Politica
Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 545
Il 12 gennaio si è riunita la commissione Cava Fornace. Diversi gli argomenti trattati tra i quali la richiesta di spiegazioni sui motivi che hanno portato al sequestro e chiusura di alcuni pozzi privati situati nei pressi della discarica e del lago di Porta.
La commissione si è però soffermata in particolar modo sulla questione della marmettola e sulle dichiarazioni rilasciate agli organi di stampa dal sindaco Lorenzetti in merito alla possibilità di indirizzarne i conferimenti a cava Fornace per superare “l’emergenza” lanciata dalle imprese del marmo. Il comitato dei cittadini assieme al Comune di Forte dei Marmi con Enrico Ghiselli, al comune di Pietrasanta con l’assessore Tatiana Gliori, ad Italia Nostra alla riunione hanno chiesto ai rappresentanti del comune di Montignoso maggiore chiarezza sull’argomento, anche alla luce delle dichiarazione dell’assessore Gabrielli (RC), che in evidente disaccordo con il sindaco ne chiede la chiusura.
Il comitato dei cittadini pretende quindi di avere spiegazioni su quale sia la reale presa di posizione dell’amministrazione comunale. Sulla marmettola infine il comitato, citando le informazioni ricevute dall’Arpat, spiega come questa sia invadente e pericolosa perché ovunque arrivi soffoca ogni forma di vita, senza contare come durante il trasporto si possa disperdere nell’ aria e nell’ambiente con relativo inquinamento delle falde acquifere in quanto al suo interno sono presenti presenti sostanze come oli, solventi, idrocarburi e grassi minerali utilizzati per lubrificare gli strumenti utilizzati per il taglio del marmo o fuoriusciti dalle stesse macchine di lavorazione.
“La marmettola - commenta il comitato - “non è solo carbonato di calcio!”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 373
Il gruppo consiliare della Lega di Massa interviene per evidenziare il buon lavoro svolto dall’amministrazione Persiani nel settore attività produttive, attraverso anche l’impegno dell’assessore Paolo Balloni. Grazie infatti allo sforzo di tutta la giunta e dell’assessore leghista “il regolamento del commercio approvato nel 2020, ha potuto stanziare 200 mila euro di risorse di bilancio per sostenere le attività commerciali ed artigianali esistenti e per incentivarne l’apertura di nuove. Inoltre - spiega la Lega – “la base normativa creata in questi anni ha consentito politiche mirate e nel 2022 nonostante la congiuntura economica a livello nazionale non certo favorevole, in città sono state avviate 80 nuove attività”.
“La Lega - concludono i consiglieri - guarda al futuro nell’interesse a continuare su questo percorso, con la prospettiva, durante il Persiani-bis, di estendere la disciplina del regolamento ad altre aree della città e creare nuovi strumenti che intercettino le esigenze della cittadinanza per sostenerla nella creazione di attività economiche”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 456
«Il Patto locale per la formazione e l'orientamento firmato questa mattina nella sede della Provincia di Massa Carrara è uno strumento atteso e di grande importanza per il nostro territorio. Prima di tutto perché mette insieme soggetti e realtà che rappresentano settori formativi, economici e produttivi dell'intera provincia. Secondo perché si pone l'obiettivo di intercettare bisogni e caratteristiche delle dinamiche occupazionali della nostra provincia, con l'obiettivo di mettere in campo azioni specifiche finalizzate all'inserimento o al reinserimento lavorativo. In questo modo con istituzioni regionali, locali e scolastiche, insieme a soggetti terzi e rappresentanze sindacali, diamo il via a un programma di interventi e di risorse che auspico possano rappresentare una risposta valida, in grado di avviare una connessione proficua tra domanda e offerta di lavoro; in un territorio colpito dagli effetti della crisi che sconta difficoltà produttive annose, in cui il lavoro resta la nostra priorità assoluta».
