consigliere di FdI, ci sarebbe bisogno di interventi molto più importanti. Per questo ha chiamato in causa l’assessore ai lavori pubblici Moreno Lorenzini chiedendo ragguagli sulla restituzione del prestito. In conclusione, Manuel ha rivolto un accorato appello al sindaco Arrighi: “La Carrarese potrebbe approdare agli spareggi per andare in serie B, per cui l’attenzione mediatica sullo stadio cittadino sarà ancora più grande. Una città che ha partecipato ai campionati nazionali di calcio sin dagli anni Venti non merita l’umiliazione di un impianto così degradato. Ricordiamo al sindaco e alla giunta che, da cittadini, siamo tutti tifosi della squadra locale e che, per questo è necessario un intervento tempestivo da chi ha il potere di farlo. Domandiamo, quindi se si può accettare che una città di 60 mila abitanti abbia uno stadio così inadeguato e non più a norma per la serie C e se è giusto che il pubblico e i tifosi che sa sempre seguono la squadra debbano essere privati di una struttura in regola. Ricordando la presenza di sindaco e giunta alla partita dei play off della scorsa stagione, Manuel ha concluso: “Chiediamo fatti, non passerelle”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 334
Dal gruppo consiliare del Pd di Carrara arriva la condanna dell’azione delle forze dell’ordine che, nella mattinata di venerdì 23 febbraio, a Pisa, hanno caricato con i manganelli un corteo studentesco che tentava di forzare il blocco dei poliziotti. Dal Pd di Carrara hanno assicurato che l’argomento sarà messo all’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale. Ecco il testo del comunicato del Pd: “Il gruppo consiliare PD e la segreteria comunale di Carrara stigmatizzano il comportamento violento della polizia nei confronti della manifestazione studentesca di questa mattina a Pisa. Immagini raccapriccianti con cariche e manganellate nei confronti di studenti, in gran parte minorenni, metodi di fermo come si usano negli inseguimenti dei malviventi, che nel nostro paese non vedevamo da decenni. Questa terribile mattinata segue il fermo e l'identificazione dei manifestanti pro Navalny. Se il ministro Piantedosi, nel question-time di mercoledì scorso, ha rassicurato sul fatto che non vi è nessun disegno per reprimere il dissenso politico, i fatti di oggi ci inquietano e ci colpiscono profondamente. Esprimiamo piena vicinanza ai ragazzi e alle loro famiglie e annunciamo per il prossimo consiglio comunale un ordine del giorno sull'argomento. Noi siamo impegnati nelle istituzioni e nella loro difesa e proprio nell'istituzione di cui facciamo parte vogliamo riaffermare i valori di democrazia e rispetto che ci appartengono”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 324
Le Zone Logistiche Semplificate, ZLS, sono aree geografiche di dimensioni limitate al cui interno, le attività produttive presenti o quelle che vorranno insediarvisi, potranno usufruire di particolari agevolazioni e incentivi. Si tratta di un provvedimento a cui si è interessato il deputato apuano Andrea Barabotti della Lega, in relazione alle aeree portuali di Livorno e Massa Carrara. "La ZLS Toscana vedrà la luce nel corso del 2024 - ha assicurato Barabotti nel corso del convegno "ZLS come elemento propulsore della crescita economica in Toscana" che si è tenuto all’autorità Portuale di Livorno- e sarà un'occasione di rilancio economico per le province di Livorno e Massa-Carrara. Affinché diventi un'occasione ancora più importante per tutta la Toscana, occorrerà certamente migliorare collegamenti tra Toscana costiera e Toscana centrale. Sarà fondamentale che tutti i livelli istituzionali collaborino in modo integrato fra loro per creare un contesto favorevole al mondo dell'impresa, dello sviluppo e del lavoro. Su certi temi dobbiamo superare quel partitismo che ci proietta in una campagna elettorale permanente. Ci sono sfide che riguardano tutti e dobbiamo sottrarle alle divisioni ideologiche".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 306
«All'ospedale di Carrara si avvicina la data di consegna del nuovo reparto di radiologia: una struttura attesa dalla cittadinanza e da tutto il territorio. Si tratta di un reparto che sarà dotato delle caratteristiche necessarie a rispondere ad elevate capacità di diagnosi e di cura che dovranno contare sulle abilità funzionali di un macchinario per la risonanza magnetica adeguato. Per questo, raccolgo l'appello sollevato dai professionisti del settore che, giustamente e legittimamente, chiedono di fornire al reparto una nuova risonanza magnetica, superando l'ipotesi di collocarvi quella che risiede nel dismesso ospedale di Massa, installata nel 2011 e inutilizzata dal 2016. È una richiesta sacrosanta rivolta alla nostra azienda ospedaliera che auspico possa essere accolta affinché siano garantite prestazioni idonee, peraltro adeguate alle capacità del rinnovato reparto, a cui la comunità di Carrara ha diritto di accedere. Inoltre, un macchinario all'avanguardia consentirebbe al centro polispecialistico di Carrara di essere competitivo con le strutture convenzionate presenti nel territorio che, in questi anni, hanno visto crescere la qualità delle prestazioni rivolte alla cittadinanza. Per individuare una soluzione condivisa una strada da percorrere potrebbe essere quella di sollecitare la ditta costruttrice a destinare altrove il macchinario dell'ospedale massese e con il ricavato contribuire all'acquisto di uno nuovo: uno scenario che potrebbe rappresentare una risposta anche al mancato reperimento delle risorse necessarie alla nuova risonanza attraverso i fondi del Pnrr. A fronte di questa importante ristrutturazione del reparto è importante poter assicurare alla cittadinanza una struttura completa, pienamente in grado di rispondere ai bisogni di salute delle persone».
