Politica
Presentata la campagna della Lega “Identità apuana per cambiare la Toscana”: l’onorevole Barabotti annuncia la candidatura di Andrea Tosi alle regionali
Si è tenuta lunedì 25 agosto alla Academy di The Village a Marina di Carrara la conferenza stampa per il lancio della campagna della Lega “Identità apuana per…

Coppia di extraomunitari che vessava i vicini nelle case popolari di via Ordonez: il caso ristagna in tribunale e i vicini lasciano le proprie case. Lo segnala Massimiliano Bernardi
Torna alla ribalta il già segnalato caso di una coppia di extracomunitari con comportamenti minacciosi e vessatori nei confronti dei vicini, residenti nelle case popolari di…

Il centro destra unito lancia la candidatura di Alessandro Tomasi a presidente della Regione Toscana
Si è tenuta nel pomeriggi di lunedì 25 agostoo la riunione dei vertici regionali del centrodestra, un incontro decisivo che ha ufficializzato il percorso per le prossime elezioni…

Tutti i cittadini proprietari di beni immobili pagano il consorzio: un tributo da rivedere secondo la consigliera Maria Teresa Baldini
È necessario porre fine a una situazione profondamente ingiusta che coinvolge molti contribuenti del Consorzio di Bonifica in Toscana In caso di comproprietà di un bene, il bollettino…

La solidarietà del Pd di Massa Carrara al sindaco di Fivizzano Giannetti che ha dato dei fascisti a tutti i rappresentanti del governo
Puntuale, arriva la dichiarazione di solidarietà di tutto il Pd di Massa Carrara al sindaco di Fivizzano Gianluigi Giannetti, che nelle celebrazioni dell'eccidio di Vinca, compiuto dai…

Il sindaco di Fivizzano Giannetti dà dei fascisti ai rappresentanti del governo: lo sdegno della destra e l'approvazione della sinistra
Il 24 e il 27 agosto 1944, la frazione di Vinca, del comune di Fivizzano, fu teatro di una tremenda strage per mano nazi-fascista, nella quale trovarono la…

Solidarietà a chi segnala: cittadini, consiglieri e associazioni uniti per una Massa più sicura e vivibile: l'intervento del vicepresidente del consiglio comunale di Massa Daniele Tarantino
Non si placa la polemica sulle segnalazioni di criticità e disservizia Massa: sul tema si è espresso anche Daniele Tarantino, vicepresidente del consiglio comunale: “Esprimo la piena solidarietà…

Pontremolese, Lorenzetti: “Il governo penalizza ancora i nostri territori, ma la nostra battaglia non si ferma”
Il presidente della provincia Gianni Lorenzetti critica duramente il governo per la decisione di non finanziare i lavori sulla Pontremolese e annuncia l'intenzione di continuare la battaglia: “Anche se…

Nidi comunali: precisazioni del Comune sulla questione della riduzione oraria del servizio
Il comune di Massa ha provveduto a espletare una nuova procedura di gara, essendo scaduto il precedente contratto, per il servizio di ausiliariato presso i nidi di infanzia…

Il Polo P&S: la sicurezza stradale di Turano è un tema superfluo per il Sindaco?
“Ho presentato una mozione per la sicurezza stradale del quartiere di Turano quasi un anno fa e fino a oggi il Presidente del Consiglio Comunale non ha provveduto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 349
"E così la sindaca-patriarca Serena Arrighi, proprio nel consiglio comunale alla vigilia della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ha gettato la maschera e dimostrato che l'essersi autoproclamata sindaca della "giunta più rosa d'Italia", oltre a non essere vero, è distante anni luce dal suo sistema di valori e dal suo modo di amministrare la città". Comincia così l'intervento del consigliere di opposizione Simone Caffaz nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne. "L'aver bollato come "stressata" Marella Marchi - argomenta Caffaz - la sua principale collaboratrice fino a qualche settimana fa e con la quale ha interrotto i rapporti, definizione emblema della cultura patriarcale (le donne "disubbidienti" sono sempre stressate o isteriche), la dice lunga sul sistema di valori della prima cittadina e su come, in questo anno e mezzo di mandato e nella precedente campagna elettorale, abbia usato la tematica di genere in modo strumentale e utile soltanto alle sue convenienze politiche".
