Politica
Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 532
Sarà Francesco Gabbani l’ospite più atteso dell’Internazionale Marmi e Macchine (IMM) che si terrà presso il polo di CarraraFiere. La città è in trepidazione per il ritorno a casa del figliol prodigo che è riuscito a scalare negli ultimi anni le classifiche musicali nazionali e non, ma c’è qualcuno che, nonostante lo stesso entusiasmo, vorrebbe vederci più chiaro dal punto di vista dell’organizzazione. Il coordinatore della sezione locale di Italia Viva Leonardo Buselli, infatti, ha deciso di esprimere le proprie perplessità sulla gestione del concerto di Gabbani attraverso una nota ufficiale, in cui chiede trasparenza al sindaco Arrighi rispetto alla questione economica.
“Quando si parla dei costi del concerto – spiega Buselli – si deve fare un distinguo tra la location, che non sappiamo se sarà concessa gratuitamente o no, e i costi per l’allestimento, le misure di sicurezza e altro. La domanda, quindi, sorge spontanea: chi paga per la kermesse? E quanto costa ai cittadini lo show di Gabbani? […] c’è un impegno di spesa in favore di Gabbani per effettuare il concerto del 9 settembre? E di che cifra si tratta? E l’utilizzo di IMM CarraraFiere sarà gratuito o a pagamento? Lei sindaca lo dovrebbe sapere, visto che siamo soci di maggioranza!”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 388
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 903
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 314
La Regione Toscana ha introdotto, grazie al contributo del Fondo Sociale Europeo, la gratuità dei nidi d' infanzia per una vasta platea di beneficiari. Possono accedere ai benefici dell'iniziativa i nuclei familiari con bambini e bambine residenti in Toscana, fino a 3 anni, con ISEE fino a 35 mila euro. Per aderire i comuni hanno tempo fino al 29 aprile.
Il partito democratico di Massa invita il comune ad aderire e promuovere l'iniziativa per non perdere questa importante occasione. "Troppo spesso - spiegano Claudia Giuliani e Enzo Romolo Ricci - "sono le madri a dover lasciare la loro occupazione per accudire i figli. Dare la possibilità di usufruire del servizio nido gratuitamente - mentre spesso ha dei costi proibitivi per il bilancio famigliare - è una risposta concreta per le fasce della popolazione più bisognose. Inoltre costituisce l' occasione per consolidare ed ampliare la buona occupazione nei servizi ed impostare il modello educativo avanzato sin dalla più tenera età"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 260
Mercoledì mattina sulla banchina 'Taliercio' del porto di Marina di Carrara è previsto l'attracco della nave 'Life Support' di Emergency che da sabato sera sta viaggiando verso la costa apuana dopo aver soccorso 55 migranti in acque internazionali. Sarà questo il secondo sbarco nel porto carrarese dopo che lo scorso 30 gennaio arrivò la Ocean Viking di Sos Méditerranée con a bordo 95 persone. A coordinare le operazioni di accoglienza è la Prefettura di Massa-Carrara guidata dal prefetto Guido Aprea che questa mattina ha convocato un tavolo tecnico a cui hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Carrara Serena Arrighi, gli assessori regionali Serena Spinelli e Monia Monni oltre a rappresentanti delle forze dell'ordine e della protezione civile e ancora di capitaneria di porto, Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale, Asl Toscana Nord Ovest e Croce Rossa.
