Politica
Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 411
Dopo che il governo ha individuato quello di Marina di Carrara come porto sicuro per la nave Ocean Viking di Sos Méditerranée e il conseguente annuncio dello sbarco della nave con a bordo 95 migranti previsto per domenica pomeriggio, in città si sta preparando la macchina dell'accoglienza.
“Tutte le operazioni sono coordinate dalla Prefettura alla quale noi come comune stiamo garantendo la massima collaborazione – spiega il sindaco di Carrara Serena Arrighi -. I contatti con tutti i rappresentanti delle istituzioni e, in particolar modo, con il prefetto Guido Aprea sono costanti e fin da quando abbiamo avuto la comunicazione ufficiale dell'arrivo in porto della Ocean Viking ognuno ha iniziato a lavorare a quanto di sua competenza. Per ora le notizie che abbiamo a nostra disposizione ci dicono che sulla nave stanno viaggiando 95 persone di cui 15 donne e 38 minori di cui 33 non accompagnati. Rappresentanti delle autorità sanitarie e del governo sono in contatto con l'equipaggio della nave e stanno già prendendo informazioni sullo stato di salute dei passeggeri. In un primo momento l'arrivo della nave a Marina di Carrara era stato previsto per il primo pomeriggio di domenica, ma viste le attuali condizioni del mare è probabile che questo possa slittare anche di diverse ore”.
La prima cittadina fa poi il punto sulle operazioni di accoglienza. “Al loro arrivo – dice Arrighi - tutti i migranti saranno sottoposti a un primo screening per accertare la positività o meno al Covid-19 quindi saranno fatti sbarcare e condotti in piccoli gruppi a bordo di pullmini fino a Imm-CarraraFiere. Qui all'interno del padiglione D da stamani stanno venendo allestite delle aree di accoglienza e altre ad hoc che serviranno per sottoporre tutti a un secondo screening che sarà effettuato dal personale medico dell'Asl. Una volta completata questa fase i minori saranno trasportati in apposite strutture di accoglienza che sono già state individuate, mentre gli altri resteranno alla Imm-CarraraFiere per un breve transito prima di venire assegnati ad altri centri. Da quanto c'è stato assicurato la loro sosta a Marina di Carrara non dovrebbe durare più di qualche ora durante la quale queste persone avranno la possibilità di riposarsi e mangiare qualcosa di caldo. Per tutti noi sono questi giorni di grande lavoro e per questo voglio ringraziare di cuore anzitutto il prefetto Guido Aprea che sta coordinando le operazioni, ma anche il personale della Protezione civile e dei Servizi sociali del Comune di Carrara e, non ultime, le tante persone, associazioni e rappresentanti delle istituzioni del territorio che in queste ore ci hanno contattato per darci la loro disponibilità a partecipare, ognuno secondo le proprie possibilità, all'accoglienza. Carrara è sempre stata una città accogliente e aperta e oggi lo sta dimostrando una volta di più”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 892
"Entro lunedì arriveranno al porto di Marina di Carrara poco meno di 100 migranti, tra i quali una trentina di minorenni". È quanto ha confermato, parlando questa mattina con i giornalisti, il presidente della regione Toscana Eugenio Giani.
"Abbiamo subito mobilitato - ha precisato - la protezione civile regionale perché predisponga per una loro prima accoglienza presso Carrara Fiere, che è perfettamente in grado di ospitarli per alcune ore, in attesa che siano espletate le procedure che consentiranno di indirizzarli poi verso le altre destinazioni previste dal Ministero. E ci siamo adoperati per rispondere al meglio alla richiesta di collaborazione che ci è giunta dalla Prefettura di Massa-Carrara, con la quale siamo in costante contatto e con cui ci muoviamo in pieno accordo".
