Politica
"Serve una visione chiara per rilanciare la città": primo incontro a Massa del comitato Tra la gente
Si è svolto il primo tavolo di confronto promosso dal comitato “Tra la Gente”, un incontro partecipato che ha riunito cittadini, commercianti e operatori locali per discutere i…

Sicurezza e allagamenti: il consiglio comunale di Massa accende i riflettori su via Garosi
Durante l’ultima seduta del Consiglio comunale, il consigliere Tarantino ha riportato all’attenzione due questioni centrali per la città: la sicurezza pubblica e i continui allagamenti in via Garosi.«Negli…

Lavori a Carrara, chiuso l'accesso alla sede UIL. Il commento: "Problemi di sicurezza e danno economico rilevante ai servizi. Riaprire immediatamente l'accesso"
I lavori in corso che hanno invaso Carrara hanno chiuso l'accesso alla sede della Uil in via Roma. Una sistuazione aggravata dal mancato preavviso da parte del…

Bugie e accuse a vanvera sul Cermec. L'assessore Orlandi dica la verità: la replica del consigliere Martinelli
"Ancora una volta l'assessore Orlandi, anziché rispondere nel merito delle critiche oggettive che gli vengono poste, si abbandona al solito infantile scaricabarile, e non esita…

Retiambiente, niente più biodigestore anaerobico. CGIL, CISL, UIL: “Vogliamo chiarimenti, le istituzioni si prendano le proprie responsabilità”
Sul biodigestore arriva la posizione congiunta dei sindacati Cgil, Cisl e Uil Carrara: "Abbiamo appreso dalla stampa, a seguito delle dichiarazioni del sindaco Arrighi prima…

Visione miope e ideologizzata del problema della crminilità: Fratelli d'Italia replica Rifondazione comunista
Fratelli d'Italia Massa Carrara ha risposto alle dichiarazioni di Rifondazione Comunista Carrara sulle misure per contrastare l'aumento della criminalità: "L’intervento di Daniela Marchini, esponente di Rifondazione…

Contro aumento della criminalità non si devono inasprire le pene: l'analisi di Rifondazione Comunista Carrara
Arriva da Daniela Marchini del partito della Rifondazione Comunista circolo Alfio Maggiani un'analisi sui dati della criminalità in Toscana: "Sono usciti ieri i dati sulla…

Massa ha più del doppio di agenti di pubblica sicurezza di Carrara: il sindaco Arrighi scrive al ministro degli Interni Piantedosi per colmare il divario
"Egregio signor Ministro, le scrivo per portare alla sua attenzione la situazione di forte criticità in cui versa il commissariato di pubblica sicurezza di Carrara…

Frigido, Barabotti e Frugoli scrivono al Consorzio di Bonifica: "Servono risposte e interventi urgenti per la sicurezza del fiume"
È stata inviata una PEC al Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, a firma dell'onorevole Andrea Barabotti, Deputato della Repubblica, e di Filippo Frugoli, Capogruppo della…

Sempre disponibili al dialogo con l'amministrazione sul regolamento del verde: associazione Arca tende la mano all'amministrazione comunale di Carrara
In relazione alla proposta di Regolamento sul Verde pubblico e privato di Carrara avanzata dall'amministrazione comunale e attualmente in corso di consultazione con le parti sociali,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 100
Una storia di pesanti disagi relativi alla scuola è quella degli ultimi tre anni dell’Istituto comprensivo Taliercio di Marina di Carrara. Tre anni che coincidono, forse casualmente, con la gestione della cosa pubblica da parte dell’amministrazione 5 stelle e che ha una sorta di mood ricorrente: proposte fatte dai genitori per risolvere rimaste inascoltate da parte degli amministratori.
Il comitato Scuole Villa Ceci nacque, giusto tre anni fa, quando tutti i bambini della primaria Doganella, una delle elementari che fa parte dell’istituto Comprensivo Taliercio, vennero spostati all’interno dell’elementare della Grotta di Avenza – fra l’altro anche assai fuori dal quartiere d’origine - perché la struttura, in seguito alla ricognizione sugli edifici scolastici fatta dai pentastellati appena insediati, non era risultata conforme ai parametri di sicurezza statica previsti dalle normative attuali. Il trasferimento dei bambini della Doganella venne definito provvisorio ma dopo oltre tre anni le classi sono ancora alla Grotta. I lavori di adeguamento e messa in sicurezza, inoltre, hanno restituito una scuola con la capacità ricettiva dimezzata. Sulla pagina fecebook del comitato è stata ripercorsa la storia del comitato stesso che, all’epoca della sua fondazione, proprio col caso della Doganella, aveva lanciato una proposta risolutiva all’amministrazione 5 stelle, che, se ascoltata, sarebbe risultata utile anche per l’attuale caso della Giampaoli.