È quanto dichiara Giacomo Bugliani consigliere regionale Pd e presidente della Commissione Affari istituzionali in merito all'accordo sottoscritto questa mattina nella sede della Provincia di Massa Carrara.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 519
Non è da oggi che mi occupo di Sanac e purtroppo conosco le criticità e la mancanza di risposte da parte della politica. Occorrono risposte chiare. Abbiamo votato all’unanimità in consiglio comunale anche a Carrara un documento per difendere Sanac promosso dai lavoratori. Non basta occorre fare di più , in quell’occasione ho proposto un consiglio comunale congiunto di Montignoso, Massa, Carrara (proposta accolta ) non mi ricordo grandi proposte ed interventi da parte della Sindaca Arrighi, basta andare a rileggere il verbale della seduta di Carrara. La politica si fa con proposte concrete e con chiarezza, nel rispetto dei lavoratori e del territorio. Certamente Roma deve dare queste risposte e il Ministro Urso è l’unico in grado oggi di farci capire la situazione e il futuro di sanac. Aspettiamo atti concreti , così come ci era stato detto. Noi non molliamo e vogliamo salvare fabbrica e posti di lavoro. Pretendiamo intanto che Acciaierie Italia paghi i debiti maturati con sanac e che l’azienda, dopo aver pagato gli stipendi ai lavoratori , investa. Inoltre chiediamo d’interrompere di ordinare prodotti all’estero ma di guardare alla qualità e di valorizzare la filiera italiana di produzione e quindi Sanac . Il Paese deve investire sull’acciaio e rafforzare le realtà che ha sia quelle dirette che l’indotto. Il Governo dia risposte giuste e la Regione Toscana trasformi le passerelle fatte in azienda in atti concreti. Uniti poi chiediamo al Ministro Urso di rilanciare Sanac . Basta promesse ora ci vogliono i risultati e soprattutto va detta la verità sul futuro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 303
Il sindaco Serena Arrighi si dice “molto preoccupata” per le notizie che arrivano riguardo il futuro di Sanac. Dopo che le due pretendenti per l'acquisizione dei quattro stabilimenti del gruppo hanno ritirato la propria manifestazione d'interesse la prima cittadina di Carrara lancia un appello a tutte le istituzioni del territorio perché ancora una volta facciano fronte comune per garantire un futuro ai lavoratori.
“Per la terza volta consecutiva l'acquisizione di Sanac non è andata a buon fine – sottolinea Arrighi -, di fronte a questo dato non possiamo che essere preoccupati, ma non ci dobbiamo rassegnare. Come amministrazione comunale, oltre a esprimere la nostra solidarietà ai lavoratori, siamo pronti a fare quanto nelle nostre possibilità per sostenerne le giuste rivendicazioni. Credo però che in questa fase tanto possano fare i deputati apuani che, a Roma, hanno sicuramente la possibilità di sollecitare il governo perché finalmente si trovi una soluzione. Come ho già avuto modo di dire in passato, d'altronde, la vertenza Sanac non coinvolge solo lavoratori e famiglie, ma porta con sé anche precise scelte politiche e strategiche che non solo la nostra provincia, ma la nazione tutta non possono più rimandare. Sono convinta che la filiera dell'acciaio debba restare tutta in Italia e per farlo lo stato, che in questi anni ha investito tanto in questo settore, deve avere un ruolo da protagonista e assumersi fino in fondo le proprie responsabilità”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 434
Gli intrighi di “palazzo” continuano ad agitare la politica massese. Il sindaco Persiani sembra ormai con le spalle al muro, e Fratelli d’Italia, forte anche della sua nuova rilevanza nazionale, vorrebbe diventare il partito guida della destra anche nella città apuana.
Il primo cittadino non è ben visto nemmeno dalle opposizioni, e gira voce che sarebbe possibile persino un ribaltone prima delle elezioni per dare il benservito al sindaco. Una manovra che non piacerebbe affatto al consigliere di Arcipelago Massa Andrea Barotti, per cui la responsabilità del “malgoverno” degli ultimi cinque anni non sarebbe additabile solo a persiani ma a tutta la maggioranza.
