Politica
Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 373
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi assieme alla vicesindaca Roberta Crudeli sono state in via Giovan Pietro, ad Avenza, per visitare il consultorio. Gli ambulatori dell'Asl sono da stati da poco ristrutturati e offrono numerosi servizi per tutta la popolazione.
“Abbiamo trovato una struttura bella e funzionale e, soprattutto, a misura dei bisogni della cittadinanza - spiegano Arrighi e Crudeli - Il consultorio di Avenza è da anni uno dei fiori all'occhiello della nostra sanità territoriale e offre un servizio di qualità che negli anni ha saputo cambiare e rinnovarsi senza abbassare i propri standard. Ostetriche, ginecologi, psicologi, mediatori culturali e poi ancora tutto il personale infermieristico, oss e osa si occupano non solo di seguire il percorso nascita prima e dopo il parto, ma fanno anche prevenzione oncologica, assistenza e visite per quanto riguarda contraccezione, interruzione volontaria di gravidanza, menopausa e tanto altro ancora. A tutti loro va il nostro ringraziamento per quanto fanno ogni giorno. In via Giovan Pietro, inoltre, abbiamo potuto visitare anche gli ambulatori della medicina sportiva e dell'odontoiatria e anche in questo caso abbiamo potuto vedere da vicino due realtà ben strutturate e in grado di offrire servizi importantissimi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 363
“Sulla commissione polemiche strumentali e fuori luogo che dimostrano, tra l'altro, una scarsa conoscenza dello statuto del Comune – spiega l'assessore alle Pari opportunità Roberta Crudeli -. Tutta l'amministrazione, e io in prima persona, siamo ben consapevoli di quanto il tema delle pari opportunità sia oggi più che mai attuale e come questo comprenda tematiche che vanno al di là della sola questione femminile. Nello specifico, per quanto riguarda la costituzione della commissione 'Progetto donna – Pari opportunità' è necessario fare due considerazioni: una di natura tecnica e l'altra più politica. Il primo aspetto riguarda, anzitutto, la formazione stessa di questo gruppo di lavoro, una commissione già prevista dallo statuto comunale e che quindi può essere formata e iniziare a lavorare immediatamente. Se, al contrario, volessimo cambiarne nome e ambito di lavoro dovremmo invece approntare una modifica allo statuto comunale con i conseguenti ritardi. Ciò non toglie, tuttavia, che una volta varata la commissione non si possa lavorare alla costituzione di una consulta che si occupi anche del tema dei diritti civili. Quanto infine alle motivazioni politiche per la formazione di una commissione come quella Progetto donna credo che queste siano più forti e più attuali che mai e che, nonostante i passi avanti fatti in questi anni, ci sia ancora tanta strada da fare per raggiungere una parità tra i sessi. La stessa Regione Toscana ha d'altro canto una commissione Pari opportunità”.
Aggiunge poi il sindaco Serena Arrighi: “A chi oggi bolla come vecchia la commissione 'Progetto donna' vorrei domandare se conosce i numeri di quante donne ancora oggi non lavorino, di quante debbano scegliere occupazioni part time per poter stare dietro alla famiglia o ancora di quante abbiano accesso alle materie steam? La realtà - sottolinea la prima cittadina - è che, anche se le donne hanno raggiunto tante conquiste in questi anni, molte altre sono ancora da fare. Pensiamo, per esempio, al mondo del lavoro che in futuro sarà basato sempre più sull'automazione, sia dal punto di vista fisico che del software, e non è pensabile che tutto questo mondo sia prerogativa solo di una metà della popolazione, c'è bisogno anche del contributo femminile e per riuscirci dobbiamo iniziare a lavorare a tutti i livelli, a partire dalla scuola. Io e la vicesindaca Crudeli condividiamo questo approccio e per questo lei ha il mio pieno supporto. Se poi certi aspetti a qualcuno possono sembrare problemi 'di fino' allora vorrei ricordare a queste persone i recenti attacchi arrivati alla legge 194 oppure come, nel 2023, faccia ancora notizia se un datore di lavoro assume una donna incinta”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 488
Cinque spettacoli in sei giorni. Quella appena iniziata sarà una settimana davvero importante per il nostro Teatro degli Animosi. A partire da domani fino a domenica praticamente ogni sera la sala ospiterà eventi di grande profilo culturale. Si comincerà con due serate, domani e mercoledì, che rientrano nel cartellone organizzato assieme alla Fondazione Toscana Spettacolo e vedranno Giuseppe Caderna e Euridice Axen portare in scena 'Zio Vanja' di Anton Checov per la regia di Roberto Valerio. Giovedì gli Animosi resteranno chiusi, ma solo per prepararsi a un weekend davvero unico che si aprirà venerdì con il ritorno dopo undici anni dell' Orchestra della Toscana che per l'occasione proporrà un concerto ispirato al carnevale per la direzione di Diego Ceretta con Giuseppe Gibboni al violino. Sabato, invece, sarà una giornata interamente dedicata a Fabrizio De André: cominceremo alle 20,30 con l'intitolargli ufficialmente la piazza davanti al teatro e poi, assieme alla nostra graditissima ospite Dori Ghezzi, alle 21 ci sposteremo in sala per assistere al concerto di Chiara Riondino. Domenica, infine, tornerà la stagione teatrale con lo spettacolo 'Feste' della compagnia Familie Floz.
