Politica
Tutti i cittadini proprietari di beni immobili pagano il consorzio: un tributo da rivedere secondo la consigliera Maria Teresa Baldini
È necessario porre fine a una situazione profondamente ingiusta che coinvolge molti contribuenti del Consorzio di Bonifica in Toscana In caso di comproprietà di un bene, il bollettino…

La solidarietà del Pd di Massa Carrara al sindaco di Fivizzano Giannetti che ha dato dei fascisti a tutti i rappresentanti del governo
Puntuale, arriva la dichiarazione di solidarietà di tutto il Pd di Massa Carrara al sindaco di Fivizzano Gianluigi Giannetti, che nelle celebrazioni dell'eccidio di Vinca, compiuto dai…

Il sindaco di Fivizzano Giannetti dà dei fascisti ai rappresentanti del governo: lo sdegno della destra e l'approvazione della sinistra
Il 24 e il 27 agosto 1944, la frazione di Vinca, del comune di Fivizzano, fu teatro di una tremenda strage per mano nazi-fascista, nella quale trovarono la…

Solidarietà a chi segnala: cittadini, consiglieri e associazioni uniti per una Massa più sicura e vivibile: l'intervento del vicepresidente del consiglio comunale di Massa Daniele Tarantino
Non si placa la polemica sulle segnalazioni di criticità e disservizia Massa: sul tema si è espresso anche Daniele Tarantino, vicepresidente del consiglio comunale: “Esprimo la piena solidarietà…

Pontremolese, Lorenzetti: “Il governo penalizza ancora i nostri territori, ma la nostra battaglia non si ferma”
Il presidente della provincia Gianni Lorenzetti critica duramente il governo per la decisione di non finanziare i lavori sulla Pontremolese e annuncia l'intenzione di continuare la battaglia: “Anche se…

Nidi comunali: precisazioni del Comune sulla questione della riduzione oraria del servizio
Il comune di Massa ha provveduto a espletare una nuova procedura di gara, essendo scaduto il precedente contratto, per il servizio di ausiliariato presso i nidi di infanzia…

Il Polo P&S: la sicurezza stradale di Turano è un tema superfluo per il Sindaco?
“Ho presentato una mozione per la sicurezza stradale del quartiere di Turano quasi un anno fa e fino a oggi il Presidente del Consiglio Comunale non ha provveduto…

Finta pagina facebook di Autolinee Toscane promette abbonamenti a prezzi ridotti: "Bisogna usarei social per combattere le truffe" dice Maria Teresa Baldini di Noi Mderati
Usare i social per combattere le truffe: il suggerimento di Maria Teresa Baldini candidata alle Regionali per Noi Moderati: "Autolinee Toscane informa di una nuova truffa online su…

"Scriverò a Mattarella, inaccettabile usare la fascia tricolore per propaganda": l'annuncio dell'onorevole Barabotti relativo alle accuse di fascismo rivolte dal sindaco Pd di Fivizzano al governo
Durante la commemorazione per l'eccidio di Vinca, il sindaco di Fivizzano del Partito Democratico, Gianluigi Giannetti, ha affermato testualmente: «Oggi io sono felice nel sapere che nessun fascista…

