Politica
Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 679
“Utl: selezione dei docenti trasparente e nel rispetto del regolamento. Tutti i documenti e i verbali sono pubblici e a disposizione, in futuro siamo comunque pronti a intervenire per rendere più agili le procedure”.
Università del tempo libero: dopo due anni di attesa in questi giorni alunni e insegnanti stanno tornando finalmente in classe, nel frattempo il sindaco Serena Arrighi fa chiarezza sulle procedure seguite per la selezione dei docenti.
“Per i dodici corsi previsti quest'anno dall'Utl sono stati selezionati in tutto 11 insegnanti a fronte di 85 domande pervenute – spiega il primo cittadino -. Di queste candidature solo 71 sono risultate ammissibili e a quel punto è stato, come previsto dal vigente regolamento comunale di organizzazione degli uffici e servizi, il personale dell'ufficio Cultura a farsi carico della selezione. La norma vigente, che disciplina le modalità e gli incarichi individuali di collaborazione per questo tipo di procedure non prevede che vengano stilati né graduatorie né giudizi di idoneità; tuttavia, a garanzia di trasparenza e oggettività nel proprio giudizio, l'ufficio Cultura chiamato a scegliere i docenti ha comunque deciso di fissare dei criteri puntuali da seguire per selezionare le singole candidature. La selezione é stata così effettuata sulla base del titolo di studio, classificando ogni curriculum nelle quattro fasce buono, distinto, ottimo ed eccellente e poi valutando ogni ulteriore titolo di studio, ritenuto ammissibile, con 0,50 punti e i titoli di insegnamento specifici fino a un massimo di ulteriori dieci punti. Su questa base è stato redatto un verbale con relativa tabella esplicativa, che è liberamente consultabile in Comune con una richiesta di accesso agli atti, e selezionati i docenti. Infine, un'altra discriminante per la selezione, è stata il possesso di partita iva visto che, trattandosi di un incarico professionale, questo è un requisito necessario”.
Con i corsi che stanno già iniziando a partire Arrighi non esclude di poter introdurre qualche novità in futuro. “Ci tengo anzitutto a ringraziare gli uffici per il lavoro svolto e per la serietà con la quale il personale ha affrontato questo compito – dice -. Il nostro Comune in questa selezione ha seguito una procedura molto più stringente rispetto a tante altre realtà e ora i docenti conserveranno il proprio incarico per due anni. Quando andremo a riaprire la selezione nei prossimi anni sarà però nostra cura formalizzare questo grande lavoro di selezione fatto dal personale ed esplicitare in maniera ancora più chiara tutti i passaggi e i requisiti previsti dal bando”.
Nel frattempo le lezioni all'Utl stanno ormai partendo e oggi ci sarà la prima lezione per il corso di psicologia con Manuela Iside Alberti, mentre domani, giovedì, sarà la volta dei corsi Afa con Alessandra Fioravanti, storia dell'arte con Marzia Vignali e Italiano con Michele Canalini e ancora venerdì Carlo Paolini aprirà il proprio corso di filosofia mentre lunedì 5 inizieranno le lezioni di informatica con Michele Ambrogi.
Sono infine già stati attivati i corsi di Gabriele Costa per Storia dell’arte contemporanea e di Maria Teresa Tersigni per lingua inglese, i restanti corsi, che ancora non hanno raggiunto la soglia necessaria per l’attivazione, il calendario verrà comunicato prossimamente.
