Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 600
‘Buonarroti’ e ‘Taliercio’: consegnati nei tempi previsti i cantieri per l’abbattimento e la ricostruzione delle due scuole medie di Marina. Il prossimo cantiere a partire sarà ora quello per il rifacimento della Caravella. Terminati i traslochi di aule e attrezzature, sono cominciati ufficialmente in questi giorni in via Marco Polo e in via Felice Cavallotti i lavori per la costruzione delle nuove sedi delle scuole medie ‘Taliercio’ e ‘Buonarroti’. In via Marco Polo la spesa prevista è di circa 10,5 milioni di euro di cui quasi un milione finanziati dal Comune e il resto da fondi Pnrr, stessa cifra grossomodo destinata da palazzo Civico alla nuova ‘Buonarroti’ dove invece l’investimento complessivo sarà di 8,6 milioni di euro. Per entrambi i cantieri la fine dei lavori è prevista per il 2026, complessivamente invece i fondi in arrivo dal Pnrr su Carrara si aggirano attorno ai 30 milioni di euro a cui il comune ha dovuto aggiungere un altro 10 per cento di fondi propri per poter far partire tutti i cantieri. “Con la consegna dei cantieri di ‘Buonarroti’ e ‘Taliercio’ abbiamo raggiunto un importante risultato il cui merito va riconosciuto a tutti i tecnici e agli uffici del comune – spiega l’assessore ai Progetti speciali Moreno Lorenzini -. Grazie a un investimento davvero importante sostenuto da fondi Pnrr e risorse proprie del comune entro poco più di due anni Marina avrà due scuole medie moderne, efficienti e funzionali che saranno un fiore all’occhiello non solo per il litorale, ma per tutta la città. Lo stesso possiamo dire di altri due interventi di edilizia scolastica ormai partiti da mesi, vale a dire quello per la nuova mensa della primaria ‘Rodari’ di Avenza e per l’ampliamento dell’asilo nido ‘I cuccioli’ di via Erevan, che stanno procedendo a ritmi serrati e nel pieno rispetto di tutti i tempi prestabiliti”. L’assessore allarga poi il discorso e si concerta sui tutti i progetti che rientrano sotto l’ombrello del Pnrr. “Fino a questo momento tutte le scadenze sono state rispettate e tutti i progetti sono partiti o stanno per partire – aggiunge Lorenzini -. Stiamo parlando, lo ricordo, di investimenti da oltre 30 milioni di euro tra Pnrr e stanziamenti comunali. Ci sono interventi come, per esempio, quello per la messa in sicurezza della frana lungo la strada comunale per Campocecina o ancora l’ampliamento de ‘I cuccioli’ che sono in uno stato molto avanzato e si potranno concludere già nei prossimi mesi. Stanno proseguendo molto bene, tra gli altri, anche i lavori per la nuova rotatoria di Bonascola e la riqualificazione di villaggio San Luca o ancora la ristrutturazione della piscina ‘Tosi’ a Carrara dove in questo momento gli operai sono impegnati in lavorazioni interne e stanno rispettando il cronoprogramma. Da alcune settimane sono poi partiti i cantieri all’ex Mattatoio di viale XX Settembre, mentre ormai siamo pronti a dare il via anche all’intervento previsto alla Caravella: a inizio aprile ci sarà la conferenza dei servizi terminata la quale potremo procedere subito alla consegna dei lavori. Si dovrà invece attendere ancora qualche mese per il via del cantiere per la sistemazione idraulica del Canal del Rio per il quale siamo in attesa di una nuova conferenza dei servizi”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 380
Da Gianluca Brunetti e Mauro Rivieri di Libertà e Diritti l’appello al sindaco di Massa Francesco Persiani a non recedere sulla decisione di assegnare gli spazi dell’ex mercato ortofrutticolo per il ramadan. “Ci auguriamo che il sindaco Persiani non faccia marcia indietro – scrivono Brunetti e Ronchieri - sulla concessione degli spazi dell'ex mercato ortofrutticolo per il ramadan, ascoltando le idee oscurantiste di FDI ed in particolare le idee reazionarie ed arretrate di Guidi. Crediamo nella libertà di culto in tutte le sue forme anche per favorire ed aiutare l'integrazione degli immigrati, soprattutto per quelli di seconda generazione. Sarebbe necessario un intervento anche da parte delle autorità ecclesiastiche presenti sul territorio, per pacificare la situazione di tensione e divisione che si è creata a Massa grazie a FDI. Sosteniamo il diritto alla libertà di culto e pensiamo che un centro di preghiera temporaneo a Massa non possa recare nessun danno alla città ed ai suoi cittadini”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 409