Personalmente sono convinta che i prossimi giorni saranno non solo una bellissima opportunità per la città per mostrare quanto possa essere bello e accogliente il suo centro storico, ma serviranno anche a tutti noi per toccare con mano le grandi potenzialità della nostra Carrara e come la cultura possa essere uno dei principali motori di una ripartenza che tutti noi desideriamo.
Tutte le informazioni sugli orari e sui biglietti degli spettacoli li potete trovare sul sito del Comune di Carrara e ai seguenti link:
https://web.comune.carrara.ms.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_5094.html
https://web.comune.carrara.ms.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_5299.html
https://web.comune.carrara.ms.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_5298.html
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 771
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 806
Il consigliere comunale di Forza Italia Matteo Bertucci torna a parlare della situazione ferroviaria nella provincia di Massa Carrara invocando la realizzazione di un'unica stazione tra le città di Massa e Carrara : “il numero di abitanti (circa 140.000) renderebbe il nostro comprensorio il secondo centro, dopo Livorno, sulla ferrovia tirrenica tra Roma e Genova e consentirebbe di chiedere ed ottenere la fermata di tutti i treni, sia diurni (ivi comprese le due Frecce Argento, che consentirebbero un collegamento in tempi brevi con Firenze) sia notturni (nessun treno ferma a Massa o a Carrara tra le 23.30 e le 5 del mattino).
La sede che il consigliere Bertucci avrebbe individuato è quella di di Massa Zona Industriale, "che è baricentrica tra le due città di Massa e di Carrara ed è facilmente collegabile con i mezzi pubblici. Inoltre questa stazione potrebbe costituire la radice sud della Pontremolese, incrementando i collegamenti interno della provincia e con Parma, ad oggi limitati a sei coppie di treni con Pontremoli e nessuna con Parma”.
Il consigliere di Forza Italia infine pone l’attenzione su alcuni disservizi come il fatto che i treni provenienti da Firenze non proseguono da Pontremoli per Parma. Di conseguenza anche le stazione di Massa e di Carrara risultano ancor più impoverite.
“Attualmente i treni provenienti da La Spezia arrivano a Parma pochissimi minuti dopo che è partito il Freccia Rossa oppure partono da Parma pochissimi minuti prima: è possibili migliorare gli orari? Ed ancora, perché la Regione Toscana non propone di deviare alcune Frecce Argento da Firenze in direzione Pisa - Pontremoli - Fidenza e viceversa, evitando che per qualsiasi necessità di raggiungere l’alta velocità si debba andare a Firenze ? In conclusione osservando l’attuale orario tra Parma e La Spezia sembra di vivere in una realtà ottocentesca: oggi è indispensabile provvedere al cadenzamento orario dei treni, se desideriamo che la clientela li utilizzi e, come sopra riportato, vi è una fascia oraria molto ampia (fino a 5 ore) in cui non è previsto alcun treno. E per stimolare in senso negativo l’affluenza sono state cancellate pure le antenne verso Milano : Fornovo Fidenza e Fornovo Parma, quest’ ultima in coincidenza con gli unici due treni provenienti da Massa”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 453
“Personalmente – dice il sondaco Serena Arrighi – sono felice che un importante gruppo imprenditoriale come quello Grendi si sia in poco tempo ben radicato nella nostra città e abbia trovato qui terreno fertile per crescere. Chi investe e crea posti di lavoro sul nostro territorio è sempre bene accetto e la mia amministrazione ha ovviamente tutto l'interesse a fare sì che queste imprese trovino qui quanto serve per svilupparsi. Se Grendi è oggi, come testimoniano i numeri del bilancio che ha appena presentato, una realtà in forte espansione d'altronde credo che lo debba anche a quanto ha trovato a Marina di Carrara e nel suo porto, un'infrastruttura perfetta per le esigenze del gruppo. Proprio per questi motivi sono certa che l'azienda sia in grado di comprendere le necessità del territorio soprattutto quando si parla di un impianto come il campo dei Pini, un luogo molto caro ai marinelli e una struttura unica per Marina che la mia amministrazione ha deciso di restituire alla cittadinanza dopo anni di abbandono. Per questo motivo sono aperta al dialogo con la società e sono pronta a un confronto in tempi brevi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 678
