Politica
Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 485
Ormai sembra cosa fatta: il sindaco di Massa, Francesco Persiani, non gode più di un ampio apprezzamento tra le file di chi, quasi cinque anni fa, lo aiutò a raggiungere la poltrona più ambita del comune apuano.
Una notizia che forse non porta nulla di nuovo, le critiche al sindaco da parte dei propri alleati si sprecano da mesi, ma la bocciatura della variazione di bilancio, proposta dallo stesso Persiani, consiglio comunale potrebbe portare ad uno strappo insanabile, con conseguenze ancora tutte da decifrare.
Il consigliere Antonio Cofrancesco (Gruppo Misto) ha persino invitato il primo cittadino a dimettersi, ma per ora Persiani riga dritto, anche se rischia di arrivare alle prossime elezioni con davvero pochi in grado di dargli un sostegno sincero.
Di certo, Forza Italia non farà parte della sua schiera: con una nota ufficiale, il coordinatore comunale di FI Massa Domenico Piedimonte critica aspramente l’operato del sindaco, accusato di fare un uso personalistico della sua carica, e senza dunque ascoltare le proposte che arrivano persino dai suoi alleati, e di aver quasi abbandonato alcune zone periferiche della città, ormai in stato di degrado.
“Il sindaco Persiani ha, a mio avviso, governato male la città, soprattutto per essersi ‘dimenticato’ di interi zone importanti quali Partaccia, Ronchi, Poveromo, interi quartieri della città e della montagna. Anche per questo ha perso la fiducia dei consiglieri. In primis quelli della sua lista. Prova ne è che dei sei consiglieri che aveva eletto nella lista Persiani Sindaco – incalza Piedimonte – ne rimane solo uno a sostenerlo. La gran parte dei partiti del centrodestra che nel 2018 gli avevano offerto l'opportunità di guidare la coalizione realizzando il programma elettorale pattuito hanno oramai chiaro che non si è rivelato adatto a guidare la nostra città e l'umore della città è ben evidente ai più. L'attuale sindaco ha sempre sostenuto di andare avanti solo se sostenuto da tutti, ma anche davanti alla palese bocciatura politica in aula sembra far finta di nulla anziché trarne le dovute conclusioni. Quello sull'assestamento di bilancio è stato un voto politico come ha ben rimarcato Marco Guidi. È stata presentata in aula una variazione non condivisa che non metteva soldi per i parcheggi, per la pista dell'aeroporto, per il decoro della città, per la rimozione degli abusi segnalati su alcuni dei varchi di accesso al mare, per la Partaccia e per le nostre periferie. E neanche per una delle sole iniziative che Forza Italia si è vista approvare tramite mozioni dal consiglio comunale intero. Una manovra che rispecchiava nuovamente il leitmotiv di un uomo solo al comando. Prassi oramai ritenuta evidentemente inaccettabile non più solo da noi di Forza Italia, che da anni reclamiamo maggior trasparenza ed un cambio di passo volto verso ad un ascolto empatico richiesto da molti cittadini, associazioni di categoria, comitati, singoli consiglieri ed interi partiti. La città ed il centrodestra ha bisogno di un sindaco che pratichi davvero la condivisione ed il coinvolgimento nelle scelte impattanti per il territorio e non la lasci una parola vuota ad uso della stampa. La bocciatura della variazione di bilancio ha un significato chiaro a tutti. È stato un atto di sfiducia che il consigliere Antonio Cofrancesco ha ben argomentato in aula prima del voto, chiedendo al sindaco le sue immediate dimissioni. Quindi, le avvisaglie c'erano tutte. Altroché un fulmine a ciel sereno. Speriamo solo che adesso, il sindaco uscente non voglia creare artificiosamente problemi al centrodestra andando a favorire le sinistre che smaniano di tornare al governo della città. Se alla richiesta della politica locale di fare un passo indietro lui risponde che sarà Roma a decidere, è ancora più evidente la sua inadeguatezza politica a ricoprire il ruolo. Massa ha bisogno di un sindaco che rilanci l'azione locale del centrodestra unito e non di un proconsole Romano”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 343
