Politica
Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 491
In previsione del match di domani tra Carrarese e Juventus Next Gen il sindaco di Carrara Serena Arrighi fa il punto sulla situazione stadio dello stadio dei Marmi. "Purtroppo lo stadio cittadino paga anni di immobilismo e di scelte mancate che hanno portato all'accumularsi di problemi strutturali evidenti. Da carrarina sono consapevole dell'importanza della Carrarese e per questo in questo anno e mezzo abbiamo sempre lavorato nella direzione di un progressivo miglioramento dello stadio dei Marmi. L'anno scorso siamo così riusciti a riaprire la tribuna, inagibile dal 2018, mentre proprio lunedì porteremo in consiglio comunale una variazione di bilancio da oltre un milione di euro per i campi da calcio comunali. La maggior parte di quei soldi saranno destinati proprio allo stadio dei Marmi: al rifacimento completo del campo da gioco, dei servizi igienici e del settore destinato ai disabili. Questi sono fatti concreti che rivendico con forza. Da carrarina sono anche ben conscia di quanto la Carrarese si stia giocando in questi playoff e per questo in questi giorni abbiamo lavorato a lungo e di concerto con tutti gli altri soggetti coinvolti per individuare una soluzione che permettesse al maggior numero possibile di persone di assistere alla partita di domani, una sfida che dovrà essere una bella serata di sport e di passione per i nostri colori. Purtroppo c'è stato comunicato che la strada che avevamo ipotizzato di percorrere non è realizzabile e allo stesso modo non ci sono le condizioni per prevedere un'apertura in deroga della parte di curva Nord ad oggi interdetta al pubblico, siamo invece fiduciosi di riuscirci nel caso, come tutti ci auguriamo, di un'eventuale semifinale".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 355
L'USB, Unione Sindacale di Base - USB Associazione Sindacale Inquilini e Abitanti - ASIA in relazione allo stato di agitazione del personale Vigili del fuoco del comando di Massa Carrara dello scorso 11 Aprile relativo alla mancanza di corrette relazioni sindacali causate dal dirigente che, oltre ad avere scarni rapporti con le oo.ss. tanto che non ha nemmeno fornito il proprio numero telefonico istituzionale, sembra voler continuare in questo atteggiamento senza i necessari passaggi di confronto con i rappresentanti del lavoratori previsti dalle norme contrattuali.
Questo si traduce in apertura di un presidio autostradale effettuato in orario straordinario (vigilanza) senza alcun confronto sulle modalità, mancata risposta sulle condizioni igieniche della sede centrale di Massa, sulle metodologie di rimozione di amianto dalla sede di Aulla con i lavoratori presenti in sede e della scrivente aveva scritto al dirigente e presentato un esposto alla Procura della Repubblica, oltre, a stato di agitazione in atto, ad una convocazione per la mobilità del personale senza rispetto e la corretta informazione delle oo.ss.
Durante il tentativo di conciliazione, dove sono stati compiuti grandi sforzi di mediazione da parte del Presidente, lo stesso dirigente provinciale non ha ritenuto di ammettere nessuna forma di apertura al confronto.
Viste le ragioni espresse, si dichiara sciopero provinciale di categoria e presidio in piazza Aranci per il giorno 31 Maggio ore 10. Si richiede nella mattinata stessa incontro al Prefetto al fine di discutere di quanto sopra elencato.
--
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 271
Venerdì 24 maggio 2024 alle ore 21.00, presso la Sala della Parrocchia SS. Annunciata, Via Bassagrande, 47 Carrara (g.c.) si terrà l'incontro promosso dall'Accademia della pace a cui sono stati invitati i rappresentanti di tutte le forze politiche che si presenteranno alle prossime elezioni europee presenti nella nostra provincia (Alleanza Verdi e Sinistra, Azione - Siamo europei, Forza Italia – Noi Moderati, Fratelli d'Italia, Lega, Movimento 5 stelle, Pace Terra Dignità, Partito Democratico, Stati Uniti d'Europa). Ad oggi (giovedì 23 maggio) hanno assicurato la poro presenza Alleanza Verdi e Sinistra (Matteo Bartolini – segretario provinciale), Azione - Siamo europei (Giacomo Zucchelli - Presidente), Movimento 5 stelle (Stefano Cecere, Candidato), Pace Terra Dignità (Angelica Gatti - Candidata), Partito Democratico (Luca Anghelé – Segreteria Provinciale).Forza Italia – Noi Moderati e Fratelli d'Italia hanno comunicato la loro impossibilità a partecipare per impegni inderogabili di campagna elettorale.Lega e di Stati Uniti d'Europa non hanno invece risposto all'invito.