Piano parcheggi a Marina di Carrara: associazione ARCA rinnova le sue proposte all'amministrazione e segnala una disparità mediatica dei contenuti a seconda delle fonti
Associazione ARCA interviene di nuovo sul tema della mobilità estiva e al piano parcheggi di Marina di Carrara: "Nei giorni scorsi abbiamo diffuso un comunicato dettagliato…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 636
Carlo Piccini è l’agronomo cui l’amministrazione guidata dal sindaco Arrighi ha affidato, per circa seimila euro, l’incarico di “gestione del rischio arboreo” per i quasi 100 pini da abbattere a Carrara; scelta, secondo il consigliere comunale Filippo Mirabella, da rivalutare tempestivamente.
“Sorgono due domande: la prima è perché sia stato affidato un incarico esterno con un atto del comune, quando già è presente un agronomo all’interno della società Nausicaa, cui una delibera del consiglio comunale l’anno scorso ha affidato il servizio pubblico di gestione e manutenzione del verde pubblico- afferma infatti il consigliere- La seconda è se sono state effettuate le opportune verifiche, dal momento che sia La Nazione che Il Secolo XIX nel 2018 hanno riportato il coinvolgimento di Piccini nello scandalo marmettola di Arcola”.
Così Mirabella conclude la propria nota: “Chiedo alla Sindaca Arrighi di verificare quanto sopra e, se confermato, di valutare l’annullamento di tale incarico, nonché di sospendere immediatamente i lavori di abbattimento dei pini e di incaricare per tale servizio l'agronomo presente all’interno della società Nausicaa”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 544
Io ed il gruppo dirigente di Massa Carrara del partito politico Volt abbiamo avuto un incontro politico, uno scambio di idee ed opinioni per presentare Volt e per capire dove vuole arrivare. Silvia Barsotti Grandi segretaria provinciale Massa Carrara e Francesco Borgna segretario Regionale sono i due rappresentanti del nostro territorio e ci spiegano che Volt è un partito politico nuovo, nato nel 2017 a Bruxelles e ad oggi conta circa 30.000 tesserati in Europa.
Volt ha iscritti in 32 paesi - nei 28 dell’attuale Unione, ma anche in Svizzera e Albania e sezioni in Ucraina ed oltre oceano – ed è già articolato in 8 partiti “nazionali” (Italia, Germania, Spagna, Svezia, Danimarca, Bulgaria, Olanda, Francia). Volt Italia, guidato da Federica Vinci, presidentessa, e Michele Quagliata, vicepresidente, è stato ufficialmente fondato a Bologna il 14 luglio 2020 e ad oggi conta circa 1.500 aderenti.
Ci tenevo nel presentare Volt perché è un partito politico giovane, con un grande successo in Europa ed anche il Italia, che vede seguaci giovani, dinamici, culturalmente preparati e pronti a “combattere” le discriminzazioni e i vecchi dogmi della politica ormai esausta.
Silvia e Francesco hanno affiancato nelle scorse elezioni a Carrara il sindaco Arrighi e molto probabilmente stanno preparando il campo ad una loro espansione anche su Massa nella visione delle future elezioni sia Europee, Regionali e Comunali future.
I temi caldi sui quali abbiamo dialogato sono le sfide di questo tempo: cambiamenti climatici, disuguaglianze economiche, migrazioni e l'abbandono della politica da parte dei giovani, nonché l'inclusione sociale, compresa la disabilità e la parità di genere.
Assieme al gruppo Volt abbiamo anche discusso dei temi locali: estrazione del marmo, decoro urbano, erosione, fino ad arrivare alla riqualificazione delle zone abbandonate sul nostro territorio sia su Massa che Carrara.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 457
Come in altre province della Toscana il movimento “Indipendenza” di Massa Carrara ha organizzato in pizza del Teatro a Massa una raccolta di firme per sostenere la proposta di legge chiamata "Riconoscimento dello stato di Palestina con capitale Gerusalemme Est" di iniziativa popolare dell'associazione "Schierarsi".
“La raccolta - spiega il coordinamento provinciale di “Indipendenza” Massa – E’ stata trasversale, supportata all'esigenza di fermare la guerra schierandosi a difesa del popolo palestinese per affermare l'iniziativa "due popoli due stati". Il riconoscimento dello stato di Palestina con capitale Gerusalemme est da parte dell'Italia infatti, contribuirà al processo di pace e riconoscerà finalmente i diritti fondamentali del popolo palestinese”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 240
