Politica
Matteo Martinelli, consigliere M5S: "Si rischia di perdere 26 milioni di investimenti sul territorio. Orlandi si dimetta"
"Siamo di fronte all’ennesimo capitolo della saga dei pasticci dell’assessore Orlandi e della Sindaca – attacca il consigliere M5S Matteo Martinelli - e che questa…

Nausicaa, ancora un’ingiustizia ai danni di un lavoratore storico dei servizi cimiteriali: Fit Cisl chiede le dimissione della direttrice Lucia Venuti
Arriva da Fit Cisl il caso di un lavoratore di Nausicaa s.p.a.: "Assunto nel 2014 con un contratto part-time, dopo oltre 11 anni di servizio e numerose richieste…

Arresto spacciatori all'ex liceo scientifico di Carrara: Forza Italia approva gli arresti e chiede la riqualificazione dell'area
“Forza Italia continuerà a vigilare affinché non ci si fermi alla sola chiusura delle aree pericolose, ma si lavori per una vera rinascita dell’ex Liceo Scientifico Marconi. La…

Biodigestore: il sindaco di Carrara Arrighi chiede garanzie e il rispetto degli impegni presi
E' in fase di conclusione il percorso con cui la società Retiambiente Carrara entrerà nella holding Retiambiente Spa. Un percorso complesso che si sta svolgendo parallelamente a quello…

Pensiline del bus a Carrara: tre anni di attesa, soldi spesi e ancora una volta un risultato inadeguato secondo il consigliere Mirabella
"Dopo tre anni di segnalazioni, interrogazioni e promesse, Carrara si ritrova finalmente con le nuove pensiline alle fermate degli autobus. Peccato che, ancora una volta, il…

Andrea Tosi (Lega): "Blitz all'ex liceo Marconi, grazie ai Carabinieri per un'operazione esemplare"
"Un grande plauso ai Carabinieri di Carrara per la complessa operazione che ha portato all'esecuzione di 14 misure cautelari per spaccio di droga all'interno dell'ex liceo Marconi di…

Variante Aurelia: la proposta sarà illustrata al pubblico il 13 novembre nella sala consigliare del comune
Il comune di Massa, con deliberazione della Giunta comunale n. 42 del 20/2/2025, ai sensi degli artt. 17 e 252 ter della LR n. 65/2014, ha avviato…

Martinelli dei 5 Stelle: "Soddisfatto per il procedere dei progetti PNRR ottenuti dalla precedente amministrazione"
Il consigliere dei 5 Stelle Matteo Martinelli ha commentato le conclusioni emerse nel consiglio comunale dedicato ai progetti del PNRR: "Ho seguito con grande interesse …

Fratelli d'Italia Massa si congratula con Marco Guidi per la nomina a consigliere regionale
Congratulazioni a Marco Guidi, oggi è arrivata la proclamazione a Consigliere Regionale della Toscana, eletto nella circoscrizione di Massa Carrara e nel gruppo consiliare di Fratelli d'Italia <…

Allagamenti a Fossone: una gestione dell'emergenza tutta da rivedere secondo il consigliere Bernardi
Fossone è sommersa dall'acqua. La segnalazione arriva dal consigliere dell'opposizione Massimiliano Bernardi che spiega. "Evidentemente gli annunci dell’allerta non bastano al sindaco

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 113
Si è svolto sabato scorso alle 18 presso la sala consiliare del comune di Massa, per iniziativa dei Giovani Democratici di Massa Carrara e con il patrocinio dell'ANPI, un incontro in memoria di Sandro Pertini, il presidente più amato dagli italiani.
Lo spunto dell'incontro potrebbero averlo dato le esternazioni del giovane consigliere comunale Filippo Frugoli fatte in occasione della proposta di intitolare all'ex-presidente un ponte di Massa, il quale aveva definito Pertini pubblicamente "assassino" e "brigatista rosso" (pur essendo ritornato subito sui suoi passi e aver presentato le opportune scuse), o forse più semplicemente per il fatto che lunedì 24 febbraio ricorre il trentennale della morte.
