Politica
"Gli accorpamenti scolastici li ha fatti la Meloni. Il consigliere regionale Jacopo Ferri se la prenda con il suo governo": il Pd Massa Carrara dà la sua versione della attuale, disastrosa, realtà scolastica
Il Pd di Massa Carrara attribuisce al governo Meloni la responsabilità degli accorpamenti scolastici che hanno incanalato, da anni, la scuola su una china in continuo…

Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 277
Numerosi i messaggi di solidarietà giunti dalle forze politiche di maggioranza e di opposizione all'ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte oggi a Massa per la campagna elettorale. Conte è stato avvicinato da un uomo, identificato (vedi altro articolo ndr), che lo ha lievemente colpito al volto manifestando la propria opinione contraria alla politica anti-Covid. Ecco i messaggi:
Con la violenza non si scherza, non si flirta, non si trovano appigli giustificativi. Mai. Qualunque sia il motivo per cui viene agita. Per questo solidarietà assoluta al leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte aggredito oggi a Massa. Cerchiamo di ricordarci sempre che in politica esistono avversari e non nemici, dichiara il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi.
Voglio esprimere la solidarietà mia personale e quella di tutta la comunità del Pd e del centrosinistra al presidente Giuseppe Conte per l'aggressione subita. La violenza non deve essere mai accettata e tanto meno giustificata. Il confronto politico può essere anche aspro ma deve estromettere sempre e comunque qualsiasi violenza sia verbale che fisica. Così il candidato sindaco del centrosinistra Enzo Ricci che aggiunge: Credo che tutti gli esponenti politici di Massa impegnati in un confronto democratico sul futuro della nostra città dovrebbe dire ora e in modo chiaro e forte no a qualsiasi violenza sia fisica che verbale. Perché è veramente inaccettabile che qualcuno possa anche solo pensare di aggredire una persona perché esprime una posizione politica non gradita. Da medico ho vissuto in prima linea quelle terribili settimane in cui la pandemia Covid mieteva ogni giorno vittime e ho apprezzato come Conte, da capo del Governo, e Speranza, da ministro della Salute, affrontarono quel periodo drammatico anche attraverso la scelta coraggiosa del lockdown.
Il candidato sindaco Guido Mussi e la sezione "Giuseppe Mazzini" del Pri esprimono solidarietà al leader del M5s Giuseppe Conte aggredito in piazza a Massa da un No vax: Come repubblicani riteniamo inaccettabile ogni gesto di violenza. Esprimere dissenso è legittimo, ma si devono utilizzare metodi democratici e rispettosi delle ideologie diverse dalle proprie.
Il commissario Emanuele Ricciardi, a nome del coordinamento provinciale di Forza Italia, esprime rammarico per quanto accaduto oggi in occasione della visita del leader del M5S Giuseppe Conte: Se è legittimo esprimere il dissenso, la violenza non è mai giustificata. Solidarietà all'onorevole Conte.
Solidarietà al presidente Conte, manifestare è legittimo, ma non può essere né violento né offensivo. Il clima elettorale non deve mai portare ad attacchi ed episodi di questo genere. La campagna elettorale può essere accesa nei contenuti, nel confronto, ma non deve portare a quanto è accaduto. Così Cosimo Maria Ferri.
Esprimiamo solidarietà al ex premier Conte per l'aggressione subita questo pomeriggio a Massa da parte di un candidato di estrema sinistra. Esprimere dissenso è sempre legittimo ma mai usando la violenza, che condanniamo con fermezza. Si è trattato di un gesto gravissimo e da condannare, auspichiamo pertanto nel buon lavoro delle nostre forze dell'ordine e nei provvedimenti che prenderanno: intervento a nome della lista Marco Guidi Sindaco.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 243
Bolkestein, erosione, flora e fauna del mare: queste sono le tematiche affrontate dal candidato sindaco di centro Sinistra, Enzo Ricci durante un incontro con i balneari apuani.