Tutti gli iscritti riceveranno puntuali informazioni dall’ufficio cultura o dai rispettivi docenti dei corsi per cui hanno già perfezionato l’iscrizione. Tutti gli iscritti, inoltre, avranno la possibilità di frequentare, senza alcun costo aggiuntivo, il corso di Bridge, già svolto con successo negli anni precedenti. il pomeriggio di martedì a partire dalle 15.30. Gli interessati possono rivolgersi al numero 328 6498111 o scrivere alla seguente mail: sartorio.claudio@gmailcom
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1360
Un piccolo capolavoro in dialetto carrarino, probabilmente la prima interrogazione fatta in un consiglio comunale scritta in parlata locale: d’altronde Simone Caffaz non è nuovo a queste cose, sia per l’esperienza in politica, sia per quella come giornalista, ricordiamo la direzione del giornale “ Lo Svegliarino” e, diciamolo, se si deve stare all’opposizione, stando “addosso” al governo in carica, tanto vale farlo seriamente, ma anche ricorrendo a qualche trovata non usuale rispetto alla classica fraseologia della politica.
In questo caso, l’interrogazione in carrarino è stata scritta, provocatoriamente , per attaccare l’amministrazione sui neo posizionati cartelli di informazioni turistiche della città, scritti, a detta del consigliere e della parte che rappresenta, in un inglese assai approssimativo.
“A parte il proverbiale tempismo dell'amministrazione – afferma Caffaz – che ha attaccato i cartelli appena si è conclusa la stagione turistica, è il loro contenuto e soprattutto la traduzione in un inglese imbarazzante a meritare attenzione. Ho quindi presentato un'interrogazione alla sindaca in cui chiedo quanto sia costato questo obbrobrio, chi abbia fisicamente realizzato le traduzioni e cosa intenda fare per porre rimedio a questa situazione”.
Dato che i cartelli sono tradotti talmente male da essere difficilmente comprensibili, lo stesso consigliere ha deciso provocatoriamente di scrivere l'interrogazione in carrarino, dialetto che la sindaca ha dichiarato di non conoscere. Eccola di seguito.
'NTEROGAZION
OGGETTO ('N CARARIN COS'): NOIO VOLEVUAN SAVUAR
Bela mé Serena,
a t'scriv 'n cararin anc se 'n t capis na parola p'rché a i ho lèt i cartedi che t'ha fat atacar 'n 'ngles e a ni ho capit gnent, cusì a volev che 'nt capiv gnent nemanc a te. Gol d' Zerbio, un a un e pada al zentr.
Com' a t' dizev a i ho vist i cartedi che t'ha fat atacar p'r i turisti ch i è n scriti 'n dó lingue, l'italian e l'ngles. Pasi p'r l'italian, dó stropión i èn anc lì, ma a n vói 'nfierir con la tò segretaria e 'l to portavóza ch i è n p'rmalosi e chi gost'n pù che 'l fium ai luchesi.
A voi 'nveza parlar d'l'ngles p'rché chi a t l'ha scrit a m par chi n abi studiat a Ocsford ( 'n 'ngles Oxford) ma tut' al pù ala Roseli quand' a lè v'nuta zù.
Mò a vòi fart 'na precisazion. Con le lengue a' nè che mè a son propi poliglota però un pò a i ho studiat e quindi am arabat. Anc col cararin a n son sicur d'scriv'r ben (al diz a queli e quele d'la tò gongrega chi i èn fetenti) ma 'na volta a l'ho domandat al Beniamino Gemignani e lù i m'ha dit: "Scriv com t' parl". E cusì a fai.
Ma a'rv'nin al'ngles, Serena. An la fai lunga con la gramatica e la sintasi p'rché chi cartedi i' fan tant schif da far str'mulir. A vegn al sod, ale parole. P'r te via Loris Giorgi, vist che t' la ciam 'n tuti e dò i modi, a d è na strit ('n 'ngles street) o 'na ruod ('n 'ngles road)? A men che l Ghinoi e la Lucila in abbin 'l bar in dó cità d'verse, i è 'na strit, e adora p'rché 'n tì cartedi t'la ciam ruod?
Ma la roba pú greva a dè che n'ta ancamó capit cos ad è Carara p'rché t'la ciam sia siti ('n 'ngles city) che taun ('n 'ngles town), com se Nova Iork ('n 'ngles New York) i fus uguale ad Aùla ('n 'ngles Aulla).
