Politica
Contro aumento della criminalità non si devono inasprire le pene: l'analisi di Rifondazione Comunista Carrara
Arriva da Daniela Marchini del partito della Rifondazione Comunista circolo Alfio Maggiani un'analisi sui dati della criminalità in Toscana: "Sono usciti ieri i dati sulla…

Massa ha più del doppio di agenti di pubblica sicurezza di Carrara: il sindaco Arrighi scrive al ministro degli Interni Piantedosi per colmare il divario
"Egregio signor Ministro, le scrivo per portare alla sua attenzione la situazione di forte criticità in cui versa il commissariato di pubblica sicurezza di Carrara…

Frigido, Barabotti e Frugoli scrivono al Consorzio di Bonifica: "Servono risposte e interventi urgenti per la sicurezza del fiume"
È stata inviata una PEC al Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, a firma dell'onorevole Andrea Barabotti, Deputato della Repubblica, e di Filippo Frugoli, Capogruppo della…

Sempre disponibili al dialogo con l'amministrazione sul regolamento del verde: associazione Arca tende la mano all'amministrazione comunale di Carrara
In relazione alla proposta di Regolamento sul Verde pubblico e privato di Carrara avanzata dall'amministrazione comunale e attualmente in corso di consultazione con le parti sociali,…

Tiro a segno nazionale di Carrara chiuso da due anni: l'appello della senatrice di Fratelli d'Italia Susanna Campione per una rapida riapertura
"Da oltre due anni il tiro a segno nazionale di Carrara, sotto il controllo della Marina Militare, è chiuso. Una prolungata inattività che sta causando danni…

Consiglio Provinciale: approvato il Documento Unico di programmazione 2026-2028
Con il voto favorevole della maggioranza e l'astensione della minoranza il Consiglio Provinciale di Massa-Carrara ha approvato nel corso dell'ultima seduta il Dup 2026-2028 (Documento…

Caos viabilità modificata nel centro di Carrara: i consiglieri Manuel e Bernardi chiedono l'apertura della strada dei marmi
I consiglieri comunali Massimiliano Manuel e Massimiliano Bernardi, constatate le prevedibili criticità alla viabilità dovute ai lavori del secondo lotto per l'adeguamento del Canal…

L'ex liceo scientifico è sotto la gestione della provincia di Massa Carrara, da sempre targata Pd: Manuel di FdI restituisce al mittente, il Polo progressista e di sinistra Massa le accuse di responsabilità rivolte al governo
L'arbitraria attribuzione al governo Meloni della responsabilità di recuperare lo stato di degrado in cui è caduto l'ex liceo scientifico Marconi di Carrara fatta…

PABE del Comune di Massa, Consigliere Paolo Balloni (Lega): "Soddisfatti dell'approvazione, il Piano rispecchia la visione della Lega che coniuga impresa, ambiente e sicurezza"
L'approvazione dei Piani Attuativi di Bacino Estrattivo (PABE) da parte del comune di Massa è un passaggio cruciale per il futuro del settore del marmo. Il…

Risse, danni e furti a Massa: per i consiglieri del Pd Serve un tavolo per una città più sicura
Negli ultimi mesi Massa sta vivendo una situazione sempre più preoccupante. Si susseguono episodi di violenza, danneggiamenti a edifici e attività, risse, atti di vandalismo e perfino furti…

- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 615
 
Il Pd si schiera in difesa del suo iscritto Fabrizio Volpi, presidente di Retiambiente, e prende le distanze dalla dura critica che il sindaco Serena Arrighi ha  pubblicato sui social, per condannare il contenuto di un post di Volpi contro il consigliere dell'opposizone Simone Caffaz. Il Pd, ha ritenuto credibile la spiegazione data da Volpi - che aveva messo una foto del personaggio Bombolo, caratterista ciccione e stupido della commedia cinematografica italiana degli anni '70 -  dicendo che ricordava Caffaz, non per la  somiglianza fisica che emerge tra la foto scelta e il bersaglio della replica di Volpi, piuttosto per la assai meno conosciuta propensione del personaggio a prendere schiaffi elettorali. Volpi, continuando nelle repliche social, aveva poi apostrofato in maniera  offensiva  la giunta 5 Stelle, precedente all'attuale, chiamandola "dei 5 pagliacci", ma il Pd ha fatto, comunque, quadrato intorno al suo rappresentante con importante ruolo amministrativo:  "Nessuna offesa personale nelle dichiarazioni di Fabrizio Volpi. In merito alle recenti polemiche suscitate da un post di Simone Caffaz e dalle successive dichiarazioni di Fabrizio Volpi, il Partito Democratico di Carrara intende esprimere con chiarezza la propria posizione. Abbiamo attentamente esaminato le affermazioni di Volpi e non riteniamo che in esse siano ravvisabili elementi di offesa personale o fisica nei confronti dell’autore del post originario. Pur non entrando nel merito delle considerazioni espresse né nella loro opportunità, riteniamo doveroso precisare che non condividiamo l’interpretazione della sindaca Serena Arrighi, che ha letto in quelle parole un intento di body shaming.  Il Partito Democratico è da sempre impegnato per il rispetto pieno e reciproco tra avversari e alleati, e condanna fermamente ogni utilizzo scorretto, diffamatorio o denigratorio dei social network. Qualora vi fossero attacchi personali, saremmo i primi a denunciarli pubblicamente. Tuttavia, in questo caso, riteniamo che una lettura attenta delle parole di Volpi consenta di escludere tale interpretazione. Invitiamo pertanto a riportare il dibattito politico sui temi e sui contenuti, evitando personalizzazioni che non giovano né al confronto democratico né alla qualità della discussione pubblica".
- Galleria:
 
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 311
 
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 424
 
Sulla questione di Villa Massoni entrata nell'agenda della città già dalal scorsa campagna elettorale come rpoposito e obiettivo di recupero, interviene il Partito Repubblicano della città, dichiarandosi pronto a supportare il suggerimento nato da Giacomo Bugliani consigliere regionale Pd e dal Pd stesso. La forza politica scrive: "Abbiamo letto, negli ultimi giorni, l'invito lanciato esponenti del Partito Democratico alle amministrazioni locali (Comune, Provincia, Regione), di acquisire la proprietà di Villa Massoni per evitare che "cada in mani private" con il rischio che uno dei massimi simboli della storia, dell'architettura e della cultura di Massa diventi l'ennesimo esempio di sfruttamento commerciale di un bene che rappresenta l'identità cittadina. 
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 245
 
Il presidente di Italia Nostra sezione Massa Montignoso Bruno Giampaoli segnala un disagio vissuto dai cittadini rispetto ad alcuni interventi idraulici:"Per alcune settimane nell''angolo fra via Dante e P.zza Aranci, per alcuni interventi idraulici il tombino centrale venne transennato per permettere i lavori in sicurezza - scrive l'associazione -. Le transenne, e i lavori restarono per giorni e giorni recando un notevole disturbo a tutta la città. Poi, dopo tanto e finalmente quando furono tolte le transenne e i lavori si dissero terminati la pavimentazione risultò talmente rovinata che per il normale transito dovettero tamponarla con lastre metalliche. Sig. sindaco, Italia Nostra si chiede e Le chiede se l'ufficio dei lavori pubblici non ha personale capace di intervenire correttamente nei normali lavori stradali e soprattutto se questi non vengano, come prevede la legge, seguiti da un responsabile direttore e coordinatore che se ne assume anche la relativa responsabilità? Oppure, come sembrerebbe, tutto è lasciato al caso e alla nota sopportazione dei cittadini che da tempo assistano a questi incredibili sprechi di tempo e di denaro pubblico. In sostanza - conclude Giampaoli - ci piacerebbe sapere se i suddetti lavori sono considerati finiti o se si voglia ritornale sul posto per terminarli a perfetta regola d'arte".
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 737
 