“Dopo i lavori di messa in sicurezza Doganella si ritrovò cosi senza il suo parco, senza l'aula mensa, senza la palestra, senza l'aula di musica. Per spostare i bambini ad Avenza l'amministrazione aveva messo a disposizione un pullman che è costato 80 mila euro l'anno. Il Comitato Genitori Taliercio nacque in quella circostanza con la proposta all'amministrazione di un progetto di un edificio a due piani, in bio edilizia, chiamato " Polmone " che avrebbe potuto ospitare i bambini della Doganella e le classi della Taliercio che sarebbero state oggetto di ristrutturazione di lì a breve. Una struttura in blocchi che sarebbe servita a garantire, in mancanza di spazi alternativi, al resto degli studenti, il proseguo delle lezioni.
Il costo dell'operazione si aggirava intorno ai 300 mila euro: le stesse che l'amministrazione ha speso ad oggi per il famoso pullman.
Portammo questo progetto anche a Roma, reperendo risorse e rifermenti chiari per ottenerle, tornammo in comune e aspettammo risposte, che naturalmente furono negative per mancanza di fondi e per altre motivazioni tecniche decadute miseramente nei mesi successivi, quando si scoprì che in realtà, l'amministrazione per Villa Ceci aveva altre intenzioni. Uscì, infatti, in quel periodo, il progetto del mega polo scolastico in viale da Verrazzano, la cui progettazione era costata 250 mila euro, che, tuttavia, si classificò 362° nella graduatoria nel piano regionale triennale per l'edilizia scolastica.
Oggi il progetto è scomparso dai radar, come i 500 mila euro tra pullman e progetto, con i quali si sarebbe potuto costruire il " polmone ", che oggi, vista la Giampaoli con i bambini a casa e il covid in agguato, avrebbe avuto un valore inestimabile, rivelandosi una scelta lungimirante.
Purtroppo così non è stato e ad oggi la Doganella è alla Grotta, il Giampaoli è a casa, la Giromini sarà pronta forse nel 2022 e la Taliercio è ancora da ristrutturare.”. Il comitato genitori ùsùcuole Villa ùceci ha anche fatto notare che tra le motivazioni che vennero addotte per rifiutare la proposta del “polmone” c’era anche quella della presenza pericolosa dei pini nel parco della scuola. Pini, peraltro presenti anche nel parco dell’Anna Maria Menconi dove sono stati posizionati i container. Il comitato ha garantito la propria determinazione a portare a termine a la battaglia “perchè tutti i bambini vengano sistemati bene, ma noi siamo solo genitori e abbiamo bisogno di altri genitori, di tutti genitori che credono in una scuola che vale i nostri figli, i nostri sacrifici, i loro sogni e le tasse che paghiamo.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 101
Il collettivo Athamanta, dopo le svariate accuse, torna a spiegare alla collettività intera le proprie ragioni per la lotta contro quella che definiscono una "devastazione" delle Apuane.
"Il sistema cave non è sostenibile - afferma -. È realistica la necessità di affrontare la crisi ecologica e climatica, adesso." Il collettivo ha ribadito quali sono le devastazioni ambientali e climatiche che deriverebbero in gran parte dalla attività di estrazione: "Le economie di estrazione producono sui territori devastazione ambientale ed economica. Questo accade anche nelle Apuane. Questa attività non è sostenibile: lo abbiamo imparato dall'impatto di 8 alluvioni in 20 anni, dal tracollo delle casse pubbliche, dallo spopolamento, dalla povertà e dal precariato che affliggono la "capitale del marmo". Queste non sono fake news, come qualcuno vorrebbe far credere. Sono veri il bianco dell'acqua dei fiumi e l'inquinamento delle falde; sono veri i milioni di tonnellate di montagna che spariscono ogni anno; sono veri i dati sulla disoccupazione e il calo dei lavoratori del settore."