“L'arrivo nel porto di Marina di Carrara della Life Support è previsto per la mattina di mercoledì 19 aprile e la Prefettura ha già rimesso in moto la macchina che aveva allestito lo scorso 30 gennaio in occasione dello sbarco della prima nave di migranti nel nostro porto – spiega il sindaco di Carrara Serena Arrighi -. Come amministrazione comunale siamo pronti a fare la nostra parte per accogliere al meglio queste persone e anche oggi abbiamo ribadito la massima collaborazione con la Prefettura e con tutti gli altri protagonisti di questa operazione. Da quanto c'è stato comunicato i migranti a bordo della Life Support sono 55, mentre la nave attraccherà nel primo mattino sulla banchina 'Taliercio' e da qui tutte le persone saranno accompagnate a bordo di pullmini fino a Imm-CarraraFiere dove, come in occasione del primo sbarco, sarà allestito un primo punto di accoglienza con postazioni per visite mediche e riconoscimento, ma anche con spazi dove poter dare a tutti vestiti puliti e qualcosa da mangiare e da bere. Terminate queste operazioni, infine, queste 55 persone saranno accompagnata in centri di accoglienza non solo in Toscana, ma anche in altre regioni, con i minori che seguiranno ovviamente delle procedure ad hoc”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1167
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 455
Tanti i temi trattati durante l'incontro tra il candidato a sindaco di centrodestra, Marco Guidi e il vicepresidente vicario di Confindustria Livorno Massa Carrara, Matteo Venturi, un'occasione per mostrare il proprio disegno politico e progettuale per Massa. Sul tavolo turismo, bonifiche, sanità territoriale, marmo e urbanistica.
Durante il confronto con l'associazione di categoria, Guidi ha parlato di turismo a 360°: "Il turismo della nostra città deve riguardare la costa così come le nostre splendide montagne. Mi impegnerò poi affinché venga alzata la qualità dell'arredo urbano, un biglietto da visita importantissimo per i turisti.
E' necessario poi prevedere un progetto di difesa della costa con degli interventi concreti di ripascimento ordinario ad ogni inizio anno, coinvolgendo la regione. La mia idea sarebbe quella di cofinanziare in alcune vasche il sistema di difesa del lungo mare mediante tecnoreef, una soluzione che in altre realtà ha dato buoni frutti. Per un turismo destagionalizzato è necessario sfruttare anche le nostre montagne realizzando strutture ricettive diffuse e promuovendo le nostre attrazioni naturali come percorsi ad anello da fare a piedi o in mountain-bike".
Un tema su cui il candidato Guidi ha voluto spendere una riflessione è l'importanza delle bonifiche: "Qualunque sia la competenza, mi impegnerò da futuro Sindaco a stimolare che vengano fatti nuovi accordi di programma che possano portare alle bonifiche delle nostre aree Sin/Sir. Credo che la presenza di siti inquinati nella nostra zona industriale sia una vera zavorra per l'occupazione: le imprese non investono nel territorio a causa di costi legati al Sin7Sir e le tempistiche burocratiche molto lunghe per le bonifiche scoraggiano gli imprenditori. La nostra zona industriale poi va rilanciata, resa piacevole e decorosa per accogliere maggiormente investimenti".
Il colloquio con Venturi è stato l'occasione anche per parlare di un altro tema importante per il candidato: l'importanza della sanità territoriale. "Il rilancio della Sanità deve diventare un punto fondamentale. Il Noa non riesce a sopperire alle necessità dei cittadini, a partire proprio dal pronto soccorso, a causa di mancanza di personale sanitario già costretto a turni massacranti. La città di Massa sta soffrendo a causa della mancanza di presidi territoriali che vanno incentivati perché possono sostenere l'attività dell'ospedale cittadino".
Il candidato a Sindaco, Marco Guidi non ha poi mancato di parlare del settore lapideo sottolineando l'importanza di costruire un patto di comunità tra la città e gli operatori del settore in modo che il marmo possa così diventare una risorsa sia economica che turistica per il territorio. Sui ritardi sulla pianificazione dei PABE ha poi aggiunto: "Gli evidenti ritardi che ci sono nella pianificazione dei PABE sono imputabili all'incapacità dell'ex sindaco Persiani di portare a casa questo risultato per il territorio rischiando il fermo dell'escavazione. Questo mette a rischio il comparto e l'occupazione del settore".