“Sul pagamento del contributo per il concerto di Francesco Gabbani, l'amministrazione comunale e il sindaco Serena Arrighi sono in un cul de sac e infatti, a sei mesi dall'evento, non l'hanno ancora fatto”: lo sostiene il consigliere dell’opposizione Simone Caffaz che prosegue: “È illegittimo che paghi Gabbani, perchè violerebbe il regolamento, ma è illegittimo anche che non lo paghi, perchè l'organizzazione ha il diritto soggettivo di ricevere il contributo deliberato. Nell'ultimo consiglio comunale Arrighi lo ha ammesso candidamente, affermando di essere ancora in attesa di un resoconto delle spese da parte dell'organizzazione, ma celando il vero motivo del ritardo: a questo punto si è infilata in un vicolo cieco e, qualsiasi cosa faccia, compirà un atto illegittimo". Caffaz che, da mesi, relativamente al concerto del cantautore carrarese, evidenzia una situazione di palese illegittimità, ha aggiunto: “Arrighi ha affermato in consiglio comunale che il comune ha partecipato all'evento e non ha deliberato un contributo, ma la delibera dice esattamente l'opposto. Nel frattempo contrariamente a quanto promesso dal sindaco, Gabbani ha reso note le tappe del suo prossimo tour e nessuna di queste sarà a Carrara”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 783
Biodigestore CERMEC, un’occasione assolutamente da non perdere considerato che l’attuale impianto è tutto tranne che un impianto moderno e funzionale. Un’occasione dove sia la Proprietà, rappresentata dal Comune di Massa e dal Comune di Carrara, sia le Organizzazioni Sindacali di CGIL, CISL e UIL hanno tenuto finora la barra a dritta nel perseguire l’obbiettivo della progettazione e la conseguente realizzazione del Biodigestore, nonostante la perdita dei fondi PNRR. E la volontà e la caparbietà del territorio è stata premiata dalla Conferenza dei Servizi convocata dalla Regione Toscana che ha dato, l’8 febbraio scorso, parere favorevole alla realizzazione dell’impianto da oltre 40 milioni di euro, anche se con alcune prescrizioni e vincoli da rispettare; Biodigestore che almeno fino a poco tempo fa avrebbe dovuto rientrare, tra l’altro, fra i piani e le strategie del gestore unico di area vasta Reti Ambiente. E su quest’ultimo concetto il condizionale è d’obbligo visto che la scorsa settimana, presso la sede PD di Bonascola, ci risulta che l’Assessore Regionale all’Ambiente Monia Monni abbia dichiarato che il fabbisogno dei biodigestori in Toscana è saturo, di fatto mettendo in discussione il nuovo impianto di Massa. Una situazione difficile dunque per il nostro territorio che rischia di perdere un impianto che attualmente, nonostante la sua vetustà, dà lavoro a 40 dipendenti oltre a tutti quelli dell’indotto; di questo siamo molto preoccupati come FIT-CISL, visto che riteniamo il futuro Biodigestore di CERMEC assolutamente necessario al tessuto produttivo della nostra Provincia nonché indispensabile a mantenere il reddito nonché il posto di lavoro degli attuali dipendenti. Se si dovesse perdere la realizzazione del nuovo Biodigestore, come FIT-CISL, siamo convinti si tratterebbe, oltre che uno smacco, un fallimento completo della politica locale, considerando che alcuni impianti di Biodigestione Anaerobica, come ad esempio quello di Belvedere a Peccioli, non sono pubblici. Come si può parlare di economia circolare se poi si incentiva un via vai di mezzi pesanti che trasportano rifiuto organico [FORSU] da un punto all’altro della Regione a tutto vantaggio degli impianti privati?Auspichiamo dunque, come FIT-CISL, una task-force di tutte le Parti e Rappresentanze Politiche del nostro