Davanti quindi ad una sala gremita ed eterogenea, moderati da Jacopo Zannoni e da Lorenzo Mosti dei Giovani Democratici, hanno preso la parola l'on. Valdo Spini presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli e il Consigliere Regionale Giacomo Bugliani. Presente al tavolo anche il segretario del Pd Norberto Riccardi che ha rinunciato al suo spazio per "lasciare più spazio alla relazione di Valdo Spini".
L'ex-politico italiano, socialista come lo fu Pertini, ha infatti incantato la platea (con standing ovation finale) partendo dal concetto di "eterogenesi dei fini" (quando uno agisce ottenendo un risultato opposto al fine che si era prefisso) riferendosi alla dichiarazione del consigliere comunale, andando poi a parlare dello spessore umano, storico e politico dell'ex-presidente, annodando sapientemente aneddoti e fatti storici. Ha cercato di illustrare le ragioni per cui Sandro Pertini è risultato il presidente in assoluto più votato dalle Camere nella storia, di come abbia potuto rimanere così indelebilmente nel cuore degli italiani, di come l'Italia abbia affidato (un po' incredula) il mandato presidenziale ad un anziano di 81 anni e che lui, invece, fino agli 88 anni ha saputo fornire una guida morale e spirituale al popolo italiano in un periodo dal 1978 al 1985 tra i più difficili della sua storia.
Uomo umano e integerrimo nelle sue decisioni insieme, nell'immaginario collettivo Sandro Pertini verrà ricordato nelle foto con Bearzot ad esultare per la vincita ai mondiali del 1982, oppure fermo immobile di fronte al pozzo in cui cadde il piccolo Alfredino Rampi di Vermicino, in attesa di un esito positivo del salvataggio che non c'è stato.
Giacomo Bugliani ha parlato del ruolo che può avere la "propaganda" negli accadimenti storici, in quanto "è un errore sottovalutarne il potere di compromettere il pensiero collettivo. C'è urgente bisogno di figure come Pertini oggigiorno, un uomo che rappresentava in sé i più alto concetto di democrazia, che ha combattuto per la libertà del suo paese, subendo anche il carcere e senza mai cedere a compromessi. In questo periodo vedo una comunità che a tratti non riconosco, perché non si possono mettere in dubbio valori acquisiti nei secoli. Ben vengano figure politiche come Pertini che hanno saputo unire la forza della ragione a quella del sentimento".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 121
"Enrico Rossi, i virus non hanno colori. La pericolosità sì: il tuo". È questo il testo degli striscioni affissi in tutte le maggiori città della Toscana, dai militanti di CasaPound, in aperta contestazione con la gestione dell'emergenza coronavirus da parte del Governatore della Toscana, Enrico Rossi.
"La gestione della vicenda da parte di Rossi", specifica in una nota CasaPound Toscana, "lascia esterrefatti, perché dilettantesca e faziosa. E' dilettantesca perché Rossi ha, non sappiamo quanto volutamente, sottovalutato il problema nella fase in cui dovevano essere prese le prime importanti misure di profilassi e quarantena, nonostante sul territorio da lui amministrato viva la più importante comunità cinese d'Italia e nonostante i richiami del virologo Roberto Burioni, suo compagno di partito. E' talmente dilettantesca che, persino ieri, dopo che l'epidemia era già esplosa in diverse zone del territorio italiano il governatore Rossi continuava a dare numeri a caso, come quando ha parlato di 1.300 persone rientrate dalla Cina sottoposte a sorveglianza attiva mentre, in realtà, lo stesso Rossi aveva parlato nei giorni scorsi di almeno 2.500 cittadini di origine cinese rientrati dalla madre patria".
"Ma se già il dilettantismo del Governatore era sufficientemente grave in una situazione come quella che stiamo vivendo", prosegue la nota di Cpi Toscana, "il buon Rossi ha pensato bene di dare del 'fascioleghista' a chiunque gli facesse notare che le misure di prevenzione adottate dalla Regione erano insufficienti e inadeguate. Insomma, una gestione dell'emergenza pure faziosa, basata sull'ideologia e non sulle evidenze scientifiche, improntata al solito buonismo dell'accoglienza, al politicamente corretto e all'offesa dell'avversario politico. I toscani hanno dovuto anche assistere a reazioni scomposte di Rossi sui social network, nei confronti di chi lo criticava, degne forse del gestore di una Casa del Popolo ma non certo di un Presidente di Regione".
