Politica
Presentata la campagna della Lega “Identità apuana per cambiare la Toscana”: l’onorevole Barabotti annuncia la candidatura di Andrea Tosi alle regionali
Si è tenuta lunedì 25 agosto alla Academy di The Village a Marina di Carrara la conferenza stampa per il lancio della campagna della Lega “Identità apuana per…

Coppia di extraomunitari che vessava i vicini nelle case popolari di via Ordonez: il caso ristagna in tribunale e i vicini lasciano le proprie case. Lo segnala Massimiliano Bernardi
Torna alla ribalta il già segnalato caso di una coppia di extracomunitari con comportamenti minacciosi e vessatori nei confronti dei vicini, residenti nelle case popolari di…

Il centro destra unito lancia la candidatura di Alessandro Tomasi a presidente della Regione Toscana
Si è tenuta nel pomeriggi di lunedì 25 agostoo la riunione dei vertici regionali del centrodestra, un incontro decisivo che ha ufficializzato il percorso per le prossime elezioni…

Tutti i cittadini proprietari di beni immobili pagano il consorzio: un tributo da rivedere secondo la consigliera Maria Teresa Baldini
È necessario porre fine a una situazione profondamente ingiusta che coinvolge molti contribuenti del Consorzio di Bonifica in Toscana In caso di comproprietà di un bene, il bollettino…

La solidarietà del Pd di Massa Carrara al sindaco di Fivizzano Giannetti che ha dato dei fascisti a tutti i rappresentanti del governo
Puntuale, arriva la dichiarazione di solidarietà di tutto il Pd di Massa Carrara al sindaco di Fivizzano Gianluigi Giannetti, che nelle celebrazioni dell'eccidio di Vinca, compiuto dai…

Il sindaco di Fivizzano Giannetti dà dei fascisti ai rappresentanti del governo: lo sdegno della destra e l'approvazione della sinistra
Il 24 e il 27 agosto 1944, la frazione di Vinca, del comune di Fivizzano, fu teatro di una tremenda strage per mano nazi-fascista, nella quale trovarono la…

Solidarietà a chi segnala: cittadini, consiglieri e associazioni uniti per una Massa più sicura e vivibile: l'intervento del vicepresidente del consiglio comunale di Massa Daniele Tarantino
Non si placa la polemica sulle segnalazioni di criticità e disservizia Massa: sul tema si è espresso anche Daniele Tarantino, vicepresidente del consiglio comunale: “Esprimo la piena solidarietà…

Pontremolese, Lorenzetti: “Il governo penalizza ancora i nostri territori, ma la nostra battaglia non si ferma”
Il presidente della provincia Gianni Lorenzetti critica duramente il governo per la decisione di non finanziare i lavori sulla Pontremolese e annuncia l'intenzione di continuare la battaglia: “Anche se…

Nidi comunali: precisazioni del Comune sulla questione della riduzione oraria del servizio
Il comune di Massa ha provveduto a espletare una nuova procedura di gara, essendo scaduto il precedente contratto, per il servizio di ausiliariato presso i nidi di infanzia…

Il Polo P&S: la sicurezza stradale di Turano è un tema superfluo per il Sindaco?
“Ho presentato una mozione per la sicurezza stradale del quartiere di Turano quasi un anno fa e fino a oggi il Presidente del Consiglio Comunale non ha provveduto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 284
Continuano le accuse di Fratelli d’Italia nei confronti dell’amministrazione comunale che, questa volta, sembra essere colpevole di una totale mancanza di progettualità culturale. A lanciare strali verso la giunta Arrighi è il coordinatore comunale del partito di centro destra Massimiliano Manuel il quale elenca tutta una serie di occasioni mancate e flop che a suo dire hanno penalizzato pesantemente la città e l’intero comune carrarese.
