Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 626
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 420
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 552
L'appuntamento è fissato per venerdì 8 luglio presso il circolo La Miniera in viale XX settembre 182 località San Antonio a Carrara.
L'occasione un apericena, ma l'obiettivo di Ferdinando Locani è decisamente più ambizioso in quanto si tratta di rafforzare il Movimento Italia Sì con il quale si è candidato alle recenti elezioni amministrative.
Per Locani è stata la prima esperienza elettorale dalla quale ha tratto importanti insegnamenti.
"Dalle urne è emersa una triste realtà - spiega Locani - purtroppo a Carrara non cambierà nulla ed a pagarne le conseguenze saranno come sempre i carrarini delusi dell'esito del voto.
Locani, pur non essendo presente in consiglio comunale assicura il suo massimo impegno e quello del Movimento Italia sì per incalzare la giunta comunale appena insediata sui problemi che stanno a cuore alla popolazione.
Per questo motivi Locani invita la cittadinanza a partecipare all'incontro di venerdì prossimo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 578
Le ruspe nel campo sportivo di Turano fanno riflettere ed aprono ad una discussione molto ampia nel settore dello sport, ovvero, come dichiara il presidente di Insieme, Daniele Tarantino, “Manca un progetto dello sport. Adesso che il campo di Turano è stato distrutto, quale sarà la società sportiva che si accollerà un tale scempio? Forse qualcosa si sarebbe potuto salvare, almeno per consentire di dare continuità all’attività sportiva, considerando che il nostro territorio è povero di strutture pubbliche, mentre il bisogno per i nostri giovani (e non solo) è crescente e soprattutto insufficiente a dare risposte”.
Insomma, Turano ha perso un’importante punto di riferimento per lo sport ma le criticità del settore sono evidenti anche in altre realtà del territorio. “In montagna, per esempio, i campi sportivi di Casette, Forno e Cà di Cecco (quest’ultimo per fortuna affidato agli scout) languono – ricorda Tarantino -. Poi abbiamo Ricortola che più volte ha proposto progetti di ampliamento, Romagnano ancora oggi in attesa del rifacimento del manto del campo da calcio, Ronchi e Marina di Massa che chiedono da anni un aiuto concreto alle amministrazioni. Ma non vogliamo parlare solo dei campi da calcio: mi chiedo quale sarà il futuro del palazzetto dello sport, che manca ancora di una gestione societaria e quest’ultimo da solo non può coprire tutte le esigenze delle società sportive della nostra città. E ancora chiedo quali siano gli investimenti futuri per la piscina comunale, in quanto la vasca esterna non è ancora utilizzabile e infine quanto sia concreto il ripristino dello Stadio comunale.. Ecco, a fronte di tutto ciò, la nostra città merita un progetto serio che affronti le tematiche dello sport per un buon investimento sulle strutture sportive.
In molte città, a differenza della nostra, vengono finanziate ogni anno”. Dietro lo sport ci sta tutto: educazione, disciplina, sana alimentazione, corretti stili di vita, salute, aggregazione e socialità: “Una città senza sport non ama i suoi cittadini. Dobbiamo lavorare per diffondere la cultura dello sport fin dalla primissima infanzia, soprattutto in questo territorio colpito da calamità sanitarie importanti a causa dei veleni. Questa - chiosa Trantino - è una terra che chiede di essere riscattata nello sport e non solo, e lo si fa favorendo occasioni di sport per tutti, non demolendo anche quel poco che abbiamo”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1010
Barotti commenta i recenti interventi del sindaco, dell'assessore Guidi e scrive: "Persiani, augurando buon lavoro a Serena Arrighi, invita i primi cittadini a collaborare per risolvere i problemi del territorio; spero che questo appello venga raccolto poiché la Giunta del cambiamento ha bisogno di aiuto avendo dimostrato preoccupanti limiti basti pensare all'allagamento, dopo il rifacimento di piazza quattro novembre, della stazione ferroviaria oppure alle criticità del servizio di gestione rifiuti, al tempo perduto per individuare un'area idonea ove realizzare la Casa della salute (ricordo il progetto di una galleria commerciale nel sito, da ultimo, prescelto) o, ancora, alle difficoltà incontrate per mantenere in ordine il verde pubblico (un esempio per tutti il Parco Ugo Pisa) quindi credo sia arduo immaginare che Persiani ed i suoi assessori possano offrire un contributo per sciogliere i nodi del territorio Apuano".