'nsoma, n'ta ancamó capit se t sen la capa d'l tò palaz o la regina d'nghiltera ('n 'ngles England).
Mé però a t'voi aiutar e a t fai dò domande, cusì qualcò t' capis ancaté:
Un) Quant' ièn gostati 'sti obrobri d'cartedi?
Dò) Chi a t'l'ha fata la traduzion 'n 'ngles? Me su dó pe, visti i rsultati, a diré la Gea Dazi ('n 'ngles Gaia Dazzi) che a n'mbroc mai una;
Trè) Mó, se 'n t' but via 'sti cartedi e 'n ti arfà d' nóv, quand i turisti i vegn'n cóm' a fian? Ti va te a arcontar la cità? Ma ti arcont 'na siti ('n 'ngles city) o 'na taun ('n 'ngles town)? Semai 'ti pó mandar la Crudeli cusì, si s'la fan ados da le rise, i dà dó pastiche.
'n conclusión a t domand na risposta scritta, 'n ngles o 'n cararin.
E non dir che 'sta 'nterrogazion a d è 'na paiazata p'rché 'na paiazata i èn i tò cartedi.
'l cunsigér d' la siti o d' la taun
Simone Caffaz ('n cararin Cafaz)
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 703
La Lega di Massa ha pubblicamente fatto muro alla possibilità di un’apertura commerciale, che loro definiscono “cinese”, nella zona industriale del capoluogo apuano. Con una nota scritta, il consigliere del Carroccio Roberta Dei ha voluto “rassicurare” i cittadini sull’improbabilità dell’apertura del bazar, visto che contravverrebbe al regolamento urbanistico che vieta attività diverse da quelle di tipo artigianale.
Il lavoro di controllo svolto dalla Lega è stato coadiuvato in ogni suo progresso dalla polizia municipale massese, che ha convocato i futuri gestori del locale per chiarire le attività che potranno svolgere dentro il lotto, e sanzionandoli già per l’insegna non a norma.
Un vero e proprio monito quello lanciato dal partito e dalle forze dell’ordine locali: nella città che ha varato la valorizzazione dei luoghi del commercio non c’è spazio per attività che violano le nuove disposizioni urbanistiche.
“La Lega di Massa torna a parlare dell'improbabile apertura di un esercizio commerciale "cinese", ribadendo che in zona industriale un'attività simile è in palese violazione con il regolamento urbanistico predisposto dall'amministrazione comunale: la normativa in zona – spiega il Carroccio nel proprio comunicato ufficiale – consente infatti l'esercizio di un'attività solo di tipo artigianale. Ad ogni modo, il negozio è ancora chiuso, e lo resterà finché non si possano svolgere i controlli del caso sulla legittimità dell'attività svolta. Il consigliere Roberta Dei, che per prima aveva segnalato la situazione, in costante contatto con il comandante Vitali, sta seguendo l'iter procedurale per evitare che vengano commesse infrazioni di qualunque tipo. Ad ogni modo, la polizia municipale ha già convocato i gestori per spiegargli dettagliatamente il tipo di attività che possono svolgere nella zona, e li ha già sanzionati per l'insegna non conforme a normativa. La Lega ci tiene a confortare i cittadini che, qualora la normativa in futuro venisse ancora disattesa, la polizia municipale interverrà come per ogni altra attività del territorio per ripristinare la legalità. In questi anni, la volontà politica della amministrazione Persiani si è tradotta in atti e regolamenti fortemente supportati dalla Lega Massa: oltre al regolamento urbanistico, che persegue l'obiettivo di rafforzare il tessuto produttivo attraverso il divieto di apertura di esercizi commerciali in area industriale, è stato approvato per la prima volta il regolamento per la valorizzazione dei luoghi del commercio, predisposto dall'assessore al commercio Paolo Balloni, che definisce le merceologie incompatibili con alcuni tessuti urbani pregiati, vietando tra gli altri, l'apertura di bazar in alcune zone. La Lega, dunque, ringrazia la polizia municipale e il comandante Vitali per l'attenzione posta su questa situazione e per il costante monitoraggio da loro effettuato al fine di fronteggiare eventuali irregolarità che danneggerebbero il tessuto commerciale cittadino, e
terrà monitorata la situazione attraverso il Consigliere Dei che già si è più volte premurata di seguirla”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 285
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi ha annunciato la volontà come amministrazione, di ricorrere in Cassazione e continuare la battaglia legale e politica, per reclamare il riconoscimento della natura pubblica dei beni estimati. Il ricorso riguarda la sentenza del Tribunale ordinario di Massa. Oggetto: la natura giuridica dei beni estimati. Le prime due sentenze, quelle del primo e secondo grado, avevano dato ragione alle imprese private che rivendicavano la natura privata delle cave comprese nella lista dei beni estimati.