Giani ha infine sottolineato come la regione Toscana sia considerata, a livello nazionale, un esempio di efficienza e di accoglienza dei migranti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 394
Apprendiamo dalla stampa che è stato assegnato il Porto di Marina di Carrara alla nave Ocean Viking che ha salvato 95 migranti nel mediterraneo , tra cui ci sono 38 bambini. Carrara sarà un porto sicuro e Come gruppo di opposizione in Comune siamo pronti a collaborare con le autorità competenti e con la Sindaca per una giusta e doverosa accoglienza. Abbiamo chiesto di convocare la commissione sanità e sociale con urgenza subito ( e non lunedì come ci è stato proposto) per valutare tutti gli aspetti relativi all’assistenza sociale e forme di supporto morale e pratico che siano idonee e rispettose dei diritti umani. Vogliamo valutare con attenzione le diverse soluzioni di sostegno in quanto anche rispetto ai minori non accompagnati dovranno essere individuate strutture adeguate, perché questi bambini e bambine non possono rimanere nella soluzione Padiglione D della Fiera Marmi e Macchine assieme ai nuclei familiari o a donne con i propri figli. Vogliamo organizzare nel modo migliore la fase di ascolto con le persone con mediatori culturali che possano dare sostegno immediato e che devono essere consegnato anche i kit con le cose di prima necessità per l'igiene personale. Chiediamo di garantire il diritto alla salute di tutti i migranti. Al contempo chiediamo massima disponibilità e trasparenza nelle iniziative che prenderà il Comune per svolgere attività di supporto. Cosimo Maria Ferri
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 431
Promesse e finanziamenti già partiti, ma anche lavori continuamente slittati e una conclusione ancora tutta da decifrare. Il progetto per la messa in sicurezza di alcune aule del lice scientifico “Pellegrino Rossi” di Massa sta incontrando più ostacoli del previsto, e le tempistiche per vedere tutto l’istituto nuovamente operativo rischiano di andare ben oltre l’inizio del prossimo anno scolastico.
Una situazione su cui la sezione provinciale della Lega vuole risposte il prima possibile, al punto da protocollare un’interrogazione in consiglio provinciale, firmata da Irene Mannini, e diretta allo stesso presidente Lorenzetti.
I lavori di manutenzione sono richiesti da tutto il corpo docenti e amministrativo dell’istituto, e non solo in questo singolo liceo rimarca la Lega, ed è per questo necessario capire con chiarezza quali saranno i tempi di svolgimento e una possibile data limite per il termine. Ne va dell’organizzazione del liceo stesso, che rischia di avere grossi problemi di gestione delle aule in vista dell’anno scolastico 2023/2024.
“Considerato che in data 26 gennaio 2023 – si legge nella parte finale della nota del Carroccio – il presidente della provincia ha dichiarato che È giusto e doveroso condividere con gli studenti i risultati ottenuti, quelli da raggiungere e sentire la loro voce. Altrimenti quella sfiducia diffusa non viene mitigata, la Lega interroga il presidente del consiglio provinciale per sapere quante aule del Liceo Rossi siano inutilizzabili, e in dettaglio, quali siano le problematiche strutturali che ne proibiscano la fruizione; quale sia il cronoprogramma per la risoluzione delle suddette problematiche e se quindi tali aule saranno fruibili da settembre 2023, l'elenco degli interventi finanziati ed attuabili sui plessi scolastici presenti nel comune di Massa ed il relativo cronoprogramma degli interventi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 757
“L’amministrazione comunale, in questi anni sempre partecipe a tutti i tavoli tecnici e politici, aveva concordato l’inizio dei lavori per ottobre 2022 con fine lavori previsti a marzo 2023, perfettamente in tempo per la stagione balneare, ma a causa di questa sospensione i lavori rischiano di protrarsi oltre la stagione balneare con ricadute negative sul nostro turismo che riteniamo debbano essere evitate”.
C’è amarezza e preoccupazione nelle parole del sindaco di Massa Francesco Persiani e dell’assessore all’ambiente Paolo Balloni.
L’ex colonia Torino di Marina di Massa, in accordo con la regione, sarebbe dovuta andare incontro a un processo di riqualificazione che l’avrebbe resa nuovamente degna di far parte del sistema turistico, settore economico strategico e ormai fondamentale per tutta la provincia apuana.
Eppure, dopo le lunghe attese per l’inizio dei lavori, questi sembrano essere già stati sospesi, e l’amministrazione comunale non può che chiedere delucidazioni a Firenze. Con una nota protocollata, Persiani e Balloni si rivolgono direttamente al presidente Giani, e all’assessore regionale all’ambiente Monni, rimarcando come sia inammissibile che un progetto partito con un anno di ritardo subisco uno stop così lungo. La regione, a detta dell’amministrazione, sta richiedendo procedimenti estremamente costosi e prolungati nel tempo, rischiando di far evaporare tutte le speranze di vedere nuovamente la colonia operativa.
