Politica
Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 284
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 377
Critiche sulla linea politica del sindaco Serena Arrighi arrivano dal consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi che afferma: “Non siamo rimasti tanto stupiti delle scorciatoie scovate dalla Arrighi nelle sue dichiarazioni in Consiglio comunale sulla scia lunga della protesta, partita dal servizio di Report sulle cave di Carrara. Soprattutto la Arrighi rimarca sempre il rigore e la fermezza sulle procedure di decadenza delle concessioni, convinta che, per aver vinto le elezioni, come sottolinea continuamente, possa fare ciò che vuole, ma non è così. Nell’intervento in consiglio ha voluto citare la decisione di far decadere la concessione della cava Fiordichiara che non è certo un vanto per un’amministrazione, piuttosto è un danno dal punto di vista economico e sociale”. Bernardi ha fatto notare che, a suo parere, l’ufficio marmo – ringraziato dal sindaco per il lavoro svolto - deve aver sicuramente sbagliato qualcosa nel caso Fiordichiara perché il 18 Agosto 2023 ha rinnovato la concessione e dopo un mese ha emesso il decreto di decadenza , buttando in mezzo alla strada 10 lavoratori con le loro famiglie. “ Ci sono le prove – ha continuato Bernardi - che la ditta era disponibile a pagare tutto il debito in un'unica soluzione. Questi comportamenti sono contro alle imprese e agli operai e non in loro favore, come vorrebbe far intendere la Arrighi. Per quanto riguarda la mozione del PD, non possiamo che stendere un velo pietoso, perché il documento è apparso raffazzonato, confuso, senza capo né coda. Nel dibattito consiliare infatti la maggioranza ne è uscita a pezzi come pure il sindaco , il cui discorso sembrava un copia e incolla di quello dell’amico/compagno Nicola Del Vecchio della GGIL. Le parole chiave sono state tutte copiate dalla CGIL : tutela dell'ambiente, redistribuzione della ricchezza, lavoro e sicurezza dei lavoratori. A questo si aggiunge la “scoperta” di applicare una tassazione in base alla qualità e al valore del materiale e l’ennesimo annuncio sull’ approvazione immediata del regolamento sulla tracciabilità, perché serve trasparenza. È impressionante e stucchevole leggere che le parole di Nicola Del Vecchio sulla stampa stamani, sono uscite dalla bocca della Arrighi ieri sera su due questioni importanti come “ l’ approvazione del regolamento per le gare e l'attivazione della 'cava scuola” . tutti indizi che mi fanno pensare che per il futuro della città non ci siano speranze”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 366
Si è svolto ieri a Massa, nella Sala della Resistenza a Palazzo Ducale, l'incontro - confererenza organizzato dal gruppo consiliare del Partito Democratico di Massa sul ruolo strategico della zona industriale Apuana nell'immediato presente e proiettata nel futuro, a lungo termine. “La nostra visione è totalmente opposta a quella dell'amministrazione del sindaco Persiani – ha detto Claudia Giuliani, segretaria del Pd di Massa – La zona industriale non deve aprire al commerciale, ma deve rimanere manifatturiera perché un'ulteriore apertura al commerciale, porterebbe effetti negativi anche su realtá giá esistenti come il nuovo Pignone che potrebbe anche decidere di lasciare il territorio se circondato da altre attivitá. Ci sono i presupposti per incentivare e rendere anche piú attrattivo il nostro territorio e penso anche a tutta la partita relativa alle bonifiche: purtroppo abbiamo perso 24 milioni euro, ma per mantenere vivo il nostro tessuto economico e sociale del nostro, già abbastanza fragile, bisogna tutelare il lavoro esistente e pensare a che tipo di lavoro vogliamo per il domani". Il presidente della provincia Gianni Lorenzetti ha spiegato: “L'argomento della zona industriale è fondamentale perché ne deriva lo sviluppo della cittá e di un'intera comunitá. Negli ultimi sei anni di amministrazione di centro destra, non ci siamo accorti di una strategia dietro alla zona industriale. Anzi, abbiamo notato che si va avanti sull'impulso delle richieste che vengono fuori da interessi molto particolari e che non si ha una visione complessiva di dove si vuole arrivare a portare la zona industriale che non é solo di Massa ma é un'area vasta e deve comprendere anche Carrara e quello che rappresenta il porto, quelli che sono gli spazi che attengono a due cittá. Si va avanti a colpi di varianti urbanistiche anche molto contestate, cercando di spostare l'asse dal manufatturiero che penso sia fondamentale, verso un'asse commerciale. Sono in corso due varianti importanti e si va in una direzione completamente sbagliata. C'é bisogno di un piano strategico di sviluppo. Il Pd ha fatto bene a fare un'operazione di chiarezza: dobbiamo far rilevare all'esterno la differenza tra chi ha fatto delle cose e si vedono, e chi invece, non ha ancora una progettualità per questo territorio".