Legambiente di Carrara in una nota rivolge i suoi ringraziamenti all’amministrazione carrarese perché “anche in una situazione di incertezza, riporta la questione della proprietà delle cave sul piano sacrosanto della politica”.
“Del resto - commenta Legambiente – “era questo che avevamo chiesto fin dal luglio scorso, subito dopo la decisione dei giudici genovesi: che quella sentenza non diventasse un “tana, liberi tutti” a favore delle imprese lapidee. Imprese che, evidentemente, scoprono il tema della “legittimità” a giorni alterni e dimenticano che i giudici amministrativi, TAR Toscana e Consiglio di Stato, hanno con più di una sentenza, anche alla luce delle modifiche degli art. 9 e 41 della Costituzione, hanno ricordato che l’ambiente e il paesaggio sono beni costituzionalmente tutelati. Beni che, nell’art. 9, vedono ribadito l’impegno dello Stato a proteggerli e promuoverli e, nell’art. 41, sono riconosciuti come un legittimo limite all’esercizio della libertà di impresa”.
“Assindustria - fa sapere la delegazione ambientalista di Carrara – “vuole porre fine alla stagione dei “contenziosi”? Bene, apra allora alla stagione di una grande vertenza territoriale che parta dal pieno riconoscimento di quanto i giudici (non gli ambientalisti) affermano.E cioè che l’escavazione a Carrara e nel comprensorio apuoversiliese rappresenta un unicum, sia in considerazione dell’intensità delle cave in questa terra sia per la loro collocazione in un contesto naturalistico peculiare (le Alpi Apuane) sia per l’oggettivo maggior pregio della pietra escavata rispetto ad altri distretti estrattivi. E che l’attività estrattiva costituisce un depauperamento del bene ambientale e paesaggistico e arrecano ad esso (e quindi alla collettività) danni e disagi”.
“Sono disposti - continua Legambiente – “gli imprenditori a sedersi attorno a un tavolo con tutti i portatori di interesse (perché è questo che, fra l’altro, chiedono le norme 14001 e EMAS con cui spesso gli industriali giocano la carta del greenwashing) e, ricordando come il marmo sia una risorsa naturale esauribile e non rinnovabile, riconoscano pienamente che l’esercizio dell’impresa deve incontrare limiti necessari a contemperare i diversi interessi in gioco? Sono pronti ad accettare che non è illegittimo (anzi, è doveroso) che la pubblica amministrazione ponga tali limiti, coerenti sia con la più volte ribadita tutela costituzionale di ambiente e paesaggio sia con la pianificazione territoriale?”.
“Sulla questione “privatistica” dei beni estimati – concludono – “ parlerà la Cassazione e magari, nuovamente, altre alte magistrature e, forse, anche il giudice costituzionale. Ma qui e ora l’impresa lapidea la smetta di vedere chiunque afferma diversi principi (siano amministratori o ambientalisti o altre parti sociali) come un fastidioso disturbatore del manovratore”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 454
Successo di partecipazione all'evento "Vicino alle donne contro ogni forma di violenza” organizzato dal Dipartimento provinciale di Fratelli d'Italia di Massa - Carrara in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Al termine dell'iniziativa tutti i presenti hanno deposto dei fiori al monumento dedicato alla concittadina, vittima di un femminicidio, Cristina Biagi.