“Non riteniamo concepibile che i lavori iniziati con un anno di ritardo rispetto alle prime previsioni soffrano una battuta di arresto così
lunga appena dopo l’inizio, ed in questo, regione Toscana pare non facilitare le cose richiedendo procedimenti operativi dispendiosi sia in termini economici e che di tempo, che rischiano di far saltare l’intero procedimento”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 402
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 794
Questo pomeriggio il sindaco Serena Arrighi è stata a Nazzano per incontrare i lavoratori di Agrolab Ambiente e discutere della vertenza che riguarda la loro azienda. Era presente all'incontro anche il segretario provinciale della Filcams Cgil Sebastiano Salaro.
“Ho voluto anzitutto manifestare ai lavoratori vicinanza e solidarietà - spiega Arrighi - Come amministrazione abbiamo già iniziato a seguire la vicenda di Agrolab Ambiente da vicino e io stessa questa mattina ho avuto un colloquio con l'amministratore delegato dell'azienda Anna Pagliani con la quale mi sono confrontata circa la portata del piano di ristrutturazione previsto. A lei ho fatto presente tutta la mia preoccupazione rispetto la loro volontà di trasferire lontano da Carrara un numero elevato di lavoratori con alta qualificazione professionale. Le ragioni di questa scelta che mi sono state date dalla dottoressa Pagliani sono legate: alla carenza di attività in loco o in zone limitrofe, al fatto che il loro principale cliente sia fisicamente vicino alle loro sedi in Sicilia e Basilicata e che questi richieda oggi analisi pronte in tempi non compatibili con il trasferimento dei campioni sul sito di Carrara. Da parte mia ho d'altro canto fatto presente all'amministratore delegato le grandi opportunità che a breve potrebbero aprirsi sul nostro territorio per un'azienda come Agrolab Ambiente e che quindi la loro scelta di disinvestire su Carrara possa essere anche economicamente sbagliata. Ho ricordato alla dottoressa Pagliani le importanti prospettive per le attività economiche che potranno derivare dall'attuazione della filiera corta del marmo e dai nuovi insediamenti che prevediamo nasceranno a partire dal 2024 nell'area ex Enichem. Tutto ciò porterà sicuramente nuovo lavoro anche per aziende analoghe ad Agrolab Ambiente e per questo ho invitato la dirigenza ad un nuovo incontro per cercare di capire come l'amministrazione possa essere utile nel gestire l'impatto di questa situazione. Ci siamo quindi dati appuntamento ai primi di febbraio per approfondire ulteriormente i vari aspetti di cui abbiamo discusso”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 411
Il gruppo consiliare della Lega di Massa interviene sull’impegno concreto preso dall'amministrazione Persiani sull’area della Partaccia, evidenziandone i risultati ottenuti nel superamento delle diverse problematiche ambientali ereditate dalle precedenti amministrazioni.
In particolare la Lega fa riferimento al depuratore Lavello 1 confinante con alcune aree residenziali: “I lavori di miglioramento alle strutture eseguiti da Gaia, su sollecito dell'Amministrazione, sono sotto gli occhi di tutti, soprattutto di chi ha partecipato ai sopralluoghi, compresi i consiglieri della commissione ambiente rappresentata, da tutte le forze di maggioranza”.
“Le opere eseguite – spiega la Lega – hanno comportato l'oggettiva riduzione di emissione di miasmi sul fronte dei depuratori e una migliore qualità del trattamento a tal punto che Arpat ha riconosciuto alle acque antistanti al torrente lavello la qualità eccellente: si pensi che l'unico divieto di balneazione per la foce del torrente nel 2022 è coinciso con valori dell'acqua nella norma, conclamando l'origine estranea al trattamento delle acque delle sorgenti inquinanti”.
“È stato previsto inoltre – continua il partito del carroccio – un coordinamento con il comune di Carrara per rimuovere i rifiuti dalle barriere galleggianti installate nel torrente, incrementate di numero dall'assessore stesso. Come non ricordare poi, lo studio eseguito nell'anno 2021, attraverso il quale per la prima volta, grazie alle telecamere e ai monitoraggi, l'amministrazione Persiani ha dimostrato che la provenienza dei rifiuti all'interno del torrente è il campo ROM sito nel comune di Carrara, cui ha fatto seguito comunicazione alle forze di polizia”.