Il collettivo Athamanta ha continuato: "È vero chi si arricchisce con questo sistema e diffonde menzogne nel chiaro tentativo di creare un clima di tensione e divisione. Un gioco da sempre usato da chi occupa posizioni di potere per tutelare il proprio interesse: dividi et impera. L'obiettivo è innescare una lotta tra poveri nella disperata speranza che il dissenso si esaurisca."
Dopo le svariate accuse da parte di altre realtà di Carrara il collettivo ha tenuto a chiarire: "Gli "ambientalisti" stanno conducendo una battaglia per i lavoratori, per le loro famiglie e per il futuro di tutti: questa è la verità. La mobilitazione che vogliamo è contro le grandi imprese del settore e le forze politiche ed economiche con loro conniventi. La qualità della nostra vita non si compra con i soldi o con qualche punto di PIL, il nostro benessere passa dalla qualità del lavoro, dall'ambiente, dalla salute, dalla cultura, dalla vivibilità delle nostre città. Il Gigante di marmo sta crollando sopra le teste di tutti noi, non permettiamo che ci caschi addosso. Camminiamo insieme perché chi continua a rimanere seduto e a negarlo lo fa perché non sarà lui a rimanere schiacciato.Il vento è cambiato. Sono pochissimi ad arricchirsi devastando e tantissimi a subirne le conseguenze: questa è la vera contrapposizione."
Athamanta ha concluso affermando: "Abbiamo indetto la manifestazione nazionale del 24 ottobre a Carrara per cominciare a camminare insieme e ridare vita alla città. Insieme fermiamo la devastazione."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 97
“Vergognosa e indescrivibile”: così la maggior parte dei genitori dei bambini dell’asilo Giampaoli e i membri del Comitato Scuola Villa Ceci hanno definito tutta la faccenda relativa alla struttura di via Marco Polo che li ha visti protagonisti di ben tre azioni di protesta nei confronti dell’amministrazione carrarese e che li vede, ancora oggi, a due settimane dall’inizio dell’anno scolastico, con i propri bambini a casa per mancanza di una soluzione che bypassi il ritardo dei lavori previsti dal comune per l’asilo Giampaoli.
Dopo informazioni relative allo stato dei lavori per lo più taciute o mal comunicate per tutto il corso dell’estate, dopo il continuo scarica barili tra amministratori e dirigenti scolastici, dopo infiniti sopralluoghi nei locali della parrocchia della Santissima annunziata, indicata dai genitori stessi come soluzione e accolta come più papabile via d’uscita per permettere ai bambini del Giampaoli l’ingresso e la permanenza a scuola fino alla seconda metà di ottobre, quando si prevede che termineranno i lavori, soprattutto dopo le continue promesse sempre venute meno da parte dei responsabili della situazione, ieri è arrivata anche l’ennesima beffa che ha visto, da un lato, saltare il pur debole accordo fatto nella mattinata tra sindaco e genitori di mandare a scuola i bambini facendo una dichiarazione di assunzione di responsabilità a causa della mancanza della dirigente scolastica che proprio ieri ha annunciato il suo avvenuto trasferimento altrove, dall’altro ha visto comunicare una possibile soluzione - peraltro sempre stata presente, ma mai contemplata prima dall’amministrazione – e cioè trasferire l’asilo Giampaoli nella Scuola di Musica a Carrara, attraverso un comunicato inviato solo alla stampa, senza un confronto né una previa comunicazione diretta al comitato genitori.
Comunicato nel quale, tra l’altro, viene affermato che: “all’inizio di questa settimana i bambini della Giampaoli hanno comunque iniziato l’attività didattica alternata, secondo la programmazione avviata presso il plesso di via Lunense.” mentre, in realtà, gli 85 bambini della Giampaoli sono tuttora a casa dall’inizio di marzo 2020 e la possibilità di essere inseriti nel plesso della Lunense, a giorni alternati, ancora non avviata, ha comunque fatto sollevare i genitori dei bambini di quella scuola che, in questo modo, perderebbero le aule per la mensa.