territorio, Provincia compresa, affinché si arrivi finalmente a fare sintesi creando di fatto le condizioni definitive per la realizzazione del Biodigestore. Fare sintesi per trovare le soluzioni giuste e veloci per finanziare la messa in opera delle bonifiche, nonché per porre in atto tutti quegli atti burocratici e non propedeutici all’inizio dei lavori di costruzione. Non ultima rimane la necessità di scorporare velocemente il settore 'Igiene Ambiente' da Nausicaa, la Municipalizzata del Comune di Carrara, per una veloce confluenza della stessa in Reti Ambiente; l’attuale situazione venutasi a creare con continui atti transitori tra Reti Ambiente, Comune di Carrara e NAUSICAA, al fine di permettere la gestione in deroga della raccolta e spazzamento rifiuti, sta creando incertezza tra i lavoratori già fortemente preoccupati per un trasferimento di sede in località Battilana che, doveva concludersi entro il 1° di aprile e ad oggi non è ancora stata posata la prima pietra. Un trasferimento che ci sembra ricco di incognite.Insomma, tutta una serie di incertezze e tentennamenti che rischiano di dare adito nonché essere strumentalizzati da qualcuno a discapito della realizzazione del Biodigestore, lasciando il nostro territorio marginale e periferico nonché poco protagonista in un contesto di Area Vasta.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 732
Un'analisi dell'andamento della città alla luce del recente entusiasmo per la presenza della troupe di Sky che gira a Carrara una puntata di Quattro Ristorani: a farla è il consigliere provinciale Cesare Micheloni: "La presenza in città della troupe di SKY ha nuovamente evidenziato che una parte della comunità carrarese è pronta a manifestare il suo orgoglio identitario solo in occasioni sporadiche. In questo contesto, gli episodi che mettono in risalto i sentimenti di appartenenza, e la tanto decantata accoglienza, si verificano esclusivamente in occasione di manifestazioni legate all'intrattenimento o allo spettacolo, e non di certo durante l'ennesimo sbarco dei migranti clandestini al porto. Viceversa, in quelle situazioni dove la partecipazione attiva della gente sarebbe indispensabile, non si riscontra un'adeguata partecipazione popolare. Ad esempio di ciò, mi permetto di tirare in ballo la Pro Loco di Avenza che, in un tessuto sociale sempre più eterogeneo e privo di personalità, sopravvive solo grazie alla perseveranza di pochi volontari. Il resto degli avenzini non collabora alla realizzazione degli eventi e vi partecipa in maniera passiva (un capitolo a parte sono invece le associazioni di volontariato, dove la discreta adesione alle stesse è determinata da molteplici fattori). Anche in tema di salvaguardia delle tradizioni, del dialetto e della memoria collettiva, non si riscontra un appropriato interesse da parte degli attori sociali. Piccole isolate scintille che alimentano il mantenimento del folclore locale si possono avvistare tra le pagine di alcuni gruppi del più famoso social network, dove tra ricette di "vere" torte di riso, foto d'epoca, racconti di personaggi, fatti e vicende, ancora c'è qualcuno che ha voglia di preservare i ricordi del passato. Le pubblicazioni editoriali che trattano temi locali vengono spesso snobbate e il più delle volte dimenticate. A tal proposito, provate ad andare in una delle biblioteche comunali a chiedere libri che trattano tematiche locali e vedrete che vi risponderanno picche. Insomma una fetta di carraresi si appassiona (peraltro più sui social che dal vivo) quando Gabbani si improvvisa artista di strada, quando arriva il Borghese di turno, o durante la trepida attesa degli immancabili fuochi d'artificio, senza dubbio non per Convivere, Marble Weeks e quant'altro di culturale o pseudo tale. Del resto commemorazioni e celebrazioni, oramai risultano essere solo funzionali al mantenimento di un certo tipo di modello sociale che non trova più, in alcuni casi mi sento di dire purtroppo, riscontro nella società, o comunque lo trova solo in una parte di