“Il malgoverno di questi cinque anni, per onestà intellettuale – sentenzia il consigliere civico – non è attribuibile al solo Persiani, ma anche ai suoi assessori ed alle forze politiche che hanno retto la Giunta. Pertanto, un’opposizione credibile non dovrebbe reggere il gioco dei ribelli; è veramente ridicolo pensare che basti mettere alla porta il sindaco senza censurare quanti ne hanno condiviso l’azione amministrativa.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 352
Breve ma lapidaria la nota ufficiale con cui i consiglieri di Fratelli d’Italia Massimo Evangelisti, Alessandro Cancogni, Sara Tognini, Bruno Tenerani e Roberta Dei chiedono al sindaco Persiani di abbassare in modo consistente le tariffe per gli abbonamenti riservati alla sosta nei parcheggi a pagamento.
I consiglieri sottolineano come l’attuale rincaro non abbia più senso di esistere, visto che il proposito per cui è stato approvato, la realizzazione della nuova piscina comunale, sta andando incontro a forti rallentamenti.
Gli aumenti sono arrivati persino a raddoppiare durante la stagione estiva, e FdI vuole essere certa che ciò non avvenga nuovamente in vista del nuovo anno. Bisogna dare una mano al turismo, ma di certo anche le famiglie avrebbero il portafoglio sicuramente più pesante con una sforbiciata al caro parcheggio.
L’appello al primo cittadino è più che chiaro, e i consiglieri sperano che in tempi brevi si possano avere nuovamente tariffe accessibili; in caso contrario, FdI si aspetta delucidazioni, e considera il possibile mantenimento dei rincari l’ennesimo tentativo di far cassa sulle spalle dei cittadini.
“Lo scorso anno, per sostenere il canone richiesto dal privato per la realizzazione della nuova piscina comunale, il sindaco Persiani aveva imposto all'amministrazione un aumento significativo delle tariffe degli abbonamenti; aumenti che per la stagione estiva sono arrivati a raddoppiare rispetto a quanto pagato dai cittadini negli anni passati – affermano i consiglieri comunali di Fratelli d'Italia Massimo Evangelisti, Bruno Tenerani, Sara Tognini, Alessandro Cancogni e Roberta Dei – oggi che la procedura per la realizzazione della piscina comunale sembra aver avuto forti rallentamenti, addirittura con lo stesso proponente che si è defilato, le ragioni degli aumenti sono venute meno. Come Fratelli d'Italia chiediamo di ridurre i costi degli abbonamenti, riportando alle tariffe originarie sia quelli cittadini che quelli estivi: un gesto che rappresenterebbe un sostegno anche per le famiglie. Ci piacerebbe sapere – continuano i consiglieri comunali – se nel bilancio di previsione, partorito nelle segrete stanze e portato in fretta e furia in giunta, sia stata prevista la riduzione dei costi degli abbonamenti per il parcheggio oppure si sia mantenuta la stessa tariffa, oggi ingiustificata, e che avrebbe come unico scopo quello di fare cassa sulle spalle dei cittadini. Fratelli d'Italia si impegna fin da subito a ridurre i costi degli abbonamenti dei parcheggi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 455
"Nel PAL approvato nel 2017 era stato concordato lo spostamento della Scuola Infermieri a Carrara." - ricorda il consigliere comunale M5S Matteo Martinelli - Tale scelta comporterebbe un notevole risparmio di risorse pubbliche, dato che per la palazzina Ascoli la collettività sborsa un considerevole affitto ogni anno. Oltretutto, l'immobile è attualmente inagibile a causa di consistenti infiltrazioni d'acqua, che hanno reso indispensabile lo spostamento temporaneo della scuola presso il NOA: scelta che non può protrarsi nel tempo, dato che alla ripresa del secondo semestre accademico gli spazi saranno sicuramente insufficienti e inadeguati per le esigenze degli studenti."
Interviene anche la consigliera comunale Rigoletta Vincenti (Coalizione Progressita): "Portare la Scuola Infermieri a Carrara ha anche un vantaggio in termini di prestigio per la nostra città, che ospita già un'altra sede universitaria, l'Accademia di Belle Arti. Le Palazzine di Monterosso costituirebbero una sede ideale per la nascita di un Campus Studentesco contribuendo in modo fattivo alla rinascita del centro città".