"La definizione del T2 e del cd. "Lotto Debole" e conseguenti tagli chilometrici, previste dalla gara in oggetto e risalente ormai a più di 11 anni fa, non pare più adeguata a rispondere alle esigenze dell'utenza e alle garanzie in termini occupazionali dei lavoratori" interviene Rossetti Alice la coordinatrice regionale di Italia Viva " occorre che sia garantito il servizio pubblico di trasporto locale anche e soprattutto nelle aree a minore densità, oltre che la condizione lavorativa dei lavoratori del settore e allo stesso tempo che sia minimizzato il ritorno alla frammentazione nella gestione del servizio, in controtendenza con quanto previsto con l'aggiudicazione al gestore unico regionale. Per questo, " conclude Rossetti " è necessario che la Regione, in sinergia con UPI Toscana, Provincia di Massa Carrara, aziende coinvolte e sindacati si adoperi a riprogrammare il servizio individuando soluzioni tecniche, organizzative e contabili utili ad attenuare l'impatto dei tagli nei primi anni del servizio per rientrare negli anni successivi creando ad esempio con un lotto T3 e incrementando anche il personale della provincia di Massa Carrara destinato al Servizio TPL trasporti ai fini della gestione dei prossimi anni di contratto. Ai cittadini della provincia di Massa Carrara devono essere garantiti servizi adeguati, non si può non tenere conto che le scelte, vista la vetustà della gara, vadano integrate alla luce del mutato contesto in questi dieci anni."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 360
Scultura, economia circolare e nuove tecnologie. Saranno questi alcuni dei punti cardine attorno ai quali si svilupperà l'azione di Carrara nella rete della Città creative Unesco per il prossimo anno. “Il nostro ruolo di Città creativa Unesco non è assolutamente in discussione – chiarisce l'assessore Dazzi -. Siamo ben consapevoli di quanto questo appartenenza non solo sia strategica, ma rappresenti anche un motivo di orgoglio per Carrara. Noi siamo tra i coordinatori italiani delle Città creative per quanto riguarda l'arte e l'artigianato e siamo invece vice coordinatori a livello mondiale e presto ci attendono delle importanti scadenze. A marzo avremo un tavolo con le altre città nazionali dove ci proporremo per proseguire in questo importante compito di coordinamento, mentre sono in corso delle valutazioni sul farci avanti o meno per presiedere anche la rete a livello internazionale. Si tratta sicuramente di un nostro obiettivo e per questo sono in corso delle valutazioni interne per capire se in seno al Comune ci siano già le forze per adempiere a un ruolo tanto importante o se sia il caso di prendere un po' di tempo e aspettare prima di proporci. Al di là di queste considerazioni, lo ribadisco, il nostro ruolo di Città creativa non è assolutamente in discussione, anzi. Poche settimane fa sono intervenuta al forum di Modena: si è trattato di un'importante occasione di confronto con gli altri rappresentanti delle città creative dove il nostro contributo è stato particolarmente apprezzato. Nel frattempo stiamo lavorando già a numerose iniziative da programmare nel 2023. Vorremo iniziare, già nei primi mesi dell'anno, con un tavolo tecnico che coinvolga tutte le città italiane e poi, la prossima estate, con un forum che tenga assieme temi importanti come quello della scultura, ma anche dell'economia circolare e delle nuove tecnologie legate all'artigianato. Quanto infine al Progetto Commons, come ho già avuto modo di sottolineare, si è trattato di un passo indietro legato a motivi esclusivamente tecnici visto che, come ha spiegato anche la stessa direttrice del MudaC Laura Barreca, ci sono stati dei problemi legati alla rendicontazione e per questo abbiamo preferito destinare altrove i 40mila euro del bilancio comunale”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 435
"È stata surreale la seduta di ieri della commissione cultura con le associazioni degli artigiani che hanno giustamente denunciato l'assenza di una progettualità seria da parte dell'amministrazione comunale e gli stessi rappresentanti locali dell'Unesco che hanno paventato una seppur remota possibilità di revoca del ruolo di città creativa a Carrara".