La prima brutta figura secondo Manuel è relativa alla realizzazione della mostra “gli Uffizi diffusi” presso il castello Malaspina di Massa città cugina che è riuscita a portare a casa una mostra incentrata su Michelangelo e il marmo di Carrara con espositi documenti notartili che testimoniano la presenza del Buonarroti a Carrara. “Questo è uno smacco clamoroso -dichiara Manuel - dovuto ad una visione miope della cultura da parte dell' Amministrazione carrarese, soprattutto in merito ai vissuti che Michelangelo ha avuto con Carrara e per il fatto che la mostra non sia stata al CARMI, museo dedicato proprio a lui . Tra l'altro la suddetta mostra è stata realizzata da una curatrice di eccellenza di Carrara come Luisa Passeggia in collaborazione con Thomas Santi Cassa che vive e lavora a Carrara dove dirige una galleria d'arte”.
A questa occasione persa il coordinatore FDI affianca il flop della mostra "Da Ezio... a Carrara". “L'Archittetto Bienaime' si meritava di meglio - spiega Manuel - perché la mostra rappresenta quel lascito di proposte urbanistiche che ha voluto fortemente trasmettere alla comunità, ma invece è stata abbandonata a languire in un museo che nel nome stesso ha lo scopo di valorizzare i rapporti tra Michelangelo e Carrara ed è stata infilata persino nel programmino natalizio tra principesse, supereroi e casine di Natale”.
Il sindaco Arrighi - conclude Manuel - in campagna elettorale, aveva pronunciato la frase ad effetto: "con la cultura si mangia" ma in poco più di un anno non le restano che i giretti e gli incontri nei paesi a monte, sperando di non incontrare nessuno. Come Fratelli d’Italia, alla luce di questi accadimenti auspica un cambio di passo da parte di questa amministrazione e ribadiamo che la cultura rende liberi, è una leva strategica per lo sviluppo locale, è una risorsa primaria e un canale privilegiato di promozione del pensiero innovativo”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 376
In merito alle affermazioni del consigliere comunale di Carrara Massimiliano Bernardi, circa l’inesistenza del finanziamento di 5 milioni di euro per la ristrutturazione dell’edificio ex scuola Da Vinci, in Via Campo D’Appio ad Avenza, l’Azienda USL Toscana nord ovest precisa quanto segue:
Con accordo di programma sottoscritto in data 13 giugno 2022 dalla Regione Toscana e dai Ministeri competenti sono stati stanziati per l’ampliamento e la ristrutturazione del distretto di Avenza e Scuola infermieri 2.375.000 euro a carico dello Stato e altri 3.125.000 euro a carico della Regione e dell’Azienda, per un totale di 5.500.000 euro.
Dalla stipula dell’Accordo decorrono i 30 mesi previsti per predisporre la progettazione esecutiva, necessaria per poter procedere nel normale iter previsto per i fondi ex articolo 20 della legge 67 del 1988 e presentare quindi istanza di ammissione a finanziamento degli interventi. Dall’ammissione a finanziamento da parte del Ministero, decorreranno ulteriori 18 mesi per l’aggiudicazione dei lavori.
Quindi, entro il 13 dicembre 2024 dovrà essere presentato il progetto esecutivo o, nell’eventualità di appalto integrato, il progetto definitivo. Come già detto, l'iter descritto rientra nelle normali procedure previste dalle norme ministeriali in relazione ai finanziamenti articolo 20 della legge 67 del 1988. Si conferma, quindi che sulla ex scuola Da Vinci sono presenti ingenti finanziamenti e un iter già avviato per un importante intervento di adeguamento.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 281
L’assessore alla Cultura Gea Dazzi fa chiarezza sulla collocazione in via Roma dell’opera ‘Venere apuana', la grande scultura in marmo bardiglio donata dallo scultore, ed ex professore dell’Accademia di Belle Arti, Franco Mauro Franchi.