essa. Inoltre, neanche l'attuale Carrarese, squadra di vertice che lotta per la serie B, riesce più ad infiammare il popolo gialloazzurro. In questo caso vien da dire che a Carrara anche la famosa locuzione panem et circenses appare anacronistica. Infatti, l'agire di chi, con poco si guadagnava il favore delle masse, nella terra del marmo, non è più necessario. Anestetizzare la coscienza dei cittadini è operazione superflua laddove la consapevolezza è oramai pressoché assente. Infine, per quanto riguarda l'interesse che i cittadini nutrono per la politica, e soprattutto per i partiti locali, è meglio stendere un velo pietoso. Pertanto, chi usa i soliti slogan infarciti di buonismo e di retorica che definiscono Carrara una città accogliente e solidale, forse farebbe bene ad adoperarsi di più per renderla tale, innanzitutto per chi ci risiede, visto che oggi non lo è. So che parlare di certi temi fa sì che si venga classificati nella categoria dei disfattisti, tuttavia non posso esimermi dall'esprimere il mio pensiero. Un'analisi cruda e spietata, che qualcuno può ritenere essere eccessiva, ma che spero serva a far riflettere chi ha ancora voglia di mettersi in discussione e di migliorare il luogo dove tutti noi viviamo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 381
Filippo Frugoli, coordinatore Lega Giovani Toscana e capogruppo Lega a Massa, è intervenuto in merito alla notizia relativa a Lorenzo Giusti, giovane agente di Polizia del comune di Massa, che, fuori servizio, ha salvato un uomo dal suicidio sul Ponte di Trieste. Il consigliere ha voluto celebrare il gesto del giovane poliziotto e ringraziarlo pubblicamente: "A nome della Lega Giovani, voglio ringraziare Lorenzo, in primis perché con il suo coraggioso gesto ha salvato una vita e secondariamente perché dimostra quanti giovani capaci, volenterosi e maturi ci siano in Italia e in Toscana. Rappresenta la miglior risposta a chi dice che i giovani siano tutti scansafatiche o a chi passa le giornate a criticare i nostri agenti di Polizia. Il suo gesto sia da esempio per tutti, lui non ha mostrato indifferenza di fronte a un brutto evento, ha scelto di agire e così ha salvato un uomo. Ci adopereremo per consegnargli un riconoscimento e per far sì che si parli del suo importante gesto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 352
La settimana scorsa abbiamo incontrato tutti i Dirigenti scolastici e ieri abbiamo avuto un approfondimento con il dirigente dell’IC Massa 3. Come amministrazione comunale seguiamo con attenzione lo stato di salute delle nostre scuole dell’infanzia, delle primarie e secondarie di primo grado. Tanti i temi affrontati, anche se l’analisi ha doverosamente preso le mosse dal calo demografico che sta comportando di anno in anno una riduzione della domanda. Ma si è parlato anche di implementazione del trasporto, della dotazione di spazi per l’attività motoria, sino alla sistemazione degli edifici. L’approfondimento per ognuno dei sei istituti comprensivi ( Staffetti Massa 2, I.C. Massa 3, I.C. Massa 6, I.C. Malaspina, I.C. Bertagnini e I.C. Don Milani) ha fornito nel complesso un quadro positivo, pur emergendo temi legati ad alcuni plessi, alla tipologia di offerta didattica e al calo di iscritti in alcune parti del territorio. Come amministrazione comunale abbiamo ribadito la nostra massima attenzione a questo ambito in piena collaborazione e sinergia con i dirigenti che a loro volta hanno apprezzato l’incontro e la opportunità di un costante dialogo con il Comune. E’ seguito, come detto, qualche giorno dopo, anche un incontro specifico con il Dr. Battella, dirigente dell’I.C. Massa 3, per analizzare il tema legato al plesso di Casone (che con Marina tempo normale perderà una classe prima) plesso che dovrà essere sostenuto e rilanciato .Sia Il Dirigente del MIM che l’amministrazione comunale concordano sul fatto che il plesso di Casone rappresenti un presidio fondamentale di una PA in un quartiere periferico e debba essere mantenuto con azioni concrete che possano