"Davanti a tanto dilettantismo e faziosità", conclude la nota di CasaPound, "c'è solo da sperare che la situazione venga gestita da tecnici esperti e competenti e non da politici imbevuti di dogmi ideologici. Nel frattempo, a completamento di un quadro ancor più allarmante della situazione, rileviamo pure la carenza di mascherine nelle farmacie e negli ospedali, mentre il sindaco di Firenze ne ha donate 250mila alla Cina non più di un mese fa. Il PD non perde mai occasione per dimostrare la propria scarsa lungimiranza e la propria inadeguatezza di governo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 124
È stata inaugurata la scuola elementare di Cinquale: una struttura moderna, ampia e nuova di zecca, ma, per Fratelli d' Italia, non è chiaro lo stato di salute delle altre strutture scolastiche del comune di Montignoso.
"Quando durante la scorsa consigliatura l'amministrazione targata PD (con Gianni Lorenzetti assessore ai lavori pubblici) incassò centinaia di migliaia di euro da oneri d'urbanizzazione derivati da varianti urbanistiche - dichiara la portavoce di Fratelli d'Italia, Manuela Aiazzi - Fratelli d'Italia chiese che quei fondi fossero investiti per garantire sicurezza e decoro a tutte le scuole del territorio, nessuna esclusa".
In quel frangente il PD scelse diversamente, ovvero investire tutto su un mega plesso, decisione denunciata al tempo da FDI per la mancanza di coerenza e di coraggio dell'amministrazione. Sostenere che con la nuova realtà di Cinquale, esista un futuro per gli altri plessi scolastici montignosini, è per FDI un'ingiustizia nei confronti dei cittadini.
"Non serve correre ai ripari inventandosi, a metà anno scolastico e ad iscrizioni chiuse, l'offerta della madrelingua inglese nel mero tentativo di recuperare iscrizioni. – ribadisce FDI - Nessuno lo dice perché la sinistra teme la perdita di consensi delle famiglie delle frazioni che ad oggi ancora usufruiscono di un servizio a kilometro zero, ma de facto questa è la logica inevitabile conseguenza delle mosse dell'amministrazione".
Per FDI, l'amministrazione di Montignoso non vorrebbe chiudere le scuole vecchie, su cui però non ha intenzione di investire, ma in compenso sta cercando di svuotarle a poco a poco incrementando a più non posso i servizi offerti dalla nuova scuola di Cinquale, che pur non essendo una scuola a tempo pieno garantisce a ben 70 bambini un dopo scuola a costo zero dal lunedì al sabato con tanto di mensa, facendo concorrenza in questo modo proprio alla scuola di Piazza (l'unica a tempo pieno del comune).
"Ad ogni modo, le altre scuole di Montignoso continuano ad avere i problemi di sicurezza e la scarsità di mezzi che lamentano da lustri – tuona FDI - al Cervaiolo si continuano a mettere toppe su toppe al tetto senza partire con un vero rifacimento e nel frattempo l'acqua entra nelle aule corrodendo le travi in cemento. Al Cerreto si continuano ad ospitare alunni in una struttura assolutamente non più a norma. Giocare con la pelle degli studenti e con la qualità della loro vita scolastica per un mero calcolo elettorale, nella speranza che prima o poi migrino da soli altri lidi, è disdicevole. Ed è ciò che il Pd sta facendo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 117
L’appuntamento è per le 16 di domenica prossima in piazza Maria Luisa a Viareggio: tutte le sardine di Massa saranno presenti per manifestare contro Matteo Salvini che sarà ospite della Versilia per la campagna elettorale delle regionali. Al grido di “Bentornate in mare aperto” le sardine massesi hanno lanciato un invito a tutti i loro simpatizzanti per continuare la battaglia che le ha unite: “Non solo mani in alto, ma UMANI in alto. Ora tocca a noi. Gli esempi sono finiti; non possiamo più chiederlo solo ai Don Ciotti, ai Gino Strada, Falcone, Borsellino. Dobbiamo diventare noi gli esempi, come direbbe un sublime Alessandro Bergonzoni.