Inizia così un comunicato di Simone Caffaz, che poi comincia ad analizzare più in dettaglio carenze e contraddizioni: "Un campanello d'allarme era suonato nelle scorse settimane quando l'assessore Dazzi aveva manifestato l'intenzione di creare una sub-commissione composta da consiglieri comunali di sola maggioranza per farsi aiutare nell'argomento. Un'iniziativa sbagliata e illegittima, che faceva il paio con il mancato inserimento della città nel programma del forum di Modena, situazione a cui, dopo la nostra denuncia pubblica, è stata messa una "toppa" prevedendo un intervento fuori programma della stessa Dazzi".
Ma le carenze del Comune, a giudizio di Caffaz, sono ben più gravi e non possono essere risolte con un semplice discorso al forum di Modena: "La sub-commissione non è stata mai riunita e, ad oggi, nulla è stato fatto per tutelare e valorizzare il ruolo della città, come hanno correttamente affermato le associazioni artigiane. Anzi, il Comune ha rinunciato senza dare troppe spiegazioni, a 19 mila euro che erano già stati stanziati da Regione e Fondazione Marmo per il progetto Commons che riguardava la rete delle città creative. Quali sono i motivi di tale scelta? È opportuno rinunciare in questo modo a risorse pubbliche e private recepite dalla precedente amministrazione dopo aver vinto un apposito bando? Qual è il progetto alternativo a Commons?".
Di qui la proposta di Caffaz, che prende in mano la situazione: "Chiedo in tempi rapidi la convocazione di un consiglio comunale sull'argomento, preparato da un'adeguata fase istruttoria in cui si possano conoscere documenti e aggiornamenti. Chiediamo a tutte le forze politiche di prendere una posizione chiara sull'argomento in consiglio comunale e, se è necessario, stanziare delle risorse o impegnarsi a farlo in vista del prossimo bilancio. Altrimenti la sindaca Arrighi, la giunta e la maggioranza si prendano la responsabilità di affermare che non ritengono strategico e utile che Carrara rientri tra le città creative Unesco".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 461
È tempo di bilanci, sia a Roma che nel resto d’Italia, e il comune di Carrara non fa di certo eccezione. La giunta Arrighi ha ufficialmente proposto una nuova variazione al bilancio del comune apuano, ma le direttive proposte hanno lasciato parecchi dubbi e perplessità tra i consiglieri di minoranza. Tra questi c’è anche il consigliere pentastellato Matteo Martinelli, che attraverso una nota ufficiale, ha voluto esprimere i suoi dubbi sull’effettivo impatto dell’attuale amministrazione sugli ultimi aiuti alla popolazione, attanagliata dal costo della vita alle stelle, e sui lavori di manutenzione sul territorio comunale.
Risulta infatti, a detta di Martinelli, che tutti i fondi utilizzati sin ora sono stati “eredità” della precedente giunta De Pasquale, che aveva appositamente creato un fondo per venire incontro ad emergenze di questo tipo.
Considerando che anche i successivi 100mila euro dedicati per l’aiuto ai nuclei familiari in difficoltà arrivano da Roma, Martinelli si chiede perché l’attuale maggioranza non abbia fatto scelte più coraggiose in merito alla spesa per il supporto alla cittadinanza.