invertire questo trend negativo in termini di iscrizioni, Abbiamo quindi analizzato la situazione attuale e quella futura e il dirigente mi ha confermato che dal canto suo metterà in campo ogni azione utile a far si che l’offerta didattica, inserendo il tempo prolungato e altre attività pomeridiane , possano consentire di ripopolare il plesso per il quale ribadiamo che non esiste alcuna intenzione di eliminarlo come punto di erogazione dei servizi di educazione e d'istruzione; tanto più che , considerando la contiguità con infanzia e nido , completa un vero e proprio polo didattico nel territorio . Per quanto concerne il Comune ho ribadito che verificheremo la possibilità di implementare il servizio di trasporto scolastico, in modo da venire incontro alle esigenze delle famiglie e di fornire pasti veicolati per i rientri previsti nel modello orario a tempo prolungato.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 434
Assomiglia un po’ a un occhio per occhio, dente per dente, la polemica infinita tra Pd e opposizione in merito a un post fatto, sulla sua pagina facebook, dal vicepresidente del consiglio comunale di Carrara, Massimiliano Bernardi, nel quale, con accenti sicuramente sopra le righe, segnalava la presenza, sul territorio comunale di bambini mussulmani di otto e nove anni, costretti dai genitori a fare il ramadan. Nel rimpallo di sdegno e accuse assai feroci da ambo le parti, il Pd ha annunciato l’intenzione di denunciare Bernardi per le sue affermazioni relative alle pratiche islamiche e puntuale, è arrivata la replica del segretario provinciale della Lega, Nicola Pieruccini, che annuncia, invece l’intenzione di valutare un procedimento contro il comune per non aver minimamente preso in considerazione la gravità della sostanza della segnalazione del consigliere Bernardi. L’idea, ha spiegato Pieruccini è di fare la segnalazione alla Procura di Massa e alla Procura del Tribunale per i Minori di Genova per omissione delle funzioni di vigilanza e tutela dei minori di famiglie Islamiche da parte del comune. “Il riferimento è il DPR 616/77 richiamato dalla Legge 142/90 e 328/2000 – ha spiegato Pieruccini - che attribuisce ai comuni la tutela dei minori per la rimozione degli ostacoli al pieno sviluppo psicofisico previsto anche dalla nostra Costituzione art 3 e 32. La Lega ritiene inaccettabile che i minori islamici siano lasciati ai propri genitori a cui, per cultura, più che la salute interessa osservare il ramadan. Sorprende quindi che il deputato Emiliano Fossi e il deputato Marco Furfaro, per spirito di partito, siano intervenuti nel dibattito scaturito dalle dichiarazioni del consigliere di centrodestra di Carrara, Massimiliano Bernardi perché , come dice un proverbio cinese, quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito. In più i due comunisti sostengono che ogni singolo residente della nostra città , ha nella propria essenza i valori dell’accoglienza e del dialogo interculturale, come ampiamente dimostrato anche nei mesi scorsi con la fraterna accoglienza agli sbarchi al porto di Marina di Carrara, il che non corrisponde al vero”. Secondo Pieruccini, infatti, non ci sarebbe alcuna attenzione al problema dei minori non accompagnati che scendono dalle navi delle Ong, ma ci sarebbe solo un’accoglienza di facciata, nella quale si assolvono i compiti minimi, come portarli nei padiglioni della Imm e dare loro del tè caldo, senza curarsi realmente di quale sarà il loro destino. “Dalla statistiche del Viminale – ha aggiunto Pieruccini - i minori non accompagnati che sono spariti nel nulla, sono quasi 10 mila solo nell’ultimo anno. Dall'inizio dell'anno a oggi sono 12.583 e sono molti e diversi i rischi a cui vanno incontro: da quello relativo alla prostituzione minorile, allo sfruttamento nel lavoro, poi la manovalanza nel crimine, lo spaccio, e tra i rischi non si esclude neppure il traffico di organi. Ma anche in questo caso gravissimo, abbiamo visto le passerelle anche delle due politiche di Firenze, senza, però, alcuna