Raggiunto il limite della saturazione, i genitori e il comitato hanno voluto far sapere: “La maggioranza dei genitori dell'asilo Giampaoli e il comitato genitori ritengono che tutto quello che è successo dalla settimana prima del 14 settembre fino ad oggi sia di una gravità e di una incompetenza indescrivibili. L'inadeguatezza amministrativa coincide con una mancanza di rispetto, di buon senso e di umanità nei confronti prima dei bambini e poi delle famiglie. Il fatto che al 26 di settembre i bambini di un asilo non abbiano un posto dove andare dimostra l'incompetenza di tutte le parti coinvolte. Aggiungiamo, inoltre, che se non fosse stato per i genitori, i bambini erano dentro ai container o addirittura a casa dall'asilo come, in verità, sono oggi, senza che nessuno si interessasse minimamente. Non c'è piaciuto per nulla il comportamento dell'amministrazione che non si è smentita rispetto ad altre volte e non ci è piaciuto il comportamento della scuola che è rimasta senza preside senza che ci venisse comunicato alcunchè, mentre noi stavamo trattando con l'amministrazione, né ci piace che ad oggi non abbiamo alcuna comunicazione da parte della scuola né da parte del sindaco, sulla soluzione che avevamo concordato ieri in Piazza II giugno davanti alla stampa. Attendiamo dunque ulteriori sviluppi riservandoci in queste ore di manifestare ulteriormente a mezzo stampa il nostro dissenso e la nostra rabbia i cittadini paganti le tasse e aventi diritto a una scuola decente non qualunquista e improvvisata per i loro figli.”
I genitori della Giampaoli hanno anche voluto ricordare all’amministrazione la proposta, avanzata da alcuni, di utilizzare gli spazi dell’ex scuola media Da Vinci di Avenza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 95
Prosegue l’impegno dell’amministrazione comunale per la sistemazione dei piccoli alunni della Scuola dell’Infanzia Giampaoli. Questo pomeriggio il sindaco di Carrara Francesco De Pasquale e il dirigente del settore Istruzione Guirardo Vitale hanno effettuato un sopralluogo presso la Scuola di Musica di via Pietro Tacca con la vicaria dell’Ic Taliercio, Elisa Tusini, Ludovica Bugliani referente del plesso Giampaoli e Paola Fricia, Direttore dei Servizi generali e Amministrativi. La struttura è stata proposta alle referenti della scuola dell’Infanzia come sede provvisoria dell’attività educativa in attesa della riapertura della Giampaoli, anche alla luce dei possibili ritardi nella conclusione dei lavori causati dal maltempo di questi giorni.
«La Scuola di Musica, che ospita da sempre attività di tipo educativo/didattico, è dotata di spazi idonei ad accogliere i piccoli alunni della Giampaoli e potrebbe essere loro riservata in esclusiva, fino alla riapertura del plesso di via Marco Polo. Per andare incontro alle esigenze delle famiglie inoltre l’amministrazione è pronta a organizzare un servizio di trasporto dedicato, da Marina di Carrara fino alla sede di via Pietro Tacca» ha spiegato il primo cittadino. Le referenti della scuola hanno replicato che «i locali sono adeguati ad una dell’infanzia» precisando di non potersi esprimere sul trasferimento in assenza del dirigente scolastico. Oggi infatti l’Ufficio Scolastico Territoriale ha reso noto che il posto di dirigente dell’Ic Taliercio è ufficialmente vacante quindi, per autorizzare l’eventuale trasferimento di tutte o di alcune classi presso la Scuola di Musica (o presso eventuali altre sedi), si dovrà attendere l’assegnazione di un reggente o di un nuovo dirigente scolastico. Per questo il primo cittadino ha contattato l’Ufficio Scolastico per un aggiornamento sulle procedure e le tempistiche della nomina.
In mattinata De Pasquale aveva incontrato alcuni genitori che erano tornati a Palazzo Civico per manifestare la loro preoccupazione per i tempi di ripresa dell’attività educativa. Il sindaco ha ricordato loro che già nei giorni scorsi, nel tentativo di garantire una rapida ripresa dell’attività educativa della Giampaoli, l’amministrazione aveva proposto il ricorso agli spazi della palestra della media Taliercio (con opportuni accorgimenti) e aveva dato riscontro positivo alla richiesta della dirigenza scolastica di accelerare la consegna dei moduli aula ordinati in estate nell’ambito delle procedure di adeguamento alla norma anti-Covid. Scartate queste due proposte dell’amministrazione, all’inizio di questa settimana i bambini della Giampaoli hanno comunque iniziato l’attività didattica alternata, secondo la programmazione avviata presso il plesso di via Lunense.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 101
L’idea di recuperare alcuni spazi scolastici all’interno della ex scuola media di Avenza Da Vincia era stata lanciata dal coordinatore comunale di Fratelli d’Italia, due mesi fa proprio in previsione delle inevitabili difficoltà che avrebbe generato l’adeguamento della scuola alle misure anticovid.