I consiglieri comunali Vincenti e Martinelli concludono:"Invitiamo pertanto l'amministrazione a collaborare affinché sia incentivato l'utilizzo delle strutture della nostra città nell'ottica del miglioramento della funzionalità dei servizi educativi e del risparmio economico per i cittadini, valutando anche la possibilità di utilizzare la sala della marmoteca della IMM che è disponibile sin da subito e portando avanti quella sinergia ottimamente inaugurata con il centro vaccinale. ".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 429
È scoppiato un dibattito furioso, in Italia così come in Europa, sulla possibilità di definire il vino come un prodotto nocivo alla salute, e per questo obbligato ad inserire etichette sulle proprie confezioni per informare il consumatore sui possibili rischi.
Una legge che sembra veramente fatta con l’accetta, in cui un prodotto che ha seguito la società umana fin dai suoi albori e prodotto nella stragrande maggioranza dei casi da produttori locali viene paragonati agli spiriti superiori ai 60 gradi e alle sigarette.
Ovviamente (e chi lo avrebbe mai detto), chi subirà le conseguenze di questa politica discutibile è l’Europa mediterranea, patria del miglior vino del mondo e punto di forza dell’export di numerosi paesi.
L’Italia, manco a dirlo, è il primo esportatore mondiale, con una sintesi perfetta tra quantità e qualità sopraffina. Pensare di dover applicare le “etichette” sarebbe un danno economico mostruoso, senza considerare che all’Unione frega niente delle bevande zuccherate, una delle cause dell’obesità infantile e non, con cui si rimpinzano gli abitanti del vecchio continente.
La questione di certo non finirà qui, e il nostro paese è sul piede di guerra. Ci vuole un dietrofront da parte del consiglio, o si rischia un vero e proprio impasse alcolico.
Sulla questione sono intervenuti anche l’onorevole Alessandro Amorese e il segretario provinciale di Fratelli d’Itali Marco Guidi, con interventi incrociati tra Roma e Apuania in cui si sottolinea l’impegno a contrastare questa nuova direttiva scellerata, utile solo a liberare ancor di più il mercato alle multinazionali.
“L'Italia agirà in Europa in ogni modo possibile per contrastare la possibilità di introduzione di cibo sintetico, e sosterrà in ogni modo azioni di difesa del vino per contrastare l'introduzione di
un'etichettatura di avvertimento sulle bottiglie di alcolici promossa dall'Irlanda. Condividiamo e sosteniamo pienamente la dichiarazione del ministro dell'agricoltura e della sovranità alimentare Francesco Lollobrigida – scrivono nella nota l'onorevole Alessandro Amorese e il segretario provinciale di Fratelli d’Italia Marco Guidi – riteniamo che le affermazioni pronunciate dall'Irlanda, e condivise anche dal Parlamento Europeo, che descrivono il vino come un alimento che può nuocere gravemente alla salute significa negare un'evidenza: bere con moderazione fa anche bene, è un dato che ogni medico e scienziato potrà affermare con serenità; ogni eccesso, al contrario, fa male. Stigmatizzare la qualità di questo prodotto serve ad altro, cioè ad indirizzare probabilmente il consumatore verso altri prodotti, magari processati, come le bevande ad alta presenza di zuccheri gestite nella produzione da grandi multinazionali, oppure verso il convincimento che un vino a 13 o 14 gradi sia uguale ai distillati a 60 o 70 gradi alcolici, e quindi a difendere il modello di consumo e produzioni dall'espansione degli acquisti di buon vino europeo. Siamo pronti a difendere anche tutti i lavoratori e le aziende di vino del nostro territorio: in Candia, sui Colli Apuani, a Castagnara, a Mirteto, a San Lorenzo, a Carrara, a Montignoso e anche in Lunigiana. È urgente, fin da subito, contrastare qualsiasi dichiarazione che può essere davvero dannosa e pericolosa per un prodotto italiano da sempre eccellenza che tutto il mondo ci invidia – concludono Amorese e Guidi – e soprattutto è fondamentale tutelare la professionalità di migliaia di lavoratori in provincia, ma anche in Toscana e in tutto il territorio italiano, che lavorano in aziende vitivinicole. Difendere l'onore dei prodotti italiani, come il vino, e tutti i professionisti che con amore e passione hanno costruito a rendere il vino un prodotto sicuro, di qualità e amato sarà una nostra priorità>>.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 370
La notizia era nell’aria ormai da settimane, ma ora c’è l’ufficialità: sono stati infatti stanziati ben 121mila euro per le indagini integrative del progetto necessario alla bonifica dei terreni contaminati dal mercurio nell’area dei Tinelli, approssimativamente nella zona dello stadio degli Oliveti.