“L’ultima variazione di bilancio proposta dall’amministrazione comunale lascia decisamente perplessi sia per le modalità con cui ci è stata proposta, sia per la gestione delle somme destinate a fronteggiare il tema del rincaro delle bollette. Per una parte la variazione è largamente condivisibile – commenta il consigliere del Movimento Matteo Martinelli –in quanto recepisce fondi del PNRR per la riqualificazione dell’area villaggio San Luca, la progettazione della nuova Taliercio, la strada di Campocecina e gli interventi di messa in sicurezza su Canal Del Rio. Si tratta di investimenti pianificati dall’amministrazione De Pasquale che ne aveva già ottenuto i relativi finanziamenti ministeriali. Per quanto concerne l’utilizzo del ‘’fondone covid’’ lasciato in eredità dall’amministrazione De Pasquale, tutte le polemiche di inizio legislatura si sono sciolte come neve al sole, alla luce del fatto che quei fondi sono stati in larga misura spesi in questi mesi per fronteggiare l’aumento del costo dell’illuminazione pubblica e delle altre utenze degli edifici e impianti del Comune. In altre parole, se la città non è al buio e le scuole al freddo lo si deve anche a chi in passato ha gestito le risorse con prudenza e lungimiranza. Dall’altra parte ci è stata prospettata in commissione bilancio uno stanziamento per le famiglie per soli 150mila euro per il caro bollette, anche questi presi dal fondo. Per cui l’amministrazione Arrighi, di fatto, non ha messo un solo euro su questa fondamentale partita. Di fronte a tale prospettiva, avevo chiesto in commissione un ulteriore approfondimento per cercare di capire se effettivamente non ci fosse la possibilità di trovare somme ulteriori da mettere a disposizione delle famiglie che ne hanno bisogno. Risorse che puntualmente abbiamo scoperto esserci, per circa 100mila euro, ma sempre e solo dall’utilizzo di fondi statali, a seguito della comunicazione dell’amministrazione. Comunicazione arrivata solo all’ultimo tuffo in consiglio comunale. Insomma, pur comprendendo le difficoltà del momento, rimarchiamo che si poteva e si doveva fare di più. Infine, se non ci fosse stata in commissione una presa di posizione da parte della minoranza, probabilmente neppure gli ulteriori 100mila euro sarebbero mai arrivati alle famiglie. Pertanto, auspichiamo per il futuro una maggiore condivisione delle scelte, soprattutto su tematiche sentite e importanti per i cittadini”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 295
"Nessun regalo alle imprese né a nessun altro da parte del sindaco". Così il presidente della commissione Marmo Nicola Marchetti risponde al consigliere di minoranza Matteo Martinelli ed a chi ne riecheggia strumentalmente le affermazioni.
"In commissione il sindaco Arrighi ha precisato le posizioni politiche della nostra maggioranza ribadendo la volontà di portare avanti il ricorso di Cassazione in merito ai beni estimati e ricordando le battaglie tipiche della nostra maggioranza – aggiunge Marchetti -. Riguardo il passaggio sull'Emas è imbarazzante confondere la richiesta di una certificazione ambientale così importante con qualsiasi altra cosa. Spesso sulle cave si parla esclusivamente di impatti ambientali e quando il Comune chiede una certificazione che può garantire una maggior tutela ci sembra paradossale legarla a un favore. Per ciò che concerne il rapporto con la Regione questa amministrazione sta cercando, come detto in commissione, di riallacciare i rapporti dopo anni di assenza. In questi mesi abbiamo avviato un confronto serrato e, ribadisco, che non c'è davvero alcun appiattimento sulle posizioni di nessuno. Nostra intenzione è semmai quella di rapportarci in maniera costruttiva con tutti i soggetti attori del mondo del lapideo per far arrivare maggiori risorse alla collettività carrarese"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 672
Le abbondanti piogge delle ultime settimane, oltre ad essere state un vero e proprio toccasana per l’agricoltura e le riserve idriche, hanno portato a valle un problema che sembra aver monopolizzato quasi per intero la vita politica massese e non solo. I “protagonisti” indiscussi di questa querelle sono ovviamente i fanghi di scarto della lavorazione del marmo, più comunemente noti come marmettola, che anche “grazie” alle nuove acque hanno letteralmente riempito i torrenti che scendono dai crinali apuani, arrivando, in alcuni casi, ad intaccare così tanto alcune falde da costringere le amministrazioni locali di turno a staccare il rifornimento idrico ai cittadini.