“Diciamo anzitutto come la Venere apuana sia una scultura importante e dal grande valore artistico - sottolinea Dazzi -. E’ un’opera di pregio che siamo lieti il suo autore, Franco Mauro Franchi, abbia deciso di donare alla nostra città. Dal momento che c’è stata comunicata la volontà dello scultore di fare questo regalo a Carrara come amministrazione e come assessorato ci siamo occupati di fare in modo che questa opera potesse trovare la giusta collocazione. Abbiamo così seguito tutti i passaggi previsti in questi casi. L’opera è stata anzitutto valutata dal nostro comitato di valutazione di opere d’arte, composto da Luisa Passeggia, Davide Lambruschi e Alessandro Romanini, che ne ha riconosciuto l’assoluto valore e poi abbiamo acquisito la scultura nel patrimonio comunale. Su espressa richiesta dell’artista, dato anche il suo lungo rapporto con l’Accademia di Belle Arti, lo spazio di via Roma è stato individuato come quello ideale. Si tratta di uno spazio di competenza comunale, ma abbiamo comunque voluto informare l'Accademia: abbiamo quindi prima avuto un incontro con la direttrice dell’Accademia Silvia Papucci a cui poi, lo scorso 31 ottobre, abbiamo inviato una comunicazione ufficiale nella quale si chiedeva a palazzo del Principe di esprimere eventuali dubbi, pareri o suggerimenti sulla questione. La lettera non ha mai ricevuto risposta, nel frattempo notizia della collocazione della statua è stata data anche in commissione cultura entrando nel dettaglio su valore, dimensioni e posizionamento dell’opera con tanto di rendering e tutti gli approfondimenti del caso. Un passaggio non previsto dal regolamento comunale, ma che abbiamo scelto di fare proprio per avere la massima condivisione su questa scelta”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 208
Ha un piano delle opere triennale da 7 milioni e 531 mila euro e una disponibilità nel 2024 di 570 mila euro per la manutenzione ordinaria di strade e scuole il bilancio di previsione 2024-2026 della Provincia di Massa-Carrara. Il documento è stato approvato dal consiglio provinciale con il voto favorevole della maggioranza e l'astensione della minoranza, al termine della sessione tra prima adozione, parere dell'assemblea dei sindaci e seduta finale di approvazione definitiva.
Durante la seduta dell'assemblea dei sindaci, presenti 14 comuni su 17, hanno espresso parere favorevole 11 comuni (Aulla, Bagnone, Carrara, Comano, Filattiera, Fivizzano, Massa Montignoso, Mulazzo, Podenzana, Zeri), 3 astensioni (Licciana Nardi, Pontremoli e Tresana).
"La novità principale di questo bilancio - ha detto il presidente della Provincia, Gianni Lorenzetti, illustrando il documento – è innanzitutto quella che dopo anni torniamo ad approvarlo entro la fine dell'anno, nei tempi canonici, anche se era già disponibile la proroga a febbraio: in questo modo diamo la possibilità ai nostri uffici di essere operativi fin da gennaio nella pienezza del bilancio.
Nel 2024 abbiamo destinato 570 mila euro agli interventi di manutenzione ordinaria della viabilità e delle scuole, con una disponibilità maggiore rispetto al 2023, quando avevamo risorse, tolte le spese incomprimibili, per soli 180 mila euro.
È richiesta, però, una particolare attenzione su questo versante della spesa – ha precisato il presidente – perché se la legge di bilancio dello Stato procede così come per ora la conosciamo, per le province ci saranno tagli sul versante della digitalizzazione per 50 milioni e per 100 milioni su quello della revisione della spesa. Rischiamo quindi, stando alle stime, un ulteriore taglio di circa 360 mila euro che inciderebbe quindi drasticamente su questa disponibilità
Il 2024 è anche l'ultimo anno in cui beneficiamo di una riduzione della spesa corrente legata alla rinegoziazione dei mutui per circa 700 mila euro mentre registriamo l'aumento di 230 mila euro per gli affitti passivi, infatti a quello per l'Alberghiero di Marina di Massa abbiamo dovuto aggiungere quello per il liceo Rossi di Massa, spese alle quali non possiamo sottrarci per i lavori di manutenzione straordinaria in corso.