A seguito della scomparsa di Antonio Paolucci queste le dichiarazioni di Simone Caffaz, ex presidente dell'Accademia di Belle Arti: "Sono molto addolorato della scomparsa di Antonio Paolucci, già ministro dei beni culturali e ambientali, soprintendente del Polo museale fiorentino e direttore dei musei vaticani. Era straordinariamente legato alla nostra città e alla sua Accademia, di cui fu presidente per due mandati dal 1997 al 2003. Come dimostrarono le ripetute visite anche durante i miei mandati e la collaborazione intensa che in quegli anni non è mai venuta meno, egli amava profondamente la nostra storica Accademia che non smise mai di aiutare e sostenere con i suoi consigli e mettendo a disposizione tutti i suoi rapporti. Non potrò mai dimenticare le splendide parole che spese nei miei confronti pubblicamente al termine dei miei mandati: assieme a lui e al professor Marco Baudinelli decidemmo di indicare come mio successore la professoressa Anna Laghi, autorevole insegnante della nostra Accademia e amica comune, che nel 2000 aveva condiviso con lui la cura della decima Biennale di scultura. Da oggi Carrara e la sua Accademia hanno un grande amico in meno a cui va il nostro ricordo e il più grande affetto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 293
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 304
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 379
"Serena Arrighi è una bugiarda: ecco le prove": comincia così un intervento del consigliere Simone Caffaz che torna sul dibattito della scorsa settimana in consiglio sul regolamento dei contributi alle società con scopo di lucro.
"Dopo che Serena Arrighi aveva dichiarato sulla stampa che sul famoso regolamento dei contributi alle aziende avevo attivato una "macchina del fango" contro di lei - argomenta il consigliere - giovedì scorso l'ho sfidata faccia a faccia in consiglio comunale.Ho ripetuto tutte le mie dichiarazioni e le ho chiesto di citarne una, anche una sola, che potesse definirsi qualcosa di diverso da una legittima critica politica e minasse al contrario la sua immagine e la sua reputazione personale. Ovviamente la sindaca non è stata capace di riferirsi a nessuna parola da me pronunciata e quindi ha lasciato cadere questa parte della discussione".
"Al contempo - prosegue Caffaz - dichiaravo che l'accusa che mi aveva fatto era semplicemente spudorata perchè, da due anni a questa parte, un gruppo di persone a lei legate, tra cui una sua parente stretta, avevano attivato nei miei confronti una "macchina del fango", in questo caso per davvero, tra le tante altre cose, attribuendomi figli illegittimi, usando l'immagine di mio figlio con un'accezione negativa, ritraendo come ratti i miei sostenitori e almeno altri 100 eccetera".
"Non sapendo come difendersi neppure su questo - spiega ancora il consigliere - la sindaca ha pensato bene di contrattaccare, accusandomi di due cose: la prima è di non averla difesa quando è stata, tra le righe, accusata sui social (da persona che nulla ha a che vedere con me) di avere l'amante; la seconda è di aver invitato la cittadinanza a recarsi in consiglio comunale a tirarle i pomodori".
"Peccato che entrambe le circostanze siano false - chiarisce il consigliere - nella prima le avevo dichiarato personalmente e pubblicamente la mia solidarietà; nella seconda circostanza, che si riferiva a una manifestazione di piazza e non al consiglio comunale (e già questo fa una certa differenza), a cui partecipava nonostante fosse corresponsabile dei motivi per cui la manifestazione si stava svolgendo (la chiusura del Monoblocco), invitavo, pur in modo ironico, i cittadini a NON tirarle pomodori e ortaggi. L'esatto opposto di ciò per cui lei mi ha accusato".
"Guarda caso, a proposito di quest'ultima circostanza - prosegue ancora lo sfidante della Arrighi al ballottaggio - la stessa interpretazione malevola e sbagliata delle mie parole fu diffusa attraverso i social da alcune delle persone che, da due anni, hanno attivato la "macchina del fango" nei miei confronti. È questa la prova provata che la sindaca fa parte a pieno titolo di questa "strategia comunicativa", volta a diffamarmi e minare la mia reputazione con accuse false e in malafede. Come volevasi dimostrare"
A conclusione dell'intervento, un'ultima amara considerazione: "Quando affermo che la sindaca non ha i requisiti per ricoprire la sua carica, non mi riferisco solo a quelli politici e istituzionali ma soprattutto a quelle umane e morali".