Sembra un evento “piovuto”, per restare in tema, dal cielo, ma i disagi creati dai fanghi sono invece un problema atavico di tutta la regione apuana, che ciclicamente ritorna a parlare di possibili soluzioni per arginare il problema.
Dai banchi del consiglio comunale di Massa, per bocca dell’assessore Paolo Balloni, sembra essersi alzato l’ennesimo tentativo di ovviare al “caso marmettola”: depositarla in gran quantità nell’ex discarica Codupino in via San Colombano.
Un’idea che ha fatto storcere il naso a molti, in primis ad Andrea Barotti, consigliere civico di Arcipelago Massa, che considera assurdo anche il solo pensare di utilizzare un’ex sito di stoccaggio chiuso ormai da vent’anni.
“La proposta, lanciata dall’assessore Balloni di depositare la marmettola nella ex discarica di Codupino mi ha stupito, poiché sembra che il sito di via San Colombano, di cui si trova traccia in una serie di documenti passati in consiglio comunale, non sia, per l’amministrazione Persiani, chiuso. La realtà che ha descritto – incalza Barotti – in poche righe, il ministero dell’ambiente è ben diversa! Gli uffici del dicastero, rispondendo ad una interrogazione, hanno riferito che la discarica, presente in un elenco di ambiti da bonificare, ha terminato la propria attività oltre vent’anni fa. Ad oggi, nonostante le mie pubbliche richieste, nessun componente dell’Amministrazione Persiani ha fornito il titolo autorizzativo che consentirebbe l’uso, conforme alla normativa, della discarica, né alcuno ha fornito nette rassicurazioni sul rispetto delle prescrizioni previste per garantire, una volta esaurito il conferimento dei rifiuti, l’integrità delle matrici ambientali; del resto, neppure la commissione ambiente ha fatto luce sull’origine dei cumuli di rsu rilevati nel corso di un sopralluogo”.
Se però Codupino è inadeguata, quale potrebbe essere la soluzione giusta per “stoccare” la marmettola? Barotti non entra nel dettaglio, di certo però non propende per l’apertura di nuove discariche, ma evidenzia come sia quasi impossibile discutere di ambiente con una giunta di questo tipo, che, secondo il consigliere, ha già messo in conto di voler far pagare lo smaltimento dei fanghi ai cittadini.
“L’aspetto di questa vicenda che suscita rabbia e amarezza è che – continua il consigliere –mentre si discute sulla bonifica della falda, un assessore, forse poco informato sulla disciplina vigente, pensa di risolvere l’emergenza marmettola utilizzando una discarica chiusa da anni. La destra (nessuno mi sembra abbia preso le distanze da Balloni) vorrebbe porre sulle spalle dei cittadini non solo la depurazione delle acque del Cartaro, l’inquinamento del Frigido, le autobotti per l’intorbidimento delle sorgenti di Forno, ma anche lo smaltimento dei residui della lavorazione del marmo. Un politico che ha la responsabilità di governare un territorio dovrebbe sapere che nella marmettola possono trovarsi contaminanti ed è perciò necessario conferirla in impianti autorizzati e idonei”.
Uno scenario che dunque, secondo Barotti, non può che suscitare altro che desolazione: questa giunta parrebbe inadeguata a gestire l’emergenza ambientale causata dalla marmettola, ma anche l’opposizione, un tempo alle redini del comune, non è che si sia distinta per il suo approccio ambientalista e di rigore nei confronti del settore estrattivo.
Quel che è certo, a parer del consigliere, è che alla fine, come molto spesso succede, a pagarne le conseguenze saranno solo ed esclusivamente i cittadini.