Infine la Lega sottolinea come, per rispondere alle segnalazioni di miasmi presenti in zona in questo periodo, Arpat abbia recentemente comunicato che è possibile che questi siano causati dalla manutenzione straordinaria in corso sul biofiltro dell'impianto Cermec, il che comporta la sostituzione integrale del letto filtrante: verranno previsti ulteriori controlli appena i lavori saranno terminati.
“Viene spontaneo chiedersi - conclude il partito di centro destra – dove sia stato in questi cinque anni il presidente del consiglio Stefano Benedetti: si risveglia oggi all'improvviso dal 2018, dimostrando di non conoscere i cambiamenti che ci sono stati durante il primo mandato Persiani, con uno stile da campagna elettorale che ricorda i tempi in cui era all'opposizione, prima di avere l'occasione di diventare Presidente del consiglio grazie all'elezione del sindaco Persiani. L'assessore Balloni invece,tramite il settore ambiente ha effettuato negli anni continui sopralluoghi: nel solo 2022 12 campagne di campionamento per un totale di 60 campioni, oltre a sopralluoghi per monitorare eventuali scarichi abusivi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 477
Legambiente di Carrara scrive al sindaco Serena Arrighi affinché si attivi nel presentare i dati sui quantitativi annui di materiali estratti da ciascuna cava dal 2005 al 2022 e tutta la documentazione dei progetti presentati dalle cave per poter usufruire del prolungamento dell’autorizzazione all’escavazione previsto dall’art. 21 del Regolamento agri marmiferi per le cave che si impegnano a realizzare progetti di interesse pubblico. La lettera, fa sapere il presidente Mariapaola Antonioli a due richieste di accesso agli atti già presentate all’amministrazione comunale.
Nel dettaglio Legambiente denuncia prima di tutto le resistenze incontrate negli anni sulla trasparenza dei dati e chiede all’amministrazione in carica di rilasciare i dati sui quantitativi di materiali estratti dalle cave, contrassegnando queste ultime con il loro nome o il numero di cava ufficiale. “È dal 2006 - spiega Antonioli – che chiediamo alle diverse amministrazioni succedutesi, che sul mondo delle cave venissero dissipate le nebbie che sembrano ancora avvolgere un mondo che, invece, proprio per la sua natura pubblica dovrebbe essere più che limpido”.
“Dopo l’iniziale diniego a rilasciarci i dati relativi alle quantità escavate da ciascuna cava (resa in blocchi, produzione di scaglie, detriti e terre) – continua la presidente di Legambiente – che ci ha costretto a rivolgerci al difensore civico e a presentare un esposto alla Procura delle Repubblica, i dati ci sono stati consegnati, ma in forma “anonima”. Le cave sono state cioè contrassegnate con un numero di fantasia (mutevole di anno in anno) al fine di impedire l’identificazione delle cave che non rispettavano le regole e costringendoci pertanto a chiedere ogni volta anche lo storico di tutti gli anni precedenti”.
“Questa pratica opaca che vede nella partecipazione di cittadini e associazioni un fastidioso ostacolo (anziché un prezioso contributo di analisi e proposta) è proseguita fino all’anno scorso – denuncia Maria Paola Antonioli - . Le amministrazioni precedenti hanno sempre obiettato che una pubblicazione “vera” dei dati sull’escavazione sarebbe stata in contrasto con le norme sulla privacy, dimenticando però che il GDPR (regolamento europeo per la tutela dei dati) si riferisce ai dati personali delle persone fisiche ma non si estende alle persone giuridiche, come le società. Ma non è solo questo il punto: il fatto è che i dati in questione non hanno nulla di “personale”, prima di tutto perché riferiti ad attività di impresa (anche nel caso in cui il titolare della cava sia una persona fisica o ditta individuale) ma soprattutto perché si riferiscono allo sfruttamento di un bene pubblico come le cave. D’altro canto le imprese sono, per legge, sottoposte all’obbligo di pubblicare i propri “dati” –compresi i propri bilanci– che sono liberamente accessibili, ad esempio con una semplice visura camerale. Se dunque sono pubblici perfino i bilanci, non si comprende perché mai dovrebbero essere considerati riservati i dati sui materiali estratti”.
A questa richiesta si aggiunge quindi quella relativa ad una piena pubblicazione dei progetti presentati dalle imprese per accedere ai benefici dell’art. 21. “Ad oggi – spiega – sono usciti solo “i titoli” o al più qualche riga riassuntiva”.