E allora alla retorica dell'odio, della guerra e dei divisionismi dei penultimi contro ultimi, alla presenza di Salvini in piazza, Viareggio risponde riappropriandosi dei propri spazi non manipolabili. Per riconoscerci. Per unirci. Per abboccare alla civiltà, alla giustizia, all'uguaglianza.” Questo è il messaggio lanciato dalle sardine massesi che a Viareggio avranno il supporto di alcuni intellettuali che hanno sposato la loro causa: Adelmo Cervi, Marco Rovelli, Moni Ovadia, Jasmine Cristallo, Casa delle Donne, Manolo Strimpelli e BK music.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 121
Hanno incontrato i ragazzi del liceo scientifico di Villafranca venuti ad assistere ad una tappa del tour della Lunigiana che stanno facendo, in questi giorni il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani ed anche candidato del Pd alle prossime regionali toscane, e il consigliere regionale Giacomo Bugliani e, secondo il coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia avrebbero colto l’occasione di fare campagna elettorale anche con gli studenti delle superiori.
"Non perdono occasione di strumentalizzare le istituzioni per fare campagna elettorale – hanno detto da FdI Massa Carrara - È scandaloso che il candidato presidente del Pd e il consigliere regionale del Pd di questa provincia e, futuro candidato, vengano coinvolti in iniziative con gli studenti in piena campagna elettorale. Ci chiediamo se ciò sia accettabile. Fdi protesta fermamente contro tale modalità di utilizzo partigiano delle istituzioni che sono di tutti e non del Pd. Diciamo basta a queste passerelle elettorali funzionali ad un partito ed ai suoi candidati. Ci auguriamo che, nel prossimo appuntamento elettorale, i Lunigianesi e gli Apuani tutti se ne ricordino.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 113
"Nemmeno una delle 28 sedute della Commissione Marmo dedicate al Regolamento degli Agri è stata svolta a porte chiuse": lo precisa il gruppo consiliare del MoVimento 5 Stelle respingendo le accuse arrivate dall'opposizione.
"Il testo del Regolamento - afferma - è arrivato ormai a una versione quasi definitiva, al termine di un lungo percorso che ha visto lavorare gomito a gomito il gruppo consiliare e l'amministrazione e che ha coinvolto non solo i partiti di opposizione ma anche tutti i "portatori di interesse" del settore che – alla fine- saranno ascoltati per ben due volte in Commissione Marmo".
"Sono state 28 - sottolinea - le sedute di commissione dedicate al Regolamento degli Agri convocate dal novembre 2017 a oggi: il percorso si è aperto infatti oltre due anni fa con le audizioni degli "stakeholders" di interessi del settore lapideo, come ASL, Arpat, Inail, parti sociali, cooperative, associazioni di categoria e ambientaliste".
"Dal mese di novembre 2019 - spiega - si è passati all'esame articolo per articolo della bozza che ha tenuto conto dei contributi e dei suggerimenti pervenuti nella fase precedente. Un percorso che è sempre stato "a porte aperte": le sedute delle commissioni marmo hanno sempre previsto la possibilità di una partecipazione della cittadinanza e di chiunque avesse interesse ad ascoltare e contribuire al dibattito. In questi mesi infatti c'è stato chi ha colto questa occasione, come ad esempio Legambiente, che dopo aver assistito ad alcune sedute ha comunicato le sue posizioni sule Regolamento all'amministrazione, rendendole pubbliche anche a mezzo stampa".
"Al termine di questo percorso - conclude - era prevista una serie di incontri tra l'amministrazione e i portatori di interessi per un ulteriore confronto sull'ultima versione della bozza, che sarebbe poi sfociato in una nuova convocazione della Commissione Marmo, laddove fossero emerse modifiche di rilievo al testo discusso finora. In realtà, alla fine, i consiglieri di maggioranza d'accordo con l'amministrazione hanno deciso di ascoltare i portatori di interesse direttamente in commissione, per un confronto conclusivo a suggello dell'iter aperto a novembre 2017 con la prima tranche di audizioni".