"Ma non è soltanto l'irriguardoso atteggiamento assunto verso Marchi ad evidenziare nella sostanza il perseguimento di politiche che contrastano con i valori per cui si è presentata". Caffaz spiega: "Sono tre i temi in cui questa amministrazione ha dimostrato di aver dimenticato il proposito della parità di genere, oltrechè l'atteggiamento generale volto a riproporre le peggiori espressioni della cultura patriarcale nella allocazione del potere sostituendo soltanto la "figurina" di qualche patriarca con quella di qualche matriarca".
Il primo tema su cui la giunta di Serena Arrighi e la sua maggioranza hanno fatto peggio dei loro predecessori - argomenta il consigliere di opposizione - è la mancata istituzione della commissione pari opportunità. Da un anno all'interno della maggioranza stanno discutendo sulla sua composizione, secondo le peggiori logiche spartitorie della cultura patriarcale. La commissione pari opportunità quindi non è stata ancora costituita solo per incomprensibili logiche di potere tutte interne alla maggioranza.
Il secondo tema su cui la giunta a Arrighi risulta anni luce indietro sulla parità - prosegue Caffaz - è la mancata predisposizione di un bilancio di genere, strumento più volte annunciato ma mai realizzato al contrario di una parte considerevole dei comuni della Toscana.
Ma c'è anche una terza situazione - insiste l'ex candidato a sindaco - ancor più grave ed emblematica, che evidenzia l'inadeguatezza di questa giunta anche rispetto a quella tematica di genere usata fino a oggi come specchietto per le allodole. A Carrara c'è un centro per aiutare le donne vittime di violenza, istituito da una quindicina d'anni, che ben funziona e aiuta molte donne che si trovano in difficoltà. Ebbene, le operatrici di questo centro, nonostante il lavoro delicato che svolgono e i rischi a cui si sottopongono, ricevono un compenso di pochissimi euro all'ora come volontarie. Uno scandalo: l'esigenza di sottrarle al mero volontarismo è stata più volte sottolineata senza che la giunta "rosa" abbia mai fatto nulla di concreto".
Anche le iniziative organizzate in occasione del 25 novembre sono all'insegna del minimo sindacale e dell'autocelebrazione secondo Caffaz, che afferma: "Con la sindaca che, avendo un'alta considerazione di sé, addirittura si improvvisa critica cinematografica e va a presentare il film della Cortellesi. Eppure Carrara merita di più e per storia e cultura ha al suo interno associazioni ed esperti/e che possono elevare il dibattito rispetto al livello da strapaese in cui sembriamo caduti ma evidentemente costoro non sono organici/che ai disegni della patriarca.
Come detto - conclude Caffaz - la maschera è stata gettata e dopo un anno e mezzo di mandato possiamo inequivocabilmente affermare, fatti alla mano, che quella guidata da Serena Arrighi è la giunta meno attenta alla parità di genere tra quelle che si sono susseguite nella storia recente della città. Poco importa, anzi costituisce aggravante, il fatto che a guidarla sia una donna".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 250
Lunedì, 27 novembre, alle 17 nella sala Bernini di Imm-CarraraFiere (ingresso 5, via Maestri del Marmo) si terrà l’incontro conclusivo del percorso partecipativo sull’area dell’ex hotel Mediterraneo. Dal primo al 15 dicembre, invece, negli orari di apertura di palazzo civico (tutti giorni dalle 9 alle 13 e tutti i martedì e i giovedì anche dalle 15,30 alle 17) si potrà visitare nello spazio adiacente la sala di Rappresentanza l’esposizione degli elaborati realizzati dagli studenti delle scuole cittadine che si sono interrogati su un possibile futuro dell’area.