L’applicabilità della direttiva Bolkestein alle concessioni per le spiagge non fa dormire sonni tranquilli ai balneari, come è emerso dall’incontro. “Abbiamo discusso della Bolkestein e delle ricadute a livello locale – ha commentato il candidato sindaco di centro sinistra Enzo Ricci -. Da parte del governo, in base alle indicazioni dell’Europa, c’è l’indicazione di capire le risorse che le spiagge hanno e quindi pensa di fare una ricognizione delle coste. Per farlo ci vorrà tempo. La Bolkestein arriverà nel 24/25 e intanto quello che ho proposto ai balneari è un’interlocuzione attenta e continua da parte dell’amministrazione in modo da individuare soluzioni e prepararci bene ai bandi che probabilmente saranno dati ai comuni, i quali avranno non poche difficoltà a portare avanti un centinaio di gare circa. Dobbiamo presentarci con dati certi”.
Sul fenomeno dell’erosione ha ribadito che “dobbiamo insistere sulla possibilità di un ripascimento strutturale con importante deposito di sabbia da realizzare a una certa distanza dalla riva. Necessaria soprattutto la manutenzione da portare avanti con costanza in accordo con la regione Toscana”.
E’ volontà espressa dai balneari portare flora e fauna endemica ripopolando le acque del nostro mare: “Interloquiremo con la regione Toscana - ha concluso il candidato Ricci -. I balneari hanno già avviato contatti con la Regione circa questo progetto di recupero naturalistico che noi sosterremo”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 351
“Per dare un futuro al centro storico dobbiamo credere di più nei nostri giovani”. E' questo uno dei cardini per il rilancio della parte antica della città che sono stati illustrati dal sindaco Serena Arrighi durante la tappa di 'Fuori dal Comune' che si è svolta mercoledì pomeriggio all'ex ospedale San Giacomo. Alla riunione erano presenti anche la vicesindaca Roberta Crudeli, gli assessori Lara Benfatto, Gea Dazzi, Elena Guadagni, Carlo Orlandi e Moreno Lorenzini, il vicepresidente di Nausicaa Pietro Parodi e numerosi abitanti e commercianti del centro tsorico.
“Sono convinta che sia da qui che si debba partire per far rivivere quello che è lo splendido cuore antico della nostra città: facciamo sì che le nostre ragazze e i nostri ragazzi ci tornino a vivere e lo facciano proprio – spiega la prima cittadina -. Dobbiamo fare sì che le nuove generazioni possano apprezzare il tanto che ha da offrire il nostro territorio con la sua alta qualità della vita. In quest'ottica la formazione e l'istruzione sono sicuramente molto importanti, per questo credo molto nel nuovo corso dell'Its dedicato alla Meccatronica che presto ospiteremo in città”.
Durante l'assemblea la prima cittadina si è concentrata anche sui tanti lavori pubblici in programma nel centro storico. “Abbiamo due importanti progetti legati all'articolo 21 che riguardano il completo rifacimento di piazza Matteotti e un intervento per la sistemazione del verde in piazza Gramsci – aggiunge Arrighi -, ma non dimentichiamo poi i lavori finanziati dal bando delle periferie e che attendono dal 2017 di essere realizzati. Mi riferisco ai rifacimenti dei marciapiedi di Carrara est e di via Verdi, ma anche a palazzo Rosso e palazzo Pisani”. Centrale nella discussione è stata l'offerta culturale e turistica della città. Durante l'assemblea è stato illustrato il programma degli eventi del mese di maggio, ma poi sono state date anche alcune anticipazioni su quello che si sta preparando per l'estate.
“Il 17 giugno – sottolinea l'assessore alla cultura Gea Dazzi – partirà White Carrara con un'edizione non solo completamente rinnovata rispetto al passato e che coinvolgerà artisti molto importanti, ma che durerà fino al 3 ottobre diventando così una grande e bella scenografia per tanti eventi diversi. Ci saranno mostre, spettacoli e rassegne con il ritorno di appuntamenti ormai consolidati come Armonie dai balconi o Salotti d'autore, ma anche con novità assolute quali un ciclo di incontri a base di musica e parole con cantanti e artisti e una nuova rassegna libraria dedicata a Carrara. Importante sarà poi garantire una comunicazione tempestiva ed efficace degli eventi affinché la città possa rispondere in termini di partecipazione”.