Uil e Feneal Uil: "Comitato distretto lapideo, bene le nomine. Ora lavoriamo per obiettivi concreti"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 127
"Crediamo che sia stata giusta la nomina di un rappresentate delle istituzioni a presidente del Comitato per il distretto lapideo apuo-versiliese e facciamo auguri di buon lavoro al vice sindaco di Carrara, Matteo Martinelli, per il suo nuovo incarico. Ne avrà certamente bisogno. E siamo altrettanto convinti che sia stata giusta e doverosa la scelta di affiancare la figura di un vice presidente che possa essere di supporto nelle fasi operative, rappresentante dell'altra metà del distretto, ossia la provincia di Lucca. Scelta ricaduta su Chiara Salvatori, vice sindaco del Comune di Stazzema. Adesso lavoriamo da subito per far lavorare, in positivo, il Comitato". Lo dichiarano il segretario della Uil area nord Toscana, Franco Borghini, il segretario Feneal Uil, Francesco Fulignani, e il responsabile cave Feneal, Daniele Marsili, a poche ore di distanza dalla seconda riunione del nuovo Comitato del distretto che ha scelto le due figure chiave chiamate a guidare l'ente nei prossimi mesi, appunto Martinelli e Salvatori.
"Il settore del lapideo sta vivendo una fase di profonda trasformazione e, per certi versi, anche di crisi. Ecco che quindi oggi il nuovo Comitato del distretto lapideo apuo-versiliese deve porsi obiettivi concreti e attuabili, evitando di compiere gli errori fatti in passato con il precedente Comitato che, possiamo dirlo senza ombra di smentita, non funzionò mai a dovere. Ci sono obiettivi strategici che si possono raggiungere lavorando solo in sinergia, tutti insieme – proseguono -. Sin dalla stesura del prossimo Regolamento per il funzionamento del Comitato, quindi, concentriamoci sui principi e sulle finalità per cui il Comitato è nato: sostenere progetti finalizzati alla tracciabilità e alla marcatura dei prodotti derivanti dai materiali da estrazione. Promuovere le esperienze di etichette e marchi locali che valorizzino le produzioni tipiche. Valorizzare il materiale di estrazione aumentando la trasparenza, la tracciabilità e la capacità di destinazione dei prodotti. Incentivare l'elaborazione di etichette locali per innalzare l'identità del prodotto tipico. Promuovere la conclusione di accordi di programma con i comuni interessati e con le imprese del distretto apuo-versiliese. Insomma, mettiamo in campo azioni congiunte per valorizzare un settore rilevante per l'economia del territorio – concludono i rappresentanti Uil e Feneal -. Sono queste le sfide che ci aspettano e alle quali siamo chiamati a dare risposte, tutti insieme, nel più breve tempo possibile".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 112
Lunedì 17 febbraio una delegazione di quattro docenti in rappresentanza del “Movimento Caschetti Gialli" si è recata a Roma, presso il Ministero dell' Istruzione, invitati dalla Ministra Azzolina per illustrare la nascita, gli obiettivi, le iniziative prese finora e soprattutto le rivendicazioni e le proposte del Movimento.
"Abbiamo illustrato - riportano -, prima allo staff e poi alla ministra, la drammatica situazione dell’edilizia scolastica che causa enormi problemi di sicurezza nelle scuole della nostra Provincia, attraverso un report che evidenzia il grave ritardo del nostro territorio rispetto alla media toscana e attraverso vari dossier preparati da diversi Istituti con una dettagliata documentazione fotografica, che su richiesta, abbiamo consegnato. Ne è nata una proficua analisi della difficile situazione che ha preso in esame il ruolo degli Enti locali, dei Dirigenti Scolastici e dei Consigli di Istituto. In particolare ci sono state illustrate le varie forme di finanziamento esistenti, ma purtroppo finora non pienamente utilizzate e la necessità di un interlocuzione più frequente e produttiva tra scuole e Enti locali. A quel punto, ci hanno chiesto la nostra posizione e le nostre proposte:
1. Tavolo di confronto: la richiesta di un tavolo di confronto tra Prefettura, Provincia, Comune, Ufficio Scolastico e Movimento dei Caschetti Gialli all’interno del quale si discutano le proposte e le indicazioni delle varie realtà scolastiche.