“Oggi è l'occasione per rimarcare un indirizzo politico chiaro, in cui tutti noi che ci riconosciamo ciascuno a seconda delle proprie competenze. – ha detto il consigliere regionale Giacomo Bugliani - Gli interventi che mi hanno preceduto, sono stati effettivamente, su una linea che io stesso condivido e li condivide anche la regione Toscana. La scelta netta che il Partito Democratico,è quella di un'identificazione ben precisa della zona industriale. Voglio affrontare questo argomento dal lato della Regione, facendo riferimento da una parte, al percorso che a livello urbanistico si sta attivando il comune a Massa e dall'altra, tenendo conto di cosa e quale sia l'impostazione di fondo che la regione Toscana ha dato alla zona industriale. Il nuovo piano strutturale, avviato in questi giorni a Massa è a un livello di azione molto generale come quello di pianificazione di cornice dello stesso piano strutturale che obiettivamente, non dice molto. Il nuovo piano strutturale parte dalla considerazione che il diritto al lavoro sia un fondamentale e che venga soprattutto da una rivalutazione dell'attività industriale. Accosta a questa affermazione di principio, la necessità che si mettano in atto le opportune iniziative per rivitalizzare questa risorsa del nostro territorio. C'è poi un inciso nel piano strutturale in cui si dice, quasi con un atteggiamento che tende a mettere le mani avanti, che non è escluso che si possa adibire la zona industriale ad altre funzioni. Tutti abbiamo contrastato la scelta della variante, ma le premesse che emergono dal piano strutturale del comune di Massa, sembrano portarci su una strada che va proprio in quella direzione. Mi chiedo come questo sia compatibile con il richiamato ruolo che poco fa, il presidente della provincia ha illustrato del consorzio zona industriale che ha un ordine antica e che in particolare negli ultimi anni, è stato oggetto di una discussione molto importante perchè nel 2015 è emersa la profonda criticità dal punto di vista economico".
"Come Partito Democratico – ha concluso la dottoressa Elisabetta Sordi, segretario provinciale del Partito Democratico - riteniamo che le scelte politiche e amministrative abbiano delle conseguenze importanti sullo sviluppo economico e industriale del nostro territorio. Per questo, iniziative come quella di oggi, promossa dal PD di Massa, sono momenti preziosi di elaborazione di idee e di proposte, partendo dal riconoscimento della strategicità della pianificazione urbanistica per garantire al nostro territorio di essere competitivo”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 446
Caro sindaco, c’era una volta Avenza, una cittadina in espansione demografica con i suoi uffici, con un tessuto commerciale capillare e strutturato, con un comando di polizia municipale, con uno storico stato civile, con due scuole medie gremite di studenti, con una biblioteca funzionante che ospitava eventi, con una grande Sala Convegni, con l’Università del Tempo Libero, con un grande palazzo edificato negli anni ‘50 posto in prossimità della stazione e di un centro cittadino, ospitante il CAT e molti altri uffici di utilità pubblica. Raccontare com’era Avenza prima delle ultime amministrazioni che si sono succedute, sembra evocare un’antica “fola”. Oggi Avenza è un eterogeneo centro urbano, nel centro geografico del comune di Carrara, in avanzato stato di degrado, che ha iniziato a trasformarsi in un’estesa periferia. Caro sindaco com’è possibile lasciare un territorio così strategico per il rilancio di tutto il comune completamente solo e nel totale disinteresse della politica? Abbiamo appreso dai giornali che la nostra palazzina dell’ex-Cat ha perduto la sua finalità pubblica, tradendo così gli scopi del povero defraudato lascito