presa di posizione. Per quanto riguarda quei bambini e quelle bambine, che già dalle elementari osservano il digiuno dall’alba al tramonto e non mangiano e non bevono per tutta la giornata, sono i servizi sociali, guidati dalla piddina Roberta Crudeli che hanno la facoltà, e in qualche caso l'obbligo, di segnalare all'autorità giudiziaria minorile le situazioni a loro conoscenza, in cui la responsabilità genitoriale è male esercitata. E questo può comportare un provvedimento giudiziario nei confronti dei genitori. Tutti i cittadini possono segnalare situazioni di pregiudizio di minorenni meritevoli di una tutela giudiziaria, compresi i due onorevoli Fossi e Furfaro , ma anche il sindaco Arrighi. Fra queste fonti di segnalazione, i servizi sociali costituiscono certamente quella particolarmente qualificata, perché hanno lo scopo istituzionale del sostegno al disagio delle famiglie e dei minori. È vergognoso, in conclusione, che, come accade spesso, i Giovani Democratici di Massa-Carrara, vadano a rimorchio dei vertici del PD ed esprimano profonda solidarietà alla comunità islamica, senza informarsi meglio, solo perché devono adeguarsi al sinistropensiero del loro partito”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 356
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi ha firmato nella mattinata di mercoledì 27 mrzo, a Palazzo Ducale a Massa, assieme al prefetto Guido Aprea il protocollo per la sicurezza. Si tratta di un documento necessario e propedeutico alla presentazione di una domanda di finanziamento al ministero degli Interni per l’installazione di nuovi sistemi di videosorveglianza o, come nel caso di Carrara, per la loro implementazione. “Ringrazio come sempre la Prefettura e il prefetto Guido Aprea per la collaborazione e l’attenzione verso Carrara e i carrarini – sottolinea la sindaca Serena Arrighi -. La firma di questo protocollo rappresenta un nuovo importante passo per garantire una sempre maggior sicurezza nel territorio”. “Il progetto per cui speriamo di ottenere il finanziamento – spiega l’assessore alla Polizia municipale e alla Sicurezza urbana Elena Guadagni – è già stato approvato dal comitato provinciale per l’Ordine e la sicurezza e pone particolare attenzione alle cosiddette periferie. In particolare prevediamo l’installazione di dieci telecamere di contesto, che quindi monitorano quello che accade in strada, e una per la lettura delle targhe. Quest’ultima ci consentirà di andare a coprire anche l’ultima delle principali vie d’accesso alla città, mentre le dieci telecamere di contesto saranno installate in zone fuori dai centri di Carrara, Avenza o Marina e andranno a integrare i sistemi già esistenti. In particolar modo andremo a posizionare i nuovi impianti in quartieri o aree, come per esempio via Sforza ad Avenza, dove sono state riscontrate criticità o sono arrivate particolari segnalazioni. Tutti questi impianti andranno quindi ad aggiungersi un complesso sistema di sorveglianza che, comprese quelle che riprendono le isole ecologiche, può già contare su circa 180 videocamere sparse per tutto il territorio comunale. Ringrazio la comandante Paola Micheletti e tutto il personale della polizia municipale per il continuo e importante lavoro che non solo hanno svolto per la presentazione di questo progetto, ma che svolgono quotidianamente per il controllo del territorio”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 417