L'incontro verrà trasmesso in streaming sulla pagina youtube dell'Accademia Apuana della Pace e il video verrà successivamente pubblicato sul nostro sito.
A ciascun rappresentante delle forze politiche verranno poste tre domande su Europa, Pace e Guerra, politiche migratorie
Per ogni ulteriore informazione:
cell: 339-5829566
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 490
Si sono esauriti in poche ore tutti i biglietti disponibili per la partita di ritorno del play off per la serie B, Carrarese Juve Next Gen, anche perché la capienza consentita allo Stadio dei Marmi è assai inferiore a quella reale, per una serie di lavori di adeguamento in corso ormai da almeno tre amministrazioni, che non sembrano vedere mai la fine. Ma la super Carrarese di quest’annata calcistica infiamma i suoi tifosi e coinvolge anche molti carrarini, che finora non erano andati allo stadio e il risultato è che, per questa partita determinante per il passaggio all’eventuale penultimo turno prima del passaggio in B, una marea di cittadini si è fiondata a comprare il biglietto e una marea altrettanto grande è rimasta senza, con molto disappunto. Da qui la richiesta dei tifosi di aprire un settore di quelli chiusi dello stadio per far entrare altri 5000 che vorrebbero essere vicini e sostenere la squadra di Mister Calabro. La palla, quindi, ancor prima di essere messa al centro del campo, al momento è finita nell’ufficio del sindaco Serena Arrighi, alla quale i tifosi chiedono di firmare la deroga che consentirebbe l’accesso allo stadio a un numero maggiore di persone. A perorare la causa dei tifosi della Carrarese c’è il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi che ha dichiarato: “L’Arrighi, sindaco forestiero, catapultata come una marziana a Carrara dal PD, senza spirito di appartenenza, partecipazione, militanza , legame con la città, e senza la volontà di prendersi alcuna responsabilità, non firma la deroga per aumentare la capienza dello Stadio dei Marmi fino a 5000 posti, mentre sale la febbre da tifo per la Carrarese, tanto che da ieri mattina appena aperte le prevendite , sono stati polverizzati i biglietti riservati alla tifoseria azzurra per la sfida di ritorno con la Juve Next Gen. La città unita si stringe, infatti, attorno a mister Calabro per sostenere la squadra Azzurra che si sta giocando il passaggio alle semifinali playoff , ma il sindaco Arrighi, forse perché da anni residente in provincia di Lucca, sembra non voler cedere I suoi due predecessori invece, Zubbani e De Pasquale, carrarini doc, avevano firmato la deroga alla capienza rispetto al provvedimento di inagibilità della commissione vigilanza pubblico spettacolo. A causa del clima acceso che si respira in città in occasione della partita Carrarese Juve next Gen, per evitare problemi di ordine pubblico e sicurezza, la Arrighi in base all’articolo 54 del Testo Unico degli Enti Locali TUEL , ha la facoltà di aprire lo stadio in deroga. Quindi potrebbe autorizzare la Società Carrarese calcio 1908 a far svolgere la gara in deroga all’art 80 del TULPS e disporre di notificare l’ atto al prefetto, al questore e al comando provinciale dei Vigili del Fuoco. La tifoseria azzurra è in tumulto vista la mancanza di posti per accontentare tutti nella gara che giocheremo in casa, ed inevitabilmente la colpa viene riversata sull ’amministrazione comunale che non ha ritenuto importante effettuare i lavori allo Stadio dei Marmi, forse per totale disinteresse”. Il rifiuto a firmare la deroga per i tifosi, qualora venisse confermato, per Bernardi sarebbe la prova della mancanza di amore del sindaco per la squadra di calcio cittadina, del disinteresse dei problemi gravi della città e dell’incapacità di prendersi delle responsabilità: “Sindaco, sei ancora in tempo firma la deroga!” è l’appello del consigliere Bernardi.