Grava ancora pesantemente sui nostri conti– ha precisato Lorenzetti - il prelievo forzoso da parte dello Stato sulle nostre entrate, per effetto della legge finanziaria del 2015, come concorso alla finanza pubblica: nei prossimi tre anni sui circa 15 milioni 200 mila euro annui di entrate tributarie provinciali dovremo versarne allo Stato annualmente 13 milioni e 850 mila per il contributo alla stabilità finanziaria. Lo Stato poi in un meccanismo perverso ce ne restituisce circa 7 milioni, in una situazione in cui le province restano comunque a credito per quanto riguarda i fabbisogni standard: noi ovviamente preferiremmo ci lasciassero quanto incassiamo. Quindi fatte le operazioni di somma e sottrazione le entrate tributarie al netto di questo prelievo, a conti fatti il 44 % di quello che incassiamo, ammontano a 8 milioni e 500 mila euro circa. Aggiungendo le altre entrate correnti senza vincolo di destinazione, compreso il contributo statale per l'esercizio delle funzioni fondamentali, circa 3 milioni e 274 mila euro, arriviamo ad una cifra disponibile per il bilancio che si attesta attorno agli 11 milioni e 780 mila euro".
Come spende la Provincia le risorse della parte corrente del bilancio? Dando un'occhiata alle principali voci la più grande in uscita è sempre quella del costo del personale, circa 5 milioni 270 mila euro, con un aumento legato al nuovo contratto, 2 milioni e 55 mila per l'ammortamento dei mutui, per le quote capitale e interessi, 1 milione 655 mila euro servono per i consumi di acqua, energia elettrica e riscaldamento per gli immobili per le sedi della provincia e per tutte le scuole superiori del territorio, 540 mila euro per gli affitti, 570 mila per la manutenzione ordinaria di scuole e strade.
Il piano triennale delle opere 2024-202 ammonta a 7 milioni 531 mila euro. Ricordando che sul versante edilizia scolastica sono già finanziati con i precedenti bilanci 14 interventi per 43 milioni e713 mila euro ecco di seguito l'elenco completo del piano delle opere 2024-2026
- SP 56 Giucano ripristino e messa in sicurezza del versante (2024) 400.000
- SP 41 Ripristino scarpate di valle (2024) 250.000
- SP 73 dir Fosdinovo ripristino scarpate località Gragnana (2024) 403.305,12
- SP 36 sistemazione delle scarpate (2024) 180.000
- SP 39 del Brattello ripristino cedimento scarpate (2024) 200.000
- Accordo quadro manutenzione piani viabili Zeri, Fivizzano, Comano e Casola (2024-2025-2026) 614.000
- SP 58 Ugliancaldo lavori di messa in sicurezza scarpata di monte (2025) 175.000
- SP 37 Lavori di ripristino e manutenzione barriere (2025) 170.000
- Accordo quadro per rilievi censimenti e opere di manutenzione straordinaria superfici in calcestruzzo, paramenti murari ammalorati, barriere, parapetti opere difesa, pile (2024-2025-2026) 3.948.755,74
- Istituto Tacca Carrara rifacimento copertura laboratori (2024) 600.000
- Ex Arti Massa adeguamento antincendio e modifiche distributive immobile (2024) 590.000
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 357
"L'assessore Benfatto, che in due anni si è dimostrata incapace persino di allestire delle luminarie natalizie decenti, cerca di fare del polverone per nascondere la realtà". Questo l'inizio della risposta di Massimiliano Manuel, di Fratelli d'Italia, e Simone Caffaz, di Carrara Civica, al comunicato dell'assessore Lara Benfatto e del presidente di commissione Luca Vinchesi.