“Non vogliamo riproporre in questa sede le forti obiezioni che abbiamo manifestato sull’art. 21 in sé (che di fatto lascia agli imprenditori la valutazione di quale sia l’interesse generale e di quali progetti presentare) –dichiara Antonioli – e sul regolamento applicativo (che non prevede né consultazione pubblica né pubblicità delle sedute della Commissione giudicatrice). Continuiamo, comunque, a coltivare l’illusione che il Consiglio Comunale possa rimettere mano a questa normazione; ma, allo stato dell’arte, una cosa può e deve essere fatta: i progetti siano resi conoscibili a tutti nei loro dettagli. Per due motivi: prima di tutto perché sono funzionali ad ottenere un beneficio (il prolungamento temporale delle concessioni) su un bene pubblico come le cave; poi perché, se è vero che –per regolamento– si tratta di «progetti di interesse generale per il territorio che, attraverso nuovi investimenti, siano in grado di generare un impatto positivo sull’occupazione, sull’ambiente e sulle infrastrutture» è più che legittimo che la collettività sia in grado di maturare una propria fondata opinione circa la sussistenza o meno di un effettivo “interesse generale”".
“Certo – conclude la presidente di Legambiente Carrara – avevamo anche proposto che le valutazioni dei progetti non fossero assegnate ad una “commissione tecnica” ma fossero quanto meno precedute da forme partecipative e di dibattito pubblico: non siamo stati ascoltati da chi ha approvato –nella precedente consigliatura– regolamento e disciplina di attuazione ma adesso, per lo meno, speriamo di venire ascoltati in questa basilare richiesta di trasparenza. Perché non c’è partecipazione senza trasparenza e non c’è democrazia senza partecipazione”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 688
Non si placano le polemiche per i futuri progetti di viabilità lungo la provincia apuana. Il circolo Arci di Turano ha espresso recentemente un parere positivo sulla nuova variante sull’Aurelia, ma questo endorsement non è piaciuto per niente al comitato che da anni si batte affinché l’opera non venga sviluppata.
Il comitato, NoVarianteAurelia, ha diramato persino un comunicato ufficiale per rispondere all’Arci, accusato di falso ecologismo e interessarsi solamente del benessere del proprio piccolo territorio.
“Nel suo articolo, l'Arci Turano dimostra di aver a cuore solo il proprio orticello e non l'interesse dell'intera comunità: osserviamo come sia egoistico e miope voler spostare il problema su altre strade e altri quartieri, come se gli altri (i residenti e le attività commerciali del Bagaglione, stazione e via Carducci) non fossero altrettanto meritevoli di considerazione e tutela”.
Il comitato, critiche a parte, spera che le proprie idee e il suo movimento siano in grado di poter raccogliere il maggior numero di cittadini interessati al miglioramento ecologico della città di Massa, invitando nuovamente la cittadinanza a un confronto costruttivo per il bene e la salute comuni.
“Riteniamo che con il confronto si possono individuare le soluzioni più efficaci, più convenienti, più rispettose del territorio, dell’ambiente e delle persone. Per questo ci impegniamo a proseguire un percorso di rete informativo per la città, disponibili a incontrare autorità, associazioni e cittadini. Per informazioni e contatti scrivere a
- Case popolari, Il Polo Progressista contro l’acquisto dell’immobile in via Galvani: “L’intera zona è contaminata”
- Massa, la Lega plaude all’aggiornamento del regolamento del commercio: “Una misura che aiuterà tutto il territorio”
- Depuratore Lavello, la commissione ambiente risponde a Benedetti: “La giunta Persiani ha fatto un ottimo lavoro di controllo”
- Regolamento del commercio, Persiani: "Prosegue il percorso per estenderlo alle aree montane"
- Tagli ai treni Aulla-Lucca, Bugliani (Pd): "Ipotesi da evitare. Anche la regione si attivi con Rfi"
- Carrara celebra il Giorno della Memoria: consiglio comunale solenne e incontro con il magistrato Marco De Paolis
- Primo convegno sull'emergenza idrica organizzato da Europa Verde-Verdi
- Cagetti e Alibani (Forza Italia): "Solidarietà e sostegno agli agenti della Polizia penitenziaria di Massa"
- Tosi (Lega): ex mercato coperto di Avenza, quale destino? Depositata interrogazione alla giunta
- Forza Italia Massa plaude agli alleati per la proposta di nuovo piano della sosta e delle tariffe