La proposta, come ricorda lo stesso Baruzzo, prevedeva la richiesta alla Asl, che è l’attuale proprietario dell’immobile, della gestione in comodato d’uso dei locali per il periodo dell’emergenza sanitaria. “ La proposta è rimasta inascoltata – ha spiegato Baruzzo - tanto è che a dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico , molte famiglie son costrette a tenere a casa i propri bambini e molto studenti sono costretti a frequentare le lezioni “in presenza” poche volte la settimana con tutti i disagi di apprendimento che ne conseguono. Per questo vogliamo rinnovare la nostra proposta al sindaco De Pasquale sperando che abbia l’intelligenza di farla propria invitandolo a smetterla di governate la Città con approssimazione e superficialità .Se non è in grado di risolvere problemi “elementari “ abbia uno scatto d’orgoglio e dignità: si dimetta.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 98
Puntare sulle produzioni artistiche degli studenti dell’Accademia, del liceo artistico e della Scuola del Marmo per combattere il degrado della città e valorizzarne la bellezza. Questa è la proposta lanciata da Lucian Marftisca, coordinatore di Forza Italia Giovani che ha annunciato il suo impegno specifico in questa direzione.
“A Carrara da anni regna il degrado, l’amministrazione è assente e i progetti per i giovani scarseggiana anche se ci sono molti ragazzi che frequentano le scuole ad indirizzo artistico e che vorrebbero dare una mano per migliorare la città, restando, purtroppo, inascoltati. L’Accademia delle Belle Arti, il Liceo Artistico e la Scuola Del Marmo potrebbero sicuramente dare un gran contributo alla città che, pur essendo la capitale mondiale per l’estrazione, lavorazione e commercio del marmo non è una città ricca di opere d’arte. Ogni angolo della città, invece dovrebbe avere opere d’arte, magari realizzate dagli studenti dei tre istituti artistici, in modo da far partecipare i ragazzi al decoro urbano e a far apprezzare la città e soprattutto il centro storico. I ragazzi sono il futuro: i ragazzi che stanno studiando oggi per migliorare il domani lo sono, perchè Carrara non è sinonimo di delinquenza e ignoranza, ma è una città in cui ci sono molti ragazzi intelligenti e ambiziosi, che devono rimanere sul territorio e valorizzarlo per far tornare la città allo splendore degli anni passati. Pertanto mi impegnerò personalmente a portare ai vari istituti d’arte la mia idea, perchè amo Carrara e nonostante questo periodo buio credo ancora nella rinascita della nostra città.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 94
Grande disagio e ancor più grande disappunto per molti atleti, amatori e società sportive per l’annuncio della chiusura del camposcuola di Marina. Ennesima prova della cattiva gestione dell’amministrazione 5 stelle secondo il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi che ha ricordato i tempi in cui, per i 5 stelle il camposcuola era uno dei cavalli di battaglia della campagna elettorale: “Ottimizzare la gestione degli impianti sportivi, avevano scritto i 5 Stelle nelle linee programmatiche votate nel 2018 dal consiglio comunale: all'epoca non sapevamo ancora che i grillini predicavano bene e che poi avrebbero razzolato male, anzi malissimo. Come può una pubblica amministrazione chiudere una struttura sportiva perché è rimasta senza dipendenti ? È praticamente impossibile e invece è esattamente questo quello che ha fatto l’amministrazione pentstellata: chiudere , chiudere , chiudere tutto. Voglio ricordare ai cittadini che in campagna elettorale gli allora consiglieri 5 Stelle avevano fatto numerosi sopralluoghi nell’impianto sportivo di Marina di Carrara, assicurando interventi immediati e importanti qualora avessero vinto le elezioni. Ma nulla di tutto ciò è stato mai avviato. In un meet up dei 5 Stelle si legge che