"Bizzarra idea che ha del rispetto delle istituzioni e più in generale dell'attinenza alla realtà l'assessore Lara Benfatto. È vero che "formalmente" lei abbia parlato delle luminarie natalizie, per pochi minuti, in commissione commercio il giorno 8 novembre. Se tuttavia per l'assessore Benfatto fare una comunicazione di pochi minuti e priva delle elementari informazioni significa coinvolgere la commissione e il consiglio comunale, dubitiamo che ella conosca il significato della parola "progetto" e della parola "discussione". Anche perchè, in quell'occasione, il ragionamento si concentrò prevalentemente su un aspetto, ovverosia sulle luminarie collocate in alcune strade autonomamente dai commercianti, argomento su cui l'assessore disse alla commissione una menzogna clamorosa e sulla quale è stata palesemente sbugiardata. In quell'occasione infatti affermò di aver appreso solo il giorno precedente che un'azienda privata stava collocando degli impianti a nome dei commercianti e che lo stava facendo illegittimamente, quando invece la ditta in questione non solo lo stava facendo in modo legittimo, ma ne aveva dato comunicazione a lei sin dal mese di agosto".
Quindi, per i due consiglieri, è certamente Benfatto ad aver ribaltato la realtà: "Il progetto delle luminarie natalizie non è Ben-fatto ma è Mal-fatto e, se confrontato con quello delle città vicine, provoca solo imbarazzo. Ed è interamente attribuibile a lei, che lo ha realizzato assieme ai suoi amici, bypassando completamente le sedi preposte, tra cui la commissione consigliare".
Se possibile ancor più dure le considerazioni sul presidente di commissione Luca Vinchesi: "Parafrasando una vecchia canzone di Adriano Celentano, se ci fosse un premio lui sarebbe "il re dei pusillanimi": privatamente dice le nostre stesse cose, mentre in pubblico, quando viene richiamato all'ordine, fa il cagnolino scodinzolante. Se davvero pensa quello che ha detto sulla stampa, ci chiediamo perchè non lo abbia detto nella commissione da lui presieduta dove noi abbiamo fatto simili rimostranze e lui taceva e annuiva. Quanto alle sue considerazioni ideologiche contro la destra, vorremmo ricordargli che lui è uno strano pulpito da cui fare questo tipo di prediche, avendo cominciato la sua "carriera" politica "orgogliosamente" in quel centrodestra che oggi tanto depreca".
Netta anche la conclusione dei due rappresentanti dell'opposizione: "Qui siamo in presenza di un'amministrazione comunale e di una classe politica allo sbando. Da un lato non riescono a portare a termine neppure l'ordinaria amministrazione (come ad esempio delle decenti luminarie natalizie), dall'altro lato, essendo sempre più divisi e lacerati, bypassano le istituzioni democratiche per paura delle critiche, e non hanno neppure il coraggio delle loro idee, come il presidente Luca Vinchesi, da oggi detto "il pusillanime", ha ampiamente dimostrato".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 440
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 393
“Caffaz e Manuel smemorati che negano la realtà. Il progetto delle luminarie natalizie – ricorda l’assessore al Commercio Lara Benfatto – è stato presentato in commissione, contrariamente a quanto i due consiglieri disattenti vorrebbero far credere, l’8 novembre, il 29 è stata semplicemente illustrata la determina preparata dagli uffici. Proprio la notizia del progetto delle luminarie natalizie ha avuto ampio spazio sui giornali locali a inizio novembre, ma non solo, tra l’8 e l’accensione delle illuminazioni natalizie, il 30 novembre, ci sono stati ben due consigli comunali durante i quali Caffaz e Manuel avrebbero potuto tranquillamente fare interrogazioni sull’argomento se questo fosse stato loro davvero a cuore. Hanno però evidentemente preferito il silenzio per poi gridare allo scandalo e provare a strumentalizzare ipotetici ritardi. Quanto poi al progetto dei cosiddetti infopoint diffusi questo è stato portato in commissione Commercio perché dovrebbe coinvolgere in primis le attività commerciali e per questo quella ci è sembrata la sede naturale per una prima discussione, non certo per scavalcare la commissione Cultura”.