Finelli, apprendiamo sempre dai giornali, invece, che il comune di Massa ha investito quattro milioni di euro per realizzare, sulle vestigia del vecchio palazzo CAT, un grande centro di aggregazione culturale nel cuore della città. Bastano pochi chilometri per essere così diversi? Caro sindaco, ad ogni avvicendamento di amministrazione, la storia stancamente si ripete e i luoghi cominciano a deteriorarsi e a svalutarsi dal punto di vista culturale, sociale ed economico. Lo sa che ci sono assessorati che ancora non hanno investito nulla, in termini di idee e di risorse, su questa grande realtà in trasformazione? Lunedì 3 giugno, alle ore 21,15, nel giardino di Casa Pellini, si terrà la prima grande riunione pubblica, rivolta a cittadini, associazioni e forze politiche, interessati a salvare il nostro Centro Culturale Amendola, il centro culturale più grande di tutto il comune di Carrara. Vorremmo, infatti, restituire a tutti i cittadini del comune e ai nostri figli un centro culturale polifunzionale moderno, dal quale ripartire insieme per rilanciare tutto il territorio. Non abbiamo bisogno di un qualche rimedio posticcio destinato a prolungare l’agonia di qualche anno, ma di un progetto di medio e lungo termine, figlio di un’ampia visione che attraverso il rispetto della storia e della cultura sappia infondere fiducia nei confronti del futuro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 496
I dati relativi all’inquinamento delle acque dei torrenti discendenti dalle cave non arrivano in forma completa ad Arpat: la centralina di Miseglia-Pesa sembrerebbe non funzionare. A segnalarlo la consigliera Maria Mattei che ha preparato una mozione per il consiglio comunale: “Permettetemi di ricordare che ARPAT, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, è da tempo responsabile del Progetto Speciale Cave, approvato con delibera della Giunta Regionale Toscana n° 945 del 2016.Il Progetto Cave si inserisce nel quadro complessivo delle Strategie della Regione Toscana per la Tutela Ambientale del Settore Estrattivo e prevede il potenziamento dei controlli diretti al miglioramento qualitativo e quantitativo delle tecniche di monitoraggio degli acquiferi, mediante monitoraggio dei corsi d’acqua legati alle sorgenti apuane, anche attraverso l’installazione di centraline per la verifica della qualità delle acque dei fiumi: Carrione e Frigido. Le suddette centraline hanno il compito di registrare i dati relativi alla torbidità, conducibilità e temperatura dell’acqua realizzando un monitoraggio costante del quale, in attuazione del Decreto Legsl. 152/2006, Arpat è responsabile. Considerato che sul Portale SIRA di Arpat (Sistema Informativo Regionale per l’Ambiente) sono messi a disposizione delle istituzioni, delle associazioni e dei cittadini, i risultati delle attività di controllo e monitoraggio effettuate da Arpat e che è possibile leggere, non solo le rilevazioni del giorno come effettuate dalle centraline delle Stazioni di Carbonera -Torano e Miseglia- Pesa, ma digitare a ritroso i giorni che si desiderano controllare e che mi è stato facilmente possibile verificare che, mentre per la Centralina di Carbonera- Torano i dati sono presenti, per quella di Miseglia- Pesa compare la dicitura NO DATA FOUND a partire dalla fine della prima decade di marzo, per proseguire per tutto aprile e fino ad oggi.Considerato che il Progetto Cave di Arpat deve delineare la quantificazione degli impatti dell’attività estrattiva sulle risorse idriche. Considerato che l’intorbidamento delle acque superficiali e sotterranee dei corsi d’acqua, in primis del Carrione, è un fenomeno ampiamente studiato che ha evidenziato come l’inquinamento da marmettola e terre di cava sia legato alla gestione dei detriti di escavazione, attualmente considerati rifiuti e come tali sottoposti a specifico codice che obbliga al loro smaltimento in discariche autorizzate, ex art 184 bis del Decreto Legsl. 