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 426
 
L’amministrazione comunale sulla carta stampata e i suoi fidati sostenitori sui social si fanno forti di aver iniziato i lavori di alcuni cantieri di utilità pubblica e di cui si parlava da diverso tempo. Ma purtroppo, nuovamente , si dimenticano di zone, forse poco frequentate ma che nascondono insidie pericolose e ferite mai sanate da ancora più tempo. Solo per elencare due casi dimenticati tra i più emblematici: il primo caso è in Via Vezzala “zona detta lavatoi” in centro città. Visto e considerato che il dissesto idrogeologico è un problema reale e toccante, e che certi lavori pubblici iniziati in questo periodo, l’amministrazione dice di portarli avanti proprio in merito a questo problema, ci chiediamo come è possibile dimenticare via Vezzala, dove manca proprio un pezzo di argine ora rappresentato da resti di edilizia o informi di marmo sistemati uno sopra all’altro dal 2003 senza nessun criterio di sicurezza e in modo posticcio. Una parte di argine, in un centro abitato, mai messo in sicurezza da quell’anno. Forse perchè meno in vista rispetto ai tratti in cui passa da Avenza dove tutti vedono? ma sicuramente molto vicino a quel luogo dove nel 2003 Carrara perse una sua anima. Perché una zona abitata e cosi pericolosa è ancora in quello stato?Altra zona, forse meno nascosta ma sicuramente strada non frequentatissima, è Via Pascoli, zona Marasio , dove esiste uno dei canali tombati più pericolosi del comune di cui l’amministrazione e i suoi assessori è bene a conoscenza da anni per le segnalazioni dei residente e per uno studio fatto dall’ex Amia e dall’amministrazione comunale PSI/PD dopo l’alluvione del 2014, che ha classificato il canale zona rossa altamente rischiosa. Il letto del canale tombato, dall’ultima alluvione che colpi la zona è stato lasciato con le terre alluvionali dal 2012 e ogni richiesta dei residenti di farlo pulire non ha avuto risposta se non quella di sentirsi dire che non ci sono soldi per intervenire. Anche la possibilità di rimuovere le terre alluvionali da parte dei residenti è impossibile in quanto terre pericolose e che necessitano di uno smaltimento particoalre. Il canale da anni, tra le case, si presenta in uno stato di degrado dove sono cresciuti arbusti, erbacce e in cui ci vivono e nascono insetti e roditori che possono far nascere problemi sanitari enormi. Non per altro nel 2025 tutta la zona, vicino a questo luogo scandaloso, è stata oggetto di disinfestazione accurata perché c’è stato un caso di leishmaniosi sull’uomo. Luogo dove la zanzara della leshmaniosi ci trova il suo habitat naturale. Uno scandalo che dura da 13 anni e che molto probabilmente sarà un caso dibattuto in un aula di tribunale.Visto che la responsabilità di adempiere agli obblighi stabiliti dalla legge sull’incolumità cittadina grava in ogni caso sul Sindaco, Forza Italia Carrara chiede all’amministrazione di dare risposta ai cittadini di questi due luoghi pericolosi della città prima di trovarci nuovamente in situazioni gravi o con nuovi morti.
- Galleria:
 