“Sul piano dell'offerta turistica la strada da fare è tanta – aggiunge l'assessore Lara Benfatto -, ma qualcosa abbiamo già iniziato a fare. Per il momento stiamo lavorando a un numero unico di taxi con Massa, è stata istituita la fermata della linea 50 di Autolinee toscane nelle vicinanze di Fossacava e stiamo discutendo anche della possibilità di portare gli autobus fino a Fantiscritti. E' importante però che in tutto questo ci sia una stretta collaborazione anche con gli operatori turistici del territorio”.
Spazio nella discussione l'ha avuto poi anche l'assistenza sanitaria. “I contatti con Asl e Regione sono costanti e come amministrazione monitoriamo e seguiamo da vicino tutto quello che viene fatto e programmato nella nostra città – dichiara la vicesindaco Roberta Crudeli –. L'azienda sanitaria, per esempio, ci ha informati che ormai sono quasi finiti i lavori al Monoblocco per l'installazione della nuova risonanza magnetica che dovrebbe essere pronta entro l'estate. La Regione, dal canto suo, ha invece stanziato da tempo oltre 8 milioni di euro per l'adeguamento sismico del Monoblocco e a questo si dovrà poi aggiungere la prevista costruzione di una nuova palazzina nell'ex piazzola degli elicotteri dove saranno trasferiti tutti i servizi per l'intera durata del cantiere e che poi resterà, in ogni caso, al servizio della città”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 326
Un piano di valorizzazione del centro storico e una nuova articolazione sia della mobilità che dei parcheggi sono fra le priorità del candidato sindaco del centrosinistra Enzo Ricci, che, assieme ai candidati Pd Claudia Giuliani e Stefano Alberti, ha incontrato i commercianti del centro città in un vivace botta e risposta in cui i negozianti hanno evidenziato le crescenti difficoltà di chi tenta di fare impresa nel cuore storico di Massa.
Per Ricci, Alberti e Giuliani: “il rilancio del Centro Storico, passa attraverso interventi articolati che riguardano la vivibilità complessiva di questa zona e quindi anche il rilancio del commercio con interventi di carattere fiscale, per esempio la riduzione della Tosap e agevolazioni fiscali per la riapertura di tanti negozi che hanno chiuso la loro attività. Perché è con la presenza di negozi e servizi che si evita lo svuotamento dei centri storici”.
In particolare per il candidato del centrosinistra va restituita “al centro storico quel rilancio anche agevolando il recupero edilizio di parti importanti della città e l’intervento dei residenti sulle loro abitazioni, e nello stesso tempo occorre - aggiunge Ricci - risolvere il problema dei parcheggi, non con faraoniche opere che paralizzerebbero il centro storico per anni, ma con interventi mirati ai margini del perimetro urbano”.
Fondamentale per Ricci però è anche la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.
“Faremo del Castello Malaspina il nostro fiore all’occhiello invertendo la deleteria politica della Giunta Persiani-Guidi che, sottraendolo alla gestione dell’Istituto Valorizzazione Castelli, ha condotto il nostro Castello verso una crisi profonda facendolo passando da circa 30 mila visitatori nel 2018 a meno di 6 mila nel 2021”.
Infine, nel progetto Ricci per il centro storico, c’è anche la nascita di “polmoni verdi” attraverso il recupero “ad uso pubblico il parco della Villa Massoni, facendola divenire, finalmente, un importante Parco Urbano nel Centro Storico” e “il rilancio del Parco del Monte di Pasta, come luogo di svago, sport e cultura”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 250
Incontro con gli albergatori all’hotel Luna: Enzo Ricci: “L’attività turistica ha bisogno di un potenziamento delle strutture alberghiere e di un’ ampia riqualificazione dell’area dei campeggi, dando seguito e aggiornando le progettualità previste dagli strumenti urbanistici. Come avviene sia in Toscana sia in altre Regioni, occorre consentire a chi fa impresa di dotarsi degli strumenti necessari per confezionare un’offerta ricettiva in grado di rispondere alle nuove esigenze della domanda”.