152 del 2006 (Sito ARPAT). Considerato altresì che ISPRA – Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale, istituito con Legge n°133 del 2008 e sottoposto a vigilanza del MASE Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica – ha richiamato gli enti pubblici e le aziende private a una migliore gestione dell’inquinamento da marmettola, evidenziando che le azioni intraprese non sono efficaci e sufficienti e sono inadeguate a identificare le responsabilità delle violazioni ambientali. Visto che dopo le recenti piogge sono apparsi sulla stampa locale alcuni articoli (che ad oggi nessuno ha smentito) che hanno sottolineato la conseguente presenza di marmettola nei fiumi e la mancanza di dati relativi alla torbidità delle acque che le centraline Arpat avrebbero dovuto rilevare alla stazione di Miseglia Pesa e inserire sul portale SIRA di Arpat, chiedo all’ amministrazione comunale di Carrara se sia al corrente che la Centralina di Miseglia – Pesa non sta fornendo dati ad Arpat. E quali azioni abbia intrapreso o intenda intraprendere in proposito”.
Jacopo Ferri, candidato di Forza Italia alle Europee, incontra i cittadini massesi martedì 14 maggio
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 739
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 330
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 4158
È di questi giorni la notizia che a Massa, l'ex area del Cat verrà riconvertita in un luogo di arte e di cultura. La Casa delle Arti sarà composta da sale da musica, aule per attività teatrali, un auditorium da 300 posti e un atrio con un punto ristoro. Con questo ennesimo atto, finalizzato a valorizzare il territorio, i nostri “cugini” massesi dimostrano di aver capito che per combattere il degrado urbano e il disagio sociale è necessario intervenire con azioni volte a intensificare cultura e socialità. Abbellire la città e renderla piacevole a residenti e visitatori è infatti propedeutico alla prevenzione di molte forme di insofferenza sociale, violenza e microcriminalità. In tema di riqualificazione urbana, raffrontando Massa con Carrara, si evince che negli ultimi anni il divario tra i due co-capoluoghi di provincia si è allargato: la prima vive una stagione di rinascita, la seconda versa invece in uno stato di inesorabile declino. Considerati i ripetuti episodi di delinquenza, spaccio e vandalismo, con un pizzico di enfasi e con profonda tristezza, vien da dire che il centro storico di Carrara e soprattutto alcune zone di Avenza fanno venire in mente la New York descritta da John Carpenter nel suo celebre film “1997 Fuga da New York”.
Questi eventi malavitosi hanno fatto scattare un allarme sociale, più volte segnalato da cittadini e associazioni, che vede tra le sue principali cause lo spopolamento di alcuni luoghi simbolo della comunità. A Carrara troppi edifici e spazi pubblici sono abbandonati a sé stessi (Ex Mediterraneo, Sala Amendola, Ex palazzo del Cat, Ex caserma dei Carabinieri, Ex mercati coperti, Ex liceo scientifico, palazzina sud ex campo profughi, sottopasso di Fossola) e molti sono attualmente chiusi (Museo del Marmo, La Caravella, Ex Capannone del Cat), ma anche quelle strutture che attualmente ospitano servizi pubblici (vedi distretto sanitario di Via Giovan Pietro) risultano essere fatiscenti e solo parzialmente utilizzate.
Tra i residenti l’insicurezza è oramai tangibile e se l’intervento delle forze dell’ordine, in questa fase di esplosione dei suddetti fenomeni, risulta essere fondamentale, altri strumenti più volte reclamati come la videosorveglianza non trovano in questo contesto una reale utilità.