2. Manutenzione ordinaria: la richiesta all’Ente locale di competenza di un Programma di Prevenzione e Monitoraggio per ogni edificio scolastico del territorio, trasparente e condiviso con le scuole nei modi e nei tempi di attuazione.
A conclusione dell’incontro abbiamo sottolineato la necessità da parte dello Stato di considerare la scuola la prima delle Grandi Opere invertendo le priorità finanziarie della politica di questi anni e che le spese per mettere in sicurezza le scuole siano considerate spese straordinarie da non far rientrare nel patto di stabilità, visto che servono a garantire la nostra incolumità fisica. Le nostre proposte sono state esaminate e accolte con favore e ci è sembrato di percepire anche una certa disponibilità a collaborare con noi. L'incontro si è protratto per più di un'ora in un clima cordiale e molto interessato. Prima dei saluti, abbiamo invitato la Ministra per una visita a Massa Carrara per vedere da vicino la nostra situazione e soprattutto per aggiornare e approfondire il percorso delle riflessioni che abbiamo oggi condiviso.
Questo incontro a Roma ci ha soddisfatti, perché abbiamo finalmente rilevato l’interesse dell'amministrazione centrale ad osservare, ascoltare e dialogare senza filtri con la base della scuola. Noi docenti, alunni e genitori che viviamo quotidianamente gli enormi disagi causati dalla quasi totale mancanza di programmazione in materia di edilizia scolastica di questi ultimi decenni, vogliamo contribuire attivamente al cambio di passo e di impostazione dell'intervento pubblico sugli edifici delle nostre scuole, per questo rinnoviamo pubblicamente alle Autorità e agli Enti locali la richiesta della costituzione di un tavolo di confronto provinciale nel quale si ascoltino i nostri pareri e le nostre proposte".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 128
Si è conclusa questa settimana la prima parte del lavoro di analisi del nuovo Regolamento sul benessere degli animali, con una seduta della Commissione Sociale interamente dedicata all'analisi del testo.
Convocati dalla presidente Tiziana Guerra, per l'occasione, anche tutti i soggetti che, a vario titolo, si occupano del mondo animale sul nostro territorio (associazioni, guardie ecozoofile, etc). Una commissione che ha permesso un nuovo importante momento di confronto, di partecipazione, di collaborazione per far sì che il documento sia perfezionato nei minimi dettagli, definendo tutti i confini entro i quali ci si può e ci si deve muovere per garantire il benessere degli animali.
Presente anche l'Assessore Galleni che ha risposto a domande in merito ad azioni che l'amministrazione sta mettendo in campo sul tema.
«Ringrazio - commenta Tiziana Guerra - tutti coloro che sono intervenuti e, a vario titolo, hanno portato importanti contributi e spunti di riflessione. Sono questi momenti che danno la possibilità di creare qualcosa di veramente condiviso e utile alla cittadinanza.»
«Siamo fiduciosi prosegue - di essere sulla strada giusta per riuscire a creare uno strumento privo di punti poco chiari, specialmente per chi quel regolamento lo deve applicare, o non rispondente alle necessità di chi degli animali presenti sul territorio si occupa ogni giorno.»
Novità di questo nuovo regolamento è l'Adozione a distanza dei cani che vivono in canile, oltre all'inserimento delle linee Cites per definire regole più precise e dettagliate per i circhi con animali che richiederanno l'attendamento nella nostra città.
Il documento in sé, essendo anche la raccolta di tutte le regole che si devono seguire per gestire correttamente un animale d'affezione, diventa un vero e proprio vademecum che permette al cittadino di avere in un solo strumento tutte le indicazioni necessarie a non incorrere in richiami o peggio in sanzioni per errati comportamenti nella gestione del proprio animale domestico.
Ora che l'iter è quasi giunto a conclusione, sarà compito degli uffici provvedere a presentare alla Commissione Sociale la versione definitiva del regolamento, che dovrà poi passare al vaglio del Consiglio Comunale.