L’incontro di lunedì si concentrerà in particolare sulla collaborazione avviata fin dal mese di giugno tra il percorso partecipativo e le scuole del Comune di Carrara. A settembre è stato inviato un invito formale alle scuole per partecipare al progetto, al quale hanno aderito 3 istituti: il liceo artistico ‘Gentileschi’, l'istituto tecnico ‘Zaccagna’ e la scuola secondaria di primo grado ‘Buonarroti’, coinvolgendo complessivamente 6 classi. Ai docenti è stata fornita una traccia di lavoro che conteneva indicazioni sull'area e i punti di vista raccolti dalla comunità cittadina durante i primi mesi del percorso partecipativo mentre gli studenti sono stati invitati a effettuare un sopralluogo attorno all'area per valutarne lo stato attuale e successivamente elaborare una proposta. Complessivamente sono più di 150 gli elaborati che sono stati consegnati da ragazze e ragazzi e questi comprendono testi, tavole di analisi, disegni e veri e propri progetti con idee innovative per il futuro dell'area dell’ex Mediterraneo.
“Tra le principali proposte fatte emergere da parte degli studenti, vi è la necessità di realizzare uno spazio polifunzionale in grado di accogliere varie funzioni ricreative e sociali – spiegano le coordinatrici del percorso partecipativo -. Queste includono la creazione di spazi dedicati a corsi di musica e arte, aree per la lettura, conferenze, spettacoli, riunioni e compleanni. Molte delle proposte presentano l'idea di un punto ristoro: bar, ristorante, fast food, gelateria e yogurteria. Alcuni hanno richiesto la possibilità di realizzare spazi per cinema e teatro, sia all'aperto, con la creazione di una piazza dedicata, che al chiuso. Tra le funzioni maggiormente richieste vi è una biblioteca con funzione anche di aula studio. In tutte le ipotesi di trasformazione, una parte dell'area dovrà essere dedicata a verde pubblico per ospitare giochi per bambini, inclusi quelli adatti ai disabili. Numerose proposte includono dettagli sulle caratteristiche dell'area, indicando anche il tipo di vegetazione da piantare. È stata avanzata l'idea di dotare l’area verde di una zona per picnic, gazebo, tavoli, zone relax con panchine, uno sgambatoio per cani, fontane e servizi igienici. Si propone inoltre di creare un collegamento pedonale e ciclabile con le altre aree verdi della zona, al fine di connettere l'area ad altri spazi verdi della città. Alcuni hanno richiesto attenzione per gli animali, proponendo rifugi e cliniche. Gli studenti hanno sottolineato la necessità di spazi per attività sportive all'aperto, con aree per lo sport libero e zone attrezzate. È stata espressa una forte richiesta per un campo da basket, e menzionati più volte un campo da pallavolo, da calcio, bowling e uno skate park. Tra le proposte più insolite, è stata avanzata l'idea di un muro per l'arrampicata. Secondo alcuni studenti, l'area ex Mediterraneo potrebbe ritornare ad un'utilizzazione a scopo privato, come ad esempio un albergo, un centro commerciale o uno spazio dedicato a negozi di vario genere. Molti studenti ritengono che la zona interrata debba essere mantenuta a parcheggio, ma alcuni propongono ipotesi di utilizzo con funzioni diverse come spazio espositivo o luogo che possa almeno in parte ospitare terra di riporto necessaria a garantire la presenza di alberi ad alto fusto”.
Lunedì pomeriggio, alcuni studenti coinvolti nel progetto presenteranno il loro lavoro davanti e ai partecipanti del percorso partecipativo e all’amministrazione comunale.
Per avere informazioni sul progetto è possibile visitare il sito https://partecipa.toscana.it/web/mediterraneo-un-mare-di-idee. Oppure scrivere a
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 305
Disabilità, ambiente e decoro: tre obiettivi fondamentali per la nostra amministrazione. Ieri pomeriggio la Giunta ha approvato tre atti che attestano l’impegno in questa direzione per dare risposte concrete e rispondere ai bisogni dei cittadini. Andiamo con ordine: è stato approvato il progetto definitivo, finanziato con €151.806,28 dal Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità, denominato “Mare senza barriere”.