<<Ringrazio tutti i presenti e anche chi ci ha aiutato ad organizzare questa importante conferenza. I dati dei femminicidi sono purtroppo drammatici in Italia - dichiara il segretario provinciale FdI Marco Guidi - in media una donna ogni tre giorni viene uccisa. Abbiamo voluto ricordare anche Cristina Biagi, la nostra concittadina uccisa tragicamente nel 2013 proprio per mano del marito. Noi ci impegneremo per aiutare e sostenere tutte le vittime di violenza e per far sì che queste tragedie non si ripetano mai più>>.
Hanno partecipato all'iniziativa Alessandro Amorese, Valentina Groppi psicologa, il coordinatore provinciale Marco Guidi, i consiglieri di Fratelli d'Italia di Massa e Montignoso Sara Tognini e Manuela Aiazzi. L'iniziativa è stata moderata dalla giornalista Sara Lavorini.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 447
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi ha annunciato la volontà, come amministrazione, di ricorrere in Cassazione e continuare la battaglia legale e politica per reclamare il riconoscimento della natura pubblica dei beni estimati. Il ricorso riguarda la sentenza del Tribunale ordinario di Massa. Oggetto: la natura giuridica dei beni estimati. Le prime due sentenze, quelle del primo e secondo grado, avevano dato ragione alle imprese private che rivendicavano la natura privata delle cave comprese nella lista dei beni estimati.
Legambiente di Carrara in una nota rivolge i suoi ringraziamenti all’amministrazione carrarese perché “anche in una situazione di incertezza, riporta la questione della proprietà delle cave sul piano sacrosanto della politica”.
“Del resto - commenta Legambiente – “era questo che avevamo chiesto fin dal luglio scorso, subito dopo la decisione dei giudici genovesi: che quella sentenza non diventasse un “tana, liberi tutti” a favore delle imprese lapidee. Imprese che, evidentemente, scoprono il tema della “legittimità” a giorni alterni e dimenticano che i giudici amministrativi, TAR Toscana e Consiglio di Stato, hanno con più di una sentenza, anche alla luce delle modifiche degli art. 9 e 41 della Costituzione, hanno ricordato che l’ambiente e il paesaggio sono beni costituzionalmente tutelati. Beni che, nell’art. 9, vedono ribadito l’impegno dello Stato a proteggerli e promuoverli e, nell’art. 41, sono riconosciuti come un legittimo limite all’esercizio della libertà di impresa”.
“Assindustria - fa sapere la delegazione ambientalista di Carrara – “vuole porre fine alla stagione dei “contenziosi”? Bene, apra allora alla stagione di una grande vertenza territoriale che parta dal pieno riconoscimento di quanto i giudici (non gli ambientalisti) affermano.E cioè che l’escavazione a Carrara e nel comprensorio apuoversiliese rappresenta un unicum, sia in considerazione dell’intensità delle cave in questa terra sia per la loro collocazione in un contesto naturalistico peculiare (le Alpi Apuane) sia per l’oggettivo maggior pregio della pietra escavata rispetto ad altri distretti estrattivi. E che l’attività estrattiva costituisce un depauperamento del bene ambientale e paesaggistico e arrecano ad esso (e quindi alla collettività) danni e disagi”.
“Sono disposti - continua Legambiente – “gli imprenditori a sedersi attorno a un tavolo con tutti i portatori di interesse (perché è questo che, fra l’altro, chiedono le norme 14001 e EMAS con cui spesso gli industriali giocano la carta del greenwashing) e, ricordando come il marmo sia una risorsa naturale esauribile e non rinnovabile, riconoscano pienamente che l’esercizio dell’impresa deve incontrare limiti necessari a contemperare i diversi interessi in gioco? Sono pronti ad accettare che non è illegittimo (anzi, è doveroso) che la pubblica amministrazione ponga tali limiti, coerenti sia con la più volte ribadita tutela costituzionale di ambiente e paesaggio sia con la pianificazione territoriale?”.