"Credo – aggiunge il presidente della commissione Commercio Luca Vinchesi - sia importante riportare i fatti in modo corretto, senza lasciarsi andare a fantasiose e strumentali ricostruzioni o ancora peggio a velate minacce per imporre il proprio pensiero. Sappiamo bene che è un modus operandi molto caro alla destra, che con fierezza Caffaz e Manuel rappresentano, ma non possiamo accettarlo in silenzio."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 223
Sembra essere andato bene l’incontro andato in scena tra il sindaco di Carrara Serena Arrighi e gli abitanti della frazione di Sorgnano, in attesa da settimane per un confronto relativo ad alcune criticità strutturali sul territorio montano.
A riportare la notizia è stato il circolo Pd dei paesi a monte di Carrara, che attraverso una nota ufficiale ha riconosciuto il rigore e l’impegno “Coi quali la sindaca e la sua giunta hanno affrontato il confronto coi numerosi paesani presenti”, affermando come la stessa amministrazione carrarina abbia preso in carico la risoluzione dei maggiori dissesti della zona, tra i quali spiccano “La complessa frana su via Sorgnano a 300 metri dal paese, quella recente in località Fossa e la pavimentazione della stessa strada di collegamento con la città; la demolizione dell' edificio vuoto e pericolante, nella parte vecchia del cimitero del paese, e la pavimentazione dello stradello che dal paese porta allo stesso camposanto”.
Inoltre, lo stesso Pd evidenzia come altri interventi, legati ai massi rotolati sulla carreggiata nei pressi del parco Padula, alle telecamere presso l'isola ecologica e alla perdita fognaria verso il cimitero siano già stati affrontati e risolti.
“Il circolo del PD dei paesi a monte, conoscendo le difficoltà dell’amministrare una città come Carrara, così differenziata in ogni tipo di ambiente dal mare fino alle Alpi Apuane, passando per le cave di marmo e la presenza di tante frazioni abitate – si legge nel comunicato – riconosce l'impegno e il rigore coi quali la sindaca e la sua giunta hanno affrontato il confronto coi numerosi paesani presenti. Assicura ogni sostegno possibile dei Democratici di sinistra al fine di migliorare la struttura, la cura e i servizi che il nostro territorio richiede. Non tralasciando mai di ascoltare la voce dei paesani e di tradurre i loro bisogno in proposte politico-amministrative”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 493
Un servizio essenziale negato, una figura professionale obbligatoria che non è stata rimpiazzata e a oggi risulta vacante. Il caso del licenziamento in tronco dell’animatrice del centro Alzheimer Regina Elena è arrivato fino ai banchi del consiglio comunale di Carrara, sviluppando una diatriba sull’effettivo valore dell’attuale gestione dell’istituto e sulla possibilità della politica locale di agire per porre rimedio a certe falle e lacune.
All’interno della discussione, l’esponente di “Gruppo Civico” Massimiliano Bernardi si appella direttamente alla giunta Arrighi, e in particolar modo al vicesindaco Roberta Crudeli, di farsi carico della situazione dell’animatrice, di attivare un sistema di sorveglianza all’interno del centro per verificare il livello qualitativo dei servizi offerti e di controllare a fondo la situazione gestionale, debitoria e creditizia, sia della casa di riposo che dei suoi inquilini.