Sotto il profilo dell'urbanistica per Guidi "E' importante ricominciare a ripensare il nostro territorio in un'ottica di lungo termine con una visione di almeno 10 anni, tenendo conto del dell'ambiente che ci circonda per rilanciare anche il settore dell'edilizia. Bisogna partire con la riqualificazione di zone che attendono da oltre 30 anni interventi, come ad esempio la zona di Ronchi e Poveromo".
Guidi poi conclude: "Sono veramente soddisfatto di come sia andato l'incontro e ringrazio Confindustria. Avremo senz'altro l'occasione di lavorare insieme non appena verrò eletto sindaco con tavoli di concerto per far sì che il nostro territorio riparta anche sotto il profilo delle attività e dell'impresa".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 827
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 337
A Marina di Massa è stato recentemente consegnato da ASMIU il calendario della prossima estensione del sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta utenze non domestiche, che subito si è scatenata una levata di scudi da parti degli esercizi commerciali e ristoratori preoccupati per la gestione dei rifiuti e gli orari di ritiro.
Secondo l’ex assessore all’ambiente Paolo Balloni, tanti sono gli errori commessi nella gestione di questo servizio. In primo luogo è mancata la condivisione e la partecipazione con le associazioni di categoria cosa che avvenne nel 2021 con l’amministrazione persiani, inoltre per Balloni è abbastanza evidente ed oggettiva la la differenza di trattamento tra le attività commerciali
del centro storico e quelle di Marina di Massa.
Nel calendario per Marina di Massa predisposto dalla amministrazione ASMIU l’organico viene ritirato soltanto tre volte a settimana e la stessa cosa accade per la carta. Ridotti da ASMIU anche i passaggi per il multimateriale ed il vetro da tre volte a settimana a due e del RUR da due ad una sola volta. “Un programma - spiega Balloni – che creerà caos e problemi anche per l'errata programmazione degli orari di esposizione e raccolta, previsti per tutte le tipologie di rifiuti in orario pomeridiano, con esposizione dalle 12 alle 13 e ritiro dalle 13 alle 19”.
“Appare subito evidente – continua l’ex assessore – il conflitto degli orari di esposizione con le necessità delle attività commerciali, pensiamo in particolar modo a quelle della ristorazione, che saranno obbligate a mantenere l'organico all'interno dei locali dall'orario di chiusra serale fino al pomeriggio del giorno successivo, oppure in assenza di spazi interni dovranno esporre i rifiuti maleodoranti per tutta la mattina con conseguenti problemi di igiene pubblica e decoro”.
Ai disagi derivanti dall'errata calendarizzazione, secondo quanto racconta Balloni, si aggiungono quelli derivanti della errata tempistica, con bidoni rimossi dalle strade prima di aver concluso la fornitura di mastelli alle attività che si sono trovate di fatto prive di un sistema di raccolta dei rifiuti.