Parte dal confronto tra i programmi di accoglienza e intrattenimento proposti dalle città d’arte toscane e quello proposto da Carrara, la riflessione del consigliere dell’opposizione, Massimiliano Manuel da cui esce un impietoso quadro della realtà urbana del centro cittadino. “Nelle città vicine a Carrara come Lucca e anche La Spezia, in Liguria – ha dichiarato Manuel - la settimana di Pasqua fa registrare un notevole aumento di turisti, richiamati dalle bellezze artistiche e dalle tradizioni culturali ed enogastronomiche dei vari luoghi, che sono accuratamente coltivate e tutelate dalle rispettive amministrazioni attraverso il sostegno alle strutture ricettive, l’attenzione all’accoglienza e la cura del decoro urbano. La città di Carrara, mal governata da decenni dalla sinistra, invece sembra essere specializzata solo nell’accoglienza dei migranti, forse, in virtù del corposo business che sta dietro a questo tipo di operazioni”. Manuel ha poi commentato l’entusiasmo dilagato in città nei giorni della settimana di Pasqua, per la presenza della troupe Sky di Quattro Ristoranti: “I carraresi sono ormai quasi anestetizzati: sembra che siamo diventati il centro del mondo solo perché stanno girando, qui, alcune puntate di una trasmissione gastronomica. Questa è una cosa effimera, che durerà solo pochi giorni e che porterà solo un po' di notorietà ai locali interessati. Certo, a noi che siamo in prima linea nel difendere e promuovere il made in Italy e le eccellenze locali questo fa piacere, ma è certamente un’inezia di fronte all'immenso patrimonio artistico di cui la città è ricca, che non viene assolutamente valorizzato, promosso, coniugato con una offerta globale di territorio vivace e fiorente, arricchito ulteriormente dalla presenza di mare e montagna così vicini e accessibili. Il singolo evento non modifica una situazione generale”. Il consigliere di Fratelli d ‘Italia ha poi analizzato lo stato del centro storico: “Sporco, buio, degradato. La sera circolano personaggi poco raccomandabili, spesso ubriachi, assiepati in un paio di cantine nelle vicinanze del Duomo, dove, con i loro schiamazzi e urla disturbano il vicinato. E poi ci sono tutti quei fondi commerciali, che anni fa ospitavano molti negozi e che, adesso, sono in mano ad associazioni per il progetto grillino Carrara Si Cura, che, diciamolo francamente, promuovono tutto ciò che può abbruttire l'arte: vetrine riempite di immagini sconce, talvolta blasfeme. Basti vedere cosa sono diventate Via Santa Maria, Via Finelli, i dintorni del duomo cittadino, un gioiello che tutti ci invidiano, incastonato nella desolazione totale”. Manuel ha poi riferito la notizia di un’annunciata Processione blasfema da tenersi in concomitanza con la processione pasquale nelle vie cittadine del venerdì santo: “Pare che la manifestazione sia stata rinviata – ha concluso Manuel – ma noi ci auguriamo che non venga mai riproposta. Fratelli d'Italia è per la valorizzazione del bello non certo per le brutture o sconcezze in vetrina. Non permettiamo che vengano violentate e sfregiate le radici culturali, artistiche ed anche le radici cristiane del nostro paese. Sarebbero questi i frutti del bando "Carrara Si Cura"? la realtà è che Carrara non è solo INSICURA ma degradata, offesa e sempre più povera commercialmente e quindi economicamente”.
- Inversione di tendenza per tutelare le Alpi Apuane: è la richiesta di Sinistra Anticapitalista Massa Carrara
- Tavolo tecnico sull'erosione e sul caso del litorale massese: la proposta del consigliere regionale massimiliano Baldini della Lega
- Su Cava Fornace, Regione colpevolmente sorda ad ogni richiesta proveniente dal territorio: la denuncia di Massimiliano Baldini della Lega
- Alluvione: l'onorevole Alessandro Amorese assicura che sono in arrivo aiuti in più anche per Massa, Carrara e Lucca
- Piano Cave, le precisazioni della Regione. Baccelli: “Il 5 per cento solo in casi specifici e nel rispetto delle valutazioni ambientali”
- Polemica strumentale per sviare la caduta di consensi: Caffaz replica al sindaco Serena Arrighi sul caso dell'intervento social di Massimiliano Bernardi
- Cava Fornace, il comitato: “Superflue le parole di Monni, la discarica deve essere chiusa”
- Bernardi tuona contro Arrighi: "Irricevibili le sue accuse, perché non va a fare il sindaco a Kabul?"
- “Inaccettabili le parole di Bernardi. Carrara è città accogliente e sempre pronta al dialogo”: il sindaco Serena Arrighi commenta un post del consigliere dell'opposizione
- Festival delle menzogne: il presidente della consulta Giovani Lorenzo Borghini smonta le accuse fatte dalla Lega


