Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1531
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 569
Il risultato elettorale del primo turno ha acclarato quanto tutti in città già potevano sentire: Carrara è divisa. Divisa perché i cittadini stanno vivendo un periodo di grande difficoltà economica: manca il lavoro mentre i prezzi aumentano. Divisa anche geograficamente perché mancano infrastrutture e progetti che ci colleghino alla Toscana, alla Liguria e all'Emilia. Firenze non è mai stata così lontana dalle esigenze di Carrara.
Divisa politicamente perché la metà esatta dei nostri concittadini maggiorenni ha deciso di disertare le urne nonostante la ricca offerta elettorale in campo. Divisa perché nessuna delle proposte elettorali offerte dai candidati a sindaco è stata neanche lontanamente vicina a rappresentare la maggioranza dei votanti.
Di fronte ad una città così divisa e bisognosa di riscatto e di soluzioni ad annosi problemi, la cosa più importante è oggi ammettere che nessuno si basta da sé. Ho sempre detto che la mia, la nostra, è una proposta di cambiamento e di riscatto ma che nasce per unire pezzi differenti di città e portarli verso una metà comune: io sono un uomo che unisce. La mia guida, da Sindaco come già da candidato, sarà caratterizzata dalla condivisione e dal coinvolgimento.
Anche 5 anni fa Carrara era divisa ma si pensò di uscire dalla sua crisi profonda affidando l'amministrazione ad una sola proposta: quella più radicale del Movimento 5 stelle, che però rappresentava le idee di appena il 27% degli elettori. Il M5S vinse largamente il ballottaggio ma poi ha governato con la legittima ma decisa opposizione politica della maggioranza delle altre forze politiche. A Francesco De Pasquale e ai suoi va dato l'onore delle armi perché nessuno, credetemi nessuno, poteva e può oggi affrontare da solo i problemi antichi che loro hanno ereditato dal Partito Democratico e che oggi noi dobbiamo finalmente risolvere.
Nessuno può governare una città così divisa e piegata con il 20% o il 30% del consenso reale. Ho perciò deciso di mettere da parte gli interessi di fazione e di condividere questo percorso di riscatto costituendo una nuova coalizione che metta al centro Carrara con le sue competenze e professionalità di altissimo livello che vorrò a vario titolo nella mia squadra.
Ringrazio le mie liste per lo straordinario e incondizionato sostegno che mi hanno dato fino ad oggi. Sono entusiasta poi del sostegno del civismo rappresentato dalle due liste del polo riformista che hanno sostenuto al primo turno Cosimo Ferri e che ora arricchiscono la nostra coalizione con passione, competenze e professionalità. Ringrazio anche le liste civiche della coalizione di Andrea Vannucci per il sostegno e per l'apporto di idee e progetti e i due partiti, Forza Italia-Rinascita e Fratelli d'Italia, che completano la coalizione del centrodestra.
La cosa più bella delle ultime giornate, è che tutto ciò sia avvenuto nella massima trasparenza, alla luce del sole, senza discutere di poltrone ma attraverso quegli apparentamenti che la legge prevede ma che la vecchia politica teme perché il meccanismo obbliga a mettersi in gioco e riduce il potere dei singoli in favore della condivisione. Mentre in questi giorni io lavoravo con generosità per unire, il PD ancora una volta alla trasparenza ha preferito oscuri "piani B" e l'offerta di poltrone.
Oggi, tutti insieme (anche con l'amico Elvino Vatteroni, che mi ha ricordato di prendermi cura di Carrara) ci mettiamo al lavoro e ci contrapponiamo alla candidata del Partito Democratico, Serena Arrighi, in un sano e leale confronto sulle soluzioni per Carrara.
Diciamo però agli elettori degli altri candidati, penso in particolare a Rigoletta Vincenti e Vittorio Briganti, che questa non sarà una sfida tra destra e sinistra ma tra chi non ha mai amministrato Carrara e ha il diritto di provarci e chi pur avendolo fatto per molti anni in passato - penso al PD - oggi ha scelto la strada dell'autosufficienza.