Come da programma, il candidato sindaco di centro sinistra, Enzo Ricci, ha spiegato ai presenti le linee della sua amministrazione una volta insediata. Quello che hanno chiesto gli albergatori presenti, rappresentati da Domenico Antonioli dell’hotel Luna, è la possibilità di interloquire con l’amministrazione: “Siamo qui per parlare del rapporto con la nuova amministrazione. Lo chiediamo da anni e non lo abbiamo mai ottenuto. Vorremmo si creasse un tavolo con la categoria perché le problematiche da affrontare sono molte. Da 170 alberghi siamo rimasti 45. Il piano degli alberghi non è partito, tutto è fermo mentre avremmo necessità di realizzare parcheggi, piscine, migliorare la ricettività”.
L’idea, accolta dal candidato Ricci, è quella di realizzare schede, albergo per albergo, su richiesta dell’interessato, per verificare la potenzialità e valutare eventuali problematiche e proposte. “Se vogliamo far crescere il turismo – ha concluso Ricci – dobbiamo mettere insieme tutti gli attori del settore: campeggi, alberghi,balneari, commercianti. C’è bisogno di un programma che calendarizzi gli eventi in modo da consentire anche la destagionalizzazione”. Temi, questi, posti all’attenzione del programma dell’amministrazione Ricci.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 407
Secondo la Lega è inutile girarci intorno: Carrara non è più una città di turisti e croceristi, e la continua competizione con le vicine Sarzana e Massa sta mettendo in luce tutte le difficoltà e le crepe gestionali della città dei marmi.
Nemmeno l’”estate” pianificata dall’assessore al turismo Lara Benfatto potrebbe risollevare la situazione, anche perché, secondo il Carroccio, di investimenti veri sul territorio comunale non ce ne sono.
Il resoconto della Lega, e del commissario provinciale Nicola Pieruccini, è dunque amarissimo, e costellato da un totale degrado e abbandono degli ambienti cittadini e da strampalate iniziative nelle località montane.
Attraverso una nota ufficiale, Pieruccini rimarca che le possibilità di rilancio ci sarebbero, ma verrà ormai persa l’ennesima stagione estiva.
“Magari – afferma Pieruccini – la sindaca e i suoi assessori avrebbero potuto fare gli investimenti giusti e trovare soluzioni alle criticità: del resto fanno questo di mestiere e sono anche pagati bene, no? Invece purtroppo sarà l’ennesima stagione persa, vittima di un sistema che, per sopravvivere alla competizione da parte di Massa e Sarzana, si affida unicamente alla bellezza del nostro territorio […] dopo la politica degli annunci faziosi ora sul settore turistico servono fatti, assieme a un severo cambio di passo verso il rilancio del territorio”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1035
“Leggiamo sulla stampa locale che la perdita di circa 13 milioni di euro per la bonifica dei siti inquinati è da imputarsi alla disattenzione dell'ex sindaco, quello sfiduciato, per intendersi. A dichiararlo non è la solita sinistra protestataria, ma un deputato di destra e un ex assessore che nella precedente giunta comunale aveva un ruolo rilevantissimo. Roba da non credere! I candidati a sindaco delle destre si scambiano accuse l’un l’altro come se fossero entrambi stati all’opposizione negli ultimi cinque anni”.
Il candidato sindaco Fabio Evangelisti è una vera e propria furia in merito ai non-lavori che dovrebbero interessare il sito della Colonia Torino a Marina di Massa.
Con una nota ufficiale, Evangelisti spiega come i membri della precedente amministrazione, sottolineando più volte come sia finita, si stiano ora lanciano accuse reciproche su chi sia il vero responsabile del fermo ai lavori e sulla presunta perdita di tredici milioni di euro per la bonifica. Il candidato sindaco non dimentica i ritrovamenti di rifiuti pericolosi nei luoghi di riqualificazione, ma non perdona l’immobilismo di una classe dirigente che è riuscita ad arrivare a una nuova stagione estiva con ancora i cantieri in bella vista: un grande disagio sia per i gestori balneari che per i turisti, senza dimenticare i cittadini di Marina.
