Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 941
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 571
Esprime rammarico Confcommercio Massa Carrara, nell'apprendere la decisione del nuovo sindaco di Carrara Serena Arrighi di varare la sua giunta senza assegnare deleghe specifiche per i settori del commercio e del turismo.
"Un atto – affermano il presidente provinciale dell'associazione Bruno Ciuffi e la vicepresidente Nadia Cavazzini – che ci ha sorpresi, ma che non vogliamo comunque interpretare come un segnale di scarsa attenzione da parte della nuova amministrazione nei confronti di comparti che, al contrario, sono fondamentali per Carrara".
"I mondi del commercio e del turismo – proseguono Ciuffi e Cavazzini – sono reduci da una fase storica drammatica, tuttora purtroppo in corso, che investe tutti i territori. Ma che a Carrara, più che altrove, sta lasciando da tempo segni devastanti: il Rapporto economia realizzato di recente dall'Istituto studio e ricerche della Camera di Commercio ci dice, solo per citare un paio di dati, come a Carrara in 10 anni il fatturato del mondo del commercio sia calato del 50 per cento. E come ben 200 attività, circa un sesto del totale, abbia chiuso i battenti". "Se questo non bastasse – insistono il presidente e la vicepresidente di Confcommercio – ricordiamo il ruolo anche sociale dei nostri comparti che con la loro attività, con le loro vetrine, con le loro luci accese rappresentano anche presidi di socialità, vitalità e quindi sicurezza per una città".
"Per tutte queste ragioni – chiudono Ciuffi e Cavazzini – chiediamo al sindaco Arrighi di assegnare velocemente deleghe specifiche e di grande capacità e professionalità nei settori in questione, in modo da lavorare da subito con le associazioni di categoria a necessarie strategie di rilancio dei nostri comparti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1866
In conferenza stampa, riunita alle 17 di ieri in sala di rappresentanza del comune di Carrara, il sindaco Serena Arrighi ha annunciato la sua giunta e lunedì 18 ci sarà il primo consiglio comunale.
"Nomi nuovi, che non hanno ricoperto ruoli di giunta in precedenza e nomi di capaci a lavorare in squadra" questi i i requisiti posti a base della scelta degli assessori, come riferito dalla Arrighi.
Inoltre, la sindaca ha spiegato di aver assegnato le deleghe con obiettivi per una valutazione semestrale e schede di autovalutazione. Una sorta di valutazione delle performance estese anche agli assessori, come avviene per i dipendenti pubblici.
"È un impegno importantissimo quello dell'assessore ed ho scelto di guardare non soltanto alle capacità personali ma anche a quelle di lavorare in gruppo. L'assessorato è come un servizio civile".
La sindaca ha trattenuto su di sé le deleghe al marmo, personale, servizi informatici e innovazione tecnologica.
Assegnate a Moreno Lorenzini le deleghe ad urbanistica e progetti speciali, a Gea Dazzi cultura e istruzione, a Roberta Crudeli politiche sociali e sanitarie, a Lara Benfatto lo sport, a Mario Lattanzi bilancio, tributi e demanio, a Carlo Orlandi patrimonio, partecipate e sviluppo economico.
Inoltre, a Roberta Crudeli va l'incarico di vicesindaco.
La Arrighi si è riservata di assegnare il settimo assessorato che, ha assicurato, ci sarà ma verrà comunicato in un secondo momento lasciando intendere di voler pescare fuori dal gruppo dei consiglieri eletti.
Cristiano Bottici, Luca Barattini e Maria Mattei, trio di papabili assessori in quota PD, al momento sono dunque fuori dai giochi. Ciò conferma le tensioni tra i democratici di cui tanto si rumoreggia ma non solo.