In questi giorni sono stato a Bergiola ho parlato con alcuni cittadini che mi hanno investito del problema del cimitero. Giustamente è un tema molto sentito e le persone sono molte amareggiate per l'assenza in questi anni della politica. Esiste un progetto che risale All' anno 2015 , di cinquantaquattro loculi e una sessantina di forni per la cremazione. Da allora silenzio. Possibile che la politica sia stata così distante in tutti questi anni ? Le persone non sanno dove seppellire i loro cari e penso che ciò non sia civile. Occorre trovare una soluzione, così come si richiede un intervento per ristrutturare la cappella che si trova all'interno del cimitero. Ho poi constatato anche la situazione dei cassonetti e mi chiedo come sia possibile con tutti i soldi che il Comune da a Nausicaa che non siano sostituiti. Anche i paesi a monte meritano rispetto ed efficienza , invito Nausicaa ( ancora senza vertici ) di provvedere alla sostituzione. Può chiederlo la Sindaca al direttore , visto che il consiglio è dimissionario da mesi ? Inoltre nella giornata del Ricordo mi sono recato all'ex colonia Vercelli che non dimentichiamo ha ospitato 1200 profughi e che oggi dobbiamo vedere abbandonata, dimenticata e priva di una progettualità. Per non parlare dell'area che si trova nelle vicinanze dove abbiamo anche un magazzino comunale. Invito davvero la Giunta a risolvere questi problemi che sono molto sentiti e che meritano rispetto. Cosimo Maria Ferri
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 520
La collaborazione tra comune di Carrara e RetiAmbiente sembra stia andando nel migliore dei modi: l’impianto del Cermec è stato acquistato dall’azienda, e i nuovi progetti di riqualificazione e rimodulazione delle attività (come l’ormai famoso biodigestore) stanno proseguendo nel loro iter burocratico. Eppure, in consiglio comunale qualcuno ha più di un dubbio, e vorrebbe vederci più chiaramente rispetto alle ultime mosse di comune e RetiAmbiente. Il consigliere di Italia Viva Cosimo Maria Ferri è di certo in prima linea in questa battaglia, e chiede a gran voce che il consiglio e la cittadinanza sappiano di più riguardo ai nuovi finanziamenti, i siti scelti per i nuovi impianti e l’impatto ambientale delle misure. C’è stata anche l’audizione del nuovo amministratore, Lorenzo Porzano, ma per Ferri non è stato sufficiente.
“Chiediamo più controlli ad Arpat e più informazione per i cittadini – sentenzia Ferri – che sono sempre più preoccupati. Chiederò d’istituire una commissione d’inchiesta su Cermec che valuti la gestione anche del passato, tante cose da chiarire perché non è stata nel passato chiesta l’autorizzazione per codice rifiuti Cer 19.12.12, perché nel nostro territorio ci sono stati ritardi nella raccolta differenziata? Quali sono stati negli i rapporti tra Cermec e la discarica di Peccioli nella politica regionale in tema di rifiuti? Inoltre, il 12 febbraio scadrà termine per il saldo per gli acquirenti, se rispettato poi cosa ne sarà? Quali interlocuzioni ci sono state? E infine, chiediamo alla Sindaca di nominare i vertici di Nausicaa: ormai tutti ne parlano in città e nessuno sta comprendendone i ritardi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 598
In accordo con le forze politiche a sostegno di questa amministrazione e del percorso politico intrapreso, da questa mattina il Sindaco Francesco Persiani ha dato il via all’annunciato e condiviso processo di rinnovamento della Giunta con l’inserimento di un assessore che saprà, in questi ultimi mesi, concentrarsi su une delle tematiche più importanti, e per certi versi impattanti, per il futuro del territorio. La sfida che attende Massa, e più in generale tutta Italia, è legata al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che, come ben sappiamo, porterà milioni di euro di investimenti in vari settori. Progetti da noi presentati e finanziati per andare a riqualificare aree e luoghi del nostro territorio lasciati in abbandono da decenni rendendoli nuovamente fruibili alla cittadinanza.
In questa fase di fine mandato, oltre a proseguire nel completamento dei principali punti programmatici, l’amministrazione avrà l’opportunità e il delicato compito di mettere in campo progetti quali ad esempio il recupero della ex colonia Ugo Pisa, dell’asilo nido di Via Fiume, il risanamento dei ponti, la realizzazione di una cittadella dello sport. E le rigorose scadenze imposte dal Pnrr portano alla necessità di avere in squadra una persona che possa dedicarsi in special modo unicamente al raggiungimento di questi obiettivi andando a rafforzare l’ordinaria azione di governo della città e dare risposte ai cittadini.