erano persino “rimasti stupiti” che al Campo Scuola erano stati assegnati soltanto tre dipendenti. In campagna elettorale De Pasquale aveva speso fiumi di parole per criticare la pessima gestione dell'impianto sportivo, frequentato da centinaia di atleti di tutte le età, da parte della precedente amministrazione. A giugno di quest'anno, quando sono stati riaperti i cancelli del campo scuola , pronto ad accogliere nuovamente gli sportivi dopo la lunga pausa imposta dal lockdown, i nostri amministratori avevano comunicato che ,nonostante le tante le norme anti-covid di cui l’amministrazione comunale e l’Ufficio Sport avevano dovuto tenere conto per garantire agli utenti la riapertura in sicurezza della struttura, il campo scuola sarebbe rimasto aperto dal lunedì al sabato, dalle ore 8,30 alle 20,00, con la sospensione di ogni attività dalle ore 19,50. Ma anche queste sono state parole al vento. Per la solita inadeguatezza ed inconsistenza di programmazione non avevano previsto quanti dipendenti sarebbero stati necessari per tenere aperta la struttura in sicurezza e nemmeno si erano resi conto che i dipendenti a disposizione erano già in difficoltà. Inoltre un buon amministratore si riconosce nel momento dell’urgenza e come riesce a trovare una soluzione. Quello che è certo è che nel lunghissimo elenco di disastri e di azioni dannose poste in essere da costoro , lo sport ha avuto una priorità per l’amministrazione 5 Stelle: lo hanno dimostrato i fatti.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 96
A nove giorni dall’inizio dell’anno scolastico i bambini della scuola materna Giampaoli di Marina non hanno ancora potuto mettere piede in un adeguato surrogato della loro scuola, bloccata, almeno sulla carta, fino al primo ottobre, per lavori di ristrutturazione.
Non molto meglio va per i bambini della materna Lunense, specialmente per quelli di tre anni, che dovrebbero fare l’inserimento e che adesso vedono questo percorso sacrificato all’esigenza di inserire due classi del Giampaoli nella loro scuola, dal momento che il comune ha rilasciato un’autorizzazione parziale ai locali della parrocchia Santissima Annunziata messi a disposizione da Don Cesare Benedetti per l’asilo Giampaoli rimasto senza sede. Mentre si cantano, sull’onda dei successi elettorali che sembrano aver arriso a tutti i partiti, le lodi di un’eccellenza toscana non solo nella sanità ma anche nella scuola, come sempre, nell’estrema terra di confine settentrionale ci sono bambini, ben 85, con relative famiglie, ai quali finora non è stato riconosciuto il diritto allo studio. La situazione dell’asilo Giampaoli ha ormai assunto i connotati di una pantomima che più che a risolvere fattivamente il problema, sembra puntare a far passare in qualche modo i giorni nella speranza che i lavori all’edificio della Giampaoli finiscano in tempo. Cosa che sembrerebbe sempre più dubbia, dato quanto dichiarato dal sindaco due giorni fa, in occasione della protesta dei genitori in comune, e cioè che i lavori subiranno rallentamenti in base alle condizioni meteo che, per l’appunto, da domenica sono decisamente peggiorate. I genitori dei bambini che fanno parte del Comitato Scuole di Villa Ceci e la dirigente scolastica Donatella Di Masi, nell’ultimo confronto con l’amministrazione si erano accordati con il sindaco per un sopralluogo congiunto nei locali della Santissima Annunziata, diventata, al netto di ogni altra possibilità proposta, la soluzione più adatta e fattibile per permettere finalmente ai bambini l’inizio dell’attività scolastica. Dopo due giorni tuttavia i genitori , come hanno scritto sulla pagina facebook del comitato, hanno ottenuto solo una parte degli spazi messi a disposizione dalla chiesa e, come unica soluzione possibile, dato l’alto numero di bambini, quella di mandare i figli a scuola a giorni alternati.