È quanto dichiara Giacomo Bugliani, consigliere regionale Pd e presidente della commissione affari istituzionali sul nuovo reparto di radiologia dell'ospedale di Massa.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 472
Dopo le dimissioni di Maria Mattei, arrivano anche quelle di Brunella Vatteroni che era subentrata, essendo vicepresidente, proprio alla consigliera fuoriuscita dalla maggioranza alla presidenza della commissione numero sette, cioè quella della cultura. Ma anche lei ha già rassegnato le dimissioni, se pur con la motivazione: “Con la ricomposizione delle commissioni ho terminato il mio incarico”. Il presidente del consiglio Cristiano Bottici, intanto, ha già convocato per giovedì prossimo, 29 febbraio, una seduta della commissione per la nomina del nuovo presidente. "Ho prima atteso che venissero ricomposte le nuove commissioni e che fossero ripresentate in consiglio e quindi ho rassegnato le mie dimissioni da presidente della commissione sette – spiega Brunella Vatteroni - Essendo già vicepresidente avevo assunto l'incarico lo scorso dicembre per non lasciare scoperta la commissione e per permettere a questa di continuare a lavorare, adesso sono pronta a riprendere il mio lavoro come membro della commissione". "A nome mio personale e di tutta la lista civica – aggiunge il sindaco Serena Arrighi – ci tengo a ringraziare Brunella Vatteroni per il lavoro svolto in questi mesi da presidente della commissione Cultura. Brunella ha svolto questo compito non facile con serietà, impegno e competenza e ora sono certa sarà un prezioso aiuto per il prossimo presidente".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 492
Le osservazioni degli Enti Regione Toscana e Provincia di Massa Carrara sulla variante "Sogegross", atto voluto dall'amministrazione comunale di Massa e approvato dalla maggioranza che sostiene Persiani, testimoniano quanto in essa ci sia di criticabile e sbagliato. Infatti, è evidente come sia non conforme con gli strumenti di governo del territorio (Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico) e anche in contrasto con la visione e l'indirizzo di rilancio e di sviluppo manifatturiero della Zona Industriale Apuana indicato nella legge di riforma Regionale n.44 del 17 luglio 2019. Rileviamo con soddisfazione che la posizione espressa dalla Provincia di Massa Carrara e dalla Regione Toscana coincide con le osservazioni a suo tempo da noi presentate (gruppo consiliare Pd di Massa). In merito alla Variante Sogegross abbiamo espresso sempre una posizione chiara in difesa della vocazione produttiva della Zona Industriale Apuana. E ci siamo mobilitati, in sintonia con le richieste dei sindacati e dei commercianti della costa apuo versiliese, per lo stop definitivo alla variante giudicata da molti "ad personam". La variante produrrebbe effetti negativi e contrastanti nella zona industriale e nel comparto dell'area ex Dalmine, dove operano attività della nautica e non solo ed anche ripercussioni occupazionali sfavorevoli sul settore del commercio all'ingrosso di costa. Se chi ha acquistato l'area sapeva chiaramente che quel lotto aveva una destinazione manifatturiera inserito in un comparto di completamento industriale artigianale, chi ci amministra dovrebbe conoscere meglio il territorio e governare guardando all'interesse collettivo. I dati forniti dall' ISR (Istituto Studi e ricerche della Camera di Commercio) e altri studi di settore registrano incrementi importanti del manifatturiero sia in termini di apporto al PIL provinciale sia occupazionale. Baker Hughes consolida la presenza nel territorio con investimenti significativi, il settore della nautica rafforza la propria attività con rinnovate produzioni di alto valore aggiunto e la metalmeccanica mostra dati positivi. L'istituzione poi di un corso ITS in area meccatronica va incontro alle richieste di figure di alta professionalità con possibilità di sbocchi occupazionali immediati. Ma a mancare, purtroppo, è la volontà di conoscere, la voglia di dibattere prima di deliberare.
- In Toscana troppi negazionisti delle foibe, bisogna aprire una riflessione: l’analisi del deputato della Lega Andrea Barabotti
- Alessandro Amorese: il Treno del ricordo è il simbolo di ciò che dovevamo a quegli italiani
- Scelta artistica legittima degli organizzatori di Studi Aperti, sono altri i simboli vietati dalla Costituzione: l’assessore Gea Dazzi replica al consigliere Manuel
- Zone montane priorità per il governo Meloni: le rassicurazioni dell’onorevole Chiara La Porta di Fratelli d’Italia
- ASMIU: disparità di trattamento tra il personale e sui diritti acquisiti
- Stato di salute del fiume Frigido: l'interpellanza del consigliere Daniele Tarantino
- Simone Caffaz sul caso della direttrice dell’Accademia: Ecco tutte le nomine ad personam nel settore cultura, l'unico mandato a casa è il grande invalido
- Fuori dal Comune speciale Pnrr: giovedì 29 incontro a Marina per parlare del cantiere della nuova scuola Buonarroti
- La falce e il martello sui manifesti di Carrara Studi Aperti: la critica di Massimiliano Manuel consigliere di Fratelli d’Italia
- L’UDC di Massa-Carrara si riorganizza e punta sulle problematiche della città Massa