L’idea, nata nel 2022 si articola in due azioni che prevede la realizzazione di una spiaggia inclusiva presso la "Spiaggia Libera Attrezzata Brugiano" a Marina di Massa mediante l’installazione di un Sea Trac Mover, un dispositivo composto da due binari componibili che consente alle persone con problemi di mobilità di accedere al mare in completa autonomia. Con lo stesso atto abbiamo previsto la realizzazione di un’area inclusiva del parco pubblico sito in Piazza Pellerano, grazie all’installazione di un gioco accessibile con relativa pavimentazione antitrauma, in sostituzione di uno dei giochi attualmente presenti sulla piazza.
Insomma una spiaggia comunale e un parco privo di barriere architettoniche. Su questo progetto ci siamo impegnati tanto, credendo fortemente nella necessità di garantire pari opportunità di accesso al mare a tutti. Ringrazio il settore sociale che con l’ex assessore Zanti prima e con l’assessore Mangiaracina adesso, hanno portato avanti questa proposta fino a farla diventare ormai realtà. Ma non ci fermeremo qui perché le esigenze sono tante e proseguiremo nel miglioramento dei parchi cittadini e di altre parti della città. La settimana scorsa ad esempio sempre in Giunta è stato approvato il rifacimento dei marciapiedi di Via Marina Vecchia tra via Galilei e via Volta, in entrambe le carreggiate.
Venendo al tema dell’ambiente, proprio nei giorni in cui si celebra la Giornata Nazionale degli Alberi, abbiamo approvato una variante al “Progetto integrato per l’abbattimento delle emissioni climateranti in ambito urbano. Recupero e riqualificazione di Via B. Croce in un Viale alberato e completamento del verde esistente di Viale Eugenio Chiesa e Piazza Matteotti” In particolare gli interventi di recupero di Via Benedetto Croce comportano la messa a dimora di ben 100 alberature finalizzate all’assorbimento delle emissioni climalteranti e delle sostanze inquinanti, andando a creare un viale alberato; inoltre il progetto prevede la riorganizzazione del parcheggio posto nelle vicinanze del Palazzo di Giustizia, in cui sarà realizzata un’aiuola. Sul lato Carrara di Via Benedetto Croce sarà collocato un tratto di pista ciclabile a doppio senso di marcia tra il marciapiede esistente e il filare di alberi intervallati a spazi di sosta. Questa delibera ci consente di continuare a perseguire l’obiettivo strategico di implementare il tessuto verde della città diminuendo quindi l’impatto dell’inquinamento che normalmente si registra nelle città.
Infine con la proposta di giunta n. 357 abbiamo approvato lavori di asfaltatura delle strade cittadine per € 294.300,00, in particolare interverremo in Via dei Colli, Via delle Gorine, Via Massa - Avenza, Via Comunale delle Casette (località Santo), Via Tecchioni, Via Arezzo, Via Gotara, Via Marina Vecchia e sull’ex comparto Dalmine. In queste strade ripristineremo un manto stradale consono, per poi passare alla progettazione e realizzazione di interventi simili in altre zone della città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 418
Il consiglio provinciale di Massa-Carrara nel corso dell'ultima seduta ha approvato (sette voti a favore e due contrari) una mozione con la quale esprime la propria contrarietà alla variante al regolamento urbanistico, approvata il 13 novembre dal Comune di Massa, con la quale si consente l'introduzione della funzione di commercio all'ingrosso in area Industriale-Artigianale (ex Dalmine). Con la stesa mozione si impegna il Presidente della Provincia a tener conto, in ogni sede, della manifestazione di volontà espressa dal Consiglio provinciale.
In sala consigliare, per l'occasione, era presente anche un un gruppo di grossisti che operano sul territorio locale. A illustrare il documento è stato il capogruppo di Centrosinistra per Massa-Carrara, Claudio Ricciardi, che ha ripercorso brevemente la vicenda "che ha avuto una vasta eco anche sulla stampa con la protesta dei grossisti".