La delega specifica al Pnrr viene affidata a Pier Giuseppe Cagetti, già delegato di giunta per le Politiche Comunitarie e Presidente della Commissione consiliare bilancio, figura condivisa assieme alle altre forze civiche e partitiche, ritenuta idonea per capacità professionali ed esperienza politica. L’assessore si metterà al lavoro nell’immediato per portare avanti le attività collegate al Piano nazionale per il migliore sviluppo del nostro territorio.
Contestualmente il Coordinamento provinciale di Forza Italia “prende atto con soddisfazione del riconoscimento di una rappresentanza del partito nella giunta comunale di Massa. E' una decisione che va nella giusta direzione, auspicata anche dal Coordinatore regionale Massimo Mallegni, di tradurre la composizione del Consiglio comunale nel governo della Città. E' un primo passo a cui Forza Italia confida ne seguano altri di questo segno: un percorso che dovrà tenere necessariamente conto della partecipazione dei partiti della coalizione ai tavoli comunali e della necessità di rispecchiare la situazione politica odierna. Sebbene fino ad ora gli incontri non hanno visto l'adesione di FDI, il partito confida che il senso di responsabilità possa far desistere coloro che, isolandosi, stanno minando l'unità del centrodestra. Forza Italia Massa riconosce il buon lavoro di questa amministrazione, adesso sta ai partiti fare sintesi esponendo al Sindaco, a cui si riconosce apertura e disponibilità a continuare il dialogo, i propri auspici per confermarsi alla guida della Città. Il neoassessore Cagetti ringrazia il Sindaco Francesco Persiani per il riconoscimento e la fiducia accordata impegnandosi ad utilizzare il tempo a disposizione nel migliore dei modi, specie in virtù delle prossime importanti scadenze legate al PNRR”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 339
Per celebrare Il Giorno del Ricordo a memoria delle vittime delle Foibe, dell'esodo Giuliano Dalmata, della vicenda del confine orientale, venerdì 10 febbraio, alle 11, il Presidente Cristiano Bottici ha convocato il Consiglio comunale solenne che si terrà nella sala consiliare di palazzo civico, con le modalità e nei termini di cui agli articoli 45 e 46 del vigente regolamento e ai sensi dell’articolo 8 dello Statuto.
I lavori del Consiglio saranno aperti dai saluti del Presidente del Consiglio comunale Bottici e della Sindaca Serena Arrighi: di seguito è previsto l’intervento delle rappresentanti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Luisa Bari vicepresidente, Daniela Romanello e Luciana Calochiara.
Il Consiglio comunale sarà preceduto, alle 9.30, dalla deposizione di una corona alla Colonia Vercelli (ex Campo Profughi) a Marina, dove trovarono accoglienza oltre 1200 famiglie negli anni tra il 1943 e il 1954, provenienti da Zara e da Fiume.
Con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, il Parlamento italiano “riconosce il 10 febbraio quale «Giorno del ricordo» per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
Il 10 febbraio 1947 furono firmati i trattati di Parigi che modificarono i confini tra l’Italia e la ex Jugoslavia, privando così il nostro Paese di quelle terre che geograficamente e culturalmente ne facevano parte. Il fine è quello di diffondere la conoscenza dei tragici eventi che costrinsero gli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia ad abbandonare le loro case e i loro luoghi, valorizzando e preservando il loro importante patrimonio culturale, storico, letterario e artistico.
- M5S su villa Ceci: “La visione del sindaco Arrighi è distorta e preoccupante”
- Piedimonte (FI) contro i cantieri a Marina di Massa: “Tengono in ostaggio tutto il paese e accorciano la stagione turistica”
- Martinelli e Vincenti: "Valorizzare l'immenso patrimonio di alto artigianato di Carrara"
- Nausicaa, Ferri: "Sono mesi ormai che il consiglio si è dimesso, quando verrà nominato il nuovo?"
- Cava Fornace, il comitato per la chiusura spinge per l’inchiesta pubblica: “Perché non arriva sostegno da Montignoso?”
- Piano della telefonia mobile, la soddisfazione del sindaco Persiani e dell'assessore Balloni
- Rotatoria Pedrazzi: al via i cantieri. Partiranno nei prossimi giorni i lavori di sistemazione di tutta l'area della pesa di Miseglia bassa
- Massa: visita assessore Balloni a Cermec
- La Lega: una raccolta firme a tutela del cibo italiano
- M5S Carrara: "Nessuna edificazione a Villa Ceci"