“La Giunta Persiani pare ripetere gli errori del vecchio centrosinistra, poiché, non trascurando la mancata bonifica della ex discarica di Codupino, propone di creare un sito di stoccaggio per i rifiuti prodotti dai settori estrattivo e lapideo; la stessa idea di partenza che aveva condotto una classe politica ad aprire la discarica di Montignoso. Evito di spiegare all’assessore all’ambiente Balloni le procedure ed i costi per dare forma alla sua alzata d’ingegno, però lo informo che Reti Ambiente, quando acquisirà Asmiu, potrà chiamare, in assenza di riserve, i cittadini, aumentando la Tari, a partecipare alle spese per il recupero ambientale del sito di via San Colombano. I massesi, in breve, potrebbero pagare anche lo smaltimento della marmettola. Infine, trovo davvero poco credibile un’amministrazione che parla di turismo, di ambiente e poi propone una discarica in un contesto fragile e per molti versi compromesso. Ritengo serva girare pagina! un vero cambio di passo che nemmeno un certo centrosinistra può garantire; potrà quella compagine, indipendentemente dal volto del candidato, parlare di ambiente quando la vecchia ricicleria ha immesso, dall’anno 2016 all’anno 2019, acque non depurate nella fognatura bianca? Io credo di no, ed è per questo che serve una politica nuova, autorevole e credibile”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 493
È davvero difficile trovare argomenti che accomunino tutti i rami di un consiglio comunale, figuriamoci un voto all’unanimità. Ci sono però alcune questioni e sfide, come quella dell’efficientamento energetico e della transizione ecologica, che bene o male riescono ad unire le azioni sia della maggioranza che dell’opposizione: il credo politico si mette in secondo piano quando di mezzo c’è il futuro del territorio.
Potremmo definirli guidati da questo spirito i consiglieri comunali di Carrari, che nella giornata di ieri hanno votato all’unanimità sulle due mozioni proposte dal capogruppo Pd Gianmaria Nardi riguardanti alcune svolte “green” che prenderanno piede nella città apuana e nelle sue frazioni.
“Carrara città con strade sicure" e "Installazione colonnine ricarica elettrica": i nomi delle due mozioni sono già abbastanza esplicative, e vogliono essere l’apripista per un cambiamento verde e sostenibile che porterà Carrara a recuperare il divario ormai venutosi a formare con alcuni grandi città italiane ed europee.
“Nel consiglio comunale di Carrara di martedì 29 novembre – si legge comunicato diramato dal Pd locale – sono state approvate due mozioni proposte dal Capogruppo PD Gianmaria Nardi, sostenute nel dibattito unitamente da maggioranza e opposizione. Pur avendo due titoli diversi, le mozioni hanno un obiettivo comune: "Carrara città con strade sicure" e "Installazione colonnine ricarica elettrica" sono solo i primi passi verso una decisa e necessaria svolta "green" della nostra città. L'idea di costruire un percorso condiviso con i cittadini per limitare effettivamente la velocità delle auto nelle aree urbane, a partire dalle commissioni competenti, è una scelta che tutela salute e ambiente, salvando vite umane e limitando le emissioni nocive, e migliora la qualità della nostra vita, consentendoci di sviluppare e rendere sicuro l'uso della bicicletta. Soprattutto tutela la vita delle nuove generazioni, che avrebbero un livello di maggiore sicurezza in tutte le loro attività. Unitamente a questo, l'impegno a costruire una rete pubblica di ricarica elettrica consente di recuperare un divario sulle altre città italiane ed europee, e di aggiungere una ulteriore opportunità di mobilità sostenibile per i cittadini carraresi, con un impegno a coprire tutte le frazioni e i paesi. Il dibattito ha chiarito che questo è solo un primo passo, condiviso con l'amministrazione e il consiglio comunale tutto, di una visione che deve portare all'efficientamento degli edifici pubblici, così come a servizi ambientali in grado di aumentare il riciclo e la dotazione industriale per il riuso dei rifiuti raccolti in città, aumentando decoro e pulizia. Altri importanti passi sono quelli già preliminarmente affrontati in commissione ambiente, dove si è manifestata la volontà di istituire comunità energetiche, e più approfonditamente in commissione marmo quella di rispondere all'emergenza marmettola (nell'immediato con soluzioni che ci consentano di non fermare la produzione e tutelare la salute dei cittadini e in prospettiva attraverso processi di economia circolare che ci consentano di trasformare quello che oggi è un rifiuto in una risorsa)”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 541
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 366
Il consiglio provinciale della Provincia di Massa-Carrara nel corso dell'ultima seduta ha approvato all'unanimità il piano provinciale dell'offerta formativa e del dimensionamento scolastico per l'anno 2023-2024: l'atto adesso passa alla Regione Toscana per l'approvazione definitiva.