Per il civico la città è rimasta indietro: "Sul fronte delle progettualità da finanziare con i fondi PNRR ho difficoltà a ricordare le idee dell'Amministrazione sovranista! Mi sembra che Massa: sia rimasta fuori dagli Uffizi diffusi (Livorno recupererà le ex Terme Corallo mentre noi continueremo a guardare le ex colonie nel degrado, Villa Massoni in decadenza, Palazzo Ducale con le "storiche" impalcature); non abbia battuto colpo per la metropolitana di superficie che unirà Lucca-Pisa-Livorno-Firenze; non si sia fatta avanti per la Pharma Valley (nascerà tra Pisa e Livorno); non consideri la possibilità di diventare un polo d'eccellenza nel settore energetico (idrogeno ed eolico); non valuti la possibilità di creare un centro di virologia (ricerca e cura) nell'ex Ospedale tanto che l'Hub anti pandemico ha trovato sede a Siena e rischi di perdere altre opportunità; non immagini di attingere dai fondi europei per la bonifica dell'ex discarica di Codupino.
Evito, per non aumentare l'amarezza dei cittadini, di confrontare i treni persi con la fattoria didattica ed altre amenità della Giunta Persiani".
Barotti attacca anche l'Assessore ai lavori pubblici: "Guidi, invece, si è fatto notare per aver affrontato, con un articolo, il problema dell'erosione; l'esponente di punta della destra locale, rispondendo ad alcune osservazioni, avrebbe dichiarato che: "non è stato palazzo civico a decidere dove concentrare la sabbia per la riprofilatura (...) la riprofilatura quest'anno non è stata eseguita in tutte le vasche perché i quantitativi di sabbia non erano tali da consentirlo. Ad indicare i tratti con maggiore criticità e in cui intervenire sono stati gli stessi balneari e noi ci siamo attenuti alle loro indicazioni". Tali parole lasciano perplessi poiché sembra mancare una visione di insieme, un'analisi a monte! L'Amministrazione si è limitata a seguire quanto espresso dai concessionari (le valutazioni sul grado di criticità, evidentemente, non sono state condivise da tutti) senza nemmeno immaginare una soluzione di più lungo respiro che potesse garantire un afflusso, programmato, di sabbia".
Barotti ha quindi scritto al Ministro Cingolani: "L'uscita di Guidi a cui va unita la nota dell'Amministrazione sull'ampliamento del Porto di Marina di Carrara (sono stati richiesti ulteriori studi) e la posizione ambigua del Sindaco mi hanno spinto a scrivere al Ministro per la transizione ecologica per chiedergli se tra i porti green possa annoverarsi lo scalo Apuano. Le mie sollecitazioni al Presidente della Regione Giani, all'Autorità portuale per ricavare, usando le metodologie promosse dal Ministero, sabbia di qualità (priva di limi, fanghi, alghe etc) dal porto e dalle vie d'acqua sono rimaste prive di risposta e così mi sono rivolto al Prof Cingolani; non credo sia vantaggioso, dal punto di vista ambientale ed economico, continuare ad utilizzare sabbia non autoctona che arriva, con camion e ruspe, sul nostro litorale".
Per il Consigliere di Arcipelago Massa le banchine di Marina di Carrara possono essere una risorsa anche per l'ambiente: "Trasformare il porto in una cava di sabbia ci offrirebbe la possibilità di calendarizzare gli interventi di ripascimento, ridurre l'impatto ambientale, migliorare la qualità della sabbia, far convivere lo sviluppo industriale, commerciale con il turismo balneare".
Il comunicato si chiude con una nota ironica: "Sul punto, è forse troppo pensare che il sindaco Persiani, l'assessore Guidi possano sbalordirci avanzando, sui tavoli romani, delle soluzioni quando togliere l'acqua da un sottopasso è chiedere troppo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 742
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2643
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 568
Dopo due anni di divisioni, di distanziamento, di restrizioni, la comunità ha voglia di ritrovarsi, di ri-conoscersi, di ascoltarsi, di riprogettare il futuro e di curare la lacerazione del tessuto socio-culturale e delle relazioni umane.
Rivoluzione Allegra annuncia un "viaggio attraverso la città" per tornare a "fare comunità", per conoscere la storia dei quartieri, i loro abitanti, le associazioni e i comitati presenti, le problematiche vecchie e nuove, i desideri e le proposte di cambiamento.
Il tour è iniziato martedì 21 giugno da Santa Lucia e Borgo del Ponte e farà tappa, martedì 5 luglio alle 21, in piazza Bad Kissingen a Marina di Massa, per ascoltare i residenti dell'area del "parco dei conigli" in merito alle criticità della zona come la presenza del luna park in un Parco storicamente caratterizzato da tutt'altra destinazione d'uso, l'antenna della telefonia nel parcheggio lungo il fiume, il rischio esondazioni con innalzamento degli argini in cemento, la foce ostruita.
"Presenteremo le attività della nostra associazione e la storia del Parco. Ci incontreremo per ascoltare gli interventi degli abitanti e per creare una atmosfera amichevole, collaborativa: quella che in questi due anni, sopra tutto, ci è mancata" sottolinea.