Ho sempre detto porte aperte a chi vuole contribuire a rialzare questa città. Ringrazio di cuore chi ha rinunciato alle poltrone e ha pensato al bene della città.
Ora tutti al voto, per vincere. Per Carrara
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 642
In un post sul suo profilo, Cosimo Ferri ha dichiarato l'intesa che si è stabilita con Caffaz, non risparmiando il Pd di parole piuttosto pesanti, su accordi sottobanco e non esplicitati.
Questa mattina presso il bar pasticceria San Marco di Avenza, la coalizione a sostegno di Simone Caffaz e in primo luogo la Lega Carrara, ha organizzato un incontro cui hanno partecipato anche Susanna Ceccardi e Matteo Salvini, molto presente nella campagna elettorale e in costante contatto con Caffaz e Nicola Pieruccini.
Nonostante il caldo e la giornata festiva, molte persone presenti, prevalentemente simpatizzanti e sostenitori del candidato e della Lega.
"È molto importante - ha detto Susanna Ceccardi - che domenica si vada a votare Simone Caffaz e quest'ultima settimana va dedicata al messaggio che deve pervenire in tutta la città"
"Avete in mano, in sette giorni - ha quindi detto Salvini - un'opportunità storica di cambiamento, di svolta, che non riguarda solo Carrara, ma che ha una forte valenza nazionale, con una base allargata che va oltre il centro destra, con una forte valenza civica. Qui c'è a confronto un vecchio sistema di potere, di base clientelare, dall'altra c'è qualcosa di nuovo che non c'è in nessun'altra parte del paese, grazie alla competenza e l'intelligenza dei partiti e delle persone coinvolte. Grazie a tutti quelli che ci hanno creduto e a chi, come l'amico Cosimo Ferri, che pur proveniendo da una cultura diversa, ha abbracciato il cambiamento".
Salvini ha inoltre ricordato due provvedimenti che la Lega sta portando avanti in sede nazionale, cioè la proposta dello sconto benzina per tutta l'estate e il decreto siccità per andare incontro alle imprese agricole.
Quindi Simone Caffaz, molto commosso, che ha speso parole di gratitudine verso gli alleati: "Grazie alla Lega per tutto il sostegno soprattutto nei momenti di grande difficoltà - ha detto - abbiamo fatto una coalizione che,come ha detto Salvini, è un laboratorio politico nazionale, con una fortissima componente civica. Si farà la storia a Carrara, domenica 26, dopo 65 anni di malgoverni di sinistra, si cambia registro completamente e sarà la rinascita".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 999
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2080
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 562
Arrighi-Caffaz da Cna per il faccia a faccia sul mondo dell'artigianato e dell'economia carrarina (ma non solo). I due contendenti alla guida della città di Carrara in vista del ballottaggio del 26 giugno si ritroveranno lunedì 20 giugno, alle ore 18.00, presso la Sala Convegni dell'Hotel Michelangelo (via Cavour, 1), per un incontro confronto moderato dal Presidente di Cna, Paolo Bedini, aperto solo ad una rappresentanza di imprenditori aderenti all'associazione. Il pubblico potrà però seguire il confronto da casa attraverso la pagina Facebook di Cna Massa Carrara dove sarà trasmesso in diretta streaming.
I due candidati saranno chiamati a rispondere alle domande del Presidente di Cna sui nove punti del documento elaborato dall'associazione, e consegnato a tutti i candidati in occasione del primo turno, che focalizza i problemi e le prospettive di sviluppo del territorio. Tra i temi del documento dal cambio di metodo con la riabilitazione della buona pratica della concertazione tra amministrazione ed imprese dell'artigianato e della piccola e media impresa nel disegnare insieme le traiettorie del futuro della città alle soluzioni per il rilancio del territorio partendo dalla centralità delle aree artigianali e delle infrastrutture con gli interventi non più rimandabili della viabilità dal monte al piano. Ed ancora le proposte del casello autostradale industriale, il potenziamento delle connessioni digitali, lo sviluppo del porto e la nautica, la valorizzazione artigianale del marmo e del recupero del centro storico e delle fontane di prossimità alla gestione dei rifiuti fino all'interpretazione della clausole di territorialità negli appalti pubblici.