foto di Andrea Muracchioli
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 350
Arriva dal consigliere del Pd di Massa, Stefano Alberti, un’interpellanza per sollecitare sistemazione spalletta ponte ferroviario su viale Roma. Alberti fa notare che: “Il ponte ferroviario di viale Roma presenta diversi distacchi di intonaco dalla spalletta lato sud. Questo materiale, cadendo lungo il marciapiede del viale, rende accidentato e scomodo il passaggio delle persone oltre a mostrare un evidente stato di degrado. Inoltre può causare danni per la pista ciclopedonale del viale Roma, che è un percorso gradevole e sicuro di collegamento tra la città e il mare ed è molto frequentata anche dagli appassionati di jogging e dagli amanti delle passeggiate”. Con l’interpellanza presentata in consiglio comunale, il consigliere Alberti chiede all’amministrazione in quale modo intenda attivarsi per risolvere il problema che investe il tema della sicurezza e del decoro.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 348
"Un importante finanziamento di 715 mila euro è destinato ad interventi di restauro e di miglioramento strutturale dell'Oratorio di Santa Croce a Pariana di Massa. Le ingenti risorse, presenti nel PNRR, sono state previste in un decreto del Ministero della Cultura specificatamente dedicato alla sicurezza sismica nei luoghi di culto, al restauro del patrimonio culturale del Fondo Edifici di Culto e ai siti di ricovero per le opere d'arte ('Recovery Art'). Si tratta di una fondamentale destinazione di fondi per la realizzazione di interventi di adeguamento sismico dei luoghi di culto, di torri e di campanili di chiese, pievi e oratori, in seguito a progetti presentati in un bando ad hoc, e L'Oratorio di Santa Croce a Pariana, noto anche come Chiesa della Madonna di Tecchiarella, che risale al 1669, necessita da tempo di un urgente risanamento interno ed esterno, oltre ad un adeguamento alle normative vigenti. All'interno dell'Oratorio, è stato scoperto, peraltro, nascosto dietro ad un quadro, un affresco di grande rilievo artistico, restaurato, e che oggi necessita di un ambiente adatto per la sua corretta conservazione. La frazione di Pariana rappresenta un punto di riferimento per il territorio apuano, essendo uno dei più antichi fra i tanti borghi che caratterizzano la nostra zona montana. L'attenzione, e la promozione di queste frazioni, dal grande valore storico e identitario, ma per troppo tempo dimenticate, è una priorità per il governo Meloni e la somma prevista nel decreto del Mic, destinata all'Oratorio di Pariana, rappresenta un'ulteriore dimostrazione e l'ennesimo, inedito segnale, rispetto ad altri governi, nei confronti della provincia di Massa Carrara. Borghi simili, ricchi di storia e di peculiarità, sono un valore aggiunto del quale prendersi cura; l'Oratorio di Santa Croce, luogo simbolo delle nostre radici e meta di pellegrinaggi secolari, grazie agli interventi previsti, potrà essere ulteriormente valorizzato e reso più sicuro per i fedeli, gli abitanti e tutta la comunità massese". Lo scrive, in una nota, il deputato apuano e capogruppo della commissione Cultura di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 452
La Lega Carrara continua il suo impegno per la sicurezza di Avenza. Dopo il grande successo e la partecipazione all'incontro tenutosi il 26 aprile, durante il quale sono state discusse le gravi problematiche della zona, la Lega è lieta di annunciare una nuova "passeggiata di legalità" prevista per giovedì 23 maggio 2024, alle ore 21:15 con ritrovo in Piazza della Chiesa. Nel pomeriggio del 26 aprile, presso la ex circoscrizione di Avenza, un incontro molto partecipato ha permesso ai cittadini di esporre le proprie preoccupazioni e discutere delle gravi situazioni amministrative e di sicurezza che affrontano quotidianamente. Durante l'incontro, il deputato della Lega Andrea Barabotti, insieme ai vertici locali del partito, ha organizzato una "visita notturna" ai luoghi più degradati della zona per comprendere direttamente la portata dei problemi segnalati e cercare soluzioni concrete. La visita ha evidenziato l'urgenza di affrontare seriamente le questioni di sicurezza, come dimostrato dall'azione di polizia in piazza Finelli, dove un individuo, presumibilmente extracomunitario e forse armato, è stato fermato in una situazione di emergenza. Questa nuova passeggiata si propone di ribadire l'impegno della Lega nel rispondere alle esigenze dei cittadini e nel lavorare attivamente per migliorare la qualità della vita degli Avenzini. Ancora una volta, la Lega invita tutti i cittadini a partecipare