Allo stato attuale, infatti, non si legge alcuna "ricompensa" per i socialisti zubbaniani che all'ultima ora hanno voltato gabbana abbandonando Cosimo Ferri ad un passo dal secondo turno.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 450
"Siamo vicini a lavoratori e famiglie, il lavoro è importante come la dignità nel lavoro. I sindacati chiedono riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario o un aumento in busta paga, gli industriali non accettano le due ipotesi. Industriali e sindacati devono tornare a sedersi allo stesso tavolo, devono trovare un punto d'incontro. Siamo disponibili ad ascoltare le istanze dei lavoratori per cercare di risolvere una situazione che si sta protraendo da vari giorni, chiediamo anche l'intervento della Regione e dell'assessore Marras per avvicinare le parti sul rinnovo del contratto provinciale del lapideo. Il settore del marmo dà lavoro a migliaia di persone e dà lustro a livello mondiale a Carrara e alla Toscana" dichiarano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, vicepresidente della Commissione Sviluppo economico, il coordinatore provinciale di Fdi Marco Guidi, il coordinatore di Fdi di Carrara Lorenzo Baruzzo, il dirigente nazionale di Fdi Alessandro Amorese, ed il consigliere comunale Fdi di Carrara Massimiliano Manuel.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 410
Sarà Simone Simonini attualmente segretario provinciale per Lucca, il nuovo responsabile regionale toscano del tesseramento di "Italia al Centro con Toti".
"Sono felice di questo nuovo incarico che porterò avanti con dedizione e serietà - ha dichiarato lo stesso Simone Simonini -. Ringrazio il Presidente Toti, l'On Silli, Spezzano e tutti gli altri coordinatori del movimento in Toscana. Uno dei miei obiettivi principali nel mio percorso politico, è sempre stato quello di vedere i giovani impegnarsi di nuovo per la politica, soprattutto in un momento dove la politica non è molto apprezzata".
"Non è importante il partito di appartenenza - ha proseguito Simonini -, quando si hanno persone o rappresentanti con idee da mettere a confronto. La protesta fine a stessa dev'essere superata in una nuova e ritrovata partecipazione verso le istituzioni. Lo dico come cittadino prima ancora di persona politicamente esposta: ognuno ha l'obbligo di impegnarsi per cambiare le cose che non vanno. Serve un'offerta diversa da quella che continuativamente e sistematicamente viene prodotta dalle solite e poche persone".
"Per questo - ha concluso Simonini -, il nostro movimento rimane aperto ad ogni contributo. Ci uniscono i valori, non gli slogan".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 593
Dura critica di Unione Sindacale di Base - USB Massa alle scelte degli industriali del settore lapideo presenti al tavolo di trattative per il contratto provinciale: "lunedì 11 luglio, dopo la terza lunga giornata di sciopero, è stata ottenuta, non senza poche difficoltà, la riapertura del tavolo di trattativa per il contratto provinciale del lapideo. Nell'incontro i rappresentanti di Confindustria e delle aziende del settore hanno nuovamente rifiutato di discutere i termini della piattaforma, chiedendo, senza alcuna proposta economica, il ritiro del punto sulla riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario. Abbiamo nuovamente assistito alla cieca arroganza di quei pochi che, devastando il territorio e arricchendosi sulle spalle dei lavoratori, non hanno intenzione di riconoscere quanto il lavoro in cava, usurante e faticoso, debba essere ridotto. Tantomeno hanno intenzione di rallentare il ritmo dell'escavazione per tutelare l'ambiente".
Secondo il sindacato: "Se ieri gli industriali si prodigavano sponsorizzando manifestazioni con lo slogan "salviamo le cave e i cavatori", oggi mostrano la loro vera faccia e i loro veri interessi: esportare terre e detriti per il progetto di ribaltamento a mare del porto di Genova, blocchi non lavorati per l'Arabia, carbonato di calcio per la multinazionale Omya, migliaia di metri quadri di piastrelle per pure speculazioni edilizie. Questi sono i "mercati" che impongono ritmi massacranti ai lavoratori, che restano con un pugno di briciole tra le mani."