“La preoccupazione del sottoscritto è che, a fronte delle gravi problematiche di gestione – spiega Bernardi nel suo ultimo comunicato – si sia optato anche di fare a meno del personale previsto, il che sarebbe inammissibile. L’animatrice, infatti, afferma che il direttore, a parole, era disposto a considerare congiuntamente una soluzione per garantirle continuità e retribuzione, poi però avrebbe atteso lo scadere del contratto per licenziarla senza dare spiegazioni […] Se non riprende la centralità della gestione del Regina Elena, infatti, c’è il rischio che la gestione sprofondi in un circolo vizioso: aumento rette per mantenere il numero adeguato di personale in servizio come da contratto, per poi vedere licenziare un’animatrice del centro Alzheimer e di conseguenza non ottemperare al regolamento e peggiorare i servizi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 348
"Un gesto di grande dignità a fronte di una situazione insostenibile che non riguarda solo la commissione cultura": questo il commento di Massimiliano Manuel, di Fratelli d'Italia, e Simone Caffaz, di Carrara Civica, dopo le dimissioni di Maria Mattei da presidente della commissione cultura.
I due consiglieri spiegano in dettaglio cosa sia accaduto: "In merito all'installazione dell'opera di Franco Franchi, sapevamo che l'amministrazione comunale aveva una differenza di vedute con l'Accademia e pensava di risolverla mettendo di mezzo la commissione cultura. Quando l'assessore DazzI ha presentato l'argomento, all'unanimità le abbiamo detto che, pur apprezzando l'opera del professore Franchi, non era nostra competenza approvarne l'ubicazione e quindi esprimere un parere. Ebbene, nella delibera hanno invece scritto il contrario parlando di passaggio informale".
"Una cosa mai vista in un atto pubblico - attaccano i due consiglieri - ovvero scrivere il contrario di quanto accaduto e accompagnarlo con l'aggettivo 'informale' che è l'antitesi della correttezza amministrativa".
E, a giudizio dei due consiglieri, questa situazione non sarebbe la prima: "Il giorno precedente il progetto sugli info-point turistici diffusi è stato portato in commissione attività produttive e non in commissione turismo per non farlo passare dalla Mattei". Nè riguarda solo la commissione turismo: "Sulle luminarie natalizie il progetto è arrivato in commissione il 29 novembre, il giorno prima dell'accensione, privando i consiglieri comunali del diritto di esprimere qualsiasi opinione e di portare il proprio contributo; per non parlare del concerto di Gabbani, di cui da tre mesi attendiamo informazioni e documenti".
"Insomma - proseguono Caffaz e Manuel - le prerogative del consiglio comunale vengono sistematicamente violate dalla sindaca e dalla giunta e questo non è più tollerabile. O il presidente Bottici si sveglia e interviene in modo risoluto oppure saremo costretti a compiere azioni clamorose e rivolgerci al prefetto".
"Intanto - concludono i consiglieri di opposizione - vogliamo dichiarare la nostra piena solidarietà a Maria Mattei".
- Area ex Dalmine, il Pri di Massa contrario all'insediamento di una grande società di vendita commerciale
- Mense scolastiche, i dubbi nell’ultima interpellanza Pd sull’affidamento del servizio: “Si ritorni alla gestione pubblica”
- Sostituito l'albero 'Spaventapasseri' in piazza Alberica: adesso il Natale è un po' più decente
- Gruppo Lega: "Bene il nuovo bando per gli alloggi ERP a pochi mesi dall'insediamento"
- Via Vergheto: grave dissesto idrogeologico. Tornanti instabili incombono su Forno
- Via Canonico L.Mussi senza luci, protestano gli abitanti
- SOS dalla montagna per la chiusura di Via dei Carri arteria importante per raggiungere la città
- Maltempo, riconosciuto lo stato di emergenza anche per la provincia di Massa Carrara; Bugliani (Pd): «Decisione attesa e indispensabile per il territorio. Ora serve massimo impegno e risorse per ripartire»
- Sanità, Rivieri (Indipendenza) contro la chiusura del distretto di via Bassa Tambura: “Persiani si sta disinteressando del problema”
- Manuel (FdI) sulla mappatura delle barriere architettoniche: “Il sindaco Arrighi perde il treno sulla semplice App Senzabarriere”