numerosi, dimostrando il loro forte senso di partecipazione e la volontà di contribuire alla sicurezza di Avenza. Questa nuova passeggiata rappresenta un'ulteriore opportunità per far sentire la propria voce e per dimostrare che, come già osservato in occasione del giro precedente, basta poco per ritornare a essere padroni delle nostre strade. Vivere la città, organizzare eventi e avere una visione chiara per dare nuova vita ai nostri quartieri sono azioni fondamentali per creare un forte deterrente contro la criminalità e contro il degrado. La Lega Carrara aspetta la cittadinanza numerosa per continuare insieme questo importante percorso verso una città più sicura e vivibile per tutti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 336
CISL Toscana Nord nei mesi scorsi è stata promotrice del Tavolo Territoriale di Costa sulla Sanità perché ritiene utili e necessari la partecipazione, il confronto, la discussione con AUSL, istituzioni locali e regionali relativamente alle scelte da intraprendere e realizzare per tutelare il diritto alla salute della collettività.Proprio perché ne è stata convinta promotrice, Cisl Toscana Nord rivendica l'esigenza che il Tavolo mantenga un alto livello di impulso che stimoli e incalzi l'adozione delle decisioni e delle realizzazione necessarie, perché, se è vero che alcune scadenze hanno ricevuto un dilazione temporale, è anche vero che le tempistiche rimangono comunque stringenti.Nel corso delle ultime convocazioni abbiamo assistito, invece, ad una ridotta durata delle riunioni, ad una parca ripetizione di dati già forniti. Abbiamo la percezione di una sorta di "cloroformizzazione" che dovrebbe fare riflettere (e forse allarmare?) in primis i sindaci e i loro rappresentanti e che invece, in alcuni casi, come ad esempio sul versante carrarese, sembrano non essere colti da nessuno.Pensiamo al Monoblocco: non è stata ancora ben definita la collocazione dell'ambulatorio della terapia del dolore, che rappresenta un servizio importante per alleviare la condizione di chi soffre per le patologie che lo affliggono.Non è ancora chiara la posizione del medico anestesista (sarà uno solo? Saranno più di uno?) che dovrà occuparsi delle esigenze legate all'ambulatorio senologico, alle sale operatorie (dalla dermatologia, fino alla palazzina H dove sono ubicate le sale operatorie dell'oculistica), ecc.Per non parlare del servizio di Cure Intermedie che dovrebbero trovare la loro collocazione nella RSA di Fossone (si riuscirà a dargli definitiva collocazione? Perché in caso contrario le soluzioni si trovano fuori dal territorio del Comune di Carrara).CISL Toscana Nord richiama e sprona tutti i soggetti coinvolti ad una maggiore, ulteriore, costante attenzione. I cittadini di Massa, Carrara, Montignoso, ben attenti ai lavori di questo Tavolo sulla Sanità di Costa, a momento debito verificheranno e giudicheranno.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 488
Non ci sarebbero stati stai chiarimenti sulla vicenda dell'assegnazione dei fondi per l'evento "Carrara Liberata" all'associazione Pro loco Carrara Colonnata e, per questo motivo, il consigliere della Lista Ferri Filippo Mirabella, torna a chiedere spiegazioni: "Se prima avevamo dubbi , ora siamo certi che Vittorio Benedetti, Presidente della Pro loco Carrara Colonnata, non aveva i requisiti per realizzare l'evento del 13 Aprile 2024 “Carrara Liberata“ organizzato della Consulta dei giovani. Nel merito avevamo espresso peraltro più di un dubbio per la mancanza di trasparenza della determina firmata dalla dirigente del settore 4 (cultura e turismo) Cinzia Compalati, che affidava direttamente alla Pro Loco di Carrara Colonnata anziché, come sarebbe stato ovvio, all’associazione “Linea Gotica Tirrenica” per il lungo e prestigioso curriculum in tal senso, la realizzazione della manifestazione in Piazza d’Armi per 1.650 euro. Oltre a ciò l’associazione, che era stata creata il 16 novembre 2016, ha modificato inspiegabilmente il proprio nome su Facebook il 26 febbraio 2024. In quei giorni in Senato, c’è stata la presentazione del gruppo interparlamentare "Sentieri della memoria - Percorsi di valorizzazione e formazione turistico culturale di storia militare" ideato dal Senatore Potenti Manfredi e dalla Presidente della Commissione Diritti Umani Stefania Pucciarelli. Durante i lavori è stata presentata anche la Consulta Parlamentare e la Commissione scientifica, che si occuperà di turismo legato ai percorsi della memoria e della proposta legislativa per la formazione turistico culturale di storia militare, di cui farà parte anche il Presidente della Proloco