La delibera, come ogni anno, giunge al termine di un percorso che coinvolge le due conferenze zonali (della costa e della Lunigiana), che hanno la competenza per quando riguarda la scuola dell'infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado, e il tavolo della Provincia per le scuole secondarie di secondo grado.
Dimensionamento scolastico
Le novità del nuovo piano riguardano la Lunigiana con la soppressione della direzione didattica di Aulla e la richiesta di istituzione di un nuovo istituto comprensivo, denominato Gandhi, ad Albiano Magra che prevede l'attivazione di una nuova scuola secondaria di primo grado. Viene inoltre richiesto il trasferimento dell'Istituto Marsili di Tresana dal comprensivo Alighieri di Aulla al Cocchi di Licciana Nardi.
Offerta formativa
Per l'infanzia nella zona di costa, a Massa, viene richiesta l'attivazione di una sezione aggiuntiva per incremento iscrizioni all'istituto comprensivo 3 di Marina di Massa. Per la primaria in Lunigiana il piano prevede l'attivazione del tempo pieno, su richiesta delle famiglie, per il nuovo istituto comprensivo di Albiano Magra.
Per le scuole superiori le novità riguardano:
- l'istituto Zaccagna di Carrara, con la richiesta di un nuovo indirizzo dedicato ai Sistemi informativi dell'impresa
- l'istituto Belmesseri di Pontremoli, prevedendo la soppressione dell'indirizzo "Turismo" e la sua sostituzione con un nuovo indirizzo dedicato ai "Servizi culturali e dello spettacolo"
- l'istituto tecnico di Fivizzano, con la richiesta della sostituzione della lingua russa con quella spagnola per l'indirizzo relazioni internazionali per il marketing, e l'attivazione di un corso serale socio sanitario.
Infine, sempre per le scuole secondarie, sono cinque i percorsi richiesti per quanto riguarda la formazione professionale:
- Istituto professionale Einaudi di Carrara: operatore per l'abbigliamento e prodotti tessili per la casa
- Istituto professionale Barsanti di Massa: Operatore riparazione dei veicoli a motore, operatore elettrico e operatore termoidraulico
- Istituto alberghiero Minuto Massa: Operatore delle produzioni alimentari
- Università del tempo libero, il sindaco Arrighi fa chiarezza
- Caffaz: “Cartelli per i turisti scritti in un inglese imbarazzante. per reazione ho scritto l'interrogazione in carrarino”
- Massa, la Lega contro l’apertura di un bazar nella zona industriale: “Sono consentite solo attività di tipo artigianale”
- Legambiente Carrara plaude alla scelta del sindaco Arrighi di ricorrere in Cassazione sui beni estimati
- Successo di partecipazione all'evento "Vicino alle donne contro ogni forma di violenza”
- Legambiente Carrara plaude alla scelta del sindaco Arrighi di ricorrere in Cassazione sui beni estimati
- Caffaz all'attacco sull'Università del tempo libero: "Trasparenza sulla nomina degli insegnanti, sui costi e sulle sedi"
- Athamanta: "Attività estrattiva: bilancio insostenibile per la comunità"
- Sicurezza idrogeologica: approvati dalla giunta lavori per quasi cinque milioni di euro
- Lega Carrara: "L’amministrazione Arrighi non agisce a tutela dei cittadini"