Per informazioni vai sul sito www.cna-ms.it oppure pagina ufficiale Facebook @cna.massacarrara
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 421
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 874
"Stamani sono stato dal dottore - fa sapere Caffaz in una nota - Non avevo alcuna necessità specifica. Ma il dottore mi ha chiamato perché voleva farmi un controllo. Anche se ci conosciamo da tanto mi ha chiesto delle mie abitudini passate ma soprattutto ha voluto sapere dei miei propositi per il futuro. Mi ha ricordato – continua Simone Caffaz - che Carrara rimane bellissima, ma che va curata. Mi ha detto che non gli interessano le bandiere di parte ma il bene della città. Mi ha incoraggiato in vista del ballottaggio e mi ha chiesto di fare un accordo su due punti precisi: 1) non perdere la tenerezza nel cuore; 2) regala sempre un sorriso a chi non ce l'ha. Affare fatto, dottore Elvino Vatteroni!"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 918
Una guerra fredda che dura dal 9 novembre scorso quando, senza preavviso, la coordinatrice provinciale eletta dal congresso di partito nel 2019, Rita Galeazzi, veniva rimossa dall’incarico e sostituita dal commissario Emanuele Ricciardi. Con grande rammarico di Jacopo Ferri che si era autosospeso dal partito in segno di solidarietà.
Un colpo basso voluto dal senatore e coordinatore regionale di Forza Italia, Massimo Mallegni, sostenuto dalla stessa cordata che a Carrara ha appoggiato la candidatura a sindaco di Andrea Vannucci. Lo stesso colpo basso che, proprio a Carrara, è stato assestato a Simone Caffaz mollato dal partito senza troppi convenevoli: ma lui è riuscito ad arrivare al ballottaggio.
E Rita Galeazzi in questi giorni ha voluto complimentarsi proprio con Caffaz, esprimendo anche soddisfazione per l’elezione del figlio Andrea Caponi in consiglio comunale ad Aulla con la lista di Roberto Valettini. Non si è fatta mancare l’accusa a Mallegni e Ricciardi di aver fallito la linea politica a livello provinciale, con Forza Italia in caduta libera.
Ma, nemmeno il tempo alla Galeazzi di levarsi qualche sassolino dalle scarpe che, con una nota molto dura, il commissario Ricciardi ha rispedito al mittente ogni giudizio: “La ex coordinatrice Rita Galeazzi ha dimostrato, ancora una volta, poca memoria politica e scarsa lungimiranza. Anzitutto Forza Italia ad Aulla, casa sua, non aveva alcun consigliere comunale, né una struttura, né militanti, né iscritti”.
E Ricciardi affonda: “La Galeazzi poteva fare una propria lista e candidarsi a Sindaco: avremmo potuto sostenerla. Forse però, dopo i modesti risultati ottenuti a Comano, ha pensato bene di evitarlo e tutto sommato non ha sbagliato”.
E su Carrara, Ricciardi aggiunge: “Vannucci è arrivato a soli 500 voti da Caffaz e chi fa politica sa che questo conferisce alle nostre liste un ruolo determinante”.
Ma la Galeazzi non ci sta e nella sua replica, per la prima volta spunta un bersaglio nuovo: Matteo Mastrini, sindaco di Tresana ed ex coordinatore provinciale dimessosi spontaneamente nel 2018 per dedicarsi al suo comune.
“Mio figlio Andrea Caponi – spiega la Galeazzi – non ha tessere di partito. Si è candidato nella lista Valettini come indipendente, ne ha mai avuto rapporti, tantomeno accordi o endorsement da Forza Italia”.