Carrara Colonnata Vittorio Benedetti. Durante la presentazione, lo abbiamo appreso dalla stampa, ha avuto spazio anche la città di Carrara in quanto Vittorio Benedetti aveva sottolineato l'interessante iniziativa dell’evento celebrativo della liberazione di Carrara promosso dalla locale Consulta dei Giovani . Chiedo: Vittorio Benedetti, nell’avere avuto l’affidamento dal comune su questo tema specifico, si era costruito il curriculum per poi entrare a far parte della Commissione parlamentare? Si noti che oltre questo evento, durante la presentazione, lo stesso non ne ha citato altri, perché probabilmente era il primo e il solo, in più “Carrara Liberata“ non era un progetto ideato dalla Pro Loco, ma dalla Consulta dei Giovani. Ciò posto è chiaro che la Pro Loco Carrara Colonnata non aveva alcun requisito quando, per oscuri motivi che ancora oggi l’amministrazione Arrighi non ha avuto tempo e modo di chiarire, le era stato affidato l’incarico di organizzare l’evento storico/militare del 13 Aprile u.s. costato ai cittadini 1.650 euro . Vorremmo fare chiarezza su questa vicenda per cui chiedo che l’amministrazione comunale renda pubblici i requisiti tecnico professionali valutati dalla dirigente, obbligatori per legge ed il curriculum degli eventi storico militari organizzati e realizzati dalla Pro loco Carrara Colonnata, necessari per affidare un servizio pubblico e di considerare eventualmente, in autotutela, di annullare l’atto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 317
“Non sembra esserci limite ai quotidiani atti di disumanità verso le persone migranti che le scelte del governo, in barba alle norme del diritto marittimo, impongono. Sì, perché non solo il Viminale sta impedendo ai naufraghi di raggiungere un porto sicuro nel tempo ragionevolmente più breve possibile, ma si accanisce persino contro le Ong che trasportano minori non accompagnati con urgenza di ricevere cure sanitarie. Ieri, al porto di Marina di Carrara, sono arrivati 38 tra bambini e bambine: 29 di loro hanno affrontato il mare da soli, senza un adulto di riferimento; 2 sono neonati, rispettivamente di 4 e 6 mesi, con problemi respiratori. A bordo dell'imbarcazione Humanity One c'erano anche 4 donne e 28 uomini, per un totale di 70 esseri umani che, dopo essere stati soccorsi nel Mediterraneo tra giovedì e venerdì scorso, hanno dovuto sopportare altri quattro inutili giorni di navigazione per il capriccio di chi pensa di consolidare il proprio consenso politico sulla pelle degli ultimi”. Così Emiliano Fossi, segretario del Pd toscano e Francesco Battistini responsabile politiche dell’immigrazione.“Non possiamo chiudere gli occhi di fronte ai ripetuti atti di cinismo che il governo italiano sta esercitando per prolungare le sofferenze di chi affronta il pericolo di un viaggio in mare su mezzi inadeguati, a costi iniqui, che tuttavia rappresenta almeno una speranza di futuro rispetto alle situazioni dalle quali si fugge. Così come forte è la nostra indignazione verso una prassi che sfiora il persecutorio verso le Ong: costringere le navi che salvano vite umane a raggiungere porti lontani ha comportato nel 2023 ben 150mila chilometri percorsi in più in mare, con chiare ripercussioni sui costi sostenuti e sul soccorso offerto. Allungare le distanze significa allungare i tempi e allungare i tempi significa perdere vite umane in mare. È urgente restituire dignità a chi soccorre, facilitandone le operazioni, tanto più se le persone soccorse sono bambini piccolissimi e malati” concludono dal Pd.
- Pascucci : "Questura, l'area dell' ex magazzino dell'ospedale vecchio è la proposta migliore"
- Massa Carrara: Uil Fpl in piazza a Roma per la polizia locale difende il corpo a Massa
- Onorevole Amorese sul Turismo: bene Espresso Versilia, è opportunità per nostri territori
- "Zone logistiche semplificate, un'occasione da cogliere": incontro pubblico del Pd venerdì 24 maggio a Ca’ Michele
- I dubbi della Lega sulla gestione dei migranti affetti da scabbia sbarcati dalla Humanity One nel porto di Marina di Carrara
- Una rivoluzione per la Pace: incontro elettorale della lista Pace Terra Dignità con Rifondazione Comunista Massa al teatro dei Fratelli Cristiani
- Carrara, centro cittadino sempre più desolato: l'analisi di Manuel e Balderi di Fratelli d'Italia
- Avenza sempre dimenticata dalle amministrazioni: la critica della Pro loco avenzina
- Anche "Massa è un'altra cosa" è contraria alla questura nel Parco degli Ulivi
- Il Pd di Carrara approva la nomina del dottor Gianni Baldetti a nuovo responsabile di Oncologia ricostruttiva della mammella all'ospedale delle apuane