USB interviene in favore dei lavoratori che: "hanno assunto coscienza e, al quarto giorno di sciopero iniziato alle 5 della mattina, hanno bloccato gli accessi ai bacini di Torano e Miseglia, ai ponti di Vara e al piano. A partire dai lavoratori delle cave, gli scioperi si sono estesi alle segherie; uniti per la dignità di un lavoro che ha molto da restituire alla città di Carrara e a tutto il territorio provinciale; consci di chi sia la loro controparte e di chi siano coloro che hanno accumulato guadagni stellari sul loro sudore".
Le giornate di sciopero proseguono in attesa del nuovo tavolo di trattative che si terrà mercoledì 13 luglio e che: "sembrerebbe essere quello decisivo."
Il sindacato conclude: "come USB abbiamo partecipato alle proteste di questi giorni perché pensiamo che il ruolo del sindacato non sia solo quello di firmare contratti ma anche quello di unire le rivendicazioni dei lavoratori, di creare connessioni e solidarietà. Facciamo quindi appello a tutta la cittadinanza e a tutti gli iscritti, a prescindere dal settore lavorativo, affinché domani partecipino in forze alla manifestazione che si terrà alle ore 9:00 di mercoledì 12 luglio. Abbiamo il dovere di far sentire la nostra vicinanza e solidarietà ad una lotta che riguarda tutti e tutte. Uniti contro l'arroganza degli industriali!"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 516
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 452
"Rivedere, alla luce dell'evoluzione dei contagi, le scelte organizzative assunte finora nelle strutture sanitarie (come quella di creare le 'bolle covid' all'interno dei reparti ordinari) e adottare immediatamente ulteriori misure preventive per garantire la sicurezza dei lavoratori della sanità e al tempo stesso la certezza delle cure ai cittadini toscani." Lo chiede il reggente della Funzione Pubblica Cisl Toscana, Mauro Giuliattini, alla luce della nuova situazione pandemica e dei dati che la Regione ha illustrato ai sindacati.
"Durante la riunione di delegazione con la direzione aziendale della ASL Toscana Centro – dice il responsabile Cisl-Fp - abbiamo appreso direttamente dalla voce dei dirigenti ASL che ben 161 operatori sanitari del comparto sono assenti per aver contratto il covid, un numero a dir poco spaventoso per la tenuta dei servizi sanitari. La variante OMICRON 5 sta riportando, in modo molto preoccupante, il covid al centro della cronaca infatti nei presidi ospedalieri delle ASL della Toscana siamo ben vicini all'esaurimento dei posti letto disponibili, un andamento della curva pandemica che sta mettendo a dura prova il nostro servizio sanitario regionale."
"La causa di ciò che sta avvenendo – prosegue Giuliattini - risiede nella leggerezza e nel pressapochismo con le quali la Regione Toscana ha affrontato questa 'emergenza prevista'. Infatti, aver creato le cosiddette 'bolle covid' all'interno dei reparti, senza gli stessi protocolli protettivi di prima (appositi spogliatoi, dispositivi di protezione individuale etc. ), è la causa della circolazione del virus dal paziente verso il personale sanitario, già ridotto rispetto alle effettive necessità."
"Il sistema sta entrando in crisi e non possiamo non chiamare in causa la Regione per queste scelte scellerate: da una parte la carenza di personale creava già problemi al servizio sanitario toscano (tanto più gravi in questo periodo in cui il personale deve usufruire delle ferie) e ora la decisione sbagliata sulle 'bolle' sta aggravando la situazione e mettendo ancora più sotto pressione chi nella sanità lavora: donne e uomini che da due anni e mezzo, in prima linea, attendono 'i rinforzi' promessi da chi li chiamava eroi. I signori della politica – conclude Giuliattini - dovrebbero in questi giorni stare più nelle corsie e meno alle manifestazioni pubbliche. Si renderebbero forse conto dei danni che stanno creando alla popolazione con le loro scelte."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 711
Una nuova mozione a cura del dipartimento cultura di Forza Italia Massa guidato dal prof. Luca Tonlazzerini è in arrivo in consiglio comunale per il tramite dell'amico consigliere Antonio Cofrancesco e si pone l'obiettivo di contribuire a migliorare la diffusione della cultura nella nostra città anche attraverso l'apposizione di QR code che permettano alle nostre piazze ed ai nostri monumenti di esser conosciuti e spiegati a cittadini e turisti.