“Un residente a Marina – spiega Evangelisti – ci informa che in data 24 marzo un funzionario, in risposta a una lettera di protesta inviata dai gestori di ben 22 stabilimenti balneari che stanno subendo l’inattività di questo cantiere, avrebbe risposto che i lavori dovrebbero riprendere martedì 2 maggio e avere la durata di circa 15/20 giorni. Successivamente sarà eseguita su tutta l’area un’indagine geognostica del sottosuolo. Solo in seguito verrà valutata l’eventuale apertura per il periodo estivo di una corsia della viabilità comunale. Tradotto dal burocratese: non sappiamo cosa succederà né quello che faremo. A chi lavora da quelle parti e a chi vorrà frequentare quelle spiagge non resta che sperare. Al nuovo sindaco, la prima bella gatta da pelare”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 465
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 554
Il candidato sindaco del centrosinistra: Fare ogni sforzo per risollevarla da gestione disastrosa. "È sempre meglio tardi che mai, per cui reputo un fatto positivo che, finalmente, anche dai membri della passata amministrazione ci si renda conto di quanto sia stata disastrosa la gestione di Casa Ascoli. Ma questo mea colpa non cancella le responsabilità politiche degli ultimi cinque anni" così il candidato sindaco del centrosinistra Enzo Ricci sulla situazione di Casa Ascoli.
"Chi ha governato la città ha compiuto scelte - aggiunge Ricci - che hanno prodotto effetti doppiamente negativi, perché da una parte sono stati ridotti i servizi agli anziani, e dall'altra sono state messe in grave difficoltà finanziaria le realtà sociali del nostro territorio".
"Sono stati creati gravi problemi proprio a quelle cooperative del territorio - aggiunge la portavoce delle donne PD di Massa-Carrara Claudia Giuliani - che non solo hanno gestito i servizi con dedizione e attenzione, ma che rappresentano realtà con un elevato tasso di occupazione femminile e quindi molto importanti per tutta la nostra comunità. Ma l'amministrazione Persiani invece di valorizzare questo patrimonio economico e sociale, le ha scaricate perché ritenute non più necessarie".
"Il nostro obiettivo è salvare questo patrimonio - conclude Ricci - e se c'è da svolgere azioni utili noi ci siamo, come sempre ci siamo stati".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 344
“Ai candidati e alle candidate sindaco/a chiediamo di sottoscrivere, nei limiti delle proprie competenze e in collaborazione con la regione Toscana, il seguente programma ambientale per il comune di Massa”. Inizia così il comunicato stampa con cui la sezione massese del collettivo “Fridays For Future” ha deciso di entrare a gamba tesa all’intero delle campagne elettorali dei vari candidati a sindaco.
In maniera perentoria ma allo stesso tempo estremamente pacata, il collettivo ha richiesto a gran voce che i vari candidati sottoscrivano il programma ambientale stilato dallo stesso Fridays For Future, in cui vengono elencate “Dieci proposte dal basso per una città più sostenibile”.
I dieci punti proposti dal collettivo massese, nello specifico, sono i seguenti:
Mobilità sostenibile; Valorizzazione del patrimonio ambientale delle Alpi Apuane; Limitazione dell’estrattivismo e investimenti sul territorio; Tutela delle coste e della macchia mediterranea; Salubrità del territorio; Verde pubblico; Energia: investimenti a lungo termine; L’acqua come bene comune; Educazione ambientale nelle scuole; Obiettivo zero sprechi.
- Il Ministro Pichetto Fratin a sostegno del candidato Persiani
- Il 9 maggio alle 21 la fiaccolata per la riapertura dell'ospedale vecchio
- Ricci: "Alla Partaccia non vivono cittadini di serie B"
- I senatori Gasparri e Ronzulli a sostegno del candidato Persiani: “Mandato interrotto senza motivo, ha fatto bene e merita di proseguire”
- Il ministro Santanchè a Massa per Marco Guidi Sindaco
- Tutto esaurito alle Stanze del Guglielmi. Monica Giandotti della Rai intervista Ragaglini
- Il programma elettorale del candidato sindaco Persiani: “Pronti per lavorare fin dal primo giorno”
- Museo civico del marmo, Rossetti: "Da simbolo a luogo chiuso"
- Ricci: "Persiani s’è dimenticato della Partaccia. Famiglie e imprese lasciate sole"
- Tour Prima Metà, Giani: "Territorio di Massa Carrara protagonista della Toscana"