Un serio ed efficace piano di rigenerazione urbana non può passare solo attraverso l’adozione di strumenti di prevenzione e repressione della criminalità, piuttosto deve avere una illuminata visione del territorio, volta anche a mantenere e valorizzare gli elementi storici e culturali del paese. Tuttavia da troppo tempo a Carrara pare che le varie amministrazioni comunali abbiano come mission non il bene comune bensì il soddisfacimento di richieste di soggetti terzi. Richieste che quasi mai sono nell’interesse della collettività e se lo sono, comunque, restano sussidiarie all’interesse primario.
Il paradigma esemplificativo di questo “caos amministrativo organizzato” risiede in tutte quelle scelte adottate dalla Regione Toscana in tema di politiche sanitarie.
Esempio: le varie amministrazioni comunali carraresi che si sono succedute dagli anni ’80 in poi assumendo comportamenti passivi ed eterodiretti hanno accettato che la Regione, attraverso l’ASL, si impossessasse ad Avenza di due plessi scolastici (finanche ubicati in posizioni strategiche) per la creazione del distretto sanitario. Attualmente il distretto “spezzatino” è inspiegabilmente diviso per l’appunto in due sedi, quella iniziale di Via Giovan Pietro (Ex Gil) e quella di Via Campo d’Appio (Ex Scuola Leonardo Da Vinci) ed entrambi gli edifici sono parzialmente utilizzati. Proprio un bell’esempio di razionalizzazione. La Regione occupa due stabili per metà, non realizza quanto stabilito (Casa della Salute e Scuola Infermieri) e nel frattempo il comune, in emergenza scolastica, allestisce al Campo dei Pini di Marina di Carrara, dove invece dovrebbe esserci un impianto sportivo, una scuola provvisoria fatta di containers, con relativi costi e disagi a carico delle famiglie. Ma che genialate! L’ideazione di tutti questi spostamenti di sedi e di attività (Nausicaa e Cure intermedie di Fossone seguono a ruota) è degna di un campione mondiale di Risiko e non certo di quella che è indicata come la capitale mondiale del marmo. Carrara, se trasposta nel famoso gioco da tavolo, verrebbe classificata come un territorio sedotto, sfruttato, ed abbandonato, proprio come la penisola della Kamchatka che tutti i giocatori di Risiko vogliono conquistare.
A margine di quanto sopra esposto vorrei sottolineare che questo modus operandi della politica carrarese si traduce molto semplicemente nella scelta “ponziopilatesca” di non voler (o poter) prendere alcuna decisione, in funzione del fatto che a decidere tanto ci pensano altri (enti pubblici, imprenditori, gruppi industriali). Un metodo collaudato, orientato a deresponsabilizzare gli amministratori pubblici, che determina un vuoto amministrativo, il quale a sua volta viene riempito da soggetti pubblici e privati che trovandosi a dettare l’agenda locale decidono perciò il futuro di Carrara.
Proprio in tema di scelte politiche più volte si è parlato di possibili casi di conflitti di interesse che potrebbero riguardare alcuni assessori e consiglieri carraresi. A tal proposito risulta difficile per noi semplici cittadini esprimere un parere in merito a questioni che riguardano, per giunta, il principale settore economico della città che direttamente o indirettamente coinvolgono una buona parte delle famiglie carraresi.
Qualcuno potrebbe dire: chi è senza peccato scagli la prima pietra o meglio chi è senza conflitto scagli la prima scaglia. Quindi, mentre la politica giustamente si interroga su possibili interferenze sulle azioni amministrative, viene il sospetto che la macchina comunale sia permeata da un costante disimpegno verso l’interesse pubblico. Il “conflitto di disinteresse” in alcune circostanze causa un’inerzia amministrativa non meno dannosa del regolamentato conflitto d’interesse. Infatti l’ex palazzo del Cat di proprietà del Comune, e l’ex Caserma dei Carabinieri (edificio di importanza storica) di proprietà della Provincia, sono le due ultime vittime illustri che nel disinteresse quasi totale vengono sacrificate nell’ottica di racimolare denari che se (e quando) entreranno nelle casse pubbliche presumibilmente non verranno reinvestiti sul territorio. E allora, bene ha fatto la Pro Loco di Avenza a chiedere che i soldi della vendita dell’immobile di proprietà del Comune (ex palazzo del Cat) vengano reinvestiti nel recupero della Sala Amendola. E se il Comune di Carrara per il sopraccitato edificio pubblicherà a breve un avviso pubblico di vendita, la Provincia di Massa Carrara è invece da circa 15 anni che prova ad alienare il bene senza ottenere però i risultati sperati. Nel frattempo, purtroppo, l’immobile non è mai stato oggetto di manutenzioni e la struttura si sta velocemente degradando e deprezzando. La ex Caserma dei Carabinieri e già sede del Distretto Minerario non merita di versare in perenni condizioni critiche, né tantomeno merita di non avere una degna ed adeguata destinazione d’uso. La storica casa di Via Farini e la Sala Amendola, assieme a tutte le aree dismesse del comune, devono essere ristrutturate e al più presto restituite alla collettività.