La convenzione è stata siglata tra regione Toscana e Sogesid, e vedrà, si spera in tempi brevi, il recupero di un’area che da anni stava vivendo una situazione di totale stallo.
La sezione massese della Lega plaude all’intervento, sottolineando il lavoro instancabile dell’onorevole Barabotti, del sindaco Persiani, dell’assessore Balloni e del sottosegretario con delega alle bonifiche Vannia Grava.
Un grande obiettivo, spiega il Carroccio, che non potrà che dare un nuovo slancio ad altri interventi di bonifica ancora indispensabili sul territorio massese, come quello delle falde apuane.
“La Lega esprime soddisfazione per i 121mila euro stanziati per le indagini integrative a completamento del progetto esecutivo di rimozione dei terreni contaminati da mercurio nell'area dei Tinelli, in zona stadio degli Oliveti, a seguito della convenzione fra regione Toscana e Sogesid firmata il 29 dicembre scorso: si compie un altro passo che porterà all'avvio definitivo delle operazioni di bonifica. L'onorevole Barabotti, in costante contatto con il sottosegretario con delega alle bonifiche Vannia Gava, sta lavorando per portare avanti quel percorso già iniziato negli anni scorsi sul dossier consegnato dal sindaco Persiani e dall'assessore Balloni alla stessa Gava, affinché vengano garantite le risorse per risolvere questo problema, che ammorba il nostro territorio ormai da troppi decenni con effetti devastanti sul piano economico-produttivo, ambientale e sanitario locale. La Lega ha imboccato tutte le vie necessarie per poter raggiungere questo importante obbiettivo, e farà di tutto per continuare a vigilare, insieme al comune, sollecitando la regione Toscana e Sogesid affinché vengano stanziate tutte le risorse necessarie per l'esecuzione effettiva delle opere di bonifica, non solo della zona dei Tinelli ma anche della falda apuana, per cui la regione Toscana si è presa l'impegno”.
- Lega Carrara: il segretario comunale Tosi nomina Gambari vicesegretario
- Mulazzo, la Cgil critica la gestione delle progressioni economiche dei dipendenti pubblici: “Basta a vincoli e ricatti”
- Vicenda stadio: assolto De Pasquale
- Sicurezza nelle scuole, Ferri (IV) chiede delucidazioni alla giunta Arrighi: “Saltate le verifiche su energia e sostenibilità”
- Aeroclub di Massa, Lega Salvini premier: “il TAR dà ragione (ancora una volta) all'amministrazione Persiani”
- Rifugio a Pian della Fioba, Battistini (Lega) spinge per l’efficientamento energetico
- Piano degli arenili, la Lega Massa: “La mancata adozione del Piano degli Arenili è un'occasione persa per la nostra costa”
- Elezioni 2023, Europa Verde si sgancia dal centrosinistra e propone un nuovo spazio di confronto
- Crisi di maggioranza, Cagetti (FI) ripudia le parole di Piedimonte: “Non parla a nome di Forza Italia. Serve centrodestra unito”
- "L'amministrazione deve intervenire su Viale Galilei e pretendere la spedita ripresa dei lavori sul cavalcavia"