“Sulla questione “privatistica” dei beni estimati – concludono – “ parlerà la Cassazione e magari, nuovamente, altre alte magistrature e, forse, anche il giudice costituzionale. Ma qui e ora l’impresa lapidea la smetta di vedere chiunque afferma diversi principi (siano amministratori o ambientalisti o altre parti sociali) come un fastidioso disturbatore del manovratore”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 519
Infine Caffaz, dopo aver chiesto "quanti siano gli iscritti ad oggi", interroga anche chiedendo se "se ci sia stata ad oggi una valutazione di idoneità delle sedi utilizzate e se, per quelle non di proprietà del Comune (ad esempio Accademia di Belle Arti) siano state siglate delle apposite convenzioni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 465
"Sebbene si tratti di lavori sicuramente necessari per garantire la sicurezza sul lavoro degli autotrasportatori, ci chiediamo come sia possibile pretendere che queste spese ricadano sulla cittadinanza. La Strada dei Marmi è una grande opera ad uso sostanzialmente esclusivo degli industriali del marmo, che non pagano alcun pedaggio per l'utilizzo. L'opera è costata alle casse pubbliche 119 milioni di euro ed è stata causa del dissesto economico del comune di Carrara, secondo comune più indebitato d'Italia nel 2011."
Athamanta ricorda la previsione di spesa per i lavori di ristrutturazione della Strada dei Marmi approvata qualche giorno fa: 400 mila euro per il manto stradale, a cui si sommano 200 mila euro fuori bilancio di spese d'illuminazione della galleria. Questa solo "una prima risposta" per gli autotrasportatori preoccupati per la sicurezza della circolazione dei camion su una tratta già ricca di dissesti pericolosi, specialmente nelle fasi di pioggia a causa della scarsa capacità di smaltimento delle acque.
"Gli industriali del marmo vantano profitti stellari: la Franchi Umberto Marmi ha chiuso il primo semestre di quest'anno con ricavi da 41,5 milioni di euro (+24%); le vendite dell'export del marmo apuano grezzo hanno toccato quota 193 milioni di euro nei passati dodici mesi (+ 53mln rispetto al 2020), i lavorati sono passati da 283 a 349 milioni di euro, con un aumento di 66 milioni. Tuttavia, i costi - sociali, economici ed ambientali - di queste attività continuano a ricadere sulla comunità e sulle casse pubbliche. Per finanziare progetti di interesse sociale si ricorre all'elemosina degli industriali, alimentando così una dinamica sostanzialmente funzionale agli interessi degli stessi per operazioni di green washing".
Continua Athamanta: "Insomma, mecenati e speculatori da queste parti coincidono".
"L'attività estrattiva è inoltre causa del deterioramento delle strade attraversate da tutti, del dissesto idrogeologico che mette in pericolo l'intera popolazione, del proliferare di malattie dovute all'uso di agenti cancerogeni o mutageni".
"Il risultato - conclude Athamanta - è un bilancio insostenibile per la comunità che, non solo viene depredata di un bene comune, ma deve pagare i danni di queste attività predatorie, privandosi di risorse preziose per le attività di cura di cui avrebbe bisogno il territorio".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 436
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 554
Dai primi di dicembre a Carrara entrerà in funzione il sistema di videosorveglianza delle isole ecologiche. Quarantuno telecamere fisse puntate sulle postazioni del centro e dei paesi a monte. L'occhio del grande fratello sarà usato come deterrente contro l'abbandono dei rifiuti.
Secondo la Lega però “il sindaco minaccia i cittadini e non fa niente per la sicurezza, anzi l’Amministrazione fa di peggio, perché perde un finanziamento sulla videosorveglianza di 90 mila euro della Regione Toscana”.