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 504
 
Un gioco di rimandi cinematografici di livello sempre più basso e sempre più offensivo è quello che si è innescato sulla stampa e sui social tra il consigliere dell’opposizione Simone Caffaz e il presidente di Retiambiente Fabrizio Volpi. Tutto è partito dall’eclatante metafora che Volpi ha voluto usare per annunciare la nomina a direttore generale della partecipata del comune che lui amministra, di Walter Bresciani Gatti, definendolo, appunto: “il Cristiano Ronaldo dei rifiuti”. Il gusto per l’esagerazione e, un po’, il complesso di Muttley (il cane che voleva di continuo medaglie per ogni banalità che facesse, in un famoso cartone animato anni ’70) sembrano, in effetti essere la linea della nuova gestione del presidente di Retiambiente, nominato solo pochissimi mesi fa, che ha inaugurato, oltre al nuovo corso rispetto ai precedenti gestori della raccolta rifiuti, ovvero Nausicaa s.p.a., anche una sorta di nuovo diario social celebrativo di ogni intervento fatto in tema di pulizia urbana, come se ogni impresa fatta dagli operatori ecologici del comune fosse fuori dall’ordinario, invece che il quotidiano lavoro del settore che amministra, tanto che il costante sottolineare i vari prima e dopo degli interventi di pulizia cittadina, all’inizio, ha anche quasi creato un incidente diplomatico con l’amministrazione Arrighi, da cui ha ricevuto l’incarico, che, comunque, per quasi tre anni, è stata responsabile della gestione della pulizia e dei rifiuti fatta da Nausicaa. “Il Cristiano Ronaldo dei rifiuti”, comunque, è stato colto da Caffaz nella sua esagerazione e ha spinto il consigliere dell’opposizione a completare la metafora con il paragone con Oronzo Canà, il personaggio interpretato da Lino Banfi in un film degli anni ‘80 che parlava di un pessimo allenatore di calcio, riferito allo stesso Volpi. Ma se il gioco al rimando cinematografico, iniziato da Caffaz, faceva parte di una critica politica e amministrativa riferita alla gestione di Volpi, la risposta di quest'ultimo è scesa, invece, sul piano personale. Volpi, sempre sui social, ha replicato a Caffaz dicendo che assomiglia a Bombolo, anche questo un personaggio di una serie di pessimi film di becera comicità dello stesso periodo di quello di Oronzo Canà, nel quale la fisicità molto abbondante del personaggio e il fatto che venisse sempre preso a schiaffoni sul set era motivo di grasse risate. Ecco il testo del post di Volpi contro Caffaz, a cui l’amministratore unico di Retiambiente ha aggiunto una foto del vero Bombolo per sottolineare la somiglianza fisica con Caffaz: “Il consigliere Caffaz commenta alcune mie dichiarazioni su Reti Ambiente Carrara paragonandomi a Oronzo Canà. Accetto la battuta perché ritengo che si possa parlare di politica anche in tono scherzoso e colgo l’occasione per ricordare al consigliere che Oronzo Canà nonostante non ci fosse la volontà, anzi la proprietà voleva la retrocessione, alla fine riesce a rimanere in serie A. E già che ci siamo, per proseguire con questo registro scherzoso, mi viene in mente che Caffaz ricorda Franco Lechner, in arte Bombolo, quello che prendeva gli schiaffi dall'ispettore Giraldi, con la differenza che a lui gli schiaffi li hanno rifilati i cittadini carraresi giudicandolo inadeguato a guidare la città”. Non si è fatta attendere la replica via social di Caffaz che ha sottolineato alcuni passaggi della carriera politica di Volpi: “Il signor Fabrizio Volpi, nominato senza alcun titolo prima ad Apuafarma e poi a Reti Ambiente Carrara, costa 45 mila euro nelle bollette Tari dei cittadini di Carrara: ogni cittadino che possiede o ha locato un immobile in media paga 2/3 euro l'anno per mantenere questo signore. La cosa più triste, e drammaticamente diffusa con l'amministrazione Arrighi e il Pd, è che questo signore non aveva alcuna esperienza pregressa sul tema a parte l'aver venduto e noleggiato giochi e slot machine per un'azienda specializzata della Romagna di cui continua a usare l'indirizzo email. Ma tant'è, questi sono i criteri di selezione della classe dirigente del Pd e della Arrighi. Volpi ricopre quel ruolo perché è un politicante da retrovie che è entrato e uscito dal Pd in cerca di occupazione rimediando, visto che lui la mette su questo piano, una sconfitta dopo l'altra. E allora, visto che a dimostrazione della sua grande cultura e capacità di analisi non ha trovato altro argomento in risposta a quanto ho scritto ieri che affermare che ho "perso" le elezioni e dire che assomiglio a Bombolo alludendo al fatto che sono in sovrappeso (ma la Arrighi non era l'accanita tutrice del politically correct?), vorrei ricordargli un paio di cose semplici, semplici. Nel 2017 lui era uno degli elementi di spicco (si fa per dire) di una coalizione che in quell'anno ha perso le elezioni per la prima volta dopo 60 (sessanta) anni, mentre nel 2022, nonostante sostenesse un candidato molto autorevole, la coalizione che ha costruito è arrivata quarta (ripeto, quarta) senza che lui abbia avuto mai neppure il coraggio di candidarsi al consiglio comunale perché le preferenze non sa neppure cosa siano. Quanto alla mia supposta "sconfitta", che dire? Io tre anni fa ero sostenuto da un solo partito che ha preso il 6 per cento e sono arrivato a prendere il 43 per cento al ballottaggio: una performance del genere non era mai riuscita a nessuno in epoca recente. È vero, non sono stato eletto sindaco, anche perché non ho usato i metodi che hanno portato lui a diventare senza meriti e senza titoli amministratore di una società pubblica, gli slurpatori appassionati di Chupa Chups non mi sono mai piaciuti.Io vado orgoglioso di quello che ho fatto nel 2022 grazie all'aiuto di tanti amici appassionati e tanti cittadini pieni di speranza e coraggio, sottraendo soldi e tempo alla mia famiglia e al mio lavoro e lascerò a chi verrà dopo di me una base solida alla quale manca poco per risultare vincente nel 2027.Volpi invece, quando si guarda allo specchio alla mattina cosa vede? Canà Oronzo.E per favore non fate rime”.
Puntuale anche l’ennesimo commento di Volpi sotto il post di Caffaz, nel quale il presidente di Retiambiente ha ribadito la nobiltà del lavoro fatto con onestà e il fatto che non servano lauree per avere incarichi politici, rivendicando il merito di aver seguito la creazione del forno crematorio durante il periodo in cui fu amministratore unico di Apuafarma, altra partecipata del comune, nominato dalla giunta di Angelo Zubbani.
- Galleria:
 