Prima della discussione sul testo, su richiesta di uno dei rappresentanti dei presenti in sala, la vicepresidente della Provincia, Elisabetta Sordi, che presiedeva il consiglio, ha consentito che lo stesso leggesse un documento a nome di tutti e ha acquisito lo stesso agli atti del consiglio.
Nel testo della mozione si tiene conto che la decisione del Consiglio Comunale di Massa non è coerente con gli strumenti della Pianificazione sovraordinata, in particolare con le previsioni del Piano Territoriale di Coordinamento (P.T.C.) di competenza della Provincia.
Inoltre il Consiglio ritiene che sottrarre spazio alle future e possibili attività manifatturiere (metalmeccanica, nautica, ecc.) che si potrebbero insediare nella Zona Industriale Apuana. rappresenti una evidente incoerenza con le motivazioni fondative della Z.I.A. e del Consorzio stesso.
Nel testo si prende anche atto del parere non favorevole espresso in sede di Assemblea del Consorzio Z.I.A. dalla maggioranza dei soci: Regione Toscana, Provincia di Massa-Carrara, Comune di Carrara; Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale Orientale e Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Toscana Nord-Ovest, con l'astensione del Comune di Massa.
Infine il consiglio ritiene non prioritario per lo sviluppo socio-economico del territorio provinciale favorire l'insediamento di ulteriori grosse strutture di vendita alimentare all'ingrosso, sulla base delle realtà commerciali già adeguatamente presenti ed inoltre in contrasto con le analisi e gli studi riguardanti il mercato del lavoro della provincia ed il suo sistema economico territoriale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 227
Il consiglio provinciale della Provincia di Massa-Carrara nel corso dell'ultima seduta ha approvato all'unanimità il piano provinciale dell'offerta formativa e del dimensionamento scolastico per l'anno 2024-2025: l'atto adesso passa alla Regione Toscana per l'approvazione definitiva.
La delibera, come ogni anno, giunge al termine di un percorso che ha coinvolto le due conferenze zonali (della costa e della Lunigiana), che hanno la competenza per quando riguarda la scuola dell'infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado, e il tavolo della Provincia per le scuole secondarie di secondo grado.
Dimensionamento scolastico
La novità su questo versante, come ha comunicato in consiglio la vicepresidente della Provincia, Elisabetta Sordi, è costituita dalla pronuncia della Corte Costituzionale che ha respinto il ricorso presentato su questo argomento dalla Regione Toscana. A questo punto quindi, mentre la delibera va avanti per quanto riguarda l'offerta formativa, sarà invece necessario tornare in consiglio provinciale con una proposta di dimensionamento sulla base dei criteri che la Regione adotterà ai primi di dicembre.
Offerta formativa
Per l'infanzia nella zona di costa, a Massa, viene richiesta la costituzione di una classe prima a tempo pieno presso l'Istituto Comprensivo 3 di Marina di Massa.
Per la primaria sempre all'IC 3 di Marina di Massa richiesta di costituzione di una classe prima a tempo pieno mentre all'IC Ghandi di Albiano Magra per il plesso di Pallerone è richiesta la trasformazione del tempo scuola da modulare a tempo pieno, su richiesta delle famiglie.
Per le scuole superiori le novità riguardano:
- l'Istituto Belmesseri Pacinotti, Alberghiero di Bagnone, con la richiesta di attivazione di un corso serale
- l'Istituto Tacca di Carrara, per cui viene chiesta una nuova curvatura con indirizzo "Scuola Cava"
- l'istituto Belmesseri Pacinotti di Pontremoli, con la richiesta di attivazione dell' indirizzo dedicato ai "Servizi culturali e dello spettacolo"
- l'istituto Belmesseri Pacinotti di Pontremoli, sede di Fivizzano, con la richiesta di attivazione di un nuovo indirizzo, sia ordinario diurno che serale, relativo ai servizi per la sanità e l'assistenza sociale
Infine, sempre per le scuole secondarie, sono cinque i percorsi richiesti per quanto riguarda la formazione professionale:
- Istituto professionale Einaudi di Carrara: operatore per l'abbigliamento e prodotti tessili per la casa
- Istituto professionale Barsanti di Massa: Operatore riparazione dei veicoli a motore, operatore elettrico e operatore termoidraulico
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 302
"La risposta della sindaca Arrighi alla nostra interrogazione sulle dimissioni dei suoi collaboratori e sul possibile rimpasto di giunta è semplicemente allucinata": questo l'incipit dell'intervento del consigliere comunale di opposizione Simone Caffaz, già sfidante della Arrighi al ballottaggio dello scorso anno.