“Assieme alle tante attività commerciali che mi hanno contattato in queste ore - conclude Paolo Balloni – ribadiamo quindi la necessità di una revisione profonda del calendario e delle tempistiche di attivazione del servizio, raccomandando alla Amministrazione di ASMIU un confronto attento e profondo con gli operatori del settore”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 583
C'è una visione che il candidato del centrosinistra, il segretario del Pd Enzo Romolo Ricci, esprime con chiarezza intervistato dal giornalista Attilio Papini per la rassegna "Confartigianato incontra la politica" ed è quella di un lungomare rinnovato: "Dobbiamo creare infrastrutture nella zona a ponente del litorale. Non possiamo pensare di lasciarla così, abbandonata. Immagino una riqualificazione della zona dei campeggi che deve partire dalla sistemazione delle spiagge. E immagino un lungomare che continui ancora verso Carrara. Certo, dobbiamo capire come ma dobbiamo anche avere una visione. Altrimenti la politica a cosa serve se si limita a fare solo l'ordinaria amministrazione?". Grandi temi nazionali e vertenze locali si intersecano nel progetto che sostiene la candidatura di Ricci: "Abbiamo la necessità di ridurre il rischio che le disuguaglianze sociali a tutti i livelli diventino permanenti. Non possiamo permettercelo. C'è bisogno di un patto nella consapevolezza che ciascuno per il proprio ruolo deve immaginare un mondo diverso. Dobbiamo pensare poi in modo territoriale – ha spiegato ancora il candidato del centrosinistra, immaginando una collaborazione sinergica con gli altri comuni vicini, a partire da Carrara -, per avere più forza anche progettuale là dove serve, a partire dalla Regione, per ottenere risposte e risorse. Risorse che si prendono se abbiamo competenze in grado di fare progetti, attraverso i bandi europei. La macchina comunale deve avere competenze e formazione e lì bisogna investire". Ricci ha bocciato il progetto della nuova piazza della stazione a Massa, soprattutto perché non ha risolto un problema essenziale: gli allagamenti. Sul fenomeno dell'erosione ha precisato che "la bocca del porto di Marina di Carrara si insabbia e bisogna liberarla ma quella quantità non è paragonabile alla sabbia che l'erosione porta via dalla nostra costa. Bisogna quindi trovare una soluzione strutturale, un grande deposito di sabbia da realizzare a una certa distanza dalla riva. Ma serve soprattutto manutenzione, da realizzare in accordo con la Regione Toscana". Lotta al dissesto idrogeologico, soprattutto in montagna: "Il territorio va governato e bisogna dare la possibilità di poterci vivere e lavorare, pensando anche ai giovani. Persone che sono poi guardiani del territorio". Sulla zona industriale il candidato del centrosinistra evidenzia l'importanza delle bonifiche perché c'è necessita di "recuperare tutto quello che è possibile per avere aree disponibili da destinare a quella che è la vocazione di questa parte del territorio: per noi deve restare area industriale. Non si può mescolare con altre funzioni di tipo ibrido. La bonifica diventa essenziale. La Regione Toscana ha messo a disposizione 12 milioni di euro e dobbiamo far sì di recuperare altre risorse dal Ministero, recuperare quelle che c'erano e sono state perse. Dire agli investitori che il territorio è pronto e che lo infrastrutturiamo". Per quanto riguarda il settore dei rifiuti, Ricci ha difeso il progetto del biodigestore con produzione di biogas da realizzare al Cermec e ha concluso con un appunto sul lapideo: "E' come avere un quadro bellissimo della Gioconda e venderlo a pezzetti. Dobbiamo sfruttare la materia prima fino in fondo perché questo permette di dare valore, senza buttare via nulla. Se sfruttiamo solo il 50 o il 25% di un bene così importante che senso ha?".
- Stefano Slberti (Pd): “Alcuni interventi dell’amministrazione Persiani si contendono il premio degli “inguardabili”
- Elezioni, Elena Mosti si unisce al nuovo corso del Pd: “Si è aperta la strada per un progetto comune”
- Arrighi: “Ad Avenza un grande senso di comunità di cui tutti noi dobbiamo andare orgogliosi”
- Casa Ascoli, Persiani replica al PD: "Attribuire al sottoscritto la volontà di "affamare" intere famiglie va al di là dei più biechi attacchi politici e personali"
- Sabato la commemorazione del 78° anniversario della liberazione di Fontia e Santa Lucia
- Guidi: "I miei manifesti elettorali strappati e vandalizzati. Evidentemente qualche sedicente democratico ha paura del confronto"
- 10 aprile, il Pri ricorda la liberazione di Massa: “Affermiamo con forza i valori dell’antifascismo”
- Daniela Bennati è il candidato sindaco del Polo Progressista e di Sinistra
- Claudia Giuliani (Pd): "Persiani danneggia commercio e turismo"
- “E’ stato impossibile fare un discorso programmatico serio con il Pd e non ci interessava arrivare ad un accordicchio"