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 223
 
Il consigliere Simone Ortori ha raccolto le segnalazioni dei residenti e si sta attivando con il settore lavori pubblici del comune di Massa per arrivare alla rimozione di cisterne che sono state utili nella fase di lavori, ormai terminata da tempo, per la bonifica dell'acqua di drenaggio dei muri presso edifici ERP di Altagnana, che è bene rimarcarlo è stata un fatto dovuto e positivo con investimento di 70 mila euro da parte del comune. “Adesso ènecessario rimuovere le cisterne e ripulire area cantiere – ha dichiarato Ortori - il lavoro deve essere terminato per intero per poter essere compiutamente apprezzato dai cittadini contribuenti. Tali cisterne non hanno più ragione di permanere perchè ormai terminati i lavori commissionati dal Comune di Massa presso area ex scuole elementari del paese per operazioni bonifica acqua. Se ne chiede pertanto la rimozione e la contestuale pulizia e smantellamento delle rimanenze del cantiere.L'area degli alloggi ERP di Altagnana è parte integrante di una comunità su cui l'amministrazione comunale ha giustamente investito in termini di tutela della salute pubblica, analoga segnalazione sarà inviata ad ERP per un sopralluogo che possa essere veicolo di investimenti in termini di manutenzione e decoro”.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 522
 
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 241
 
Le corse notturne e gli eccessi di velocità lungo Via del Cacciatore, nel tratto che collega le zone di Bondano, Casone, Ricortola e Partaccia, stanno diventando un serio problema di sicurezza per residenti e commercianti della zona. Le segnalazioni si moltiplicano e il timore è che prima o poi possa verificarsi un grave incidente. Secondo quanto riportato da diversi cittadini, il tratto in questione sarebbe spesso utilizzato come pista improvvisata da auto e moto, in particolare nelle ore serali e nei fine settimana. “Corrono come matti, con moto e macchine che sfrecciano ben oltre i limiti – racconta un residente –. Abbiamo paura anche solo ad attraversare la strada”. La situazione è nota anche alle attività commerciali presenti nella zona, che lamentano un clima di costante insicurezza e un calo della vivibilità del quartiere. A farsi portavoce delle lamentele è anche il Circolo PD Bondano, Casone, Ricortola, Partaccia, attraverso il coordinatore Osvaldo Bennati, che ha raccolto numerose segnalazioni da parte degli abitanti.“È fondamentale intervenire – dichiara Bennati –. I cittadini hanno bisogno di sentirsi sicuri. Serve un’azione immediata da parte dell’Amministrazione comunale per mettere fine a questi comportamenti pericolosi”. Le proposte sono chiare: installazione di dossi rallentatori, autovelox mobili, e maggior presenza delle forze dell’ordine nella zona.Oltre al problema della velocità, sono state segnalate anche diverse problematiche di assembramenti e liti nella notte, che contribuiscono ad alimentare un clima di tensione e insicurezza.
A tale scopo, il Circolo ha già inoltrato una richiesta ufficiale al Consigliere comunale Daniele Tarantino, chiedendo che la problematica venga portata all’attenzione del Consiglio e che vengano avviati gli interventi necessari in tempi rapidi.
I residenti chiedono che il Comune di Massa non resti a guardare. L’appello è chiaro: prevenire ora, prima che si debba piangere una tragedia.
- "Ex Colonia Torino, bene la messa in sicurezza effettuata da Sogesid. Ora avanti fino alla bonifica completa": il commento dell'onorevole Barabotti della Lega
 - Risposte col contagocce sulla Guang Rong: la critica di Rifondazione Comunista Massa
 - Atto Primo: lettera aperta a Giani sulla gestione dell'acqua pubblica
 - Il Polo P&S: la sede della DDA a Massa è quanto mai necessaria
 - Bresciani Gatti, neo direttore generale di Retiambiente presentato come il Cristiano Ronaldo dei rifuti: il problema, secondo Caffaz, è che l'amministratore unico Volpi è Oronzo Canà
 - Il vicesindaco di Massa Andrea Cella replica all'ex assessore Matteo Bertucci sui disagi per gli utenti dell'ufficio anagrafe
 - "Massimo impegno per proteggere i nidi delle tartarughe marine : sopralluogo della commissione ambiente del comune a Marina di Massa
 - Il campo rom del lavello è un problema penale, culturale e igienico sanitario: il consigliere della Lega Tosi replica all'assessore Lorenzini
 - Festa de l’Unità di Massa-Carrara 2025: un’edizione da record tra politica, cultura e partecipazione
 - Sciopero alla TService di Carrara che effettua consegne per conto di Amazon
 
                                        
                                        
                                        
                                        
                                        