(Nelle immagini sotto le prove di quanto affermo: la solidarietà che le rivolsi per gli attacchi personali e l'invito a NON tirarle ortaggi).
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 363
Bonifiche e salute: “Siamo soddisfatti per il risultato raggiunto dal Comune di Massa circa l’avvio delle bonifiche Sin-Sir – interviene il consigliere comunale Pd, Daniele Tarantino -. Ricordiamo che i nostri terreni e falde sono ancora oggi avvelenati dopo 50 anni di industria chimica. La notizia, data recentemente dal primo cittadino, che Sogesid (società del ministero dell’ambiente e soggetto attuatore delle opere di risanamento ambientale) avrebbe reso nota la procedura d’appalto integrato per l’ affidamento della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori per gli interventi di bonifica, ci rincuora e ci dà fiducia. Veramente dobbiamo ben sperare che ciò accada – commenta il consigliere - e invitiamo il sindaco a mantenere i riflettori accesi sulla vicenda perché non possiamo perdere altro tempo. Tuttavia, di pari passo dovrebbe andare il progetto per la realizzazione del registro dei tumori per Massa Carrara. Un progetto di cui si parla da anni ma che la sua applicazione non è mai arrivata. Siamo a conoscenza di studi fatti a livello dei Comuni dall’Ispro, peraltro molto datati, ma un registro tumori vero e proprio a Massa Carrara non esiste. Da ricordare che il Consiglio comunale di Massa ha approvato una soluzione che impegnasse gli enti preposti all’istituzione di un registro tumori. Massa ha un numero di malati oncologici ben più alto rispetto ad altri territori.
Da ricordare che proprio il 4 febbraio, nella Giornata mondiale contro il cancro, due anni fa è partito il progetto “Salviamo il nostro futuro” dell’associazione culturale Insieme, consegnando alla Regione Toscana le firme raccolte sul territorio. Bene le bonifiche, ma non bastano. Torniamo a chiedere l’avvio di un’indagine epidemiologica mirata alla nostra Provincia colpita da questa calamità ambientale che poi si è trasformata in calamità sanitaria; chiediamo per i cittadini di Massa Carrara una considerazione privilegiata, con facilitazioni a livello sanitario e vantaggi nelle prestazioni sanitarie volte soprattutto a favorire una prevenzione a tappeto. Non possiamo accettare liste d’attesa infinite per i cittadini di Massa Carrara, colpiti dalla calamità ambientale e sanitaria: chiediamo per loro un percorso sanitario agevolato. E di questo investiamo il sindaco Persiani affinché si faccia portavoce di questo grave disagio e di questa emergenza presente nella popolazione massese”.
Angela M. Fruzzetti
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 362
In questi giorni sono in partenza numerosi cantieri che andranno a toccare diversi punti della città. Molti gli ambiti in cui l’Amministrazione Comunale sta investendo risorse per opere pubbliche, che esulano dai lavori legati al PNRR. La visione generale è chiara e semplice: programmare e investire, per portare sviluppo, riqualificazione urbana e infrastrutture utili alla comunità. In questa ottica, con la prima tranche di interventi, derivante da fondi propri del comune, confermiamo la nostra volontà di investire su tutto il territorio, cercando di non tralasciare nessuna zona della città e dando risposte concrete ai bisogni delle persone. Questo lavoro è stato diviso in varie fasi per non creare troppi disagi alla cittadinanza. In particolare sono già stati affidati i lavori di manutenzione straordinaria dei marciapiedi, in entrambi i lati, del primo tratto di Via Marina Vecchia, che va dalla rotonda della Misericordia fino all’intersezione con Via Tacca.
Nei prossimi giorni partiranno anche i lavori di riqualificazione di Via Benedetto Croce, l’asfaltatura del Viale Roma, fino a Via Poggioletto oltreché del Viale della Repubblica, nelle zona adiacente al sottopasso ed a quella dell’incrocio con Via Godola. Proseguendo con i cantieri in apertura a breve saranno interessate da lavori di asfaltatura l’Aurelia (nelle zone di Turano e dell’ex Eaton), Via Massa Avenza (nella zona prospiciente all’intersezione con Via Madonna del Leone e nel tratto di competenza comunale adiacente all’uscita del casello autostradale) e l’ex Comparto Dalmine.
Sono già in corso i lavori di manutenzione dell’area circostante il monumento Cybo Malaspina posto alla Martana, sono stati appena ultimati alcuni ripristini dei marciapiedi di Viale Roma e Via Fratelli Rosselli, mentre sono in corso degli interventi su quelli di Via Massa Avenza e alla rotatoria di via Mascagni per ovviare ai noti problemi di allagamento.