I quartieri, le associazioni o i comitati che vogliano mettersi in contatto con noi per stabilire insieme le prossime tappe del nostro viaggio, sono pregati di telefonare allo 0585354643 o di scrivere a
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 963
È alla sua prima esperienza come consigliere ed è anche la prima volta che il suo partito, Fratelli d’Italia, ha un rappresentante in consiglio comunale, a Carrara. Massimiliano Manuel, 53 anni, commerciante carrarese che in questa tornata elettorale aveva raccolto un ottimo risultato di consensi, si è trovato la porta aperta per il consiglio comunale della costruenda giunta Arrighi, grazie alla revisione dei seggi destinati alle liste di Cosimo Ferri, che al ballottaggio, si sono divise a metà scegliendo candidati diversi.
Qual è stato il suo percorso nella politica?
La politica mi ha sempre interessato: l’ho sempre seguita sia a livello locale, sia a livello nazionale, anche se questa è stata la mia prima vera esperienza operativa anche come campagna elettorale.
Era la prima volta che si candidava come consigliere?
Tecnicamente no: anni fa accettai di essere inserito in una lista dei socialisti alle amministrative, ma fu una cosa accettata più per amicizia che per scelta politica. Tanto è vero che, in quell’occasione, non feci neppure campagna elettorale. A livello nazionale mi sono sempre ritrovato vicino alle posizioni del centro destra e, questa volta, la mia scelta di candidarmi con Fratelli d’Italia è stata molto più consapevole e dettata da un progetto politico in cui credo.
Di che tipo di progetto politico si tratta?
È il progetto politico concorde con linee politiche di Fratelli d’Italia a cui mi sono avvicinato perché mi sono riconosciuto nelle posizioni di Giorgia Meloni. Sono fermamente convinto che il progetto portato avanti dalla leader di FdI sia l’unico in grado di poter cambiare le cose a livello nazionale ed anche a livello locale. Nel coordinamento comunale di FdI ho trovato il rispetto di valori come la coerenza, l’ onestà, la fratellanza e la concretezza, che sono poi i valori fondanti di FdI, e questo mi dato la spinta per scegliere di impegnarmi in maniera costruttiva nella politica della mia città.
Quali obiettivi vuole perseguire nel suo ruolo di consigliere comunale?
Gli obiettivi sono quelli di riuscire a dare visibilità al mio partito, per far capire ai cittadini che abbiamo proposte di buon governo. Speravamo in un risultato diverso, ma vogliamo ancora far crescere Fratelli d’Italia e lo faremo impegnandoci in una opposizione costruttiva che punta solo al bene della città e dei cittadini.
Qual è il suo stato d’animo nell’affrontare questa sfida?
Ho molto entusiasmo e anche la determinazione a metterci il massimo impegno e la più totale dedizione. In questo sarò supportato dai dirigenti di Fratelli d’Italia che sono ugualmente molto contenti di essere finalmente rappresentati anche nel consiglio comunale di Carrara, dopo l’ottenimento di un assessore e di alcuni consiglieri nell’amministrazione Persiani di Massa.
Quali tematiche avranno la priorità nel suo impegno come consigliere?
Ho intenzione di fare un’opposizione corretta per il bene di Carrara e anche costruttiva e sicuramente, in questo senso, vorrei portare l’attenzione sulle dinamiche giovanili, particolarmente toccate dai due anni di pandemia appena trascorsi, e, in generale sui bisogni dei cittadini, quindi tra le mie priorità ci sarà il sociale, anche perché vorrei far conoscere il grande impegno che la destra profonde nell’ascolto delle persone e sfatare il pregiudizio che l’attenzione al sociale sia una peculiarità esclusiva della sinistra. Come dice Giorgia Meloni, siamo un partito aperto senza steccati steccati e disposto ad accogliere tutte le istanze della gente. È in qusto senso che voglio muovermi come consigliere: voglio far capire la nostra volontà di far crescere la città intera e non di favorire solo alcune parti di essa, mantenendo sempre la massima attenzione per tutti i cittadini.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 516
- Ricciardi: "La posizione di Piedimonte non è quella di Forza Italia così come il consigliere Cofrancesco non parla a nome nostro"
- Nubifragio ed allagamento di Piazza Stazione: sopralluogo di Forza Italia Massa
- Il disappunto di Forza Italia Massa dopo il sopralluogo sul lungomare
- Nardi (Pd): "Centinaia di migliaia di euro per le nostre scuole"
- Ferri: “Ha vinto l’astensionismo. Ora tutti al lavoro per Carrara”
- Bugliani (Pd): «Vittoria di Serena Arrighi è svolta e opportunità storica per la città»
- Serena Arrighi sostiene il potenziamento e la riorganizzazione di Carrara
- Zubbani commissaria il Psi di Carrara, ma si scorda quello di Sansepolcro
- Carrara, Serena Arrighi prima sindaco donna
- Caffaz: "Pd e Zubbani hanno umiliato Carrara svuotandola di servizi"