"Non riesco a trovare altri aggettivi - prosegue Caffaz - per descrivere le parole del primo cittadino che ha affermato cose palesemente false, ha rappresentato una realtà contraria al vero, senza il minimo rispetto delle persone che le sono state vicine fino a pochi giorni fa, e ha omesso tutta un'altra serie di risposte alle domande che erano contenute nella mia interpellanza".
"Partiamo dalla cosa palesemente falsa che Arrighi ha affermato senza alcun rispetto per il consiglio comunale e i singoli consiglieri - argomenta Caffaz - Ella ha infatti affermato che non esiste alcun procedimento in corso presso la Procura della Corte dei Conti sulla nomina risalente a un anno fa di Marella Marchi. Al contrario risulta che l'ex Consigliere Cosimo Ferri inviò attraverso PEC a suddetta Procura un esposto sul caso in questione e che quindi il procedimento risulta aperto".
Ma secondo Caffaz anche il merito della risposta su Marchi e Grimaldi è da rigettare con forza: "Di fatto la sindaca ha affermato che Marchi e Grimaldi hanno deciso di andarsene perché non hanno retto allo stress che deriva dal lavorare per un comune come Carrara. Al di là del fatto che, se fosse vero, non credo che i diretti interessati sarebbero così contenti del fatto che la sindaca lo ha rivelato in consiglio comunale violando le più elementari regole sulla privacy. Il problema è che quelle parole, oltre non essere vere, sono state fatte senza alcuno scrupolo e in assenza di rispetto verso le persone coinvolte. Sulla Marchi anche i muri di Piazza 2 Giugno sanno che le sue dimissioni sono state tutt'altro che personali, mentre per quanto riguarda Grimaldi c'è un fitto epistolario, che per altro abbiamo citato nella nostra interrogazione, che dimostra un forte dissenso da parte del segretario sulla legittimità di una lunga serie di atti di sindaco e giunta".
"Al trasparente ripristino della verità - prosegue ancora Caffaz - Arrighi ha preferito rappresentare una realtà che sembra quella di quei giapponesi abbandonati nelle isole del Pacifico che, vivendo in un piccolo mondo tutto loro, credevano, anche negli anni '70 che la Seconda Guerra Mondiale stesse procedendo perché l'imperatore non poteva essere sconfitto. E così lo stesso sindaco si è rifiutato di fornire ulteriori dettagli sulla liquidazione dei contributi a società private in contrasto con il regolamento comunale in vigore, così come su quello all'azienda privata che ha organizzato il concerto di Francesco Gabbani, di cui la prima cittadina neppure ieri ha fornito bilancio e quadro economico. Né ha fornito ulteriori dettagli sull'acquisto dei Pini per la pineta di Marina di Carrara che alcuni articoli di stampa hanno attribuito a Nausicaa e altri alla stessa organizzazione del concerto di Francesco Gabbani. Tutti argomenti, questi sì, che stanno all'origine della rottura dei rapporti con il segretario generale del comune Corrado Grimaldi e su cui la sindaca continua a non rispondere".