“ Aspettavamo il documento che attestasse l'agibilità degli spazi della parrocchia di via Bassagrande al fine di permettere all'amministrazione, alla scuola e alla parrocchia di stipulare il tanto sospirato accordo-convenzione trilaterale che permetterebbe finalmente alle quattro sezioni dell'asilo Giampaoli di cominciare l'anno scolastico. – hanno scritto i genitori - ieri mattina abbiamo ricevuto il documento, che però attestava unicamente l'agibilità del salone, che può ospitare solo due sezioni. L'agibilità degli spazi adiacenti per le altre due sezioni non è ancora pervenuta. Stando questa situazione, la scuola ha deciso di " aprire " l'anno scolastico offrendo ai genitori gli spazi per due sezioni a giorni alterni nell'asilo di via Lunense e avrebbe stabilito che domani comincerebbero la sezione A e B e venerdì le sezioni C e B, solo per i bambini di quattro e cinque anni, rinviando i piccoli di tre anni che devono fare l'inserimento, alla prossima settimana.”. Secondo quanto riportato dai genitori del comitato, la scuola ha ribadito che il compito di sanificare e liberare gli spazi da destinare ai bambini spetta al comune e che da questo dipende la data di avvio dell’anno scolastico per i piccoli della Giampaoli. Per accelerare le cose i genitori si sono offerti di provvedere alle pulizie e di liberare gli spazi ma non hanno ricevuto risposte al riguardo. Il piano di frequenza scolastica, a questo punto, ha del cervellotico: due sezioni entrerebbero a scuola 5 giorni a settimana, altre due sezioni invece farebbero solo tre giorni e altre due farebbero due giorni quindi una settimana sì e una no a settimane alternate. “ Manicomio inestricabile” lo hanno definito i genitori e i membri del comitato che hanno invitato il sindaco a dare mandato ai tecnici del settore urbanistica di reperire il documento mancante della parrocchia per poter estendere l’autorizzazione a tutti i locali della chiesa: “ La situazione è inaccettabile - hanno detto i genitori - per l'età che hanno i bimbi e perchè pretendiamo una situazione lineare, definita e univoca.” . I genitori hanno anche scritto su facebook di sentirsi “ abbandonati dall’amministrazione e sballottati da una scuola allo sbando che non è in grado di imporsi davanti cotanta incompetenza amministrativa, nonostante il supporto di tutti i genitori. “La situazione è davvero vergognosa, paradossale, una barzelletta e allo stremo dei nervi” hanno detto dal comitato che ha già annunciato un’altra azione dimostrativa nei confronti dell’amministrazione ed hanno annunciato il loro supporto all’azione legale che i genitori dei bambini della Giampaoli hanno deciso di intraprendere nei confronti dell’amministrazione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 91
Le Regionali si sa, non potevano andare diversamente, confermando che la nostra Toscana è rossa. Questa volta, però, nella campagna elettorale che ha da poco calato il sipario, c’era aria di cambiamento ed a tratti qualche sondaggio aveva addirittura ipotizzato l’azzardo della vittoria del centrodestra. Eppur si muove: e qualcosa effettivamente si è mosso (e non di poco conto) almeno nella provincia di Massa-Carrara.
Il primo dato, è quello che segna una svolta storica per la nostra provincia: il centro destra della Ceccardi ha sfondato la soglia del 40 per cento di voti, staccando e vincendo sulla coalizione di Giani con l’1,7 per cento di preferenze in più. Dentro la Toscana rossa, dunque, Massa-Carrara ha lanciato un segnale forte e chiaro: la nostra provincia non ci sta più e chiede attenzione dalla Regione sulle tematiche irrisolte, dalla sanità all’economia alle infrastrutture, fino all’ultimo disastro del Ponte di Albiano.
Il secondo dato, quello più eclatante, accende i riflettori su Carrara. In città, Roberta Crudeli, campionessa di preferenze, ha totalizzato 2.612 voti sui suoi complessivi 5.025 attestandosi così come il candidato più votato di Carrara ed il secondo più votato della provincia dietro al gigante Giacomo Bugliani. Raggiunta telefonicamente, la Crudeli ha manifestato grande sensibilità e soddisfazione: “Ringrazio la mia terra, a cui mi lega profondo attaccamento ed alla quale mi dedico da anni su diversi fronti, dalla sanità all’associazionismo. Una terra che sento mia e che comprende non solo la città di Carrara ma tutti i comuni della provincia: ho raccolto voti dappertutto”.
Ma, nel contempo Carrara ha premiato la Lega che si è affermata come il primo partito. Il cambiamento che la città aveva già invocato tre anni fa, conducendo alla sconfitta del centro sinistra con la vittoria dei grillini, non ha evidentemente ricevuto l’attesa soddisfazione e così, dopo soli tre anni di amministrazione pentastellata, il Movimento 5 Stelle scivola al quarto posto della classifica dei partiti, dopo la Lega, il Pd e Fratelli d’Italia. Lo stesso PD, sorprendentemente non ha retto il confronto incassando, anche se per un soffio, il sorpasso della Lega: lo scrutinio ha chiuso 26,51 a 26,22 per cento, con i 1.619 voti di Nicola Pieruccini sui 2.128 da lui totalizzati nell’intera circoscrizione.