«Non mancherà naturalmente, conclude Tiziana Guerra, materiale informativo per i cittadini che sarà utile a prendere conoscenza di quanto contenuto in questo nuovo regolamento»
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 117
La bomba lanciata dal consigliere Massimiliano Bernardi sull’assenza di una sentenza definitiva in merito al caso Paradiso s.p.a. per il quale l’amministrazione 5 stelle, una settimana fa, aveva annunciato di aver concluso una gloriosa transazione per circa undici milioni di euro ha creato non poche polemiche, specialmente sui social, ambito privilegiato dai grillini, e dato il via a varie spiegazioni più o meno fondate. Tra le tante è arrivata anche l’ammissione da parte dei 5 stelle dell’assenza della sentenza definitiva se pur temperata dall’assoluta certezza che la stessa arriverà a breve.
Il consigliere Bernardi è quindi tornato sul tema rincarando la dose: “ Hanno dato una risposta scomposta e nefastamente propiziatoria per creare un paravento in cui nascondere la paura di governare ed il disfattismo della propria giunta, e non difendere il “ liberalismo individuale” che riconosce ai singoli la possibilità di fare scelte contrarie a quelle collettive del vicesindaco Matteo Martinelli. Ma ormai tutto è possibile nell’era della politica dei 5 Stelle che sta soffocando sotto la grande slavina del non consenso. Nella loro politica manca infatti da sempre la speranza positiva, sopraffatta da un sentimento di livore irrazionale che nasce fin dai banchi dall’opposizione, basato solo su inutili e sterili offese. La propaganda di oggi è l' ennesimo tentativo di stravolgere la verità con comunicati tarocchi per far leva dapprima sulla falsa preoccupazione nei riguardi dei professionisti e dei dipendenti comunali, che i 5 Stelle non hanno mancato mai di screditare pubblicamente in più occasioni , salvo poi al momento strumentalizzarne la “complicità ” quando ha fatto loro comodo, per poi perpetrare le colpe “ad personam” nei confronti del sottoscritto per il suo trascorso da assessore.”
Secondo Bernardi, Matteo Martinelli, autore della transazione Paradiso s.p.a., si nasconderebbe in maniera codarda persino dietro il sindaco pur di non rispondere direttamente in prima persona: “ A Martinelli probabilmente è mancato il coraggio di assumersi la responsabilità della decisione presa – ha aggiunto Bernardi - strategia che non riesce però a renderlo indenne dal danno causato, vista l’infondatezza della propria azione politica divulgata e veicolata con titoli shock . In ogni caso, come previsto è in atto il rilancio della campagna di attacco personale, prendendo a pretesto uno scambio di opinioni tra rappresentati politici, lasciando spazio all’idea di un Movimento politico che ormai agisce sul rifiuto a sedersi ad un tavolo di confronto per sperimentare soluzioni favorevoli nei confronti dei cittadini. La posta in gioco, questo è il senso del ragionamento, è davvero alta e basterebbe che l' amministrazione 5 Stelle ripristinasse un luogo di garanzia e anche di tenuta democratica oltre che di collaborazione nei momenti più complicati della gestione politico-amministrativa della città.”.
- Asilo nido gratuito e aiuti alle famiglie: le proposte di Italia Viva
- FdI: "Troppi ritardi per diagnosi di dsa e bes"
- Teatro Guglielmi, il sindaco Persiani attacca il Pd per gli attacchi strumentali
- Intitolazione di una strada a Norma Cossetto: FdI ringrazia il consigliere Lapucci
- Solidarietà della Lega alle forze dell’ordine in appoggio a Salvini
- Transazione milionaria con Paradiso s.p.a.: “Non esiste alcuna sentenza sul contenzioso” rivela il consigliere Bernardi
- Due incidenti all'incrocio tra via Rinchiosa/Bigioni e via Bassagrande/Lunense: l'allarme di Lapucci
- Uiltrasporti: "Trasporto pubblico, situazione preoccupante: incidenti, disservizi e niente capolinea"
- Perfetti e Castagna ai vertici del coordinamento provinciale di Italia Viva
- Sospetti casi di diffamazione tra i dipendenti della casa di riposo Regina Elena, Bernardi lancia l'allarme