Totalmente insoddisfacente, a giudizio dello stesso Caffaz, la parte della risposta riguardante la produttività degli assessori è il possibile rimpasto di giunta: "Da un lato Arrighi, in modo poco convinto, ha escluso imminenti cambiamenti; dall'altro lato non ha chiarito se abbia mai redatto quelle relazioni sulla produttività degli assessori che promise nella seduta di insediamento del consiglio comunale, ma ha specificato che, anche qualora lo avesse fatto, non ha alcuna intenzione di renderle pubbliche". "In conclusione - prosegue Caffaz - il sindaco Arrighi si conferma un corpo estraneo alle istituzioni democratiche: in consiglio comunale afferma cose palesemente false, manca di rispetto sul piano personale ad alcune persone che fino a qualche giorno fa erano tra i suoi principali collaboratori, si permette di non rispondere su alcuni temi su cui è interrogata e infine rivendica la decisione di non rendere pubblici alcuni documenti direttamente attinenti al suo mandato come se stesse amministrando la sua azienda privata e non il Comune che è la casa di tutti i cittadini. Come stiamo denunciando da molto tempo, si è dimostrata ancora una volta del tutto inidonea al ruolo che ricopre".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 282
Mercoledì pomeriggio alla casa del popolo di Sorgnano il sindaco Serena Arrighi, assieme agli assessori Roberta Crudeli, Elena Guadagni, Carlo Orlandi e Moreno Lorenzini, ha incontrato gli abitanti del paese per discutere dei problemi e delle necessità di Sorgnano, di quanto è già stato fatto e di quanto ancora c’è da fare. Tutto questo in occasione del 17esimo incontro dell'iniziativa 'Fuori dal Comune. A tu per tu con la sindaca'. Numerosi gli aspetti toccati durante il confronto così come le richieste dei cittadini. “Sorgnano – ha ricordato la sindaca Arrighi – è un paese vivo con realtà importanti come la stessa casa del popolo, ma anche la Banca del sorriso gestita dalla Pubblica assistenza. Tutto ciò rappresenta una ricchezza che noi vogliamo sfruttare per fare sì che la comunità sia sempre più coinvolta. Siamo convinti che Sorgnano come tutti i paesi a monte abbia tantissimo da offrire, nostro compito è aiutarli a mostrare il meglio di sé anche con iniziative ad hoc come Borgo in Frac o Marmocchio che abbiamo organizzato l’estate scorsa. Durante l’incontro i cittadini ci hanno poi segnalato diverse cose sulle quali intervenire a cominciare dalla messa in sicurezza della frana lungo la strada poco prima dell’ingresso del paese. E’ quello un problema urgente, per il quale è già pronto il progetto esecutivo e ora stiamo cercando le risorse per realizzarlo. Stiamo parlando di una spesa di almeno 1,2 milioni di euro che sarà nostro compito trovare per un’opera che è prioritaria non solo per Sorgnano, ma per tutta la città. L’incontro di Fuori del Comune è stata però l’occasione anche per ricordare i lavori che sono già stati fatti in paese, come quelli alla fognatura nera nella zona del cimitero o ancora quelli previsti in via Pasubio e in via Maiola per la sistemazione di una piccola frana. L’assessore Orlandi ha invece illustrato il progetto di sistemazione del camposanto di cui si occuperà Nausicaa e che ora è quasi pronto a partire”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 215
Si protrae ormai da anni la questione relativa alla chiusura delle fontane pubbliche situate vicino allo stabilimento Evam a Massa. Le motivazioni che hanno portato all’interruzione del servizio di erogazione dell’acqua sono sempre risultate poco chiare, ma quello di più preme alla cittadinanza è sapere se le stesse fonti idriche saranno riaperte o se, invece, continueranno a essere inaccessibili anche negli anni a venire.
Una domanda che si pone anche il consigliere del Polo Progressista Daniela Bennati, che attraverso una nota ufficiale ha comunicato di aver presentato un’interrogazione in consiglio comunale atta a richiede alla giunta Persiani delucidazioni sul futuro delle fonti e sulla strategia pensata dalla stessa amministrazione per la loro riapertura.