A due anni dalle prossime elezioni comunali , l’anarchica Carrara che si tinge di verde è un monito troppo forte per essere sottovalutato. Eppure qualcuno lo aveva preannunciato in tempi non sospetti, molto prima dell’inizio della competizione elettorale. Il consigliere di minoranza Massimiliano Bernardi, oggi ci ha ricordato il suo dissenso per gli “accorducoli di palazzo – ha detto - tra la sinistra locale e il movimento cinque stelle” che lo spinsero a presentarsi come lista civica alle ultime elezioni comunali del 2017 fino a dichiarare il suo recente appoggio all’amico Pieruccini della Lega ed a prospettare i prossimi panorami elettorali: “Preferisco restare in una lista civica in previsione di un sostegno al più ampio progetto di centro-destra per il governo della città”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 97
"Qualcuno, nel lontano 1800, pronunciò questa frase "Per me, tutte le opinioni sono rispettabili, ma ritengo che l'aritmetica non sia un'opinione". Niente di più vero! Ma a 48 ore dalle elezioni, cosa ci dicono i numeri? L'esito delle urne è stato inconfutabilmente chiaro, dopo decenni di menzogne e fatue promesse non poteva essere altrimenti": inizia così la nota stampa di Forza Italia, che dopo i risultati delle Elezioni Regionali in Toscana ha deciso di tirare le somme.
"A livello nazionale il verdetto è pur sì un 4 a 3 (per il centrodestra e con il cambio di guida delle Marche), ma nel computo generale la differenza tra centrodestra e centrosinistra è adesso schiacciante, 15 regioni su 20 sono a guida centrodestra; - ha commentato Forza Italia - facendo, invece, uno zoom sulla Toscana non possiamo far altro che osservare che la roccaforte rossa ha fatto la fine di un castello di sabbia costruito sulla riva del mare, ma, come diceva il grande Corrado, non finisce qui, infatti andando a posizionare gli occhi sulla nostra provincia, non faremo altro che osservare l'emorragia della sinistra, la debacle di una politica sorda, incapace di ascoltare le necessità della propria gente".
Forza Italia infatti non si capacita come molti politici locali gridino alla vittoria e non si fermino invece a pensare a cosa sia andato storto.
"Purtroppo la risposta è semplice – ha continuato FI - il loro modo di fare politica adesso, se prima ci fossero stati dei dubbi, è chiaro: è vero, hanno vinto; si perché per loro vincere, fare politica non vuol dire mettersi al servizio del prossimo, ma tenersi stretti una poltrona. Non sono necessari studi lombrosiani per capire il loro intento; queste illustri persone della politica hanno mantenuto solo il nome e invece di essere onorati ed assumersi l'onere di amministrare la 'res publica', mirano esclusivamente a curare la loro stabilità al potere".
Il beneficio dei presunti vincitori, secondo il partito, purtroppo non coinciderebbe affatto con il bene comune.
"Vogliamo ritornare all'etimologia della parola politica: - ha concluso FI -un'entità politica, sociale ed economica ma anche, e soprattutto, etico morale, finalizzata al bene collettivo".
- "Congratulazioni a Matteo Mastrini per l’importante risultato ottenuto"
- Il Pd analizza il successo in Toscana e pensa al futuro: "Dobbiamo capitalizzare quanto fatto"
- Rotatoria autostrada, Raggi: "Il 28 via ai lavori, risultato atteso dal 1990"
- Fratelli d’Italia in crescita anche a Carrara: la soddisfazione del coordinatore comunale Baruzzo
- Avanti tutta per le comunali: Pieruccini ringrazia gli elettori per il successo della Lega e del centro destra a Carrara
- Piedimonte: "Forza Italia a Massa raddoppia grazie a Benedetti"
- A Carrara, contrariamente al resto della Toscana, la Ceccardi arriva prima
- Vince Giani, la soddisfazione del Pd locale: "La Toscana non si Lega"
- Elezioni, vittoria schiacciante del sì al referendum
- Eugenio Giani nuovo presidente della regione Toscana