Da una nota del coordinatore comunale di Forza Italia Massa, Domenico Piedimonte riportiamo:
“Con questa mozione elaborata da Luca Tonlazzerini, si sottolinea che la nostra città è ricca di monumenti e piazze dedicate a eventi storici o a personalità che hanno lasciato un segno nella memoria di Massa o del nostro Paese ma tali monumenti o piazze, spesso non sono accompagnati da una spiegazione atta a descrivere la storia che rappresentano; e le informazioni, quando presenti, nella maggior parte dei casi non sono leggibili a tutti, si pensi ad esempio ai non vedenti o agli ipovedenti. E poiché la nuova tecnologia può permettere la creazione di QR Code (Quick Response Code) che, tramite smartphone, riportano la storia del monumento o della piazza di riferimento sia in forma scritta, per poter essere letti, che in formato audio, per poter essere ascoltati.”
Oggi come oggi – afferma Luca Tonlazzerini- la maggior parte delle persone possiede uno smartphone con connessione a internet e su ogni sistema operativo mobile (Ios, Android, Bada, ecc.) è possibile installare in modo gratuito un’applicazione per leggere i QR Codes.
Sembra quindi doveroso chiedere al Consiglio Comunale di impegnare il Sindaco e la Giunta ad implementare QR Codes informativi, sia in formato scritto che audio, in più lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco), sui monumenti e nelle piazze della nostra città.
“Ringrazio l'intero coordinamento comunale di Forza Italia Massa per avermi supportato in questa iniziativa. Sono certo che anche il Gruppo Consiliare di Forza Italia, saprà supportare in aula consiliare questa mozione.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 454
Con la circolare del Direttore Generale per gli incentivi alle imprese 16 giugno 2022 n. 237343, adottata a seguito della revisione della disciplina attuativa degli interventi per le aree di crisi industriale agevolati ai sensi della legge n. 181/1989, operata con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 24 marzo 2022, sono state fornite le indicazioni di dettaglio per l'applicazione della nuova disciplina e per la presentazione delle domande di agevolazione.
Ne consegue che divengono concrete ed effettive le prospettive di riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazione di cui alla citata legge n. 181/1989, concernenti programmi di investimento localizzati, tra l'altro, nella Provincia di Massa-Carrara, già disposta con decreto del Direttore Generale per gli incentivi alle imprese 26 maggio 2020, a seguito della riforma introdotta dal decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 30 agosto 2019.
"Si tratta di una opportunità - afferma il deputato Cosimo Ferri - che il nostro territorio deve essere in grado di cogliere pienamente in un'ottica di rilancio e di sviluppo sostenibile delle attività produttive, nonché di valorizzazione delle notevoli potenzialità che esso offre, in modo da permettere il superamento dell'attuale situazione di stallo, con ciò che ne deriva anche in termini di incremento dei livelli occupazionali".
M.C.
- Fantozzi-Amorese (FdI): "Sanità massese: unica soluzione è quella di non ammalarsi!"
- Vincenti: "Si sostengano le ragioni dei lavoratori del marmo"
- Locani non si ferma più: parte la campagna per il tesseramento del Movimento Italia sì
- Le ruspe nel campo sportivo di Turano fanno riflettere
- Barotti scrive al ministro della transizione ecologica
- Andrea Tosi (Lega): "Pronti per un'opposizione dura e costruttiva negli interessi di Carrara"
- Consiglio comunale di Carrara: chi saranno gli assessori della giunta Arrighi?
- Rivoluzione Allegra per Massa: "Alla scoperta di borghi e quartieri"
- Massimiliano Manuel, primo consigliere di Fratelli d’Italia nel consiglio comunale di Carrara: "La mia sarà un’opposizione costruttiva"
- Frugoli (Lega): "Ferrovie, piano di investimenti enorme sgambetto a migliaia di giovani e lavoratori"