Poi aggiunge: “Nel 2017, forse Ricciardi impegnato in altro partito, non sa che alla guida provinciale di Forza Italia c’era Matteo Mastrini, il quale non riscosse alcun risultato positivo ad Aulla”.
E proprio Mastrini, secondo la Galeazzi, sarebbe l’autore della replica di Ricciardi, la penna occulta che risponde, controbatte e replica a nome di Forza Italia mentre Ricciardi si nasconde e Mallegni sta alla finestra.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 297
E' una corsa a due fra Simone Caffaz e Serena Arrighi per il ruolo di sindaco della città di Carrara nei prossimi 5 anni. Una sfida che va oltre il semplice scontro ideologico e politico, centrodestra contro centrosinistra, ma rappresenta un vero e proprio confronto di mondi, di visioni della città e dello sviluppo economico, di programmi elettorali che devono declinarsi in azione concrete per il territorio. Una sfida che si preannuncia all'ultimo voto, fra alleanze da costruire o da consolidare, che rappresenta un momento importante anche per le imprese artigiane di Carrara. Per questo la Confartigianato apuana ha deciso di organizzare una diretta streaming fra i due candidati che dovranno rispondere alle domande incalzanti del giornalista Attilio Papini.
Appuntamento 21 giugno alle ore 17.30 nella sede di Confartigianato Imprese Massa Carrara Lunigiana in via Frassina 65 a Carrara, all'interno della sala conferenze. Il confronto, come detto sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook dell'associazione di categoria.
I due candidati in vista del ballottaggio potranno così avere un faccia a faccia centrato sui temi che soprattutto interessano gli artigiani apuani, già trattati durante gli incontri che entrambi hanno avuto nelle scorse settimane con la presidenza di Confartigianato. Un decalogo di punti chiave per il futuro di Carrara, del territorio e delle imprese: piano regolatore del porto e travel lift, rilancio della Imm per trasformarla in volano di sviluppo turistico e artigianale; la viabilità, con un occhio di riguardo a quella a monte, i trasporti pesanti e la gestione della Strada dei Marmi; le bonifiche in particolare dell'ex Rumianca; le relazioni con le società municipalizzate e partecipate; la gestione del ciclo dei rifiuti, pericolosi e non; lo sviluppo dell'area industriale e il ruolo del Consorzio Zona; il rilancio del centro storico e del commercio; il lapideo; il sostegno ai maestri artigiani.
Il confronto in diretta nella sede di Confartigianato sarà l'occasione per mettere a confronto tutte le differenti visioni che Arrighi e Caffaz hanno su questi mondi, i dettagli delle proposte che vogliono mettere in campo e le possibili soluzioni a problemi che attanagliano la città da tanti anni.
- Cosimo Ferri ago della bilancia: "Chi vuol vincere deve fare accordi con me"
- Fratelli d'Italia: "Dalla camera al consiglio regionale, la nostra battaglia per la proroga delle concessioni idroelettriche"
- "Complimenti a Mallegni per l'ottimo lavoro svolto come FI a Carrara dove è riuscito ad affossare il partito ottenendo il 3,91 per cento"
- Barotti: "La sporcizia accanto alle isole ecologiche è un campanello d'allarme"
- Carrara, è ufficiale: sarà ballottaggio Caffaz-Arrighi
- Carrara, votanti in calo rispetto al 2017 e sotto la soglia del 50 per cento
- Molto affollata la chiusura della campagna elettorale di Simone Caffaz
- Piazza Menconi piena per Cosimo Ferri: Renzi con lui per la spinta finale
- Elezioni alla casa di riposo Regina Elena: la Uil Fpl si conferma il primo sindacato
- Annibale Giannarelli, il vincitore della seconda edizione dello show televisivo The Voice Senior, animerà la manifestazione di chiusura della campagna elettorale di Simone Caffaz