Per la metà di febbraio è prevista, infine, la posa in opera delle panchine di Piazza Betti.
Oltre a tutti questi lavori, un’altra novità riguarda i lavori previsti all’ex CAT, che, concluse le procedure autorizzative con la Soprintendenza, a breve partiranno con la demolizione del fabbricato principale dando seguito ad un intervento che consegnerà alla città uno spazio polifunzionale moderno e funzionale, soprattutto per i giovani.
Fino qui le notizie positive. Dobbiamo registrare invece che anche stamani il Presidente della Regione Toscana Giani annunciava 10 milioni per la nostra provincia ed in particolare € 4.750000,00 per gli interventi di risoluzione delle problematiche inerenti l’intasamento della foce del Frigido, problematica che da anni solleviamo alla Regione e che speravamo fosse di imminente risoluzione ma invece è giusto che i massesi sappiano che siamo ancora lontani dalla risolvere questo annoso problema; infatti abbiamo appreso che le risorse legate al finanziamento nell’ambito del Fondo Sviluppo e Coesione 2021/2027 saranno disponibili per questo intervento solamente nel secondo semestre del 2025. Speravamo che finalmente si fosse compresa la gravità e urgenza del problema, ma evidentemente non è così. L’Amministrazione Massese in ogni caso metterà in campo tutte le risorse possibili per continuare a dare alla nostra città una prospettiva futura, rispondendo alle richieste provenienti dalla città.Francesco Persiani
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 334
Il garante della privacy riprende la prima cittadina di Carrara, Serena Arrighi. Questo, quantomeno, è ciò che riporta il consigliere comunale, afferente al Gruppo Civico, Massimiliano Bernardi, che nella sua ultima nota ufficiale ha spiegato come la Arrighi avrebbe avuto un atteggiamento scorretto, durante lo svolgimento del consiglio comunale del 23 novembre dello scorso anno, riferendo pubblicamente i dati personali della ex-capo di gabinetto Marella Marchi, da sempre fedelissima della prima cittadina ma dimissionaria proprio nei primi giorni di novembre 2023 per “Motivi personali”.
Bernardi esprime soddisfazione per il “silenziamento” della Arrighi nel video streaming in cui enuncia le frasi incriminate, rimarcando come certe regole siano da rispettare e che il sindaco abbia tenuto un comportamento “Non istituzionale”.
Nel comunicato, però, il consigliere va oltre alle decisioni del garante ritornando sul caso delle dimissioni della Marchi, allontanatasi, secondo lo stesso Bernardi, per il “Clima irrespirabile che c’era a palazzo”.
“Marella Marchi, lo voglio ricordare – spiega Bernardi – era la più stretta collaboratrice della sindaca, colei che le aveva curato l’agenda in campagna elettorale e che era stata ricompensata con l'incarico di capo gabinetto. Al di là delle motivazioni ufficiali, si era dimessa a causa del clima irrespirabile che c’era a palazzo e della rottura del rapporto di fiducia proprio con l’ex amica d’infanzia. Rimangono a tutt’oggi le perplessità sulla sua nomina fiduciaria che poi, come è noto, è finita così malamente. E quella della Marchi era stata solo la punta dell'iceberg di una lunga serie di nomine tecniche e politiche della Arrighi basate su conflitti d'interessi, discutibili legami personali e professionali, velleità punitive nei confronti di consiglieri di maggioranza e dipendenti comunali”.
- Il nuovo corso del Regina Elena
- Cava Fornace, l’inchiesta pubblica è un disastro. Il comitato dei cittadini: “Dinamica assurda, fallimento politico per la regione”
- Escavazione del marmo, il punto della Cisl sulla riunione indetta dalla Regione
- Una mozione del Pd per l’inasprimento delle pene per i reati contro gli animali
- Grande successo di pubblico ottenuto dall'evento con il professore israeliano Ofir Haivry
- Gestione ambientale, Mirabella si scaglia contro la giunta Arrighi: “Che fine ha fatto il Piano del verde pubblico?”
- Lavoro e disabilità; interrogazione di Bugliani (Pd): «Riorganizzazione del settore è occasione per imprenditori e liberi professionisti con disabilità"
- 'C'è ancora domani'. Mercoledì e giovedì doppia proiezione gratuita al Garibaldi per le ragazze e i ragazzi delle terze medie
- Arrighi: "Carrara è capoluogo di provincia a tutti gli effetti"
- Il Comune di Carrara ha aderito alla Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo che si celebra giovedì 1 febbraio