“Ma soprattutto – fa sapere la Lega – “ l’amministrazione Arrighi non agisce a tutela dei cittadini nonostante la delinquenza in alcune zone dilaghi sempre più e, nel frattempo, il Comune di Carrara è al 109º posto nella graduatoria dei Comuni che beneficeranno di un totale di 1 milione di euro per incrementare gli strumenti dedicati alla videosorveglianza per la sicurezza. Con decreto dirigenziale 22627 del 28 ottobre 2022, infatti, è stata approvata la graduatoria dei progetti ma, per incapacità e inefficienza, la città ha perso il treno e dal nostro punto di vista è scandaloso visto quello che sta accadendo: dalla rissa provocata da alcuni extracomunitari pregiudicati assegnatari di casa popolare al mercato di Avenza che hanno aggredito e sputato ad una donna assieme alla figlia minorenne fino agli arresti di altri 7 spacciatori e seminatori di morte”.
“Mentre il Sindaco sostenuta dal PD aspetta che ad intervenire sulla sicurezza siano le Forze dell’Ordine e la Prefettura, - continuano – “ è capace però di controllare i cittadini in strada, “sui marciapiedi” e nei luoghi pubblici e anche di minacciare “sanzioni pensanti”, con il rischio che, come già avvenuto in passato vengano presentati ricorsi contro l’Ufficio Ambiente con la conseguenza di portare danni gravi alle casse del Comune.
“Ciò detto, il Direttivo comunale della Lega boccia l’occhio del grande fratello usato come deterrente contro l’abbandono dei rifiuti anche perché non è difficile individuare chi lascia il sudiciume all’ esterno dei bidoni: sono, fra gli altri, i tantissimi studenti provenienti da fuori città e dall’estero che frequentano l’Accademia di Belle Arti che non pagano la Tari e quindi non posseggono la “EcoCard”, ma anche gli extracomunitari clandestini e non censiti, di cui presto chiederemo un resoconto, che bivaccano nel centro storico”.
“La Lega suggerisce pertanto all’assessore Carlo Orlandi - concludono – “che ha annunciato di “allargare i restringimenti all’imboccatura dei contenitori per agevolare il lancio del sacchetto” che scoprire l’acqua calda non premia, servirebbe invece che qualcuno provvedesse a censire quanti non pagano la Tari e non posseggono la “EcoCard” comunale per poi provvedere nel merito. Perché i politici che minacciano sanzioni e controllano le persone nei luoghi pubblici per mantenere il decoro e l’igiene urbana e contestualmente non fanno niente per la sicurezza della città, mancano dell’esperienza, della preparazione culturale e delle capacità intellettuali per affrontare adeguatamente le situazioni strategiche e non sanno svolgere i loro compiti in maniera adeguata”.
- Caro bollette: il Comune pronto a varare un pacchetto di aiuti per le famiglie in difficoltà. Stanziati 150 mila euro
- Arrighi: “Sui beni estimati siamo pronti a portare a termine il percorso intrapreso anni fa da questa maggioranza”
- Casa di riposo Regina Elena: nominato il nuovo consiglio d'amministrazione
- Donna, vita e libertà: mozione del consiglio provinciale a sostegno delle donne iraniane
- SIN/SIR di Massa Carrara, ok a bilancio regionale, stanziati 12 milioni per bonifica, Bugliani (Pd): «Regione assicura intervento fondamentale"
- Aeroporto di Pisa, Barotti (AM) critica Massa e Provincia: “Solo Arrighi si è posta in difesa dello scalo pisano”
- Blocco dell’acqua a Forno, il CCA manda una lettera aperta a Persiani: “Bisogna indagare sulle responsabilità”
- Codena, Colonnata e Bergiola: sopralluogo degli assessori Orlandi e Guadagni: “Siamo al lavoro per i paesi a monte”
- Marmettola nel fiume Frigido, Unione Popolare accusa le amministrazioni di Massa e Forno
- Il PD lancia un incontro per discutere sul carovita: “Necessario sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni”