“L'accesso all'acqua – afferma Bennati – è un diritto fondamentale che dovrebbe essere garantito a tutti i cittadini. La chiusura delle fontane di fronte all'Evam ha sollevato domande legittime sulla gestione di questo servizio essenziale. La risposta dell'amministrazione comunale a questa interrogazione sarà fondamentale per comprendere la situazione e per assicurare che i cittadini di Massa possano continuare a godere dell'accesso a fonti d'acqua di alta qualità”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 380
Fossola, l'isola "ecologica" vicino alla scuola dell'infanzia, è infestata da tempo di topi. La cosa è già stata segnalata in passato da alcuni genitori dei bambini frequentanti la scuola , sia all'amministrazione comunale che a Nausicaa ma nulla è stato fatto.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 265
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi, dopo l’ultima commissione sul marmo dove aveva introdotto la modifica del Regolamento per cancellare definitivamente la fidejussione in caso si rateizzazione degli importi dovuti a titolo di canone di concessione e contributo di estrazione, sembra essere sparita nel silenzio più totale. O almeno è questa la considerazione che fa Massimiliano Bernardi del Gruppo civico, dopo che secondo quanto emerso recentemente, nel regolamento comunale regole certe.
Secondo infatti Bernardi, cancellando dal regolamento l’obbligo di fideiussione , sempre più difficile da ottenere, il piano di rientro potrebbe decadere in qualunque momento, se una delle aziende non pagasse regolarmente , o non ne pagasse due consecutive o non consecutive, facendo scattare di conseguenza (in base alla legge regionale) la riscossione coattiva degli importi insoluti. “Ciò detto la Arrjghi che era convinta di portare a casa un ottimo risultato, di cui anche il sottoscritto era ed è a favore, e stata clamorosamente stoppata dal presidente del consiglio Cristiano Borttici che , forse sulla base dei pareri legali , aveva convocato la nomenclatura del PD un via Grippini e aveva detto niet alla Arrighi . Così non se ne è più parlato. In conferenza stampa però la Sindaca continua a plaudire se stessa soprattutto per i progetti dell’articolo 21, accordi che prevedono investimenti sulla città per oltre 20 milioni senza che vi siano nel Regolamento comunale “regole certe””.
“Nell’ accordo tra comune e le aziende – continua Bernardi - non sono previsti infatti né impegni né obblighi ben precisi su lavorazione in loco e sui tempi e le modalità di realizzazione dei progetti. Il sindaco peraltro, ha firmato “la più grande convenzione del lapideo “al buio cioè senza tenere presente quale sia la soglia oltre la quale si è virtuosi e invece quando si passa il limite. Ad oggi che i rinnovi delle concessioni sono una realtà , difatti , non è stato messo nero su bianco come avverrà il controllo biennale della lavorazione in loco”.
“Ormai – conclude Bernardi -il danno è stato fatto e la Arrighi si prenderà le sue responsabilità politiche ma anche personali qualora ci fosse qualche ricorso da parte delle aziende”.
- Massimiliano Manuel (FdI): “Il cantiere della biblioteca civica è divenuto un dormitorio di extracomunitari”
- Parco Ugo Piazza, Persiani risponde alle critiche sul progetto di riqualificazione: “Necessario chiarire in modo definitivo la questione”
- Autolinee Toscane, per Bernardi (Gruppo Civico) l’appello di Guadagni non basta: “Ha scritto due righe dopo più di un anno disagi”
- Il sindaco Persiani sulla seduta di consiglio comunale: "Amareggiato per l'assenza di una cultura del rispetto istituzionale"
- Tpl: Amorese, Fantozzi e Capecchi (FdI): "Troppi disservizi a Massa-Carrara, Autolinee Toscane rispetti i cittadini"
- Luana Mencarelli (M5S): “Approvazione della variante, una pagina negativa in consiglio comunale”
- Tarantino: "Ecco le pericolosità di Turano"
- Comitato Ugo Pisa: "Il nuovo progetto dell'amministrazione non rispetta i parametri PNRR"
- L'assessore alla mobilità Guadagni ad Autolinee Toscane: “Più attenzione per i paesi a monte e una migliore gestione delle emergenze”
- Biblioteca di Marina, Guadagni: “Lavori avviati da tempo. Da Manuel solo propaganda”