Già, ma come? Articolo 21, perequazioni, mutui, finanziamenti statali, regionali o europei, a noi poco importa quali strumenti intende usare la politica, l’importante è che essa risolva i problemi ed anche in fretta. Stop ai conflitti di disinteresse, la politica torni protagonista.Questa è la soluzione. Decisioni subito. La città non può più aspettare!
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 486
Si è tenuta questa mattina presso la sala di rappresentanza del comune di Montignoso la conferenza stampa per fare il punto sulla situazione relativa alla discarica dell'ex Cava Fornace e le recenti analisi eseguite da ARPAT in seguito all'incidente che ha causato lo smottamento di un versante all'interno della stessa lo scorso 6 maggio.Arpat rappresentata dall'ingegnere Stefano Santi responsabile del Settore indirizzo tecnico delle attività della Direzione tecnica, ha relazionato solo sugli aspetti ambientali facendo presente che "trattasi di scenario non preoccupante in quanto non sussistono pericoli per l'ambiente e per l'incolumità pubblica. Tuttavia dalle analisi in corso, è emersa la presenza di fibre di amianto nel sedimento che il percolato ha depositato sul fondo della Fossa Fiorentina. Il fatto che sia presente un battente di acqua sulla Fossa Fiorentina rende indisponibile l'amianto alla respirazione e quindi lo rende innocuo. Appena le analisi saranno concluse, forniremo il quadro completo dei risultati ".L'evento avvenuto esattamente una settimana fa ha portato ad una significativa revisione del percorso che potrebbe sancire la chiusura della discarica, che è stato ribadito anche oggi. La sospensione del PAUR e l'obbligo di ripristino delle condizioni di sicurezza all'interno della discarica hanno aperto una nuova prospettiva, incanalando un percorso completamente nuovo."Seguiamo con grande attenzione quanto successo e voglio ringraziare in particolare Arpat e le amministrazioni comunali per il lavoro che si sta continuando a svolgere" - ha dichiarato l'assessore regionale Monia Monni presente questa mattina - la Regione ha difeso nei tribunali amministrativi la scelta di sottoporre il progetto di continuazione ad iter valutativi rigorosi e oggi più che mai vediamo come fosse stata corretta quella decisione. Non serve alimentare polemiche e clamore, ma servono rigore e corrette informazioni. Arpat ha comunicato di aver rilevato presenza di fibre di amianto nei sedimenti, chiarendo però che c'è una situazione di "intrinseca sicurezza" perché non c'è dispersione in aria e quindi rischi di inalazione. Ripeto il controllo sarà rigoroso e attento. Ho incontrato con piacere i rappresentanti del comitato a margine della conferenza stampa insieme al sindaco di Montignoso per raccontare loro il lavoro che si sta svolgendo in queste ore e le competenze che regioni e comuni hanno su questa vicenda".
"La richiesta di chiusura della discarica, avanzata da Montignoso e Pietrasanta, è una richiesta che abbiamo sostenuto a lungo anche attraverso gli indirizzi dei nostri consigli comunali", ha aggiunto il sindaco Gianni Lorenzetti. "L'evento imprevisto ci induce a intraprendere un percorso che sembra irreversibile. Un percorso condiviso che ha visto la nostra collaborazione negli anni con la Regione e tutti gli enti interessati. L'evento imprevisto che si è verificato all'interno di ex Cava Fornace ha modificato gli scenari delle fasi autorizzative per la discarica. Tutto questo ci pone di fronte a una situazione che appare irreversibile e che richiede un'azione decisa, ma torno a ripetere e sottolineare che la chiusura da sola non è sufficiente, è necessario un piano di gestione post-mortem. Ringrazio Arpat per il lavoro svolto nell'assicurare la popolazione – conclude Lorenzetti - come amministrazione l'impegno di restare vigili e consapevoli che, pur non dovendo rappresentare un pericolo diretto, saranno effettuate ulteriori analisi per monitorare l'evolversi della situazione". "L'intervento delle amministrazioni locali, delle forze dell'ordine e di tutta la parte tecnica degli enti interessati è stato immediato, il giorno del disastro – ha ricordato Alberto Stefano Giovannetti, sindaco di Pietrasanta – ma quello che è accaduto, al netto di tutte le rassicurazioni che possiamo avere dal punto di vista ambientale, resta un grosso campanello di allarme di tipo strutturale: l'ex cava Viti non è adeguata né proporzionata per sopportare l'attività di discarica. Il crollo è avvenuto su un versante che ha raggiunto la quota massima autorizzata di 43 metri: cosa può succedere, se saliamo a 98? Auspico fortemente che le forti prese di posizione, soprattutto da parte della Regione, scatenate dall'evento del 6 maggio non vadano a scemare dopo la scadenza elettorale ma portino nella direzione che anche con il nostro consiglio comunale abbiamo sostenuto: chiusura e bonifica della discarica."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 355
Il Movimento 5 Stelle fa sapere che sabato 18 Maggio, alle ore 18 piazza Garibaldi, la deputata Gilda Sportiello sarà presente a Massa per un incontro pubblico intitolato "Diritti Strappati". Recentemente al centro delle discussioni alla Camera, la Deputata Sportiello ha acceso il dibattito sulla legge 194, essenziale per la tutela della libera scelta delle donne in tema di interruzione di gravidanza. L'evento, oltre alla 194, si focalizzerà sui diritti delle donne nei vari ambiti, con riferimenti al programma elettorale del M5S sul tema in vista delle prossime elezioni. Durante l'incontro, che vedrà anche la partecipazione di candidati, si discuterà delle politiche europee e del loro impatto diretto sulla vita quotidiana dei cittadini. Sono previsti interventi della società civile.Invitiamo tutti i cittadini a partecipare a questo appuntamento per il futuro delle nostre politiche sociali. Sarà un'occasione per confrontarsi direttamente con i rappresentanti del Movimento e per discutere insieme il futuro dell'Europa. Per ulteriori informazioni, contatti: Luana Mencarelli, coordinatrice provinciale M5S,
- Massimiliano Baldini (Lega): "Protocollata interrogazione al presidente giani ed alla giunta regionale Toscana per far chiudere Cava Fornace."
- Comitato Cittadini Cava Fornace: "Unica soluzione è la chiusura"
- Attacchi alla consigliera Daniela Bennati: la posizione dei 5 Stelle di Massa
- Salviamo le Apuane: proposta innovativa per chiudere le cave nel parco e salvare il lavoro.
- Lega Massa: approvata la variazione di bilancio che permetterà la riqualificazione del mercatino della Partaccia
- Potenziare i servizi cimiteriali: l'appello del consigliere Filippo Mirabella della Lista Ferri
- Museo del marmo: incaricata una guida per fare le visite turistiche anche se è chiuso da due anni, la denuncia di Filippo Mirabella
- Esclusa dall'ordine del giorno del consiglio comunale l'interrogazione sulla riapertura fontanella EVAM
- Disastro biblioteche: la denuncia del consigliere Massimiliano Manuel
- Cava Fornace. i cittadini chiedono al sindaco Lorenzetti ulteriori controlli


